option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Greca

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Greca

Description:
Uni pegaso

Creation Date: 2025/09/06

Category: Others

Number of questions: 160

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il regime imposto ad Atene nel 404 a.C. venne chiamato: Rivoluzione democratica. Dei tiranni. Dei Trenta Tiranni. Eunomia.

Con la rivoluzione del 404, il numero dei cittadini in possesso dei diritti civili e politici: Passò da tremila a cinquemila. Crebbe de doppio. Fu ridotto a tremila. Fu ridotto a mille.

A cacciare i Trenta Tiranni da Atene fu: Pericle. Trasibulo. Crizia. Clistene.

Il discepolo di Socrate che fu uno dei Trenta Tiranni si chiamava: Efialte. Trasibulo. Crizia. Pericle.

La "pace del Re" fu chiamata così perché imposta: Al re di Persia. Dal re di Persia. Dai Re di Sparta. Ai Re di Sparta.

Le città della seconda lega ateniese: Non pagavano alcun tributo ad Atene. Pagavano un tributo ad Atene. Erano state conquistate. Facevano anche parte della lega del Peloponneso.

A diferenza della prila lega ateniese, la seconda era: Solo militare. Militare ma non commerciale. Commerciale ma non militare. Commerciale e militare.

La guerra sociale si verificò nel: 357. 457. 1453. 404.

A porre fine alla seconda lega fu: L'impero persiano. L'ascesa della Macedonia. Lo stratego Timoteo. La morte di Dionigi di Siracusa.

La pace del Re favoriva solamente: L'egemonia tebana. L'egemonia ateniese. L'egemonia spartana. L'indipendenza della Grecia.

Il tesoro della lega di Delo si trovava inizialmente: A Delo. Ad Atene. A Sparta. In Persia.

Il "phoros" era: Il patto. Il tributo. Una tomba. Il santuario di Delo.

Tucidide afferma che i responsabili della trasformazione della lega in impero furono: Gli stessi alleati, che versavano il contributo in denaro invece che in navi. I Persiani, che volevano sottometetre la Grecia. Gli Spartani, a causa della loro debolezza. Epaminonda e Pelopida.

Insieme al tributo annuale, un importante sistema per sottomettere gli alleati della lega era: Schiavizzare le donne. Mettere a morte tutti i democratici. Celebrare i processi ad Atene. Utilizzare il lavoro degli schiavi.

La riforma di Efialte: Proibì la schiavitù per debiti. Fondò la lega delio-attica. Abolì il consiglio dei Cinquecento. Esautorò l'Areopago.

Efialte fu ucciso: Da Pericle. Da Aristonico di Tanagra. Da Temistocle. Da Socrate.

Secondo Platone sugli Ateniesi la democrazia ebbe l'effetto: Dei sacrifici agli dei. Di un cavallo docile. Del vino inebriante. Dei comici alle commedie.

Secondo Tucidide Pericle era: Inconsapevole di andare incontro alla guerra. Colpevole di maversazione. Interessato solo al proprio guadagno. Incorruttibile riguardo al denaro.

Secondo Tucidide quella ateniese sotto la guida di Pericle era: Una democrazia solo di nome, poiché il vero potere lo esercitava il primo cittadino. Una oligarchia. Una vera democrazia, poiché il vero potere lo esercitava il popolo. Una tirannia, poiché il vero potere lo esercitava lui da solo.

Il primo a rendere la funzione di giudice un'attività retribuita fu: Epaminonda. Licurgo. Solone. Pericle.

La confederazione Beotica era guidata da: Atene. Sparta. Tebe. Corinto.

Il processo di formazione della conederazione Beotica era probabilmente iniziato: Già nel VII secolo. Durante la civiltà minoica. Ai tempi di Pericle. Alla fine della guerra del Peloponneso.

Tebe durante la seconda guerra persiana si era schierata: Con Atene. Con i Persiani. Con gli Spartani. Con i Lacedemoni.

In Beozia il regime fondiario ha favorito la permanenza: Del commercio marittimo. Dell'ingovernabilità. Della democrazia. Di clan aristocratici.

La battaglia di Leuttra fu vinta: Dagli Spartani. Dai Persiani. Dagli Ateniesi. Dai Tebani.

Il cuore dell'esercito tebano si chiamava: La Compagnia Sacra. La Compagnia dell'Anello. La Compagnia Militare. Gli Immortali.

Epaminonda era: Uno dei re di Sparta. Un generale tebano. Il tiranno di Tebe. Un generale spartano.

Nella guerra del Peloponneso la confederazione Beotica: Era schierata con Sparta. Era neutrale. Era schierata con Atene. Aderì all'impero persiano.

Tebe passò da potenza regionale a potenza nazionale: Grazie alla alleanza con i Persiani. Dopo la morte di Epaminonda. Dopo la battaglia di Leuttra. Per avere parteggiato per i Persiani.

La nuova tattica militare tebana che consisteva nell'attaccare da sinistra invece di sfondare al centro le linee nemiche si chiamava: Tattica suicida. Tattica obliqua. Tattica ellittica. Sacra falange.

La confederazione della Beozia era guidata da: Atene. La lega Delio-attica. Sparta. Tebe.

Promotrice della "pace comune" fu: la Persia. Corinto. Epaminonda. Agesilao.

Gli Spartani furono sconfitti dai Tebani a: Atene. Maratona. Leuttra. Sciforione.

Epaminonda si dedicava: allo studio della matematica. alla filosofia. alla caccia. a collezionare monete.

Per la prima volta nella sua storia, il territorio spartano fu invaso da: Agesilao. Pisistrato. Agide. Epaminonda.

La Messenia fu liberata dal giogo spartano da: Argo. Corinto. Tebe. Siracusa.

Epaminonda cadde nella battaglia di: Mantinea. Maratona. Micale. Leuttra.

Dopo la battaglia di Mantinea: Si considera finita l'egemonia spartana. inizia l'egemonia ateniese. Si considera finita l'egemonia tebana. inizia l'egemonia tebana.

Il fondatore di Messene fu: Pelopida. Epaminonda. Pericle. Agide.

Gli unici a rifiutare la pace comune furono: i Tebani. gli Ateniesi. gli Spartani. i Milesi.

Paradossalmente, il declino di Sparta cominciò all'indomani: della vittoria di Atene. delle guerre Persiane. della vittoria su Atene. della battglia delle Termopili.

La crisi della società spartana era dovuta in buona parte: alla costituzione di Licurgo. alla fine del latifondo. alla concentrazione della proprietà terriera. alla instabilità del Peloponneso.

La Messenia tornò indipendente ad opera di: il re di Persia. Epaminonda. Cinadone. Licurgo.

Gli "homoioi" erano: i mercanti presenti a Sparta. gli schiavi dello Stato spartano. i cittadini spartani. gli abitanto della Messenia.

Tiranno di Siracusa per quaranta anni fu: Platone. Dionigi. Agatocle. il demos.

Dionigi si impadronì: della sicilia occidentale e orientale. della sola Siracusa. della Sicilia occidentale, di Reggio e della costa italiana dello stretto di Messina. della Sicilia orientale, di Reggio e della costa italiana dello stretto di Messina.

Corinto invioò in Sicilia per aiutare Siracusa: Timoleonte. Dionigi il Vecchio. Platone. Dionigi il Giovane.

Timoleonte: trasformò Siracusa in una monarchia. restaurò l'egemonia di Siracusa nell'isola. fu la causa della anarchia in Sicilia e a Siracusa. precipitò la Sicilia nelle rivolte e nelle lotte civili.

In Magna Grecia alla fine del IV secolo vi era: la minaccia delle popolazioni autoctone e i conflitti sociali all'interno delle poleis. la minaccia delle popolazioni autoctone e la pace sociali all'interno delle poleis. la pace con le popolazioni autoctone e i conflitti sociali all'interno delle poleis. la pace con le popolazioni autoctone e la pace sociale all'interno delle poleis.

Durante il IV secolo sembra prendere piede il fenomeno: della fine della rivalità tra le città. della egemonia Spartana. del raggruppamento di alcune città in federazioni. delel congiure di palazzo.

Dionigi liberò gli schiavi e li rese cittadini, con il titolo di: "anziani". "nuovi cittadini". "intoccabili. "schiavi afrancati".

L'assedio di Mozia rientra: Nella guerra tra Siracusa e Cartaginesi. Nella guerra tra Siracusa e Lucani. Nella guerra tra Siracusa e gli Ateniesi. Nella guerra tra i Cartaginesi e i Messeni.

A guidare i Siracusani nella conquista di Mozia vi era: Timoleonte. Dionigi il Vecchio. Dionigi il Giovane. Dione.

A fortificare l'acropoli di Siracusa fu: Timoleonte. Dionigi il Vecchio. Dionigi il Giovane. Agide.

Dione: Pose fine alla tirannia di Dionigi il Vecchio. Pose fine alla tirannia di Dionigi il Giovane. Restaurò al potere Timoleonte. Fu ucciso da Dionigi il Giovane.

Dionigi il Giovane scappò da Siracusa: Dopo la morte in battaglia del suo amico e comandante Filisto. Per evitare la morte in battaglia del suo amico e comandante Filisto. Dopo essere stato sconfitto da Timoleonte. Dopo la morte del padre, Dionigi il Vecchio.

Dione, cacciato il tiranno Dionigi: Divenne tiranno egli stesso. Fu deposto da Timoleonte. Fu assassinato. Portò guerra a Cartagine.

Dionigi si impadronì di nuovo di Siracusa: Dopo avere chiesto aiuto a Corinto. Dopo che fu cacciato Timoleonte. Dopo di che fu assassinato. Dopo che Dione fu assassinato.

Timoleonte fu inviato in Sicilia da: Siracusa. Atene. Corinto. Sparta.

Tra le opere di Timoleonte vi fu: Il ripopolamento delle città della Sicilia greca. La morte di Filisto. La restaurazione della tirannia di Dionigi. L'autoproclamarsi re di Siracusa.

I Greci consideravano i Macedoni: Dori. Greci. barbari. Persiani.

I Macedoni: non conoscevano la polis. avevano inventato le poleis. non parlavano greco. praticavano la vita urbana da secoli.

Il re Archelao: fu sconfitto da Filippo II. rafforzò la Macedonia e l'istututo monarchico. era il padre di Alessandro Magno. condusse la Macedonia a sottomettersi a Tebe.

Il padre di Alessandro Magno fu: Ageo. Archelao. Filippo II. Demostene.

La "sarissa" macedone era: un raro fiore che crese solo in Macedonia. la madre di Alessandro Magno. una divinità. una lancia lunga sei metri e mezzo.

Il cuore dell'esercito macedone era: la cavalleria. la falange. il re. gli arcieri.

Lo schieramento di fanteria pesante introdotto da Filippo si chiama: falange macedone. sarissa. fase deceleica. guerra archidamica.

Demostene fu fiero nemico: di Pericle. di Atene. di Filippo il Macedone. di Socrate.

Nella battaglia di Cheronea: i Greci sconfissero i Persiani. si posero le basi dell'impero ateniese. Atene sconfisse l'esercito Macedone. Filippo sconfisse i Greci.

Il 1° settembre del 338 si combattè la decisiva battaglia a: Salamina. Cheronea. Maratona. Termopili.

Demostene mette in risalto di Filippo: l'ambizione. l'ignavia. il carattere iracondo. il coraggio.

Filippo si guadagnò la fedeltà dei Tessali: minacciandoli con la forza. distruggendoli. liberandoli dai tiranni. comprandone l'appoggio col denaro.

La nobile famiglia degli Alevadi: era nemica giurata di Filippo. chiamò Filippo in Tessaglia. era alleata di Atene. cacciò Filippo dalla Tracia.

Alla battaglia di Cheronea: non partecipò Filippo. partecipò Alessandro. non partecipò Alessandro. fu sconfitto Filippo.

La battaglia di Cheronea segnò: la sconfitta di Filippo. l'avvento al trono di Alessandro. la morte di Demostene. la sconfitta dei Greci.

Poco dopo la battaglia di Cheronea, morì: Filippo. Alessandro. Demostene. Pericle.

Prima di intraprendere la spedizione in Asia, Filippo: consultò i sacerdoti di Iside. consultò l'oracolo Delfico. si ubriacò sicuro della vittoria. uccise Alessandro.

Filippo fu assassinato durante: una tragedia al teatro. i giochi Olimpici. il matrimonio della figlia Cleopatra. il matrimonio del figlio Alessandro.

Filippo aveva allontanato le guardie del corpo: per motivi religiosi. per superstizione. perché temava il loro tradiment. perché voleva dmiostrare di non averne bisogno.

L'assassino di Filippo fu: Perdicca. Cleopatra. Demostene. Pausania.

Filippo ottenne dai Greci: La più grande sconfitta della storia della Macedonia. Solo sofferenze e fallimenti. L'egemonia sulla Grecia. Una buona reputazione.

Nell'intento di ottenere la benevolenza delle città greche, Filippo: Uccise Demostene. Attaccò la Tracia. Rinunciò alla egemonia. Si sottomise ai Persiani.

Diodoro mette in evidenza del carattere di Filippo: Il coraggio. L'eleganza. La superbia. La sensibilità umana.

Demostene mette in risalto di Filippo: La viltà. La invincibilità. La sensibilità. La sete di denaro.

Demostene esortò gli Ateniesi: A sottomettersi a Filippo. A pensare al presente senza curarsi troppo del domani. A non aiutare gli Olinti. Portere aiuto agli Olinti.

Le famose orazioni di Demostene contro Filippo si chiamano: Contro Filippo. Filippiche. Caro Filippo. Acarnanie.

Alla notizia della morte di Filippo, Demostene: Proibì di sacrificare agli dei. Andò al funerale. Si ritirò a vita privata. Si cinse una corona avvolto in un mantello bianco.

Gli Ateniesi appresero della morte di Filippo: Con gioia. Con tristezza. Con paura. Con indifferenza.

I Greci, dopo la morte di Filippo, tornarono a sperare: Nella libertà. Di arricchirsi. Di evitare il servizio militare. Nella pace eterna.

Il regno di Filippo sulla Macedonia durò: 1 anno. 30 anni. 24 anni. 12 anni.

Alessandro fu discepolo di: Aristotele. Pericle. Socrate. Epaminonda.

Alessandro partecipò giovanissimo alla battaglia di: Maratona. Cheronea. Salamina. Termopili.

La città di Tebe: Non faceva parte della Grecia. Fu premiata da Alessandro per la sua fedeltà. Fu distrutta da Alessandro per punirla della sua ribellione. Fu fondata da Alessandro.

La battaglia che aprì ai Greci le porte dell'Asia minore fu a: Isso. Leuttra. Cheronea. Granico.

La battaglia di Guagamela avvenne il: 1 ottobre 351. 1 ottobre 331. 4 settembre 451. 4 settembre 351.

L'Egitto accolse Alessandro: Come un liberatore. Come un nemico. Come un usurpatore. Come un tiranno sacrilego.

Il re Dario: Fuggì in Egitto. Fuggì in India e sparì per sempre. Fu ucciso in battaglia da Alessandro. Fu assassinato a tradimento.

L'ultima battglia combattuta da Alessandro fu: A Idaspe. A Cheronea. A Isso. In Egitto.

Quando morì Alessandro aveva: 23 anni. 33 anni. 43 anni. 53 anni.

La città fondata da Alessandro presso l'isola di Faro in Egitto si chiamò: Naucratide. Alessandria. Guagamela. Tebe.

I Greci riuniti a Corinto: decisero di combattere Alessandro. votarono per condannare a morte Demostene. conferirono l'Egemonia ad Alessandro. insultarono i Macedoni.

Alessandro propose ai Greci l'invasione dell'impero Persiano: per punirlo dei torti del passato. per sottomettere i Tebani. a causa di Epaminonda. su suggerimento di Demostene.

Per punire Tebe della ribellione, Alessandro: dichiarò i Tebani eretici. uccise Epaminonda. la escluse dai giochi Olimpici. la rase al suolo.

A proclamare la divinità di Alessandro fu: L'oracolo di Delfi. la Sibilla cumana. l'oracolo di Ammon in Egitto. sua madre Olimpiade.

Alessandro fu guidato all'oracolo, secondo quanto racconta Tolomeo: da un vitello scaro. da due serpenti. dal vento. da una sorgente.

Alessandro fu proclamato dall'oracolo: figlio di Zeus. figlio di Filippo. figlio di Dario. fratello di Demostene.

La proskynesis era: la genuflessione. la condanna a morte. l'esilio. alto tradimento.

Callistene: propose la genufflessione. era indiferente alla genuflessione. era figlio di Alessandro. si oppose alla genuflessione.

A proporre di riconoscere la divinità di Alessandro ad Atene fu: Filippo. Demade. Demostene. la dea Atena.

Demade era: nemico di Demostene. amico di Demostene. fratello di Demostene. figlio di Demostene.

La battaglia di Granico avvenne nel: 324. 334. 344. 404.

Granico è: Un fiume nell'Asia Minore. Un dio locale. Il figlio del re Dario. Il fratellastro di Alessandro.

La battaglia di Granico: Permise ai Persiani di invadere la Grecia. Segnò la fine dell'impero Persiano. Aprì ai Greci le porte dell'Asia Minore. Fu la fine della spedizione greca.

Ossarte era: Un mercenario. Zio di Alessandro. Cugino di Alessandro. Fratello di Dario.

Dario fu costretto ad abbandonare il suo carro nella battaglia: Di Isso. Di Maratona. Di Mantinea. Di Persepoli.

Alessandro costrinse Dario alla fuga: Nelal battaglia di Isso. A Siwa. Nella battaglia delle Termopili. Dopo che Demostene morì.

La battaglia di Isso: Si rivelò una occasione perduta per i Greci. Fu una grande vittoria per i Persiani. Fu la salvezza per Dario e la Persia. Fu una clamorosa vittoria dei Greci.

Nell'anno 331 a.C. avvenne la battaglia: Di Isso. Di Granico. Di Guagamela. Di Persepoli.

A Guagamela Dario fuggì: Per salvare il suo onore. Spaventato dalla falange macedone. Perché gli era stata promessa la salvezza. Per morire con onore.

Alessandro non potette catturare Dario a Guagamela: Perché sarebbe stato un atto sacrilego. Perché Dario non parteciò a quella battaglia. Perché Dario aveva comprato la libertà con il denaro. Perché chiamato in aiuto da Parmenione.

La Biblioteca di Alssandria fu fondata: su ispirazione di Demetrio Falereo. su ispirazione di Demetrio Poliorcete. ad Atene. da Giulio Cesare.

Il primo bibliotecario di Alessandria fu: Tolomeo I. Zenodoto di Efeso. Demetrio Poliocete. Diodoro.

La grande Biblioteca di Alessandria andò distrutta: durante la prima guerra di Siria. durante la prima guerra macedonica. durante la prima guerra alessandrina. per opera di Alessandro Magno.

Il culto di Serapide fu introdotto da: Alessandro Magno. Seleuco I. Tolomeo I. Tolomeo II.

Serapide veniva invocato soprattutto per il suo potere: di guarire. di vincere in battaglia. di far innamorare. di far morire.

Secondo la ipotesi riportata da Tacito, il culto di Serapide era originario di: di Olinto. di Anfipoli. di Alessandria. Sinope.

Epicuro fu il fondatore: della democrazia ateniese. della biblioteca di Alessandria. della filosofia stoica. di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica.

Il fine dell'uomo secondo Epicuro è: il dolore. il piacere. l'impassibilità. la vita eterna.

Il fondatore della filosofia stoica fu: Zenone di Cizio. Epicuro. Parmenide. Zenone di Elea.

Per gli stoici il fine dell'uomo è: vivere conformemente alla natura. il piacere. il desiderio. combattere il destino avverso.

Filippo Arrideo era: padre di Filippo. figlio di Alessandro Magno. fratellastro di Alessandro Magno. fratello di Filippo.

Il definitivo smembramento dell'impero fu deciso: con l'accordo di Triparadiso. dalla madre di Alessandro. da Alessandro Magno per testamento. da Dario III.

Il figlio di Alessandro Magno e Roxane: divenne re dopo la morte del padre. fu assassinato insieme alla madre. fu re di Macedonia ma non dell'impero. fu re di Siria per breve tempo.

L'Egitto fu assegnato: a Perdicca. a Seleuco. ad Antigono. a Tolomeo.

Seleuco I si distinse: per la fondazione di numerose città. per la cultura. per la fondazione della Biblioteca di Alessandria. per avere assassinato Alessandro Magno.

Berenice era: una legge. figlia di Tolomeo II e moglie di Antioco II. la serva di Antioco II. una divinità siriana.

L'assassinio di Berenice provocò: la morte di Alessandro Magno. la caduta del regno macedone. la terza guerra siriaca. la fine della Siria ellenistica.

Tolomeo II sposando la sorella Arsinoe II: fu ucciso. fu deposto dal trono per empietà. provocò la guerra contro la Siria. istituì il culto degli dei fratelli.

Il corpo di Alessandro Magno fu portato da Menfi: ad Atene. a Pella. ad Alessandria. a Roma.

La stele di Pithom ricorda: la morte di Alessandro Magno. la sconfitta di Antioco III a Rafia. l'istituzione della Biblioteca di Alessandria. la distruzione della Biblioteca di Alessandria.

La battaglia di Cinoscefale segnò: Il crollo del potere della Macedonia in Grecia. La morte di Filippo V di Macedonia. La sconfitta di Quinto Flaminino. La schiavitù della Grecia.

Quinto Flaminino annunciò ai Giochi Istmici di Corinto: L'inizio del dominio macedone. L'inizio del dominio romano. La libertà per la Grecia. La distruzione di Corinto.

Il ridimensionamento del ruolo della Siria iniziò con la battaglia: Di Cinosceale. Di Apamea. Di Corinto. Di Salamina.

La Macedonia fu schiacciata definitivamente a Pidna da: Da Pompeo. Da Quinto Flaminino. Da Demostene. Dal console Paolo Emilio.

A guidare la Macedonia nella terza guerra contro Roma fu il re: Filippo II. Filippo V. Perseo. Tolomeo.

Per punire la Grecia delal ribellione il console Mummio: Distrusse Corinto. Le concesse la libertà. Distrusse Atene. Si proclamò re.

La Siria divenne provincia romana nel 62 a.C. per opera di: Antonio. Cesare. Pompeo. Cleopatra.

L'Egitto perse definitivamente l'indipendenza: Con la morte di Alessandro Magno. Con il trattato di Apamea del 188 a.C. Con la battaglia di Pidna nel 168 a.C. Con la battaglia di Azio nel 31 a.C.

Mitridate era: Uno dei diadochi. Figlio di Alessandro Magno. Re del Ponto. Governatore della provincia di Macedonia.

Con la sconfitta di Pidna la Macedonia: Fu soppressa. Fu divisa in quattro parti indipendenti. Fu data a Mitridate. Divenne tributaria della Siria.

A proclamare la libertà della Grecia nel 196 fu: Il console Mummio. Pompeo Magno. Il console Tito Quinto Flaminino. Il re ilippo V di Macedonia.

A Cinoscefale nel 197: Tito Quinto Flaminino sconfisse Filippo V di Macedonia. Emilio Paolo sconfisse Antioco III di Siria. Ilippo V di Macedonia sconfisse Tito Quinto Flaminino. Il console Mummio distrusse Corinto.

La battaglia di Pidna, nel 168, concluse: La seconda guerar punica. La terza guerra macedonica. La guerra sociale. La quarta guerra siriaca tra Siria e Egitto.

Tito Quinto Flaminino proclamò ai Greci la liberazione: Ai giochi Istmici di Corinto. Ai giochi Olimpici. Al tempio di Delfi. Dall'Acropoli di Atene.

La lega Achea fu sconfitta da Lucio Mummio nel: 31. 63. 168. 146.

Dopo avere sconfitto in battagli ala lega Achea, Lucio Mummio: Distrusse Pella. Distrusse Corinto. Distrusse Atene. Tornò a Roma.

Il declino del regno di Siria iniziò nel 188 con: La battaglia di Salamina. La battaglia di Pidna. La pace di Apamea. La battaglia di Cinoscefale.

La pace di Apamea, tra l'altro, stabiliva che il regno di Siria: Non poteva avere più di dieci navi. Era smembrato in quattro parti. Diventava provincia romana. Era un protettorato romano.

In seguito alla sconfitta di Azio, Cleopatra: Dovette pagare un riscatto. Si proclamò vincitrice. Si suicidò. Fuggì.

La dinastia dei Tolomei d'Egitto finì: Con la battaglia di Pidna. Con al morte di Alessandro Magno. Con la nascita di Tolomeo I. Con la morte di Cleopatra.

Report abuse