Storia Moderna
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia Moderna Description: Storia Moderna |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali dei seguenti schemi interpretativi non è preso analiticamente in esame da Marcello Verga e Mario Rosa?. L'industrializzazione. La formazione dello Stato nazionale. Il sistema schiavistico. La confessionalizzazione. Il Giappone minacciato, fu costretta ad aprire i propri porti alle navi europee nel …. 1850. 1840. 1800. 1853. Johannes Gutemberg aprì la sua prima stamperia a …. Costanza. Venezia. Magonza. San Gallo. Poggio Bracciolini trovò importanti codici a …. San Gallo. Costanza. Magonza. Vienna. Lorenzo Valla si ricorda per aver studiato con metodo critico …. il "De rerum natura" di Lucrezio. la "Donazione di Costantino". la "Institutio oratoria" di Quntiliano. la "Storia" di Ammiano Marcellino. Alla fine del Trecento, chi ricoprì la prima cattedra di greco nello «Studium» fiorentino?. Coluccio Salutati. Francesco Petrarca. Emanuele Crisolora. Poggio Bracciolini. Il fiorentino Coluccio Salutati era un... Scultore. Pittore. Militare. Politico. Quale autore "classico" fu scelto come modello da Franesco Petrarca?. Platone. Lucrezio. Cicerone. Quintiliano. L'abolizione della schiavitù fu votata dal Parlamento inglese nel …. 1845. 1833. 1840. 1800. Il commodoro Perry costrinse … …. ad aprire i porti alle navi europee. la Corea. il Giappone. il Vietnam. le Filippine. L'umanesimo è un fenomeno culturale caratterizzato dalla …. riscoperta delle radici cristiane. riscoperta della cultura greca e latina. riscoperta della cultura germanica e latina. riscoperta della cultura araba e greca. Chi estese l'impero coloniale dall'Algeria al Senegal?. Nessuna risposta è corretta. Taillerand. La quarta repubblica. Napoleone III. All'interno di quale arco temporale si costituirono gli imperi coloniani di Francia e Inghilterra?. 1840-1890. 1815-1850. 1790-1850. 1830-1870. Quale specie botania non giunse in Europa dopo le scoperte geografiche?. L'agrifoglio. La camelia. L'eucalipto. Il salice piangente. L'indipendenza del Venezuela fu proclamata nel …. 1799. 1811. 1850. 1821. Per Voltaire il modello di stato tollerante era …. l'Olanda. l'Inghilterra. la Cina. la Danimarca. Quale pace sancì la supremazia britannica nel Mediterraneo?. La Pace d Versailles. La pace di Utrecht. La pace di Aquisgrana. La pace dell'Aja. L'espansione olandese in America iniziò dopo il …. 1700. 1670. 1599. 1630. Le prime navi olandesi giusero nell'oceano Indiano nel …. 1503. 1488. 1595. 1602. Johannes Gutemberg stampò la prima Bibbia latina nel …. 1452. 1457. 1497. 1492. Gli intellettuali che vissero nel Quattrocento e nel Cinquecento ebbero consapevolezza …. del rinascimento della loro epoca. del rinascimento carolingio. della rinascita dei valori culturali latini e greci. della rinascita dei valori artistici del mondo antico. L'ultima colonia americana a essere stata fondata fu …. la Virginia. il Texas. la Florida. la Georgia. Aldo Manuzio operò a …. Firenze. Venezia. Napoli. Roma. Indica quale autore scrisse: “ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi”. Giovanni Botero. Michel de Montaigne. Nessuna delle altre risposte è corretta. Johannes Saggio. Chi definì la scoperta dell'America l'evento più importante dopo l'avvento del cristianesimo?. Giovanni Botero. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nicolò Machiavelli. Giovanni Calvino. Chi utilizzò per primo il termine "età di mezzo"?. Garin. Todorov. Petrarca. Poggio Bracciolini. Per lo storico Huizinga …. il Rinascimento è un'epoca dove si afferma la centralità di Dio. il Rinascimento è un'invenzione storiografica. il Rinascimento fu un'età fortemente legate a quella medievale. non vi fu un Rinascimento ma solo un “autunno del medioevo”. Per lo storico Burdach …. il Rinascimento è un'epoca dove si afferma la centralità dell'uomo. il Rinascimento è un'invenzione storiografica. non vi fu un Rinascimento ma solo un “autunno del medioevo”. il Rinascimento fu un'età fortemente legate a quella medievale. Il termine "Rinascimento" compare nel …. XVIII secolo. XV secolo. XIX secolo. XX secolo. Quali trasformazioni produsse l'introduzione della stampa?. non stabilì gerarchie di valori e incrementò l'oralità. nessuna delle risposte proposte è corretta. favorì la scienza che continuò ad essere trasmessa oralmente. laicizzò la cultura, favorì il distacco scientifico e la distanza fra lingua scritta e parlata. Chi ideò i caratteri tipografici del corsivo che ancor oggi si dicono “italics”?. L. Valla. G. Fust. A. Manuzio. J. Gutenberg. Il primo incunabolo volgare fu …. il "Canzoniere" di Petrarca. il "Decameron" di Boccaccio. lo "Orlando Furioso" dell'Ariosto. la "Commedia" di Dante. Quando si parla di cosiddetti classici si intendono ... la cultura greca. Omero, Virgilio, Dante. la cultura latina. i modelli. Il primo libro a stampa si chiama …. incunabolo. regesto. manoscritto. palinsesto. Gutenberg era un tedesco di …. Magonza. Berlino. Treviri. Colonia. Poggio Bracciolini riscoprì, fra gli altri scritti, …. Le "Metamorfosi" di Ovidio. la "Institutio oratoria" di Quintiliano e il "De rerum natura" di Lucrezio. La "Eneide" di Virgilio. la "Institutio oratoria" di Cicerone. Poggio Bracciolini “scoprì” importanti testi antichi nel monastero di …. San Gallo. San Benedetto. Bobbio. Montecassino. Emanuele Crisolora giunse a Firenze nel …. 1496. 1396. 1369. 1405. Emanuele Crisolora era un …. un veneziano maestro di latino antico. ebreo maestro di greco ed ebraico. maestro di greco bizantino. un ebreo dotto nella filosofia antica. Coluccio Salutati era …. patrizio veneziano. cancelliere di Milano. segretario della Signoria di Firenze. cancelliere della Repubblica di Firenze. Nella cosiddetta età medievale fu ignorata la cultura pagana. Falso. Parzialmente vero. Vero. Parzialmente falso. La Salle fu …. il medico di Luigi XV. un matematico. un commediografo francese bersagio ripetuto di Molière. un esploratore. In Italia la prima tipografia a caratteri mobili fu aperta a …. Perugia. Milano. Subiaco. Venezia. La Nuova Amsterdam assunse nel 1674 il nome di …. New York. New Orleans. New Hampshiew. New Jersey. Nell'Europa moderna l'elemento determinante della "identità" politica fu …. il senso di appartenenza alle Chiese riformate. il senso di appartenenza a una città. il senso di fedeltà al Sacro Romano Impero e alle Chiese cristiane. il senso di appartenenza alla Chiesa cattolica. Le pianificazioni urbanistiche del Settecento richiamavano elementi …. legati alla grecità. che si ispiravano alla romanità. aspetti legati alla regalità medievale. legati alle "città ideali". A Venezia i poveri non cittadini furono espulsi in base a leggi emanate nel …. 1590. 1495. 1321. 1527. L'annona in antico regime controllava …. il calendario. il gettito annuale dei contadi. la regolarità delle imposte da versare annualmente. il prezzo del grano. Fra il XIV e il XVI secolo la monarchia inglese ebbe un privilegiato rapporto con …. i banchieri tedeschi Walser. i banchieri genovesi. i banchieri Fugger. i banchieri fiorentini. L'appartenenza al patriziato garantisce in antico regime un particolare prestigio …. nei confronti dei poteri locali. nei confronti della Chiesa. nei confronti dei poteri centrali. nei confronti dei poteri regionali. I patriziati cittadini in antico regime: si disinteressano di economia. si disinteressano di politica. perdono progressivamente i loro poteri a vantaggio della borghesia. mantengono il monopolio delle cariche di governo. Nel XVIII secolo le città presentavano …. nessuna delle risposte è corretta. un chiaro declino. una mancata stratificazione sociale. una stratificazione sociale. Le città in età moderna erano sempre sede delle famiglie regnanti. Falso. No. Solo l'imperatore sceglieva una sede cittadina. Sì, nella gran parte dei casi. Vero. In età moderna furono le città a rappresentare il motore dei processi di crescita economica del continente. Vero ma solo per alcune aree del continente. Vero. Parzialmente falso. Falso. L'anno 2440 ... è un pamphlet di Rousseau. è un testo ironico di Pietro Verri. è un'opera di L.S. Mercier. è un'opera satirica di Voltaire. La coltura delle rape consentì agli agricoltori dell'età moderna di …. aumentare l'allevamento ovino. aumentare il maggese. incrementare la resa. incrementare gli allevamenti animali. Durante l'intera età moderna l'Europa si presenta come …. un'Europa cristiana. un'Europa rurale. un'Europa borghese. un'Europa delle città. Marcello Verga e Mario Rosa sostengono che gli Stati nazionali ottocenteschi si definirono …. grazie alla Rivoluzione industriale. grazie allo scontro con l'Islam. con la Rivoluzione francese. dopo l'esperienza politica di Napoleone. In quale secolo si duffuse l'espressione "opinione pubblica"?. Nel Settecento. Nel Cinquecento. Nel Seicento. Nell'Ottocento. L'idea di Europa si inserisce all'interno di un'ampia riflessione sull'idea di …. civiltà. comunità. patria. nazionalità. Le realtà extra europee iniziarono influenzare magiormente il Vecchio continente dal …. XVII secolo. secondo Seicento. XVIII secolo. XVI secolo. Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel ... 1781. 1786. 1730. 1756. L'Inghilterra prese possesso della Nuova Amsterdam …. nel 1682. nel 1590. nel 1674. nel 1646. Nel 1770 fu pubblicata la più celebre …. tragedia di Voltaire. la bolla "Inter caelestis". opera di Alfieri. ucronia del secolo. La cosiddetta "economa-mondo" è una categoria storiografica che sostiene l'affermarsi di un'economia di tipo …. capitalistico. comunista. nessuna risposta è corretta. liberal-populista. I diritti feudali in Russia …. rimasero in vigore fino al 1861. rimasero in vigore fino al 1917. furono abrogati da Caterina II. furono abrogati da Pietro il Grande. Il Nuovo Mondo fu considerato dalla monarchia spagnola una …. conquista castigliana. nessuna delle risposte è corretta. una colonia religiosa. un accordo fra Spagna e Portogallo. Le donne ebbero nel corso del XVII secolo una maggiore visibilità rispetto al passato …. in Svezia. negli Stati Uniti. in Inghilterra. in Olanda. I coloni della Virginia, si specializzarono sopratto nella produzione …. del cotone. del tabacco. del thè. della canna da zucchero. La Casa de la Moneda fu istituita a ... Siviglia. Lima. Granada. Potosì. Il Consiglio delle Indie fu istituito a Madrid nel …. 1499. 1530. 1600. 1524. La Casa de la Contrataciòn fu istituita a. Siviglia. Granada. Madrid. Porto. Quale fra quelle elencate non furono province gesuitiche nel Nuovo Mondo?. Chiapa. Cile. Quito. Paraguay. Gli schavi africani furono impiegati nelle piantagioni di tabacco a partire dagli anni …. trenta del XVII secolo. dall'inizo del XVI secolo. dal primo decennio del XVIII secolo. dalla fine del XVI secolo. Carlo V nominò nel 1522 Cortés …. comandante supremo del Nuovo Mondo. governatore della Colombia. governatore del territorio azteco. governatore del territorio incas. Chi conferì carattere ufficiale alle occupazioni spagnole del Nuovo Mondo?. Filippo II. Carlo V. Giovanni di Portogallo. Sebastiano di Portogallo. Le sedi vescovili nell'America spagnola nel XVI secolo erano …. 10. 50. 25. 22. Il principale porto dove giungevano i prodotti dei traffici portoghesi era ... Siviglia. Anversa. Messina. Londra. Il Codice civile napoleonico prevedeva il …. fedecomesso. la maggiore età a 16 anni. la manomorta. divorzio. Gaetana Agnesi era …. la figlia di papa Benedetto XV. una matematica. la figlia illegittima di Beccaria. la moglie di Copernico. Giulia o la nuova Eloisa fu pubblicato nel ... 1759. 1730. 1755. 1760. Quando si sviluppò la tratatistica sulla condizone delle donne?. Nel secondo Cinquecento. Dopo le opere di Galileo. Nel XVII secolo. Nel corso del XVIII secolo. I moriscos furono obbligati a convertirsi ... nel 1490 a Siviglia. nel 1526 nel regno di Castiglia. nel 1500 a Barcellona. nel 1499 a Granada. Quale aspetto della cultura zingara li rese oggetto di aperta repressione?. Le origini semitiche. La magia. La poligamia. L'appartenenza alla Chiesa ortodossa. Qual era la frequanza della "carrera de India" nel XVI secolo?. Mensile. Biennale. Semestrale. Annuale. Ceylon nel XVI secolo era una base commerciale …. spagnola. olandese. portoghese. inglese. In età moderna, il fedecommesso …. vincolava in modo permanente il patrimonio familiare. considerava inalienabili i beni della Chiesa cattolica. riguardava l'accordo tra il monarca assoluto e la nobiltà. era uno strumento accentratore delle monarchie assolute. James Watt fu …. politico. inventore. medico. folosofo. Identifica, fra quelli elencati, l'evento più significativo dell'età moderna. La scoperta dell'America. La diffusione della polvere da sparo. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'invenzione della stampa a caratteri mobili. La peste nera, che colpì l’Europa dal 1347 al 1352, falcidiò la popolazione europea per ... 1/3. 1/4. 70%. 50%. Nel XVI secolo, oltre Parigi, solo le seguenti 3 città superavano i 100mila abitanti: Firenze, Roma, Milano. Milano, Roma, Napoli. Napoli, Milano, Venezia. Milano, Firenze, Venezia. Nel Settecento la città più popolosa d’Europa era …. Parigi. Vienna. Londra. Napoli. La società europea fino alla rivoluzione francese era fondata sulla divisione medievale nei tre ordini: aristocratici, borghesi, proletari. clero, aristocratici, lavoratori. clero, lavoratori, borghesi. aristocratici, militari, lavoratori. Per la storiografia inglese che distingue una prima e una seconda età moderna determinante fu …. Nessuna delle altre risposte è corretta. l'esplodere della rivoluzione francese. l'esplodere della rivoluzione inglese. la prima rivoluzione industriale. In età moderna, la manomorta …. vincolava in modo permanente il patrimonio familiare. era uno strumento accentratore delle monarchie assolute. considerava inalienabili i beni della Chiesa cattolica. riguardava l'accordo tra il monarca assoluto e la nobiltà. Il termine latino "modo" significa: ora, recetemente. moderato, moderazione. modello, esempio. modesto, modestamente. L'opera "Della popolazione delle antiche nazioni" è di …. Immanuel Kat. David Hume. Giovanni Botero. Robert Malthus. Si stima che la popolazione mondiale tra il 1600 e il 1800 sia stata di …. 578 milioni di persone. 2 miliardi e ½ di persone. 400 milioni di persone. 1 miliardo di persone. Per Malthus la popolazione si accresce con progressione ... e le risorse con progressione …. geometrica - geometrica. geometrica - aritmetica. aritmetica - geometrica. aritmetica - aritmetica. Robert Malthus studiò …. lo sviluppo delle popolazioni delle antiche nazioni. la relazione tra la popolazione e i mezzi di sussistenza. la scienza politica. il Rinascimento. Chi può essere considerato il fondatore della scienza politica?. Francesco Petrarca. Giovanni Botero. Michel de Montaigne. Nicolò Machiavelli. Si stima che la popolazione mondiale tra l'anno 0 e il Seicento sia stata di …. 2 miliardi e ½ di persone. 1 miliardo di persone. 400 milioni di persone. 578 milioni di persone. Si stima che la popolazione mondiale tra il 1800 e il 1950 sia stata di …. 400 milioni di persone. 578 milioni di persone. 1 miliardo di persone. 2 miliardi e ½ di persone. Quando nasce il "lavaggio a secco"?. Nell'Età della Controriforma. nel XIX secolo. durante il Medioevo. Nel Trecento nelle città comunali. Che cos'è il farsetto?. indumento maschile. mimo rinascimentale. strumento musicale. un modo di cantare. Quale capo d'abbigliamento fu centrale nell'età moderna?. le confezioni di cotone. le armature in ferro. nessuna risposta è corretta. la maglieria. William Lee concluse la costruzione del suo primo telaio nel …. 1499. 1598. 1589. 1601. Quando si parla di "jacquerie" si fa riferimento …. alle rivolte rurali del XIV secolo. un cibo esotico proveniente dalle Americhe. all'abbigliamento maschile. compagnie di ventura francesi. La popolazione europea crebbe tra il 1450 e il 1600 da …. 55-60 milioni a 100-105 milioni. 20-50 milioni a 80-95 milioni. 300-350 milioni a 500-550 milioni. 70-80 milioni a 130-155 milioni. L'industria tessile in età moderna fu prevalentemente …. organizzata in piccole fabbriche. gestita dalle donne e dai bambini. a domicilio. gestita dalle donne. Anversa si trova nella regione che in età moderna si chiamava …. Polonia. Fiandre. Artois. Spagna. Che cosa si intende parlando di proto-industria nellEuropa dell'età moderna?. lavoro nelle botteghe che interessò l'industria militare e laniera. lavoro nelle botteghe che interessò la produzione di panni-lana. lavoro a domicilio inerente l'industria tessile. lavoro in piccole fabbriche inerente l'industria tessile. Quando compare l'industria tessile in Italia?. Nel XV e XVI secolo. Nella prima metà del Seicento. nel XIV e XV secolo. Sul finire del Quattrocento. Quale fu la causa principale dell'impoverimento della alimentazione nel XV secolo?. diminuzione del potere d'acquisto. aumento del costo degli immobili. aumento dei prezzi superiore all'aumento dei salari. aumento della popolazione. Quale cereale fu introdotto in Europa nel XV secolo?. grano. orzo. riso. farro. Che cosa causò l'aumento dei prezzi nell'Europa del XVI secolo?. l'aumento del costo dei prodotti sempre più raffinati. l'aumento della popolazione. l'aumento dei costi di trasporto dei beni primari. l'oro americano. L'arrivo dei metalli preziosi ebbe sull'economia di molti paesi europei un effetto …. mediamente positivo. positivo. negativo. largamente positivo. Quali interessi economici favorì la monarchia spagnola sul finire del Cinquecento?. interessi della corona trascurando quelli dei sudditi. interessi della Chiesa. interessi agrari e latifondistici. interessi delle colonie trascurando quelli della penisola iberica. Nel Ducato di Milano nel XVI secolo fu introdotta/o su larga scala ... l'allevamento ovino utile per la lana. la coltivazione del mais. la coltivazione delle patate. l'allevamento del baco da seta. Il gelso nella prima età moderna fu piantato …. nelle Puglie. nel basso Po. in Lombardia. nel Regno di Napoli. La prima borsa europea fu quella di …. Londra. Parigi. Berlino. Anversa. L'espressione "economia mondo" si deve allo storico …. Joseph Osterhammel. Adriano Prosperi. Jean Bodin. Immanuel Wallerstein. Per Jean Bodin la causa della rivoluzione dei prezzi fu causata …. dall'aumento della popolazione. dall'arrivo in Occidente di oro e argento americano. Nessuna risposta è corretta. dalla pessima gestione economica della monarchia francese. Fra le principali conseguenze dell'aumento della popolazione nella prima età moderna vi fu …. l'aumento della viticoltura. l'aumento degli eserciti. l'aumento del prezzo dei cereali. l'aumento del prezzo dei tessuti. Il Trattato di Tordesillas fu stipulato fra …. Spagna, Portogallo e Inghilterra. Portogallo, papa e Olanda. Spagna, Portogallo e il papa. Spagna e Portogallo. Lo scisma d'Oriente risale al …. 1090. 1034. 1054. 1120. Nel XV secolo Costantinopoli era …. l'unico centro culturale, politico ed economico dell'Impero bizantino. la sola città capace di competere con Roma. una città ormai in pieno declino. una delle molte città fiorenti dell'Impero romano d'Oriente. Il nome “ottomano” deriva da …. Otman, un condottiero che aveva unificato le tribù turche precedentemente divise. Ozman, un condottiero che aveva dato unità religiosa alle tribù arabe. Otman, un famoso commerciante arabo. Ozman, un califfo turco. Nel 1393 i Turchi conquistarono?. l'Ungheria. il Regno di Serbia. la Bosnia. la Bulgaria. Chi cercò di frenare l'avanzata turca alla fine del Trecento?. il re d'Ungheria. il re di Serbia. il re di Boemia. il re della Bulgaria. La ‘rraya' era …. un trattato fra Spagna Portogallo e il papa. un accordo fra Spagna e Portogallo. un meridiano immaginario. un parallelo immaginario. Quando si svolse il concilio di Ferrara-Firenze?. 1438-1439. 1456-1457. 1403-1405. 1415-1421. C. Colombo conosceva le carte geografiche di …. Paolo Antonio Vercelli. Paolo del Pozzo Toscanelli. Pietro Toscanelli. Pietro del Pozzo Toscanelli. Quale papa concesse ai re di Spagna il titolo di "re cattolici"?. Paolo VI. Alessandro VI. Alessio VII. Alessandro IV. Il titolo di ‘re cattolici' fu concesso da papa Alessandro VI a …. Ferdinando di Castiglia e Isabella d'Aragona. Ferdinando d'Aragona ed Isabella di Castiglia. Federico II e Isabella d'Aragona. Federico d'Aragona e Isabella di Castigli. Quante spedizioni organizzò C. Colombo?. 5. 3. 4. 2. Colombo sbarcò nelle attuali Bahamas il …. 5 novembre 1493. 13 settembre 1492. 18 ottobre 1492. 12 ottobre 1492. La ‘Convenzione di Santa fé' stabiliva …. che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio permanente della flotta che avrebbe battuto quella via. che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio della flotta spagnola. che C.Colombo sarebbe stato governatore a vita delle terre scoperte. che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio viceré e governatore delle terre scoperte. Nel caso Colombo avesse individuato una nuova via per le Indie sarebbe stato …. viceré e governatore delle terre scoperte. ammiraglio permanente della flotta che avrebbe battuto quella via. re delle terre scoperte. governatore a vita delle terre scoperte. La regina di Spagna appoggiò il progetto di Colombo perché …. sperava in nuove ricchezze da donare alla chiesa. voleva deportare in India i moriscos. la recente unificazione del paese necessitava rinnovate risorse economiche. aspirava al titolo di ‘regina cattolicissima'. L'unità della Spagna si deve al matrimonio di …. Ferdinando di Castiglia e Isabella d'Aragona. Federico d'Aragona e Isabella di Castiglia. Federico II e Isabella d'Aragona. Ferdinando d'Aragona ed Isabella di Castiglia. Dove aprì Enrico II il Navigatore la scuola di navigazione?. a Salges. a Sagres. a Selinas. a Santias. Quale imperatore d'Oriente cercò nel concilio di Ferrara-Firenze l'aiuto europeo contro la minaccia ottomana?. Giovanni V Paleologo. Giovanni Foca. Giovanni VIII Paleologo. Giovanni VII. Che cosa favorì l'avvio della stagione delle grandi esplorazioni?. un periodo di pace. l'introduzione del timone nella caravella e nella caracca. la comparsa della caravella e della caracca. nuove imbarcazioni e un periodo di pace. Dal XII secolo il Mediterraneo vide riuniti ‘tre mondi' ... quello arabo, ebraico e bizantino. quello mussulmano, bizantino e dell'Occidente cristiano. quello mussulmano, bizantino e ortodosso. quello arabo, greco e bizantino. Con la caduta di Costantinopoli nacque il mito …. di Firenze, ‘terza Atene'. di Atene, ‘terza Roma'. di Ravenna , ‘seconda Roma'. di Mosca, ‘Terza Roma'. Con la conquista di Costantinopoli, Maometto II guadagnò il titolo di …. Saphi, il tiranno. Fathi, il conquistatore. Nathì, il vittorioso. Pathi, l'invincibile. La caduta di Costantinopoli segnò la fine, per quanto temporanea, della …. idea provvidenzialistica del potere. idea della invincibilità dell'esercito romano. idea imperialistica. idea imperiale a vocazione universale. Chi per primo circumnavigò l'Africa?. Pietro Cabral. Vasco de Gama. Amerigo Vespucci. i fratelli Caboto. Costantinopoli cadde in mano turca il …. 19 giugno 1456. 5 luglio 1457. 19 aprile 1492. 29 maggio 1453. L'assedio ottomano di Costantinopoli iniziò …. nell'inverno del 1452. nel maggio del 1453. nell'estate del 1452. all'inizio del 1453. A Varna, nel 1444, …. i Turchi sconfissero Ungheresi e Serbi. i Turchi sconfissero Polacchi, Ungheresi e Serbi. i Turchi sconfissero Ungheresi e Polacchi. Ungheresi, Serbi e Polacchi sconfissero i Turchi. Quale sultano riuscì a vincere i Bizantini e ad occupare Costantinopoli?. Allah V. Mustafà III. Maometto I. Maometto II. Il titolo di ‘re cattolici' ai sovrani iberici fu concesso …. perché dovevano evangelizzare i nuovi territori scoperti. perché avevano promosso la crociata contro gli ebrei. perché il papa conosceva la loro ferma religiosità. perché avevano prestato grandi somme di denaro al papa. Quale navigatore attraversò l'oceano Pacifico giungendo nelle attuali Filippine?. Ferdinando Cortes. Ferdinando Magellano. Pedro Cabral. Vasco de Gama. Quali fra i seguenti navigatori era portoghese?. Sebastiano Caboto. Amerigo Vespucci. Vasco de Gama. Giovanni Caboto. Che cosa scoprì Pedro Alvarez Cabral?. il Cile. il Brasile. il Perù. il Paraguay. I fratelli Caboto esplorarono l'America del nord assoldati ... dalla Francia. dalla Spagna. dall'Inghilterra. dalla Repubblica di Venezia. Giovanni e Sebastiano Caboto "scoprirono" …. il Canada. l'Alaska. la Virginia. il Messico. Chi distrusse la civiltà azteca catturando l'imperatore Montezuma?. Sebastiano Caboto. Ferdinando Cortès. Ferdinando Magellano. Vasco de Gama. Quali furono le cause che spiegano la facilità delle conquiste europee nel continente sud americano?. la capacità di fomentare rivolte. l'arretratezza militare degli indigeni. la capacità di fomentare rivolte, le malattie portate dagli europei e la superiorità militare. le malattie portate dagli europei. Chi redasse la bolla “Inter Caetera”?. Clemente VII. Leone X. Alessandro VI. Adriano II. Carlo VIII scese in Italia con un esercito formato da …. 10 mila uomini. 80 mila uomini. 30 mila uomini. 50 mila uomini. Carlo VIII giunse in Italia attraverso …. Moncenisio. San Bernardo. Monginevro. Ventimiglia. Francesco I regnò dal …. 1502-1530. 1526-1549. 1520-1549. 1515-1547. La discesa di Carlo VIII in Italia mostrò …. la debolezza degli Stati regionali e la forza della Francia. la debolezza del ducato di Milano e la forza della Francia e della Spagna sua alleata. la forza della Francia. la compattezza degli Stati regionali. Ludovico il Moro chiamò in Italia Carlo VIII …. pensando di cautelarsi contro le pretese sul Ducato milanese del re di Napoli. per combattere contro la Repubblica di Firenze. per prendere il potere nel Regno di Napoli. volendo conquistare i territori sulla terraferma di Venezia. Nella battaglia di Marignano …. Venezia fu sconfitta dai Grigioni. i Grigioni vinsero l'esercito francese e veneto. Nessuna delle altre risposte è corretta. i Grigioni furono sconfitti dall'esercito francese e veneto. Carlo VIII fu accolto a Firenze da …. Lorenzo de' Medici. Ludovico il Moro. Girolamo Savonarola. Pietro de' Medici. I seguaci di Savonarola si chiamavano …. palleschi. piagnoni. pazzeschi. arrabbiati. Girolamo Savonarola si scontrò con …. Alessandro VI Borgia. Clemente VII Colonna. Paolo IV Caetani. Paolo VI della Rovere. Girolamo Savonarola propose il mito di …. Firenze come "nuova Atene". Roma come "nuova Bisanzio". Ferrara come "nuova Roma". Firenze come "nuova Gerusalemme". L'esperienza della Repubblica savonaroliana si ispirò al …. regime delle città comunali. regime delle città stato greche. regime dell'impero bizantino. regime oligarchico veneziano. Carlo VIII raggiunse Napoli nel …. 1488. 1496. 1495. 1498. A Fornovo …. la Lega d'Augusta fu battuta dai luterani. la Lega italica non arrestò Carlo VIII. la Lega Anseatica fu sconfitta dalla Prussia. la Lega santa sconfisse Carlo V. Quale Papa sostenne la congiura dei Pazzi?. Paolo III. Pio VI. Sisto IV. Pio IV. La “Rivolta dei baroni” del 1485 scoppiò …. nel Regno di Napoli. nella Repubblica fiorentina. nello Stato dei Presidi. nel Regno di Sicilia. Lorenzo de' Medici divenne il regista della politica fiorentina dal …. 1469. 1480. 1420. 1450. Lorenzo de' Medici per rispondere alla coalizione organizzata contro Firenze dal papa chiese aiuto …. alla repubblica di Siena. al duca di Milano. al doge di Venezia, Moncenigo. al re di Napoli Ferdinando. Nella congiura de' Pazzi rimase ucciso …. Lorenzo de' Medici. Leonardo de' Medici. Cosimo de' Medici. Giuliano de' Medici. Nel 1478 a Firenze si svolse …. la congiura dei Pazzi. l'arrivo di papa Sisto IV. la cacciata di Cosimo de' Medici. la morte di Lorenzo il Magnifico. I Medici a Firenze nel XVI secolo …. non si occuparono di politica. organizzarono la vita economica e culturale della città. furono signori della città. governarono da privati cittadini. A chi si riferisce la frase: “la città, libera di nome [era] in fatto e in verità tiranneggiata da uno suo cittadino”?. Ludovico il Moro. Lorenzo de' Medici. Francesco Sforza. papa Leone X. Il successore di Carlo VIII fu …. Enrico V. Luigi XII. Luigi X. Carlo IX. L'obiettivo della Pace di Lodi era …. combattere l'ingerenza veneziana. riunire le forze delle potenze italiane per combattere contro la Francia. mantenere un equilibrio fra le cinque potenze principali della Penisola. riunire le forze delle potenze italiane per combattere contro l'Impero. La Pace di Lodi fu siglata nel …. 1454. 1470. 1455. 1450. Francesco Sforza si proclamò duca di Milano nel …. 1420. 1455. 1460. 1450. Nel 1450 si proclamò duca di Milano …. Filippo Maria Visconti. Ludovico il Moro. Gian Galeazzo Visconti. Francesco Sforza. La Repubblica ambrosiana si formò a seguito …. della morte di Ludovico il Moro. della sconfitta di Francesco Sforza. della morte di Gian Galeazzo Visconti. della morte di Filippo Maria Visconti. Carlo VIII scese in Italia nel …. 1494. 1496. 1492. 1498. A chiedere l'intervento in Italia di Carlo VIII fu …. Gian Galeazzo Visconti. Ludovico il Moro. Galeazzo Maria Sforza. Pier Capponi. La “congiura dei Pazzi” aveva come obiettivo …. Nessun obiettivo chiaro, per questo viene chiamata "dei Pazzi". La presa del potere da parte di papa Sisto VI. La cacciata dei Medici da Firenze. L'uccisione di Giuliano de' Medici. Savonarola fu ucciso nel …. dicembre 1499. settembre 1496. maggio 1498. ottobre 1497. Girolamo Savonarola era un …. frate francescano. gesuita. sacerdote regolare. frate domenicano. Il Valentino era …. un mecenate di Venezia. figlio di Machiavelli. cugino di Leone X. figlio di Alessandro VI. Chi promosse la Lega di Cambrai del 1508?. Ferdinando III. Giulio II. Cesare Borgia. Luigi XII. Quale aspetto sconvolse i contemporanei lettori delle opere di Machiavelli?. l'esaltazione eccessiva del Valentino. l'analisi distaccata delle radici del potere politico. l'ateismo. la critica feroce alla Chiesa. In seguito alla Pace di Noyon del 1516 …. il Regno di Spagna passò al re di Francia. il Regno di Napoli fu assegnato alla Francia e il Ducato di Milano alla Spagna. il Regno di Napoli fu assegnato alla Spagna e il Ducato di Milano alla Francia. il Regno d'Aragona fu assegnato a Carlo I d'Asburgo. La battaglia di Marignano si svolse nel …. 1513. 1515. 1501. 1530. Carlo VIII scese in Italia …. con un debole esercito ma ebbe la meglio. con pochi uomini e organizzò il suo esercito in Italia. con un forte esercito e una temibile artiglieria. con un esiguo esercito poiché era certo della debolezza dell'Italia. Francesco I fu re di …. di Spagna. Francia. d'Inghilterra. del Regno di Napoli. La battaglia di Agnadello fu combattuta nel …. 1560. 1500. 1509. 1515. Nella battaglia di Agnadello …. Carlo VIII fu sconfitto fu sconfitta dalla Lega di Cambrai. la Repubblica veneta fu sconfitta dalla Lega di Cambrai. il Valentino fu sconfitto dalla Lega di Cambrai. il Ducato di Milano fu sconfitto dalla Lega Lega di Cambrai. Chi non siglò la Lega di Cambrai del 1508?. Stato della Chiesa. Spagna. Ducato di Milano. Regno di Prussia. I letterati del XIV secolo, parlando di Italia intendevano …. identità opposta a quella islamica. lo Stato della Chiesa. una identità linguistica, culturale e religiosa. i territori dell'ex Impero romano. Chi scrisse “Il principe”?. Martin Lutero. Erasmo da Rotterdam. Ludovico Ariosto. Nicolò Machiavelli. Dal 1504 il controllo del Regno di Napoli fu assegnato …. al Ducato di Milano. Nessuna delle risposte è corretta. al Ducato d'Angiò. alla corona di Spagna. Il Trattato di Granada fu stipulato da …. Luigi XII e Ferdinando d'Aragona. Carlo VIII e Ludovico il Moro. Francesco d'Aragona e Luigi XI. Ferdinando III e Carlo VIII. Girolamo Savonarola si mise a capo della città di Firenze nel …. 1498. 1494. 1500. 1492. La battaglia di Fornovo del 1495 si svolse fra …. l'esercito di Carlo VIII contro quello della Lega italica. l'esercito di Carlo VIII contro quello papale. Nessuna delle altre risposte è corretta. l'esercito del ducato di Milano contro quello della Repubblica di Venezia. Il Trattato di Granada del 1500 prevedeva un accordo per la spartizione del Regno di Napoli fra …. Luigi XII e Ferdinando d'Aragona. Francesco I e Carlo V. Carlo VIII e Carlo V. Nessuna delle risposte è corretta. Il Trattato di Granada fu firmato nel …. 1500. 160. 1503. 1496. Il Trattato di Granada prevedeva …. il regno di Aragona sarebbe stato spartito fra L'Impero e il re di Francia. la spartizione del Regno di Spagna fra re di Francia e imperatore. Nessuna delle risposte è corretta. la spartizione del Regno di Napoli fra il re di Francia e quello di Spagna. Con l'armistizio di Lione, il Ducato di Milano fu assegnato a …. alla Repubblica di Firenze. al regno di Francia. al regno di Spagna. alla Repubblica veneta. A Crécy la cavalleria francese fu vinta da …. Dagli arcieri inglesi. Dalla cavalleria inglese. Dalla fanteria svizzera. Dai Borgognoni. Le Corporazioni nel basso medioevo erano …. associazioni di mestiere. associazioni religiose. gruppi di soldati di ventura. corpi militari scelti. La Guerra dei Cent'anni si svolse dal ... 1340 al 1440. 1337 al 1453. 1335 al 1453. 1337 al 1452. Come si spiega negli Stati nazionali l'aumento delle spese militari?. l'impiego dell'artiglieria e il controllo sulla moneta. nessuna risposta è corretta. il ricorso alle imposte dirette e l'impiego dell'artiglieria. l'impiego dell'artiglieria e la formazione degli eserciti permanenti. Carlo VIII scese in Italia nel …. aprile 1496. settembre 1494. estate del 1497. dicembre 1467. Sotto Carlo VIII la Francia fu ingrandita dal …. ducato di Bordeaux, dalla Bretagna e dell'Angiò. ducato di Borgogna e dalla Lorena. ducato di Provenza, dalla Lorena e dall'Artois. ducato di Borgogna, dalla Bretagna e dall'Angiò. La Pace di Senlis si concluse il …. 1493. 1536. 1598. 1488. Con la Pace di Senlis termina lo scontro fra …. Carlo V e Luigi XII. Carlo VI e Enrico VIII. Ludovico il Moro e la Repubblica di Venezia. Carlo VIII e Massimiliano d'Asburgo. La guerra dei Cent'anni ebbe ripercussioni sulle lingue?. Solo in Spagna. Solo in Francia. No. Sì. A chi si deve la prima traduzione della Bibbia in inglese?. A John Wycliffe. A John Willef. A Erasmo da Rotterdam. A Johannes Huss. Quale santo “nazionale” contribuì ad identificare la coscienza nazionale francese?. San Giorgio. San Luigi. San Carlo. San Dionigi. La Guerra dei Cent'anni si svolse fra …. Spagnoli e Olandesi. Francesi e Spagnoli. Francesi ed Olandesi. Francesi ed Inglesi. Perché il concetto di ‘Christianitas' fu sentito in contrasto con la nascita della coscienza nazionale?. perché la Christianitas era solo quella latina ed oramai era scomparsa. perché gli uomini non posero più la religione fra i loro interessi. nessuna risposta è esatta. perché ad un universalismo si sostituì l'identità nazionale. Il potenziamento delle monarchie nazionali si manifestò attraverso …. il ridimensionamento del potere nobiliare e la decentralizzazione amministrativa. l'ascesa del potere nobiliare e la centralizzazione amministrativa. l'ampliamento dei territori della corona e il potenziamento fiscale. la decentralizzazione amministrativa e il potenziamento fiscale. Alla fine della guerra dei Cent'anni, l'Inghilterra …. conserva la Bretagna. non conserva territori in Francia. conserva Calais. conserva Bordeaux. Che cosa caratterizzava la cavalleria francese nel XIV secolo?. era forte e ben organizzata. nessuna delle risposte è corretta. era ben disciplinata e praticamente invincibile. era forte ma indisciplinata. A Crécy la vittoria fu …. degli Inglesi che vinsero su Francesi e Borgognoni. dei Francesi che vinsero i cavalieri inglesi. della cavalleria francese che vinse gli Inglesi. degli arcieri inglesi che sbaragliarono la cavalleria francese. La guerra dei Cent'anni, scoppiò ... quando la Francia invase l'Inghilterra. quando Giovanna d'Arco volle assediare Rouen. quando l'Inghilterra occupò le Fiandre. quando il re d'Inghilterra si proclamò re di Francia. Durante il medioevo i testi prima di essere scritti sulla carta erano scritti su …. cera. rotoli. pergamena. papiro. Il paese europeo che nel XVIII conobbe una prima rivoluzione demografica fu …. la Spagna. la Francia. la Germania. l'Inghilterra. Dall'antichità al XIX secolo la popolazione europea aumenta …. a ritmi continui. a ritmi regolari. a ritmi non regolari. Nessuna risposta è corretta. Quali fattori non si riferiscono all'economia basso medievale?. Un'economia caratterizzata da una ripresa dei commerci. L'introduzione di strumenti in ferro e della rotazione triennale. L'intorduzione di un'gricoltura estensiva e uso dell'aratro a versoio. L'introduzione della rotazione biennale per far fronte ad una agricoltura di sussistenza. Carlo il Temerario era …. duca di Borgogna. principe di Provenza. duca di Normandia. marchese di Lorena. Chi erano i principi elettori, laici, alla carica imperiale nel Cinquecento?. re di Boemia, duca di Sassonia, conte del Palatinato, marchese di Brandeburgo. re di Prussia, principe di Baviera, marchese di Sassonia, conte di Brandeburgo. re di Prussia, duca di Baviera, principe di Boemia e marchese d'Austria. re di Boemia, conte di Sassonia, il conte del Brandeburgo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Emanuele Filiberto acquisisce il Ducato di Savoia …. per aver combattuto e vinto alla battaglia di San Quintino. dopo la Pace di Cateau-Cambresis. per i servizi resi alla Spagna. e sposa Elisabetta (figlia di Enrico II di Francia). Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Alla morte di Francesco I …. Il successore di Francesco I riprende la guerra contro i Turchi. Enrico II si allea con i Principi luterani della Germania. Enrico II riprende la guerra contro Carlo V. Francesco I muore nel 1547. La Pace di Cambrai è detta anche …. Pace delle due dame. Pace delle Regine. Pace delle Principesse. Pace tra le signore. La Pace delle due dame fu negoziata da …. Luisa d'Austria e Margherita di Savoia. Beatrice d'Austria e Luisa di Savoia. Luisa di Savoia e Margherita d'Austria. Margherita d'Austria e Beatrice di Savoia. Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Dopo l'Accordo di Barcellona …. Il papa riconobbe il dominio sul Milanese degli Sforza. Carlo reintegrò i Medici a Firenze. Carlo si impegnò a restituire le terre sottratte al papa. Il papa incoronò l'imperatore a Roma. Dopo la morte di Francesco II Sforza …. Francesco I di Francia occupò la Lombardia. Carlo V occupò la Lombardia. Paolo III occupò la Lombardia. Le risposte sono tutte false. Che cosa stabiliva la tregua di Nizza?. La Lombardia era sotto il controllo papale. La Lombardia era sotto il controllo francese. La Lombardia era sotto il controllo di Carlo V. La Lombardia era totalmente autonoma. Nel 1542, Francesco I inizia nuovamente la lotta con l'Impero …. ma Carlo V si allea con Enrico VIII e sconfigge Francesco I. e si allea con Enrico VIII contro Carlo V. e Carlo V (da solo) lo sconfigge. e la Francia distrugge la flotta imperiale. In che anno fu la Pace di Crepy?. 1542. 1544. 1545. 1543. Carlo V …. Regola l'assetto religioso tedesco a Muhlberg nel 1547. Sconfigge i Principi luterani ad Augusta nel 1547. Sconfigge i Principi luterani a Muhlberg nel 1555. Regola l'assetto religioso tedesco ad Augusta nel 1555. Nel 1525 la battaglia di Pavia fu vinta da …. Carlo V. dalla Lega di Cognac. repubblica veneziana. Francesco I. In quale anno abdica Carlo V?. 1600. 1557. 1556. 1555. Carlo V abdica e divide il regno …. tra il fratello Filippo II e il figlio Ferdinando I. tra i figli Ferdinando I e Filippo II. tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I. tra i nipoti Ferdinando I e Filippo II. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Dopo l'abdicazione di Carlo V ... Filippo II eredita le colonie americane. Filippo II eredita i tre vice-reami di Milano, Napoli e Sicilia. Ferdinando I eredita il Regno di Ungheria. Ferdinando I eredita la dignità imperiale. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Carlo V lascia a Ferdinando I …. l'Arciducato d'Austria. il Ducato di Milano. il Regno di Boemia. la dignità imperiale. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Carlo V lascia a Filippo II…. il Regno di Boemia. il Vice-reame di Sardegna. le colonie americane. le Fiandre. Con la Pace di Cateau Cambresis …. il Ducato di Savoia resta sotto l'amministrazione francese. il Ducato di Savoia viene attribuito a Emanuele Filiberto. la Lombardia viene concessa alla Spagna. la Spagna perde il controllo sul Ducato di Milano. La Pace di Cateau-Cambresis fu siglata nel …. 1549. 1561. 1558. 1559. La Pace di Cateau-Cambresis segnò anche la comparsa sulla scena europea del …. Ducato di Savoia. Ducato di Borgogna. Grigioni. Regno delle Due Sicilie. In Spagna Francesco I, in seguito alla sconfitta di Pavia, firmò il ... Trattato di Madrid. Trattato di Noyon. Trattato di Barcellona. Pace di Toledo. La pace di Augusta…. Del 1555 non divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Del 1547 divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Del 1555 divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Del 1547 non divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Clemente VII era …. papa della famiglia Colonna. cugino di Leone X. zio di Leone X. nipote di Cosimo de' Medici. Chi emanò la ‘Bolla d'oro'?. Carlo V. Carlo IV. Innocenzo III. Carlo VI. Nel 1522 fu eletto al soglio di Pietro …. Alberto di Colonia. Antonio di Utrecht. Elia IV. Adriano VI. Carlo d'Asburgo divenne re di Spagna nel …. 1520. 1517. 1516. 1521. Carlo d'Asburgo divenne nel 1516 …. imperatore del Sacro Romano Impero. re di Spagna. nessuna risposta è corretta. signore del Ducato di Milano. Carlo V era figlio di …. Elisabetta di Castiglia e Francesco di Svevia. Massimiliano d'Asburgo e Giovanna la Pazza. Caterina di Castiglia e Filippo il Bello. Filippo il Bello e Giovanna la Pazza. Carlo I di Spagna divenne imperatore col nome di Carlo V nel …. 1507. 1516. 1519. 1530. Francesco I al momento dell'elezione imperiale aveva l'appoggio …. di papa Leone X. del re d'Inghilterra. di papa Clemente V. del re di Boemia. La ‘Bolla d'oro' aveva per oggetto …. l'elezione alla carica imperiale. Nessuna delle risposte è corretta. la vendita delle indulgenze. la politica contro la minaccia islamica. Quando fu emanata la‘Bolla d'oro'?. 1451. 1450. 1356. 1398. Quanti erano i principi elettori all'inizio del Cinquecento?. 5. 7. 8. 6. Quali erano gli ecclesiastici elettori alla carica imperiale nel Cinquecento?. arcivescovi di Treviri, Berlino e Colonia. arcivescovi di Treviri, Magonza e Colonia. vescovi di Berlino, Colonia, Magonza e Treviri. arcivescovi di Berlino, Colonia e Magonza. Quanti erano gli elettori alla carica imperialenel Cinquecento ?. due laici e sette ecclesiastici. quattro laici e tre ecclesiastici. quattro ecclesiastici e tre laici. cinque ecclesiastici e tre laici. Per i grandi elettori tedeschi la candidatura di Francesco I e di Carlo V alla carica imperiale era: quasi irrealizzabile. possibile ma difficile da realizzare. impossibile. equivalente. Carlo d'Asburgo riuscì a farsi eleggere imperatore grazie al denaro …. dei principi Fugger e Weller proprietari di miniere di argento. dei principi, banchieri, Guger e Walzer. dei banchieri Weber e Fuggar. dei banchieri Fugger e Welser. Carlo V non conservò una volta eletto imperatore la corona spagnola …. vero solo fino al 1516. falso. vero solo fino al 1521. vero. La seconda fase delle Guerre d'Italia iniziò …. alla morte di Francesco I. dopo l'elezione di Carlo I. dopo l'elezione di Francesco I. dopo l'elezione di Carlo V. Mercurino di Gattinara era consigliere …. di Francesco I. del re di Spagna Ferdinando. del Duca di Milano. di Carlo V. Carlo V, prima di riprendere le ostilità contro la Francia, si assicurò l'alleanza …. del re d'Inghilterra. del papa Adriano VI. del papa Clemente VII. del re di Prussia. Negli anni Trenta del XVI secolo…. Si rifiutò qualunque accordo con i Turchi. Carlo V cercò di stipulare un alleanza con Solimano I. Francesco I stringe un accordo con lo shah di Persia. Francesco I stringe un accordo con Solimano I. Con la battaglia navale di Prevesa del 1538 …. Carlo V si trovò da solo ad affrontare i pirati barbareschi. si ebbe una sconfitta totale dei pirati barbareschi. Tunisi fu occupata. si allontanò la possibilità di una sconfitta totale dei pirati. Nel 1609 …. la flotta della Lega Santa viene distrutta dai Turchi. la flotta Turca viene distrutta a Lepanto. i moriscos vengono espulsi dalla Spagna. viene conquistata l'isola di Cipro dai Turchi. Nel XVI secolo …. il sultano ottomano riconosceva l'autorità religiosa del Califfo. i rapporti tra le potenze musulmane erano ottimi. i Turchi erano sciiti. i rapporti tra le potenze musulmane non erano ottimi. Successivamente all'assedio di Vienna del 1529 …. la Boemia e l'Ungheria rimasero sotto controllo turco. i Turchi furono costretti ad abbandonare i possedimenti balcanici. la Boemia e l'Ungheria vennero inglobate nel Sacro Romano Impero. Vienna fu occupata dai Turchi. Quale di queste affermazioni è vera? Con riferimento ai pirati barbareschi, ... i pirati barbareschi, pur partendo dalle coste della Turchia, costituivano una grave minaccia per i commerci nel Mediterraneo. i pirati barbareschi razziavano le coste italiane e greche. Carlo V si impegnò nella lotta contro i pirati barbareschi. Carlo V fu abile a negoziare una pace con i pirati barbareschi. La battaglia di Lepanto si svolse nel …. 1571. 1574. 1588. 1580. Quale di queste affermazioni è falsa? I Turchi …. vinsero nella battaglia di Mohacs. occuparono Belgrado. non riuscirono a sconfiggere Luigi II Jagellone. raggiunsero Vienna nel 1529. Nel 1565, i Turchi assediarono …. Cipro. Rodi. Creta. Malta. Papa Pio V promosse la costituzione di una Lega Santa contro i Turchi formata da …. Stato della Chiesa, Francia, Spagna. Stato della Chiesa, Spagna e Venezia. Francia, Spagna e Venezia. Stato della Chiesa, Francia, Spagna e Venezia. I capi barbareschi …. potevano essere scelti solo tra le famiglie di Algeri e Tunisi. non rappresentarono mai un grave pericolo per la navigazione in Mediterraneo. erano spesso nati in paesi cristiani. potevano essere scelti solo tra la nobiltà di sangue turca. A seguito dell'assedio di Malta del 1565 …. Malta resistette e non fu occupata. Malta fu perduta. le incursioni dei pirati barbareschi si fermarono. furono occupate dai cristiani Tunisi e Algeri. Chi fu il maggior esponente del cosiddetto “umanesimo cristiano”?. Erasmo da Rotterdam. Tommaso Moro. Martin Lutero. Lefèvre d'Etaples. Lutero pubblicò le sue Risoluzioni riguardo le 95 Tesi nel .. 1517. 1492. 1507. 1527. La Riforma fu un avvenimento …. percepito come traumatico anche dai contemporanei. che coinvolse solo il mondo religioso italiano. che coinvolse solo il mondo religioso europeo. di cui si percepì il senso solo nel lungo periodo. La “Confessio Augustana” è del …. 1558. 1530. 1540. 1560. Nel quinquennio compreso fra il 1525 e il 1530 Lutero …. cercò con ogni mezzo un accordo con Carlo V. redasse, protetto dai principi tedeschi, molte delle sue opere più importanti. cercò in numerosi colloqui di limitare i danni della separazione dalla Chiesa di Roma. Si ritirò a vita privata. Quale fu l'atteggiamento di Lutero verso i contadini tedeschi che si ribellarono fra il 1523-1525?. Lutero appoggiò i contadini con l'aiuto di Federico il Saggio. Lutero si pronunciò contro la rivolta contadina. Lutero fu il capo della rivolta. Lutero non si pronunciò. La bolla “Exurge Domine” fu emanata nel …. 1519. 1517. 1520. 1530. Leone X nominò nel 1515 commissario per le indulgenze in Germania …. Giovanni di Pomerania. Ferdinando III di Sassonia. Alberto di Brandeburgo. Federico il Saggio. Il Concilio di Trento si svolse fra …. il 1545 e il 1563. il 1551 e il 1568. il 1548 e il 1568. il 1548 e il 1564. La Riforma della Chiesa Cattolica dopo la frattura con le Chiese Riformate procedette ... dal basso e dall'alto. solo dal basso. solo dall'alto. solo negli ordini monastici. Adriano VI …. Fu osteggiato nella convocazione di un Concilio dai cardinali. si dimostrò indifferente alla convocazione di un Concilio. Convocò un Concilio nel 1522. fu favorevole alla convocazione di un Concilio. Chi fu contrario a un Concilio per sanare la frattura delle chiese cristiane a partire dal 1536?. Francesco I, re di Francia. Massimiliano d'Asburgo. Carlo V. Paolo III. Sisto V si prodigò in particolare …. nel riordino del senato cardinalizio. nella bonifica delle paludi pontine. nel colloquio con i Luterani. nella riforma del calendario. Chi attuò la riforma del calendario nel XVI secolo?. Gregorio XIII. Gregorio X. Sisto IV. Sisto V. Quale fra le seguenti condanne non fu espressa da Zwingli …. l'indolenza dei monaci. la corruzione morale dei mercanti di Basilea. venerazione dei santi. la centralità delle Sacre Scritture. Zwingli si trasferì a Zurigo nel …. 1538. 1518. 1548. 1528. Zwingli si formò all'università di …. Parigi. Basilea. Vienna. Costanza. Quale fra i seguenti cantoni svizzeri non contrastarono le dottrine di Zwingli?. Uri. Zug. Lucerna. Grigioni. Calvino nel 1535 ... pubblicò l' "Institutio Christianis Religionae". si scontrò con Zwingli. lascio la Svizzera. concluse la sua opera principale. L'Editto di Nantes fu emanato …. da Francesco II nel 1588. da Enrico IV nel 1588. da Francesco II nel 1598. da Enrico IV nel 1598. La cosiddetta “Guerra dei Tre Enrichi” vide contrapporsi: Enrico III - Enrico di Guisa - Enrico di Brandeburgo. Enrico il Saggio - Enrico di Borgogna - Enrico di Navarra. Enrico VII – Enrico di Borbone – Enrico di Navarra. Enrico di Borbone - Enrico di Guisa - Enrico di Valois. Margherita di Valois era sorella di …. Enrico V. Luigi XIII. Francesco II. Luigi XII. Ravaillac …. uccise Enrico IV. era il vescovo di Parigi ai tempi di Enrico IV. si prodigò per la pace tra ugonotti e cattolici. era un generale di Enrico IV. Chi fu la moglie di Enrico IV, re di Francia?. Caterina dei Medici. Margherita di Guisa. Maria dei Medici. Anna di Valois. In quale anno iniziò la cosidetta "guerra dei Tre Enrichi"?. 1575. 1565. 1585. 1595. A Vassy nel 1562 …. fu firmata una tregua tra cattolici e ugonotti. furono uccisi 28 ugonotti. furono uccisi 28 cattolici. furono imprigionati i seguaci dei Guisa. La politica di Elisabetta I nei confronti dei Cattolici fu …. in un primo momento tollerante, poi ostile. coerentemente sempre ostile. coerentemente sempre tollerante. in un primo momento ostile, poi tollerante. La Chiesa d'Inghilterra si separò da quella di Roma con l'Atto di Supremazia nel …. 1525. 1534. 1540. 1517. A quale dinastia apparteneva Enrico VIII di Inghilterra?. Tudor. Stuart. Windsor. Lancaster. Nel 1521, per Leone X, Enrico VIII era …. un eretico. Defensor fidei. un cinghiale …. un adultero. Enrico VIII fu scomunicato da …. Paolo III nel 1525. Paolo III nel 1535. Paolo IV nel 1535. Paolo IV nel 1525. Maria I (la Cattolica) nel …. 1552, sposò Filippo II. 1554, riconfermò l'obbedienza dell'Inghilterra al Pontefice. 1554, si riconciliò con Elisabetta I. 1558, licenziò Cranmer. Maria I, la Cattolica, era figlia di: Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Filippo II e Maria Stuart. Carlo V e Giovanna la Pazza. Enrico VIII e Anna Bolena. Filippo II dichiarò bancarotta nel …. 1557, 1575, 1579. 1557, 1575, 1579, 1585. solo nel 1575. 1557 1575. Quali fra i seguenti consigli non furono istituiti da Filippo II?. Consejo de Estado. Consejo de la Armada. Consejo de la Inquisicion. Consejo de la Guerra. Filippo II scelse …. Madrid, come sede della corte. Madrid, come sede del governo. L'Escorial, come sede della Corte. Toledo, come sede del governo. Filippo II regnò dal …. 1546 al 1588. 1546 al 1598. 1556 al 1598. 1556 al 1588. Filippo II salì sul trono del Portogallo nel: 1590. 1558. 1560. 1580. Le cause del basso tasso di crescita della popolazione nel XVII secolo furono …. nel XVII secolo ci fu un alto tasso di crescita della popolazione. disastri dovuti a eventi climatici. le guerre e le epidemie. la pressione dei paesi orientali. A Lutzen, Gustavo Adolfo …. sconfisse Wallenstein. fu sconfitto da Oxenstierna. sconfisse Oxenstierna. fu sconfitto da Wallenstein e perse la vita. La Guerra dei Trent'anni si concluse nel …. 1618. 1628. 1658. 1648. Nel XVII secolo, la Lettera di maestà fu concessa da …. Massimiliano II. Ferdinando di Boemia. Rodolfo II. Massimiliano III. Nella battaglia della Montagna Bianca …. del 1620, i Boemi furono sconfitti. del 1630, i Boemi vinsero. del 1630, l'imperatore Ferdinando II fu ucciso. del 1620, Ferdinando I sconfisse i Boemi. I Tercios viejos furono sconfitti per la prima volta …. a Recroi nel 1643 dal Condé. a Lutzen nel 1643 da Condé. a Recroi nel 1643 da Wallenstein. a Recroi nel 1648 da Condé. Per George Schmidt, al termine della Guerra dei Trent'Anni, l'imperatore …. manteneva un esercito di 70.000 soldati. si convertì al luteranesimo. abdicò in favore del figlio. era in bancarotta. Nel 1640 Carlo I convocò il Parlamento per finanziare una spedizione militare in …. Scozia. Olanda. Irlanda. Francia. La vittoria dell'esercito guidato da O. Cromwell a Naseby fu nel …. 1651. 1649. 1645. 1648. Carlo I fu processato e condannato nel 1649 ad opera …. di Cromwell. della Camera dei Lord. di un tribunale ordinario. del Parlamento. La monarchia fu restaurata da Carlo II nel …. 1648. 1660. 1570. 1600. Con la cosiddetta “Gloriosa Rivoluzione” …. Guglielmo d'Orange assume per volere del Parlamento la corona inglese. il Parlamento si organizza nel cosiddetto “lungo Parlamento”. Oliver Cromwell prende il potere. il Parlamento sconfigge Richard Cromwell. Mazarino fu consigliere di …. Luigi XIII. Luigi XIV. Maria Teresa d'Austria. Filippo IV. Nel 1648 si organizzò in Francia la …. la pace di Westfalia. la Fronda parlamentare. Tutte le risposte sono corrette. la Fronda dei principi. I trattati di Utrecht e Rastadt posero fine …. alla guerra di successione olandese. alla guerra di successione polacca. alla guerra di successione austriaca. alla guerra d successione spagnola. I trattati di Utrecht e Rastadt furono firmati nel …. 1715. 1713-1714. 1713. 1716. Quale dottrina politica misura la potenza di una nazione sulla ricchezza?. colbertismo. mercantilismo. comunismo. sovranismo. Chi definì la statistica "aritmetica politica"?. D. Hume. J. Locke. W. Petty. G. Leibnitz. La Compagnia delle Indie Occidentali fu fondata nel …. 1602. 1611. 1622. 1621. In quale anno si volse la battaglia di Narva e chi fu il vincitore?. 1700 Pietro I. 1700 Carlo XII. 1680 Gustavo Adolfo. 1680 Pietro I. San Pietroburgo fu fondata nel …. 1703. 1753. 1653. 1803. Chi è considerato il fondatore dello stato prussiano?. Bismarck. Guglielmo I. Federico Guglielmo I. Federico II. Federico III di Prussia fu incoronato Federico I re di Prussia nel …. 1698. 1700. 1701. 1708. Chi fu il fondatore della dinsatia Romanov?. Nicola. Michail. Pietro. Caterina. Pietro I di Russia viaggiò in Europa nel …. 1697. 1650. 1716. 1752. Quali dei seguenti caratteri non interessa l'impero ottomano?. L'unità dell'esercito. L'espansione verso l'estremo oriente. L'organizzazione capillare del sistema fiscale. L'unità religiosa. La dinastia dei Safawidi resse la Persia dal …. 1304-1800. 1530-1621. 1453-1815. 1501 al 1722. Il declino dell'espansione turca in Europa può essere considerata …. la pedita di Malta nel 1590. la socnfitta di Belgrado del 1680. la sconfitta di Vienna del 1683. la morte di Solimano III. Nella tradizione induista la società è divisa …. in sei classi. in cinque classi. in quattro classi. in tre classi. Quali fra i seguenti rapporti non sono fondamentali per Confucio?. padre-figlio. amico-amica. sovrano-suddito. marito-moglie. Nella Cina dei Ming erano diffuse manifatture di …. cotone e canapa. tappezzerie e terracotta. lino e seta. seta e porcellana. La dinasti Ming guidò la Cina dal …. 1200-1598. 1523-1911. 1368-1644. 1405-1702. Quali di questi prodotti non giunsero in Europa dalle Americhe?. tacchino e girasole. fagioli e melanzane. Ceci e cipolle. caffè e cacao. La “Enciclopedia” fu pubblicata in Francia fra il …. 1750-1790. 1765-1789. 1751-1781. 1750 - 1789. Quali fattori sono all'origine del rialzo dei prezzi agricoli nel corso del XVIII secolo?. L'arrivo dell'argento dall'India e la tratta degli schiavi. La minore produzione interna a causa dell'epidemia del 1720 e i costi della Guerra dei sette anni. L'aumento della domanda e l'urbanizzazione. L'epidemia di colera che colpì il paese e ridusse il numero di manodopera interna e l'ostilità dei pubblicisti. In America nel XVIII secolo la popolazione passò da …. 20 a 36 milioni. 13 a 24 milioni. da 19 a 36 milioni. da 5 a 15 milioni. La popolazione britannica passò dal 1740 al 1830 da …. 10 a 20 milioni di abitanti. 4 a 10 milioni di abitanti. 5 a 19 milioni di abitanti. 6 a 14 milioni di abitanti. Un primo modello di telaio idraulico fu introdotto in Inghilterra nel …. 1769. 1789. 1790. 1760. Quali fattori economici permisero all'Inghilterra un vantaggio nell'industrializzazione del paese?. Il forte legame fa il Parlamento e gli Junker e il commercio con l'Olanda. Il commercio atlantico e l'accordo politico. L'urbanizzazione e la maggore produzione agricola. La conquista dell'India e il boom demografico. Quali elementi non interessarono l'Inghilterra del XVIII secolo?. L'incremento della natalità. l’aumento della nuzialità. La decrescita dei matrimoni. l’abbassamento dell’età del matrimonio. Quando fu brevettato il primo telaio a "navetta volante"?. 1733. 1769. 1703. 1790. La Guerra di successione austriaca fu combattuta dal ... 1740 al 1748. 1750 al 1758. 1750 al 1755. 1730 al 1740. La Guerra dei Sette anni si svolse fra il …. 1653 e il 1760. 1763 e il 1770. 1708 e il 1715. 1756 e il 1763. Quale fra le seguenti cause non segnarono la crisi del sistema politico francese?. l'opposizione dei Parlamenti. le scelte dei ministri delle finanze. Le alleanze con l'Inghiltera. l'opposizione delle aristocrazie al scovrano. Alla fine del Settecento dalla carte geografiche europee sparisce …. la Serbia. la Polonia. la Boemia. l'Ungheria. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. I coloni americani si rifiutarono di combattere contro le forze francesi. La Gran Bretagna coinvolse i coloni nella gestione dei territori americani. Il pluralismo e la tolleranza erano valori condivisi nelle colonie. Molte colonie tentarono esperimenti di governo rappresentativo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Rivoluzione americana …. scopiò anche perché le tredici colonie erano l’unico possedimento inglese nel Nord America. fu causata dalle tensioni accumulatesi negli anni tra le colonie americane e l’Inghilterra. fu alimentata dai coloni il cui insediamento era stato favorito dalla madrepatria. scoppiò all’improvviso nel 1775, visti i buoni rapporti tra le colonie americane e l’Inghilterra. La Rivoluzione americana scoppiò …. nel 1783. all’improvviso nonostante i buoni rapporti tra le colonie americane e l’Inghilterra. nelle tredici colonie di proprietà della corona inglese. durante il regno di Giorgio III. Quale dei seguenti Stati non faceva parte delle 13 colonie?. Delaware. Virginia. Florida. New Jersey. Il Boston Tea Party …. ricorda il lancio in mare del carico di tè dalle navi inglesi. fu la risposta americana alle tasse sugli alcolici. fu la manifestazione con la quale i coloni americani chiusero il porto di Boston. fu la festa organizzata a Boston per festeggiare il re Giorgio III. Per sanare i debiti della guerra dei Sette Anni, il Parlamento britannico ... non adottò alcuna misura contro le colonie americane. introdusse una tassa sugli alcolici. introdusse una tassa sullo zucchero importato dai Caraibi francesi. vendette la provincia del Quebec. Indicare l'affermazioni falsa. A seguito dello scontro di Bunker Hill…. il comando inglese fu affidato al Generale Corwallis. Il comando dei coloni fu mantenuto dal generale Washington. i coloni compatti combatterono contro l’Inghilterra. i coloni tennero il controllo del Massachussetts. Scegliere l'affermazioni falsa. La Dichiarazione di Indipendenza americana …. fu firmata da Washington e altri. fu firmata a Filadelfia. fu approvata il 4 luglio 1776. fu firmata da Franklin e altri. La Dichiarazione di Indipendenza del 1776 …. proclamò il diritto del popolo a rimuovere un governo tirannico. si ispira al Bill of Rights del 1689. si ispira ai principi della Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino. è il primo documento di questo tipo redatto nelle colonie. Quale delle seguenti affermazioni è vera? La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti …. fu preceduta dalla Dichiarazione dei diritti dello Stato della Virginia. afferma che la legittimità del governo è nelle mani di Dio. i coloni ebbero riconosciuti gli stessi diritti dei sudditi inglesi. nega i principi del giusnaturalismo. L’indipendenza delle colonie americane fu riconosciuta per prima ... dalla Spagna. dall'Inghilterra. dlla Svezia. dalla Francia. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Con la Costituzione del 1787 …. fu stabilita un’unione federale. il presidente ebbe potere di nominare i giudici della Corte Suprema. il Senato fu composto da 2 senatori per ogni Stato. fu abrogata la Dichiarazione di Indipendenza americana. T. Jefferson fu eletto alla presidenza degli Stati Uniti nel …. 1800 e nel 1804. 1799 e nel 1803. 1808. 1802. Quale fu il maggior successo del mandato presidenziale di Jefferson?. L'acquisto del Texas. L'acquisto della Luisiana. Nessuna risposta e corretta. L'acquisto del New Messico. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Con il Trattato di Versailles (1783) …. la Francia ottenne alcune concessioni territoriali nel Nord America. si sancì la piena indipendenza delle colonie americane. alla Spagna furono concessi alcuni territori nel Nord America. l’Inghilterra fu estromessa dal Nord America. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Alla fine delle guerre napoleoniche, gli USA si affacciavano solo sulla costa atlantica del Nord America. La politica estera degli USA era di esclusiva competenza del Presidente. Gli Stai Uniti non riuscirono a stabilire relazioni diplomatiche con la Francia napoleonica. Con la nomina a Washington, primo presidente, cessarono per sempre le ostilitá con gli Inglesi. La Dottrina Monroe sostiene …. la pace definitiva con l’Inghilterra. il diritto degi Stati Uniti a espandersi verso il Messico. sia un atto ostile l’intromissione europea negli affari americani. il diritto degli Stati Uniti a intervenire negli affari europei. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Alla fine del 1848 gli Stati Uniti …. Avevano occupato il Texas. avevano uno sbocco sull’Oceano Pacifico. avevano occupato il Quebec. avevano occupato il Nuovo Messico e l’Arizona. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Gli Stati Generali si aprirono a Parigi il 5 maggio 1789. Il conte di Mirabeau era un esponente del partito nazionale. Gli Stati Generali si aprirono nel 1789 dopo una grave crisi economica causata dal pessimo raccolto agricolo del 1788. Tra i rappresentanti del Terzo Stato erano presenti anche “fuoriusciti” dagli altri ordini. Gli Stati Generali in Francia …. venivano convocati regolarmente ogni 10 anni. furono richiesti dal clero. non erano stati convocati da oltre 150 anni. furono richesti dalla nobiltà. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Nel 1790 contro il Clero …. vennero proibiti i voti monastici. gli ordini religiosi vennero aboliti. furono chiuse le chiese. le proprietà del clero furono requisite. La "Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino" non rivendicava …. i principi di libertà. i diritti di proprietà. i principi di uguaglianza. il diritto alla felicità. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Bastiglia ... Poteva rinchiudere cittadini che non avessero subito processo. Fu assaltata per liberare le decine di prigionieri reclusi. Doveva essere demolita se fossero state accolte le richieste dei “Chaiers de doléances”. Era difesa da cannoni puntati contro la città. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Luigi XVI cercó di risolvere la crisi finanziaria …. affidandosi a Turgot e Necker. ma sul tema della riforma economica ci furono scontri tra la corona e il Parlamento di Parigi. ma la nobiltá non sostenne le riforme proposte da Turgot e Necker. ma le riforme proposte da Turgot e Necker non erano sufficientemente audaci. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I “Chaiers de doléances” …. furono uno strumento nuovo ideato dal Terzo Stato. chiedevano la creazione di altre assemblee elettive. raccoglievano le rimostranze espresse a livello locale. chiedevano una giusta riscossione delle tasse. Luigi XVI fu giustiziato nel ... 1793. 1795. 1789. 1804. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? In Francia dopo le prime sconfitte francesi contro gli eserciti del Sacro Romano Impero e della Prussia …. Si decretò la leva di massa, pratica usuale in Francia. i sanculotti divennero la corrente democratica radicale. Il re, Luigi XVI, venne restaurato nei suoi poteri. la Francia parve sull’orlo di una invasione. Nel 1791, Luigi XVI …. fu arrestato a Varennes. restò a Versailles e richiamò gli aristocratici espatriati. poteva contare ancora sul sostegno del popolo. sostenne l’attuazione della Costituzione. L’Assemblea costituente …. riconobbe i Dipartimenti costituiti da parrocchie. riorganizzò la Francia in "Arondissment". divise Parigi in Dipartimenti. Proibì gli scioperi. Con la Costituzione del 1791 …. si confermava la situazione precedente al 1791. i ministri venivano nominati dall’Assemblea. il re poteva opporre un veto sospensivo alle leggi. l’Assemblea deteneva il potere esecutivo. L’Assemblea costituente concesse i diritti politici …. ai nobili e al clero. ai soli cittadini “attivi”. a chi aveva svolto il servizio militare. Ai cittadini attivi e passivi. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Tra il 1790 e il 1791 la Guardia nazionale diviene l’espressione della 'nazione in armi'. Tra il 1790 e 1791 furono protagonisti i gruppi definiti “club”. Fino al 1790 la Rivoluzione francese non acquisì un carattere strutturato. Tra il 1790 e 1791 la Rivoluzione è guidata da un gruppo di aristocratici. La moglie di Luigi XVI …. era Maria Teresa d’Austria. sosteneva silenziosamente i principi rivoluzionari. Invitò gli aristocratici a restare in Francia e a combattere contro i rivoluzionari. Organizzò un partito contro rivoluzionario. Nel 1793 scoppiò una rivolta controrivoluzionaria …. in Provenza. in Giascogna. in Vandea. a Parigi. Dopo l’invasione francese dell’Emilia Romagna, Pio VI stipulò …. l'Armistizio di Cherasco. il Tratato di Campoformio. il Trattato di Tolentino. la pace di Loeben. Nel 1796 e 1797, gli Austriaci furono sconfitti nelle battaglie di …. Peschiera e Rivoli. Arcole e Rivoli. Verola e Arcole. Rivoli e Verona. Napoleone entrò a Milano il 14 maggio …. 1796. 1803. 1789. 1013. La monarchia sabauda dopo aver subito le sconfitte da Napoleone fu costretta ad accettare …. la Pace di Mondovì. la pace di Loeben. il Trattato di Campoformio. l’Armistizio di Cherasco. In seguito alla Costituzione dell’anno III (1795), alle elezioni politiche prevalsero …. i Termidoriani. i Sanculotti. i Giacobini. i moderati. Il Grande Terrore mirava a colpire …. la monarchia. gli aristocratici espatriati. gli eserciti nemici. le personalità politiche dissidenti. Robespierre …. Morì in carcere. fu arrestato e giustiziato da Giacobini. fu assassinato dalla girondina Charlotte Corday. Fu ghigliottinato dopo un complotto dei Sanculotti. In quale anno fu firmato il Trattato di Campoformio?. 1789. 1797. 1805. 1801. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Napoleone fu scelto per la campagna d’Egitto …. per i successi conseguiti in Italia. er concordare con gli inglesi i traffici sulla via delle Indie. per allontanarlo dalla Repubblica. in alternativa al generale Moreau. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La spedizione d’Egitto …. partì da Tolone il 19 maggio 1798. comprendeva anche scienziati, archeologi e naturalisti. aveva come ammiraglio della flotta de Brueyes. era composta da 80.000 uomini. In rotta verso l’Egitto, la spedizione francese occupò l’isola di Malta, fino ad allora in possesso …. dei Mammelucchi. dell'Ordine di San Giovanni. di Genova. dell'Inghilterra. In quale anno avvenne la battaglia delle Piramidi?. 1800. 1796. 1798. 1801. Quale di queste affermazioni è falsa? Dopo la campagna d’Egitto, Napoleone …. lasciò i territori occupati. dovette abbandonare in segreto l’Egitto. riuscì a mantenere Il Cairo e Alessandria. affidò il comando al generale Kléber. La battaglia di Austerlitz si svolse il …. 9 novembre 1807. 7 aprile1803. 2 dicembre 1805. 4 agosto 1807. L’aristocrazia durante l’Impero napoleonico risultò formata da …. ufficiali dell’esercito, uomini di chiesa e politici. membri della famiglia Bonaparte, uomini di chiesa e ufficiali dell’esercito. aristocratici lealisti ed ex girondini. membri della famiglia Bonaparte, uomini di Stato e ufficiali dell’esercito. L’incoronazione imperiale di Napoleone si svolse il .. 4 novembre 1805. 5 maggio 1801. 6 ottobre 1806. 2 dicebre 1804. Il "Codice civile" napoleonico fu promulgato nel …. 1804. 1800. 1805. 1810. Che cosa accadde di molto rilevante nel maggio del 1805?. Napoleone vinse contro l’Impero. Napoleone sconfisse l'ammiraglio Nelson. Napoleone trasformò la Repubblica Italiana in Regno d’Italia. Napoleone vinse ad Austerlitz. Nel 1806 Napoleone impose come re di Napoli …. Giuseppe Bonaparte. Luigi Nonaparte. Gioacchino Murat. Marcello Bonaparte. Fra gli accordi della pace di Presburgo del 1809 fu stabilito il matrimonio fra …. l’arciduca Carlo e la sorella minore di Napoleone. Napoleone e Maria Luisa d’Austria. Napoleone e Maria Teresa d’Austria. Giuseppe Bonaparte e Maria Luisa di Borbone. La pace di Tilsit sancì la conclusione delle ostilità fra …. Francia e Russia. Francia e Polonia. Francia e Danimarca. Francia e Prussia. La pace di Tilsit fu firmata nel …. 1800. 1807. 1806. 1810. La Pace di Bucarest del … fu siglata …. nessuna risposta è corretta. 1813 … fra Napoleone e la Russia. 1811 … fra Napoleone e Impero ottomano. 1812 … fra Russia e Impero ottomano. Bernadotte fueletto nel …. principe …. 1808 … di Danimarca. 1809 … di Spagna. 1811 … del Palatinato. 1810 … di Svezia. La battaglia di Borodino fu combattuta il …. 8 ottobre 1813. 7 settembre 1812. 5 novembre 1813. 7 ottobre 1812. L’esercito riunito da Napoleone nel 1812 contava …. 300 mila uomini. 900 mila uomini. 700 mila uomini. 550 mila uomini. Quando fu completata la ritirata di Russia da parte della Grande Armata?. Il 12 aprile 1812. Il 6 marzo 1813. Il 26 maggio 1813. Il 1 luglio 1812. Kutuzof era …. un generale russo. un generale prussiano. un comandante danese naturalizzato russo. un maresciallo sassone. I corpi d'armata napoleonici furono …. sperimentati nella guerra dei Trent'anni. nessuna risposta è corretta. un'invenzione di Napoleone e del generale Moreau. una innovazione napoleonica. Il Gran Quartier Generale di Napoleone contava nel 1812 …. 2000 ufficiali e 5 mila soldati. 5000 ufficiali e 12 mila soldati. 3500 ufficiali e 10 mila soldati. 8000 ufficiali e 8 mila soldati. L'Ufficio topografico francese fu organizzato da …. Napoleone. Guibert. Carnot. Brienne. Quale dei segueti aspetti è estraneo alla guerra napoleonica?. La fermezza e dei comandanti sul campo, forti delle strategie sviluppate prima delle battaglie. La volontà di invadere il territorio nazionale nemico. La protezione del segreto militare. La pianificazione dettaglata delle battaglie. I corpi d'armata napoleonici erano comandati da …. un capitano generale. un maresciallo. un generale a tre stelle. un generale. Quale fra le seguenti manovre non fu praticata regolarmente da Napoleone?. La strategia della posizione centrale. La strategia dell'avanzata di accerchiamento. La stratedia della penetrazione strategica. La strategia della posizione laterale destra della cavalleria. Quale corpo non era presente nella Grande Armata napoleonica?. Riserva di cavalleria. Artiglieria volante. Fanteria. Reggimento d'assalto. Quali fra i seguenti sovrani non partecipò al Congresso di Vienna?. Alessandro I zar. Federico Guglielmo III di Prussia. Federco V di Danimarca. Federico I di Wuttemberg. La delegazione austriaca al Congresso di Vienna era guidata da …. Metternich. Nesselrode. Handenberg. Francesco II imperatore. Il cosidetto "Sistema dei congressi" rimase attivo dal …. 1818 al 1822. 1815 al 1821. 1816 al 1831. 1815 al 1848. Il Congresso di Vienna si aprì il …. 10 gennaio 1815. 3 aprile 1815. 5 ottobre 1814. 1 novembre 1814. Luigi XVIII emanò nel 1814 …. la "Carta degli accordi legittimi". la "Carta ottriata". lo "Statuto dei cittadini". la "Carta delle raccomandazioni politiche". Quale fra questi Congressi non è il frutto del "concerto europeo"?. Il Congresso di Spalato. Il Congresso di Verona. Il Congresso di Lubiana. Il Congresso di Troppau. La Santa alleanza era composta da …. Russia, Austria e Francia. Russia, Prussia e Stato della Chiesa. Austria, Russia e Prussia. Austria, Prussia e Ingilterra. La Quadruplice alleanza era composta da …. Austria, Francia, Inghilterra e Prussia. Stato della Chiesa, Russia, Inghilterra e Prussia. Austria, Russia, Inghilterra e Prussia. Austria, Russia, Inghilterra e Impero ottomano. Per Rousseau, lo Stato …. è espressione della borghesia. è espressione di un popolo. deve essere espressione della classe operaia. è espressione dei cosiddetti "poteri forti". Una costituzione può essere …. liquida. duttile. generale. flessibile. |