option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Medioevale 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Medioevale 1

Description:
E Campus Nappo Angelo

Creation Date: 2023/03/23

Category: Others

Number of questions: 120

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando ebbe fine l'Impero Romano. Nel 476 d.c. Nel 1492 d.c. Nel 212 a.c. Nel 476 a.c.

Tra le cause della caduta dell' Impero Romano ritroviamo. L'intensa attività commerciale. Costituzione dell'esercito nazionale. La scarsa attività commerciale. Scomparsa dell'esercito nazionale.

Il collasso dell'Impero Romano è conseguenza di. Cause sociali, economiche e potiche. Solo cause politiche. Sole cause sociali. Sole cause economiche.

Chi fu il primo barbaro a tentare la scalata in Italia. Stilicone. Gotico. Attila. Alarico.

. Il solidus è. Il denarius altremente detto. Nessuna delle precedenti. Lo status simbol del patrizio vassallo. Una moneta d'oro.

. La politica di Costantino verso il cristianesimo fu. Restrittivo a favore del paganesimo. Favorevole. Restrittivo. Indifferente.

. Da dove partì la missione di Attila. Da Aquleia. Dalla Pannonia. Dalle Alpi Giulie. Da Attilia.

Genserico fu re ?. Degli Unni. Dei Vandali. Dei Visigoti. Dell'esercito imperiale.

Come altrimenti fu chiamato l'imperatore Romolo. Augustolo. Nepote. Remolo. Semplicemente Romolo.

Il prode Odoacre mori'. Di malaria. Avvelenato. Per mano di Teodorico. Di mote naturale.

Il re Teodorico fu. Agnostico. Pagano. Cristiano. Ariano.

La politica Teodoticiana fu. Contrario al diritto romano. Coinvolgente verso altri barbari. Combatte violentemente tutte le genti barbare. Indifferente alla presenza di altri barbari.

L'editto di Teodorico. Fomentò corruzione e abusivismo. Conservò la validità del diritto romano. Fu permissivo verso le vendette barbare. Rimosse le leggi del diritto romano.

L'insegnamento di Cassiodoro fu. Diverso da quello di San Benedetto. Contrario ai testi sacri. Divulgatore delle opere di Aristotele. Fu ripreso dall'insegnamento di San Benedetto.

Il successore di Totila fu. Teia. Non ebbe successori. Bellisario. Narsete.

La "Regola" di S.Benedetto. Prevede la totale meditazione. Prevede ordine e lavoro. Prevede la chiusura anacoretica. Prevede ordine e disciplina.

S. Benedetto nel dettare le regole monacali. Prese ispirazione dall'organizzazione del monaco Fiorenzo. Prese ispirazione dall'organizzazione di S. Pacomio. Gli fu tutto dettata da ispirazione divina. Aveva studiatoda bambino presso una scuola monacale.

Roma conobbe le prime forme di monachesimo grazie a. S. Girolamo e Giovanni Cassiano. S. Agostino. Pacomio e S. Basilio. S. Benedetto.

Quante sono le fasi storiche attraversate dal monachesimo nel Medioevo. 3. 5. 10. 6.

Tra le altre regole il cenobitismo medioevale prevedeva. Vita da eremita. Vita comunitaria. Vita chiusa in piccole celle. Vita presso un'isola deserta.

La riforma monacale di Cluny. Contrasta la riforma di Citeaux. Predicò la diffusione attraverso visite al popolo. Predicò un ritorno alla Chiesa primitiva. Rappresentò lo sviluppo della regola benedettina.

L'Impero d' Oriente prevedeva la figura del terziatore. No. Si solo per le genti locali. Si. Si, solo per i barbari.

Cosa era il dromone. Un abitante della Dromonia. Un invasore barbaro. Veloce nave bizantina. Razza di cavalli particolarmente veloce utilizzato in battaglia.

Costantinopoli di inizio Medioevo. Era una città invasa dagli Arabi. Era una città chiusa allo straniero. Era una città prettamente religiosa. Era una dalle mille influenze.

L'architettura geografica operata da Giustiniana. Fu duratura nel tempo. Fu agganciata a lla politica dell'imperatore di Roma. Non fu duratura nel tempo. Fu collaborativa verso i barbari.

Il Corpus iuris civilis di Giustiniano si componeva. Solo del il Codex Iustinianus. Anche del Codex Romanum. Anche delle Novellae Constitutiones. Solo del il Codex Iustinianus e Codex Theodosianus, il Codex Gregorianus e il Codex Hermogenianus.

La religione presso l'Impero giustiniano. Accettava solo il paganesimo. Accettava solo il cristianesimo. Accettava anche l'arianismo. Accetta anche il paganesimo.

Il concilio di Efeso del 559. Professò la fede trifista. Professò la fede monofista. Condannò la fede monofista. Professò la fede duofista.

La lingua parlata a Bisanzio durante l'impero di Giustiniano è. Il greco. Il latino. L'arabo. Il Romano.

L'arte bizantina del VI secolo. E' originale con forti tratti latino-romani. E' una riproduzione del mondo artistico orientale. E' originale, anche se tratta da richiami ellenistici. E' una riproduzione del mondo artistico ellenito.

Quali tra queste non rappresentano concause della permeabilità dell' Italia all' invasione Longobarda. Il diffuso e profondo scontento dei Romani verso l’intensità delle imposizioni fiscali. Gli inesistenti confini fisici. Il disagio causato dalla guerra devastatrice contro i Goti. La pochezza delle truppe bizantine stanziate nella penisola;.

Quali parti dell'Italia meridionale ricorda particolarmente l'invasione longobarda. Il ducato delle due sicilie. Il ducato lucano-pugliese. Il ducato di Benevento. Il ducato napoletano.

L'origine del nome Longobardo deriva. Dall'effigie "sacra" che avevano stampato sull'elmo. Dalla lunga barba che poravano. Dalla lunga spada che utilizzavano. Dalla regione nordica di provenienza.

I Longobardi invasero l'Italia. Dalla parte nord della Lombardia. Dalle Alpi Carniche. Dal Mar Mediterraneo. Dalle Alpi Giulie.

Alboino re dei Longobardi, si rese famoso per un particolare episodio. Uccise il re Cunimondo ed utilizzo il suo capo come coppa nella quale bere. Uccise il suo fedele amico Cunimondo. Violentò pubblicamente Rosmunda per poi sposarla. Uccise tutti i bambini delle popolazioni che si opponevno alla sua discesa in Italia.

Come erano definiti nella società longobarda, coloro che svogevano compiti gravosi, come il trasporto delle armi. Aldii. Arimanni. Gau. Schiavi.

Nella civiltà longobarda i Gastaldi erano. Guerrieri. Funzionari Regi. Contadini. Schiavi.

Quanto l'influsso cristiano si compenetrò e modificò la società longobaeda. Solo apparentemente. Molto. Coinvolse solo la casta più povera. Per nulla.

Come veniva definito tra i longobardi, il pagamento ricevuto dall' offeso. Mundio. Guidrigildo. Mundualdo. Faida.

Durante il proprio pontificato Gregorio assunse un ruolo politico-civile. In nessuna occasione. In occasione della trattativa con Agilulfo a lasciare Roma in contropartita di danaro. In occasione della nomina del duca Ariulfo. In occasione della trattativa con Ariulfo a lasciare Roma in contropartita di danaro.

Cosa si intende per "tema". Armata bizantina antibarbarica. Distretto composto da un corpo di armata. Rappresentanza politico-militare del governo bizantino. Provincia periferica longobarda.

. Leone III fu fondatore della dinastia. Degli Isaurici. Dei Leonidi. Degli inoclastici. Dei Merovingi.

La figura del maestro di palazzo è quella di. Amministratore del regno. Funzionario reale. Architetto nominato direttamente dal re. Consigliere del re.

Pipino di Heristal era. Il padre di Carlo Magno. Un re carolingio. Il padre di Carlo Martello. Un re merovingio.

La più importante vittoria di Carlo Martello avvenne a. Parigi contro i Neustri. Poitiers contro i Francesi. Colonia contro i Frisoni. Poitiers contro gli arabi.

La concezione maomettana. confermava le antiche credenze pagane. Predicava l'idolatrismo. Contraddiceva le antiche credenze pagane. Professava la trinità.

L'atto dell'elemosina previsto nel Corano è. Atto non occasionale. Vietata in tutte le forme. Consentita solo ai poveri. Atto relativo al superfluo.

Quale tra questi punti, non rientra nel credo diffuso da Maometto. Maometto solo sicuramente si salverà. il pellegrinaggio alla Mecca. il digiuno durante le ore diurne nel periodo del Ramadan. fede nel giorno del giudizio.

La kaaba. E' la costruzione sacra che contiene la pietra nera. E' il nome della divinità premaomettiana. E'il mercato arabo. E' il quartiere popoloso del mondo arabo.

La litolotria musulmana era. Il culto integrale verso la religione. Il culto verso oggitti a cui si attribuiscono caratteri dividi. Il culto per la figura del cammello. Il culto tributato alla pietra.

Maometto considerò Gesu Cristo. Un profeta. Un missionario. Un nemico della propria religione. Il figlio di Dio.

Il Califfo Omar è ricordato. Per essere stato assassinato da un amico di Maometto. Per essere stato il primo discendente degli Ommiadi. per aver conquistato in brevissimo tempo vastissimi territori e diffuso l' Islam. Per essersi distinto come predicatore del Corano.

Moavia fu il capostipite della dinastia degli Omminidi. Fu il capostipite della dinastia degli Omminidi. Fu il capostipite della dinastia degli Abassidi. Fu il primo califfo ereditario. Perse la battaglia a Poitiers contro Carlo Martello.

I kadi musulmani sono. Amministratori della giustizia. I guerrieri. Nomadi. Coloro che conducono le carovane.

Cosa gli occidentali hanno immediatamente appreso dagli arabi. La capacità di adattarsi al caldo. L'intermediazione. L'ortodossia. La facilità dei trasferimenti.

. Qual è il porto più trafficato durante la dominazione araba ?. Alessandria. Il Cairo. Tunisi. Kairuan.

Nel sistema economico musulmano eistevano i terziatori. Si ovunque. No, solo presso quelle terre dove l'itituto era già applicato. Fu lasciata la libera volontà di applicarlo o meno. No mai.

Cosa rappresenta la decima nel mondo musulmano. Pagamento della tassa. Pagamento sulla terra pubblica. Pagamento di una tassa pari ad un decimo sulla produzione di prodotti agricoli. Pagamento sulla terra dei vinti.

La conquista musulmana portò con se la diffusione dell'Islam ?. L'Islam fu subito bandito e considerato eretico. Non ebbe azione di proselitismo. Non attecchì che i popoli Persiani, Siriani ed Egiziani. Sicuramente, molti popoli furono convertiti.

Con la salita al trono degli Abassidi. Il potere passa in mani irachene. Nasce una dittatura che durerà oltre un secolo. Vengono uccisi tutti gli Ommiadi. La capitale viene trasferita da Bagdad a Damasco.

Presso gli Anglosassoni,. IL cristianesimo non venne mai accolto. IL cristianesimo non arrivò se non a fine medioevo. Il cristianesimo si diffuse in modo pacifico. Carlo Magno impose con la forza il cristianesimo.

Quando Carlo Magno nel 768. I rapporti col papato erano regolarmente ratificati. L'evangelizzazione della Germania era già compiuta. L'evangelizzazione della Germania non era ancora compiuta. La questione religiosa non era rilevante.

La popolazone degli Agli proveniva. Dallo Jutlan. Dal Galles. Dalla Cornovaglia. Dall'Armonica.

Come terminò la guerra di Carlo Magno contro i Longobardi?. Carlo spodestò Desiderio e divenne re anche dei longobardi. Carlo sposò la figlia del loro re Desiderio. Carlo venne spodestato dal regno franco. Carlo dovette chiedere ai Bavari di essere soccorso in aiuto.

Quale fu il reale motivo che spinse Carlo Magno a dichiararsi Imperatore. La gelosia vantata dei reciproci Imperi. L'assalto a papa Leone III da parte dei nobili romani. L'usurpazione dell'impero di Bisanzio di Costantino da parte della madre Irene. Le vittorie contro i Longobardi.

Contro quale popolazione Carlo Magno acquisì i "galloni" di condotiero leggendario. Contro i Mori. Contro i Sassoni. Contro i Bizantini. Contro gli Slavi.

Per Carlo Magno l'organizzazione amministrativa. Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella del papato. Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella romana. Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella bizantina. Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella merovingia.

Carlo Magno riuscì nell'opera di. Istruire un corpo di funzionari istruiti latinizzati. A trasformare i funzionari in vescovi. Ad imparare a scrivere in latino. Ottenere che tutti gli uomini del proprio Impero parlassero in latino.

Cosa sono i "missi dominici". Letture cristiane durante la messa domenicale. Funzionari imperiali. Missionari cristiani presso i barbari. Un corpo di leggi che somigliano ad un editto.

L'Impero di Carlo Magno, venne amministrativamente. Diviso in "marche". Diviso in "contee, ducati e marchesati". Diviso in "centene". Diviso in "comitali.

Nell'Impero Carolingio, la proprietà fondiaria. Rappresentava la vera ricchezza. Rappresentava un bene comunitario. Rappresentava la vera ricchezza del papato. Rappresentava la ricchezza dell'Imperatore.

Con il termine beneficia. Si indica la concessione di terre che presupponevano prestazioni in lavoro o canoni in natura. Si indica la concessione di terre che il sovrano avrebbe regalato definifivamente al proprietario. Si indica la concessione di terre che il sovrano avrebbe potuto sempre riprendere. Si indica la concessione di titoli al signore o vassallo.

Cosa successe alle città durante l'epoca carolingia ?. Si assiste alla nascita delle stesse. Nulla di diverso rispetto al periodo romano. Si assiste alla rinascita delle stesse. Si assiste ad una quasi otale estinzione delle stesse.

Come correttamente potrebbe definirsi l'economia del periodo carolingio. "Un'economia aperta". "Un'economia chiusa". "Un'economia senza sbocchi". "Un'economia intrinsera".

A Lotario quale parte dell'Impero spettò alla morte di Ludovico il Pio?. La zona centrale dell'Impero. La zona ovest dell'Impero. La zona ad est dell'Impero. L'intero Impero.

Quali tra queste sono le ragioni della potenza della Germania. Evoluzione sociale poco avanzata. Evoluzione sociale molto avanzata. Imponente flotta marittima. Solide barriere soprattutto verso l'Oriente.

Brunone, fratello di Ottone I, viene nominato duca di Lotarigia grazie all'appoggio. Dei Carolingi. Dei vescovi. Dei nobili tedeschi. Dell'aristocrazia lotaringia.

La Germania all'alba dell'istituzione del nuovo Stato. E' di fatto gestita da quattro/cinque duchi che hanno il potere sull'intero paese. E' gestita dal principe che detiene il potere. E' di fatto gestita da una moltitudine di nobili hanno il potere sull'intero paese. E' gestita da un solo duca che detiene il potere.

L'azione del duca Raniero di Lotaringia. Sono giustificate dall'autonomia concessa da re Carlo il Semplice. Sono giustificate dall'autonomia concessa da re Corrado di Franconia. Sono la risposta alle restrizioni di re Carlo il Semplice. Sono la risposta alle restrizioni di re Corrado di Franconia.

Chi mosse inizialmente guerra ai Carolingi. Enrico l'Uccellatore. Carlo il Semplice. Carlo Mgno. Corrado di Franconia.

Dove è nata la dinastia Carolingia?. In Lotaringia. In Francia. In Sassonia. In Germania.

Tra i nuovi Stati di Germania e Francia quale fu il motivo scatenante dell'inizio della guerra?. La questione lotaringia. La questione orientale. La questione fiamminga. La questione bizantina.

Qual è il motivo che spinge Ottone I ad insediarsi in Italia e divenire imperatore. Questione dinastica. Interesse del papato. Combattere i longobardi. Interesse tedesco.

La permanenza in Italia degli Ottoni. E' del tutto inesistente. E' saltuaria a quella in Germania. E' pressochè fissa. E'alternata alle missioni contro i confinanti Slavi, Saraceni ed Arabi.

Chi è l'ultimo re della dinastia dei Carolingi a governare in Germania ?. Lotario. Eude. Ludovico il Giovane. Carlo il Semplice.

Chi è l'ultimo re della dinastia dei Carolingi ?. Ludovico V. Ottone II. Ottone figlio di Carlo. Lotario.

Quali furono le invasioni più devastanti fra quelle Normanne?. Quelle svedesi. Quelle danesi. Quelle vichinghe. Quelle norvegesi.

Rurik fu re. Svedese. Danese. Magiaro. Saraceno.

Il "Regnum Langobardum" comprendeva. I ducati di Milano, Ivrea, Pavia e Bergamo. I ducati di Benevento, Spoleto, di Roma e di Milano. I ducati di Treviso, Venezia, Padova, Bergamo. I marchesati di Spoleto, di Toscana, del Friuli e di Ivrea.

IL re Simeone fu re. Degli Svedesi. Dei Bulgari. Dei Romani. Dei Macedoni.

Qual è il centro vitale del Sacro Romano Impero di Ottone I. Germania e Francia. Germania, Italia e Francia. Germania e Italia. Germania.

La politica amministrativa di Ottone condusse a. La sottrazione di territori sempre più vasti alla gestione ecclesiastica e ricollocazione ai grandi feudatari. La sottrazione di territori sempre più vasti all’amministrazione del feudatario e ricollocazione ai funzionari ecclesiastici. La sottrazione di territori sempre più vasti alla gestione ecclesiastica e ricollocazione ai propri parenti. La sottrazione di territori sempre più vasti alla gestione ecclesiastica e ricollocazione alle classi nobiliari.

Per la gestione politico-amministrativa del proprio impero Ottone I. Attuò sempre una politica di famiglia, assegnando estesi feudi a propri congiunti. Inizialmente attuò una politica di famiglia, assegnando estesi feudi a propri congiunti; poi si appoggiò alle gerarchie ecclesiastiche. Si appoggiò alle gerarchie ecclesiastiche. Si appoggiò alle gerarchie aristocratich.

La politica ottoniana fu a supporto e supportata. Dall'aristocrazia. Dal clero. Dai francesi. Dalla nobiltà.

Quali tra questi evidenziati non sono punti di distinzione tra il Sacro Romano Impero di Ottone I e quello di Carlo Magno. L’impero di Ottone, a differenza di quello carolingio, si caratterizza per la presenza di un potere centrale forte. Dal punto di vista territoriale è assolutamente meno esteso rispetto a quello carolingio; non comprende la Francia. L’impero di Ottone, a differenza di quello carolingio, si caratterizza per l’assenza di un potere centrale forte. Entrambi hanno fondato una sicura difesa per la Chiesa e la cristianità.

Ottone I quale tipo di riconoscimento ricevette da papa Giovanni XII. Nessuna delle precedenti. i possedimenti delle Marche del Veneto e del Friuli. Il ritorno delle elargizioni effettuate da Carlo Magno. Il controllo sulle elezioni papali.

In quali anni Ottone I scese in Italia a confermare l'autorità contro Berengario. Solo nel 951 e 966. Nel 962 e 966. Nel 951, 961,966. Solo nel 961.

Come Ottone I ebbe sotto la propria ingìfluenza la Baviera, la Franconia e la Lorena. Combattento violentemente. Per ottenuta eredita. Concedendo l'investitura a propri parenti anzicchè a quelli dei regnanti precedenti. Perché ricevuti in concessione dalla Chiesa.

Il sistema dei vescovi-conti costituisce. La feudalità mista: sia laica che ecclesiastica. La feudalità laica. Privilegi di immunità. Una rete di funzionari ligi e fedeli al sovrano.

Il sistema dei vescovi-conti rispose pienamente agli intenti politici di Ottone e assicurò all’ Impero stabilità ?. Si. Non modificò nulla. No. Non so.

Chi fu il primo rappresentante della riforma cluniacense?. Oddone. San Maiolo. Cluny. Bernone.

Effetti della riforma di Cluny non furono. Credenza nei miracoli. Ritorno ai principi benedettini. Dipendenza delle diocesi. Ritorno al servizio liturgico.

Di quali questione Ottone non si occupò nell'ultima discesa in Italia ?. Addivenire alla pace con l'imperatore d'Oriente. Affermare la sua alta sovranità anche su questa parte della penisola. Rimettere sul trono pontificio Giovanni XIII cacciato da Roma. Definire nell’Italia meridionale i rapporti con l’impero bizantino sulla scia della tradizione carolingia.

Il matrimonio tra Ottone II e la principessa bizantina Teofano a cosa condusse ?. Far rientrare nella zona d’influenza dell’impero romano-germanico i territori di Capua e Benevento. Rimettere sul trono pontificio Giovanni XIII cacciato da Roma. Nuova guerra contro i musulmani. Ottemere il titolo di re.

Cosa prevedeva la la renovatio imperii ?. La rinascita della romanità dell’impero contestualizzate all'epoca medievale. La nascita di un nuovo impero con regole nuove. Un impero rinnovato nella sua romanità e nel sistema ecclesiastico. La rinascita della romanità dell’impero e l’universalità della Chiesa.

Il potere effettivo del re è nel periodo feudale. Passato nelle mani della nobiltà. Rimasto nelle mani della Chiesa. Rimasto nelle mani del re. Passato nelle mani dell'aristocrazia.

Qual è la funzione del re duramte il periodo medioevale. Regna e governa. Governa. Regna in copresenza della nobiltà. Regna ma non governa.

Durante il periodo feudale il potere del re è. Inversamente proporzionale al numero di persone che si affidavano al suo protettorato. Inversamente proporzionale alle entrate. Direttamente proprozionale alle terre possedute. Direttamente proporzionale al potere concesso dall'aristocrazia.

Da cosa dipende il fatto che durante il sistema feudale non "sparisce" la figura del re. Dal fatto che egli è rappresenza divina in terra. Dal fatto che è al contempo potere temporale e potere secolare. Dal fatto che egli rappresenta equilibrio e solidità economica. Dal fatto che egli rappresenta equilibrio e solidità sociale.

Caratteristia ce del sistema feudale è. La disgregazione dello Stato. La nascita del nuovo Stato. La nascita della città. Il ritorno della città.

Il termine "feudale" è stato attribuito al sistema sociale. Agli inizi del '900. A partire dalla Rivoluzione Francese. Durante lo stesso Medioevo. Durante l'epoca romantica.

Chi erano i ministeriales ?. Nobili che gestiscono parte del feudo. Soldati liberi. Amministratori dei feudi. Guardie del corpo dei signori feudali.

Durante il primo periodo feudale, cioè sino al X secolo, la figura del cavaliere è. Riservata sia ad uomini che donne. ereditaria. Riservata ai soli nobili. Non ereditaria.

Quali sono i privilegi esclusivi della nobiltà feudale ?. Percepimento rendita dalle proprie terre. Statuto particolare in materia di diritto di famiglia. Agevolazioni in tribunale. Non paga imposte sulla terra.

Cosa è il precarium feudale ?. Il rapporto di cessione-servizio. La cessione di piccoli appezzamenti di terreno ai grandi feudatari in cambio di protezione. La preghiera votiva rivolta ai santi protettori. La preghiera mossa dal vassallo al feudatario per cancellazione pena.

Cosa è lo stipendium feudale ?. La cessione di piccoli appezzamenti di terreno ai grandi feudatari in cambio di protezione. Un atto di liberalità del signore a favore di persone addette alla sua casa. Il rapporto di cessione-servizio. La paga ottenuta per l'attività costante presso un feudatario.

La feudalità ecclesistica. Presupponeva la cessione di un appezzamento di terreno alla Chiesa, da parte di piccoli proprietai. Non esiste, in quanto era previta la sola feudalità laica. era rappresentata da gestori di terre ed appezzamenti. Presupponeva l'investitura nei ranghi dell'ordine ecclesiastico di feudatari che cedevano le proprie terre alla Chiesa.

l Capitolare di Kiersy dell'877. Abrogò ai feudatari il diritto di trasmettere il fondo ai propri figli per atto ereditario diretto. Consentì ai feudatari il diritto di trasmettere il fondo ai propri figli anche minori. Abrogò ai feudatari il diritto di trasmettere il fondo ai propri figli anche minori. Consentì ai feudatari il diritto di trasmettere il fondo ai propri figli per atto ereditario diretto.

Cosa erano i fiscs?. I diversi sistemi fiscali applicati nei diversi feudi di una regione. Le diverse tasse applicate dai signori feudali. Gli esattori fiscali in Francia. I fondi divisi in terre signorili e terre tributarie.

Cosa era la corvè?. Una forma di guardiania al castello. La normale attività svolta presso il feudo dalla servitù. Una richiesta di attività svolta da uomini liberi presso il feudo. Una imprecisata quantità di lavoro, richiesto dall’amministratore, in aggiunta a quello orinario.

Report abuse