option
Questions
ayuda
daypo
search.php

storia romana Montecchio 6 cfu

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
storia romana Montecchio 6 cfu

Description:
paniere per letteratura, arte, musica e spettacolo

Creation Date: 2022/07/07

Category: Others

Number of questions: 157

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quante fasi della bacauda si contano. due. La prima nel secolo IV e la seconda nel V. nessuna delle tre risposte precedenti. due. la prima nel secolo III e la seconda nel V. due. la prima nel secolo III e la seconda nel IV.

Cosa sono le baucade?. rivolte contadine organizzate e eseguite dai domini. nessuna delle tre risposte precedenti. una rivolta di schiavi. rivolte contadine organizzate e eseguite dalla plebe rurale.

Nella seconda fase della bacauda dove si combatté?. in Gallia e Hispania. nessuna delle tre risposte precedenti. in Britannia e Gallia. in Britannia e Hispania.

Chi inviò Diocleziano per sconfiggere i bacaude?. Massimiano. Galerio. Bonoso. Carusio.

Come il cristiano intendeva la Natura?. in nessun modo. l`ambiente peró viene visto come totalmente distinto da Dio ma nonostante ció non viene dissacrato. l`ambiente peró viene visto come totalmente distinto da Dio e pertanto dissacrato. l`ambiente non viene visto come totalmente distinto da Dio.

I padri della chiesa di quale cultura erano impregnati?. di pazienza e caritá. di cultura romana. di cultura pagana. di cultura greca.

Cosa accade mentre Annibale vuole cogliere di sorpresa i Romani?. Publio Scipione s`imbarcó per raggiungere il Rodano, contando sull`aiuto della cittá di Marsiglia. nulla. Cesare, s`imbarcó per raggiungere il Rodano, contando sull`aiuto della cittá di Nizza. Mario s`imbarcó per raggiunger il Rodano contando sull`aiuto della cittá di Marsiglia.

Quale era il piano di Annibale una volta giunto in Italia?. egli mirava al fatto che una parte degli alleati romani si staccassero dalla cittá egemone. nessun piano particolare. egli voleva distruggere Roma e Mediolanum. egli voleva distruggere Capua e Neapolis.

Come Annibale voleva giungere nella penisola italiana?. dalla Sardegna. dalla Sicilia. dalla Corsica. attraversando le Alpi.

Dove morí Annibale?. in Numidia. in Uganda. in Cina dove era andato seguendo la via della seta. in Bitinia dove Annibale si avvelenó.

In cosa si distinse Annibale dal re di Artassia?. nessuna risposta é esatta. Annibale diede prova di esser un ottimo urbanista, contribuendo all`edificazione della nuova capitale degli Armeni nei pressi del fiume Mezamor al nord der monte Ararat, che prese il nome in onore del sovrano di Artaxana. diede prova solo di essere un grande combattente. in nulla.

Come mai i Cretesi erano restii a lasciar andare Annibale?. i Cretesi ingolositi dell`oro che aveva con se, non volevano lasciarlo piú partire a meno che non lasciasse le sue ricchezze nel loro tempio principale come offerta votiva. nessuna risposta é esatta. i Cretesi non vedevano l`ora Annibale se ne andasse per evitare che la sua presenza attirasse i Romani. i Cretesi ingolositi dell`oro che aveva con se, non volevano lasciarlo piú partire a meno che non lasciasse le sue ricchezze nel loro tempio principale come offerta votiva. Annibale non accettó e loro lo uccisero.

Subito dopo Zanna dove si rifugió Annibale?. andó in Egitto. prima Annibale si rifiuigó a Tiro ma il desiderio di tornare a battersi contro Roma nella speranza di una rivincitá lo spinse da Antiocco III, re dei Seleucidi, ad Efeso. rimase in Numidia. rimase a Cartagine.

Dopo la permanenza presso Antioco dove andó Annibale?. da nessuna parte, egli si suicidó. si fece uccidere da Antioco. dalla corte di Antioco che sembrava pronto a consegnarlo ai Romani, Annibale fuggí per nave fino a Creta. tornó a Cartagine dove visse da eroe.

Le azioni dei briganti cosa minacciavano?. i movimenti dei liberti. i commerci. i movimenti dell`esercito. nulla.

essere chiamato latro era un insulto per un romano?. no. si un insulto grave. qualche volta. si, un insulto modesto.

In che periodo i briganti poterono agire pressoché indisturbati?. durante le guerre civili. durante le guerre sociali. sempre. mai.

Infine Roma sconfisse i briganti?. si con Pompeo. mai essendo un fenomeno insito nella societá. si con Cesare. si.

Il banditismo come veniva considerato dai Romani?. era un fastidio. alla stregua di una calamitá naturale. si combatteva senza mitizzarlo. in realtá non lo si combatteva.

I pirati hanno mai impensierito Roma?. qualche volta finché non vennero sconfitti da Pompeo. mai. spesso sino a quando non vennero sconfitti in un primo momento da Pompeo. sempre.

Chi sostenne Carausio nel suo allontanarsi da Roma?. la nobiltá britanna. i contadini britanni. i Sassoni. la cavalleria britanna.

In cosa Carausio non ebbe scelta?. nell`imporsi quale aiutante di Diocelziano. nell`imporsi quale imperatore. nell`imporsi quale fedele suddito dell`impero. nell`imporsi quale sostenitore di Massimino.

La chiesa tardo antica giustificava i misfatti quando c`era manifesta povertá?. mai, era sempre rispettosa dello stato. si ma senza criticare la repressione statale considerata giusta. si e arrivó a criticare la repressione statale. mai.

Da dove provenivano spesso molti briganti?. dalle file dei senatori. dalle file dell`ordine equestre. dalle file dell`esercito. dalla societá civile.

Da cos venica certificata la frequenza degli assalti dei latrones?. dagli epitaffi lungo le strade. da epitaffi ed epigrafi che testimoniano quei fatti. da epigrafi sui monumenti pubblici. erano fatti sostanzialmente ignorati.

Con chi erano imparentati i Gracchi?. con la famiglia degli Scipioni da parte di madre. con la famiglia degli Scevola. con la famiglia degli Scipioni da parte di padre. con la famiglia degli eredi di Romolo.

Tiberio Gracco partecipó all`assedio di Numantia con Scipione l`Emiliano?. si. no ma era nelle vicinanze in vacanza studio. mai stato in Spagna. no era in Grecia.

Riuscí Tiberio a liberare un esercito romano fatto prigioniero da un nemico. `no mai. si a Numantia. no perché non fece il servizio militare. no perché era un obiettore di coscienza, forse il primo caso della storia.

Chi fu l`acerrimo rivale di Costantino?. Massimiano. Giuliano l`Apostata. Diocleziano. Massenzio.

Quale imperatore impose un ritorno al paganesimo?. Nerone. Giuliano l`Apostata. Costantino. Teodosio.

Quale imperatore fece divenire il cristianesimo religione di stato?. Vespasiano. Traiano. Costantino. Teodosio.

Il furto come veniva considerato inizialmente dalla chiesa?. un peccato veniale da evitare. un peccato mortale. una cosa buona. in taluni casi non certo un peccato.

Chi fu l`ultimo imperatore dell`impero di Occidente?. Zenone. Alarico. Odoacre. Romolo Augustolo.

Con quali imperatori l`Occidente e l`Oriente si divisero definitivamente?. con Diocleziano e Massimiano. con Onorio e Arcadio. con Proculo e Bonoso. con Cesare e Pompeo.

Chi fu a stabilire la Tetrarchia?. Teodosio. Gordiano III. Diocleziano. Costanzo.

Che cittá fondó Costantino o meglio rifondó?. Burdigala. Ravenna. Bisanzio. Vindobona.

Agostino di Ippona come si poneca di fronte al furto?. evitava di condannare in presenza di grande povertá. non condannava mai. in una posizione di condanna da mitigare in presenza di volontá di redenzione. in una posizione di condann.

Quale imperatore romano ammise anche il dio cristiano nel Pantheon romano?. Nerone. Augusto. Costantino. Teodosio.

Di cosa approfittó Mitiridate per riprendere la sua politica espansionistica?. della guerra giugurtina. dell`assedio di Numantia. dell`assedio di Alesia. della guerra sociale.

Cosa prevedevano le liste di proscrizione?. erano un ammonimento a non schierarsi contro Mitridate. nessuna delle tre risposte. i beni dei proscritti furono espropriati, essendone una parte consistente assegnata a colui che avesse denunciato il singolo proscritto, e la stessa vita del proscritto lasciata alla mercé di ogni assassino legalizzato. erano una segnalazione benevola.

Quando Mitridate VI divenne re del Ponto?. 112 a.C. mai. 133 a.C. 127 a.C.

Quale invito fece a Mitidrate il romano Silla nel 92 a.C.?. ripristinare sul trono di Cappadocia un sovrano piú gradito a Roma. nulla, anzi combatté ferocemente. ripristinare sul trono greco un sovrano piú gradito a Roma. ripristinare sul trono ispanico un sovrano piú gradito a Roma.

Chi emanó le liste di proscrizione?. Mario contro coloro che avevano appoggiato Silla. Silla contro i senatori. Silla contro coloro che avevano appoggiato Mario, adesso morto. Silla contro tutti.

Cosa fece Manilo Aquilo?. spinse il re del Ponto a far guerra a Mitridate. spinse il re dei Galli a far guerra a Mitridate. spinse il re di Cartagine a far guerra a Mitridate. spinse il re di Bitinia a far guerra a Mitridate.

Cosa stabilí la lex valeria de Silla dictatore?. che Silla in qualitá di dittatore poteva ricostruire la repubblica e scrivere leggi. che Silla in qualitá di dittatore poteva ricostruire la repubbliche ma rispettando il tribunato della plebe. che Silla in qualitá di dittatore poteva ricostruire la repubblich ma sottostare al senatoo. che Silla in qualitá di dittatore poteva ricostruire la repubblica ma sottostare all`esercito.

Venne assassinato Silla?. si da Cesare e Pompeo. no, morí in campania nell`80 dove si era ritirato a vita privata. si da Bruto e Cassio. si e morí in campania nell`80 dove si era ritirato a vita privata.

A quale fazione apparteneva Mario?. ai populares. agli schiavi. agli aristocratici. a nessuna fazione: era un comandante militare fedele solo a Roma.

Tra i provvedimenti di Silla ci fu lo spostamento del Pomoerium?. no ma si occupó di allargare il numero dei senatori. si esso venne spostato fino al lago Rubicone. si esse venne spostato fino a Rubicone. no, non se ne occupó.

La lex valeria de Silla dictatore stabilica un termine al poter silliano?. si, potere limitato ad anni 2. si, potere limitato ad anni 1. si, potere limitato ad anni 3. no.

Che atto terribile fece Nicomedia re di Bitinia?. non fece nulla di male, anzi. fece massacrare 80000 italici che si trovavano in Asia. cacció 80000 italici con le loro famiglie dell`Asia. insultó pesantemente i romani.

Quante persone vennero rovinate dalle leggi di proscrizione mariane?. migliaia. alcune centinaia ma solo tra gli italici. nessuna perché Mario non emanó tale provvedimento. alcune decine di senatori.

Cosa fece nell`88 Silla,accampato in Italia meridionale?. si imbarcó per l`Asia. marció su Mediolanum. inizió la sua marcia su Roma. marció su Firenze.

Con Sulpicio Rufo a chi passó il comando della guerra mitridatica?. a Scipione l`asiatico. a Silla. a Mario. nulla, la interruppe.

Cosa propose il tribuno della plebe Sulpicio Rufo?. propose di muovere guerra a Mario. che i cittadini italici fossero iscritti in tutte le trentacinque tribú esistenti e non in otto nuove tribú volute dalla oligarchia senatoria. che i cittadini italici fossero eliminati da tutte le trentacinque tribú esistenti e non dalle otto nuove tribú volute dalla oligarchia senatoria. non propose altro che di muovere guerra a Silla.

Quali le conseguenze per i cives romani dopo le leggi di proscrizione?. nessun cittadino romano si sentí piú al sicuro. nessun provinciale si sentí protetto dalla lex romana. nessun schiavo si sentí al sicuro perché rischiava di perdere il padrone e la vita. le tre risposte precedenti non sono esatte.

Di cosa Cicerone accusó Catilina nel 63 a.C.?. Cicerone non accusó mai Catilina di essere un cospiratore e di puntare a sovvertire le istituzioni romane. Cicerone accusó Pompeo e non Catilina di essere un cospiratore e di puntare a sovvertire le istituzioni romane. Cicerone accusó Antonio e non Catilina di essere un cospiratore e di puntare a sovvertire le istituzioni romane. Cicerone accusó Catiline di essere un cospiratore e di puntare a sovvertire le istituzioni romane.

Quale ruolo pensava di rivestire Cicerone rispetto alla Res Publica romana?. egli fu un console. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. nessuno. egli credeva di esserne il paladino.

Perché Silla pensava di aver visto nel giovane Cesare un pericolo?. perché Silla comparó Cesare ad Alessandro Magno. perché Silla aveva comparato Cesare a Pompeo. in realtá Silla non poté vedere Cesare. perché in lui vide molto Mario.

Quando i pirati della Cilicia conquistarono Ostia?. nel 68 a.C. mai. nell`88 a.C. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta.

Quale fu uno dei motivi che permise alla pirateria Cilicia e dell`Illirico a fiorire?. le coste prive di insenature dell`Illirico e della Cilicia che permettevano ai predoni del mare di fuggire sulla terra ferma. la crescente debolezza della flotta romana. le coste frastagliate dell`Illirico e della Cilicia che permettevano approdi sicuri per i predoni del mare. la crescente debolezza delle flotte dei protettorati orientali.

Agli inizi del secolo I a.C. dove si erano spinti i pirati della Cilicia?. essi si erano limitati a danneggiare il naviglio del mediterraneo Orientale. sino in Africa. sino al Mediterraneo Occidentale. sino in India.

Cosa stabiliva l`editto di Tessalonica?. che il credo niceno sarebbe divenuto religione di stato. che il credo niceno sarebbe stato abolito. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. che il paganesimo sarebbe tornato ad essere religione di stato.

Quando fu promulgato l`editto di Tessalonica?. 395. 392. 410. 380.

Cosa Teodosio stabilí nel 381?. l`abrogazione della schiavitú. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. la proibizione dei riti pagani. la proibizione dei riti cristiani soprattutto se eretici.

Dopo la lettura del testamento di Cesare che nome assunse Ottaviano?. Ottaviano in Cesare. Cesare Ottaviano Augusto. rimase semplicemente Ottaviano. Gaio Giulio Cesare Ottaviano.

Cosa significó per Cicerone il patto del secondo triumvirato?. che lui poté appoggiare liberamente Ottaviano. nulla in particolare. che lui poté appoggiare Antonio. la sua morte.

Cosa comportó nell`immediato la lettura del testamento di Cesare da parte di Antonio?. i congiurati fuggirono da Roma. Ottaviano arrivó a Roma per poi andarsene di nuovo. Cicerone fuggí da Roma. Antonio fuggí da Roma.

Dopo l`assassinio di Cesare cosa fece Decimo Bruto?. Decimo Bruto rifiutó di cedere la Dacia, a quel punto il senato accusó Antonio di tramare contro lo stato ed invió l´esercito in soccorso di Bruto. Decimo Bruto rifiutó di cedere la Hispania Superior, a quel punto il senato accusó Antonio di tramare contro lo stato ed invió l´esercito in soccorso di Bruto. Decimo Bruto rifiutó di cedere la Pannonia, a quel punto il senato accusó Antonio di tramare contro lo stato ed invió l´esercito in soccorso di Bruto. Decimo Bruto rifiutó di cedere la Gallia Cisalpina, a quel punto il senato accusó Antonio di tramare contro lo stato ed invió l`esercito in soccorso di Bruto.

Alla morte di Teodosio chi fu preposto alla protezione dei due filgi, Arcadio e Onorio?. nessuno, il potere tornó al senato. Alarico. nessuno, essi erano maggiorenni. Stilicone.

Quale decisione prese Antonio dopo la battaglia di Modena nel 43 a.C.?. Antonio si ritiró in Britannia e uní le proprie forze con quelle di un altro ufficiale di Cesare Marco Emilio Lepido. Antonio si ritiró nella Gallia Narbonese e uní le proprie forze con quelle di un altro ufficiale di Cesare, Marco Emilio Lepido. Antonio si ritiró nella Gallia Transalpina e uní le proprie forze con quelle di un altro ufficiale di Cesare, Marco Emilio Lepido. Antonio si ritiró nella Gallia centrale e uní le proprie forze con quelle di un altro ufficiale di Cesare, Marco Emilio Lepido.

La chiesa tardoantica fu in grado di offrire aiuto ai disperati?. si ma solo in alcuni casi eccezionali. no, sebbene si fosse diffusa molto. no, mai. si.

Come descrive Mamertino i bacaudae del secolo V?. come nobili disperati. come chierici disperati nel vedere la povertá cosi diffusa. non li descrive. come monstri biformia, contadini, pastori, fanti e cavalieri.

Che episodio si racconta dei bacaudae del secolo V in azione sulle alpi?. essi sconfissero Alarico. essi bloccarono Saro sulle alpi marittime. essi bloccarono Saro sulle alpi giulie. essi sconfissero Attila.

Il clero delle Galliae condannó totalmente il movimento bacaudico del seceolo V?. si. si, soprattutto Salviano di Marsiglia. Salviano di Marsiglia si mostró piuttosto comprensivo nei confronti dei rivoltosi. no escluso Salviano di Marsiglia.

Chi accusava Salviano di Marsiglia di comportarsi come tiranni?. i funzionari di grado inferiore. nessuno, tutti i funzionari svolgevano onestamente il loro compito. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. sia i funzionari di grado superiore che i loro sottoposti.

Quale episodio bacaudico avvenne in Armorica?. nessun episodio bacaudico, essendo l`Armorica in Germania. nessun episodio bacaudico, essendo l`Armorica in Pannonia. avvenne un tentativo di ribellione anti romana. nessun episodio bacaudico, essendo l`Armorica in Asia.

Chi fu Tibatto?. colui che guidó la rivolta bacaudica in Hispania. colui che guidó la rivolta bacaudica in Britannia. colui che guidó la rivolta bacaudica in Armorica. colui che guidó la rivolta bacaudica in Germania.

Quale zona della Hispania subí rivolte bacaudiche nel secolo V?. la baetica. la zona intorno a Toledo. la zona intorno a Madrid. la valle dell`Ebro.

Chi fu Basilio?. il leader dei bacaudae della baetica. il leader dei bacaudae di Tarraco. il leader dei bacaudae in Armorica. il leader dei bacaudae di Madrid.

Oltre a Orosio quale fonte abbiamo della bacauda ispanica del secolo V?. solo Orosio. Leandro di Siviglia. Isidoro di Sivigliea, fonte di prima mano. Idazio.

I bacaudae del secolo V si racconta non avvessero un`organizzazione centralizzata. avevano un`organizzazione centralizzata. avevano un`organizzazione centralizzata e diversi comandanti subalterni. si, anzi erano piccoli gruppi autonomi. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta.

Cosa desideravano i bacaudae del secolo V?. non volevano i barbari ma nemmeno Roma. volevano cadere sotto i barbari piuttosto che subire le vessazioni romane. volevano Roma e non i barbari. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta.

In quale anno il primo sacco di Roma?. 410. 411. 455. 390.

Come venivano utilizzata le entrate fiscali nella tarda antichitá?. soprattutto per la Hispania. soprattutto per le Gallie. sostanzialmente per le province. sostanzialmente per Roma.

Dove i Romani preferirono i barbari a Roma?. in Britannia con i Sassoni. in Hispania con gli Suebi. nella Gallia centrale con i burgundi. in Italia con gli Ostrogoti.

Dopo il suicidio di Nerone ci fu una guerra civile a Roma?. si. no. nessuna delle tre risposte é corretta. no, anzi tutti furono sollevati per la morte del tiranno e ci fu un periodo di pace.

Le riforme finanziarie realizzate da Vespasiano come ce lo presentano?. come un attento amministratore. come un amministratore corrotto. come troppo interessato al bene dell`esercito. come interessato solo alle sue sostanze.

Quali imperatori si succedettero durante il longus et unus annus?. Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Vespasiano, Tito, Domiziano. Vitellio, Traiano e Adriano. Galba, Nerone e Vitellio.

Quale fu il cosidetto longus et unus annus?. 117. 138. 68-69. 65.

Tra il 68 e il 69 d.C. quali prodromi si intravedono?. quelli della caduta di Roma. quelli dell`anarchia militare del secolo III. quelli della crisi economica del secolo II. quelli della caduta di Bisanzio.

Quali truppe comandava Vespasiano?. l´esecito nelle Gallie. l`esercito ispanico. l`esercito africano. l´esercito orientale.

Come viene descritto Vespasiano da Tacito?. come un uomo saggio sebbene avanti con gli anni. come un giovane impetuoso. come un giovane comandante promettente. come un irresponsabile.

Nel 71 Vespasiano chi nominó come suo erede?. non aveva figli. il figlio adottivo Nerva. Domiziano. Tito.

Chi distrusse nel 70 il tempio di Gerusalemme?. Traiano. Vespasiano. Domiziano. Tito.

Quanto regnó Tito?. dal 70 all`81. dal 69 al 79. dal 79 all`81. dal 71 al 96.

Con quale appellativo era noto Tito?. delizia del genere umano. stupor mundi. nessun appellativo. flagello di dio.

Domiziano si dimostró buon comandante militare?. non partecipó ad alcuna campagna militare. no, era un ottimo amministratore ma un inetto da punto di vista militare. no troppo feroce. si,tra l`altro fece costruire delle mura che partivano da un accampamento e finivano in un altro.

Quando morí Domiziano?. 96. 79. 81. 98.

Domiziano morí di morte naturale?. no, per una congiura di palazzo. svaní nella nebbia. si,sebbene piuttosto giovane. si e anche piuttosto anziano.

Chi conobbe Tito in Galilea?. Berenice figlia di Domiziano. Berenice figlia di Erode Agrippa II. Berencie figlia di Erode il Grande. Berencie figlia di Agrippa I.

Di chi si innamoró Tito?. di Berenice. di Agrippina. di Antinoo. di Cleopatra.

Chi conobbe Berenice?. l´apostolo Pietro. Allah. l`apostolo Paolo. Gesú.

Quale autor latino ci narra del longus et unus annus?. Tacito nella Germania. Cesare nel bellum gallicum. Tacito nelle historiae. Quintiliano nell`institutuio oratoria.

Il II secolo a.C. é considerato un secolo buio per l`impero?. si iniziarono infatti le invasioni barbariche. si per problemi legati ad un`economia stagnante. no, nonostante gravi problemi economici. no, anzi venne considerato uno dei periodi piú prosperi.

Rispetto agli Ebrei quali misure adottó Adriano?. dialogo assiduo perché incuriosito dal loro dio unico. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. dura repressione. sostanziale indifferenza, anzi interesse visto che era persona di cultura.

Perché Traiano fece la campagna di Dacia?. per contrastare la nuova crisi monetaria che era sorta, Roma aveva bisogno di regioni ricche di argento che era la moneta degli scambi interni. per contrastare la nuova crisi monetaria che era sorta, Roma aveva bisogno di regioni ricche di bronzo che era la moneta degli scambi interni. per contrastare la nuova crisi monetaria che era sorta, Roma aveva bisgno di regioni ricche di oro. nessuna delle tre risposte precedenti.

Dove venne raccontata la campagna dacica di Traiano?. sulla colonna traianea. nelle res gestae. nelle historiae di Tacito. nella historia augusta.

I romani in Dacia costruirono un ponte sul Danbubio?. no perché sbracarono sulla riva opposta da imbarcazioni fluviali. no perché guardarono quel fiume. si, costruirono un imponente ponte sul Danubio. si, un ponticello di modeste proporzioni costruito durante il periodo estivo quando minore era la portata del fiume stesso.

Chi adottó Adriano?. Romoletto. Commodo. Antonio Pio. Marco Aurelio.

Adriano si preoccupó della costruzione di fortificazioni lungo il limes imperiale o di allargare vieppiú i possedimenti dell`impero?. nelle province renane e danubiane venne costruito il vallo sull`istmo Tybe-Solway, fece costruire il fossatum Africae il piú noto vallo di Adriano in Britannia. nelle province ispaniche venne costruito il vallo sull`istmo Tybe-Solway, fece costruire il fossatum Afircae il piú noto vallo di Andriano in Britannia. in Grecia venne costruito il vallo sull`istmo Tybe-Solway, fece costruire il fossatum Africae il piú noto vallo di Adriano in Britannia. nelle province galliche venne costruito il vallo sull`istmo Tybe-Solway, fece costruire il fossatum Africae il piú noto vallo di Adriano in Britannia.

A quali province Adriano concesse larga autonomia?. alle province di Gallia e Hispania. alle province orientali. a nessuna provincia. alle province romane.

Come viene descritto Adriano?. come uomo rozzo ma vicino all`ambiente greco e orientale. come uomo erudito ma vicino all`ambiente gallico e ispanico. come uomo di buona erudizione sebenne fosse un soldataccio. come uomo erudito e vicono all`ambiente greco e orientale.

Dopo la campagna dacica a quali imprese militari si dedicó Traiano?. prima in Arabia e poi contro i Parti. prima in Palestina e poi contro i Parti. prima in Gallia e poi contro i Parti. prima nel Ponto e poi contro i Parti.

Dove morí Traiano?. ad Atene. in Cilicia. a Roma. a lutetia parisorium, l`amata Parigi.

Nerva aveva designato qualcuno come co-reggente?. Domiziano. Tito. Traiano. Commodo.

Chi succedette a Domiziano?. Nerva. Tito. Traiano. Adriano.

Dove nacque il monachesimo?. ad Atene. in Egitto. in Oriente. a Roma.

Chi fondó il monachesimo occidentale?. Atanasio di Alessandria. Agostino i Ippona. Bedendetto da Norcia. San Tommaso.

Chi fu erdede di Onorio, morto nel 423?. Valentiniano III. Oreste. Romolo Augustolo. Arcadio.

Ataulfo chi era (siamo nel 409). un re suebo. un re unno. un re goto. un re alamanno.

Giovino con chi altri tentó un´alleanza?. con Alarico. con Sebastiano. con Ataulfo. con Silvestro I.

Chi sposó Ataulfo?. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. Teodolinda. Ingundi. Galla Placida.

Quale generale costrinse Ataulfo a riparare in Hispania?. Costanzo. Stilicone. Attila. Odoacre.

Chi fu Geronzio?. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. generale di Costanzo III e usurpatore. generale di Massimo e usurpatore. generale di Costantino III e usurpatore.

In che occasione Galla Placidia venne fatta prigioniera dei Visigoti?. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. fu rapita da Ataulfo che se ne invaghí durante il passaggio dei Visigoti in Provenza. in occasione del sacco di Roma del 410. fu rapita da Costanzo che se ne invaghí durante il passaggio dei Visigoti in Provenza.

Morto Autaulfo a chi andó in sposa Galla Placidia?. a Stilicone. a Arcadio. a Alarico II. a Costanzo.

Nel 413 quale rivolta fu costretto a sedare Costanzo?. la rivolta di Genserico in Africa. la rivolta di Eracliano in Africa. la rivolta di Massimo in Africa. la rivolta di Geronzio in Africa.

Di chi era figlio Valentiniano III?. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. Galla Placidia. Ingundi. Lucilla.

Chi prendeva le decisioni in vece del giovane Valentiniano III?. un eunuco di corte di cui si ignora il nome. Galla Placidia, prima e Aezio, poi. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta. Onorio.

Chi fu Aezio?. l´ultimo dei grandi re visigoti. l`ultimo dei grandi generali romani. l´ultimo dei grandi generali galli. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta.

Galla Placidia sposó Ataulfo per convenienza, cioé per evitare la morte o per altri motivi?. ella sposó Ataulfo per tentare un domani la fuga dal campo visigoto. ella sposó Autaulfo per amore. ella sposó Ataulfo per evitare di pagare un riscatto per la sua liberazione. ella sposó Ataulfo per interesse.

Chi agli inizi del secolo V dell`era cristiana riuscí a riportare tranquillitá in Gallia?. Costanzo. Costantino III. Massimo. Onorio.

A cosa fu elevato Massimo in Hispania nel 409?. a imperatore. a generale. a senatore. a console.

Chi sconfisse Geronzio, Costantino III e Massimo?. Stilicone. Alarico. Simmaco. Flavio Costanzo.

Chi altri dopo il 409 si ribelló nelle Galliae e si fece supportare da Alani, Burgundi e dalla nobiltá gallo romana?. Giovino. Teodosio. Stilicone. Massenzio.

Da chi venne assassinato Geta uno dei due figli di Settimio Severo?. da Caracalla. da Platone. da Ponzio Pilato. da Cesare.

Dove morí Settimio Severo?. non si sa. combattendo con i Parti. a nord di Eburacum. a Roma.

Da chi venne ucciso Geta, il fratello di Caracalla. da nessuno. Geta morí sul suo letto per una malattia rara. da Settimio Severo, geloso di un nipote che avrebbe potuto spodestarlo. da Caracalla.

Chi fu Pertinace?. Elio Pertinace fu un apostolo che, tra l`altro, si era distninto come soldato. Elio Pertinace fu un senatore, che tra l`altro si era distinto come generale. nessuno. Elio Pertinace fu un pescivendolo, che tra l`altro si era distinto come soldato.

Cosa comportó la crisi politica del Senato sul finire del secolo II?. La crisi investí in campo politico il consolato che si sentiva ormai esautorato a vantaggio dei militari, mentre in campo fiscale la svalutazione della moneta impoverí vieppiú il senato, portando con sé la decadenza economica delle cittá e una conseguente profonda crisi morale dovuta alla sfiducia nei confronti dei valori tradizionali. non ci fu nessuna crisi senatoria verso la fine del secolo II. La crisi investí in campo politico il senato che si sentiva ormai esautorato a vantaggio dei militari, mentre in campo fiscale la svalutazione della moneta impoverí vieppiú il cosidetto ceto medio, portando con sé la decadenza economica delle cittá e una conseguente profonda crisi morale dovuta alla sfiducia nei confronti dei valori tradizionali. riposte tutte errate.

Dove iniziarono a spingere i barbari sul finire del secolo II?. lungo il Ticino. lungo il limes africano. lungo la Senna. lungo il limes renano e danubiano.

Cosa avvenne dopo l`uccisione di Commodo?. la situazione davvero confusa dopo l`uccisione di Commodo portó ad anni di regni effimeri: dapprima Pertini, poi Didio Giuliano l´Apostata e Settimio Severo. la situazione davvero relativamente tranquilla dopo l`uccisione di Commodo portó ad anni di regni effimeri ma sereni. la situazione davvero confusa dopo l`uccisione di Commodo portó ad anni di regni effimeri: dapprima Pertinace, poi Didio Giuliano e Pescennio Nigro. nulla.

Dopo Commodo poteva stupire l`insediamento di un provinciale sul trono imperiale. `si abbastanza. ormai un provinciale sul trono di Augusto non stupica e tanto meno un generale. si molto. non piú ma la cosa preoccupava.

Quali provvedimenti adottó Settimio Severo per quanto riguarda l`esercito?. egli riformó l`esercito inserendo truppe provenienti dalle province britanne. nulla. egli riformó l`esercito inserendo truppe proveniente dalle province dalmate. egli riformo l`esercito inserendo truppe provenienti dalle province danubiane.

Dove morí l`africano Settimio Severo?. il primo dei Severi trovó la morte ad Eburacum, l`odierna York. A Lutetia. il primo dei Severi trovó la morte ad Helsinky, l`odierna York. il primo dei Severi trovó la morte a Mediolanum.

A cosa dovette dedicarsi Settimio Severo subito dopo la sua nomina a imperatore?. egli dovette dedicarsi alla difesa dei confini occidentali dell`impero, in particolar modo al confine con i Galli. egli dovette dedicarsi alla difesa dei confini dell`impero, in particolar modo al confine con i Pannoni. egli dovette dedicarsi alla difesa dei confini dell`impero, in particolar modo al confine con i Parti. egli dovette dedicarsi alla difesa dei confini dell`impero, in particolar modo al confine con i Pitti.

Dove venne assassinato Caracalla?. a Carre, dove era morto anche Crasso. ad Antiochia. ad Alessandria. al Cairo.

Dopo Caracalla quali imperatori si succedettero?. Macrino, Elagabalo, Severo Alessandro. Gianni, Pinotto, Pippo. Cicerone e Ottaviano. ci fu una sorta di anarchia militare.

Il senato come reagí alla nomina di Massimo il Trace?. organizzó tentativi per liberarsene. accettó di buon grado la nomina di un soldato pronto a difendere l`impero dai barbari. ne fu contento. nessuna delle tre risposte precedenti é esatta.

Perché in Africa venne proclamato imperatore Gordiano I?. per difendersi dai berberi. per difendersi dai barbari. per un grave episodio di estorsione perpetrato da esattori contro i proprietari terrieri locali. per una rivolta popolare.

Quali confini furono resi sicuri da Massimino il Trace?. le frontiere con la Germania. le frontiere tra Hispania e Gallia. le frontiere africane insidiate dai berberi. le frontiere italiche.

Da chi i Gordiani videro ratificare la loro nomina ad imperatori?. solo dai militari. dal senato che contrastava l`operato di Massimino il Trace. da nessuno e questo fu per loro un gravissimo problema. dai cvalieri, la classe cui appartenevano.

Massimino il Trace poté divenire imperatore grazie a cosa?. dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilitá di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia, e dopo che suo figlio Caracalla aveva concesso la cittadinanza romana ai nati liberi nel territorio dell`impero. per puro caso. dopo che Caracalla aveva concesso la cittadinanza romana ai nati liberi nel territorio dell`impero. dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilitá di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia.

L`elezione imperiale di Massimino il Trace da chi fu ratificata?. dai pretoriani ma non dal senato. dai pretoriani e dal senato. solo dal senato. da nessuno e infatti fu un ´esperienza di brevissima durata.

Su chi aveva il comando Massimino il Trace quando venne nominato imperatore?. sull`esercito del Tevere. sull`esercito sull`Eufrate. sull`esercito in Pannonia. sull`esercito sul Tigri.

Massimino il Trace era persona raffinata?. no era un rozzo soldato. si e si distinse per la sua cultura occidentale. si e si distinse per la sua cultura africana. si e si distinse subito per la sua profonda cultura orientale.

La rivolta africana che portó alla nomina dei Gordiani come imperatori fu programmata?. si come ogni rivolta riuscita. no, tanto é vero che le restanti province imperiali rimasero fedeli a Massimino il Trace. si come ogni rivolta africana. no anzi fu del tutto casuale ma subito propagó in tutto l`impero.

Report abuse