option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia medievale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia medievale

Description:
QUIZ 1/1 fuori paniere

Creation Date: 2025/01/07

Category: Others

Number of questions: 31

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Alla morte di Ludovico il Pio, l'impero carolingio fu diviso in tre Regni?. Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico, Carlomanno. Ludovico il Pio, Lotario I, Carlo il Grosso. Carlo il Calvo, Lotario I, Ludovico il Germanico. Pipino il Breve, Ludovico il Pio, Carlomanno.

Chi erano i missi dominici nel Sacro Romano Impero?. Agenti fiduciari itineranti che dovevano spostarsi da una contea all'altra per l'applicazione delle leggi e sorvegliare il patrimonio regio. Nessuna delle risposte è corretta. Ambasciatori impiegati dal pontefice per controllare la politica imperiale. Aristocratici locali che amministrarono a proprio piacimento la riscossione delle imposte e la gestione della giustizia civile.

Quale fu il motivo principale per cui Carlo Magno si alleò con la Chiesa di Roma?. Per sedare lo scontro religioso tra iconoclasti e Iconoduli che stava allontanando la Chiesa di Roma da quella di Costantinopoli. Dopo l'intervento militare in Italia contro i Longobardi, in difesa del papa, Carlo si presentò come il nuovo re cristiano, difensore della Chiesa di Roma e si poneva quindi come garante universale di stabilità. Il presupposto preminente era quello di deporre papa Leone III, esercitando il diritto divino del re, per appropriarsi del potere spirituale da unificare a quello temporale. Per avviare una nuova fase di conquista, attraverso una classe dirigente rinnovata, avviare una riorganizzazione e tenere unita la corona d'Italia da quella dei franchi.

In quale modo avvenne l'incoronazione di Carlo Magno a Imperatore?. Carlo fu unto da S. Bonifacio con il Sacro Crisma nel 754. Carlo fu incoronato dall'Imperatore d'Oriente Niceforo I nella Basilica di S. Sofia a Costantinopoli nll'802. Carlo si autonominò Imperatore nel palazzo di Aquisgrana nel 979. Leone III lo incoronò imperatore dei romani nella Basilica di S.Pietro a natale dell'800.

Come fu organizzato lo Stato carolingio?. Carlo organizzò l'Impero con un forte dirigismo centrale, utilizzando le aristocrazie delle regioni sottomesse, inquadrate in nuove istituzioni. Carlo progettò la nuova suddivisione territoriale come un'insieme di principati federati. Carlo lasciò ampia autonomia ai singoli organismi territoriali per il controllo amministrativo e giuridico. Carlo accettando il riconoscimento a capo dell'Occidente, rimase subordinato al'Imperatore d'Oriente, Michele I che, continuò a governare la macchina statale.

Quali sono le campagne militari intraprese da Carlo per espandere il territorio dei Franchi? INCERTA (no patriarcato). La campagna militare contro il Patriarcato di Aquileia e i Bavari in Germania. La campagna militare in Italia contro i Longobardi, in Germania contro i Sassoni e in Spagna contro gli arabi. La campagna militare in Italia e in Britannia. La campagna militare contro gli scandinavi e le popolazioni del nord Europa.

Con quale figura l'Abbazia di Cluny raggiunse il massimo splendore nei primo decenni del XII secolo?. Bernardo di Cluny, teologo e predicatore. Oddone di Cluny, secondo abate e tra gli artefici della riforma cluniacense. Ugo di Semur o S. Ugo il Grande, mediatore a Canossa tra papa Gregorio VII e l'imperatore Enrico IV. Pietro il Venerabile, con più 1100 monasteri riformati e quasi 1500 annessi.

Cluny non fu solamente un'Abbazia, cosa rappresentò?. L'assoggettamento delle singole abbazie dell'ordine benedettino, legate da un altro vincolo all'infuori della regola comune. La reazione disorganizzata a varie forme della vita spirituale praticata nei monasteri. Un capofila di un sistema di abbazie alle sue dipendenze, una congregazione religiosa che avrebbe contato centinaia di monasteri affiliati. L'intemperanza della disciplina e la debolezza dell'osservanza regolare tra i monasteri affiliati.

Quando avvenne la fondazione dell'Abbazia di Cluny nella Regione francese della Borgogna?. Il 21 marzo 1098, attraverso la donazione del visconte di Beaune. Tra il 955 e il 1040, con la costruzione della Chiesa principale. Nel 1088, attraverso l'intraprendenza dell'abate cluniacense Ugo di Semur. Il 2 settembre 909, attraverso la donazione di Guiglielmo I il Pio, all'abate di Benone.

Qual'era la natura che caratterizzò la nuova riforma di Cluny? (no subordinamento). La dipendenza dall'Abbazia sia dall'ordinamento civile sia dall'ordinamento ecclesiastico. Il privilegio dell'esenzione dalla giurisdizione del vescovo di Macon e l'inquadramento senza intermediari sotto la protezione della Santa Sede. L'influenza che le famiglie aristocratiche più importanti del territorio della Borgogna mantennero sull'Abbazia. Il subordinamento all'autorità del vescovo locale per gli aspetti spirituali che per quelli locali.

Dove si verificò il rinnovamento del monachesimo benedettino tra il X e l'XI secolo?. All'Abbazia di Montecassino formante la Congregazione Cassinese. Nella Congregazione Sublacense (monasteri di S. Scolastica e S. Benedetto), costituente l'Ordine monastico di S. Benedetto. Tra l'Abbazia di Cluny (cluniacense, dal 910) e a quella di Citeaux (cistercense, dal 1098). A Padova, presso l'Abbazia di S. Giustina dove la congregazione Olivetana tentò di riportare l'osservanza regolare.

Vi furono due momenti nei quali fu straordinaria l'influenza dei monaci sulla spiritualità della gente e sulle vicende politiche ed economiche. L'età del monaco cristiano Benedetto da Norcia e quella del monaco celtico Colombano. L'età delmonaco e sacerdote S. Giovanni Cassiano e quella di S. Basilio, Padre dei Cappadoci. L'età del monaco cristiano e vescovo francese S. Cesario di Arles. L'età del monaco egiziano S. Pacomio, fondatore del monachesimo cenobitico.

Quale fu il pontefiche che passò dalla teoria alla pratica?. Alessandro II. Gregorio VII. Niccolò II. Vittore III.

Che cos'era il Dictatus Papae emanato dal pontefice nel 1075?. La proclamazione della superiorità della Chiesa su ogni altra autorità terrena e il primato assoluto di Roma nella Chiesa e sulla cristianità. Il riconoscimento delle libertà imperiali di concedere investiture in cambio di denaro e altri privilegi. La ricusazione della dichiarazione dei vescovi tedeschi filoimperiali sulla deposizione del pontefice. La rinuncia ad affermare la concezione teocratica e accentratrice del pontefice nei confronti delle investiture laiche dell'imperatore.

Cosa sancì la lotta per le investiture?. Il riconoscimento della divinità dell'imperatore, consacrato nel nome di Dio, al di sopra delle vicende terrene. La deposizione dell'imperatore Enrico IV di Franconia a favore del figlio Enrico V. Il conflitto tra Chiesa e Impero nel XI secolo per stabilire chi, tra papa e imperatore doveva avere la prerogativa nella scelta e ordinamento dei vescovi. L'impossibilità dal parte del papadi deporre l'imperatore che manteneva l'autorità verso i sudditi e i vassalli.

Cosa prescrissero i due concili convocati nel 1074 e 1075 dal pontefice Gregorio VII. Il riconoscimento della separazione tra la sfera di azione della Chiesa e quella dello Stato. Il rispetto dei diritti pubblici dell'Imperatore Enrico IV di eleggere vescovi e abati nel territorio sotto il suo controllo. Proclamò per i crociati l'indulgenza, ovvero la cancellazione della pena che l'anima avrebbe dovuto scontare in purgatorio per i peccati confessati. La decadenza di tutti i sacerdoti simoniaci e concubinati, la scomonica a chi contravenisse la proibizione di accettare da un laico la carica vescovile.

Quale furono gli eventi che seguirono al dilagare dello scontro tra papa e Impero?. Enrico IV, riconobbe la vittoria della Chiesa, benché umile penitente ne uscì nobilitato agli occhi della gente. Enrico IV, provocò la spaccatura del collegio cardinalizio e delle gerarchie del clero romano per deporre il pontefice. Enrico IV, accettava un compromesso tra le due supreme autorità in ordine alla libertà dell'elezione papale. Enrico IV implorò il perdono del papa a Canossa, ottenne la revoca della scomunica e nel pieno delle sue funzioni, riprese la lotta.

Quale fu la reazione dell'imperatore Enrico IV alla politica papale? INCERTA. Reclutò dei soldati di ventura per assassinare il pontefice e porre fine alla disputa. Ignorò il decreto del papa e conferì la nomina dell'arcivescovo di Colonia e a vari altri vescovi. Rinunciò a ogni beneficio feudale di ingerenza del potere imperiale a vantaggio delle nomine ponteficie di vescovi e abati. Implorò la sottomissione al pontefice, presupponendo l'assoluzione e la remissione dei peccati.

Quale erano i compiti elaborati dai Comuni?. Battere moneta, costruire fortificazioni, tenere mercato, assicurare giustizia, riscuotere dazi. Delegare i compiti di utilizzo delle acque, delle saline e delle miniere. Applicare il principio di magistrature provvisorie per la risoluzione dei problemi. Gestire l'attività di amministrazione finanziaria e la rivelazione contabile di entrate e uscite.

Quali furono le caratteristiche istituzionali del Comune?. Rendersi autonomo dagli altri poteri, ovvero quelli del Re e del Signore. Istituire una forma di governo fortemente individuale. Sostenere l'unione di un collegio di associazioni e corporazioni. Definire l'accentramento del potere a livello prettamente locale.

Dove iniziò ad espandersi questa nuova organizzazione politica denominata Comune?. Italia meridionale e nel nord della Francia. Spagna, Italia centro-settentrionale, Russia. Inghilterra e i paesi del nord Europa. Germania, Inghilterra, Francia, Fiandra, Italia.

Come nascono i Comuni nell'Europa nord-occidentale?. Attraverso il permesso del re e il consenso del vescovo. Con il riconoscimento delle associazioni giurate che unirono i cittadini con le carte di franchigia. Sviluppando un potere alternativo a quello del sovrano. Inquadrandosi nell'amministrazione regia senza alcuna forma di controllo del contado.

Come si chiamò l'organizzazione giuridica e politica di autogoverno che si sviluppò tra l'XI e il XII secolo?. Comune: L'organizzazione giuridica e politica di autogoverno. Monarchia: Forma di governo i cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona. Principato: Il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe. Signoria: L'insieme dei poteri esercitati dall'aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica.

Cosa si intende con il termine podestà?. Amministratori di mestiere del potere esecutivo, garanti dell'imparzialità, tecnici della politica forestieri. Una magistratura collegiale del consolato. La più alta carica ecclesiastica nel governo medievale. Il membro di un ceto dirigente di natura mercantile.

Quante furono in tutto le crociate bandite dall'Occidente per la riconquista della Terrasanta?. 6. 9. 8. 4.

Quale progetto aveva caratterizzato inizialmente il Pontificato di Urbano II?. Interdire qualsiasi contesto tra la Chiesa di Roma e l'Impero Romano d'Oriente. Adottare una politica conciliante nei confronti dell'Imperatore Enrico IV annullandone la scomunica. Convocazione di una serie di concili ecumenici, risanamento dello scisma del 1054, soccorrere la Chiesa Orientale minacciata dagli infedeli. Risanare la divisione del papato determinata dall'azione di Enrico IV con l'imposizione dell'antipapa Clemente III.

Quale pontefice nel concilio che si tenne a Clermont-Ferrand nel 1095 fu il promotore della prima crociata?. Pasquale II. Gregorio VII. Urbano II. Alessandro III.

Quando fu conquistata la città di Gerusalemme e liberato il Santo Sepolcro?. Il 15 agosto 1105, con la sconfitta definitiva degli infedeli che avevano occupato la città. Il 15 agosto 1097, con la resa incondizionata dell'esercito bizantino. Il 15 luglio 1099, con il feroce massacro di tutta la popolazione musulmana e quella ebraica. Il 15 luglio 1102, con un accordo di non belligeranza con la dinastia dei turchi Selgluchidi.

Quali erano le città che trassero dei vantaggi dalle conseguenze della prima crociata?. Roma, sede del papato e Costantinopoli, residenza dell'Imperatore Romano d'Oriente. Worms, Treviri, Colonia, Ratisbona. Pisa e Genova che avevano trasportato i crociati con le loro navi, Venezia per i rapporti commerciali con il Levante. La contea di Tolosa, la contea di Borgogna, la contea di Fiandra.

I successi militari dei crociato crearono alcune formazioni politiche latine in Oriente, quali furono?. Un sistema feudale, che si riproduceva in Oriente, assegnando nuovi posti di potere. Il Regno degli Ospedalieri di san Giovanni o Cavalieri di Malta, i cavalieri del Santo Sepolcro, I cavalieri del tempio o Templari. Il Regno Latino di Gerusalemme con il titolo regale assegnato al papa a Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena. Il Regno Latino di Gerusalemme, il Principato di Antiochia, il Principato di Edessa, la contea di Tripoli.

Quando avvenne la conquista dell'Inghilterra da parte dei duchi normanni? ERRATA. Nel 1066, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia rivendicò il trono, che conquistò uccidendo Harold del Wessex nella Battaglia di Hastings. Nell'810, attaccando e conquistando il Wessex, allora governato da re Ecgbehrt. Nell'876, con la fondazione del Regno di Jorvik, esteso nell'odierno Yorkshire. Nel 793, con l'inclusione vichinga nell'Abbazia di Lindisfarne nella regione inglese della Nothumbria.

Report abuse