STORIA ROMANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA ROMANA Description: STORIA ROMANA magnani |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come datavano i romani la loro storia?. Attraverso gli anni dei magistrati ateniesi. Attraverso i magistrati o dalla data della fondazione della città. Attraverso la data di fondazione della repubblica. Attraverso le sigle a.C. e d.C. Chi era Dionigi Esiguo?. Uno storico di Alicarnasso, che scrisse le Antichità romane. Un monaco amanuense che ci ha tramandato l'opera varroniana. Un monaco della Scizia, che adottò per primo la datazione dopo Cristo. Un tiranno di Siracusa, che fu proclamato basileus. Quando avvenne la fondazione di Roma?. 21 aprile 509 a.C. 21 aprile 735 a.C. 21 aprile 753 d.C. 21 aprile 753 a.C. Chi ci ha reso nota la data di fondazione di Roma?. Dionigi Esiguo. M. Terenzio Varrone. Polibio. Teopompo di Chio. Che cosa è il litus tuscus?. Un sito archeologico in Toscana. La riva sinistra del Tevere secondo Orazio. La riva destra del Tevere. Una pietra etrusca rinvenuta nel Latium vetus. Che morfologia presentano le prime capanne rinvenute a Roma?. Ricalcano il modello ancora neolitico, con ossi di animali per impalcature. Sono a pianta circolare, come i templi del foro boario. Sono a pianta ovale, sul modello etrusco. Sono a pianta quadrangolare, come il megaron greco. Su cosa ci informa, di solito, l'epigrafia latina?. Sui carteggi tra i magistrati. Su dati di tipo privato e/o sepolcrale. Su dati di tipo papiraceo. Su opere letterarie. Per cosa è utilizzato il Carbonio-14. Per lo studio dei campioni inorganici. Si tratta di un isotopo dell'idrogeno utilizzato in campo archeologico. Per lo studio dei campioni organici. Per studiare l'antichità di un manoscritto. Di cosa si occupa anche la papirologia?. Di niente, si limita ai papiri. Della decifrazione e traduzione dei codici letterari medievali. Della decifrazione di testi su legno, di ostraka e pergamena. Delle iscrizioni su lastre di pietra. Quali fonti possono essere definite "dirette"?. Tutti i tipi di fonte letteraria. Sono le fonti che ci parlano direttamente di un evento. Iscrizioni e monete. Sono le fonti giunte a noi attraverso una mediazione. La fonte indiretta è meno affidabile della diretta?. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Non necessariamente, ma serve un lavoro rigoroso per studiarla. Senza dubbio, perché è altissimo il rischio di contraffazione. No, anzi, è molto più affidabile. Di cosa si occupa il filologo?. Tradurre i testi antichi. Restaurare i manoscritti. Ricostruire i testi antichi e indagarne il contesto. Fare copie amanuensi. Di cosa si occupa la palinologia?. Non esiste una tale disciplina. Dello studio dei pollini, assai utile per il dato archeologico. Dello studio dei puntini sulle monete. Dello studio dei pali di legno, assai utile per l'archeologia. Che sistema metallico ha Roma nelle sue monete?. Bimetallico: bronzo e argento. Bimetallico: argento e oro. Trimetallico, rame, bronzo, argento. Trimetallico: bronzo, argento, oro. Esistono archivi di papiri al di fuori dell'Egitto?. Certo, specialmente nelle zone a clima desertico. No, solo l'Egitto ha restituito papiri. Certamente, specialmente nei luoghi a clima umido. Certamente, ma solo a Ercolano in Italia. Come si presenta una moneta imperiale romana, solitamente?. Al dritto un busto, al rovescio un monumento. Al dritto una divinità, al rovescio una scritta. Al dritto un busto, al rovescio una divinità. Al dritto una nave, al rovescio un imperatore. Chi era Timeo di Tauromenio?. Uno storico molto amico con Polibio. Uno storico cartaginese che parlò di Roma. Uno storico di Roma che scrisse sulla Sicilia. Uno storico della Sicilia che parlò di Roma. Chi fu uno tra i primi storiografi a Roma?. C. Sallustio Crispo. Tito Livio, in lingua latina. M. Porcio Catone, in lingua latina. Q. Fabio Pittore, in lingua greca. C. Giulio Cesare scrisse solo i commentarii di guerra?. No, anzi, produsse opere di vario genere (poesie, linguistica, tragedie). No, anche simpatici pamphlet contro Pompeo. No, si dedicò soprattutto a opere di stampo agricolo. Sì, non aveva tempo di produrre altro, essendo spesso in battaglia. Che peculiarità può vantare Tito Livio?. Fu il primo storico di estrazione non senatoriale. Fu l'amante di una sorella di Augusto. Fu il primo storico a scrivere una storia universale in latino. Fu il primo storico di Roma. Cosa realizzarono amaramente Tacito e Cassio Dione?. Che la storia si potesse fare solo con i rumores, le voci di corridoio. Che la ricostruzione storica non era più basata sul dibattito pubblico, ma su dinamiche indiziarie. Di essere rimasti gli unici veri storici che avevano capito davvero il funzionamento della politica a Roma. Che Roma era diventata, finalmente, una metropoli cosmopolita. Come impostò la sua opera storica C. Svetonio Tranquillo?. Come voleva il canone storiografico romano, ossia datandola con i magistrati. La strutturò attraverso i sovrani, e non più anno per anno. La basò interamente sul gossip dell'epoca, senza fondamenti alcuni. Con estrema calma, prendendosi anni per redigerla. Che cos’è la storiografia?. Un sinonimo di storia. Un genere letterario. Un genere letterario privo di scientificità. Un genere aletterario. Gli Annales sono l'opera di punta di quale autore?. Ottaviano Augusto. Cassio Dione. Tito Livio. Tacito. Cassio Dione è coevo agli eventi della dinastia giulio-claudia?. No, perché scrisse in epoca flavia. Sì, faceva parte della corte di Claudio. Sì, nel senso che scrisse leggermente dopo, durante il regno di Domiziano. No, perché visse nel III secolo. Perché la storiografia romana ha inizio durante la seconda guerra punica?. Perché avrebbe attratto le attenzioni del mondo greco e stretto nuove alleanze. Perché ne ferisce più la penna che la spada. Perché Roma aveva bisogno di mostrare le proprie motivazioni in contesto internazionale. Per gettare discredito su Cartagine. Il lavoro dello storico moderno è diverso da quello antico?. Non può essere più diverso: gli antichi non consultavano le fonti come i moderni. No, non è diverso, se non che gli storici antichi scrivevano solo dopo l'indagine autoptica. Per niente, visto che vi è la ricerca archeologica delle fonti e un loro confronto. Assai diverso: i moderni confrontano le fonti, mentre gli antichi no. Perché è famoso Erodoto di Alicarnasso?. Perché scrisse una storia di Roma dalla prima guerra punica alla conquista del Mediterraneo. Perché grazie a lui sono sopravvissute le Storie di Polibio. Perché fu il primo che fece della storia l'oggetto del suo lavoro. Perché partecipò alle guerre persiane. Plutarco di Cheronea scrisse solo opere filosofiche?. Scrisse anche manuali di produzione agricola e ricette di cucina. No, anzi, nella sua vasta produzione è noto anche per le biografie. Sì, ma si distinse per lunghi excursus storiografici all'interno di esse. Non scrisse affatto opere filosofiche, ma solo le Vite Parallele. Quale fonte testimonia il divieto di Conubium?. Ce lo riporta Festo nel suo Sul significato delle parole. Ne parla Gaio nelle sue Istituzioni. Si trova nelle Leggi delle XII tavole. Nel Digesto, contenuto nel Corpus Iuris Civilis di epoca giustinianea. Chi pronunciò il discorso che convinse i plebei a fare ritorno a Roma?. M. Porcio Catone. Menenio Agrippa. P. Valerio Publicola. Numa Pompilio. Cosa sono i plebiscita?. Provvedimenti esito dei concilia plebis. Suffragi universali richiesti dal Senato. Leggi che hanno ottenuto il quorum ai referendum romani. Leggi valide per i patrizi. Cosa sono le leges Liciniae-Sextiae?. Leggi emesse da P. Licinio Crasso e Q. Sestio per favorire i publicani. Leggi suntuarie per contenere il lusso senatoriale. Leggi che vietavano ai plebei di ottenere il consolato. Leggi che aprivano alla plebe il consolato. Chi sono gli homines novi?. Coloro che non facevano politica e fingevano di essere ricchi latifondisti. Coloro che, senza antenati illustri, possedevano un patrimonio e facevano parte della vita politica. Gli immigrati di ultima generazione a Roma. Plebei che facevano politica. Cosa sono le leges Valeriae-Horatiae?. Sono leggi che sancisono la validità del consolato plebeo. Sono leggi che impediscono la creazione di magistrati senza appello. Sono leggi di proscrizione di età sillana. Sono leggi che vietano la schiavitù per debiti. Quando venne varata la lex Canuleia?. 300 a.C. 445 a.C. 287 a.C. 451 a.C. Cosa comportò la lex Canuleia?. La messa al bando dei filosofi greci a Roma. L'annullamento delle leggi delle XII tavole. L'abrogazione del divieto di matrimonio misto. L'abrogazione del consolato solo patrizio. I consoli della prima età repubblicana erano solo patrizi?. No, esistono prove che fossero anche di estrazione plebea. Sì, così riportano i Fasti. Non si sa, perché le fonti sono inaffidabili. Sì, perché ai plebei era vietato l'accesso a tali cariche. Cosa è la gens?. Un termine generale per indicare patrizi e plebei indiscriminatamente. Una sorta di clan che fa risalire le proprie origini a un antenato comune. Di fatto, è un sinonimo di "nobili". Il termine indica, in latino, la gente a Roma. Cosa sono i Mani?. In realtà si tratta di Mani, il noto filosofo del manicheismo. Gli spiriti dei defunti. Divinità che si veneravano nel tempio di Fides. Gli spiriti dei consoli defunti. La famiglia romana è basata sui legami di sangue?. Non solo, ma anche su legami di natura sociale. No, non è basata sul sangue, ma sul patrimonio economico dei suoi membri. No, anche su legami di debiti economici. Sì, più o meno come i nuclei familiari moderni. Esisteva un solo tipo di matrimonio a Roma?. Sì, la lunga convivenza. No, anzi: ne esistevano di diverso tipo. No, ne esistevano di due tipi: l'usus e la mancipatio. In realtà non esisteva il matrimonio a Roma, poiché gli uomini praticavano la poligamia. Gli schiavi sono considerati parte della famiglia?. Sì, ma solo quando hanno riscattato la propria condizione. Certo, poiché riconoscono l'autorità del paterfamilias. No, solo i liberti erano parte della famiglia. No, perché i romani non avrebbero mai tollerato di ritenere uno schiavo un familiare. Un figlio rimane sotto l'autorità del padre tutta la vita?. No, perché una volta sposato entrava a far parte della famiglia della moglie. No, raggiunti i 17 anni guadagnava la propria libertà. Sì, fino alla morte del padre. Solo divenuto senex a 45 anni era libero dall'autorità paterna. Cos'è la Pietas?. Una divinità che raffigurava una serie di nobili e disinteressate doti come l’attaccamento alla famiglia e alle divinità. Un valore incarnato dal solo Enea nel corso della Storia Romana. Una valore cardine inagurato durante il principato augusteo, basato sull'amore verso il prossimo. La pietà nei confronti dei nemici risparmiati in battaglia. Come si chiamava il potere esercitato dal marito sulla moglie?. Potestas necandi. Manus. Pietas. Uxoritas. Nel sistema dei tria nomina, a cosa corrisponde il cognomen?. Al nome personale. Al gentilizio, cioè il nome della gens di appartenenza. A un soprannome. Al nome della madre. Nel sistema dei tria nomina, a cosa corrisponde il nomen?. Al gentilizio, cioè il nome della gens di appartenenza. A un soprannome. Al nome personale. Al nome della madre. Che tipo di lingua è il latino?. Una lingua di ceppo non indoeuropeo. Una variante dell'etrusco. Una commistione di greco ed etrusco. Una lingua indoeuropea. Quando, convenzionalmente, si parla di latino arcaico?. Dall'epoca di Cicerone (I sec. a.C.). Dall'epoca di Mario e Silla (a cavallo tra II e I sec. a.C.). Dall'epoca di Livio Andronico (240 a.C.) in poi. Dall'epoca dei re di Roma fino alla nascita della repubblica. Nel sistema dei tria nomina, a cosa corrisponde il praenomen?. Al nome personale. A un soprannome. Al gentilizio, cioè il nome della gens di appartenenza. Al nome della madre. Che cosa sono i Fasti?. Liste di candidati consoli. Liste di uomini illustri di Roma. Liste di magistrati eponimi. Liste di feste romane ufficiali. Chi scrisse il De lingua latina?. L'erudito M. Terenzio Varrone. L'erudito Plinio il vecchio. C. Svetonio Tranquillo. Tacito. Chi scrisse i Deipnosofisti?. Plinio il giovane. Plinio il Vecchio. Ateneo di Naucrati. Elio Aristide. Come diviene il nome di uno schiavo, una volta liberto?. Possono inventarsi un nome nuovo, ma seguendo i tria nomina. Mantengono invariato il nome che avevano da schiavi. Assumono i tria nomina, i primi due del patrono, ma il cognomen è il loro vecchio nome. Possono solo avere nomen e cognomen, per rimanere legati al patrono. Quale città divenne il primo municipium a pieno diritto?. Alba Longa nel 722 a.C. Tuscolo nel 381 a.C. Arpino nel 497 a.C. Veio nel 509 a.C. A chi erano potevano essere conferiti i diritti civici a Roma?. A tutti tranne che agli italici. Oltre che agli stessi romani, anche a chi giungeva da fuori. Di base, solo agli Etruschi, primi alleati romani. Solo ai romani nati a Roma. Cosa competeva ai comizi centuriati?. Solo dichiarare guerra. Eleggere i magistrati maggiori o anche dichiarare guerre. Eleggere i magistrati minori e varare alcune leggi. Eleggere i vertici dell'esercito. Dove sono collocabili i Messapi in una cartina dell'Italia antica?. Nell'Apulia. Nel Latium vetus. Nella Gallia cisalpina. Nella Sicilia. Dove sono collocabili i Cenomani in una cartina dell'Italia antica?. Nell'Etruria. Nel piceno. In Liguria. Nella Gallia cisalpina. Chi sono i Boi?. Un popolo sabino. Una tribù gallica. Un popolo sannita. Una tribù celtica della Britannia. Chi aveva più diritti legati alla cittadinanza a Roma?. Tutti avevano gli stessi diritti a Roma, tranne gli schiavi. Coloro che avevano il censo più alto. Coloro che ottenevano il consolato. Coloro che andavano in guerra. Quante erano le classi di censo negli ordinamenti centuriati. Cinque classi, più una dei cavalieri e una di inermes. Quattro classi, compresi gli inermes. Una di cavalieri e quattro di censo. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Cos'è la cittadinanza optimo iure?. La cittadinanza a pieni diritti. La cittadinanza parziale, senza voto. La cittadinanza solo per i nobili. La cittadinanza soggetta a tributo. Cos'è la cittadinanza sine suffragio?. La cittadinanza a pieni diritti. La cittadinanza solo per i nobili. La cittadinanza parziale, senza voto. La cittadinanza soggetta a tributo. Quante unità di voto avevano in totale i comizi centuriati?. 100. 35. 193. 319. Chi presideva i comizi curiati?. Principe del Senato. interrex. Consoli o pretori. Questori. Cosa competeva ai comizi tributi?. Varare le leggi sui tributi dell'ager publicus. Elezione dei tribuni della plebe. Elezione di questori o edili curuli. Varare la dispensa dei tributi ai consoli in guerra. I capite censi, secondo l'ordinamento centuriato, facevano parte dell'esercito?. Sì, erano il nerbo dell'esercito. Non solo ne facevano parte, ma avevano anche ruoli di una certa caratura. No, erano esclusi dalle armi. Sì, ma solo come scudieri dei nobili. Qual è la corretta gerarchia delle cariche religiose a Roma?. Non c'era una gerarchia. Flamines, Rex, Pontifex, Interrex. Rex sacrorum, pontifex, flamines. Rex sacrorum, flamines, pontifex. Perché la religione etrusca è definita "rivelata"?. Perché i suoi adepti ricevevano rivelazioni estatiche. Perché esistevano numerosi testi sacri. Perché la definisce così Dionigi di Alicarnasso. Perché è stata scoperta solo di recente. Che cos'è il liber linteus?. Una pergamena recante l'elenco delle divinità etrusche. Un libro aruspicinale. Un tessuto di lino che riporta testi etruschi. Un libro sacro conservato nel tempio della Magna Mater a Roma. Cos'era, a Roma, la superstitio?. Una pratica religiosa differente da quella ufficiale. Una maledizione. Una superstizione. Una pratica religiosa pagana ufficiale. Di che anno è il senatus consultum de bacchanalibus?. 186 a.C. 12 d.C. 168 a.C. 387 a.C. Cos'è il senatus consultum de bacchanalibus?. Un provvedimento per ridurre il consumo di vino a Roma. Un rito di magia nera della dea Iside che andava contrastato. Un provvedimento contro gli italici che praticavano le orge. Un provvedimento per contrastare i riti dionisiaci. Culti individuali e pubblici possono convivere a Roma?. Sì, ma solo previa comunicazione al pretore che si professa una fede individuale specifica. No, perché Roma non accettava culti individuali. Certamente, uno non esclude l'altro. No, perché l'adesione a un culto non pubblico è ritenuta criminale. Chi avrebbe introdotto il focolare comune a Roma?. Numa Pompilio. La dinastia etrusca dei Tarquini. Tullio Ostilio. Romolo. Chi è l'autore del De natura deorum e del De divinatione?. Macrobio. Nonno di Panopoli. Apollodoro di Callifonte. Cicerone. Quando venne deportato Polibio a Roma?. 151-150 a.C. 168 a.C. 186 a.C. 202 a.C. Dove nacque Polibio?. Corinto. Alicarnasso. Megalopoli. Atene. Quando venne distrutta Corinto?. 164 a.C. 168 a.C. Non venne distrutta. 146 a.C. Che ruolo aveva Polibio nella lega Achea?. Ipparco. Capo dei giannizzeri. Stratego. Ipaspista. Di chi divenne amico Polibio, giunto a Roma?. P. Cornelio Scipione Africano. L. Cornelio Scipione. L. Emilio Paolo. P. Cornelio Scipione Emiliano. Chi era Licorta?. Il fratello di Polibio, stratega della Lega Achea. Il padre di Polibio, stratego della Lega Achea. Un caro amico di Polibio a Megalopoli. Un consigliere di Scipione, che suggerì di portare Polibio a Roma. Perché la costituzione romana non rischia di degenerare?. Perché l'aristocrazia è in grado di regolare i vari poteri. Perché la guerra consente a Roma di prendere il meglio dai popoli conquistati. In realtà può degenerare, ma i tre poteri la tengono sotto controllo. Perché mescola saggiamente il meglio dei tre poteri (monarchia, aristocrazia, democrazia). Quale autore antico ha influenzato il pensiero politico di Machiavelli?. Tito Livio. Cicerone. Polibio. C. Giulio Cesare. I consoli possono condurre tutte le guerre che vogliono?. No, devono prima chiedere il permesso al Senato. Certo, ma poi sono sottoposti a rendiconto finale. No, solo in Italia possono farlo. Sì, certo, senza alcun limite. Quanto dura la carica di un console?. Dipende se è piaicuto al popolo, e in tal caso è rinnovata. Un anno. Due anni. La carica è permanente. Cos'è un senatus consultum ultimum?. L'ultimo decreto del giorno nella seduta senatoriale. Un decreto di emergenza emesso dal Senato e da rispettare obbligatoriamente. Un consiglio senatoriale solo per gli occhi dei consoli. Un decreto di emergenza del Senato, senza obbligo di applicazione. Da quanti membri era composto il Senato nella media repubblica?. 1000. 400. 300. 700. Cos'è il fascio littorio?. Una fascia che portavano i senatori. Il simbolo del potere del Fuhrer. Il simbolo del potere dei consoli. Un bastone armato d'ascia. Come definisce la costituzione romana Polibio?. Costituzione mista. Costituzione controcorrente. Costituzione giusta. Costituzione alla Licurgo. Quali sono le tre degenerazioni del potere descritte da Polibio?. La parte del libro VI è mutila, non lo sappiamo. Tirannide, oligarchia, oclocrazia. Tirannide, aristocrazia, oclocrazia. Monarchia, aristocrazia, democrazia. Cos'è l'oclocrazia?. La tirannide dell'aristocrazia. Il potere della massa. è un sinonimo di democrazia. La monarchia. I consoli detengono quale tipo di imperium?. Di natura esecutiva. Di tutte le nature elencate nelle altre risposte. Di natura giudiziaria. Di natura legislativa. Il consolato è una magistratura di tipo... Collegiale. Straordinario. Permanente. non elettivo e collegiale. Chi era l'interrex in epoca monarchica?. Colui che regnava mentre il sovrano era fuori Roma. La carica fu creata solo in età repubblicana. Colui che traeva gli auspici prima dell'elezione del rex. Un sacerdote a capo dei pontefici massimi. Su cosa si basa il rapporto clientelare a Roma?. Su legami economici tra uomini alla pari. Su vassallaggio e corvée tra patrono e uomini liberi. Su un rapporto di fides tra un patrono e uomini liberi. Su un rapporto di fides tra un patrono e gli schiavi. La lex Valeria de provocatione... garantiva ai cittadini di accusare un console di cattivo operato. garantiva ai consoli di appellarsi contro un senatore colpevole di peculato. garantiva ai tribuni della plebe di sostituire i consoli nelle emergenze. garantiva ai cittadini di appellarsi contro condanne inflitte da un console. La dittatura... durava 6 mesi. era una carica straordinaria dalla durata di un anno. era una carica ordinaria dalla durata di 6 mesi. durava un anno. I questori... erano di stanza in Italia. si occupavano della gestione delle casse statali. avavano il compito di questionare l'operato dei consoli. si occupavano di dirimere controversie giudiziarie private. I pretori... potevano comandare una piccola armata. potevano comandare un'armata analoga a quella consolare. non avevano imperium. si occupavano della gestione delle casse statali. Cos'è la sacrosanctitas?. Il diritto sacrale del pontefice massimo. Il diritto all'inviolabilità dei senatori. Il diritto all'inviolabilità dei tribuni. Il diritto sacrale dei consoli. Quanto dura la censura?. 18 mesi. 6 mesi. è permanente. un anno. Ogni quanto sono eletti i censori?. un anno. 5 anni. 10 anni. lo decide il popolo. Quale gesto richiama la fides?. Il saluto romano. L'abbraccio tra nobili. La stretta della mano sinistra. La stretta della mano destra. Perché Muzio Scevola mette la mano destra sul fuoco?. Perché ha violato la fides. Per rispettare la legge del taglione. Perché se lo meritava. Perché aveva già perduto la sinistra in battaglia. Perché un bellum sia iustum, cosa è necessario?. Che i due avversari si stringano la mano. Che i consoli abbiano sacrificato almeno un toro a testa. Che il pontefice massimo si sia pronunciato a favore. Che gli dèi, tramite i feziali, si pronuncino a favore della guerra. Cos'è lo ius?. Il diritto romano. Le legge romana. Solo il diritto privato. Il costume romano. Esistono codici di leggi di epoca dioclezianea?. Sì, ne è pervenuto uno, noto come Digesto. No, il primo è il codex theodosianus. Sì, il corpus iuris civilis. Sì, ne sono pervenuti due, il codex hermogenianus e il codex gregorianus. In quante parti è diviso il Corpus Iuris Civilis di epoca giustinianea?. Tre. è un documento unico. Quattro. Due. Chi era Ulpiano?. Un pretore romano. Un imperatore romano. Un giurista romano. Un console della prima guerra punica. Quali leggi ispirarono le XII Tavole?. Le leggi di Pisistrato ad Atene. Le leggi di Solone ad Atene. Le leggi di Licurgo a Sparta. Le leggi di Cartagine. Cos' è il mos?. Il costume romano. è un sinonimo di Fides. La legge romana. Il motto romano. Come combatte una falange oplitica?. In manipoli. In formazione compatta. Ha estrema mobilità. In coorti. Di che rango sono gli ufficiali dell'esercito serviano?. Non c'è un rango, chiunque può essere ufficiale. Sono senatori. Sono cavalieri. Sono della prima classe di censo. Quante linee di combattimento compongono la legione manipolare romana?. avanguardia e quattro linee. avanguardia e tre linee. cinque, come una scacchiera. due singoli reparti. Cos'è il pilum?. Una lancia. Un giavellotto. Un'alabarda. Un proiettile tondo. Chi sono i triarii?. Un reparto della legione manipolare armato di lancia. Un reparto della falange oplitica armato con spada corta. Un reparto dell'avanguardia armato d'ascia. Un reparto della legione manipolare armato di spada. Che strategia bellica adotta Q. Fabio Massimo Cunctator?. Guerra lampo. Guerra di logoramento. Guerra campale. Attendismo. Chi vinse ai Campi Magni nel 203 a.C.?. Annibale. M. Attilio Regolo. P. Cornelio Scipione. Caio Mario. Cos'è la coorte?. Una piccola unità falangitica. Un reparto di cavalleria di alleati italici. Un’unità intermedia tra la legione e il manipolo. Un reparto di soli hastati e principe. Aveva più possibilità di essere liberato... uno schiavo della Francia di Luigi XIV rispetto a uno della Grecia continentale. uno schiavo mauretano rispetto a uno egiziano. uno schiavo dell'Alabama del XIX secolo rispetto a uno romano. uno schiavo romano rispetto a uno dell'Alabama nel XIX secolo. Era possibile riconoscere uno schiavo fuggitivo?. Sì, perché veniva tatuato loro in fronte "fuggitivo". Sì, perché venivano mutilati degli arti inferiori. Sì, perché portavano un collare. No, lo sapeva solo il padrone. A quanto corrisponde uno iugero di terra?. 1/2 di ettaro. 1/4 di ettaro. si equivalgono. 4 ettari. A quali autori dobbiamo fare riferimento per lo studio della villa schiavile?. Catone, Varrone, Columella. Tito Livio, Pomponio Mela, Ammiano Marcellino. Cassio Dione, Sallustio, Cesare. Cicerone, Aulo Gellio, Festo. Chi è il vilicus?. L'agricoltore. Il padrone della villa. Un maleducato dei sobborghi romani. Il fattore. I figli dei liberti... possono partecipare solo alle attività economiche dei padri. non esistono, essendo i liberti privati del diritto di procreare. non possono partecipare alla vita politica. possono partecipare alla vita politica. La fuga di uno schiavo, a Roma, era tollerata?. Sì, sempre, bastava ricatturarlo. Sì, ma solo se il fuggitivo lasciava al padrone una somma di denaro. In alcuni casi, sì, specialmente se il trattamento subito lo giustificava. No, mai. Perché è importante la villa di Settefinestre?. Perché archeologicamente ci mostra le tracce della villa schiavistica. Perché ci viveva Catone e ci lavorava la terra. Perché ha riportato tracce della produzione di ceramica aretina. Perché archeologicamente è l'unica villa schiavile nota dell'antichità. Come si doveva comportare lo schiavo, una volta liberto, nei confronti del patrono?. Doveva mantenere un rapporto di deferenza e obsequium. Non era più obbligato a relazionarsi con lui, essendo ora libero. Doveva fare in modo che il patrono lo riconoscesse come erede dei propri beni. Doveva mantenere un rapporto di pietas e obbedienza. 10. Un peculium... è un bene che lo schiavo deve riscattare per ottenere la libertà. è un bene che il padrone può dare allo schiavo. è una somma di denaro che serve allo schiavo per liberarsi. è un bene che lo schiavo deve dare al padrone. Chi era Eurysaces?. Un liberto dell'imperatore Claudio insieme al più noto Callisto. Un liberto che si arricchì facendo il fornaio. Uno schiavo che divenne famoso per il suo delizioso pane. Un liberto che si arricchì facendo il prestanome per i commerci marittimi. Cosa differenzia uno schiavo romano da uno ateniese?. Quello romano può ottenere la cittadinanza. Quello ateniese può ottenere la cittadinanza. Quello ateniese non poteva essere liberato. Quello romano rimaneva assimilato alla popolazione straniera. La lex poetelia... Contribuì all'abrogazione della schiavitù per debiti. Contribuì all'elezione di magistrati di estrazione plebea. Contribuì all'aumento dell'ager publicus. Contribuì al finanziamento della poesia. Cos'è il valore nominale di una moneta?. Il valore deciso dagli edili nei mercati romani. Il tasso di cambio con la moneta greca. Il valore fissato dall'autorità emittente. Il valore legato al contenuto effettivo di metallo prezioso. Cosa succede in un zecca romana?. Avviene il procedimento di fusione del metallo a punzoni multipli. Avviene il procedimento di lucidatura della moneta rovinata. Avviene il procedimento di trasformazione del metallo in moneta. Avviene l'estrazione del metallo dalla vena. Se dico aes rude... mi riferisco a una moneta etrusca. mi riferisco a un'ancora di nave. mi riferisco a bronzo a peso. mi riferisco a un tempio etrusco. Che valore ha la moneta romana?. Valore virtuale. Valore intrinseco. Valore intrinseco e valore nominale. Valore nominale. Dove si trova Muziris?. Nell'odierna Cambogia. In Africa. In India. In Arabia. Cos'è il valore intrinseco di una moneta?. Il valore fissato dall'autorità emittente. Il tasso di cambio con la moneta greca. Il valore legato al contenuto effettivo di metallo prezioso. Il valore deciso dagli edili nei mercati romani. La centesima rerum venalium è... La tassa dell'1% sugli schiavi. La tassa dell'1% sulle vendite. La tassa del 2% sulle vendite. La tassa sull'eredità del 5%. l vectigal è... Il canone su pesi e vettori. Il canone sulla proprietà privata. Il canone sull'ager publicus. Una tassa sulla villa schiavile. Cos'era il tributum?. Una tassa pagata allo stato ogni tre anni. Una tassa richiesta ai cittadini in tempo di guerra. Una tassa richiesta alle tribù di Roma. Una tassa richiesta ai cittadini in tempo di pace. Dove era collocata la prima zecca romana?. Nell'Aventino. Nel foro romano. Nel tempio di Giunone Moneta. Nel Campidoglio. Cos'è la vicesima hereditatum?. La tassa del 20% sulle vendite. La tassa sulle vendite del 4%. La tassa sull'eredità del 20%. La tassa sull'eredità del 5%. Gli umani sono vettori dell'Yersinia Pestis?. Sì, se lo possono trasmettere per via aerea. Sì, con esiti deflagranti. No, sono il punto di arrivo della malattia infettiva causata dal batterio. No, sono vettori del batterio, ma non della malattia. Quali anni include l'optimum climatico di Roma, secondo Harper?. 200 a.C.-450 d.C. 200 a.C.-150 d.C. 150 d.C.-450 d.C. 200 d.C.-350 d.C. Galeno di Pergamo... Morì a causa della Peste Antonina. Visse durante la Peste Antonina. Visse durante le guerre macedoniche. Fu il medico curante di Ottaviano. La Peste Antonina... Era peste bubbonica. Era vaiolo. Era ebola. Era una forte bronchite. Che clima presenta il nord-ovest dell'impero romano?. Oceanico. Continentale. Desertico. Artico. Il praefectus Aegypti... era di rango senatoriale. era di rango equestre. poteva essere di entrambi i ranghi. era un amico personale dell'imperatore. Quanti soldi servono per essere riconosciuto come cavaliere in epoca tardorepubblicana?. 1 milione di sesterzi. 400.000 denarii. 500.000 sesterzi. 400.000 sesterzi. A quale carica rinuncia Ottaviano Augusto per divenire princeps?. Il pontificato massimo. Il tribunato della plebe. L'edilità. Il consolato. Cosa differenzia il potere di un princeps da quello di un dittatore?. La potestas. L'auctoritas. La fides. La pietas. Ottaviano divenne Augusto... subito nel 31 a.C. dopo Azio. nel 27 a.C., su mozione di Munazio Planco. nel 27 d.C., su mozione di Livia. nel 27 a.C. su mozione di Agrippa. Qual è il corretto ordine della translatio imperii?. Assiri, Medi, Persiani, Macedoni, Romani. Egiziani, Assiri, Persiani, Romani. Medi, Persiani, Parti, Romani. Assiri, Persiani, Seleucidi, Parti, Romani. Quando ebbe luogo il foedus Cassianum?. 381 a.C. 509 a.C. 439 a.C. 493 a.C. Quanto si estendeva il Sannio?. Dalla Campania all'Etruria. Dal golfo di Salerno al Gargano. Dal golfo di Taranto a Manduria. Dall'Abruzzo al Molise. Cosa stabiliva il foedus Cassianum?. Regolava le aree di influenza tra Roma e i Galli. Regolava le aree di influenza tra Roma e la Lega latina. Regolava le aree di influenza tra La lega latina e gli Etruschi. Regolava le aree di influenza tra Roma e la lega etrusca. Cos'è la deditio in fidem?. L'atto di rimettersi alla mercè di qualcuno. L'atto di fidarsi ciecamente di qualcuno. L'atto di sacrificare a Fides. L'atto di rimettersi alla legge di qualcuno. Quando avvenne il primo trattato con i Sanniti?. Nel 321 a.C. Nel 454 o 450 a.C. Nel 354 o 350 a.C. Nel 348 o 345 a.C. Alessandro il Molosso... Aiutò Messina contro i Mamertini. morì a Pandosia nel 331 a.C. morì prima di aiutare Taranto. Aiutò Taranto insieme al re Archidamo. Quando avvenne la battaglia di Sentino?. Nel 259 a.C. Nel 359 a.C. Nel 295 a.C. Nel 321 a.C. Dove e quando morì Pirro?. In sicilia nel 273 a.C. A Benevento nel 275 a.C. Ad Argo nel 272 a.C. A Sparta nel 272 a.C. In che anno Roma era in possesso di tutto lo stivale?. 272 a.C. 300 a.C. 279 a.C. 265 a.C. Quando sbarcò in Italia Pirro?. 283 a.C. 270 a.C. 278 a.C. 280 a.C. Quando avvenne la battaglia di Benevento contro Pirro?. 279 a.C. 272 a.C. 274 a.C. 275 a.C. Il primo scontro contro Pirro... avvenne a Eraclea nel 280 a.C. avvenne ad Ascoli Satriano nel 279 a.C. avvenne ad Ascoli Satriano nel 280 a.C. avvenne a Eraclea nel 279 a.C. Pirro... non fu mai re di Macedonia. fu solo re dell'Epiro. fu re di Tracia insieme a Lisimaco. fu re di Macedonia. Battaglia di Milazzo: anno e vincitore?. 241 a.C. C. Lutazio Catulo. 258 a.C. P. Cornelio Scipione. 260 a.C., Caio Duilio. 264 a.C. Appio Claudio. In che anno avvenne la battaglia delle Egadi?. 241 a.C. 260 a.C. 246 a.C. 264 a.C. Ai Cartaginesi è attribuita l'invenzione di quale nave?. Galeone. Trireme. Emiolio. Quinquereme. Quale romano sbarcò in Sicilia all'inizio della prima guerra punica?. C. Duilio. Q. Fabio Massimo. Appio Claudio Caudex. Appio Claudio Cieco. Quale tra queste NON è una colonia cartaginese?. Sicilia. Isola d'Elba. Azzorre. Corsica. Cosa significa il nome di Cartagine Qart Hadasht?. Città dei mercanti. Città vecchia. Città sul mare. Città nuova. Chi ha fondato Cartagine?. Fenici di Sidone. Fenici di Tiro. Fenici di Cirenaica. Fenici di Qadesh. In che anno avvenne la battaglia di Aleria tra Etruschi, Cartaginesi e Focesi?. 600 a.C. 500 a.C. 565 a.C. 465 a.C. Chi erano i sufeti a Cartagine?. Sacerdoti come i sufi islamici. Pontefici massimi. Giudici della corte dei 104. Magistrati supremi. Quando fu fondata Ariminum, l'odierna Rimini?. 128 a.C. 222 a.C. 268 a.C. 300 a.C. Chi fu il promotore della legge de agro gallico piceno?. C. Flaminio Nepote. M. Attilio Regolo. M. Porcio Catone. Q. Fabio Massimo. Quando divenne provincia romana la Sardegna insieme alla Corsica?. 237 a.C. 238 a.C. 222 a.C. 241 a.C. Amilcare Barca chi sconfisse nel 238 a.C.?. I romani in Sicilia. I mercenari in Libia. I mercenari in Corsica. Le tribù dei Lusitani. Perché furono fondate le colonie di Cremona e Piacenza?. Per integrare le popolazioni etrusche stanziate là. Per difendere la penisola dalle tribù massaliote. Per esercitare maggior controllo sul confine con la Gallia. Perché i campi attorno alle città erano assai fertili. Quando fu votata la legge de agro gallico piceno?. 232 a.C. 241 a.C. 168 a.C. 222 a.C. Quale fu la prima provincia romana extra penisola?. Sicilia. Gallia Cisalpina. Sardegna e Corsica. Hispania. Dove avvenne l'epocale sconfitta gallica del 225 a.C.?. A Talamone. Ad Aquileia. A Sentino. A Modena. Quando venne siglato il trattato dell'Ebro?. 218 a.C. 241 a.C. 237 a.C. 226 a.C. Chi era Asdrubale, il sostituto di Amilcare in Spagna?. Il suo amante. Suo suocero. Suo genero. Suo fratello. Quale tra queste autori NON ci parla della Seconda guerra punica?. Tito Livio. L. Anneo Seneca. Polibio. Cornelio Nepote. Quale console si scontrò con Annibale al Ticino?. L. Cornelio Scipione. M. Minucio Rufo. Q. Fabio Massimo. P. Cornelio Scipione. Presso quale fiume si scontrarono i Romani e i Cartaginesi dopo il Ticino?. Po. Adda. Trebbia. Ofanto. Chi venne affiancato a Quinto Fabio Massimo Cunctator?. Il magister populi L. Emilio Paolo. Il magister militum Minucio Rufo. Il legato Caio Mario. P. Cornelio Scipione, detto Africano. Dove perse la vita C. Flaminio Nepote?. Al Trebbia. Al Trasimeno. A Canne. A Talamone. Quali alleati erano più difficili da portare dalla propria parte per Annibale?. Le Poleis Italiche. Gli Etruschi. I Galli. I Sanniti. Con quale sovrano si alleò Annibale nel 213 a.C.?. Con nessuno. Con Filippo V. Con Prusia di Bitinia. Con Antioco III. Quale problema ideologico affliggeva Roma durante la Seconda guerra punica?. Il problema di dover affrontare un avversario che non combatteva secondo le loro regole. Il problema che l'unico bacino di rifornimento di uomini era in Etruria. Il problema del tradimento di Capua, un vera violazione della Fides. Il problema di poter perdere troppi senatori nel corso del conflitto. Perché era fondamentale la strategia di logoramento di Q. Fabio Massimo?. Per sgretolare uomo dopo uomo l'esercito di Annibale. Perché Roma avrebbe potuto rinfoltire le file dei suoi soldati. Per ridurre il dominio annibalico nella penisola. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Dove si trova Cinoscefale?. Attica. Macedonia. Peloponneso. Tessaglia. Quale fu l'atteggiamento della Lega Achea durante la terza guerra macedonica?. Pro-antigonidi. Neutralità. Era contro tutti. Pro-Roma. Nel 146 a.C. furono distrutte due città: quali?. Cartagine e Numanzia. Corinto e Numanzia. Corinto e Cartagine. Corinto e Pidna. Chi si fece promotore della libertà greca?. T. Quinzio Flaminino. Caio Mario. L. Emilio Paolo. M. Porcio Catone. Quale di queste realtà NON era alleata di Roma nella terza guerra macedonica?. Atene. Pergamo. Lega achea. Rodi. In quale località ebbe luogo la battaglia che segna la conclusione della terza guerra macedonica?. Fenice. Pidna. Cinoscefale. Cheronea. Qual è la capitale del regno macedone?. Verghina. Pella. Fenice. Atene. Filippo V... era della dinastia argeade. era figlio di Demetrio II. era figlio di Antigono Monoftalmo. era nipote di Demetrio Poliorcete. In quale località ebbe luogo la battaglia che segna la conclusione della seconda guerra macedonica?. Pidna. Corinto. Fenice. Cinoscefale. Come si chiamava il figlio di Filippo V?. Perseo. Antigono Gonata. Filippo VI. Demetrio II. Cosa differenzia la lega achea da quella etolica?. Non si differenziano affatto, se non negli intenti. La prima è una lega etnica, la seconda è federale. La prima è una lega federale, la seconda è etnica. La prima era alleata sempre con la Macedonia. La seconda guerra macedonica... fu combattuta a causa dei mercanti italici uccisi in Illiria. ebbe luogo dopo la pace di Apamea. ebbe luogo prima della pace di Apamea. ebbe luogo dopo la seconda guerra punica ma prima della prima guerra illirica. Come si concluse la prima guerra illirica?. Demetrio di Faro fu eletto re dell'Illiria. Teuta ebbe giurisdizione fino alla Macedonia. La lega etolica divenne protettorato romano. Roma istituì un protettorato sull'Illirico. Chi è il capostipite della dinastia di Antioco III?. Seleuco I. Alessandro I. Mitridate I. Antioco I. La guerra tra Roma e Antioco III iniziò subito dopo la seconda guerra macedonica?. No, iniziò dopo la terza guerra macedonica. No, prima vi fu una lunga serie di abboccamenti diplomatici. Sì, Antioco III sbarcò immediatamente in Ftiotide. Sì, perché la lega etolica non attese molto prima di contattare Antioco. Vi fu mai una battaglia delle Termopili tra Antioco e Roma?. Sì, fu il primo vero scontro tra le due compagini, da cui Antioco uscì sconfitto. Sì, fu la battaglia a cui seguì la pace di Apamea. No, fu una scaramuccia tra Roma e la lega etolica. No, è un doppione storico tratto da Erodoto da parte di Appiano di Alessandria. Vi furono mai battaglie navali nella guerra contro Antioco III?. Sì, una nei pressi di capo bon. Sì, una nei pressi di Lepanto. Nessuna, Roma sbarcò subito in Anatolia. Sì, ben due: a Capo corico e Capo mionneso. Che console fu mandato a fronteggiare Antioco in Asia?. T. Quinzio Flaminino. M. Acilio Glabrione. P. Cornelio Scipione. L. Cornelio Scipione. In che anno venne siglata la pace di Apamea?. 148 a.C. 191 a.C. 188 a.C. 168 a.C. Era ospite qualcuno di importante alla corte di Antioco III?. No, vigeva solo l'alleanza con Filippo V. Sì, Annibale. Sì, Cleopatra Thea. Sì, re Tolemeo V. Quali furono le conseguenze per Scipione dopo la guerra contro Antioco?. Fu accusato di parteggiare per Antioco e multato. Fu incoronato nuovo Romolo dopo Magnesia. Si tolse la vita subito dopo la pace di Apamea. Fu accusato di malversazione e si ritirò dalla vita politica. Chi beneficiò delle clausole della pace di Apamea?. Farnace del Ponto. Eumene II di Pergamo. Solo Roma. La lega etolica. Chi era M. Acilio Glabrione?. Il console che vinse la battaglia di Magnesia. Il generale che firmò la pace di Apamea insieme a Scipione. Il principe del senato che dichiarò guerra ad Antioco III. Il comandante delle truppe romane sbarcate in Grecia per fronteggiare Antioco III. Qual era l'atteggiamento di Roma verso la Grecia dopo Pidna?. Tendente all'interferenza sistematica. Imperialismo difensivo. Neutralità. Tendente a concedere molta libertà. Chi erano gli Asmonei?. I capi del partico ellenico di Gerusalemme convertiti al giudaismo. I capi del partito ebraico più ortodosso. Un popolo del deserto arabico. I capi del partito ebraico più aperto all'ellenismo. Chi era Antioco IV?. Un usurpatore di Alessandro Balas in Siria. In origine Mitridate, era figlio di Antioco III. Un figlio di Farnace del Ponto e Laodice del regno di Siria. In origine Seleuco, era nipote di Antioco III. Con quale romano si interfacciò nel 168 a.C. Antioco IV?. A. Claudio Caudex. C. Cassio Regalio. T. Quinzio Flaminino. C. Popilio Lenate. Prusia II... lasciò la Bitinia in eredità a Roma. era assai ostile a Roma. fece guerra ai tetrarchi della Galazia. si asservì a Roma in modo opportunistico. La Lex Sempronia de provincia Asia cosa prevedeva?. regolava la provincia d'Asia lasciata da Attalo sotto il profilo amministrativo. dava ai publicani il monopolio delle riscossioni tributarie in Asia. dava ai senatori il monopolio delle riscossioni tributarie in Asia. dava ai veterani delle guerre macedoniche appezzamenti di terra a Pergamo. Come si chiama la via su cui sorse Mutina?. Via Postumia. Via Aurelia. Via Aemilia. Via Appia. Chi era Aristonico?. Un usurpatore al trono seleucide. Un alleato romano in Giudea. Un sedicente figlio di Filippo V di Macedonia. Un sedicente figlio di Eumene II di Pergamo. Cosa accadde nel 133 a.C.?. Scipione Emiliano distrusse Cartagine. Scipione Africano distrusse Numanzia. Scipione Africano distrusse Corinto. Scipione Emiliano distrusse Numanzia. Quale soldato diede del filo da torcere ai romani in Hispania nel II secolo a.C.?. Viriato. Sertorio. Vercingetorige. Spartaco. Che provincia romana sorse dopo il 121 a.C.?. Hispania Ulterior. Hispania Citerior. Norico e Rezia. Gallia Narbonese. Chi sottraeva territori a Cartagine nella metà del II secolo a.C.?. Boccho. Maltho. Massinissa. Giugurta. Se vi dico Andrisco... ci viene in mente l'usurpatore del trono macedone, lo pseudo-Filippo. ci viene in mente l'usurpatore del trono pergameno, Eumene III. ci viene in mente l'usurpatore del trono seleucide, Alessandro Balas. ci viene in mente il vero nome di Perseo, re dei Macedoni dopo Filippo V. Caio Gracco propose solo leggi agrarie?. Sì, modificando sostanzialmente quanto attuato dal fratello. No, anche leggi giudiziarie e sugli appalti. Sì, sul modello del fratello. No, anche leggi per fondare colonie. I populares... erano i senatori più giovani. erano cavalieri che facevano politica. erano aristocratici conservatori. erano nobili portavoce delle istanze popolari. Chi erano i tresviri agris dandis iudicandis adsignandis?. Coloro che Silla elesse per aiutarlo nella dittatura. La commissione eletta dal popolo per attuare la lex sempronia. I redattori delle Leggi delle XII Tavole. La commissione eletta dal popolo per fondare colonie a Cartagine. Cosa comprese Tiberio Gracco?. Che la violenza poteva risolvere i problemi di Roma. Che il tribuno della plebe può rivaleggiare con i consoli nei limiti del pomerio. Che i nullatenenti avrebbero rivoluzionato Roma. Che l'inalienabilità della terra era la soluzione alla crisi agraria. Furono abrogate tutte le leggi di Tiberio Gracco?. No, ebbero modo di durare alcuni anni. Sì, le abrogò immediatamente M. Livio Druso. Sì, le abrogò Scipione Emiliano. No, poiché già dal principio non furono proprio approvate. Cos'è la quaestio perpetua?. La custode permanente del sacro fuoco di Vesta. L'inalienabilità del terreno imposta dai Gracchi sull'ager publicus. La richiesta annonaria per Roma da parte degli edili. Il tribunale permanente per perseguire i magistrati provinciali. Gli optimates... erano aristocratici conservatori. erano aristocratici portatori di istanze popolari. erano cavalieri che facevano politica. erano gli anziani senatori. Perché vi furono rivolte schiavili nel II secolo a.C.?. Perché gli schiavi erano pagati troppo poco. Perché gli schiavi erano costretti alla leva militare. Perché gli schiavi erano trattati in modo disumano. Perché gli schiavi non potevano avere una famiglia. Esiste una legge che vieta la reiterazione del consolato?. Sì, è del 151 a.C. No, non vi erano limiti. Sì, è stata emessa per frenare le ambizioni di Cesare e Pompeo nella metà del I secolo a.C. Sì, è leggermente successiva alla seconda guerra punica. Che tipo di imperialismo caratterizzava Roma?. Realistico. Tutte le altre risposte vanno bene, o forse nessuna. Difensivo e aggressivo al contempo. Solamente aggressivo. |