option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STORIA MEDIEVALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA MEDIEVALE

Description:
Set 1/2

Creation Date: 2024/12/03

Category: Others

Number of questions: 87

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando iniziò l’allontanamento dalle città per le classi agiate in quali zone dell’impero si rifugiarono?. nelle province centrali. nelle province settentrionali. nessuna delle tre risposte precedenti. nelle province meridionali.

Nella seconda fase della bacauda dove si combattè?. nessuna delle tre risposte precedenti. In Gallia e Hispania. In Britannia e Hispania. In Britannia e Gallia.

Quante fasi della bacauda si contano?. due. La prima nel secolo IV e la seconda nel V. due. La prima nel secolo III e la seconda nel V. due. La prima nel secolo III e la seconda nel IV. nessuna delle tre risposte precedenti.

Cosa sono le bacaudae?. una rivolta di schiavi. rivolte contadine organizzate e eseguite dalla plebe rurale. nessuna delle tre risposte precedenti. rivolte contadine organizzate e eseguite dai domini.

Chi inviò Diocleziano per sconfiggere i bacaudae?. Massimiano. Carusio. Bonoso. Galerio.

Come il cristiano intendeva la Natura? RIVEDERE. in nessun modo. L’ambiente non viene visto come totalmente distinto da Dio. L’ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio ma, nonostante ciò, non viene dissacrato. L’ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio e, pertanto, dissacrato.

I padri della chiesa di quale cultura erano impregnati?. di cultura pagana. di cultura greca. di pazienza e carità. di cultura romana.

La chiesa tardo antica giustificava i misfatti quando c’era manifesta povertà?. mai. si e arrivò a criticare la repressione statale. si ma senza criticare la repressione statale considerata giusta. mai, era sempre rispettosa dello stato.

Le azioni dei briganti cosa minacciavano?. nulla. i movimenti dei liberti. i movimenti dell’esercito. i commerci.

Chi sostenne Carausio nel suo allontanarsi da Roma?. la cavalleria britanna. i contadini britanni. i Sassoni. la nobiltà britanna.

In cosa Carausio non ebbe scelta?. nell'imporsi quale fedele suddito dell'impero. nell'imporsi quale imperatore. nell'imporsi quale aiutante di Diocleziano. nell'imporsi quale sostenitore di Massimino.

Infine Roma sconfisse i briganti?. si, con Pompeo. si, con Cesare. si. mai essendo un fenomeno insito nella società.

Da dove provenivano spesso molti briganti?. dalla società civile. dalle file dei senatori. dalle file dell'esercito. dalle file dell'ordine equestre.

Da cosa veniva certificata la frequenza degli assalti dei latrones?. da epigrafi sui monumenti pubblici. da epitaffi ed epigrafi che testimoniano quei fatti. dagli epitaffi lungo le strade. erano fatti sostanzialmente ignorati.

Il banditismo come veniva considerato dai Romani?. alla stregua di una calamità naturale. in realtà non lo si combatteva. era un fastidio. si combatteva senza mitizzarlo.

Essere chiamato latro era un insulto per un romano?. no. si, un insulto modesto. qualche volta. si, un insulto grave.

In che periodo i briganti poterono agire pressocché indisturbati?. sempre. durante le guerre sociali. mai. durante le guerre civili.

Da cosa fu resa possibile, innanzi tutto, la rinascita culturale ispanica del secolo VII. dalla resistenza ariana. dalla fondazione di scuole monastiche. una rinascita culturale avvenne solo in francia con carlo magno. dalla fondazione di scuole episcopali.

Come considerarono Sisebuto i cristiani?. nessuno in particolare. nessuna delle tre precedenti risposte è esatta. come un apostata. come il difensore del credo niceno.

Quale imperatore impose un ritorno al paganesimo?. Costantino. Teodosio. Giuliano l'Apostata. Nerone.

Chi fu a stabilire la Tetrarchia?. Diocleziano. Costanzo. Gordiano III. Teodosio.

Dove trovarono rifugio gli ebrei perseguitati da Sisebuto?. a Bisanzio. in Arabia. a Roma. tra i Franchi.

Sisebuto come viene ricordato dagli intellettuali della sua epoca?. le tre precedenti risposte non sono esatte. come uomo disinteressato alle questioni culturali. come uomo di cultura. come persona ignorante.

Sisebuto dal punto di vista militare si distinse?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. si, si dimostrò un grande comandante. no, anzi fu un incapace. no.

Chi fu l’ultimo imperatore dell’impero di Occidente?. Zenone. Odoacre. Alarico. Romolo Augustolo.

Quale imperatore fece divenire il cristianesimo religione di stato?. Costantino. Traiano. Teodosio. Vespasiano.

Che città fondò Costantino o meglio rifondò?. Burdigala. Ravenna. Vindobona. Bisanzio.

Chi fu l’acerrimo rivale di Costantino?. Massimiano. Massenzio. Diocleziano. Giuliano l'Apostata.

Agostino di Ippona come si poneva di fronte al furto?. evitava di condannare in presenza di grande povertà. in una posizione di condanna da mitigare in presenza di volontà di redenzione. non condannava mai. in una posizione di condanna.

Il furto come veniva considerato inizialmente dalla Chiesa?. in taluni casi non certo un peccato. un peccato mortale. una cosa buona. un peccato veniale da evitare.

Quale imperatore romano ammise anche il dio cristiano nel Pantheon romano?. Augusto. Nerone. Teodosio. Costantino.

Con quali imperatori l’Occidente e l’Oriente si divisero definitivamente?. con Proculo e Bonoso. con Onorio e Arcadio. con Diocleziano e Massimiano. con Cesare e Pompeo.

Cosa stabiliva l'editto di Tessalonica?. che il credo niceno sarebbe divenuto religione di stato. che il paganesimo sarebbe tornato ad essere religione di stato. che il credo niceno sarebbe stato abolito. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

Quando fu promulgato l'editto di Tessalonica?. 410. 392. 380. 395.

Cosa Teodosio stabilì nel 381?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. l'abrogazione della schiavitù. la proibizione dei riti pagani. la proibizione dei riti cristiani soprattutto se eretici.

Alla morte di Teodosio chi fu preposto alla protezione dei due figli, Arcadio e Onorio?. Alarico. nessuno, essi erano maggiorenni. nessuno, il potere tornò al senato. Stilicone.

A chi era dedicata la schola palatina?. ai figli dei contadini che non potevano permettersi di pagare i precettori. ai figli dei senatori. alla famiglia reale. ai figli dei nobili.

Per cosa fu determinante la schola palatina?. per una rinascita culturale germanica. per una rinascita culturale europea. per una rinascita culturale franca. per una rinascita culturale italiana.

Chi accusava Salviano di Marsiglia di comportarsi come tiranni?. nessuno. tutti i funzionari svolgevano onestamente il loro compito. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. sia i funzionari di grado superiore che i loro sottoposti. i funzionari di grado inferiore.

Che episodio si racconta dei bacaudae del secolo V in azione sulle alpi?. essi sconfissero attila. essi sconfissero alarico. essi bloccarono saro sulle alpi marittime. essi bloccarono saro sulle alpi giulie.

Il clero delle Galliae condannò totalmente il movimento bacaudico del secolo V?. si, soprattutto salviano di marsiglia. salviano di marsiglia si mostrò piuttosto comprensivo nei confronti dei rivoltosi. si. no escluso salviano di marsiglia.

Come descrive Mamertino i bacaudae del secolo V?. come nobili disperati. non li descrive. come chierici disperati nel vedere la povertà così diffusa. come monstri biformia, contadini, pastori, fanti e cavalieri.

La chiesa tardoantica fu in grado di offrire aiuto ai disperati?. si. no, mai. si, ma solo in alcuni casi eccezionali. no, sebbene si fosse diffusa molto.

Da chi venivano 'usati' gli arabi?. dai galli e dai sassoni. dai bizantini e dai persiani. dai burgundi e dai visigoti. da nessuno.

Chi fu Basilio?. il leader dei bacaudae della baetica. il leader dei bacaudae di tarraco. il leader dei bacaudae in armorica. il leader dei bacaudae di madrid.

Quale zona della Hispania subì rivolte bacaudiche nel secolo V?. la valle dell'ebro. la zona intorno a toledo. la baetica. la zona intorno a madrid.

Chi fu Tibatto?. colui che guidò la rivolta bacaudica in britannia. colui che guidò la rivolta bacaudica in armorica. colui che guidò la rivolta bacaudica in hispania. colui che guidò la rivolta bacaudica in germania.

Quale episodio bacaudico avvenne in Armorica?. avvenne un tentativo di ribellione anti romana. nessun episodio bacaudico, essendo l'armorica in germania. nessun episodio bacaudico, essendo l'armorica in asia. nessun episodio bacaudico, essendo l'armorica in pannonia.

I bacaudae del secolo V si racconta non avessero un'organizzazione centralizzata?. avevano un'organizzazione centralizzata. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. avevano un'organizzazione centralizzata e diversi comandanti subalterni. si, anzi erano piccoli gruppi autonomi.

Oltre a Orosio quale fonte abbiamo della bacauda ispanica del secolo V?. isidoro di siviglia, fonte di prima mano. idazio. solo orosio. leandro di siviglia.

In cosa Maiolo, abate di Cluny, fu fondamentale all'interno della casata ottoniana?. per ricucire il rapporto tra adelaide e il figlio ottone II. nessuna delle tre precedenti risposte è esatta. maiolo fece sì che adelaide sposasse ottone I. maiolo si occupava prevalentemente di politica estera.

Quali le conseguenze politiche dell'ascesa ottoniana in Germania?. un ridimensionamento del papato. un ridimensionamento del regno franco. un ridimensionamento del regno ispanico. un ridimensionamento del regno italico.

Quale fu, nei primi tempi del suo regno, l'importanza dell'imperatrice Adelaide?. strinse rapporti con adalberone di reims. fece due figli. strinse rapporti con maiolo di cluny. fece un figlio.

Maiolo di Cluny di quale personaggio della sua epoca divenne consigliere?. carlo magno. ottone I. carlo il grosso. berengario II re d'italia.

Quale base navale venne creata dagli Arabi al posto di quella di Cartagine?. Orano. Tunisi. Addis Abeba. Tel Aviv.

A quale casata germanica apparteneva Ottone I?. capetingi. carolingi. sassonia. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

In che anno Ottone I ottenne la corona imperiale?. 955. 910. 989. 962.

Nei primi decenni del secolo X quanti furono i pretendenti al trono imperiale?. 2. 4. 1. 3.

Dopo la conquista araba cosa avveniva dei cosiddetti 'infedeli'?. gli Arabi, seppur motivati alla conquista dalla loro religione, seppero convivere, come avevano fatto sino all’avvento di Maometto, con Ebrei, cristiani e con tutti coloro che professavano credo diversi. Semmai gli ‘infedeli’ avrebbero pagato una tassa supplementare. gli 'infedeli' si sarebbero dovuti convertire pena la confisca dei beni. venivano trucidati. non accadeva nulla.

Come mai nei paesi conquistati dagli Arabi avvennero numerose conversioni?. furono tutte conversioni coatte. per la suggestione di un monoteismo semplice e coerente, per la condizione privilegiata dei fedeli nel regime fiscale e nell’organismo politico. gli 'infedeli' si sarebbero dovuti convertire pena la confisca dei beni. per la suggestione di un monoteismo complesso e profondo, per la condizione privilegiata dei fedeli nel regime fiscale e nell’organismo politico.

Quanto durò l'emirato di Bari?. Mai vi fu un emirato autonomo di Bari. L'emirato autonomo di Bari che volle direttamente collegarsi con Catanzaro durò un trentennio, fino cioè a quando dal Nord intervennero milizie franche d’Italia che, insieme a quelle longobarde del Sud, lo eliminarono. L'emirato autonomo di Bari che volle direttamente collegarsi con Bagdad durò un ventennio, fino cioè a quando dal Nord intervennero milizie franche d’Italia che, insieme a quelle longobarde del Sud, lo eliminarono. L'emirato autonomo di Bari che volle direttamente collegarsi con Bagdad durò un anno soltanto, fino cioè a quando dal Nord intervennero milizie franche d’Italia che, insieme a quelle longobarde del Sud, lo eliminarono.

Durante il periodo impiegato per conquistare la Sicilia gli Arabi trovarono alleanze per questioni particolari?. Si con i Franchi. No. gruppi musulmani di Sicilia furono coinvolti nelle contese dell’Italia meridionale e affiancarono il ducato bizantino di Napoli contro i Longobardi di Benevento. risposte tutte inesatte.

Da quando a quando la Sicilia si difese dagli Arabi prima di cedere?. A partire dal 927 la Trinacria si trovò in guerra contro gli Arabi e la resistenza dei normanni fu tenacissima tanto che solo nel 1002 l’isola poté dirsi da loro conquistata. dal 900 al 902. A partire dall’827 la Trinacria si trovò in guerra contro gli Turchi e la resistenza dei cartaginesi fu tenacissima tanto che solo nel 902 l’isola poté dirsi da loro conquistata. A partire dall’827 la Trinacria si trovò in guerra contro gli Arabi e la resistenza dei bizantini fu tenacissima tanto che solo nel 902 l’isola poté dirsi da loro conquistata.

Di cosa approfittarono gli Arabi per invadere la Sicilia?. nessuna risposta è esatta. la dinastia Aglabite, approfittando di certe discordie interne alla Sicilia dalmata, trasformarono in una guerra di pirateria lungo le coste sicule in una vera e propria invasione dell’isola. la dinastia Aglabite, approfittando di certe discordie interne alla Sicilia bizantina, trasformarono in una guerra di pirateria lungo le coste sicule in una vera e propria invasione dell’isola. la dinastia Aglabite, approfittando di certe discordie interne alla Sicilia normanna, trasformarono in una guerra di pirateria lungo le coste sicule in una vera e propria invasione dell’isola.

Chi infine riuscì ad occidente a frenare l'avanzata musulmana?. nei pressi di Besançon e Parigi, il maestro di palazzo dell’agonizzante dinastia merovingica, Carlo Martello, appunto, nel 732 o 733 riuscì a respingerli appena prima che quell’invasione assumesse il carattere di una conquista. nei pressi di Tours e Poitiers, il maestro di palazzo dell’agonizzante dinastia merovingica, Carlo il Calvo, appunto, nel 732 o 733 riuscì a respingerli appena prima che quell’invasione assumesse il carattere di una conquista. nessuna risposta è esatta. nei pressi di Tours e Poitiers, il maestro di palazzo dell’agonizzante dinastia merovingica, Carlo Martello, appunto, nel 732 o 733 riuscì a respingerli appena prima che quell’invasione assumesse il carattere di una conquista.

Conquistata la Hispania visigotica dove poterono dilagare gli Arabi?. Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Gallia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Loira. Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Britannia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Senna. Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Britannia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Garonne. Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Britannia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Tamigi.

Come l'imperatore bizantino Leone III contrastò l'assedio arabo del 717?. L’imperatore Leone III contrastò per un anno intero l'assedio, fino ad annientare quasi totalmente la flotta araba, efficacemente contrastata dal «fuoco greco». L’imperatore Leone III contrastò per un anno intero la duplice aggressione, fino ad annientare quasi totalmente la flotta araba, efficacemente contrastata dall'espediente di Archimede di Siracusa. L’imperatore Leone III contrastò per un anno intero la duplice aggressione, fino ad annientare quasi totalmente la flotta araba, efficacemente contrastata dal fuoco dei celeberrimi cannoni bizantini. Egli semplicemente si arrese.

Come venne progettato il primo assedio di Bisanzio del 717 da parte araba?. fecero gli arabi come Alessandro Magno quando assediò Alessandria d'Egitto. fecero gli arabi come Serse: un ponte di barche sul Bosforo per fare attraversare l'esercito e contarono su una flotta seppur quasi eterea. secondo un piano strategico di notevole ingegno, gli Arabi fecero convergere sul Bosforo l’esercito attraverso l’Asia Minore. L’Ellesponto e la Tracia, e la flotta, attraverso il mar Egeo, l’Ellesponto, e il mar di Marmara. Fu un piano sorprendentemente improvvisato.

Cosa indusse gli Arabi a costruire flotte che poi domineranno il Mediterraneo?. la creazione di flotte fu suggerita sin dai tempi dei califfi elettivi dall’efficienza degli arsenali, un tempo bizantini, di Siria ed Egitto. la creazione di flotte fu suggerita sin dai tempi dei califfi elettivi dall’efficienza degli arsenali, un tempo bizantini, e parti (esperti naviganti fin dal secolo V a.C.). crearono tutto dal nulla. dal fatto che requisirono navi fenicie.

Di chi era vedova Adelaide, moglie di Ottone I?. rodolfo di borgogna. lotario II re d'italia. berengario II re d'italia. ottone II imperatore di germania.

In quanto tempo gli Arabi riuscirono a conquistare la Hispania visigotica?. in dieci anni. in venti anni di durissime lotte. in sette anni. in due anni.

Dove stabilirono la loro capitale gli Omayyadi?. a Bisanzio. gli Omayyadi mantennero l’unità politica dei musulmani sotto l’egemonia araba, organizzando la capitale del loro impero a Damasco, antica città della Siria, fortemente caratterizzata in senso ellenistico, ai margini nord-occidentali del deserto siro-arabico, e proseguirono le conquiste. a Kuala Lumpur. a Gerusalemme.

Almeno inizialmente cosa rispettarono gli Arabi dei popoli sconfitti?. Essi non rispettarono alcunché. Essi seppero rispettare le autonomie amministrative e religiose locali. Essendo quella araba una invasione politica le uniche cose che non amministrarono furono le autonomie amministrative. nessuna risposta è esatta.

La iniziale invasione araba che carattere aveva?. Essa aveva un carattere prettamente politico. Essa aveva un carattere prettamente economico. Essa aveva un carattere prettamente militare. nessuna risposta è esatta.

Quali le prime conquiste degli Arabi dopo il 632?. la Spagna, la Mesopotamia, l’India e tutta l’Africa romana. la sola penisola arabica. la Siria, la Mesopotamia, l’Egitto e tutta l’Africa romana. la Siria, la Britannia, l’Arabia non islamica e tutta l’Africa romana.

Dove nacque Maometto?. Dubai. alla Mecca. non si sa. a Medina.

Dal punto di vista religioso l'arabia preislamica accoglieva solo adoranti la pietra nera?. no, anche alcuni fedeli cristiani e alcuni ebrei. no. si anche molti pagani. si.

Era unito il popolo arabo prima di Maometto?. si, molto. per niente. abbastanza unito: si riuniva per combattere i nemici comuni. unitissimo.

L'Arabia meridionale da chi era contesa prima di Maometto?. da nessuno. da israeliti, egiziani e bizantini. da etiopi, somali e bizantini. da etiopi, bizantini e persiani.

Chi erano i beduini?. popolazioni stanziali dell'arabia centrale. nomadi. popolazioni stanziali. popolazioni stanziali della zona costiera dell'arabia.

Dove i Romani preferirono i barbari a Roma?. in italia con gli ostrogoti. in hispania con gli suebi. nella gallia centrale con i burgundi. in britannia con i sassoni.

Come venivano utilizzata le entrate fiscali nella tarda antichità?. sostanzialmente per roma. soprattutto per la hispania. soprattutto per le gallie. sostanzialmente per le province.

Cosa desideravano i bacaudae del secolo V?. volevano cadere sotto i barbari piuttosto che subire le vessazioni romane. non volevano i barbari ma nemmeno roma. volevano roma e non i barbari. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

In quale anno il primo sacco di Roma?. 411. 410. 390. 455.

Chi introdusse la figura del vescovo conte?. ottone III. ottone I. ottone II. carlo il calvo.

Con chi Ottone I strinse amicizia dopo il 962?. con richerio. con adalberone di reims. con gerberto di aurillac. con maiolo abate di cluny.

Perché venne introdotta la figura del vescovo conte?. per ovviare al capitolare di quierzy. per far sì che anche i vescovi potessero avere eredi legittimi. per ovviare alla constitutio de feudis. per fare entrare nel clero anche i conti.

Report abuse