option
Questions
ayuda
daypo
search.php
ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON storia moderna 2
COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
storia moderna 2

Description:
test storia

Author:
melemi
Other tests from this author

Creation Date:
20/01/2024

Category: Others

Number of questions: 101
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
“Otro Mundo” è un’espressione usata da: a. Amerigo Vespucci b. Vasco de Gama c. Cristoforo Colombo d. Lorenzo de’ Medici.
Tra il 1482 e il 1487, Diego Cao: a. Raggiunge l’Africa sud-occidentale b. Raggiunge l’America latina c. Raggiunge l’Europa d. Raggiunge l’Asia.
Quali furono i caratteri principali della spedizione di Carlo VIII, in Italia, tra il 1483 e 1498? a. Rapidità e resistenza b. Rapidità e facilità c. Resistenza e facilità d. Assoluta lentezza.
Dove nacque Cristoforo Colombo? a. Genova b. Milano c. Venezia d. Napoli.
Quando fu chiesto a Vasco de Gama cosa cercasse lontano dalla patria, egli rispose: a. «Cristiani e spezie» b. «Schiavi e oro» c. «Schiavi e animali» d. «Cristiani e animali».
Quale Papa concesse l’indulgenza plenaria a. Giulio II b. Leone X c. Leone XI d. Adriano VI.
Cos’è l’indulgenza plenaria? a. Una pena inflitta ai peccatori b. La remissione totale delle pene del Purgatorio c. L’entrata immediata, delle anime, nel regno dei cieli d. Una tassa.
Quante furono le tesi affisse da Lutero alla porta delle Chiesa di Ognissanti di Wittenberg? a. 105 b. 85 c. 95 d. 75.
Secondo le parole di Lucien Fevbre, il monachesimo di Lutero fu: a. Duro, penitenziale e devoto b. Permissivo e devoto c. Libero d. Libero e devoto.
In quale o in quali opere sono contenuti i cardini della Riforma luterana? a. Alla nobiltà cristiana b. Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, La cattività babilonese delle Chiesa, Della libertà del cristiano c. Della libertà del cristiano, 95 tesi d. Della libertà del cristiano.
Quando si riunì la Dieta di Worms? a. 1521 b. 1721 c. 1450 d. 1350.
Di chi è De libero arbitrio? a. Erasmo da Rotterdam b. Martin Lutero c. Vasco de Gama d. Carlo V.
Papa Pio V, nel 1570: a. Scomunicò Elisabetta I b. Scomunicò Lutero c. Pubblicò una bolla medievale d. Riformò il calendario.
Quale Papa incoronò Carlo V imperatore e re d’Italia? a. Clemente VII b. Leone X c. Pio V d. Alessandro VI.
Il Rinascimento è il periodo compreso tra il: a. XIV e XVII sec. b. XV e XVI sec. c. XV e XVII sec. d. XIV e XVI sec.
Tra la fine del XVI secolo e la fine del XVII quasi tutte le aree europee furono investite da un processo di trasformazione che è definito: a. Illuminismo b. Crisi generale del Seicento c. Sviluppo europeo d. Crisi generale del Quattrocento.
Il passaggio tra il XVI e il XVII secolo fu caratterizzato dal polarizzarsi della politica europea sul conflitto fra due potenze maggiori. Quali? a. Spagna e Inghilterra b. Italia e Spagna c. Italia e Francia d. Italia e Inghilterra.
Nello stato organizzato da Filippo II, il sovrano: a. Aveva potere assoluto sui sudditi e governava anche una parte di affari ecclesiastici b. Aveva potere assoluto sui sudditi, ma non poteva governare gli affari ecclesiastici c. Non aveva potere sui sudditi d. Non aveva potere sui sudditi, ma governava gli affari ecclesiastici.
Nel Maggio del 1805, la Repubblica italiana, per volere di Napoleone, venne trasformata in: a. Regno d’Italia b. Repubblica italiana c. Repubblica napoleonica d. Regno francese .
Il regno di Luigi XV fu caratterizzato da una politica estera: a. Assolutamente forte b. Piuttosto incerta c. Decisa e precisa d. Gloriosa .
Chi successe a Elisabetta I Tudor? a. Maria Stuart b. Giacomo I c. Carlo V d. Giacomo II.
Giacomo I desiderava attuare una politica basata (individuare la risposta sbagliata) a. Sull’accentramento del potere nelle mani del sovrano b. Sull’esautorazione del Parlamento c. Sul predominio confessionale della Chiesa anglicana all’interno del Regno d. Sull’accentramento del potere nelle mani della Chiesa.
Giacomo I era figlio di: a. Maria Stuart b. Elisabetta I c. Giacomo II d. Carlo V.
La “congiura delle polveri” sfociò nell’anno: a. 1605 b. 1705 c. 1805 d. 1750.
Con la salita al trono di Giacomo I ci fu, di fatto, l’unione tra: a. Scozia e Inghilterra b. Scozia e Francia c. Inghilterra e Francia d. Inghilterra e Spagna.
Cosa programmò di fare la “congiura delle polveri”? a. Far esplodere la sede del Parlamento inglese mentre il sovrano era in visita b. Convincere il sovrano a ritirarsi c. Assassinare il Papa d. Perseguitare i calvinisti.
Chi faceva parte della “congiura delle polveri”? a. Un gruppo di contadini in rivolta b. Un gruppo di nobili cattolici c. Un gruppo di intellettuali protestanti d. Coloro che vivevano ai margini della società.
Chi successe a Giacomo I? a. Giacomo II b. Carlo I c. Carlo V d. Elisabetta I.
Carlo I non fece mistero della sua intenzione di governare: a. Senza l’ausilio del Parlamento b. In stretta collaborazione col Parlamento c. Senza convocare il Parlamento per l’approvazione di nuove tasse o per decretare l’arruolamento di forze militari d. Nessuna delle precedenti.
Chi sciolse il Parlamento inglese nel 1625? a. Giacomo I b. Maria Stuart c. Elisabetta I d. Carlo I.
Cosa condannava la “Petition of rights”? a. L’introduzione di nuove tasse e il nuovo regime politico b. La religione cattolica c. I calvinisti d. L’arruolamento di forze militari.
Cosa fece Carlo I di fronte alla “Petition of right”? a. Accettò le condizioni b. Sciolse nuovamente il Parlamento c. Convocò il Parlamento per far approvare un progetto d. Si ritirò.
Chi istituì la Camera stellata e la Corte di alta commissione? a. Carlo I b. Giacomo I c. Elisabetta I d. Carlo V.
Cos’era la “ship money”? a. Ore di lavoro (non retribuite) che l’agricoltore doveva al proprietario terriero b. Tributo versato dai centri portuali per il mantenimento della flotta c. Tassa sugli alimenti d. Aumento salariale.
Quale esponente ecclesiastico sollecitò Carlo I alla persecuzione dei calvinisti puritani? a. Papa Leone X b. Papa Giulio II c. L’arcivescovo di Canterbury, William Laud d. Martin Lutero.
Il “Covenant” era: a. Tributo versato dai centri portuali per il mantenimento della flotta b. Un gruppo di nobili calvinisti c. Un patto di alleanza per la difesa della libertà politica e religiosa scozzese d. Un testo religioso di autore anonimo.
Quando Carlo I fu obbligato alla fuga nel Nord d’Inghilterra si delineò una guerra civile dove: a. Da un lato erano schierati i Cavalieri e dall’altro le Teste nere b. Da un lato erano schierati i Cavalieri e dall’altro le Teste rotonde c. Da un lato erano schierati i Cavalieri e dall’altro le Teste bianche d. Da un lato erano schierati i Cavalieri e dall’altro le Teste rosse.
La guerra civile che si delineò in Inghilterra, diede vita a due schieramenti. Quali a. Cavalieri e Teste nere b. Cavalieri e teste rotonde c. Cavalieri e teste bianche d. cavalieri e teste rosse.
I “Cavalieri” erano: a. Borghesi e commercianti, sostenitori del Parlamento, puritani e calvinisti b. Gli aristocratici e gli alto-borghesi, proprietari terrieri e anglicani, sostenitori del sovrano c. I borghesi, sostenitori del sovrano d. Gli aristocratici, sostenitori del Parlamento.
Le “Teste rotonde” erano: a. Borghesi e commercianti, sostenitori del Parlamento, puritani e calvinisti b. Gli aristocratici e gli alto-borghesi, proprietari terrieri e anglicani, sostenitori del sovrano c. Gli aristocratici, sostenitori del Parlamento d. I borghesi, sostenitori del sovrano.
Oliver Cromwell era: a. Proprietario terriero, puritano b. Commerciante, calvinista c. Borghese, cattolico d. Contadino, calvinista.
Oliver Cromwell era a capo delle: a. Teste rotonde b. Teste nere c. Teste bianche d. Teste rosse.
“New Model Army” era a. Nuovi strumenti di battaglia b. Nuova forma di esercito parlamentare c. Nuovo metodo di battaglia navale d. Tecnica di combattimento.
I “Levellers” erano: a. Coloro che volevano la l’abolizione della proprietà privata b. Proprietari terrieri e anglicani, sostenitori del sovrano c. Coloro che volevano la proclamazione della Repubblica parlamentare d. Borghesi e commercianti, sostenitori del Parlamento, puritani e calvinisti.
I “Diggers” erano: a. Coloro che volevano l’abolizione della proprietà privata b. Coloro che volevano la proclamazione della Repubblica parlamentare c. Borghesi e commercianti, sostenitori del Parlamento, puritani e calvinisti d. Proprietari terrieri e anglicani, sostenitori del sovrano.
I “Quaccheri” erano: a. Gruppo politico-religioso dall’impostazione anarchica b. Gruppo di parlamentari c. Gruppo di proprietari terrieri d. Gruppo di borghesi e commercianti, sostenitori del Parlamento.
Nel Gennaio del 1649 Carlo I: a. Fuggì al Nord dell’Inghilterra b. Fu processato e condannato a morte c. Salì al trono d’Inghilterra d. Sciolse il Parlamento.
Chi emanò l’“Atto di navigazione”? a. Carlo I b. Le teste rotonde c. Giacomo I d. Cromwell.
Cosa era specificato nell’Atto di navigazione? a. Secondo l’atto i collegamenti commerciali con l’Inghilterra erano riservati a navi inglesi e il commercio con le colonie inglesi era monopolio della madre patria b. Secondo l’atto i collegamenti commerciali con l’Inghilterra erano riservati a navi francesi c. Secondo l’atto i collegamenti commerciali con l’Inghilterra erano riservati a navi spagnole d. Secondo l’atto i collegamenti commerciali con l’Inghilterra erano riservati a navi italiane.
Cosa significa “Barebone Parliament”? a. Parlamento scheletro b. Parlamento sciolto c. Parlamento nuovo d. Assemblea .
Perché si formò la “Barebone Parliament”? a. Per sciogliere il Parlamento, sotto volere di Carlo I b. Per appoggiare le idee di Cromwell c. Perché non tutte le frange del Parlamento si rivelarono d’accordo sui contenuti dell’Atto di navigazione d. Per formulare l’Atto di navigazione.
Quando fu sciolta la “Barebone Parliament”? a. Nel 1653 b. Nel 1853 c. Nel 1953 d. Nel 2000.
Chi assunse il titolo di “Lord protettore d’Inghilterra, Scozia e Irlanda”? a. Cromwell b. Un esponente dei Diggers c. Il generale Monk d. Luigi XIV.
Nel 1673 l’emanazione del “Test Act”: a. Escludeva i non anglicani dalle cariche pubbliche b. Affidava ai non anglicani le cariche pubbliche c. Affidava il potere esclusivamente nelle mani del sovrano d. Nessuna delle precedenti.
Chi erano i “Tories”? a. Commercianti e imprenditori b. Fautore della libertà religiosa c. Imprenditori, cattolici e protestanti d. Proprietari terrieri, conservatori e anglicani.
I Whigs erano: a. Commercianti e imprenditori, fautori della libertà religiosa e quindi anche di una successione cattolica o protestante b. Commercianti e imprenditori, conservatori e anglicani c. Proprietari terrieri, conservatori e anglicani d. Proprietari terrieri, protestanti.
Perché il Parlamento inglese chiese l’aiuto di Guglielmo d’Orange? a. Per provocare la caduta definitiva della dinastia Stuart ed intervenire in difesa del protestantesimo britannico b. Per rafforzare il potere della dinastia Stuart c. Per far sì che il cattolicesimo divenisse religione di Stato d. Per riorganizzare gli scambi commerciali con l’estero.
Quanti anni aveva Luigi XIII quando successe al padre? a. 20 b. 18 c. 9 d. 5.
Sotto il regno di quale sovrano il francese si diffuse come lingua scritta e parlata di tutta l’élite nobiliare d’Europa? a. Luigi XV b. Luigi XIV c. Carlo V d. Enrico VIII.
A quale scopo, Luigi XIV, riformò l’esercito? a. Per difendersi da possibili attacchi esterni b. Per avere un esercito più preparato a una possibile guerra c. Per l’acquisizione di nuovi territori da sottrarre alla Spagna e all’Impero nelle zone di confine del regno d. Nessuna delle precedenti.
Cos’era il Black Act? a. Una legge b. Un piano di sviluppo economico c. Un patto di alleanza d. Nessuna delle precedenti.
Chi era Filippo d’Orléans? a. Nipote di Luigi XIV b. Figlio di Luigi XIV c. Fratello di Luigi XIV d. Padre di Luigi XIV.
Quando si sviluppò l’Illuminismo? a. Nel XVIII sec. b. Nel XVII sec. c. Nel XVI sec. d. Nel XV sec.
Montesquieu, Voltaire e Rosseau sono tre personaggi esponenti di quale periodo? a. Illuminismo b. Romanticismo c. Classicismo d. Futurismo.
“Il Caffè”: a. Fu uno di principali giornali del Settecento, dei Fratelli Verri e di Cesare Beccaria b. Fu luogo di incontro dei maggiori letterati del Settecento c. Fu un quotidiano, fondato da Kant d. Nessuna delle precedenti.
Quando fu presa d’assalto la Bastiglia? a. 14 Luglio 1880 b. 14 Luglio 1789 c. 5 Maggio 1789 d. 5 Maggio 1880.
Cosa successe a Parigi nella notte tra il 9 e il 10 agosto del 1792? a. Fu assassinato re Luigi XVI b. Popolo parigino e re firmarono un accordo c. Insorsero i parigini provenienti dai quartieri più popolari della città d. Furono arrestati deputati girondini.
Nel 1808 Napoleone spodestò Carlo IV ed elesse re di Spagna: a. Il principe ereditario Ferdinando b. Suo fratello Giuseppe c. Godoy d. Il principe ereditario Carlo.
A Waterloo, Napoleone: a. Ottenne vittoria contro l’esercito nemico b. Fu sconfitto in battaglia, i francesi furono costretti a rientrare a Parigi c. Fu esiliato d. Morì.
Quale data viene, convenzionalmente indicata, come l’inizio della storia moderna? a. 1590 b. 1600 c. 1500 d. 1492.
Quando Cristoforo Colombo scoprì il continente americano? e. 12 Ottobre 1592 f. 12 Ottobre 1492 g. 3 Agosto 1487 h. 3 Agosto 1587.
Il regno di Luigi XIV fu caratterizzato: a. Da pace e benessere b. Dall’apice dell’autorità monarchica al punto che il re fu considerato modello di “sovrano assoluto” c. Dal bisogno di un primo ministro e da continui confronti con i consiglieri d. Da una pessima concezione del re il quale era considerato modello di sovrano da evitare.
Jean Baptiste Colbert fu: a. Controllore generale delle finanze e ministro della marina, francese b. Primo ministro inglese c. Monaco agostiniano d. Filosofo inglese.
La volontà di Luigi XIV di costruire una nuova residenza reale a Versailles dipendeva: a. Dalla volontà di allontanare la nobiltà e lasciarla ai propri territori b. Dal fatto che avrebbe dovuto rappresentare sia un centro di potere lontano da eventuali sommosse del popolo di Parigi, sia un luogo di raccolta della grande nobiltà, invitata al asciare i propri territori per trasferirsi a corte e in questo modo privata della possibilità di esercitare un potere diretto sulle proprie terre. c. Dal fatto che aveva bisogno di più spazio per ospitare un maggior numero di nobili con al seguito le famiglie d. Non c’è una ragione precisa.
Chi erano i giansenisti? a. Coloro i quali sostenevano una lettura radicale delle teorie di Sant’Agostino b. Sostenitori delle teorie di Martin Lutero c. Coloro che si opponevano ad una lettura radicale delle teorie di Sant’Agostino in merito alla predestinazione alla salvezza e alla grazia divina d. Dei musulmani.
Il sistema internazionale del XVIII secolo appariva fondato su tre protagonisti. Quali? a. La Francia, la Spagna e l’Italia b. La Francia, l’Inghilterra e l’Italia c. La Francia, l’Inghilterra e il Sacro Romano Impero d. La Francia, l’Inghilterra e la Spagna.
Robert Walpole fu: a. Primo ministro, esponente dei Whigs b. Primo ministro, esponente dei Tories c. Un giansenista d. Controllore generale delle finanze.
Luigi di Borbone ed il cardinale Fleury furono: a. Primi ministri nel regno di Giacomo I b. Primi ministri nel regno di Luigi XV c. Il primo, controllore delle finanze. Il secondo, ministro della marina d. Letterati inglesi.
La Grundherrschaft e la Gutsherrschaft erano: a. Due riviste tedesche b. Due forme di gestione del terreno (in Germania) c. Due case tipiche contadine d. Nessuna delle precedenti.
“Industria rurale domestica” era: a. Una forma di proto-industria che affidava ai contadini il lavoro di filatura a domicilio b. L’attività degli agricoltori che coltivavano solo le loro terre c. Una corporazione che richiedeva elevati costi di produzione e realizzava beni pregiati e di alto costo d. Una delle attività più care del Settecento europeo.
Chi realizzò l’opuscolo Che cos’è l’Illuminismo? a. Voltaire b. Rosseau c. Montesquieu d. Kant.
Secondo chi l’Illuminismo andrebbe considerato unicamente come la fase conclusiva di un processo di sviluppo intellettuale iniziato fin dall’antichità classica? a. Bertrand Russell b. Immanuel Kant c. Voltaire d. Montesquieu .
Secondo Kant l’Illuminismo (individuare la risposta sbagliata): a. Un movimento intellettuale finalizzato al raggiungimento della maturità da parte dell’uomo b. Un movimento intellettuale finalizzato all’emancipazione della coscienza umana dallo stato di immaturità e di ignoranza in cui si trovava dai tempi del Medioevo c. Un momento di totale distacco dalle tradizioni intellettuali precedenti d. La fase conclusiva di un processo di sviluppo intellettuale iniziato fin dall’antichità classica.
Quale movimento intellettuale è immediatamente successivo all’Illuminismo? a. Romanticismo b. Neoclassicismo c. Verismo d. Espressionismo.
Il carattere principale dell’“assolutismo illuminato” era rappresentato dal suo obiettivo, costituito da: a. “Pubblica fedeltà” b. “Privata felicità” c. “Privata fedeltà” d. “Pubblica felicità”.
Chi amava definirsi “primo servitore dello Stato”? a. Federico II il Grande b. Luigi XIV c. Napoleone Bonaparte d. Leone X.
Nel contesto prussiano, Federico II il Grande (individuare la risposta sbagliata): a. Semplificò il sistema giudiziario e razionalizzò la gestione delle finanze b. Rese l’istruzione elementare obbligatoria c. Stimolò la tolleranza religiosa d. Non affidò alla nobiltà terriera ruoli di comando.
Chi ha scritto Dei delitti e delle pene? a. Alessandro e Pietro Verri b. Cesare Beccaria c. Immanuel Kant d. Bertrand Russell.
Giambattista Vico, Pietro Giannone e Gaetano Filangieri furono: a. Tra le più importanti personalità intellettuali napoletane del XVII-XVIII sec. b. Scienziati del sec. XVI c. I fondatori del giornale “Il caffè” d. Gli autori di Che cos’è l’Illuminismo.
Per convenzione, gli storici definiscono con l’espressione “Prima rivoluzione industriale”: a. Il complesso di profondi mutamenti nelle forme di produzione verificatosi in Gran Bretagna nella seconda metà del XVIII secolo b. Il complesso di profondi mutamenti nelle forme di produzione verificatosi in Gran Bretagna nella seconda metà del XVII secolo c. Il complesso di profondi mutamenti nelle forme di produzione verificatosi in Gran Bretagna nella seconda metà del XVI secolo d. Il complesso di profondi mutamenti nelle forme di produzione verificatosi in Gran Bretagna nella seconda metà del XV secolo.
La culla della Prima rivoluzione industriale fu rappresentata: a. Dalla Spagna b. Dall’Italia c. Dalla Gran Bretagna d. Dalla Russia.
La prima potenza coloniale d’Europa nel XVIII sec. era: a. La Gran Bretagna b. La Spagna c. La Russia d. L’Italia.
La rivoluzione americana si identifica con il: a. Momento iniziale della seconda età moderna b. Momento iniziale della prima età moderna c. Momento iniziale dell’età contemporanea d. Momento finale dell’età moderna.
Lo “Sugar act”: a. Era una tassa di bollo sugli atti e le pubblicazioni b. Limitava l’importazione di zucchero dai Caraibi francesi c. Imponeva dazi di entrata sulla merci importate dalla madre patria d. Era un testo di politica.
Lo “Stamp act”: a. Era una tassa di bollo sugli atti e le pubblicazioni b. Limitava l’importazione di zucchero dai Caraibi francesi c. Imponeva dazi di entrata sulla merci importate dalla madre patria d. Era un testo di politica.
I “Townshend Acts”: a. Imponevano dazi di entrata sulla merci importate dalla madre patria b. Limitavano l’importazione di zucchero dai Caraibi francesi c. Era una tassa di bollo sugli atti e le pubblicazioni d. Erano un testo di politica.
I “figli della libertà” erano: a. Dei gruppi di protesta creati da coloni b. Gruppi di intellettuali francesi c. Soldati d. Organizzavano manifestazioni pacifiche.
Nell’Agosto del 1755 re Giorgio III: a. Fu assassinato b. Si dimise c. Salì al trono d. Dichiarò ribelli tutti gli americani.
Nel 1801 il governo francese firma un Concordato con papa Pio VII: a. Perché Napoleone era intenzionato a risanare i rapporti con la Chiesa di Roma che aveva tanti sostenitori tra il popolo b. Perché fu una scelta imposta dalla Chiesa c. Perché la politica francese si era impegnata a limitare la religione cattolica in quanto per niente praticata tra il popolo d. Con il quale lo Stato dichiara di non aver alcun onere di retribuzione verso il clero.
Nel sistema istituzionale francese quali ceti vi erano presenti? a. Clero e nobiltà b. Nobiltà e terzo stato c. Clero e terzo stato d. Nobiltà, clero e terzo stato.
Chi fu alla guida dei cosiddetti “montagnardi”? a. Robespierre b. La Fayette c. Le Chapelier d. Hébert.
Report abuse