option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia moderna 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia moderna 1

Description:
Ecampus

Creation Date: 2024/01/31

Category: Others

Number of questions: 268

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il predominio portoghese nell'oceano Indiano nel corso del primo Cinquecento, fu rafforzato. Dall'occupazione di Delhi. Dalla presenza degli agostiniani. Dall'occupazione di Macao. Dall'occupazione di Goa.

Chi utilizzò per primo il termine "età di mezzo"?. Poggio Bracciolini. Todorov. Petrarca. Garin.

Manuele Crisolora giunse a Firenze nel. 1405. 1396. 1496. 1369.

Manuele Crisolora era un. Maestro di greco bizantino. Un ebreo dotto nella filosofia antica. Ebreo maestro di greco ed ebraico. Un veneziano maestro di latino antico.

Johannes Gutenberg stampò la prima Bibbia latina nel. 1497. 1492. 1457. 1452.

Johannes Gutenberg aprì la sua prima stamperia a. Venezia. Costanza. Magonza. San Gallo.

Poggio Bracciolini trovò importanti codici a. Magonza. Verona. Costanza. San Gallo.

Lorenzo Valla si ricorda per aver studiato con metodo critico. La "Donazione di Costantino". Il "De rerum natura" di Lucrezio. La "Storia" di Ammiano Marcellino. La "Institutio oratoria" di Quintiliano.

Alla fine del Trecento, chi ricoprì la prima cattedra di greco nello "Studium" fiorentino?. Francesco Petrarca. Coluccio Salutati. Poggio Bracciolini. Manuele Crisolora.

Il fiorentino Coluccio Salutati era un. Politico. Pittore. Militare. Scultore.

Quale autore "classico" fu scelto come modello da Francesco Petrarca?. Lucrezio. Platone. Quintiliano. Cicerone.

Lima fu costruita. Dagli spagnoli nel 1535. Nel 1499. Prima dai portoghesi ma poi completata dagli spagnoli nel 1525. Da Cortes nel 1501.

Gli Asburgo insediarono un viceré in Sardegna nel. 1714. 1740. 1720. 1708.

Le cosiddette guerre d'Italia, si svolsero dal. 1454 al 1525. 1498 al 1555. 1496 al 1556. 1494 al 1559.

Quali furono le conseguenze della battaglia di Agnadello?. La repubblica di Lucca fu assegnata alla Francia. Giulio II riconobbe a Venezia i porti pugliesi. Venezia fu costretta ad abbandonare molti territori conquistati e si avviò ad una forte crisi politica. L'esercito francese fu sconfitto e costretto a rientrare in Francia.

Giacomo I Stuart fu educato. Nella corte di Elisabetta. In Francia. Alla corte di Filippo II. In Scozia.

Filippo II mosse la sua flotta contro l'Inghilterra. In risposta alla guerra corsara sovvenzionata da Elisabetta II. Per catturare Elisabetta I. Dopo la condanna di Maria Stuart da parte di Elisabetta I. Per vendicare l'invincibile armada.

Quando fu costituita la Compagnia del Levante?. 1555. 1530. 1603. 1581.

Elisabetta I Tudor fu scomunicata nel. 1601. 1570. 1590. 1530.

Elisabetta I Tudor fu scomunicata da. Urbano VIII. Leone X. Pio V. Paolo III.

I Trentanove articoli di fede furono pubblicati nel. 1535. 1562. 1521. 1555.

I Trentanove articoli di fede sono un testo. Di ispirazione zwingliana. Luterano. Presbiteriano. Di ispirazione calvinista.

Caterina d'Aragona era. Zia di Carlo V d'Asburgo. Sorella di Carlo I. Amante di Thomas Cranmer. Cugina di Giovanna la Pazza.

La Camera stellata fu istituita da. Enrico VIII nel 1532. Caterina d'Aragona nel 1529. Giacomo I nel 1560. Enrico VII Tudor nel 1487.

La Camera stellata era. Il castello preferito da Elisabetta I. Un osservatorio astronomico costruito dai Tudor. Corte di giustizia. Stanza del governo con la dinastia Tudor.

I Borbone erano. Grandi feudatari di Francia e re di Leon. Grandi feudatari di Francia e re di Navarra. Feudatari di Spagna e re di Navarra. Nessuna risposta è corretta.

I diplomi imperiali riportarono la formula "Sacro Romano Impero della nazione tedesca" nel. 1434. 1521. 1474. 1501.

Con la Pace di Noyon. Il regno di Napoli fu concesso alla Spagna. La repubblica di Venezia perse la Dalmazia. Il ducato d'Este passò a Gastone III. Il Milanese fu riconosciuto alla Francia.

La Prammatica sanzione stabilì. Il canone fisso che doveva essere pagato alla monarchia dalla nobiltà magiara. La divisibilità dei territori ereditari degli Asburgo. La successione al trono di Maria Beatrice d'Austria. L'indivisibilità dei territori ereditari degli Asburgo.

Massimiliano d'Asburgo era figlio di. Francesco II e Beatrice di Bretagna. Federico III e Eleonora d'Aviz. Nessuna risposta è corretta. Francesco I e Anna di Bretagna.

Quale fu tra gli Asburgo il primo re d'Ungheria?. Mattia I nel 1498. Francesco nel 1560. Carlo V nel 1523. Ferdinando nel 1526.

Quale arciduca d'Asburgo attuò per primo una proficua politica matrimoniale?. Federico III. Francesco I. Carlo V. Massimiliano.

Carlo V dopo la rivolta dei comuneros strinse un particolare legame. Con l'aristocrazia castigliana. Con il clero castigliano. Con l'aristocrazia mercantile di Siviglia. Con l'aristocrazia aragonese.

La rivolta dei comuneros in Spagna ebbe caratteri. Religiosi. Principalmente politici. Antifeudali. Dinastici.

Ferdinando d'Aragona mantenne il controllo diretto su tre ordini cavallereschi: Alcantara, Giarrettiera e Santiago. Alcantara, Calatrava e Santiago. Calatrava, Sanpaolo e San Giorgio. Santiago, Sivigliano e Gran Ganada.

L'inquisizione fu istituita. In Leon nel 1460. In Castiglia nel 1478. In Aragona nel 1470. Nelle Asturie nel 1490.

Le Cortes in Castiglia erano assemblee che riunivano. Nobiltà, militari e quattro cardinali scelti dal papa. Clero, militari e politici. Clero, aristocratici e membri delle città. Clero, nobiltà e terzo stato.

Alfonso il Magnanimo rimase alla guida del regno di Napoli fino al. 1510. 1458. 1502. 1469.

Quali fra i seguenti elementi non fu significativo nel processo di unificazione della Spagna?. Le strette relazione fra Isabella di Castiglia e il papato. L'accordo della monarchia con i ceti mercantili. Il processo di Reconquista. Il matrimonio fra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.

Quando si insediò sul trono portoghese la dinastia Braganza?. Nel 1702. Nel 1750. Nel 1640. Nel 1623.

Quale dinastia resse il Portogallo nella prima età moderna?. La dinastia Stuart. La dinastia Borbone fino al 1630. La dinastia Avis. La dinastia Braganza.

I Medici rientrarono a Firenze con l'appoggio spagnolo nel. 1489. 1499. 1512. 1530.

Chi fu il successore di Francesco I di Francia?. Luigi XII. Francesco II. Enrico II. Luigi XII.

I portoghesi conquistarono Ceuta nel. 1415. 1501. 1507. 1489.

Guglielmo d'Orange-Nassau nel 1573. Si convertì al luteranesimo. Si convertì al presbiterianesimo. Si convertì all'anglicanesimo. Si convertì al calvinismo.

Ivan IV fu incoronato zar nel. 1535. 1533. 1566. 1547.

Quale fu il primo zar a ricevere l'incoronazione?. Pietro I. Ivan IV. Ivan III il terribile. Paolo III.

Quale scelta fu determinante per definire l'identità russa nella prima età moderna?. La riduzione del potere dei boiardi. L'occidentalizzazione del paese. La guerra contro i Turchi. La definizione di nuove assemblee.

Dove fu attuata nel corso del XVII secolo la più strenua difesa del cattolicesimo?. In Italia. In Spagna. In Polonia. In Ungheria.

Che cosa prevedevano gli Articuli Henriciani?. Prevedevano la leva obbligatoria. Riconoscevano alla nobiltà autonomia politica. Attuarono una ricattolizzazione della Polonia. Riconoscevano il Parlamento ristretto del popolo.

Quale scelta operò Gustavo III nel 1772?. Mise in atto l'assolutismo. Avviò un'alleanza con la rivale storica, l'Inghilterra. Adottò una politica militare prudente. Scelse di perseguitare i cattolici.

La cosiddetta "era di libertà" della Svezia, ebbe fine con. Adolfo I. Gustavo Adolfo II. Gustavo III. Nessuna risposta è corretta.

Quali aspetti contraddistinsero l'esercito di Gustavo Adolfo Vasa?. L'impiego di mercenari russi, abilissimi cavalieri abituati al clima rigido del nord. L'alleanza con la Prussia e gli arsenali di polvere da sparo. L'abbandono delle compagnie mercenarie e l'impiego delle armi da fuoco. L'impiego della cavalleria e delle forze mercenarie prussiane.

Quali fattori, fra quelli elencati, determinarono l'ascesa della Svezia nello scacchiere politico ed economico dell'Europa?. L'estromissione dei cattolici dalla Svezia. L'incremento della cavalleria nell'esercito. La dura repressione contro la nobiltà. L'apertura a investimenti stranieri.

La corona svedese divenne ereditaria nel. 1544. 1560. 1470. 1523.

Gustav I Vasa salì al trono. Fu incoronato re dal re danese. Dopo aver unito la Danimarca alla Svezia. Fu eletto re dai nobili svedesi. Dopo aver vinto la prima guerra del nord.

Guglielmo III d'Orange, dopo il 1672, si schierò contro. L'impero. l'Inghilterra. La Francia. La Svezia.

Quale accordo può essere letto come una promessa alla divisione confessionale dei Paesi Bassi in età moderna?. L'unione di Arras. L'unione di Gand. La lega di Etrecht. La lega di Nassau.

Guglielmo d'Orange-Nassau si convertì al calvinismo nel. 1578. 1573. 1580. 1599.

Con la vittoria di Mohàcs. I Turchi occupano l'Ungheria. Gustavo Adolfo fu proclamato re di Danimarca e Svezia. I Turchi entrarono a Vienna. L'impero sancì il predominio sui balcani.

Filippo II inviò nel 1567 nei Paesi Bassi. Un messo papale per raggiungere un accordo con i ribelli olandesi. Suo cugino Giovanni per ristabilire la pace. Guglielmo d'Orange per soffocare le rivolte. Un esercito guidato dal duca d'Alba.

Agli ugonotti fu concessa una libertà di culto, sebbene limitata con. L'editto di Parigi. L'editto di Fontembleau. L'editto di Vernins. L'editto di Nantes.

Enrico di Borbone entrò a Parigi nel. 1593. 1598. 1594. 1590.

Enrico di Borbone si convertì al cattolicesimo nel. 1594. 1598. 1596. 1593.

Enrico di Borbone si convertì. Al calvinismo nel 1594. Al giansenismo nel 1598. Al cattolicesimo nel 1593. Al gallicanesimo nel 1594.

Come si chiama il partito che dagli anni Ottanta del XVI secolo intese rivolgere la crisi religiosa con un atteggiamento moderato?. Partito dei auditeurs. Partito dei politiques. Partito dei tolérants. Partito dei modérés.

Quali accordi furono siglati con il trattato di Saint-Germain-en-Lay?. Furono concesse agli ugonotti quattro piazzeforti e fu deciso il matrimonio fra Enrico di Borbone e una figlia di Caterina. Gli ugonotti accettarono di consegnare alla regina i colpevoli della strage di Vassy. Furono dichiarati fuorilegge e condannati in contumacia gli ugonotti colpevoli della strage di San Bartolomeo. Nessuna delle risposte è corretta.

Con quale trattato Caterina de' Medici cercò di pacificare ugonotti e cattolici?. Con il Trattato di Cambrai. Con il Trattato di Saint-Germain. Con il Trattato di Selnis. Con il Trattato di Beaulieu.

Caterina de' Medici fu reggente per i figli. Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Francesco I, Enrico V e Carlo X. Luigi XIII, Carlo IX e Enrico IV. Enrico II, Filippo XI e Carlo VI.

Caterina de' Medici sposò. Enrico II. Carlo IX. Enrico IV. Luigi XII.

Quale evento regolò per circa un secolo i rapporti fra l'Impero e i principi tedeschi?. La Pace di Praga del 1542. La Pace di Vestfalia del 1645. La Pace di Augusta del 1555. La Pace di Costanza del 1530.

Che cosa prevedeva l'accordo siglato fra Carlo V e Clemente VII nel 1530?. L'incoronazione di Carlo in cambio della restaurazione dei Medici a Firenze. Il rientro in Germania dei lanzichenecchi in cambio dell'incoronazione. L'espulsione da Firenze di Girolamo Savonarola e l'appoggio papale contro i discepoli di Lutero. Il pagamento di un ingente somma prestata dai Fuggher in cambio dell'incoronazione.

I Medici furono cacciati da Firenze nel. 1530. 1493. 1620. 1527.

I portoghesi si insediarono a Goa nel. 1560. 1510. 1603. 1655.

Quando salì al trono Giovanni I Avis?. 1501. 1385. 1421. 1289.

Quale atto segna la sconfitta del progetto imperiale di Carlo V?. La Pace di Praga nel 1542. La dieta di Augusta del 1530. La Pace di Augusta nel 1555. La dieta di Worms del 1520.

Marcello Verga e Mario Rosa sostengono che gli Stati nazionali ottocenteschi si definirono. Con la Rivoluzione francese. Grazie allo scontro con l'islam. Grazie alla Rivoluzione industriale. Dopo l'esperienza politica di Napoleone.

Nel 1770 fu pubblicata la più celebre. Tragedia di Voltaire. Opera di Alfieri. Ucronia del secolo. La bolla "Inter caelestis".

Le pianificazioni urbanistiche del Settecento richiamavano elementi. Che si ispiravano alla romanità. Legati alle "città ideali". Aspetti legati alla regalità medievale. Legati alla grecità.

A Venezia i poveri non cittadini furono espulsi in base a leggi emanate nel. 1321. 1527. 1590. 1495.

L'annona in antico regime controllava. La regolarità delle imposte da versare annualmente. Il gettito annuale dei contadini. Il calendario. Il prezzo del grano.

Fra il XIV e il XVI secolo la monarchia inglese ebbe un privilegiato rapporto con. I banchieri Fugger. I banchieri fiorentini. I banchieri genovesi. I banchieri tedeschi Walser.

L'appartenenza al patriziato garantisce in antico regime un particolare prestigio. Nei confronti della chiesa. Nei confronti dei poteri regionali. Nei confronti dei poteri centrali. Nei confronti dei poteri locali.

I patriziati cittadini in antico regime. Si disinteressano di economia. Mantengono il monopolio delle cariche di governo. Si disinteressano di politica. Perdono progressivamente i loro poteri a vantaggio della borghesia.

Nel XVIII secolo le città presentavano. Un chiaro declino. Una stratificazione sociale. Nessuna delle risposte è corretta. Una mancata stratificazione sociale.

Le città in età moderna erano sempre sede delle famiglie regnanti. No. Solo l'imperatore sceglieva una sede cittadina. Falso. Sì, nella gran parte dei casi. Vero.

Nell'Europa moderna l'elemento determinante della "identità politica" fu. Il senso di appartenenza a una città. Il senso di appartenenza alla chiesa cattolica. Il senso di appartenenza alle chiese riformate. Il senso di fedeltà al Sacro Romano Impero e alle chiese cristiane.

In età moderna furono le città a rappresentare il motore dei processi di crescita economica del continente. Vero. Vero ma solo per alcune aree del continente. Parzialmente falso. Falso.

La coltura delle rape consentì agli agricoltori dell'età moderna di. Incrementare gli allevamenti animali. Aumentare il maggese. Aumentare l'allevamento ovino. Incrementare la resa.

Durante l'intera età moderna l'Europa si presenta come. un'Europa rurale. un'Europa borghese. un'Europa cristiana. un'Europa delle città.

I diritti feudali in Russia. Furono abrogati da Pietro il Grande. Rimasero in vigore fino al 1861. Rimasero in vigore fino al 1917. Furono abrogati da Caterina II.

Le realtà extra europee iniziarono a influenzare maggiormente il Vecchio continente dal. XVI secolo. Secondo Seicento. XVIII secolo. XVII secolo.

Alla fine della guerra dei Sette anni si definì una gerarchia internazionale al cui vertice erano. La Prussia e la Francia. l'Inghilterra e la Prussia. La Francia e l'Inghilterra. l'Inghilterra e la Russia.

Nella guerra di successione austriaca. Le sorti del conflitto volsero subito a sfavore dell'arciduchessa Maria Teresa. Le sorti del conflitto volsero subito a favore dell'arciduchessa Maria Teresa. Le sorti del conflitto volsero subito a sfavore di Luigi XV. L'arciduchessa Maria Teresa non riuscì a sedare le ostilità della nobiltà magiara.

In occasione del V concilio Lateranense. Paolo Querini e Vincenzo Giustiniani scrissero nel 1513 il "Libellus ad Leonem X". Paolo Giustiniani e Vincenzo Querini scrissero il "Libellus ad Leonem X". Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a Papa Leone X esortandolo a una riforma interna alla chiesa. Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a Papa Leone X nel 1513, esortandolo a una riforma interna alla chiesa.

Marcello Verga e Mario Rosa nel loro manuale dedicano spazio. Alle culture extra europee, in particolare alla tradizione russa e a quella australiana. In particolare alla storia economica e antropologica. In particolare alla storia militare ed economica. Alle minoranze, in particolare agli ebrei, ai "moriscos" e agli zingari.

L'anno 2440. È un'opera satirica di Voltaire. È un'opera di L.S. Mercier. È un pamphlet di Rousseau. È un testo ironico di Pietro Verri.

Le donne ebbero nel corso del XVII secolo una maggiore visibilità rispetto al passato. In Inghilterra. In Svezia. In Olanda. Negli Stati Uniti.

Il consiglio delle Indie fu instituito a Madrid nel. 1524. 1530. 1499. 1600.

Quale specie botanica non giunse in Europa dopo le scoperte geografiche?. L'agrifoglio. Il salice piangente. L'eucalipto. La Camelia.

L'indipendenza del Venezuela fu proclamata nel. 1799. 1850. 1821. 1811.

Per Voltaire il modello di stato tollerante era. La Cina. l'Inghilterra. La Danimarca. l'Olanda.

Quale pace sancì la supremazia britannica nel Mediterraneo?. La Pace di Aquisgrana. La Pace di Utrecht. La Pace dell'Aja. La Pace di Versailles.

L'espansione olandese in America iniziò dopo il. 1700. 1670. 1599. 1630.

Le prime navi olandesi giunsero nell'oceano Indiano nel. 1488. 1503. 1595. 1602.

La Salle fu. Il medico di Luigi XV. Un matematico. Un commediografo francese bersaglio ripetuto di Molière. Un esploratore.

L'ultima colonia americana a essere stata fondata fu. La Florida. La Virginia. La Georgia. Il Texas.

La nuova Amsterdam assunse nel 1674 il nome di. New Orleans. New Hampshiew. New York. New Jersey.

L'Inghilterra prese possesso della Nuova Amsterdam. Nel 1674. Nel 1590. Nel 1646. Nel 1682.

Gli schiavi africani furono impiegati nelle piantagioni di tabacco a partire dagli anni. Trenta del XVII secolo. Dal primo decennio del XVIII secolo. Dall'inizio del XVI secolo. Dalla fine del XVI secolo.

I coloni della Virginia, si specializzarono soprattutto nella produzione. Del thè. Della canna da zucchero. Del cotone. Del tabacco.

La Casa de la Moneda fu istituita a. Lima. Potosì. Siviglia. Granada.

La Casa de la Contratatiòn fu istituita a. Siviglia. Porto. Granada. Madrid.

Quando si sviluppò la trattatistica sulla condizione delle donne?. Nel secondo Cinquecento. Nel corso del XVIII secolo. Dopo le opere di Galileo. Nel XVII secolo.

Quale qua quelle elencate non furono province gesuitiche nel Nuovo Mondo?. Chiapa. Quito. Cile. Paraguay.

Le sedi vescovili nell'America spagnola nel XVI secolo erano. 22. 50. 10. 25.

Carlo V nominò nel 1522 Cortés. Comandante supremo del Nuovo Mondo. Governatore della Colombia. Governatore del territorio Incas. Governatore del territorio azteco.

Chi conferì carattere ufficiale alle occupazioni spagnole del Nuovo Mondo?. Carlo V. Sebastiano di Portogallo. Giovanni di Portogallo. Filippo II.

Il Nuovo Mondo fu considerato dalla monarchia spagnola una. Nessuna delle risposte è corretta. Conquista castigliana. Un accordo fra Spagna e Portogallo. Una colonia religiosa.

Il principale porto dove giungevano i prodotti dei traffici portoghesi era. Londra. Siviglia. Anversa. Messina.

Ceylon nel XVI secolo era una base commerciale. Inglese. Portoghese. Olandese. Spagnola.

Qual era la frequenza della "Carrera de India" nel XVI secolo?. Annuale. Semestrale. Biennale. Mensile.

Quale aspetto della cultura zingara li rese oggetto di aperta repressione?. Le origini semitiche. L'appartenenza alla Chiesa ortodossa. La magia. La poligamia.

I moriscos furono obbligati a convertirsi. Nel 1490 a Siviglia. Nel 1500 a Barcellona. Nel 1526 nel Regno di Castiglia. Nel 1499 a Granada.

Il Codice civile napoleonico prevedeva il. Divorzio. La manomorta. Fedecommesso. La maggiore età a 16 anni.

Giulia o la nuova Eloisa fu pubblicato nel. 1755. 1759. 1730. 1760.

Gaetana Agnesi era. Una matematica. La figlia illegittima di Beccaria. La figlia di Papa Benedetto XV. La moglie di Copernico.

Quando e dove si verificò il cosiddetto scisma dei "vecchi credenti"?. Nel 1555 in seguito alla Pace di Augusta. Nel 1667 in seno alla Chiesa ortodossa. Nel 1555 in ambito cattolico. Nel 1577 in ambito gallicano.

Siena fu inglobata nel Principato mediceo nel. 1601. 1454. 1320. 1555.

Con la Lettera di Maestà del 1609,. Fu ribadito il pieno potere imperiale sulle aristocrazie dell'Impero. Concessa un'amnistia ai possessori dei beni ecclesi. Fu ribadita la fedeltà dell'imperatore al papa. Riconosciuta libertà di culto ai calvinisti boemi.

Maria, moglie di Guglielmo d'Orange, era. Sorella di Giacomo II. Nipote di Giacomo II. Vedova di Giacomo II. Figlia di Giacomo II.

Quale evento accelerò la conclusione della guerra di successione spagnola?. La morte di Giuseppe I e l'elezione dell'arciduca Carlo a imperatore. La morte di Filippo V. L'accordo siglato fra il duca di Savoia e di Inghilterra. L'ascesa al trono imperiale di Carlo VII.

La Pace di Rastatt fu. Firmata da Olanda, Francia e Inghilterra. Firmata da Spagna, Francia e Inghilterra. Nessuna risposta è corretta. Firmata nel 1714 fra Filippo V e Carlo VI.

Quale risposta è scorretta in relazione alla pace di Utrecht?. Fu siglata nel 1713. Fu siglata fra Spagna e Olanda. Non fu firmata dall'impero. Fu firmata da Olanda, Francia e Inghilterra.

La Pace di Utrecht fu. Siglata nel 1713 fra Inghilterra, Olanda e Francia. Siglata nel 1712 fra Francia, Olanda e Spagna. Siglata nel 1715 fra Spagna e Impero. Siglata nel 1714 fra Olanda, Francia e Impero.

Gli Asburgo insediarono un viceré in Sardegna nel. 1720. 1740. 1708. 1714.

Vittorio Amedeo II scelse durante la guerra di successione spagnola di allearsi con i Borbone nel. 1714. 1703. 1740. 1715.

Nel corso della guerra di successione spagnola Olanda e Inghilterra si schierarono a favore. Di Amedeo I di Savona. Degli Asburgo. Di Giuseppe II. Dei Borboni.

Le paci di Utrecht e di Rastatt segnarono la fine. Della guerra di successione Polacca. Dello scontro fra Spagna e Impero. Della guerra di successione spagnola. L'avvio di un lungo periodo di pace in Europa.

Nel 1700 il trono di Spagna fu conteso fra. Carlo di Borbone e Filippo di Condé. Filippo V e Vittorio Amedeo II. L'arciduca Francesco e Carlo di Borbone. Carlo d'Asburgo e Filippo d'Angiò.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'asetto moderno della monarchia inglese si definì alla fine del Seicento. Con l'Atto di tolleranza del 1689 tutti i dissidenti furono legittimati. La monarchia parlamentare inglese si definì con la dichiarazione dei diritti. Alla fine del seicento in Inghilterra era assente la censura.

La fine della censura sulla stampa risale in Inghilterra al. 1695. 1648. 1780. 1715.

La Dichiarazione dei diritti fu sottoscritta da. Inghilterra e Irlanda. Maria e dal marito. Parlamento irlandese. Elisabetta e Guglielmo d'Orange.

Con la Dichiarazione dei diritti del 1689, fu. Concesso il voto alla nobiltà di toga. Stabilita la libertà di pensiero in tutto il paese. Definito un nuovo assetto della monarchia inglese. Fu ampliato il numero dei parlamentari.

Con la Dichiarazione di indulgenza, Carlo II intese. Permettere ai cattolici l'accesso alle cariche pubbliche. Vietare ai cattolici l'accesso alle cariche pubbliche. Permettere ai calvinisti e ai luterani l'accesso alle cariche pubbliche. Limitare ai luterani l'accesso alle cariche pubbliche.

All'Inghilterra fu riconosciuto il possesso di Gibilterra e Minorca nel. 1713. 1710. 1712. 1704.

Gli schieramenti tories e whigs si definirono. Negli anni della restaurazione Stuart. Soltanto all'inizio del XVIII secolo. Durante la guerra civile. Durante il regno di Elisabetta I.

Carlo II Stuart fu richiamato dal parlamento a guidare il paese nel. 1605. 1660. 1656. 1690.

Carlo II Stuart fu richiamato a guidare l'Inghilterra. Dal Parlamento. Dal capo della chiesa anglicana. Dai lord. Dai baronetti.

Dopo il 1653 Cromwell. Vietò l'espatrio ai militari. Ridusse la libertà di stampa. Ampliò la libertà di stampa. Facilitò i trasferimenti nelle Americhe.

Quale fu l'obiettivo principale dei ceti mercantili inglesi nel secondo Seicento?. L'urbanizzazione dei contadini nei principali porti del paese. La vittoria sull'Olanda. L'apertura di nuovi porti in Inghilterra sovvenzionati dalla corona. L'incremento della guerra di corsa.

Lo "Atto di Navigazione" aveva come principale intento. L'accordo fra la corona e le colonie del nuovo mondo. La limitazione dell'influenza olandese sui mari. La difesa degli interessi degli inglesi delle colonie. La limitazione del potere della gentry sui porti inglesi.

Il Commonwealth nel 1649 prevedeva l'unione. Di Inghilterra, Scozia e Irlanda. Di Australia, Canada e Florida. Di Irlanda, Canada e Nuova Guinea. Della corona con le colonie inglesi.

Il Commonwealth fu proclamato nel. 1690. 1751. 1743. 1649.

Quale evento accelerò la decisione del parlamento di decapitare Carlo I?. L'imminente scontro con la Francia. Nessuna delle risposte è corretta. La ripresa delle ostilità con la Scozia. La fuga del re in Scozia.

I cosiddetti "dibattiti di Putney" si svolsero nel. 1647. 1680. 1650. 1637.

A Putney si riunirono. I rappresentanti dell'esercito parlamentare e quelli dei soldati. I capi militari lealisti. I luterani radicali. I ribelli contro Giorgio I.

Carlo I si arrese agli scozzesi nel. 1639. 1646. 1645. 1650.

L'esercito guidato da Cromwell poté contare. sull'alleanza della Svezia. Sull'appoggio dell'Irlanda. Sull'alleanza degli scozzesi. Sull'appoggio della Spagna.

Il ducato di Milano divenne parte dell'impero. Con la pace Rastatt. Con la pace di Praga. Con la pace di Versailles. Con la pace di Utrecht.

L'asiento rimase un privilegio spagnolo fino. Alla morte di Carlo VI. Alla battaglia di Lepanto. Alla pace di Utrecht. All'intervento dell'Olanda nel 1730.

In Irlanda scoppiò una rivolta contro Carlo I nel 1641. Sì, ma la rivolta scoppiò in Canada. No. Sì. No, scoppiò nel 1646.

Chi si oppone strenuamente nel secondo Settecento in Francia alla realizzazione di un catasto?. Il clero. I parlamenti. Il terzo stato. La nobiltà che viveva a Versailles.

Marcello Verga e Mario Rosa sostengono che gli stati nazionali ottocenteschi si definirono. Con la Rivoluzione francese. Dopo l'esperienza politica di Napoleone. Grazie allo scontro con l'islam. Grazie alla Rivoluzione industriale.

In quale secolo si diffuse l'espressione "opinione pubblica"?. nell'Ottocento. Nel Seicento. Nel Cinquecento. Nel Settecento.

L'idea di Europa si inserisce all'interno di un'ampia riflessione sull'idea di. Nazionalità. Civiltà. Comunità. Patria.

Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel. 1786. 1781. 1756. 1730.

La cosiddetta "economa-mondo" è una categoria storiografica che sostiene l'affermarsi di un'economia di tipo. Liberal-populista. Nessuna risposta è corretta. Comunista. Capitalistico.

Quali dei seguenti schemi interpretativi non è preso analiticamente in esame da Marcello Verga e Mario Rosa?. La confessionalizzazione. L'industrializzazione. La formazione dello Stato nazionale. Il sistema schiavistico.

L'inquisizione in Castiglia fu sempre. Una emanazione del potere sovrano. Strettamente legata ai francescani. Dipendente dalle decisioni del papato. Dipendente dai vertici domenicani.

Turgot nel 1774 avviò la. Liberalizzazione del commercio del grano. L'annona statale. Il catasto. La riforma fiscale.

L'Amis de Hommes è un. Voluma di Alessandro Volta. Locale di Parigi frequentato dagli illuministi. Progetto di Voltaire. Periodico di Mirabeau.

Chi promosse la confisca delle proprietà della Chiesa ortodossa in Russia?. Alessandro I. Alessio II. Pietro il grande. Caterina.

Caterina di Russi mise in atto il colpo di stato nel. 1770. 1762. 1721. 1740.

Chi fu il cancelliere che affiancò Maria Teresa nelle riforme dei territori asburgici?. Kantorowicz. Metternich. Kaunitz. Bismarck.

Per intervenire sulla crisi finanziaria francese nel secondo Settecento, la monarchia mirava. Alla tassazione dei beni della Chiesa. A incrementare la tassazione del terzo stato. Alla realizzazione di un catasto. A individuare l'appoggio della borghesia.

Che cos'è il cosiddetto Vascello de permissione?. Era una caravella sulla quale potevano imbarcarsi solo i diplomatici spagnoli e papali diretti nelle Americhe dopo aver ricevuto uno specifico salvacondotto papale. La nave sulla quale poteva imbarcarsi soltanto chi era in possesso di un particolare salvacondotto regale. Un veliero sul quale potevano una volta l'anno essere imbarcati dieci schiavi africani per rientrare, con un permesso papale, nel loro continente d'origine. Consisteva nella possibilità da parte degli inglesi di inviare annualmente una nave con prodotti inglesi nelle colonie spagnole d'America.

In quali anni si definì la spartizione della Polonia?. 1760, 1792. 1783, 1792, 1796. 1744, 1788, 1791, 1792. 1772, 1793, 1795.

La Russia ebbe il controllo della Crimea. Con il matrimonio fra lo zar e la figlia di Dnepr. Con la pace di Versailles. Nel 1774. Al termine della guerra dei Sette anni.

La Slesia fu definitivamente riconosciuta come possedimento prussiano. Nessuna risposta è corretta. Con la pace di Versailles 1748. Con la pace di Parigi del 1763. Con la pace di Utrecht 1712.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa in relazione alla guerra dei Sette anni?. Fu uno scontro marittimo e coloniale. Causò l'espulsione dei francesi dall'America settentrionale. Si svolse fra il 1753 e il 1763. Ebbe come teatro i mari, le colonie e la Germania.

Kaunitz fu. Uno scienziato amico di Lavoisier. Un noto generale prussiano. Cancelliere di Maria Teresa. Marito di Maria Luisa di Spagna.

La Pace di Aquisgrana pose fine. Alla guerra di successione polacca. Alla guerra di successione austriaca. Allo scontro fra turchi e russi nel 1748. Allo scontro fra Borboni e Asburgo.

La Slesia fu ceduta alla Prussia. In cambio di Lubeca. Nel 1740. Con il concordato di Berlino. Da Maria Teresa.

La Prussia occupò la Slesia nel. 1740. 1704. 1748. 1713.

La guerra di successione austriaca vide coinvolto Federico II di Prussia. Deciso a sposare Maria Teresa d'Austria. Interessato alla Slesia. Alla morte di Carlo VII. Che ambiva alla Baviera.

Gian Gastone di Toscana morì nel. 1737. 1712. 1714. 1755.

Gli Asburgo furono cacciati da Napoli. Da don Carlos nel 1734. Dai Borboni nel 1714. Da Amedeo I di Savoia nel 1701. Da Filippo V nel 1604.

Quando fu sancita l'ereditarietà della corona Boema?. 1590. 1648. 1555. 1627.

Don Carlos era figlio di. Maria Teresa e Ferdinando di Lorena. Giuseppe II e di Anna di Clemans. Filippo V e di Elisabetta Farnese. Carlo VI e di Beatrice d'Este.

Chi era a capo della New Model Army?. Gli alabardieri. I picchieri. La cavalleria. La fanteria.

Don Carlos sbarcò a Livorno nel. 1734 diretto a Firenze dove avrebbe sposato Maria de' Medici. 1648 al termine della pace di Vestfalia. 1731 per assicurarsi l'eredità farnese e quella medicea. 1713 in seguito alla Pace di Rastatt.

Quale evento spinse Carlo I a convocare il cosiddetto "Corto Parlamento"?. La guerra contro gli scozzesi. La guerra civile animata da Cromwell. La guerra contro la Spagna. La rivolta in Canada.

Quale scontro può essere considerato come una appendice alla guerra dei trent'anni?. Lo scontro fra la Baviera e la Francia. Lo scontro fra la Francia e la Spagna. Lo scontro fra la Spagna e il Monferrato. Lo scontro fra la Svezia e la Danimarca.

A La Rochelle gli ugonotti furono sostenuti. Dagli inglesi. Dagli spagnoli. Dagli olandesi. Dai portoghesi.

Richelieu guidò l'assedio de La Rochelle. Fra il 1627 e il 1628. Fra il 1625 e il 1627. Fra il 1626 e il 1628. Fra il 1625 e il 1627.

La politica interna di Richelieu fu rivolta esclusivamente. All'allargamento delle frontiere oltre oceano. Nessuna delle risposte è esatta. Alla riduzione dell'ingerenza nobiliare. Al ridimensionamento dell'Editto di Nantes.

Quale fu la causa principale dell'incertezza internazionale che andò definendosi a partire dagli anni Ottanta del XVII secolo?. Lo spostamento verso l'oceano pacifico degli interessi internazionali. La crisi economica che seguì alla guerra dei Trent'anni. La successione al trono di Spagna. La mancanza di eredi di Carlo III di Spagna.

Qual era il modello repubblicano cui guardavano i protagonisti della rivoluzione napoletana?. La Repubblica delle Province Unite. La Repubblica di Venezia. La Repubblica elvetica. La Repubblica d'Irlanda.

La rivoluzione napoletana guidata da Masaniello si svolse. Settembre 1647 e maggio 1648. Febbraio 1647 e aprile 1649. Maggio 1646 e marzo 1648. Luglio 1647 e aprile 1648.

Qual è il senso politico sotteso alla Rivoluzione di Masaniello?. Il ruolo politico svolto dai magistrati napoletani garanti dell'autonomia del Regno. Il ruolo politico svolto dal "Cero religioso" napoletano garante dell'autonomia del Regno. Il ruolo politico svolto dall'aristocrazia feudale napoletana garante dell'autonomia del Regno. Il ruolo politico svolto dal popolo inteso come "ceto imprenditoriale" garante dell'autonomia del Regno.

Lo Stato di Milano sotto la Spagna vide il definirsi. Di uno scontro fra la monarchia i ceti dirigenti. Di un accordo fra la monarchia e i ceti dirigenti. Di un fragile equilibrio fra la monarchia e i ceti dirigenti. Nessuna risposta è corretta.

Come si spiega il forte peso fiscale stabilito dalla monarchia spagnola nel sud Italia a metà seicento?. Trova la ragione principale nella debolezza della feudalità. Trova la ragione principale nei ricchi raccolti di grano degli anni precedenti. Trova la ragione principale nell'acquisto da parte della monarchia dei feudi nel meridione d'Italia. Trova la ragione principale nell'indebitamento della monarchia.

Paolo V comminò l'interdetto a Venezia nel. 1606. 1620. 1650. 1601.

Per i viaggiatori del Grand Tour, l'Italia era un paese. Dove erano visibili e ben conservate le vestigia repubblicane. Rovinato dalla dominazione spagnola. Reso illustre dalla presenza del papato. Da visitare per i monumenti di età medievale e moderna.

A quale tradizione storiografica si deve l'interpretazione negativa dell'Italia seicentesca?. Alla storiografia fascista. Alla storiografia risorgimentale. Alla storiografia comunista. Alla storiografia liberale.

I "libri d'oro" definirono in antico regime. Le entrate della monarchia. Le entrate del papato. Il patrimonio personale delle monarchie. I ceti patrizi.

L'uniòn de las Armas si propose di. Riservare il carico fiscale esclusivamente sui ceti artigiani. Organizzare una resistenza armata contro il re. Stipulare una pace duratura con l'Olanda. Ripartire fra tutta la monarchia il reclutamento militare.

Nel 1643 la reggenza in Francia fu affidata. A Maria de' Medici. A Margherita di Savoia. A Maria d'Austria. A Anna d'Austria.

Il regista della Union de las Armas fu. Il principe delle Asturie. Il duca di Valois. Il cardinale Mazzarino. Il duca di Olivares.

L'Union de las Armas risale al. 1630. 1538. 1626. 1501.

Nel corso del XVII secolo in Spagna aumentò. Il debito della corona verso il papato. Il peso dei cardinali spagnoli. Il peso dell'aristocrazia castigliana. La tassazione della nobiltà.

Quali ordini religiosi si occuparono della formazione delle élites spagnole nel secondo Cinquecento?. Francescani, domenicani e agostiniani. Domenicani, colasanziani e gesuiti. Domenicani, francescani e gesuiti. Gesuiti, agostiniani e filippini.

Nel 1683 Vienna fu. Assediata dai mongoli. Devastata da un terremoto. Assediata dai Turchi. Ridisegnata da Vauban.

Vienna assume la funzione di capitale della monarchia asburgica. Dopo il 1683. Con Maria Teresa. Dopo l'elezione di Carlo V. Dopo l'abdicazione di Carlo V.

Quale imperatore asburgico seppe contrastare la politica espansionistica di Luigi XIV?. Giuseppe II. Francesco II. Massimiliano. Leopoldo I.

Nel 1648 la Francia ottenne. Strarburgo. Metz, Toul e Verdun. La Franca contea. La Bretagna.

Il trattato di Munster del 1648 fu siglato fra. Francia e alleati e Svezia. Impero e Svezia. Francia e Prussia. Impero-Francia e i suoi alleati.

La Svezia si ritirò dalla guerra dei Trent'anni. Dopo aver vinto la prima guerra del nord nel 1637. Dopo la morte di Gustavo Adolfo nel 1630. Dopo la battaglia di Breitenfeld nel 1632. Con la pace di Praga nel 1635.

La prima significativa vittoria protestante durante la guerra dei Trent'anni si svolse a. Breitenfeld. Nordlingen. Nevers. Praga.

La Valtellina fu occupata. Nel 1620 dalle truppe spagnole. Nel 1629 dalle truppe imperiali. Nel 1533 dalle truppe francesi. Nel 1635 da Wallenstein.

Quando e da chi fu convocato il cosiddetto "Corto parlamento"?. Da Mazzarino nel 1604. Da Giacomo II nel 1605. Da Richelieu nel 1598. Da Carlo I nel 1640.

In seguito alla perdita de La Rochelle da parte degli ugonotti, Richelieu. Stabilì una tassazione straordinaria per i calvinisti. Riconfermò la libertà di culto ai calvinisti. Bandì i calvinisti dalla Francia. Abrogò la libertà di culto ai calvinisti.

La Pace dei Pirenei del 1659 sancì. La tregua tra Spagna e Francia. La tregua nella guerra dei Trent'anni. La fine dello scontro tra Spagna e Francia. La fine delle ostilità fra Spagna e Regno di Savoia.

Mazzarino fu nominato primo ministro da. Enrico V. Carlo IX. Luigi XIII. Luigi XIV.

Il Regno Unito fu tale dal. 1707. 1703. 1649. 1690.

Il cosiddetto "Corto parlamento" fu convocato da. Carlo I. Elisabetta I. Giacomo II. Maria la Sanguinaria.

La politica estera di Mazzarino fu. Osteggiata dal sovrano. Incerta. Vincente. Fallimentare.

Carlo I non convocò il Parlamento dal. 1629 al 1640. 1625 al 1637. 1632 al 1646. 1630 al 1647.

Carlo I sciolse il Parlamento nel. 1629. 1621. 1623. 1645.

Chi sciolse il Parlamento nel 1629?. Carlo I. Il duca di Buckingham. Il duca di York. Giacomo II.

Il duca di Buckingham fu assassinato nel. 1605. 1670. 1628. 1680.

Il duca di Buckingham era il favorito di. Elisabetta Tudor. Giorgio di Hannover. Carlo I Tudor. Giacomo I Stuart.

Giacomo I convocò fra il 1604 e il 1624 il Parlamento. Più di 5 volte. 3 volte. Una volta. Non convocò il Parlamento.

I "padri pellegrini" erano principalmente. Puritani. Luterani moderati ma poveri. Cattolici esiliati. Calvinisti.

Quale sovrano inglese dell'età moderna incrementò la vendita del titolo di baronetto?. Giorgio I. Giacomo II. Carlo I. Elisabetta I.

Sotto il regno di Carlo, il numero dei lord era. 200 ca. 120 ca. 180 ca. 60 ca.

Sotto il regno di Elisabetta I, il numero dei lord era. 70 ca. 120 ca. 60 ca. 300 ca.

Con Giacomo I e con Carlo I l'Inghilterra si riavvicinò. Alla Francia e alla Svezia. All'Impero e alla Spagna. Alla Francia e alla Spagna. Alla Repubblica di Venezia e all'Impero.

La cosiddetta "congiura delle polveri" si svolse nel. 1612. 1610. 1605. 1630.

L'unione personale di Inghilterra e Scozia si attuò con. Carlo II. Anna. Carlo I. Giacomo I Stuart.

Quale intervento mise in comunicazione il Mediterraneo e l'Atlantico?. La chiusa di Tolosa. Il controllo del porto di La Rochelle. Il traforo de Monte Aguille. Il "Canal du Midi".

In Francia i "Parlamenti". Avevano funzioni esclusivamente economiche. Erano corti di giustizia. Erano gestiti dalla grande nobiltà feudale. Esercitavano il veto sulle decisioni del re.

L'assedio di Parigi durante la Fronda parlamentare. Fu guidato dal principe di Condé. Portò all'occupazione della capitale da parte dei nobili. Causò la fuga di Luigi XIV e di Richelieu. Fu orchestrato dal papa.

La Fronda parlamentare si risolse con. La pace di Parigi. La Pace di Saint-Germain. L'accordo di Lille. La strage di San Bartolomeo.

Mazzarino morì nel. 1605. 1701. 1670. 1661.

Colbert fu scelto come collaboratore della monarchia. Nel 1663. Dopo la morte di Lion. Da Mazzarino. Da Anna d'Austria.

Chi fu il promotore del "Canal du Midi" in Francia?. Pondichéry. Colbert. Mazzarino. Fouquet.

Il colbertismo è una politica economica. Comunista. Mercantilista. Liberale. Nessuna risposta è corretta.

Quale città non fu inglobata dalla Francia al termine della Pace di Nimega del 1678?. Metz. Strarburgo. Una libera città imperiale. Casale.

L'Editto di Nantes fu revocato nel. 1599. 1598. 1664. 1685.

L'Editto di Nantes su revocato con. Il sostegno dei luterani olandesi. L'Editto di Fontainebleau. L'Editto di Namour. L'accordo dei calvinisti.

La repressione contro i giansenisti operata da Luigi XIV. Incontrò pochi ostacoli. Fu definitiva. Non fu definitiva. Fu celere e definitiva.

Per i giansenisti risulta centrale il tema. Della liceità dell'impero politico. Del libero arbitrio. Della predestinazione. Della gerarchia ecclesiastica.

Il Dictionnaire promosso da Luigi XIV fu pubblicato nel. 1690. 1670. 1698. 1640.

Girolamo Savonarola si scontrò con. Paolo VI della Rovere. Alessandro VI Borgia. Clemente VII Colonna. Paolo IV Caetani.

La Guerra dei Sette anni si svolse fra il. 1763 e il 1770. 1756 e il 1763. 1708 e il 1715. 1653 e il 1760.

Girolamo Savonarola si scontrò con. Alessandro V Borgia. Clemente VII Colonna. Nessuna risposta è corretta. Paolo VI della Rovere.

A chi si riferisce la frase: "la città, libera di nome [era] in fatto e in verità tiranneggiata da uno suo cittadino"?. Papà Leone X. Ludovico il Moro. Francesco Sforza. Lorenzo de' Medici.

Chi è l'autore della frase: "la città, libera di nome [era] in fatto e in verità tiranneggiata da uno suo cittadino"?. Lorenzo de' Medici. Francesco Sforza. Francesco Guicciardini. Leone X.

L'industria tessile in età moderna fu prevalentemente: Gestita dalle donne e dai bambini. Gestita dalle donne. A domicilio. Organizzata in piccole fabbriche.

Nel quinquennio compreso fra il 1525 e il 1530 Lutero: Si ritirò a vita privata. Cercò con ogni mezzo un accordo con Carlo V. Redasse, protetto dai principi tedeschi, molte delle sue opere più importanti. Cercò in numerosi colloqui di limitare i danni della separazione dalla Chiesa di Roma.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Alla morte di Francesco I ... Enrico II si allea con i Principi luterani della Germania. Francesco I muore nel 1547. Il successore di Francesco I riprende la guerra contro i Turchi. Enrico II riprende la guerra contro Carlo V.

Lorenzo de' Medici per rispondere alla coalizione organizzata contro Firenze dal papa chiese aiuto: Al duca di Milano. Al re di Napoli Ferdinando. Al doge di Venezia, Mocenigo. Alla repubblica di Siena.

Lorenzo de' Medici per rispondere alla coalizione organizzata contro Firenze dal papa chiese aiuto: Nessuna risposta è corretta. Al re di Napoli Federico. Al duca di Milano. Al doge di Venezia, Mocenigo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Dopo l'abdicazione di Carlo V... Filippo II eredita le colonie americane. Ferdinando I eredita il Regno di Ungheria. Ferdinando I eredita la dignità imperiale. Filippo II eredita i tre vice-reami di Milano, Napoli e Sicilia.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'asetto moderno della monarchia inglese si definì alla fine del Seicento. Con l'Atto di tolleranza del 1689 tutti i dissidenti furono legittimati. La monarchia parlamentare inglese si definì con la Dichiarazione dei diritti. Alla fine del Seicento in Inghilterra era assente la censura.

Il paese europeo che nel XVIII conobbe una prima rivoluzione demografica fu: La Germania. La Spagna. La Francia. l'Inghilterra.

Report abuse