option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Romana

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Romana

Description:
COLUMBUS ACADEMY

Creation Date: 2023/10/18

Category: Others

Number of questions: 142

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Quale è l’importanza delle fonti?. solo le fonti primarie sono di notevole importanza. Sia le prima che le seconde hanno una loro importanza nello studio di qualsivoglia avvenimento. non hanno alcuna importanza primaria. Ogni avvenimento ha importanza.

2. Perché si studia la storia?. si considerano solo determinati eventi. non prevede un suo metodo ma solo lo svolgimento di alcuni. prevede i fatti accaduti. prevede un suo metodo che serve a comprendere lo svolgimento dei fatti, il perché sono accaduti quegli stessi fatti.

3. Quali fonti si troverà ad analizzare uno studioso?. utilizzerà le 'scienze storiche', per poter comprendere solo alcune situazioni. utilizzerà le cosiddette ‘scienze ausiliarie’ necessarie al fine di comprendere meglio determinate situazioni. nessuna delle risposte è corretta. non utilizzerà nessun metodo significativo.

4. Qual è l’origine degli Etruschi?. Gli antichi ne davano due versioni: migrazione dalla Lidia o popolazione autoctona. non abbiamo versioni su questo popolo. popolazione africana. provengono dall'Egitto.

5. Dove penetrarono i Greci in Italia?. Roma. Genova. Capua. Napoli.

6. Per le popolazioni italiche quali erano le attività principali?. ceramica e porcellana. Pastorizia e agricoltura. solo pastorizia. pesca.

7. Quando la leggenda stabilisce la nascita di Roma?. 21 aprile del 753 a.C. 21 dicembre del 756 a.C. 18 giugno del 756 a.C. non esiste nessuna leggenda.

8. Qual è il colle più importante?. Tevere. Il Palatino. Ostia. Campidoglio.

9. I mitici 7 re quali sono?. Romolo, Tullo Ostilio, Anco Marcio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. Romolo e Remo. Nerone. Costantino.

10. Quali le prime istituzioni di Roma?. La gens era un’istituzione che aveva un ruolo politico importante. nascono quattro istituzioni. Il comune è l'Istituzione più importante. non esistono istituzioni in quel periodo.

11. Chi erano io senatori nella Roma arcaica?. gruppi gentis. tribù. il Re. pater familias.

12. Quali novità hanno portato i sovrani etruschi?. nuove istituzioni. nuove magistrature quali quelle degli edili. solo nuove leggi. grandi fortificazioni.

13. Quando avvenne a Roma la svolta repubblicana ?. 509 a.C. 555 a.C. 609 a.C. 709 a.C.

14. Nella prima fase del consolato e il definitivo assetto del 367 a.C. costituiscano la mera continuazione di una situazione ordinaria, esistente sin dall’inizio del V secolo. nessuna delle risposte è corretta. non abbiamo fonti certe. non costituiscono una vera continuazione.

15. Quali le conseguenze sociali della nascita della Repubblica?. i plebei occuparono una certa posizione. le gentes patrizie si spinsero a bloccare a proprio vantaggio l’insieme dei canali di circolazione sociale. nessuno delle classi sociali ebbe delle conseguenze positive. più diritti all'interno dello Stato.

16. Quando ci fu la secessione dell’Aventino?. 484 a.C. 494 a.C. 400 a.C. 454 a.C.

17. Chi guidava la secessione plebea?. solo i tribuni. nessuna delle risposta è corretta. i patrizi si schierarono. dei magistrati, ispirati alla figura dei tribuni militum, o addirittura alcuni tribuni militum dell’esercito centuriato.

18. Come viene considerata la lotta tra patrizi e plebei?. come un conflitto. non si ricorda nessuna lotta durante quel periodo. non come un vero conflitto. una ribellione tra i popoli.

19. Cosa accade nel 462?. la nascita della Repubblica. Terentilio cercò di redigere un codice di leggi. si assiste alla lotta tra patrizi e pleblei. consiste ad una vera rivoluzione.

20. Da chi vennero emanate le XII tavole?. Valerio. Appio Claudio. Orazio. Terentilio.

21. Quali erano le magistrature cum imperio?. il consolato e la pretura. i tribuni. i plebei. i questori.

22. Quali i primi nemici di Roma?. I Sabini. i Greci. Volsci, Equi e Sabini. Etruschi.

23. Roma ottenne subito grandi successi?. non era in grado di sostenere un conflitto. Una vittoria di Roma sugli Ernici che avevano posizione strategiche. non aveva alleati. non subito.

24. Quale fu l’importanza dell’aspetto religioso nella vita di un romano?. ll calendario di Numa regolava la vita della città. V secolo. VIII secolo. il 25 dicembre.

25. Quali le cause delle guerre sannitiche?. i romani non volevano conquistare altre terre. grandi navigatori. fu il fatto di andare alla ricerca di nuove terre e i primordi di attività diverse dall’agricoltura. per motivi religiosi.

26. Quali le conseguenze?. nessuna delle risposta è corretta. gli Equi si allearono con i romani. quando nel 343 i Sidicini per salvare la loro indipendenza chiesero aiuto a Capua. i Volsci chiesero aiuto per difendersi.

27. Cosa colpì gli osservatori di Pirro re dell’Epiro?. fu che l’epirota era giunto nella penisola italica avendo caricato sulle sue navi alcuni elefanti. perché era un Re. perché si chiama Pirro. perché proveniva dalla montagna.

28. Nel 264 proseguiva l'espansione dei romani fino?. allo stretto di Messina. fino al Mar Nero. fino al golfo di Genova. fino alla Calabria.

29. In cosa consisteva il patto tra Roma e Cartagine?. si trovavano in una situazione di alleanza. non avevano prestabilito nessun patto. stabilivano la supremazia cartaginese nel Mediterraneo e riconoscevano a Roma una sostanziale supremazia nel Lazio. Roma non poteva espandersi nella zona meridionale.

30. Cosa rappresentava il fiume dell' Ebro?. non rappresenteva nulla di significativo. stava a indicare la linea di demarcazione tra i possessi cartaginesi e gli interessi romani. era uno dei tanti possessi. era semplicemente una linea di demarcazione.

31. In che periodo si sviluppa la seconda guerra punica?. tra il 318 e il 300 a.C. tra il 218 e il 202 a.C. tra il 438 al 400 a.C. tra il 638 al 600 a.C.

32. In che cosa consisteva il piano di Annibale?. era portare la guerra in Italia attraverso le Alpi. proseguire verso il fiume dell'Ebro. stringere un patto di alleanza. nessuna delle risposta è corretta.

33. Nel 215 a.C Annibale con chi si allea?. Filippo di Macedonia. Filippo V. Varrone. Quinto Fabio.

34. Nel 199 a.C. Sulpicio Galba. sbarcò in Sicilia. sbarcò in Campania. sbarcò sulle Alpi. sbarcò ad Apollonia sconfiggendo Filippo che nonostante ciò conquistò alcuni paesi greci.

35. Come venne ridotta la Macedonia?. a quattro distretti territoriali. a quattro territori. a quattro province territoriali. a quattro regioni territoriali.

36. Nel 184 Scipione cosa preferì?. combattere contro Catone. l'esilio. continuare la sua avventura politica. continuare la battaglia.

37. Ogni provincia. non poteva essere retta da cittadini. era formata da più cittadini. era retta da dieci cittadini. costituita da due cittadini.

38. Il governatore si occupava. del sistema giudiziario, con una competenza che si estendeva soprattutto a tutte quelle comunità al di fuori degli ordinamenti cittadini. non si occupava del sistema giudiziario. non aveva competenza di alcune mansioni. in età romana non abbiamo nessun governatore.

39. Chi fu Verre?. esempio di governatore pacifista. uno degli imperatori. non abbiamo nessun governatore. esempio di governatore corrotto.

40. Chi furono i beneficiari di questa crescita?. solo gli aristocratici. i cavalieri. gli schiavi. l’aristocrazia romana e il ceto equestre.

41. Dove abitava la popolazione di Roma?. al centro di Roma. nella parte periferica della città. zone rurali. in grandi edifici urbani d’abitazione a più piani (le insulae ).

42. Attività commerciali e i nuovi arruolamenti per le guerre d’Oriente. erano visti in maniera negativa. costituivano un potente fattore d’attrazione. solo la pesca è la vera attività dei romani. non erano delle vere e proprie attività.

43. Chi diveniva schiavo nell’antichità classica?. coloro che non hanno dei diritti. chi non è andato a combattere per la patria. qualcuno che non si è voluto arruolare. era generalmente qualcuno sconfitto in guerra.

44. Quale ruolo ricopriva uno schiavo all’interno di una famiglia romana?. non aveva nessun ruolo nello specifico. una vasta gamma di competenze, specializzazioni professional. non abbiamo testimonianzee. era escluso.

45. Uno schiavo poteva venire affrancato?. non erano del tutto liberi. Divenuti liberi, essi e i loro discendenti costituirono un nuovo e importante gruppo sociale. non possedevano nulla. non avevano un gruppo sociale.

46. Cosa volevano i piccoli e medi proprietari terrieri a Roma?. una legge che proibisse delle regole. una legge che favorisse le classi dominanti. e una legge agraria che favorisse anche il ceto medio. una legge agraria che non favorisse il ceto.

47. Chi erano i Populares?. si battevano per il miglioramento delle condizioni di vita del popolo. i figli dei magistrati. nessuna delle risposta è corretta. coloro che si schierarono con i nobili.

48. Dove si era fatto conoscere Tiberio Gracco prima del tribunato della plebe?. seguì in Africa Scipione Emiliano. non seguì in Africa Scipione Emiliano. seguì solo i suoi alleati. partecipò accanto al senato.

49. Chi era Mario?. un homus. un plebeo. un cosiddetto homus novus. un novus.

50. Quale vittorie ottenne Mario?. solo contro i cimbri. contro I Cimbri e I Teutoni. non solo contro i popoli. contro gli africani.

52. Publio Sulpicio Rufo si trova ad affrontare. dell'Impero germanico. dell'Impero austriaco. dell'Impero. un complessivo impoverimento dello Stato romano.

53. Cosa comportò la pubblicazione delle leggi di proscrizione?. decadenza. un arracchimento. diversi concessioni. un feroce massacro degli esponenti popolari , tra cui molti membri del senato.

54. In cosa consiste la Lex Valeria?. una semplice legge. attribuì a Silla la pienezza dei poteri assoluti, in qualità di dittatore per ricostruire la repubblica e scrivere le leggi. prende il nome da una ninfa. non era solo una legge.

51. Con la legge agraria, il tribuno della plebe Saturnino. non era concesso nessun appezzamento di terra. dava solo 20 ettari. dava ai veterani delle campagne di Mario 25 ettari di terra a testa in Numidia. Mario regalava più ettari.

55. Quali le prime azioni che caratterizzarono il consolato di Pompeo e Crasso?. si adoperarono per smantellare tutto l’apparato organizzato da Silla. non abbiamo nessun consolato. erano semplicemente delle osservazioni. misero in pratica l'apparato di Silla.

56. Quali pericoli minacciavano Roma e la sua economia?. i pirati delle coste orientali e dell’illirico e Mitridate. i Cimbri. I Teutoni. un gruppo di pirati.

57. Catilina, chi era costui?. un homus novus. voleva ottenere il consolato, ma la sua candidatura fu respinta all’ultimo momento per indegnità. un tribuno. un semplice plebeo.

58. Da chi era formato il primo triumvirato?. Pompeo e Crasso. solo Cesare. Gaio Giulio Cesare, Pompeo e Crasso. Giulio.

59. Cosa accade nel 58 a.C?. Cesare si ritira. Cesare attacca Pompeo. Cesare partì per la Gallia, con l’obiettivo di ottenere la gloria militare che Pompeo aveva già conquistato. Cesare conquisto il restante dei territori.

60. Nel 55 a.C. Crasso non fu eletto console. Solo Pompeo poteva governare. Pompeo e Crasso dopo essere stati eletti consoli avrebbero governato la provincia di Spagna e della Siria. nessuno dei due fu eletto console.

61. Il secondo triumvirato si differenzia dal primo perché?. prevedeva che i triumviri governassero la repubblica per cinque anni in qualità di consoli, e che preparassero una nuova costituzione. era semplicemente un patto. non prevedeva che i triumviri governassero la repubblica. non sussistono differenze.

62. Ottaviano cosa consolidò?. la propria flotta. non è determinante il consolidamento. il controllo politico sull’Italia, sconfiggendo nel 36 a.C., a Nauloco, la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Pompeo. il proprio territorio.

63. Come venne proclamata Cleopatra?. regina dei principi. regina dei re. regina dei figli. regina del popolo.

64. Ottaviano come suddivise le terre?. solo in Province senatorie. in Province imperiali e in Province senatorie. in nessuna provinciali. solo in Province imperiali.

65. la Guardia pretoria chi era?. da più persone. corpo militare composto da nove persone e guidati dal prefetto del pretorio. da più corpi militari. non solo dai corpi militari e dal prefetto del pretorio.

66. Augusto cosa rafforza in politica estera?. l'istituzione. i confini settentrionali dell'Impero con una serie di campagne militari e con l'istituzione di nuove province. il programma agricolo. il programma politico.

67. In che periodo avvenne la svolta nel regno di Tiberio?. nel 23 d.C. nel 44 d.C. nel 33 d.C. nel 13 d.C.

68. Caligola regnò quando?. nessuna delle risposta è corretta. in un periodo di splendore. in un periodo caratterizzato da fortissime tensioni dinastiche e tensioni in ambito senatoriale. in un periodo critico.

69. Durante il regno di Tiberio Gesù rivelerà. il Messia di Gerusalemme. solo il figlio di Dio. il vero protettore. doti eccezionali come guaritore.

70. Nella fase imperiale Claudio. non gli venne risconosciuto nessun merito. era un homus. fu il primo imperatore ad essere nominato e acclamato dai militari. era un semplice pretore.

71. Le fonti antiche come ci presentano Claudio?. grande imperatore. come di uno sciocco, di un inetto. il protettore dei romani. uomo di grande potere.

72. Una delle più importanti riforme di Nerone?. riforma agraria. ordinamento sociale. riforma equestre. riforma monetaria.

73. Quali furono i generali che si affrontarono nel cosiddetto longus et unus annus?. Nerone. Cesare. Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Crasso.

74. Quali le caratteristiche di Vespasiano secondo Tacito?. come un uomo di altri tempi. come un uomo coraggioso. come un uomo perfido. come un uomo intelligente, saggio, sebbene un po’ avanti negli anni.

75. Nel 70 d.C Tito. incendiò il tempio. distrusse il famoso tempio, di cui oggi rimane solo il muro del piano e fu l’inizio della diaspora. abbatte il muro. non distrusse nessun tempio.

76. Chi era Traiano?. abbiamo diversi imperatori durante quel periodo. fu il primo imperatore italico. fu il primo imperatore non italico. non fu il primo imperatore non italico.

77. Come si svolse la conquista della Dacia?. fu un’impresa che durò alcuni anni e che costrinse numerose legioni in quella zona. non fu una vera e propria conquista. non durò alcuni anni. fu un'impresa difficoltosa.

78. Come viene descritto Adriano dagli storici?. un uomo facoltoso. un uomo erudito e vicino all’ambiente greco e orientale. un uomo colto. un uomo inaffidabile.

79. Antonino Pio rispetto agli altri imperatori per che cosa si distinse?. era un uomo esuberante. trattava male i suoi sudditi. era un uomo di poco valore. per la sua umanità nel trattare i sudditi.

80. Marco Aurelio come riteneva la religione cristiana?. religione unica. religione meritevole. religione folle. religione piacevole.

81. Cosa accade nel 177 a Lione?. una vera e propria ribellione. i cristiani non furono perseguitati. ci fu un Colpo di Stato. la massa anticristiana dei cittadini chiese e ottenne dalle autorità locali un vero e proprio massacro di alcuni cristiani.

82. In cosa consiste la constitutio antoniniana?. non estendeva la cittadinanza. era semplicemente un editto. che estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero fatta eccezione dei sudditi. fu emanato da Costantino.

83. Nel 217 d.C Caracalla dove fu assassinato?. presso Carre. presso l'Egitto. presso Latina. presso la Corsica.

84. Caracalla che tipo di di provvedimento intendeva attuare?. non voleva espandersi. chiedeva supporto. aumentare il numero di contribuenti. non aumentare il numero di contribuenti.

85. Chi sono i dediticii?. masse contadine. gli uomini di Roma. il popolo in generale. nessuna delle risposte è corretta.

86. Come veniva pagato il soldo?. tramite monete simili all'oro. mettendosi a disposizione del sovrano. o principalmente in denarii d’argento, provenienti dagli introiti fiscali. attraverso il baratto.

87. Quali erano le caratteristiche di Massimino il Trace?. non aveva grandi abilità. non aveva grande capacità militari. era un uomo malvisto. capacità militari e godeva di grande prestigio.

88. Cosa narra la Historia Augusta?. che Alessandro non fu ucciso nell'immediato. che Alessandro morì improvvisamente. che Alessandro fu ucciso da un soldato germanico della sua scorta da lui sorpreso all'interno della sua tenda. che Alessandro fu ucciso da un gruppo di soldati.

89. Quali i motivi che portarono alla cosiddetta rivolta dei Gordiani?. non fu particolarmente grave. una rivolta che durò per anni. ci fu un episodio di estorsione particolarmente grave ad opera di questi esattori contro proprietari terrieri locali. ci fu solo un episodio drastico.

90. Quale fu la fine di Gordiano III?. venne ucciso. marciò personalmente contro i Sasanidi. è scomparso. andò in esilio.

91. Perché Decio si scagliò contro i cristiani?. provava astio nei loro confronti. si trattò quindi della volontà di restaurare la tradizionale pietas pubblica. perché non credeva in Dio. non abbiamo fonti certe.

92. Come terminò l’avventura terrena di Decio?. Decio non fu ucciso in battaglia. fu il primo imperatore romano morto in battaglia contro il nemico. Decio non aveva nemici. morì di morte naturale.

93. Quali le caratteristiche del governo di Valeriano?. non emanò nessun diritto. emanò due editti, nel 257 e nel 258, che prevedevano la confisca dei terreni appartenenti ai religiosi. era a favore dei cristiani. era un uomo umile.

94. Come morì Valeriano?. morì perseguitato. nessuna delle risposte è corretta. non fu ucciso. non venne mai perseguitato.

95. Gallieno riuscì a frenare la disgregazione dell’impero romano?. riuscì a battere presso la foce del fiume Nestus i Goti, che quell'anno avevano invaso le provincie di Tracia, Macedonia ed Acaia. solo in gran parte. non andò a buon fine. non fu in grado di frenarla.

96. Chi loda Gallieno?. Vitruvio. Erodoto. Eusebio di Cesarea per la libertà di culto di cui sotto di lui i cristiani goderono. Tucidide.

97. La crisi del III secolo in quale zone non provocò l'abbandono delle regioni?. intorno alla Senna. intorno al Danubio. sulla riva sinistra del Reno e intorno alla Loira. intorno alle coste.

98. La Hispania e la Britannia durante il secolo III com'erano divenute?. più lontani all'Italia. terre meno centrali rispetto alla Germania, all’Italia e all’Oriente. non tanto distanti all'Oriente. più centrali all''Italia.

99. Chi era Postumo?. imperatore in Gallia, Hispania e Britannia. solo in Gallia. un semplice soldato. solo in Britannia.

100. Come reagirono i maggiorenti della Hispania, Britannia e Gallia di fronte a Postumo?. era un pericolo. pensavano che potesse garantire una certa stabilità politica ma anche un miglioramento economico. non erano favorevoli alla sua ascesa. reagirono con attenzione.

101. Perché Postumo poteva essere appoggiato dalle classi agiate?. non sentivano pienamente romane tanto è vero che non esitarono, durante quel periodo, a prendere le armi per difendersi dal barbaro invasore. non era appoggiato dalle classi agiate. sentivano pienamente romane tanto è vero che non esitarono, durante quel periodo, a prendere le armi per difendersi dal barbaro invasore. era appoggiato solo dal popolo.

102. Quale l’interpretazione di Orosio sui fatti dell’ìmperium Galliarum?. in maniera negativa. nessuna delle risposte è corretta. le ricorda con giudizi netti e sostanzialmente positivi. non si ricorda nessuna interpretazione.

Orosio, come Rutilio, si sentiva profondamente. civis romanus. civis italis. popules. civiles.

104. In che periodo ci sarà una ripresa delle villae?. nella tarda antichità. non abbiamo nessun cambiamento. all'inizio del III secolo. i romani preferivano stare al centro della città.

105. L’azione di Postumo da chi venne favorita?. solo da una piccola parte della popolazione. dai potentati della Britannia, delle Gallie e della Hispania. la sua azione venne malvista. i potenti volevano prendere il potere.

106. Quale fu la situazione economica di Britannia, Gallia e Hispania all’indomani dell’avventura dell’imperium Galliarum?. non scoppierà nessuna crisi politica. scoppierà una crisi politica inusitata che porterà l’impero ad essere preda di usurpatori. un miglioramento dal punto di vista economico. si assiste ad un periodo di splendore.

107. Chi veniva considerato povero nell’antichità?. uomini che non avevano creduto in Dio. chi aveva ottenuto dei privilegi. coloro che faceva parte della casse dirigente. coloro che non facevano parte della classe dirigente.

108. Cos' era la ‘povertà’ nel mondo antico?. chi non aveva una propria dimora. come un tormento di cui liberarsi. chi doveva riscuotere delle tasse. come una malattia sociale capace di minare l’equilibrio di una società.

109. Chi erano Proculo e Bonoso?. due ribelli del III secolo. uomini del senato. due servi. non sono due ribelli.

110. Chi erano i bacaudae secondo le fonti?. una popolazione proveniente dall'Oriente. non si sa da dove provengono. potrebbe essere di origine celtica. non potrebbe essere di origine celtica.

111. Chi più probabile fossero i bacaude?. una tribù. gli storici non sono stati in grado di comprendere la loro origine e nemmeno a quale ceto sociale appartenessero. uomini di alto rango sociale. uomini ribelli.

112. In riferimento a Mamertino i bacaudite. cercavano di proteggere i loro territori. erano grandi proprietari terrieri. arrivarono anche al punto di far devastare le proprie terre. non possedevano grandi proprietà.

113. I bacaudae o meglio chi li guida. non erano guidati da nessuno. vogliono semmai trovare un punto di accordo economico e sociale con l’istituzione imperiale. era un gruppo sconosciuto nel mondo romano. non vogliono stipulare nessun tipo di accordo.

114. Perché i nobiles avrebbero ingaggiato battaglie contro le truppe imperiali?. i nobiles cercavano approvazioni. avrebbero garantito il benessere delle loro province per non vederle ulteriormente depauperate. non avrebbero garantito il benessere delle loro province per non vederle ulteriormente depauperate. solo in gran parte avrebbero garantito il benessere.

115. Quali capi si ricordano della Rivolta bacaudica?. Mamertino. Amando ed Eliano. Bonoso. Proculo.

116. Chi era Carausio?. fu protagonista di una ribellione. non abbiamo notizie a riguardo. era un generale dell'esercito. non fu protagonista di nessuna ribellione.

117. Cosa spinse i Britanno romani ad accettarlo quale usurpatore?. era agile. sul loro desiderio di tornare all’epoca di quell’Imperium Galliarum. non era un vero e proprio desiderio. per volere degli dei.

118. Quale la reazione di Roma?. venne saccheggiata lungo le coste. la presenza di Massimiano provocò solo degli squilibri all'interno del regno. Roma non riuscì a difendersi dall'usurpatore. grazie alla presenza di Massimiano Augustus sul fronte renano arginò le defezioni e salvò, infine, la situazione.

119. Ci furono cristiani tra i bacaudae?. non troviamo elementi cristiani. i rivoltosi bacaudae non credevano a nessuna divinità. ci saranno stati elementi cristiani. solo pagani.

120. Il III secolo. non vide un ulteriore radicamento della religione cristiana. i cristiani furono perseguitati. vide un ulteriore radicamento della religione cristiana. nessuna delle risposte è corretta.

121. Il cristianesimo. si stava espandendo in quasi tutte le zone dell'Impero. non si stava espandendo in tutte le zone dell'impero. solo in una piccola parte. una religione poco diffusa nel mondo.

122. In cosa consiste la Tetrarchia e perché fu voluta?. Diocleziano voleva il potere tutto per sé. era un governo di tre per garantire più stabilità. governo diviso a metà fu voluto da Diocleziano.

23. Tutto il territorio dell'impero venne ripartito in. da dieci diocesi. dodici diocesi ognuna delle quali era costituita da più province. da più diocesi. da una sola diocesi.

124. La iugatio capitatio. al contadino gli furono concessi dei privilegi. non finì inevitabilmente con il legare il contadino alla terra. diede libertà al contadino. finì inevitabilmente con il legare il contadino alla terra.

125. Costantino, il 25 luglio 306 d.C. fu proclamato capo. fu proclamato generale. fu proclamato Re. fu proclamato augusto dal generale Croco e dall'esercito.

126. Come mai, secondo le fonti cristiane, fu indotto ad appoggiare il cristianesimo?. secondo il sogno di Costantino veniva proclamato da Dio. secondo le fonti diventava l'unico figlio di Dio. Secondo Eusebio di Cesarea Costantino avrebbe invece visto in cielo una croce di luce. secondo Costantino alla sua morte Dio gli aveva promesso un posto in paradiso.

127. Galerio emanò un editto. dove racconta la storia di Costantino. il cristianesimo venne riconosciuto. il cristianesimo venne discriminato ancora una volta. con il quale il cristianesimo, per la prima volta, ottenne lo status di religio licita.

128. Nel dicembre del 355, Giuliano partiva alla volta della Gallia. Giuliano non conquista la Gallia. non fu la sua prima campagna militare. quella che sarebbe stata la sua prima campagna militare. la campagna militare di Giuliano non andò a buon fine.

129. Ammiano racconta... l'avventura di Giuliano. Giuliano abile condottiero. che la battaglia andò a buon fine. che Giuliano in persona riorganizzò e riportò in battaglia la cavalleria pesante romana in rotta.

130. Nella primavera del 362 furono emanate delle leggi. per proteggere l'imperatore. contro Giuliano. con le quali veniva stabilita la restituzione delle terre confiscate. a favore del popolo.

131. Dal 364 al 375 l’impero venne governato. da Teodosio. da Giustiniano. da Giuliano. da Valentiniano.

132. L'editto di Tessalonica da chi venne promulgato?. da Valentino. da Teodosio, Graziano e Valentiniano II. solo da Teodosio. da Giustiniano.

133. Perché ci fu la strage di Tessalonica?. colpì sia i cristiani che i non cristiani. colpì solo i cristiani. colpì i non cristiani. colpì tutto il popolo.

134. Quale l’atteggiamento degli antichi rispetto all’ambiente?. costruire era solo un confronto. Costruire significò inevitabilmente un confronto continuo con la natura. costruire era solo un modo di edificare. Costruire non significò inevitabilmente un confronto continuo con la natura.

135. Cosa consiglia Varrone quando si deve comprare un terreno per edificarvi una villa?. deve essere costruita in pianura. deve essere costruita solo vicino ai sentieri. deve essere edificata lungo la Costa. che la villa sia situata specialmente alle falde di un colle boscoso.

136. Cosa suggerisce Vitruvio a proposito dell’ambiente e di come vivere immersi in esso?. che sia un posto tranquillo. scegliere un luogo molto salubre, che sia cioè elevato,esente da nebbie e da gelate notturne. che sia un posto ampio. che sia un posto dove si possa ammirare il panorama.

137. Quale fu il comportamento di Stilicone verso l’Impero?. respinse le incursioni dei Visigoti di Alarico. non respinge le incursioni dei nemici. respinse vari saccheggi all'interno dell'Impero. non riesce a gestire i saccheggi.

138. nel 402 Onorio. spostò la capitale da Milano, troppo esposta alle scorrerie germaniche, a Ravenna. spostò la capitale da Milano a Roma. non sposta la capitale. sposta solo la sua corte.

139. Flavio Stilicone. non guidò nessun Impero. non riuscì a governare venne ostacolato. guidò solo in parte quello d'Oriente. guidò de facto le sorti dell'Impero romano d'Occidente.

140. Quando avvenne la fine dell'Impero romano d'Occidente?. nel 479 d.C. nel 450 d.C. nel 466 d.C. nel 476 d.C.

141. Quando morì sant’Agostino?. nel 439 d.C durante l’assedio della città. nel 435 d.C di morte naturale. non abbiamo una data certa della sua morte. forse morì nel 445 d.C.

142. Perché Odoacre non volle per sé il titolo di imperatore?. voleva mantenere la pace con i suoi nemici. era una persona saggia voleva evitare un conflitto con Bisanzio. non era un suo volere. perché non era tra le sue intenzioni governare.

Report abuse