option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STORIA MODERNA 6 CFU

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA MODERNA 6 CFU

Description:
test multi pegaso

Creation Date: 2024/05/03

Category: Others

Number of questions: 170

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali nazioni combatterono la Guerra dei Cento Anni: Francia e Spagna. Spagna e Inghilterra. Inghilterra e Francia. Francia e Olanda.

Quale dinastia si affermò in Inghilterra alla fine della guerra delle due Rose (1453-1485): Tudor. Asburgo. Hohenzollern. Valois.

In che anno avvenne la formale aggregazione delle corone di Castiglia e di Aragona: 1492. 1453. 1485. 1479.

Indicare cosa s’intende con il termine Riconquista: Occupazione spagnola del Portogallo. Espulsione degli arabi dalla penisola iberica. Occupazione portoghese dell’Africa. Espulsione degli ebrei dall’Europa.

Chi eleggeva l’imperatore del Sacro Romano Impero: Le città tedesche. I Grandi Elettori. La nobiltà tedesca. La nobiltà austriaca e tedesca.

Quale Casata alla fine del Quattrocento deteneva la corona imperiale: Tudor. Medici. Asburgo. Valois.

In che anno fu stipulata la pace di Lodi: 1453. 1460. 1454. 1459.

Chi era ritenuto il principale artefice dell’equilibrio dei vari Stati italiani dopo la pace di Lodi: Pio II. Lorenzo de’ Medici. Alfonso d’Aragona. Gian Galeazzo Visconti.

Quale sultano conquistò Costantinopoli nel 1453: Maometto II. Bayazed I. Solimano il Magnifico. Bayazed II.

Dopo la presa di Costantinopoli in quale direzione si rivolse l’espansionismo ottomano: Siria ed Egitto. Nord Africa e Persia. Mediterraneo e penisola iberica. Mar Nero, Balcani ed Europa centro-orientale.

Le nazioni, principali protagoniste dell’esplorazioni geografiche quattrocentesche furono: Inghilterra e Olanda. Portogallo e Inghilterra. Spagna e Portogallo. Francia e Spagna.

Una delle cause delle scoperte fu: La ricerca di una via commerciale marittima con l’Oriente. La necessità di scoprire nuove popolazioni. Il bisogno di conquistare nuove terre. L’esigenza di sperimentare nuove tecniche di navigazione.

In che anno fu emanato il Trattato di Tordesillas: 1492. 1493. 1494. 1495.

Quanti viaggi compì Colombo in America: Uno. Due. Tre. Quattro.

In che anno Bartolomeo Diaz scopre il Capo di Buona Speranza: 1492. 1502. 1487. 1489.

Quale nazione europea costituì il primo impero coloniale nell’età moderna: Spagna. Portogallo. Francia. Italia.

In che anno Ferdinando Magellano compì la prima circumnavigazione del globo: 1492. 1502. 1520. 1532.

Quale fu la prima istituzione creata dai sovrani spagnoli in America: Casa de la Contratactiòn. Consiglio delle Indie. Viceregno del Perù. Viceregno del Messico.

Hermàn Cortès distrusse la civiltà: Maya. Tolteca. Inca. Azteca.

Quale di questi prodotti fu importato dall’America in Europa: Tabacco. Caffè. Zucchero. Pepe.

Indicare chi ebbe in appalto dal papa Leone X la concessione di riscuotere le somme per una nuova indulgenza plenaria: Alberto di Brandeburgo. Giovanni di Magonza. Federico il Saggio. Girolamo Savonarola.

In che anno Lutero pubblicò le sue 95 tesi intorno alla questione delle indulgenze: 1521. 1517. 1524. 1530.

In che anno fu convocata la Dieta di Worms, che bandì Lutero dall’impero: 1517. 1520. 1521. 1524.

In che anno prese piede in Germania la rivolta dei contadini capeggiata da Thomas Müntzer: 1526. 1524. 1522. 1523.

In quale area dell’Europa si diffuse la riforma luterana: Europa mediterranea. Europa centro-meridionale. Europa centro-settentrionale. Europa orientale.

L’Atto di Supremazia sanciva: La nascita della Chiesa luterana. La nascita della Chiesa calvinista. La nascita della Chiesa anabattista. La nascita della Chiesa anglicana.

Sotto quale pontificato la Chiesa iniziò a reagire alla diffusione delle dottrine protestanti: Leone X de’ Medici(1513-1521). Clemente VII de’ Medici (1523-1534). Paolo III Farnese (1534-1549). Giulio III (1550-1555).

Il Concilio di Trento si svolse tra il: 1545-1563. 1525-1548. 1540-1560. 1572-1598.

L’ordine dei Gesuiti fu fondato nel: 1532. 1560. 1550. 1540.

Quali tra questi ordini religiosi sorsero durante il periodo della Controriforma: Domenicani e agostiniani. Francescani e benedettini. Filippini e fatebenefratelli. Camaldolesi e cistercensi.

In quale anno Carlo VIII alla testa di un esercito di circa 65.000 uomini oltrepassò le Alpi e giunse in Italia: 1492. 1494. 1496. 1498.

La spedizione di Carlo VIII mise allo scoperto: La fragilità del sistema degli Stati italiani. La forza della Repubblica di Venezia. La vulnerabilità dell’Impero. Le contraddizioni dell’alleanza franco-spagnola.

Il Trattato di Blois tra Francia e Spagna fu firmato nel: 1501. 1502. 1503. 1504.

In che periodo avvenne il secondo conflitto turco-veneziano: 1490-1494. 1495-1499. 1499-1503. 1503-1510.

Le aspirazioni veneziane verso la Lombardia e la Romagna furono bloccate da: Ferdinando il Cattolico. Ludovico il Moro. Massimiliano d’Asburgo. Giulio II.

Cosa stabiliva la pace di Noyon (1516): L’estromissione della Francia dall’Italia. La supremazia francese sul Ducato di Milano e quella spagnola sul Regno di Napoli. L’estromissione della Spagna dall’Italia. La definitiva sconfitta veneziana sulla terraferma.

La battaglia di Pavia avvenne nel: 1515. 1525. 1529. 1530.

La pace di Cambrai sanciva: L’indipendenza degli Stati italiani. Il controllo della Repubblica di Venezia sul Ducato di Milano. Il controllo della monarchia francese su gran parte dei territori italiani. Il controllo della monarchia spagnola su gran parte dei territori italiani.

La fioritura artistica e culturale del Rinascimento in Italia determinò: La conquista ottomana di Costantinopoli. L’accumulazione di ricchezze e la riscoperta della civiltà classica. La discesa di Carlo VIII. L’elezione al soglio papale di Giulio II.

Il principale compito dei Parlamenti nella prima età moderna fu: Abolire la giurisdizione feudale. Nominare i funzionari per l’amministrazione della giustizia. Autorizzare le richieste finanziarie del sovrano. Avallare le decisioni del sovrano.

Carlo d’Asburgo diviene re di Spagna nel...: 1516. 1517. 1518. 1519.

Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore nel...: 1516. 1517. 1518. 1519.

Il principale contendente di Carlo d’Asburgo alla successione imperiale fu: Ferdinando d’Asburgo. Francesco I di Valois. Federico II del Palatinato. Gustavo I Vasa.

Quale famiglia di banchieri europei anticipò la maggior parte dei capitali necessari all’elezione imperiale di Carlo d’Asburgo: Medici. Gualterotti. Fugger. Vivaldi.

Il pericolo maggiore per la Spagna dopo il 1530 fu: La lega di Smalcalda. L’alleanza franco-turca. Il papato. I Paesi Bassi.

In quale anno Khair ad-din (Barbarossa) fu nominato ammiraglio della flotta ottomona: 1531. 1532. 1533. 1534.

L’imperatore Carlo V riconquistò Tunisi nel...: 1535. 1536. 1537. 1538.

Carlo V abdicò nel...: 1554. 1555. 1556. 1557.

Quale Stato nordafricano restò fuori dalla dominazione ottomana nell’Africa settentrionale: Marocco. Algeria. Tunisia. Libia.

Quali conseguenze ebbe la guerra di corsa nella storia del Mediterraneo: Distruzione delle coste dell’Italia meridionale. Indipendenza delle Reggenze Barbaresche dall’Impero ottomano. Cattura di uomini, donne e bambini che intensificò un lucroso commercio di essere umani. Diffusione dell’Islam nel Mediterraneo centro-orientale.

Con quale appellativo era conosciuto in Occidente il sultano Solimano I (1520-1566): La Folgore. Il Magnifico. Il Guerriero. Il Profeta.

I Safavidi erano...: Un dinastia che governava in Anatolia. Una dinastia che governava in Ungheria. Una dinastia che governava in Serbia. Una dinastia che governava in Persia.

In che periodo l’Ungheria divenne una Provincia dell’Impero ottomano: 1540-1547. 1527-1532. 1537-1540. 1550-1560.

Quali di queste affermazioni è vera: Tutti i funzionari e i soldati dell’Impero ottomano erano schiavi del sultano. Il sultano non disponeva del potere politico e religioso, ma solo di quello militare. Il sultano non poteva destituire a suo piacimento le più alte cariche dello Stato. Il potere del sultano no era limitato dalla legge islamica.

Il divan era: Il rappresentante del sultano. Un organo collegiale che affiancava il sultano. Un Consiglio militare. L’apparato burocratico-amministrativo alle dipendenze del sultano.

I giannizzeri erano: I funzionari dello Stato ottomano. Gli alti dignitari del Sultanato. I giudici delle alte corti di giustizia. Un corpo militare.

Il devishirme era: Una forma di reclutamento. Il sistema amministrativo ottomano. La nobiltà del Sultanato. Le milizie di origine turca.

L’Impero ottomano alla fine del Cinquecento si estendeva in: Nord Africa, penisola Arabica, Anatolia, Russia e Mar Nero. Nord Africa, penisola Arabica, Anatolia, Medio Oriente, Balcani, Europa orientale e Mar Nero. Anatolia, Balcani, Medio Oriente, Mar Nero e penisola Indiana. Penisola Arabica, Anatolia, Balcani, Europa orientale e Mar Nero.

Quale città ottomana è stata definita la “capitale ventre”: Il Cairo. Damasco. Istanbul. Aleppo.

Il timar era: Una concessione del sultano a riscuotere decime e tasse. Una concessione del sultano per fabbricare determinati beni. Un sistema giuridico. La lingua ufficiale dell’impero.

I territori sui quali governò Filippo II (1556-1598) furono: Spagna, Austria, Regno di Boemia e di Ungheria. Spagna, America, Austria, Paesi Bassi. Spagna, America, Paesi Bassi, domini italiani e borgognoni. Spagna, America, Austria, domini italiani e borgognoni.

Filippo II fissa la sua residenza a Madrid nel...: 1556. 1557. 1558. 1559.

Quale appellativo fu dato a Filippo II dai suoi sudditi: Il re illuminato. Il re prudente. Il re spagnolo. Il re saggio.

I moriscos erano: I cattolici residenti nel nord Africa. Gli ebrei e gli arabi cristianizzati. Gli ebrei cristianizzati. Gli arabi cristianizzati.

Il principale strumento a disposizione del sovrano per imporre la sua autorità fu: I possedimenti d’oltremare. La fedeltà dei sudditi. L’organizzazione dell’esercito. La religione cattolica.

Al centro del sistema di governo spagnolo vi era una complessa struttura amministrativa il cui perno era formato da: I Tribunali. L’Inquisizione spagnola. I viceré. I Consigli di Stato.

Il nemico più temibile per Filippo II nella prima parte del suo regno fu: Francia. Impero Ottomano. Germania. Regni Barbareschi.

La battaglia di Lepanto si svolse nel...: 1570. 1571. 1572. 1573.

Come erano chiamati i calvinisti francesi: Ugonotti. Valdesi. Luterani. Erasmiani.

Cosa ratificava l’Editto di Nantes promulgato nel 1598 da Enrico di Borbone: Riconosceva il protestantesimo come religione di Stato e libertà di culto ai cattolici. Riconosceva il cattolicesimo come religione di Stato e libertà di culto agli ugonotti. Aboliva la libertà di culto agli ugonotti. Aboliva la libertà di culto ai cattolici nella Francia settentrionale.

In che periodo si svolse la guerra dei Trent’anni: 1638-1668. 1618-1648. 1620-1650. 1610-1640.

Il motivo che accese il conflitto fu: L’occupazione della Boemia d parte dell’Austria. Tentativo da parte di Ferdinando II d’Asburgo di revocare le libertà di culto in Boemia. La successione al trono imperiale. La formazione della Lega di Smalcalda.

Con quale episodio si suole indicare l’inizio della guerra dei Trent’anni: Morte dell’imperato Mattia. Battaglia della Montagna Bianca. Defenestrazione di Praga. L’elezione imperiale di Ferdinando II d’Asburgo.

In quanti periodi si suole dividere la guerra dei Trent’anni: Uno. Due. Tre. Quattro.

Come viene designato il primo periodo della Guerra dei Trent’anni: Periodo francese. Periodo danese. Periodo svedese. Periodo boemo-palatino.

Come viene designato il secondo periodo della Guerra dei Trent’anni: Periodo francese. Periodo danese. Periodo svedese. Periodo boemo-palatino.

Come viene designato il terzo periodo della Guerra dei Trent’anni: Periodo francese. Periodo danese. Periodo svedese. Periodo boemo-palatino.

Come viene designato il quarto periodo della Guerra dei Trent’anni: Periodo francese. Periodo danese. Periodo svedese. Periodo boemo-palatino.

Con quale trattato si giunse alla fine del conflitto nel 1648: Pace di Vestfalia. Pace di Augusta. Pace dei Pirenei. Pace di Parigi.

Quali Stati trassero i maggiori vantaggi dopo la fine del conflitto: Francia, Spagna e Austria. Francia, Spagna e Inghilterra. Francia, Danimarca e Svezia. Francia, Olanda e Svezia.

In che periodo in Europa la spesa per l’assistenza divenne una voce di rilievo della politica economica dei singoli Stati: Metà Quattrocento. Primi decenni del Cinquecento. Fine Cinquecento. Metà Seicento.

Quale fu una delle prime città ad avviare una riforma dell’amministrazione ospedaliera: Roma. Parigi. Amsterdam. Berlino.

Quale secolo non «ha mai avuto tanta coscienza dei poveri»: Trecento. Quattrocento. Cinquecento. Seicento.

La soluzione al problema della povertà è stato definito dagli storici: La Grande Povertà. La Grande Reclusione. La Giusta Causa. La Giusta Assistenza.

Indicare quale di queste affermazioni è vera: La povertà nella società europea preindustriale è un fenomeno fisiologico. La povertà nella società europea preindustriale è da attribuire alla disoccupazione. La povertà nella società europea preindustriale è causata dalla nobiltà. La povertà nella società europea preindustriale è dovuta alla società di corte.

I poveri congiunturali erano: Le persone inabili e continuamente assistite. Coloro che mancavano di un’attività lavorativa. Coloro che si trovavano in una temporanea situazione d’indigenza. La gran parte della popolazione.

In quale parte d’Europa avvenne maggiormente il riordino dell’assistenza: Nelle regioni economicamente più sviluppate. Nelle regioni più arretrate. In tutt’Europa sia nelle regioni economicamente più sviluppate sia in quelle più arretrate. Nelle regioni dove era presente un forte ceto mercantile.

Uno dei principali mezzi per ottenere la salvezza spirituale fu: Donazioni e lasciti a favore della Chiesa e dei luoghi pii. Edificazione di chiese nelle campagne. Soccorso ai conventi appartenenti all’ordine dei mendicanti. Distribuzione di cibo ai poveri negli ospedali.

In che periodo si pone il rinnovamento del sistema assistenziale italiano: Intorno alla metà del Trecento. Intorno alla metà del Quattrocento. Intorno alla metà del Trecento. Intorno alla metà del Cinquecento.

In quale città italiana si registrò un un’ampia quanto irrazionale attività benefica: Roma. Venezia. Napoli. Genova.

Il successore di Elisabetta I Tudor fu: Carlo I Stuart. Carlo II Stuart. Giacomo I Stuart. Giacomo II Stuart.

Per quale motivo Carlo I Tudor sciolse il Parlamento nel 1628: Per timore di una congiura. Perché i rappresentanti delle città e della gentry si oppose alla sua politica. Perché il Parlamento emanò il Bill of Right. Per la minaccia dei calvinisti scozzesi di invadere l’Inghilterra.

Carlo I fu condannato a morte dal Parlamento inglese e decapitato nel...: 1646. 1647. 1648. 1649.

La monarchia in Inghilterra fu restaurata nel...: 1650. 1660. 1670. 1680.

Il partito Whig rappresentava: Gli interessi dell’aristocrazia terriera. Gli interessi dell’aristocrazia militare. Gli interessi del ceto borghese. Gli interessi dell’alto clero.

A chi si rivolse il Parlamento inglese per cacciare dal trono Giacomo II Stuart: Alla milizia degli Ironside. Alle Teste Rotonde. A Oliver Cromwell. A Guglielmo d’Orange.

Il conflitto tra Olandesi e Spagnoli si riaccese: 1612. 1621. 1634. 1648.

Quando videro crescere smisuratamente la loro ricchezza le Province Unite: Nei primi decenni del Cinquecento. Negli ultimi decenni del Cinquecento. Nei primi decenni del Seicento. Negli ultimi decenni del Seicento.

Da quante navi era costituita la flotta olandese a metà Seicento: Circa 5.000 navi. Circa 10.000 navi. Circa 15.000 navi. Circa 20.000 navi.

Quante navi impiegavano gli Olandesi per i loro traffici commerciali nel Mediterraneo: Circa 100. Circa 200. Circa 300. Circa 400.

Indicare il periodo in cui regnò Luigi XIV: 1641-1715. 1651-1715. 1661-1715. 1671-1715.

Chi ricoprì dal 1665 al 1683 la carica di controllore generale delle finanze francesi: Mazarino. Colbert. Richielau. Il marchese di Vauban.

Il colbertismo è: Una teoria economica. Un malattia tipica dell’ancien régime. Una fazione politica alla corte di Luigi XIV. Una teoria scientifica.

In quale figura amministrativa si realizzò l’accentramento del potere: Prefetti. Giudici. Intendenti. Presidenti.

L’Editto di Fontainebleau fu emesso: 1672. 1693. 1664. 1685.

L’Editto di Fontainebleau sanciva: La revoca dell’Editto di Nantes. La revoca della pace di Nimega. La tolleranza religiosa. La protezione degli ugonotti francesi.

Contro quali aree e paesi fu diretta l’aggressiva politica espansionistica di Luigi XIV: Olanda e Inghilterra. Spagna e impero tedesco. Italia e impero ottomano. Portogallo e Spagna.

La fine di quale guerra sancì la pace di Rjiswijk: La fine della guerra di Devoluzione (1667-1668). La fine della guerra franco-olandese (1672-1678). La fine della guerra della Lega di Augusta (1686-1697). La fine della guerra di successione spagnola (1701-1714).

Cosa determinò la crisi dell’impero ottomano nella seconda metà del Seicento: L’indebolimento del potere centrale. La crisi finanziaria. Le sconfitte militari in Europa. Le congiure dei gran visir.

Chi iniziò l’opera di organizzazione dello Stato assoluto in Prussia: Federico Guglielmo. Pietro il Grande. Federico il Grande. Giuseppe II.

Chi divenne re di Spagna alla morte di Carlo II: Luigi XIV. Filippo di Borbone. Leopoldo I. Carlo d’Asburgo.

La guerra di successione spagnola fu combattuta: 1702-1748. 1702-1738. 1702-1714. 1702-1763.

La guerra di successione polacca fu combattuta: 1733-1748. 1733-1738. 1733-1714. 1733-1763.

In che periodo fu combattuta la guerra di successione austriaca: 1740-1748. 1740-1763. 1740-1777. 1740-1743.

Dopo la pace di Aquisgrana (1748), il regno di Napoli era governato da: Carlo di Borbone. Ferdinando di Borbone. Francesco Stefano di Lorena. Maria Teresa d’Austria.

Dopo la pace di Aquisgrana (1748), il granducato di Toscana era governato da: Carlo di Borbone. Ferdinando di Borbone. Francesco Stefano di Lorena. Maria Teresa d’Austria.

La guerra dei Sette anni si svolse: 1756-1763. 1757-1764. 1758-1765. 1759-1766.

Durante la guerra dei Sette anni la Prussia era alleata con: Austria. Russia. Francia. Inghilterra.

Indicare il nome del primo ministro inglese che governò il paese dal 1721 al 1742: William Pitt. Oliver Cromvell. Robert Warpoole. Guglielmo d’Orange.

Tra il 1500 e il 1800 quanti africani furono portati forzatamente in America: 10 milioni. 20 milioni. 30 milioni. 40 milioni.

Il termine antico regime indica: Il regime precedente alla scoperta dell’America. Il regime durante il regno di Luigi XIV. Il regime precedente alla Rivoluzione industriale. Il regime precedente alla Rivoluzione francese.

La popolazione europea agli inizi del Settecento ammontava a...: 50 milioni c.a. 100 milioni c.a. 150 milioni milioni c.a. 200 milioni c.a.

Indicare la derrata che costituiva la base dell’alimentazione europea nella società di antico regime: Carne. Mais. Grano. Riso.

La decima era: Un tassa da versare alla Chiesa. Una tassa da versare al signore feudale. Una tassa da versare allo Stato. Una tassa che pagavano solo gli abitanti delle città.

In quale paese europeo le strutture agrarie subirono pronfonde trasformazioni sin dalla fine del Seicento: Francia. Inghilterra. Olanda. Spagna.

Le attività bancarie e mercantili erano considerate dall'antica nobiltà: Incompatibili con lo status aristocratico. Lucrose e degne di rispetto. Vili ma necessarie allo sviluppo economico. Degne di essere esercitate dai nobili.

La società di antico regime era divisa in: Ceti. Classi. Ordini professionali. Ordini religiosi.

In Europa il ceto dominante era: Clero. Borghesia. Nobiltà. Contadini.

Gli Stati Generali erano: Una assemblea dei rappresentanti dei vari paesi europei. Un’assemblea delle professioni cittadine. Un’assemblea rappresentativa. Un organismo internazionale costituito in Francia nel XVIII secolo.

Il settore privilegiato del mercantilismo fu: L’agricoltura. Il commercio internazionale. Il commercio nazionale. La liberalizzazione del mercato.

Indicare in quale campo si sviluppò inizialmente il dibattito illuministico: Politico. Religioso. Amministrativo. Economico.

In che periodo fu pubblicata l’Enciclopedia diretta da Diderot e D’Alambert: 1730-1751. 1751-1772. 1772-1793. 1793-1814.

Indicare il nome del primo intellettuale ad inquadrare l’Illuminismo come un fenomeno unitario nelle storia delle idee: Franco Venturi. Peter Gay. Ernst Cassirer. Hippolyte Taine.

Indicare il nome dell’opera storiografica di Franco Venturi pubblicata in 5 volumi dal 1969 al 1987: Settecento riformatore. Settecento rivoluzionario. Settecento riformatore e rivoluzionario. Settecento illuminista.

In quale anno fu pubblicato l’Esprit des lois, opera di Charles Louis de Secondat, barone di Montesquieu: 1738. 1748. 1758. 1768.

Indicare il nome dell’autore dell’opera Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni: Jean Jacques Russeau. Voltaire. Diderot e D’Alambert. Adame Smith.

Indicare in quale paese fu abolita per la prima volta in Europa la Compagnia di Gesù: Spagna. Francia. Austria. Portogallo.

Indicare le monarchie che con maggiore continuità si impegnarono nella realizzazione di un programma di riforme: Francia e Inghilterra. Portogallo e Spagna. Russia e Prussia. Austria e Prussia.

Le principali riforme nell’Impero asburgico furono realizzate: Durante il regno di Leopoldo II. Durante il regno di Maria Teresa. Durante il regno di Giuseppe II. Durante il regno di Carlo VI.

Le principali riforme in Prussia furono realizzate: Durante il regno di Federico I Hohenzollern. Durante il regno di Federico Guglielmo I Hohenzollern. Durante il regno di Federico II Hohenzollern. Durante il regno di Federico Guglielmo II Hohenzollern.

In che periodo si verificò in Inghilterra la prima rivoluzione industriale: 1760-1830. 1830- 1870. 1760-1780. 1780-1870.

Uno degli aspetti più significativi del decollo industriale fu: Il mercantilismo. Formazione di un ceto borghese. Diffusione del sistema di fabbrica e delle macchine. Diffusione dell’industria a domicilio.

Cosa caratterizzò lo sviluppo industriale inglese: L’introduzione di nuove tecniche nel processo produttivo. L’utilizzo del carbon fossile. L’introduzione di un nuovo sistema politico. L’utilizzo del petrolio.

Indicare quale fra questi settori fu maggiormente interessato dai cambiamenti tecnologici: Estrazione e lavorazione dei metalli preziosi. Il settore dei trasporti. Estrazione e lavorazione del carbone e dei minerali ferrosi. Il commercio internazionale.

Quale fu l’attività che per prima si avvalse dei mutamenti nelle tecniche e nel sistema di organizzazione: Industria chimica. Industria cotoniera. Industria metalmeccanica. Industria dei trasporti.

Quando fu costruito il primo ponte interamente in ghisa: 1760-1764. 1775-1779. 1780-1784. 1795-1799.

Il sistema della fabbrica diede vita alla formazione di una nuova classe sociale, indicare quale: Borghese. Imprenditoriale. Operaia. Media.

Indicare quante erano le ore di lavoro giornaliero di un operaio inglese: 8-12. 6-10. 10-12. 12-16.

Il luddismo era: Un movimento religioso. Un movimento di agitazione sociale. Una tecnica di lavorazione. Un partito politico.

Le agitazioni luddiste raggiunsero l'apice nel: 1788. 1799. 1801. 1811.

La prima colonia inglese sul suolo americano fu fondata nel...: 1492. 1571. 1607. 1775.

L’economia delle colonie puritane era caratterizzata da: Coltivazione cerealicola organizzata in imprese familiari. Grandi piantagioni di tabacco. Commercio e contrabbando dei prodotti coloniali. Sviluppo del commercio e colture differenziate.

La Dichiarazione d’Indipendenza stesa da Thomas Jefferson fu approvata dal Congresso americano nel...: 1789. 1763. 1756. 1776.

Con quale accordo si conclusero le ostilità nel 1783 tra Stati Uniti e Inghilterra: Trattato di Vestfalia. Trattato di Versailles. Trattato di Londra. Trattato di Amsterdam.

I rappresentati del Terzo stato al sovrano francese chiedevano: Riduzione delle tasse. Il voto per testa e non per classe di appartenenza. Riforma del sistema economico. La fine della monarchia e l’instaurazione di una repubblica.

L’Assemblea Nazionale decretò la fine del regime feudale il...: 5 maggio 1789. 4 agosto 1789. 14 luglio 1789. 15 luglio 1789.

Indicare quale tra questi club assumerà un ruolo importante nel prosieguo della rivoluzione: Cordiglieri. Girondini. Foglianti. Giacobini.

Indicare il regime politico che venne instaurato con la Costituzione dell’anno I : Una repubblica costituzionale. Una democrazia liberale. Una monarchia liberale. Una monarchia assoluta.

Nel 1791 l’Assemblea Nazionale si trasformò in: Direttorio. Consolato. Impero. Assemblea legislativa.

Indicare il nome dato al nuovo Parlamento nel 1792: Assemblea costituente. Convenzione nazionale. Direttorio. Comitato di salute pubblica.

Robespierre era: Il leader dei moderati. Il leader dei giacobini. Il Primo console. Il Presidente del Parlamento parigino.

Con l’approvazione della Costituzione dell’anno III (1795) fu creato: Il Direttorio. Il Consolato. L'Impero. La Monarchia costituzionale.

Il comando dell’armata d’Italia a Napoleone Bonaparte fu affidato nel...: 1794. 1795. 1796. 1797.

Il Trattato di Campoformio tra Francia e Austria fu stipulato nel...: 1794. 1795. 1796. 1797.

Indicare il motivo per il quale fu organizzata da Napoleone una spedizione militare in Egitto: Per arginare l’Impero ottomano. Per colpire gli interessi commerciali inglesi. Per impadronirsi delle spezie orientali. Per affermare la supremazia navale francese nel Mediterraneo.

Il Colpo di Stato del 18 brumaio realizzato da Napoleone impose: Una dittatura democratica. Una riforma costituzionale. La nomina di Napoleone a imperatore. La nomina di Napoleone a console a vita.

La riforma più importante del periodo napoleonico fu: L’istituzione dei prefetti. La promulgazione del Codice civile. La riforma dell’istruzione. L’approvazione del divorzio.

Bonaparte si fece nominare imperatore dei francesi nel...: 1801. 1802. 1803. 1804.

L’impero napoleonico raggiunse la massima espansione tra il: 1799-1805. 1805-1809. 1810-1812. 1813-1814.

Il blocco continentale stabiliva: Il divieto per la Francia di commerciare con l’Inghilterra. Il divieto per le Repubbliche sorelle di commerciare con la Francia. Il divieto per i paesi europei alleati della Francia di commerciare con l’Inghilterra. Il divieto per la Francia di commerciare con i paesi del Mediterraneo.

Report abuse