STORIA MEDIOEVALE 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA MEDIOEVALE 2 Description: Ceracchi Cristina E Campus Creation Date: 2023/03/26 Category: Others Number of questions: 92
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende quando si parla di “saraceni”?. solo ed esclusivamente popolazioni di origine araba convertite all'islam. Popolazioni cristiane stanziate lungo la costa e le isole del mediterraneo. gruppi di diversa etnia che combattevano la pirateria. È il nome con in quale nella cristianità venivano chiamate le popolazioni di diversa origine etnica stanziate lungo le coste e le isole del mediterraneo, convertite all'islam, dediti alla pirateria. Cosa si intende per “investitura”?. una forma di eresia. una tassa sui terreni. una forma di governo diffusasi tra il XII ed il XIII secolo. Il termine indicava, nel linguaggio feudale, l'atto con cui il signore, ricevuto l'omaggio dal vassallo lo investiva del beneficio, cioè gliene riconosceva il possesso. Cosa si intende quando si parla di “antipapa”?. Il termine è entrato in uso nel XIV secolo per indicare l'antagonista del papa legittimo, che ha assunto il titolo di papa con una procedura canonicamente irregolare. secondo papa eletto regolarmente con canonica procedura. figura che coadiuvava il papa legittimo nello svolgimento delle sue funzioni. una figura riconosciuta dalla Chiesa cattolica in opposizione al papa. Cosa si intende per beghinaggio?. Il termine indica comunità di laici per lo più femminili che vivevano in comune su ispirazione evangelica che si svilupparono nelle città francesi e delle Fiandre dalla fine del XII secolo. associazione di soli membri del clero. Una tassa sui raccolti. Una sorta di accattonaggio diffuso nelle Fiandre nel XII secolo. Cosa sono le imposte indirette?. Si usa chiamare in questo modo i tributi che sin dall'età Romana si applicano al reddito o al patrimonio ad esempio quella che gravava sul lavoro sulla proprietà della terra;. tipico tributo della chiesa sui raccolti. tributo imperiale. Si usa chiamare in questo modo i tributi che sin dall'età Romana si applicano al consumo o al trasferimento dei beni come ad esempio quelle sul consumo dei beni alimentari. cosa sono le imposte dirette?. Si usa chiamare in questo modo i tributi che sin dall'età Romana si applicano al reddito o al patrimonio ad esempio quella che gravava sul lavoro sulla proprietà della terra;. Si usa chiamare in questo modo i tributi che sin dall'età Romana si applicano al consumo o al trasferimento dei beni come ad esempio quelle sul consumo dei beni alimentari. tributo imperiale. tipico tributo della chiesa sui raccolti. cosa si intende per “giubileo”?. Nel mondo cristiano il termine indica un anno di penitenza associato a Bonifacio VIII nel 1300. Un grande conclave una tassa ecclesiastica. Nel mondo cristiano il termine indica un anno di remissione e indulgenza: esso fu per la prima volta associato da Bonifacio VIII alla visita delle basiliche apostoliche di. Roma e chi le avesse visitate nel corso dell'anno 1300 avrebbe beneficiato di una grande indulgenza plenaria. Cosa si intende per “confraternita”?. associazione tipica della tarda antichità costituita da membri della corte imperiale. associazione di soli membri del clero. associazione politica. Libera associazione di laici assistita e affiancata da membri del clero e riconosciuta e spesso regolamentata dalle autorità ecclesiastiche dedita a opere di carità e di pietà. Che cosa si intende per “fodro”?. una particolare forma di pirateria. una tassa dovuta alla chiesa pontificia. una eresia diffusasi nel XIII secolo. Si tratta di una tassa di natura pubblica che i possessori di terre dovevano versare e che con la dissoluzione dell'impero carolingio, divenne una delle prestazioni dovute dai contadini ai signori. Cosa si intende per “conclave”?. Il termine deriva dal latino, cum clave e significa luogo aperto. deriva dal latino ed indica una particolare riunione di sacerdoti aperta a tutti. Deriva dal latino cum clave (luogo chiuso a chiave) indica il luogo dove si riuniscono i cardinali per eleggere il papa dove, una volta entrati, non possono uscire se non ad elezione avvenuta. deriva dal greco e significa luogo chiuso. cosa indica il termine ghibellini?. Indicano i fautori della Chiesa pontificia nel XIII secolo. Indicano i fautori dell'impero nel XIII secolo. due fazioni politiche nel XX secolo. due religioni diffuse nel medioevo. cosa indica il termine guelfi?. due religioni diffuse nel medioevo. Indicano i fautori dell'impero nel XIII secolo. Indicano i fautori della Chiesa pontificia nel XIII secolo. due fazioni politiche nel XX secolo. cosa indicano i termini guelfi e ghibellini. due tipologie di eresia diffuse nel XIII secolo. due fazioni politiche nel XX secolo. due religioni diffuse nel medioevo. Indicano rispettivamente i fautori della Chiesa pontificia e dell'impero nel XIII secolo. Quando entrarono in uso i termini di guelfi e ghibellini?. I termini sono entrati in uso nel linguaggio politico italiano alla metà del XIII secolo. nella tarda antichità. durante l'umanesimo. nell'età moderna. Cosa si intende per “oligarchia”?. particolare forma di governo che poneva l'attenzione sulle esigenze dei più deboli. forma di democrazia diffusasi nel tardo medioevo. forma di governo democratica diffusa nella tarda antichità. L'etimologia greca del termine (governo di pochi) indica la forme di governo, diffusasi nel tardo medioevo, concentrate nelle mani di poche potenti famiglie. La diffusione di quali legami conobbe l'occidente europeo tra l'XI e il XIII secolo?. eretici. Mecenatismo. pauperismo. Legami feudali. Quali furono gli interessi che portarono i veneziani a dirottare la crociata del 1202 a Costantinopoli?. interessi religiosi. Interessi fortemente economici. interessi religiosi e territoriali. interessi territoriali. Chi dirottò la crociata del 1202/1204 a Costantinopoli?. I francesi. Il papato. i Genovesi. I veneziani. Chi dirottò la crociata del 1202/1204 a Costantinopoli? i. I francesi. Il papato. i Genovesi. I veneziani. In che anno fu dirottata dai veneziani una crociata a Costantinopoli?. 1302. 1300. 1202/1204. 1200. Chi furono i protagonisti principali delle vicende belliche dei secoli XI-XIII?. gli imperatori. i cardinali. i mecenati. I cavalieri. Dove venne dirottata la crociata del 1202/1204 dai veneziani?. Costantinopoli. in occidente. in asia. Roma. Chi era il papa durante la Crociata contro Costantinopoli del 1202/1204?. Innocenzio III. Bonifacio VIII. Clemente III. Urbano I. Chi fu a concedere per la prima volta l'indulgenza plenaria a tutti i partecipanti alla prima crociata nel 1095?. Urbano II. Innocenzo III. Bonifacio VIII. Urbano VIII. L'occidente europeo conobbe una sistematica diffusione dei legami feudali, quando?. nel X secolo. Tra l'XI e il XIII secolo. nel XVII secolo. Nel III secolo. Cosa si intende per “scisma”?. unione di intenti spirituali. termine che indica la separazione formale di una comunità di fedeli dal corpo della chiesa a causa di dissensi in. materia di disciplina con la sua gerarchia unione. separazione netta a livello economico. Cosa si intende per “pauperismo”?. una dottrina secondo la quale il vero cristiano non deve possedere nulla che ebbe un ruolo determinante nei diversi movimenti religiosi tra il XII e il XIII secolo. una dottrina secondo la quale il vero cristiano ha la libertà di possedere tutto ciò che desidera che ebbe un ruolo determinante nei diversi movimenti religiosi tra il XII e il XIII secolo. movimento politico del XII secolo. eresia del XI secolo. Cosa si intende per mecenatismo?. una dottrina secondo la quale il vero cristiano non deve possedere nulla che ebbe un ruolo determinante nei diversi movimenti religiosi tra il XII e il XIII secolo. Termine che indica l'uso molto diffuso tra i signori, i papi e i sovrani del Rinascimento di promuovere le arti e le lettere e le scienze attraverso la committenza di opere e la protezione di artisti e studiosi. movimento religioso tipico del Rinascimento. eresia dei secoli XII e XIII. cosa si intende per “indulgenza”?. privilegio imperiale. forma di eresia. Secondo il diritto canonico cancella la pena temporale da scontare in purgatorio in parte o completamente. nessuna delle precedenti. cosa si intende per “latifondo”?. Vasta estensione di terreno di proprietà dell'aristocrazia senatoriale età Romana dove la produzione agricola era legata alla quantità della terra disposizione più che alla qualità dei mezzi di sfruttamento. nessuna delle precedenti. Estensione territoriale prettamente imperiale. estensione territoriale prettamente ecclesiastica. cosa si intende per “dieta”?. nessuna delle precedenti. riunione territoriale di mercanti e notai. Nel basso medioevo il termine indicava l'assemblea dell'impero, dove convenivano i rappresentanti del clero, della nobiltà e delle città. assemblea ecclesiastica nel corso della quale si eleggeva il papa. Cosa revoca nel 1302 il re di Francia?. Non revoca ma conferma i privilegi del clero. il giubileo. Revoca l'immunità fiscale del clero, essendo entrato in contrasto col pontefice. revoca l'immunità spirituale del clero. In quale anno avvenne la Pace di Costanza?. 1202/1204. 1176. 1183. 1300. Quali sono le nuove figure sociali dei secoli XII e XIII?. agricoltori e pastori. Mercanti e notai. banchieri. funzionari del clero. In quale anno ci fu la pace di Parigi?. 1300. 1259. 1202/1204. 1284. In quale anno ci fu la battaglia della Meloria?. 1284. 1202/1204. 1300. 1304. La battaglia della Meloria del 1284 cosa decretò?. La supremazia di Genova nel mediterraneo occidentale, infliggendo durissime perdite a Pisa. La supremazia di Venezia. La supremazia di Costantinopoli. La supremazia di Pisa nel mediterraneo occidentale, infliggendo durissime perdite a Genova. quali vantaggi ebbero i veneziani dal saccheggio di Costantinopoli del 1204?. Nessuno. supremazia religiosa. supremazia territoriale. il controllo mercantile del Bosforo, l'estromissione dei genovesi e dei pisani dal territorio bizantino e l'apertura di empori in Siria. quale papa elabora l'idea di crociata?. Innocenzo III. Bonifacio VIII. Clemente V. Clemente VIII. Quale papa proclamò il primo giubileo nel 1300?. Bonifacio VIII. Clemente VIII. Gregorio XI. Clemente V. In che anno venne proclamato il primo Giubileo da Bonifacio VIII?. 1200. 1414/1418. 1300. 1476. Cosa proclamò nel 1300 papa Bonifacio VIII?. Crociata di Costantinopoli. Concilio di Vienna. Scisma. Giubileo. Quale papa affina la teoria teocratica e sancisce il principio per cui il papa riceve da Dio sia il potere spirituale sia il potere temporale?. Clemente VIII. Bonifacio VIII. Innocenzo III. Clemente V. Quando avvenne il picco di crescita demografica ed economica per l'Occidente europeo?. X secolo. IX-X secoli. 1202-1204. XII-XIII secoli. Quali sono le nuove figure sociali dei secoli XI-XIII?. agricoltori. Notai e mercanti. Pastori. Pirati. Qual è il settore maggiormente sviluppato nell'XI-XIII secolo. tessile. mercantile. agricolo. finanziario. Quale papa trasferì la curia ad Avignone?. Bonifacio VIII. Giovanni XXII. Clemente V. Gregorio XI. Quale papa scomunicò Filippo IV il Bello?. Clemente VII. Giovanni XXII. Bonifacio VIII. Gregorio XI. Quale sovrano francese venne scomunicato da Bonifacio VIII?. Ludovico di Baviera. Federico I Il Bello. Stefano IX. Filippo IV il Bello. Papa Urbano VIII con quale imperatore fu aspramente in contrasto per affermare la supremazia del potere spirituale su quello imperiale?. Carlo IV. Filippo IV il Bello. Federico I Barbarossa. Federico II. Filippo IV il Bello, re di Francia con quale papa fu aspramente in contrasto per affermare la supremazia del potere imperiale su quello spirituale?. Innocenzo III. Clemente III. Bonifacio VIII. Urbano VIII. In che anno papa Bonifacio VIII riaffermò la supremazia del potere temporale?. 1202-1204. 1300. 1302. 1000. Chi fu il papa della Bolla Unam sanctam del 1302?. papa Clemente III. papa Bonifacio VIII. Papa Innocenzo III-XIII. papa Urbano III. Tra il XII e il XIV secolo quali concezioni, sia sul pano istituzionale che ideologico, declinarono?. il potere imperiale. il potere del papato. il potere finanziario delle banche. Le concezioni universalistiche di papato ed impero. Il XIV secolo si contraddistinse per quali eventi particolari?. crisi finanziarie. conflitti con l'Impero. conflitti col papato. Grande crisi demografica e epidemie di peste e carestie. Quale fu il secolo particolarmente contrassegnato da una imponente crisi demografica causata da epidemie di peste e carestie?. XV. XVI. XIII. XIV. le città della lega lombarda sconfissero a Legnano nel 1176 Federico Barbarossa che fu costretto a trattare, quale pace stipulò?. Pace di Anversa. Pace di Costanza. nessuna pace dal momento che non venne sconfitto. Pace di Rhens. Con chi erano in conflitto le città venete e lombarde che in seguito formarono la lega lombarda?. Federico I detto il Barbarossa. Federico II. Urbano VIII. Clemente III. Quando si formò la lega lombarda giurata a Pontida?. nel 1300. nel 1183. nel 1176. Nel 1167. A cosa portò il conflitto per le rivendicazioni di autonomia nei confronti dell'impero nel XII secolo?. Alla formazione di leghe tra città venete e lombarde che poi si fusero nella lega lombarda. alla diffusione di numerosi movimenti ereticali. a conflitti con il papato. alla supremazia di Genova. In seguito a cosa si formò la lega lombarda?. alleanza finalizzata alla risoluzione di problematiche economiche interne. conflitti con Genova e Venezia. Il conflitto con Federico Barbarossa portò alla formazione di leghe tra le città venete e lombarde che poi si fusero nella lega lombarda. contrasti con il papa Urbano VIII. Chi indisse il concilio di Costanza nel 1414-1418?. Dal re di Germania Sigismondo. dal re di Francia Federico detto il Barbarossa. dal re di Francia Filippo il bello. dal papa Alessandro V. Cosa indica il termine Hansa?. unione di potenze europee. è una forma di eresia. associazione ecclesiastica. Unione di mercanti tedeschi che per tutto il XV secolo divenne una vera potenza economica e militare. Chi emanò nel 1356 la Bolla d'Oro?. il duca di Sassonia. Ludovico di Baviera. il marchese di Brandeburgo. Carlo IV. In quale anno avvenne la dieta di Rhens?. 1376. 1414/1418. 1338. 1409. Quale fenomeno iniziò nell'XI secolo e prese vigore nella seconda metà del XV secolo?. Nepotismo. imperialismo. nazionalismo. pauperismo. Quando venne eletto papa Martino V?. A seguito del concilio di Costanza nel 1414/1418. 1409/1404. 1306. 1300. Chi venne eletto papa a seguito del concilio di Costanza nel 1414/1418?. Alessandro V. Clemente V. Martino V. Bonifacio VIII. In quale anno Clemente V trasferì la curia ad Avignone?. 1303. 1300. 1309. 1202. in quali anni ci fu il concilio di Costanza?. 1202/1204. 1409/1410. 1414/1418. 1300/1315. In quale anno avvenne il Concilio di Vienna?. 1376. 1311. 1202. 1306. Quale concilio avvenne nel 1311 in occasione della contrapposizione tra le correnti francescane e la Chiesa?. Concilio di Avignone. Concilio di Vienna. Concilio di Costanza. Concilio di Rhens. dopo la morte di Gregorio XI, che aveva riportato la sede papale a Roma, quali furono i papi eletti?. Bonifacio VIII e Clemente V. Clemente VII dagli italiani e Urbano VI dai francesi. Urbano VI dagli italiani e Clemente VII dai francesi. Alessandro V e Innocenzo III. in quale anno si aprì lo scisma all'intero della chiesa cattolica con l'elezione di due papi?. 1309. 1300. 1202. 1378. Quale papa riportò a Roma la sede del papato?. Gregorio XI. Bonifacio VIII. Urbano VI. Clemente V. in quale anno avvenne il concilio convocato dai prelati a Pisa per porre fine allo scisma?. 1414. 1376. 1409. 1311. Chi indisse il concilio di Costanza nel 1414-1418?. dal re di Francia Filippo il bello. dal re di Francia Federico detto il Barbarossa. Dal re di Germania Sigismondo. dal papa Alessandro V. cosa caratterizza l'Italia tra il XII e il XIII secolo?. Guerra dei Cent'anni. la guerra delle due Rose. La formazione di stati territoriali. la formazione dei Kalmar. in quale periodo si svilupparono l'Umanesimo e il Rinascimento?. Tra il XVI e il XX. Tra il XIV e il XVI secolo. Tra il IX e il X. tra il X e il XII. Quale pace sancì la ascesa di Francesco Sforza nel 1454?. pace di Bretigny. Pace di Rehns. Pace di Lodi. Pace di Costanza. con quale Re il regno di Napoli visse un periodo particolarmente florido nel XiV secolo?. Cola di Rienzo. Roberto I. Federico III. Carlo I d'Angiò. In quale anno avvenne la pace di Caltabellotta?. 1202. 1376. 1414. 1302. chi si insediò nel regno di Sicilia nel 1266?. Federico III. Carlo I d'Angiò. Cola di Rienzo. Roberto I. Chi fu a capo di un'insurrezione che scoppiò a Roma nel 1347?. Lorenzo de'Medici. Cola di Rienzo. Dante Alighieri. Carlo I d'Angiò. Quando ci fu la pace di Bretigny?. 1360. 1414/1418. 1311. 1300. In quale anno Costantinopoli cadde nelle mani dei Turchi?. 1453. 1414/1418. 1459. 1300. in quale paese ci troviamo se parliamo di guerra delle due Rose. Germania. Francia. Italia. Inghilterra. Come e noto il conflitto che contrappose Inghilterra e Francia tra il 1337 ed il 1453?. Guerra di Bretigny. Guerra delle due Rose. Guerra dei cent'anni. Non ha un nome in particolare. In quali anni avvenne la guerra dei Cent'anni?. 1414/1418. 1300/1400. 1337/1453. 1202/1204. Cosa si intende per guerra dei Cent'anni?. Una serie di conflitti bellici che videro contrapposti Inghilterra e Francia tra il 1337 ed il 1453. Una serie di conflitti bellici che videro contrapposti Venezia e Costantinopoli tra il 1337 ed il 1453. Una serie di conflitti bellici che videro contrapposti il papato e l'impero tra il 1337 ed il 1453. Una serie di conflitti bellici che videro contrapposti Germania e Italia tra il 1337 ed il 1453. chi fondò a Praga la prima Università dell'Europa centrale nel 1348?. Federico I. Carlo IV. Luigi VIII. Filippo IV. L'unione dei regni Scandinavi nel XI-XII secolo venne detta…. unione scandinava. Kalmar. non aveva una denominazione particolare. Hansa. |