option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia moderna 2°Parte

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia moderna 2°Parte

Description:
Ecampus. Prf Sanfilippo

Creation Date: 2022/06/16

Category: Others

Number of questions: 113

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Perché i brasialiani erano in cerca di schiavi?. per via della coltivazione della patata. per via della coltivazione del pomodoro. per via della coltivazione del mais. per via della coltivazione della canna da zucchero.

Le reducciones. erano comunità organizzate dai gesuiti in Uruguay. erano comunità organizzate dai gesuiti nelle Antille. erano comunità organizzate dai frati Cappuccini in Uruguay. erano comunità organizzate dai gesuiti in Paraguay.

Chi erano i bandeirantes?. portoghesi che cacciavano schiavi. indiani che cacciavano schiavi. arabi che cacciavano schiavi. meticci brasialiani che cacciavano schiavi.

Il primo tentativo sistematico di colonizzazione britannica dell’Australia avvenne. dopo il 1790. dopo il 1770. dopo il 1642. dopo il 1699.

A seguito della guerra di successione polacca, quali territori ottiene Carlo di Borbone in Italia?. la Lombardia e il granducato di Toscana. Novara e Tortona. il ducato di Parma e il granducato di Toscana. Napoli e la Sicilia.

A seguito di quale guerra la Slesia passò sotto il dominio della Prussia?. guerra disuccessione spagnola. guerra dei sette anni. guerra di successione austriaca. guerra di successione polacca.

Cause della guerra di successione polacca (1733-1738): alla morte di Augusto II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Austria e la Russia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. alla morte di Augusto II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Inghilterra e la Russia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. alla morte di Federico II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Austria e la Russia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. alla morte di Augusto II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Austria e la Prussia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III.

In quale periodo avvenne la guerra di sucessione austriaca?. 1738 - 1748. 1738 - 1743. 1748 - 1753. 1740 - 1748.

In quale periodo avvenne la guerra di sucessione polacca?. 1738 - 1748. 1748 - 1753. 1738 - 1743. 1733 - 1738.

La guerra di successione austriaca si concluse con: la pace di Aquisgrana. la pace di Vienna. la pace di Rastatt. la pace di Utrecht.

La guerra di successione polacca si concluse con: la pace di Aquisgrana. la pace di Utrecht. la pace di Vienna. la pace di Rastatt.

Per qual motivo scoppiò la guerra dei Sette Anni?. l'Austria non si arrese alla perdita della Sassonia che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con l'a Francia, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. l'Austria non si arrese alla perdita della Sassonia che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con L'Inghilterra, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. l'Austria non si arrese alla perdita della Baviera che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con la Francia, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. l'Austria non si arrese alla perdita della Slesia che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con la Francia, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze.

Quale stato fu colpito da una prima, una seconda e una terza spartizione che ne decretarono la fine come stato autonomo?. Slesia. Province Unite. Prussia. Polonia.

In quale periodo avvenne la guerra dei sette anni?. 1740 - 1747. 1738 - 1745. 1748 - 1755. 1756 - 1763.

Coalizioni della guerra di successione austriaca: Austria con la Spagna contro Inghilterra, Francia, Olanda e i Savoia. Austria con la Prussia contro Spagna e Francia. Austria con la Francia e la Spagna contro la Prussia e l'Inghilterra. Austria con Inghilterra, Olanda e i Savoia contro Francia, Spagna e Prussia.

Cosa era la Slesia?. una provincia molto ricca che si trovava in Prussia. una provincia asburgica molto ricca che si trovava a nord-est della Sassonia. una provincia asburgica molto ricca che si trovava a nord-est della Baviera. una provincia asburgica molto ricca che si trovava a nord-est della Boemia.

La Prammatica Sanzione emanata dall'imperatore Carlo VI d'Austria nel 1713: confermò le regole di successione della Casa d'Austria e di Spagna che prevedevano che potevano regnare solo gli eredi di sesso maschile. modificò le regole di successione ammettendo anche le figlie femmine. confermò le regole di successione della Casa d'Austria che prevedevano che potevano regnare solo gli eredi di sesso maschile. confermò le regole di successione della Casa d'Austria che prevedevano che potevano regnare eredi di sesso maschile e femminile.

La seconda guerra dei Cent'Anni fu un conflitto su scala mondiale per il predominio commerciale tra: Inghilterra e Francia. Inghilterra e Russia. Austria e Spagna. Austria e Inghilterra.

L'Austria quando ottenne il riconoscimento definitivo della prammatica sansione?. con la pace di Parigi (1763). con la pace di Aquisgrana (1748). la pace di Utrecht (1713). la pace di Rastatt (1714).

Pitt il Vecchio fu: primo ministro in Spagna. leader dei tories. primo ministro in Francia. leader dei whigs.

Di quale paese Walpole fu alla guida per oltre 20 anni?. Francia. Inghilterra. Spagna. Austria.

I tories rappresentavano: gli interessi della corona. gli interessi del popolo. il landed interest. il monyed interest.

La gentry è: il ceto degli operai. il ceto dei piccoli proprietari terrieri inglesi che controllavano la politica nazionale attraverso i due rami del Parlamento. il ceto della borghesia. il ceto dei grandi proprietari terrieri inglesi che controllavano la politica nazionale attraverso i due rami del Parlamento (whigs e tories).

Il sistema di Law consiste in: una riforma amministrativa. una rivoluzione monetaria insieme ad una riforma fiscale. una riforma dell'esercito. una riforma religiosa.

In quale periodo Walpole fu alla guida dell'Inghilterra?. 1740-1760. 1720-1742. 1760-1780. 1700-1720.

Indichi il periodo corretto in cui Law effettuò l'esperimento di riforma finanziaria in Francia. 1706-1710. 1766-1770. 1716-1720. 1746-1750.

Walpole fu: primo ministro in Spagna. leader dei whigs. primo ministro in Francia. leader dei tories.

I whigs rappresentavano: gli interessi della corona. il landed interest. gli interessi del popolo. il monyed interest.

La decima era: la tassa sulsale. la tassa sullo zucchero. la tassa sul grano. una quota del raccolto destinata in origine al mantenimento del parroco.

Con l'espressione "ancien régime" si indica: nessuna risposta è corretta. il sistema politico presente in Francia prima della rivoluzione francese. L'espressione in seguito finì con il designare la società prima dell'avvento della rivoluzione industriale e della rivoluzione francese. la società per classi che caratterizzò l'Europa prima dello scoppio della rivoluzione francese. la nobiltà francese. L'espressione in seguito finì con il designare tutta la società prima dell'avvento della rivoluzione industriale e della rivoluzione francese.

Da chi fu coniata l'espressione "ancien régime"?. da Luigi XIV. dai rivoluzionari francesi. dagli intelluttuali romantici. dagli illuministi.

Individui la risposta errata: nel corso del '700 la mortalità aumentò. nel corso del '700 la mortalità diminuì. nel corso del '700 si registrò uno sviluppo demografico. nel corso del '700 l' età matrimoniale si abbassò.

Individui la risposta errata: La società di ancien régime è: dinamica. preindustriale. immobile. tradizionale.

La gabella era: la tassa sul sale. una quota del raccolto. la tassa sullo zucchero. la tassa sul grano.

Cosa è il fenomeno delle enclosures?. è un fenomeno che si sviluppò solo in Inghilterra nell’Ottocento; si tratta del fenomeno delle recinzioni, che definivano in maniera più netta la proprietà privata e attraverso cui i proprietari terrieri, oltre ad esercitare il diritto pieno di proprietà, non erano più vincolati dagli obblighi di destinare una parte di terra all’uso comune. è un fenomeno che si sviluppò solo in Inghilterra nel Settecento; si tratta del fenomeno delle recinzioni, che definivano in maniera più netta la proprietà privata e attraverso cui i proprietari terrieri, oltre ad esercitare il diritto pieno di proprietà, non erano più vincolati dagli obblighi di destinare una parte di terra all’uso comune. è un fenomeno che si sviluppò nel Seicento in Inghilterra, in Francia settentrionale, in Germania nord-occidentale, nelle Fiandre e in Lombardia; si tratta del fenomeno delle recinzioni, che definivano in maniera più netta la proprietà privata e attraverso cui i proprietari terrieri, oltre ad esercitare il diritto pieno di proprietà, non erano più vincolati dagli obblighi di destinare una parte di terra all’uso comune. è un fenomeno che si sviluppò nel Settecento in Inghilterra, in Francia settentrionale, in Germania nord-occidentale, nelle Fiandre e in Lombardia; si tratta del fenomeno delle recinzioni, che definivano in maniera più netta la proprietà privata e attraverso cui i proprietari terrieri, oltre ad esercitare il diritto pieno di proprietà, non erano più vincolati dagli obblighi di destinare una parte di terra all’uso comune.

Cosa si intende per fisiocrazia?. è la teoria che si basa sul concetto di lavoro produttivo. significa regno della natura, secondo questa teoria solo la manifattura e il commercio producono ricchezza. Il suo massimo rappresentante è Quesnay. significa regno della natura, secondo questa teoria solo l’agricoltore produce nuova ricchezza, mentre la manifattura e il commercio si limitano a trasformare la ricchezza. già esistente. Il suo massimo rappresentante è Smith. significa regno della natura, secondo questa teoria solo l’agricoltore produce nuova ricchezza, mentre la manifattura e il commercio si limitano a trasformare la ricchezza già esistente. Il suo massimo rappresentante è Quesnay.

Autore dell’opera Scienza Nuova: Giannone. Muratori. Vico. Kant.

Autore dell’opera Esprit de lois: Voltaire. Montesquieu. Quesnay. Rousseau.

Autore dell’opera Emilio: Quesnay. Montesquieu. Voltaire. Rousseau.

Autore dell’opera Contratto sociale: Montesquieu. Rousseau. Quesnay. Voltaire.

Autore dell’opera Dei delitti e delle pene: Vico. Giannone. Verri. Beccaria.

L'Illuminismo pose fiducia. nella religione. nell'arte. nel progresso. nella scienza.

L'Illuminismo ha della storia una visione. laica. pessimistica. provvidenzialistica. nessuna risposta è corretta.

Individui la risposta errata: L'Illuminismo è un movimento. laico. culturale. intellettuale. storico.

Individui la risposta errata: L'Illuminismo è un movimento. laico. intellettuale. culturale. artistico.

In quale paese d'Europa fu introdotta per la prima volta l'istruzione elementare obbligatoria?. Austria. Prussia. Toscana. Russia.

In quale periodo si sviluppò la stagione dell'assolutismo illuminato?. 1750-1780. 1770-1800. 1730-1760. 1720-1730.

In quali aree si affermò l'assolutismo illuminato?. là dove società e cultura erano più avanzate come in Olanda, Francia e Inghilterra. solo in Italia grazie all'influsso politico degli intellettuali gravitanti attorno al periodico "Il Caffè". in Prussia e negli Stati asburgici. In Russia con le riforme di Caterina II. nelle colonie americane, portando alla guerra di indipendenza.

Individui la corretta successione dei sovrani dell'impero asburgico: Giuseppe II, Maria Teresa, Leopoldo II. Leopoldo II. Maria Teresa, Giuseppe II. Maria Teresa, Leopoldo II, Giuseppe II. Maria Teresa, Giuseppe II, Leopoldo II.

Quale papa soppresse la Compagnia di Gesù e quando: Clemente XVI nel 1773. Clemente XVI nel 1873. Clemente XIV nel 1773. Clemente XIV nel 1873.

In quale nazione per la prima volta fu abolita la servitù personale?. in Russia. in Toscana. in Prussia. in Austria.

Innovazioni del codice penale giuseppino (1788): abolizione della pena di morte. nessuna risposta è corretta. abolizione della tortura. riduzione della pena di morte, abolizione della tortura.

Cosa è la manomorta?. l'insieme dei beni personali del pontefice. l'insieme dei beni ecclesiastici esenti da tassazione e che non potevano essere venduti senza autorizzazione del pontefice. l'insieme dei territori sotto il diretto controllo del papato. l'insieme dei beni ecclesiastici.

Cosa è il giurisdizionalismo?. il complesso di politiche attuate nel '700 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. il complesso di politiche attuate nell'800 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. il complesso di politiche attuate nel '500 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. il complesso di politiche attuate nel '600 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazional.

L'invenzione della navetta volante interessò: l'industria del ferro. l'agricoltura. l'industria cotoniera. l'industria tessile.

Individui il periodo corretto: I termini innovazione e invenzione sono contrari. Il termine innovazione designa la scoperta di una tecnica, il termine invenzione indica l'applicazione della nuova tecnica scoperta. I termini innovazione e invenzione sono sinonimi. Il termine invenzione designa la scoperta di una tecnica, il termine innovazione indica l'applicazione della nuova tecnica scoperta.

In merito all'inasprimento fiscale imposto dalla Gran Bretagna alle colonie d'America i Townshend Acts sono: dazi sull'importazione dello zucchero dai Caraibi francesi. tasse di bollo sugli atti ufficiali. dazi di entrata sulle merci provenienti dalla madrepatria. dazi sull'esportazione dello zucchero diretto in Francia.

In merito all'inasprimento fiscale imposto dalla Gran Bretagna alle colonie d'America lo Stamp Act è: una tassa di bollo sugli atti ufficiali. un dazio sull'importazione dello zucchero dai Caraibi francesi. un dazio sull'esportazione dello zucchero diretto in Francia. un dazio di entrata sulle merci provenienti dalla madrepatria.

All’inizio del Settecento, come venivano elette le assemblee legislative delle colonie d’America?. al nord con suffragio molto largo di maschi adulti, al sud dai soli proprietari terrieri. erano elette con suffragio molto largo di maschi adulti. erano elette dai proprietari terrieri. erano elette dal Consiglio di notabili.

Da chi era composto principalmente l'esercito delle tredici colonie americane?. da nobili. nessuna risposta è corretta. dai lealisti. da volontari.

Cosa sancì il Trattato di Versailles del 1783?. l'indipendenza della Florida. il diritto degli americani di darsi un nuovo governo. la Gran Bretagna riconobbe l’indipendenza delle tredici colonie d’America e del Canada. la Gran Bretagna riconobbe l’indipendenza delle tredici colonie d’America.

Chi scrisse la Dichiarazione d'Indipendenza?. Alexander Hamilton. Thomas Washington. Thomas Jefferson. George Washington.

Chi fu il primo presidente degli Stati Uniti d'America?. Alexander Hamilton. Thomas Washington. Thomas Jefferson. George Washington.

In quale anno fu ratificata la Costituzione degli Stati Uniti d'America?. nel 1798. nel 1777. nel 1788. nel 1791.

Cosa successe a Saratoga nel 1777?. la Francia intervenne nel conflitto tra la Gran Bretagna e le colonie d'America. il primo Congresso Continentale. gli inglesi inflissero una sconfitta alle colonie americane. gli inglesi subirono la loro prima sconfitta nella guerra contro le colonie americane.

Cosa stabilì il secondo Congresso Continentale delle tredici colonie d’America riunito nel 1775?. il diritto degli americani di darsi un nuovo governo. l’indipendenza. la formazione di un esercito comune. il boicottaggio delle merci inglesi e il principio secondo cui le colonie avrebbero riconosciuto solo le leggi imposte dalle loro assemblee e non dalla madrepatria.

Indichi la risposta errata: nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano di essere rappresentati al governo. nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'abolizione della divisione in ordini della società. nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'abolizione dei privilegi. nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'instaurazione della repubblica.

Cosa è il Partito Nazionale?. un insieme di intellettuali del Terzo Stato e alcuni nobili illuminati, espressione dell’opinione pubblica illuminista e liberale. un club parigino. un insieme di intellettuali nobili. un’assemblea di nobili.

Cosa è il Terzo Stato secondo l’abate Sieyés?. è la forza produttiva della nazione. rappresenta il partito nazionale. rappresenta l’opinione pubblica. rappresenta il 50% della popolazione.

Cosa è l’Assemblea dei Notabili?. un'istituzione antica, formata da principi di sangue reale, membri della più antica nobiltà, alti prelati, consiglieri di Stato, magistrati e rappresentanti delle maggiori città. un concilio di uomini di legge. un’assemblea di nobili. un’assemblea composta dai nobili appartenenti alle famiglie di Parigi.

La Grande Paura: è il periodo immediatamente successivo allo scoppio della Rivoluzione francese, si sviluppò a Parigi. è il periodo immediatamente precedente allo scoppio della Rivoluzione francese, sisviluppò nelle campagne e assunse connotati di rivolta antifeudale. è il nome di un club. è il periodo immediatamente successivo allo scoppio della Rivoluzione francese, si sviluppò nelle campagne e assunse connotati di rivolta antifeudale.

Quando fu approvata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino?. 26 agosto 1788. 26 agosto 1789. 27 agosto 1790. 25 agosto 1787.

La Bastiglia era: un teatro. una prigione. una chiesa. una scuola.

Chi sono i sanculotti?. coloro che non indossavano i calzoni al ginocchio, ma i pantaloni lunghi. erano i piccoli proprietari terrieri. appartenevano ad un movimento di protesta contro il clero francese. erano contadini.

Contro chi dichiarò guerra la Francia rivoluzionaria nel 1792?. contro la Spagna. contro il Papato. contro gli Asburgo d'Austria. contro l'Inghilterra.

Cosa si intende per Guerra rivoluzionaria?. è la guerra portata avanti da volontari contro le potenze straniere con lo scopo di esportare gli ideali rivoluzionari della Rivoluzione francese. è una fase della Rivoluzione francese, che si aprì con la Costituzione democratica del ’95, e che fu caratterizzata da un clima di sospetto e di terrore. è la guerra portata avanti da volontari con l’appoggio del le potenze straniere con lo scopo di esportare gli ideali rivoluzionari della Rivoluzione francese. è una fase della Rivoluzione francese, che si apre con la Costituzione democratica del ’93, e che fu caratterizzata da un clima di sospetto e di terrore.

Individui il periodo corretto: i montagnardi si opponevano alle iniziative volte a togliere libertà al commercio. le posizioni dei montagnardisi ponevano in contrapposizione a quelle deisanculotti. i montagnardi erano di ispirazione moderata. i montagnardi presero il nome dalla posizione che occupavano nella sala delle assemblee.

La Congiura degli eguali è: una congiura organizzata nel 1795-1796 dai seguaci di Babeuf, il cui programma prevedeva la proprietà privata e la messa in comune di tutti i beni. una congiura organizzata nel 1785-17986 dai seguaci di Babeuf, il cui programma prevedeva la proprietà privata e la messa in comune di tutti i beni. un colpo di Stato, avvenuto nel settembre 1797. un tentativo di restaurazione monarchica.

Nel 1799 l'Italia passò sotto il controllo della Francia, tranne: il Veneto, il Ducato di Parma e Piacenza, la Sardegna e la Sicilia. il Veneto e la Toscana. il Ducato di Parma e Piacenza. La Toscana e le due isole maggiori.

La fama di Napoleone si generò in ambito: diplomatico. nessuna risposta è corretta. militare. politico.

La campagna in Italia di Napoleone avvenne: nel 1798-1800. 1800-1805. nel 1790-1795. nel 1796-1797.

Quale costituzione sancì la nascita dell'impero di Napoleone: la Costituzione democratica del ‘93. la Costituzione dell'anno X. la Costituzione dell’anno VIII. la Costituzione del ‘95.

Perché il Direttorio si fece promotore della campagna in Egitto?. per ledere l'Egitto. per ledere la potenza austriaca. nessuna risposta è corretta. per ledere la potenza inglese.

Il Codice civile napoleonico fu promulgato: nel 1714. nel 1804. nel 1814. nel 1704.

Contro quale Paese Napoleone dichiarò il blocco continentale nel 1806?. contro la Turchia. contro la Svezia. contro la Russia. contro l'Inghilterra.

Facevano parte della Terza coalizione antifrancese del 1805 i seguenti Paesi: Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, e Regno di Napoli. Inghilterra, Russia, Austria, Turchia. Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, Regno di Napoli e Spagna. Prussia, principi tedeschi, Asburgo d’Austria, Inghilterra, Spagna e Portogallo.

In quale anno la Repubblica d'Italia si trasformò in Regno d'Italia?. 1815. 1805. 1800. 1810.

La battaglia delle nazioni avvenne. nel 1713. nel 1813. nel 1703. nel 1803.

Metternich era. il ministro degli esteri austriaco. il ministro degli esteri francese. il ministro degli esteri prussiano. il ministro degli esteri inglese.

Nel 1813 Gioacchino Murat, re di Napoli, si alleò con. i russi. i prussiani. gli inglesi. gli austriaci.

Cosa significa apologia?. difesa. causa. errore. scopo.

Bloch era. inglese. francese. tedesco. svedese.

Bloch fondò insieme all'amico Febrve la rivista: Enciclopedia. Il Caffè. La ricchezza delle nazioni. Annales.

Boch nacque nel. 1786. 1820. 1900. 1886.

Quali delle seguenti opere non è di Bloch: I re taumaturghi. La società feudale. La strana disfatta. La ricchezza delle nazioni.

Quale è il carattere fondamentale dell'esperienza storica?. il metodo. la comparazione. il cambiamento. l'esperienza.

In quale periodo fu scritta l'opera Apologia della storia o mestiere di storico?. tra il 1900 e il 1905. tra il 1905 e il 1910. tra il 1840 e il 1843. tra il 1940 e il 1943.

Individui il periodo corretto: Bloch ultimò il manoscritto di Apologia della storia e lo pubblicò nel 1943. Bloch non ultimò il manoscritto Apologia della storia, che fu pubblicata nel 1949 dal figlio Étienne Bloch. Bloch ultimò il manoscritto di Apologia della storia e lo pubblicò nel 1949. Bloch non ultimò il manoscritto Apologia della storia, che fu pubblicata nel 1949 da Lucien Febvre.

Individui il periodo errato: nella parte iniziale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch definisce l'opera come il taccuino di un operaio. nella parte iniziale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico un giovinetto chiede al padre di spiegargli a cosa seve la storia. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere Bloch si paragona ad un operaio. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch definisce l'opera come il memento di un artigiano.

La storia secondo Bloch è: un susseguirsi di civiltà che rappresentano le tappe dell’evoluzione sociale dell’uomo. l’insieme dei grandi uomini che hanno compiuto azioni gloriose. la ricerca delle cause delle condizioni presenti nel passato. la scienza degli uomini nel tempo.

La capacità di porre domande corrette alle testimonianze è, secondo Bloch,. una qualità che ciascuno storico deve sviluppare. una qualità che ciascun insegnante deve sviluppare. nessuna risposta è corretta. una qualità che ciascun uomo deve sviluppare.

Le testimonianze involontarie: sono le testimonianze inconsapevoli di individui che hanno lasciato tracce della loro esistenza sulla terra senza avere intenti documentaristici, ma semplicemente vivendo la propria vita. ci dicono poco del periodo storico cui appartengono, perché non sono state create a questo scopo. possono essere false. ci dicono molto del periodo storico cui appartengono, perché sono state create proprio a questo scopo da persone esterne alle istituzioni politiche e dai canali ufficiali di trasmissione del sapere.

In quale capitolo di Apologia della storia Bloch si sofferma sulle fonti volontarie e involontarie. nel primo capitolo (La storia, gli uomini e il tempo). nel secondo capitolo (L'osservazione storica). nel quarto capitolo (L'analisistorica). nel terzo capitolo (La critica).

In quale periodo sorse la critica della testimonianza storica?. alla fine del Settecento. alla fine del Seicento. alla fine del Cinquecento. alla fine dell'Ottocento.

I diversi tipi di errori nelle fonti sono, secondo Bloch, di 4 tipi, per “falso nel contenuto” si intende: il rimaneggiamento voluto di una serie di documenti attraverso l’inserimento di elementi fasulli in contesto vero. la deformazione oppure l’omissione eseguite secondo qualsiasi tipologia di intento. la menzogna in relazione all’autore, ovvero il tentativo di sostituirsi ad un personaggio nella redazione di un documento. la conseguenza di chi crede in maniera passiva a ciò che viene detto e che diffonde ciò che ha sentito, senza verificarne la veridicità.

I diversi tipi di errori nelle fonti sono, secondo Bloch, di 4 tipi, per “falso in senso giuridico” si intende: la deformazione oppure l’omissione eseguite secondo qualsiasi tipologia di intento. la conseguenza di chi crede in maniera passiva a ciò che viene detto e che diffonde ciò che ha sentito, senza verificarne la veridicità. il rimaneggiamento voluto di una serie di documenti attraverso l’inserimento di elementi fasulli in contesto vero. la menzogna in relazione all’autore, ovvero il tentativo di sostituirsi ad un personaggio nella redazione di un documento.

Individui il periodo errato: in determinate epoche si assiste ad un'attitudine programmatica alla menzogna. la menzogna va approfondita perché fornisce ulteriori elementi di conoscenza sull'epoca che si sta studiando. la menzogna non va considerata. autori come McPherson, Chatterton e Manzoni hanno utilizzato la menzogna come occasione letteraria su cui costruire l'impalcatura delle loro opere.

I diversi tipi di errori nelle fonti sono, secondo Bloch, di 4 tipi, per “frode” si intende: la menzogna in relazione all’autore, ovvero il tentativo di sostituirsi ad un personaggio nella redazione di un documento. la conseguenza di chi crede in maniera passiva a ciò che viene detto o che diffonde ciò che ha sentito, senza verificarne la veridicità. il rimaneggiamento voluto di una serie di documenti attraverso l’inserimento di elementi fasulli in contesto vero. la deformazione oppure l’omissione eseguite secondo qualsiasi tipologia di intento.

Secondo Bloch i fatti storici sono per essenza fatti: antropologici. psicologici. sociologici. etnologici.

In quale capitolo di Apologia della storia Bloch parla della leggenda dei franchi tiratori?. nel terzo capitolo (La critica). nel primo capitolo (La storia, gli uomini e il tempo). nel quarto capitolo (L'analisi storica). nelsecondo capitolo (L'osservazione storica).

Secondo Bloch esistono due differenti modi di essere imparziali: il modo dello studioso e il modo del giudice, in cosa consiste il modo del giudice?. Il giudice osserva e spiega. il giudice indaga per conoscere i fatti ed emette una sentenza ovvero giudizio che si basa su un determinato insieme di valori. il giudice è caratterizzato dall’astrazione. il giudice indaga.

Individui la riposta errata: secondo Bloch il tempo umano. è ribelle alla ripartizione del tempo dell'orologio. nel lungo periodo si può classificare in base alle civilizzazioni. nel breve periodo si può classificare in base alle generazioni. si adegua perfettamente alle logiche delle periodizzazioni.

Da quale opera filosofica ha origine la grande rilevanza del dubbio nel XVII secolo, grazie alla quale inizia la critica della testimonianza storica: Discorso sul metodo per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze di Cartesio. De revolutionibus di Copernico. Sidereus Nuncius di Galilieo Galilei. Novum Organon di Bacone.

Report abuse