Storia Moderna 12cfu (da lezione 21 a 30)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia Moderna 12cfu (da lezione 21 a 30) Description: storia moderna |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In conseguenza di quale concilio del XV secolo si ebbe il passaggio da due a tre obbedienze papali, nel contesto del cosiddetto "Scisma d'Occidente"?. Concilio di Pisa (1409). Concilio di Basilea (1431). Concilii di Firenze e Ferrara (1438-1439). Concilio di Costanza (1414-1418). Quali importanti documenti vennero prodotti dal Concilio di Costanza (1414-1418)?. La bolla Unam sanctam e la bolla Decet romanum ponteficem. Il decreto Haec sancta e il decreto Frequens. Il decreto Frequens e la Capitolazione elettorale. Il decreto Haec sancta e la Capitolazione elettorale. Quali erano i contenuti del decreto conciliare Frequens, emanato nel 1417?. Stabiliva la superiorità del Concilio sul papa e ordinava la convocazione periodica di concilii a intervalli di massimo dieci anni. Stabiliva la superiorità del Concilio sul papa e dichiarava deposti tutti i pontefici presenti sulla scena. Affermava l'assoluta superiorità del papa sul Concilio e aboliva quello strumento di confronto all'interno della Chiesa. Dichiarava nulle tutte le obbedienze papali e imponeva la nomina di un nuvo pontefice. In quale anno si svolse il Concilio di Basilea?. 1414. 1409. 1438. 1431. Quali personalità intellettuali medievali contestarono l’idea che la Chiesa avesse ricevuto da Cristo un’impostazione monarchica e verticistica, aprendo così la strada allo sviluppo per pensiero conciliarista?. Marsilio da Padova e Martin Lutero. Marsilio da Padova e Guglielmo di Occam. Marsilio Ficino e Guglielmo di Occam. Martin Lutero ed Erasmo da Rotterdam. Quale delle seguenti affermazioni circa il pensiero conciliarista è falsa?. Secondo il conciliarismo, un Concilio avrebbe avuto un’autorità superiore a quella del pontefice. Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe potuto sottoporre a verifica l’operato del papa. Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe potuto svolgersi unicamente a Roma e avrebbe dovuto comportare la partecipazione obbligatoria dell'intero Collegio cardinalizio. Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe sempre dovuto essere convocato dal papa, come prescritto dal diritto canonico, ma una volta riunito avrebbe anche potuto svolgersi senza la presenza del pontefice. Quale, tra quelle indicate, NON è una delle teorie elaborate per spiegare il rapporto tra Rinascimento e clima culturale precedente?. La "teoria umanistica". La "teoria della continuità". La "teoria della diversità nella continuità". La "teoria della frattura". Quale pontefice, tra quelli indicati, NON manifestò un'atteggiamento benevolo nei confronti del Rinascimento?. Sisto IV. Paolo II. Pio II. Niccolò V. Quale autore pubblicò nel 1486 le "Conclusiones", nelle quali invocava una pubblica discussione su tutti i punti problematici della teologia e della filosofia medievale?. Guglielmo di Occam. Giovanni Pico dell Mirandola. Girolamo Savonarola. Marsilio da Padova. Quale pontefice del XV secolo corrisponde alla seguente descrizione: "Proveniente da una famiglia spagnola estremamente ricca, ebbe un ruolo importante nell’elezione di Sisto IV e assunse una posizione di estremo potere all’interno del Collegio cardinalizio. Divenuto papa nel 1492, anche grazie ai rapporti clientelari che legavano a lui molti cardinali del Conclave, si rivelò presto nepotista e dissoluto, oltre che moralmente indegno, attirandosi le critiche di Savonarola. Anche sededito al mecenatismo, si impegnò soprattutto in ambito politico a sostegno dei suoi figli Lucrezia e Cesare (detto il Valentino), molto attivi nella politica italiana nel periodo a cavallo tra il XV e il XVI secolo"?. Giulio II. Alessandro VI. Leone X. Pio II. Quale pontefice rinascimentale, tra quelli indicati, protesse Erasmo da Rotterdam, evidenziando così una certa attenzione per il problema della riforma morale della Chiesa cattolica?. Adriano VI. Giulio II. Leone X. Clemente VII. Quale pontefice rinascimentale promosse la costituzione della Lega anti-veneziana di Cambrai?. Adriano VI. Alessandro VI. Clemente VII. Giulio II. In quante componenti principali si può dividere l'"agostinismo", ovvero il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Sant'Agostino?. Due: "agostinismo politico" e "agostinismo filosofico". Quattro: "agostinismo politico", "agostinismo filosofico", "agostinismo evangelico" e "agostinismo radicale". L'agostinismo si presenta come un complesso ideologico unitario, quindi non si può suddividere. Tre: "agostinismo politico", "agostinismo filosofico" e "agostinismo evangelico". Quale tra le seguenti affermazioni di Sant'Agostino sul Peccato originale è falsa?. Il peccato originale aveva macchiato l’intrinseca natura buona dell’uomo e si era tradotto nella perdita della sua predisposizione naturale alla salvezza. Il pecatto originale avrebbe potuto essere evitato se Dio avesse utilizzato la sua prescienza. Agostino sviluppò il suo pensiero sul rapporto tra la libertà umana e l’onnipotenza divina a partire dalla riflessione sul significato storico e teologico del peccato originale. Esso, a parere di Agostino, era da intendersi come una manifestazione della libertà d’azione dell’uomo, che aveva volontariamente rinunciato al bene supremo e alla condizione di beatitudine che da esso poteva derivare. Quale, tra quelli indicati, NON era un tipo di male identificato da Sant'Agostino?. Male fisico. Male morale. Male spirituale. Male metafisico. Quale opera di Sant'Agostino contiene la sintesi del suo pensiero politico e quindi rappresenta la più completa espressione dei concetti chiave dell'"agostinismo politico"?. "Della Grazia e del libero arbitrio". "Sull'immortalità dell'anima". "Soliloqui". "La città di Dio". Nel clima della lotta contro quale tendenza ereticale Sant'Antagostino scrisse "La città di Dio". I donatisti. I pelagiani. Gli ariani. I simpliciani. Secondo quando espresso da Sant'Agostino ne "La città di Dio", ogni forma di potere politico doveva essere considerata: Intrinsecamente buona, ma inquinata dalla propensione dell'uomo a peccare. Intrinsecamente buona e voluta da Dio. Intrinsecamente cattiva, ma capace comunque di realizzare i fini della Provvidenza divina. Intrinsecamente cattiva perché conseguenza del Peccato originale. A quali personalità non ereticali della filosofia medievale si possono ricondurre le radici del pensiero teologico di Eckhart von Hochheim (Meister Eckhart)?. Dionigi lo Pseudo-aeropagita e Sant'Agostino. Dionigi lo Pseudo-aeropagita e Giovanni Scoto Eriugena. Sant'Agostino e San Tommaso. Guglielmo di Occam e Giovanni Scoto Eriugena. Qual era il concetto più importante del pensiero teologico di Eckhart von Hochheim (Meister Eckhart)?. Quello secondo cui nel sacramento dell'Eucarestia non si ritrovava il processo della transustanziazione, ma solo quello della consustanziazione. Quello secondo cui la confessione non doveva essere considerata un vero sacramento in quanto non fondato sulle Sacre Scritture. Quello di “divinità” (Gottheit, in tedesco), che a suo parere deve essere distinto da quello di Dio (Gott, in tedesco). Quello secondo cui il battesimo era l'unico vero sacramento, in quanto pienamente fondato sulle Sacre Scritture. Quali sono i due poli attorno a cui risulta oscillare il pensiero di Eckhart von Hochheim (Meister Eckhart)?. Evangelismo e fideismo. Misticismo e fideismo. Misticismo ed evangelismo. Fideismo e pietismo. A quale dottrina di Guglielmo di Occam corrisponde l'assunto secondo cui il creato e l’uomo stesso manterrebbero una “memoria”, cioè un ricordo, del loro creatore?. Alla "teologia razionale". Alla "dottrina della conservazione". Alla distinzione tra "divinità" e "Dio". Al "principio di economia" o "rasoio". Come si qualificava l'interpretazione che Johannes Tauler dava al Peccato originale?. Riteneva che si potesse cancellare con il battesimo. Lo riteneva irrilevante per la salvezza dell'uomo. Riteneva che avesse macchiato solo l'uomo e non anche le altre creature di Dio. Ne aveva un'interpretazione radicale affine a quella agostiniana. Quale, tra quelle menzionate, NON è una dottrina filosofica e teologica riconducibile a Guglielmo di Occam. La dottrina della distinzione tra "divinità" e "Dio". La "teologia razionale". Il "principio di economia" o "rasoio". La "dottrina della conservazione". In quale lingua volgare John Wycliffe intendeva tradurre la Bibbia?. Tedesco. Francese. Spagnolo. Inglese. Quale, tra quelli elencati, NON era uno degli obiettivi di John Wycliffe?. Riportare la Chiesa alla purezza dell’età apostolica. Procedere a una traduzione in lingua volgare inglese della Bibbia. Abolire la messa sostituendola con una cerimonia più semplice, la "santa cena". Instaurare nuove forme di rapporto tra i presuli e il popolo dei fedeli. Come procedette John Wycliffe nel suo progetto di riforma della Chiesa cattolica inglese?. Scatenò rivolte contro le autorità religiose nelle campagne inglesi. Enunciò una dottrina ereticale sui sacramenti, soprattutto sull'Eucaristia. Cercò l'appoggio della monarchia inglese contro il pontefice romano. Costituì il movimento pietistico dei "Poveri predicatori" (Poor preachers). Quale importante filosofo e teologo diffuse con i propri scritti gli ideali della Devotio moderna tra gli intellettuali e il pubblico lettore della prima età moderna?. Johannes Tauler. Erasmo da Rotterdam. John Wycliffe. Giovanni Calvino. Qual era il concetto centrale dell'opera medievale nota come "L'imitazione di Cristo"?. Indurre il fedele cristiano a riferirsi a Cristo quale unico modello. Suggerire al fedele cristiano la possibilità di testimoniare la propria fede con il martirio. Stimolare nel fedele cristiano la contrizione per i propri peccati contemplando la Passione di Cristo. Indurre il fedele cristiano a rispondere ai concetti ereticali con cui poteva venire in contatto attraverso le parole delle parabole di Cristo. Quali sono i due movimenti religiosi del XIV e XV secolo riconducibili alla figura del mistico olandese Geert Groote?. L'hussitismo e la Devotio moderna. I Lollardi e i presbiteriani. I Fratelli della vita comune e i Lollardi. I Fratelli della vita comune e la Devotio moderna. |