Storia romana 2 quaglia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia romana 2 quaglia Description: paniere svolto a quiz ecampus quaglia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando fu ucciso Nerone?. 85 d.C. 86 d.C. 58 d.C. 68 d.C. La successione tra Traiano e Adriano avvenne nell'anno?. 117 d.C. 96 d.C. 133 d.C. 101 d.C. Quando diviene imperatore Nerva?. 98 d.C. 96 d.C. 89 d.C. 69 d.C. L'economia romana si basava principalmente su...?. Commercio, agricoltura, anfore. Agricoltura, commercio. Agricoltura, commercio, navigazione. Commercio, agricoltura, pesca. Quando fu fondata Roma?. 476 a.C. 476 d.C. 577 a.C. 376 d.C. In Italia dove si producevano ceramiche di qualità?. Ostia, Pisa, Pozzuoli, Roma. Ostia, Roma, Napoli, Pozzuoli. Ostia, Roma, Pisa, Milano. Ostia, Roma, Pisa, Deruta. Quale riforma operò Adriano?. L'Editto Auctoritate. L'Editto di Costantinopoli. L'Editto Pretorio. L'Editto di Nantes. Dove fu costruita Villa Adriana?. Roma. Tivoli. Viterbo. Latina. Di quale malattia soffriva Adriano?. Gotta. Tubercolosi. Idropisia. Scarlattina. Quando fu la prima persecuzione contro i cristiani?. 105 d.C. 55 d.C. 85 d.C. 95 d.C. Per quanto rimase al potere Vespasiano?. 89-99 d.C. 79-89 d.C. 69-79 d.C. 58-89 d.C. Dove si trovava il Vallo di Adriano?. Roma. Parigi. Tivoli. Britannia. Quando fu ucciso Marco Aurelio?. 80 d.C. 280 d.C. 180 d.C. 104 d.C. Il secolo d'oro dell'Impero va dal...al...?. 476 a.C.-192 d.C. 69-192 d.C. 96-192 d.C. 90-192 d.C. Adriano era appassionato di...?. Musica. Caccia. Pittura. Geometria. Marco Aurelio governa dal...al...?. 168-298 d.C. 168-198 d.C. 161-180 d.C. 68-198 d.C. Quanti anni aveva Commodo quando salì al trono?. 28. 29. 18. 19. Cosa vuol dire processo di romanizzazione dei popoli?. Cittadinanza ai popoli conquistati. Cristianizzazione dei popoli conquistati. Lingua latina ai popoli conquistati. diffusione di usi e costumi tipica dei cittadini romani a tutte le altre province dell'impero. In quale secolo si affermò il cristianesimo?. Tra il II ed il III secolo d.C. Dopo il II secolo d.C. Dopo il I secolo d.C. Tra il I ed il II secolo d.C. Quanto kg di oro si producevano in Spagna durante il periodo imperiale?. 9 mila kg d'oro all'anno. 29 mila kg d'oro all'anno. 19 mila kg d'oro all'anno. 39 mila kg d'oro all'anno. Quando fu assassinato Commodo?. 30 dicembre 193. 31 dicembre 192. 31 dicembre 193. 30 dicembre 192. Il periodo della pax romana va da...a...). 29 a.C.-180 d.C. 19 a.C.-180 d.C. 29 a.C.-180 a.C. 29 d.C.-180 d.C. La rete stradale dell'Impero che fu costruita durante la pax romana era di Km...?. 80000 km. 30000 km. 50000 km. 180000 km. Quali erano i più diffusi animali esotici utilizzati nelle fiere e negli spettacoli romani ?. Elefanti, ippopotami e serpenti. Serpenti, elefanti, coccodrilli. Ippopotami, leoni, tigri. Elefanti, ippopotami e coccodrilli. Quale era il più importante porto dell'Impero?. Pozzuoli. Salerno. Ostia. Napoli. Che cosa veniva importato dall'Egitto?. Tappeti. Vino. Tessuti. Olio. Adriano morì nel...?. 128 d.C. 118 d.C. 98 d.C. 138 d.C. In che anno fu emanato l'Editto di Caracalla?. 214 d.C. 213 d.C. 222 d.C. 212 d.C. Settimio Severo governò dal ... al...?. 193-212 d.C. 193-211 d.C. 93-211 d.C. 194-211 d.C. La spesa per l'esercito, nel periodo imperiale, si aggirava intorno al...?. 80% del bilancio. 70% del bilancio. 60% del bilancio. 50% del bilancio. Come venivano ritenuti i barbari dai romani?. Erano ritenuti poco dignitosi, molto rozzi e molto avventati. Poco dignitosi. mili a loro per le virtus. Molto rozzi. Quando scoppia il conflitto fra Romani e Persiani?. 371 d.C. 271 d.C. 161 d.C. 231 d.C. La dinastia degli Antonini terminò ?. 392 d.C. 292 d.C. 192 d.C. 92 d.C. In quante parti era diviso l'impero dopo la cattura di Valeriano da parte dei Sassanidi?. Britannia, Gallia, Spagna. Gallia, Britannia, Egitto. Gallia, Spagna, Germania. Germania, Britannia, Spagna. quali furono le cause della crisi dell'impero?. L'arrivo dei barbari. L'instabilità politica. L'inflazione della moneta romana. L'instabilità politica, le devastazioni delle continue guerre e le sconfitte militari. Decio ordinò le persecuzioni dei cristiani nel...?. 250 d.C. 280 d.C. 260 d.C. 140 d.C. Perché Antonino fu detto Pio?. Per la devozione dimostrata verso la madre. Perché era cristiano. Per la devozione dimostrata verso il padre adottivo e per la capacit di gestire i contrasti pacificamente. Per il suo carattere pacato. Quale nuovo sistema di governo scelse Marco Aurelio?. Monarchico. Duale. Repubblicano. Sistema diarchico. L'imperatore Decio combatté i Goti dal...al...?. 49-51 d.C. 249-251 d.C. 349-351 d.C. 189-191 d.C. In che anno Marco Aurelio sconfisse i Parti?. 16 d.C. 158 d.C. 168 d.C. 271 d.C. Che cosa si intende per sistema diarchico?. Nel 161 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero. Nel 171 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero. Nel 171 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero. Nel 161 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero. Chi erano i Germani?. Uomini primitivi. Popoli di origine indoeuropea. Abitanti della Germania. Gli abitanti del sud europa. Che cosa era il limes?. Barriere naturali a difesa dei confini dell'impero. Palizzate. Opere in pietra e mattoni (lunghe mura) intervallate da torri di guardia in muratura. Palizzate in legno. In quale secolo l'impero romano conobbe una profonda crisi?. Tra il I ed il II secolo d.C. Nel III secolo d.C. Tra il II ed il II secolo d.C. Nel II secolo d.C. Che cosa si intende per anarchia militare?. Le legioni proclamavano imperatore il loro comandante. L'esercito eleggeva l'imperatore. L'impero era ingovernabile. I militari eleggevano l'imperatore. Da dove proviene il culto di Mitra?. Turchia. Egitto. Persia. Arabia Saudita. Nel 313 d.c. con l'editto di Milano, l'imperatore Costantino concesse: La libertà di professare il Cristianesimo in tutto l'Impero Romano. La libertà di professare il Cristianesimo in una piccola provincia dell'Impero Romano. il divieto di professare il Cristianesimo su tutto l'impero. Di professare il Cristianesimo di nascosto da loro. Il messaggio evangelico dei cristiani cosa contesta delle abitudini di vita della societ romana?. adorazione dell'imperatore; donne, bambini e schiavi erano considerati inferiori. Bugie e bestemmie. Furti e violenze. Bestemmie e violenza. Nel 380 d.C. l'Imperatore Teodosio emanò l'editto di Tessalonica e il Cristianesimo divenne: Religione di stato, cioè l'unica ammessa nell'Impero Romano. La religione dell'impero d'occidente. La religione più seguita nell'Impero Romano. La religione meno seguita nell'Impero Romano. Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi nell'Impero romano... Molti cristiani furono aiutati. Molti cristiani vennero perseguitati. Molti cristiani furono rispettati. Molti cristiani assunsero incarichi politici. Cosa significa il termine "martire"?. Coloro che controllavano chi professava la religione cristiana. Chi accettava di compiere i riti previsti dalla Chiesa. Colui che abiura la propria fede religiosa. Colui che muore pur di testimoniare la propria fede religiosa. Cosa stabiliscono Costantino e Teodosio?. La superiorità del Cristianesimo al paganesimo. La libertà di culto, il Cristianesimo è stabilito come religione ufficiale dell'Impero romano e proibizione dei culti pagani. L'inizio delle persecuzioni. La trasformazione del Cristianesimo. Perchè i romani odiano i cristiani?. Perchè alcuni cristiani sono ebrei. Perchè i seguaci di Gesù si rifiutano di rendere culto agli dei e all'imperatore. Perchè non pagano le imposte. Perchè vogliono morire martiri. Come erano detti i cristiani che, sotto la pressione delle persecuzioni, abiurarono la loro fede?. Martiri. Traditori. Impostori. Lapsi. Dove nasce Gesù?. Roma. Mecca. Costantinopoli. Betlemme. Quando scoppia la persecuzione di Nerone nei confronti dei cristiani?. 94 d.C. 84 d.C. 24 d.C. 64 d.C. Dove nascono le prime persecuzioni?. A Roma. In oriente. Nel mondo ebraico. A Costantinopoli. Quali provvedimenti prese l'imperatore Decio nei confronti dei cristiani?. Crea iniziative caritatevoli. Crea le commissioni di controllo, chi dichiarava di credere in Cristo, veniva torturato e ucciso. Faceva uccidere chi non era cristiano. Il cristianesimo divenne religione dell'impero. Che cosa sono le catacombe?. Sepolture sotterranee. Piccole tombe. Tombe esterne. Necropoli di superficie. Presso quali classi sociali si diffuse il cristianesimo?. Ceti più bassi della società romana. Patrizi. Plebei. Ceti più alti della società romana. Quando scoppia la persecuzione di Nerone nei confronti dei cristiani?. 84 d.C. 24 d.C. 94 d.C. 64 d.C. Quando ha inizio l'epoca tardoantica?. Tra IV e V sec d.C. Tra III e IV sec d.C. Tra II e III sec d.C. Tra I e II sec d.C. La tetrarchia doveva riuscire a risolvere i problemi... Di riscossione delle tasse. Di controllo dei confini. Alla successione imperiale. Di approvvigionamento delle truppe. Le ultime persecuzioni contro i cristiani avvennero sotto l'imperatore?. Costantino. Decio. Diocleziano. Valeriano. Chi era l'imperatrice Teodora?. La moglie di Costantino. Un'imperatrice romana. La moglie di Diocleziano. Un'imperatrice bizantina, moglie di Giustiniano I. Costantino trasferisce la capitale dell'impero a...?. Costantinopoli. Ravenna. Atene. Milano. Costantino regna dal...al...?. 305 - 336 d.C. 306 - 337 d.C. 300- 337 d.C. 316 - 337 d.C. La caduta dell'impero romano d'occidente avvenne nel...?. 476 d.C. 456 d.C. 473 d.C. 410 d.C. L'impero di Diocleziano va dal...al... 379-395 d.C. 235-284 d.C. 284-305 d.C. 312-327 d.C. Chi emanò l'Editto di Milano?. Diocleziano. Teodosio. Costantino. Marco Aurelio. Per quale motivo fu creata la Tetrarchia?. Per garantire una successione dinastica. Affinché la successione diventasse automatica e prevedibile. Per regnare più a lungo. Per assicurare la successione dell'Imperatore. Nel 402 d.C. quale popolo germanico sconfisse Stilicone, per ben due volte?. I Visigoti. I Franchi. Gli Unni. I Goti. Quali fra queste città fu capitale dell'impero ai tempi di Diocleziano?. Roma. Costantinopoli. Aquileia. Milano. Che cos'è la tetrarchia?. La riforma fiscale nelle quattro prefetture dell'impero. La riforma amministrativa della penisola italica in quattro prefetture. La riforma amministrativa dell'impero in quattro prefetture. La divisione dell'impero in 12 diocesi. Che cos'è il monachesimo?. Forma di vita religiosa ispirata alla concezione che qualsiasi attività umana, spirituale o materiale, deve essere intesa solo come atto d'amore verso Dio e annullamento dei fini mondani. Una riunione di monaci. Forma di vita religiosa dedita all'unica regola "ora et labora". Vita dedita all'agricoltura e alla preghiera. I Visigoti saccheggiano Roma nel...?. 455 d.C. 476 d.C. 410 d.C. 510 d.C. Nel 402 d.C. quale popolo germanico sconfisse Stilicone, per ben due volte?. Gli Unni. I Franchi. I Goti. I Visigoti. Chi fu l'ultimo imperatore romano d'Occidente?. Odoacre. Onorio. Alarico. Romolo Augustolo. Dopo la morte di Teodosio l'impero fu diviso tra i suoi figli... Oreste e Romolo Augustolo. Costantino II e Costante. Onorio e Arcadio. Ezio e Stilicone. Dove stabilì Costantino la nuova Roma?. A Bisanzio che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia. A Bisanzio che prese il nome di Adrianopoli, oggi Beirut. A Bisanzio che prese il nome di Flaminia Costantina, oggi Beirut. A Tessalonica che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia. Onorio trasferì la capitale da Milano a Ravenna nel...?. 404 d.C. 301 d.C. 402 d.C. 401 d.C. Chi firmò la pace con i Goti (376-382 d.C.)?. Costantino. Giuliano. Valente. Teodosio. Come si concluse la battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.?. Sconfitta degli Unni. Vittoria di Valente. Sconfitta dei romani. fitta dei Visigoti. Perché Giuliano fu chiamato l'Apostata?. Perché era l'unico garante dell'ordine sociale. Per la sua politica fortemente tradizionalista. Per la sua politica di tolleranza (ripristinò i templi e i culti pagani). perchè colpevole di apostasia (dal greco apostas a, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Da chi fu sottoscritto l'Editto di Milano del 313 d.C.?. Licinio. Costantino e Licinio. Costantino. Costantino e Teodosio. L'impero d'Occidente cade nell'anno?. 1492. 576 d.C. 374 d.C. 476 d.C. Chi depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente?. Odoacre. Alarico. Romolo Augustolo. Onorio. Chi era il re dei Visigoti?. Onorio. Arcadio. Odoacre. Alarico. L'impero di Diocleziano va dall'anno...all'anno...?. 284-305 d.C. 289-305 d.C. 379-395 d.C. 12-327 d.C. Quale imperatore divise definitivamente l'impero in due parti?. Teodosio. Diocleziano. Costantino. Valente. il saccheggio di Roma del 410 avviene ad opera dei... e guidati da ...?. Gianserico-Vandali. Visigoti-Alarico. Ostrogoti-Teodorico. Unni-Attila. L'impero romano d'Oriente sopravvisse a quello d'Occidente per... Circa 20 secoli. Circa 3 secoli. Circa un secolo. Circa 10 secoli. Dopo la morte di Teodosio l'impero fu diviso tra i suoi figli... Onorio e Arcadio. Oreste e Romolo Augustolo. Ezio e Stilicone. Costantino II e Costante. Nel V sec. d.C. Ravenna è stata capitale... dell'Impero Bizantino. dell'Italia. dell'Impero romano d'Occidente. dell'Emilia romagna. Accadde nel 395 d.C. L'impero entra in crisi. Ravenna divenne la capitale dell'impero. Morì Costantino. L'impero fu diviso in due parti: oriente ed occidente. La nuova capitale dell'Impero nel 330 d.C. fu?. Milano. Costantinopoli. Ravenna. Roma. Teodorico governò la città di Ravenna per: 30 anni. 10 anni. 20 anni. 36 anni. Il documento più importante scritto da Teodorico fu: Il De bello gallico. L'Editto. Il Canto di Ermengarda. La Prammatica sanzione. Teodorico era un re di religione: Ortodossa. Politeista. Cattolico-romana. Ariana. I popoli germanici iniziarono l'avanzata verso l'impero romano per. Per saccheggiare e ricavare ingenti bottini. Conoscere la lingua, le leggi e la cultura dei romani. Per convertirsi al Cristianesimo. Per colonizzare il popolo romano. Come si mostrò Teodorico verso i cristiani?. Indifferente. Intollerante. Teodorico fu tollerante dal punto di vista religioso, a differenza dei sovrani vandali e di quelli franchi, ritenendo che non fosse giusto costringere qualcuno a credere contro la sua volontà. Istitutì un tribunale dell'inquisizione. L'Editto di Teodorico fu... Una raccolta di leggi che perseguitava i cristiani, simile all'Editto di Diocleziano. Una raccolta di leggi che regolamentava i rapporti tra gli Ostrogoti ed i Romani. Una raccolta di leggi. Una disposizione di legge, databile tra il 493 e il 526, del re Teodorico il Grande degli Ostrogoti, nata per dirimere le controversie tra i goti. L'editto prevedeva anche le eventuali diatribe giuridiche con i romani. Perchè i regni che si formarono in seguito alle invasioni barbariche vennero definiti ROMANO-GERMANICI?. Romano - Perchè l'amministrazione del regno fu affidata a funzionari romani. Romano - perchè i territori amministrati erano appartenenti al vecchi impero Romano appunto. Perchè in essi ritroviamo, in parte, la cività romana che si fuse con quella delle popolazioni barbariche. I barbari amministravano l'impero e i romani la guerra. Quali furono le vere cause della caduta dell'impero?. I soldati delle legioni romani ai confini erano meno numerosi di quelli barbari e non riuscirono a opporre resistenza. Il calo demografico, dovuto a guerre, carestie ed epidemie. Si creò un periodo di crisi perché lo Stato era ormai troppo vasto e non riusciva ad affrontare le ingenti spese richieste da esercito. La crisi e la fuga dalle città. Il Generale Stilicone fu l'ultimo ad opporsi alle invasioni barbariche con efficacia, ma venne ucciso nel 408 d.C. per mano... Dei suoi militari visto il momento di anarchia militare. Di Zenone che lo riteneva un traditore. Dei suoi militari perché non lo ritenevano un buon generale. Onorio che lo aveva accusato di Tradimento. I Barbari invadono con maggiore violenza i territori dei romani nel?. 385 d.C. 455 d.C. 375 d.C. 410 d.C. Il 476 d.C. rappresenta... Costantinopoli diviene capitale dell'Impero. La morte di Costantino. Il sacco di Roma. La fine dell'Impero romano d'occidente. I Barbari erano popolazioni nomadi organizzate in: Tribù e sottotribù. Tribù e clan. Faide e ordalìa. Clan e faide. L'anarchia militare è... Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito. Quando l'imperatore era un militare. Quando i militari non hanno regole. L'esercito al potere. Su cosa si concentrò maggioramente la politica di Adriano?. Si mostrò meno interessato a campagne di espansione concentrandosi maggiormente sul consolidamento dei confini e della politica interna e affidando spesso la gestione dei regni di confine a sovrani clienti. Emanò l'Editto di Milano. Sulla persecuzione dei cristiani. Sulla politica estera. Sotto quale imperatore assistiamo all'ultima grande persecuzione dei cristiani?. Sotto Diocleziano. Sotto Decio. sotto Cesare. Sotto Costantino. Quale fu lo scopo dell'istituzione della tetrarchia?. Mettere in efficienza la gestione della guerra, dividendo e localizzando l'esecutivo militare. La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tètra, connesso con tettares (quattro) e àrchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto. Destabilizzare la politica e l'amministrazione dell'Impero. Accontentare le ambizioni politiche delle personalit pi prestigiose al fine evitare guerre civili. A quale data si fa risalire la fondazione di Roma da parte di Romolo?. 843 a.C. 754 a.C. 753 a.C. 756 a.C. Cosa accadde una volta che Teodorico prese il potere in Italia sconfiggendo Odoacre?. Teodorico strinse un patto di non belligeranza con l'Impero Bizantino. Teodorico impose ai Romani assoggettati la cultura germanica. Teodorico promosse la conservazione della cultura e delle arti romane, mentre rafforzava l'amministrazione. Teodorico imposo la religione cristiana. Quali regni romano-barbarici sconfigge Giustiniano per espandere il suo Impero in Occidente?. Ostrogoti. Vandali. Longobardi. Visigoti. Che cos'è l'Editto di Milano?. Una legge che impedisce ai cristiani di celebrare i loro riti. la legge con cui tutti i cittadini dell'impero ricevono la cittadinanza. una legge che rende il cristianesimo religione di Stato. concedeva la piena libertà di culto ai Cristiani e prevedeva la restituzione di tutti i beni loro confiscati. Quale imperatore divise l'impero in due parti?. Cesare. Odoacre. Teodosio. Costantino. Costantino regna dal...al... 305 - 337 d.C. 306 - 337 d.C. 339 - 402 d.C. 307 - 338 d.C. In cosa consiste il Corpus iuris civilis?. Un codice che fondeva diritto romano e diritto germanico. Un codice di diritto civile. Un riordinamento complessivo delle leggi romane. L'insieme dei legislatori pagati da Giustiniano per scrivere leggi. Cosa vuol dire "CESAROPAPISMO" nell'età di Giustiniano?. Il papa è il capo religioso e l'imperatore il capo politico. L'imperatore è il capo politico e religioso. Il papa è il capo politico e l'imperatore il capo religioso. Il papa è il capo politico e religioso. |