option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia del teatro antico [QUALE]

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia del teatro antico [QUALE]

Description:
Domande tipo "Quale"

Creation Date: 2022/09/18

Category: Others

Number of questions: 78

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale di queste feste ospitavano gare teatrali ad Atene. nessuna delle precedenti. Pitiche. Olimpiadi. Lenee.

Quale modello ispira il Plocium di Cecilia Stazio?. nessuna delle precedenti. Non sono definibili modelli. Aristofane. Menandro.

Quale evento storico in qualche modo può col legarsi aii 'Orestea?. La riforma di Efialte dell'Aeropago. La battaglia di Salamina. La battaglia di Platea. L'elezione di Pericle a stratego.

Quale tema sembra attraversare meno la mese stanti i frammenti superstiti?. Amoroso. Gastronomico. nessuna delle precedenti. Politico.

A quale saga appartiene I'Orestea?. Alla saga dei Labdacidi. Alla saga degli Atridi. Alla saga di Teseo. Alla saga di Eracle Politico.

Quali tragedie praetextae compose Nevio?. Romulus e Clastidium. Clastidium e Medea. nessuna delle precedenti. Non ci sono giunte praetextae di Nevio.

Quali t ragedie compongono la trilogia Orestea?. Agamennone, Coefore, Supplici. Sette contro Tebe, Supplici, Persiani. Sette contro Tebe, Supplici, Proteo. Agamennone, Coefore, Eumenidi.

In quale saga si colloca l'Ecuba?. Nella saga iliadica. Nella saga degli Atridi. nessuna delle precedenti. Nella saga tebana.

Quale autore risulta un ispiratore privilegiato della poesia di Eronda?. Ipponatte. nessuna delle precedenti. Archiloco. Callimacoico.

Quale col locazione ha la prima parte dell'Elettra?. In campagna. nessuna delle precedenti. A Delfi. Nel palazzo reale.

Quale modello ispira I'Agammenone di Seneca?. Il modello principale, nonostante il t itolo, sono le Troiane di Euripide. nessuna delle precedenti. Il modello principale è l'Agamennone di Eschilo. Il modello principale è l'intera Orestea di Eschilo.

In quale anno andarono in scena gli Acarnesi?. Nel 424 a.C. Nel 414 a.C. Nel 425 a.C. Nel 421 a.C.

Quale vantaggio ottiene per se stesso il protagonista degli Acarnesi?. Un oracolo. Una sposa. Una pace privata. Del denaro.

Quale personaggio nelle Troiane è sempre in scena?. Ecuba. Andromaca. Cassandra. nessuna delle precedentipalazzo reale.

Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone. Medea. Ismene. Fedra. Deianira.

Attraverso quale espediente nei Persiani si viene a conoscenza della disfatta a Salamina?. nessuna delle precedenti. Attraverso il racconto di Atessa. Attraverso una rhesis di un messaggero. Attraverso il fantasma di Dario.

A quale periodo si riconduce, per convenzione, la mese?. Alla prima metà del IV sec. a.C. Al periodo che va dalla f ine degli anni Ottanta del IV sec. a.C. agli esordi di Menandro. Alla seconda metà del IV sec. a .C. nessuna delle precedenti.

Per quali motivi si nutrono dubbi sull 'autenticità del Prometeo?. Perchè si fa riferimento a fatti successivi la morte di Eschilo. Per ragioni stilistiche e contenutistiche. nessuna delle precedenti. Perchè non appartiene a nessun corpus.

La dialettica che Euripide destina a Fedra da quale corrente intellettuale è influenzata?. nessuna delle precedenti. Dal pitagorismo. Dall'Accademia. Dalla sofistica.

Qual'è la definizione che Aristotele dà di tragedia nella Poetica?. Imitazione di un discorso serio fra personaggi seri. nessuna delle precedenti. Rappresentazione di un mito. Imitazione di un'azione seria, completa e dotata di una certa estensione.

La parabasi delle Rane di Aristofane quale riconoscimento determinò per la commedia?. Una immediata copiatura. Il primo premio. La replica. Un rifacimento da parte di altri commediografi.

Di quale circolo culturale fece parte Terenzio?. Del circolo degli Scipioni. In quanto schiavo non fu richiesto da nessun circolo. nessuna delle precedenti. Del circolo di Mecenateo.

Quale di questi commediografi non appartiene alla commedia di mezzo?. Alessi. Antifane. Difilo. Eubulo.

L'Ecuba si inserisce in quale ciclo mitologico?. Tebano. Argivo. Troiano. nessuna delle precedenti.

Per fonte letteraria si intende. Qualunque testo considerabile una fonte. Qualunque testo papiraceo considerabile una fonte. Qualunque testo poetico considerabile una fonte. nessuna delle precedenti.

Indicare quale delle seguenti è la danza tragica per eccellenza. nessuna delle precedenti. Scinnide. Cordace. Emmeleia.

Di quale autore risulta tipica la figura del servus currens, secondo una definizione comunemente accolta?. Plauto. Terenzio. Cecilio Stazio. Nevio.

I Sette contro Tebe sono una traged ia di Eschilo che rientra in quale saga?. Nella saga di Eracle. Nel ciclo troiano. Nella saga dei Labdacidi. Nella saga degli Atridi.

Quale ruolo simbolico riveste la natura nel Tieste?. La natura richiama lo spirito selvaggio di Tieste. Non ci sono riferimenti alla natura nel Tieste. nessuna delle precedenti. La natura indica per antifrasi un luogo opposto al palazzo reale, chiuso su se stesso e rappresentante la natura violenta del potere.

Qual è il numero dei coreuti sofoclei?. nessuna delle precedenti. 12. 24. 15.

Quali sono i due tragediografi protagonisti delle Rane di Aristofane nella parte dell'agone?. Eschilo ed Euripide. Eschilo e Agatone. Sofocle ed Euripide. Sofocle ed Agatone.

Quali scoperte scientifiche hanno implementato la conoscenza di Menandro?. Il ritrovamento di manoscritti medioevali dimenticati. nessuna delle precedenti. I rinvenimenti epigrafici. I rinvenimenti papiracei.

A quale parte dell'imitazione appartiene il mythos secondo Aristotele?. All'oggetto dell'imitazione, insieme a caratteri e pensiero. Poichè non tutte le tragedie sono miti, non c'è questa valutazione aristotelica. Ai mezzi dell 'imitazione, insieme alla parola. nessuna delle precedenti.

Aristotele ricorda le origini della tragedia in quale opera?. Retorica. Costituzione degli Ateniesi. Poetica. Confutazioni sofistiche.

Qual'è l'elemento che caratterizza il trattamento del coro da parte di Agatone?. L'impiego del coro solo in funzione orchestico e non canora. nessuna delle precedenti. L'impiego canti corali come intermezzi. L'assenza totale di canti corali.

Quale fra queste tre commedie non è di Plauto?. Formione. nessuna delle precedenti. Mercator. Aulularia.

Quale modello principale ispira I'Hercules Furens?. L'Eracle di Euripide. L'Agamennone di Eschilo. Le Trachinie di Sofocle. nessuna delle precedenti.

Con quale strategia drammaturgica si definisce la solitudine di Deianira?. Con la sua origine barbara e di donna. Con la follia. nessuna delle precedenti. Con l'isolamento spaziale.

Quale ruolo ha Lyssa nell 'Eracle?. nessuna delle precedenti. Serve a rendere visibile la causa della follia di Eracle. Serve a placare Eracle dopo la strage. Serve a giustificare la strage di Eracle.

A quale periodo della commedia greca appartiene Alessi?. Mese. Nea. Archaia. A nessuno in quanto si tratta di un poeta tragico.

Cosa sono i cori zoomorfi di Aristofane e quali sono?. nessuna delle precedenti. Sono cori in cui i protagonisti sono animali. Sono cori in cui gli attori sono vestiti da animali : Vespe, Rane e Bestie. Sono cori in cui gli attori sono vestiti da animali : Vespe, Uccelli, Rane.

In quale scena della Pace si trova il più vistoso elemento di paratragedia?. Nel finale che allude alle nozze mitiche della tragedia. Nel volo di Trigeo sullo scarabeo che è parodia del volo di Bellerofonte. Nella figura di Trigeo che è parodia di Prometeo. nessuna delle precedenti.

A quale periodo, convenzionalmente, di ascrive il periodo ellenistico?. A quello che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Azio (31 a.C.) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) alla morte di Nerone (68 a.C.). A quello che va dalla caduta di Atene (404 a.C.) alla battaglia di Cheronea (338 a.C.).

A quale saga appartiene l'Aiace?. Alla saga iliadica. Alla saga tebana. nessuna delle precedenti. Alla saga degli Atridi.

Qual'è una delle caratteristiche maggiormente vistose delle Fenicie?. La figura dell'arbitro di Giocasta nello scontro fra Eteocle e Polinice. Il raddoppiamento delle scene. nessuna delle precedenti. Il ruolo del coro straniero.

Quale codice comunicativo assume particolare ril ievo nelle Troiane rispetto ad altre t ragedie euripidee?. nessuna delle precedenti. La danza. Il canto. La vista.

Definire quale di questi aspetti non fa parte delle caratteristiche della tragedia romana arcaica. Gli effetti sonori dati anche dalla metrica e dalla ripetizione di suoni vocalici o consonantici. La presenza del coro. Il protagonismo degli attori. nessuna delle precedenti.

Qual'è il fratello cui Antigone vuol dare sepoltura?. Polinice. nessuna delle precedenti. Eteocle. Creonte.

Su quali basi si individuò il digamma?. Storiche. Metriche. Testuali. Linguistiche.

Quali di questi non può dirsi un poeta ellenistico. Callimaco. Gregorio di Nazianzo. Eronda. Teocrito.

Quale figura filosofica r isulta bersaglio della parodia delle Nuvole di Aristofane?. Socrate. Gorgia. Anassagora. Protagora.

Quali sono i modelli di Terenzio?. Non è possibile individuare modelli precisi. Senz'altro Plauto. Principalmente, i poeti della nea. nessuna delle precedenti.

Qual'è la caratteristica degli eroi sofoclei?. La tracotanza (hybris). La solitudine. nessuna delle precedenti. La tendenza paranoica.

Qual'è l'origine della commedia secondo Aristotele?. nessuna delle precedenti. Essa deriverebbe dai cori fallici e ha avuto origine in Sicilia. Essa deriverebbe dai giambografi. Essa deriverebbe dagli esperimenti letterari burleschi di Omero.

I ludi plebaei erano in onore di quale divinità?. nessuna delle precedenti. Di Apollo. Di Giove. Della Magna Mater.

Esiste l'impiego della macchina del volo nell'Eracle e se sì in quale scena?. nessuna delle precedenti. Sì, quando arrivano Iris e Lyssa. Sì, nel finale. No, mai.

In quale commedia di Aristofane si assiste a una compiuta riflessione in scena sulla degenerazione della danza?. Gli Uccelli. Le Rane. Lisistrata. nessuna delle precedenti.

Le Baccanti hanno quale significato?. nessuna delle precedenti. Esclusivamente religioso. Pacifista. Probabilmente metateatrale.

A quale genere Aristotele ricollega le origini della tragedia?. All'inno. All'epica. Al dramma satiresco. Al ditirambo.

Qual'è la più antica tragedia eschilea pervenuta. nessuna delle precedenti. I Persiani. Le Fenicie. Le Supplici.

Quale testimone offre il confronto f ra Menandro e Cecilia Stazio?. Frontone. Aulo Gellio. Elio Stilone. Varrone.

Quale tragediografo ha ancora il numero originario di coreuti?. nessuna delle precedenti. Eschilo. Sofocle. Euripide.

Quale fra queste commedie non è di Terenzio?. Heautontimorumenos. nessuna delle precedenti. Andria. Bacchides.

Quale commedia fra le seguenti non appartiene a quelle di Terenzio?. Adelphoe. Rudens. Phormio. Hecyra.

Quale di queste commedie è plautina?. Plocium. Bacchides. nessuna delle precedenti. Dis Exapatòn.

Quale di queste commedie di Terenzio faticò a debuttare?. Hecyra. Andria. Heautontimoroumenos. Adelphoe.

Qual'è la figura che avvolge il prologo del Dyskolos?. Pan. nessuna delle precedenti. La Fortuna (Tyche). Cnemone.

Quale fra questi commediografi non è della mese?. Alessi. Cratete. Eubulo. nessuna delle precedenti.

A quale saga appartiene l'Antigone?. Degli Atridi. Illadica. nessuna delle precedenti. Tebana.

Le Fenicie appartengo a quale saga?. nessuna delle precedenti. Troiana. Argiva. Tebana.

Qual'è il modello principale della Medea di Seneca?. La Medea di Euripide. nessuna delle precedenti. L'Ippolito di Euripide. La Medea di Ennio.

A quale parte dell'imitazione rimanda la lexis secondo la trattazione della tragedia compiuta da Aristotele?. Ai fini. Agli oggetti. Al modo. Ai mezzi.

A quale circolo fu legato Terenzio?. Al circolo dei Fabii. Al circolo di Mecenate. Al circolo dei Metelli. Al circolo degli Scipioni.

Rispetto alla domanda precedente, quale senso drammaturgico ha questa scelta?. Essa determina una compressione delle scene e degli atti. Essa comporta una riduzione del ruolo del servo come artefice di sotterfugi e di equivoci. nessuna delle precedenti. Essa esalta il ruolo del servo come artefice di sotterfugi e di equivoci.

Quale autore greco Aula Gell io confronta con Cecilia Stazio su frammenti di commedia paralleli?. Alessi. Aristofane. Menandro. Filemone.

Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica?. Alessandria. Tebe. Gerusalemme. Roma.

Quale particolarità di ambientazione ha il Rudens?. E' una togata, pertanto ambientata a Roma. E' ambientata su una spiaggia e non ad Atene o, almeno in una città greca. nessuna delle precedenti. E' ambientata in un interno.

Per quale motivo il Prometeo è stato annoverato fra le tragedie di Eschilo?. Per ragioni stilistiche. nessuna delle precedenti. Perchè rientra nel corpus manoscritto. Per ragioni linguistiche.

Report abuse