Storia del Teatro moderno
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia del Teatro moderno Description: Storia Teatro |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i bufones?. Comici. Ballerini. Buffoni. Funamboli. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i circulatores?. Trampolisti. Roteanti. Saltimbanchi. Comici. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i balatrones?. Ballerini. Funamboli. Saltimbanchi. Roteanti. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono gli scurrae?. comici. Acrobati. Ballerini. Dicitori di facezie. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i saltatores?. funamboli. Ballerini. Comici. Saltimbanchi. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i divini?. saltimbanchi. Comici. Ballerini. Indovini. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i petauristae?. saltimbanchi. Ballerini. Acrobati. Comici. Quanti sono i componimenti che ci restano del giullare Ruggeri Apugliese (seconda metà del XIII secolo)?. 3. 2. 5. 4. In quale città governano gli Este?. Milano. Napoli. Mantova. Ferrara. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i grallatores?. Acrobati. Comici. Trampolisti. Saltimbanchi. Il vocabolario degli accademici della crusca fu pubblicato a Venezia nel: 1612. 1621. 1712. 1512. In quale città governano gli Aragonesi?. Roma. Mantova. Urbino. Napoli. In quale città governano i Medici?. Ferrara. Milano. Urbino. Firenze. Il Classicismo è il fenomeno culturale che caratterizzò soprattutto: Il XVI secolo. Il XVII secolo. Il XV secolo. Il XIV secolo. In quale città governano i Visconti?. Ferrara. Urbino. Milano. Napoli. Il dialogo il Castellano (1529) è un’opera di: Niccolò Machiavelli. Leon Battista Alberti. Pietro Bembo. Gian Giorgio Trissino. In quale periodo è vissuto Mecenate, ministro dell’imperatore Augusto, cui si deve l’origine del termine “mecenatismo”?. II secolo d.C. I secolo a.C. Tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. II secolo a.C. In che anno Pietro Bembo pubblica le Prose della volgar lingua?. 1425. 1525. 1565. 1535. In quale città governano i Gonzaga?. Ferrara. Urbino. Milano. Mantova. Come si chiama il servo della Cassaria?. Volpino. Caridoro. Erofilo. Crisobolo. Quando nasce Ludovico Ariosto?. 1503. 1500. 1474. 1464. Nel 1522 ad Ariosto viene affidato un incarico importante: L’ambasceria presso la Santa Sede. Una missione diplomatica presso il Papa. La gestione della rocca di Canossa. Il governatorato della Garfagnana. L’Orlando furioso è un poema: Epico-encomiastico. Epico-cavalleresco. Epico-amoroso. Epico-religioso. Nell’ambito del teatro di età medievale, chi sono i funambuli?. Funamboli. Comici. Acrobati. Dicitori di facezie. La redazione finale dell’Orlando furioso (1532) è composta da: 44 canti. 40 canti. 42 canti. 46 canti. L’Orlando furioso è dedicato a: Alfonso II d’Este. Ercole I d’Este. Alfonso I d’Este. Ippolito d’Este. Dove si trova il “senno“ perduto da Orlando?. Sulla terra. Su Marte. Sulla luna. Su Giove. A quale autore latino si ispira Ariosto per la Cassaria?. Orazio. Virgilio. Plauto. Terenzio. Il protagonista de Il Negromante è un: Poeta. Medico. Mercante. Mago. Quale celebre artista dipinge le scene de I Suppositi?. Piero della Francesca. Tiziano. Michelangelo. Raffaello. Nel 1573, Tasso compone l’ Aminta. Si tratta di: Una commedia. Un dramma pastorale. Una tragedia. Un trattato. Quando nasce Torquato Tasso?. 1454. 1565. 1554. 1544. Torquato Tasso sarà alla corte degli Este a Ferrara con: Ippolito. Clemente. Alfonso II. Alfonso I. Quale evento storico ispira la scrittura della Gerusalemme liberata?. La riforma luterana. La battaglia di Saragozza. La controriforma cattolica. La prima crociata. Il personaggio di Armida, nella Gerusalemme liberata, è quello di: Una fanciulla indifesa. Una guerriera terribile. Una principessa pagana dotata di poteri magici. Una principessa cristiana, dotata di poteri magici. Il personaggio di Clorinda, nella Gerusalemme liberata, è quello di: Una guerriera terribile. Una guerriera pagana che, prima di morire, sarà battezzata. Una fanciulla indifesa. Una principessa cristiana dotata di poteri magici. Nel 1578, Tasso compone il Re Torrismondo. Si tratta di: Una tragedia. Una commedia. Un dramma pastorale. Un trattato. Di quale atto dell’Aminta vengono letti i versi nel corso della lezione?. II atto. III atto. IV atto. I atto. In quale epoca storica è ambientato il Re Torrismondo?. In epoca rinascimentale. In epoca latina. In epoca medioevale. In epoca greca. Di quale mitica età il poeta auspica il ritorno nell’Aminta?. Età dell’oro. Età del bronzo. Età degli eroi. Età del ferro. A quale fase della produzione drammaturgica di Shakespeare appartiene Amleto?. Giù negli abissi. A bottega. Sulle cime. Nel mondo. In quale secolo fiorisce il teatro elisabettiano?. Nel XVII. Nel XVIII. Nel XV. Nel XVI. Ben Johnson può essere a buon diritto considerato il creatore della: “Commedia di carattere”. “Commedia degli umori”. “Commedia nera”. “Commedia di ambiente“. Quale di queste opere è stata scritta da Christopher Marlowe?. Otello. Ognuno nel suo umore. La fiera di San Bartolomeo. L’ebreo di Malta. In quale anno è nato William Shakespeare?. 1594. 1564. 1592. 1582. Come si chiama la prima compagnia nella quale Shakespeare lavorerà come attore drammaturgo?. Lord Chamberlain’s. King’s Men. Lord Chamberlain’s Men. Chamberlain’s Men. A quale fase della produzione drammaturgica di Shakespeare appartiene Romeo e Giulietta?. Sulle cime. Giù negli abissi. Nel mondo. A bottega. A quale fase della produzione drammaturgica di Shakespeare appartiene Giulio Cesare?. A bottega. Sulle cime. Giù negli abissi. Nel mondo. A quale fase della produzione drammaturgica di Shakespeare appartiene la tempesta?. A bottega. Sulle cime. Giù negli abissi. Nel mondo. In che anno viene avviata la rivoluzione puritana da Oliver Cromwell?. 1642. 1652. 1632. 1622. Cosa, nell’attività teatrale della Ristori, oltre ad un’accurata costruzione del personaggio, aveva grande importanza?. La scelta delle musiche. I decori delle scene. La scelta e la preparazione dei costumi. La gestione delle comparse. Nell’esperienza artistica della Ristori, metodo recitativo e imprenditoriale: Erano disgiunti. Nessuna delle risposte è corretta. Non erano previsti. Erano strettamente interrelati. Quale grande critico teatrale definisce l’interpretazione della Ristori caratterizzata da una <<sévérité antique>>?. Theophile Gautier. Clement Caraguel. Edouard Thierry. Louis Avenart. Doveva in scena, per la prima volta, la Cassandra interpretata dalla Ristori?. Roma. Firenze. Torino. Parigi. Quanti sono gli atti della Cassandra interpretata dalla Ristori?. 3. È un atto unico. 5. 4. Quando vai in scena la Cassandra interpretata dalla Ristori?. 1852. 1859. 1849. 1857. Chi, tra questi, non rientra nel novero dei cosiddetti “Grandi Attori”?. Eleonora Duse. Ernesto Rossi. Tommaso Salvini. Adelaide Ristori. A partire dalla sua esperienza come capocomica della Compagnia Drammatica Italiana, la Ristori attribuisce grande importanza: All’aspetto drammaturgico dello spettacolo. All’aspetto visivo dello spettacolo. All’aspetto spaziale dello spettacolo. All’aspetto commerciale dello spettacolo. Lo storico del teatro Meldolesi definisce il Grande Attore soprattutto un “risolutore“, sotto alcuni aspetti. Quanti?. 7. 4. 5. 3. In quale anno è nata Adelaide Ristori?. 1812. 1832. 1822. 1906. Nell’ambito della sperimentazione di un allenamento fisico e mentale, da cosa è composto il “sistema anatomico” dell’attore?. Voce, corpo, mente. Spazio, voce, corpo. Voce, corpo, testo. Mente, corpo, gesto. Chi concepisce il teatro come luogo utopico e orgiastico della creatività collettiva?. E. Schurè. G. Fuchs. J.Copeau. V.Ivanov. Chi esorta alla lotta contro ciò che ha inorridito la vita teatrale, rendendola fredda esecuzione di questioni private di vita quotidiana?. V. Ivanov. G. Craig. E. Schurè. J. Copeau. Chi attribuisce l’origine del teatro alla separazione dell’individuo dal rito religioso?. G. Fuchs. J. Copeau. T. Kantor. A. Artaud. Quale elemento assume importanza nel teatro del Novecento?. Il raggiungimento di un risultato. Il successo degli incassi. L’acquisizione di una dimensione originaria. Il favore della critica. Chi è stato il fondatore del Living Theater?. A. Artaud. G. Craig. J. Beck. T. Kantor. Nell’ambito della sperimentazione di un allenamento fisico e mentale, da cosa è composto il “sistema anatomico” dell’attore?. Voce, corpo, mente. Voce, corpo, testo. Spazio, voce, corpo. Mente, corpo, gesto. Quale secolo segna l’inizio di un nuovo percorso, ispirato da una visione differente della scena tradizionale?. Il Cinquecento. L’Ottocento. Il Settecento. Il Novecento. Di quale regista e pedagogo vengono riportate le considerazioni sull’importanza dello spazio nel teatro contemporaneo?. Peter Brook. Nin Scolari. Tadashi Suzuki. Bob Wilson. In quale contesto nasce una prima riflessione sul concetto di spazio teatrale?. In epoca medievale con le sacre rappresentazioni. Nel teatro rinascimentale. Nel teatro greco del V secolo a.C. Nel teatro romano di età repubblicana. Quale categoria del linguaggio teatrale viene ripensata in maniera profonda a partire dagli inizi del secolo scorso?. La drammaturgia. Lo spazio. Lo spettatore. Il costume. Quale grande teorico del teatro ha contribuito, ai primi del ‘900, ad elaborare una nuova concezione della dimensione teatrale?. Eugenio Barba. Jerzy Grotowski. Antonin Artaud. Luigi Pirandello. Quale di queste forme non ha dato un impulso alla nuova esigenza di ricerca teatrale nata nel mondo occidentale agli inizi del ‘900?. Il teatro del Nō giapponese. Il trattato indiano del Natyasatra. La danza di Bali. Il dramma musicale. Quale di queste forme di rappresentazione spaziale viene superata dal nuovo modo di concepire la scena?. Frontale. A semicerchio. A pianta centrale. Su tre fronti. Chi ha promulgato l’ottobre teatrale?. Mejerchol’d. Stanislavskij. Lenin. Gogol. In quale secolo si è avviata una riflessione politica sui linguaggi teatrali?. Nell’Ottocento. Nel Novecento. Nel Settecento. Nel Cinquecento. In quale città del mondo antico nasce per la prima volta il concetto di un teatro “politico”?. Nella Roma di età imperiale. Nell’Atene del IV secolo a.C. Nella Roma di età repubblicana. Nell’Atene del V secolo a.C. Quali tra le seguenti caratteristiche del teatro epico è corretta?. Il dramma sociale. Il dramma psicologico. Il dramma borghese. Il dramma didascalico. Quante sono le caratteristiche che determinerebbero la forma epica del teatro?. 7. 8. 10. 5. Chi ha scritto il saggio Che cos’è il teatro epico?. Bertholt Brecht. Peter Szondi. Konstantin Stanislavskij. Walter Benjamin. Chi, tra questi grandi teorici della scena del Novecento, impiega un teatro corale, definito “epico“?. Gordon Craig. Bertholt Brecht. Adolphe Appia. Konstantin Stanislavskij. Chi, tra questi, esalta il lavoro collettivo, come luogo in cui i conflitti diventano quelli storici di una classe in lotta?. Adolphe Appia. Erwin Piscator. Gordon Craig. Bertholt Brecht. Il Coro, elemento fondante della tragedia greca antica, è personaggio collettivo, che si esibiva attraverso: La recitazione. Il canto e la danza. Il canto. La danza. Quale musicista scrisse le musiche per la prima rappresentazione di Peer Gynt. Maurice Ravel. Richard Wagner. Edvard Grieg. Anton Smetana. Il celebre dramma Casa di bambola viene scritto da Ibsen durante un suo soggiorno: A Copenhagen. A Sorrento. Ad Amalfi. A Roma. Quale importante regista ha messo in scena Casa di bambola nel 2010?. Peter Brook. Eduardo de Filippo. Luchino Visconti. Luca Ronconi. In che anno è stato scritto “casa di bambola“?. 1875. 1872. 1879. 1816. In che occasione Ibsen scrisse Peer Gynt?. Durante un viaggio a Milano. Durante un viaggio a Parigi. Durante un viaggio a Londra. Durante un viaggio tra Sorrento e Ischia. In che anno nasce Ibsen?. 1878. 1828. 1867. 1832. Il celebre dramma Casa di bambola viene scritto da Ibsen durante un suo soggiorno: A Sorrento. A Copenhagen. A Roma. Ad Amalfi. In che anno Cechov scrive il Gabbiano?. 1895. 1897. 1893. 1896. Come può essere definito tre sorelle?. Il dramma dell’attesa. Il dramma della maturità. Il dramma della memoria. Il dramma della gelosia. Quali tra questi è l’ultimo dramma scritto da Cechov?. Ivanov. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi. Il Gabbiano. In che anno è stato scritto il giardino dei ciliegi?. 1976. 1990. 1900. 1903. In che anno Strindberg scrive Il padre?. 1886. 1888. 1887. 1889. Come definisce Szondi la drammaturgia di Strindberg?. Dramma politico. Drammaturgia dell’io. Dramma sociale. Dramma conversazione. Quale tra queste è un’opera di August Strindberg?. La signora Giulia. I criminali. Casa di bambola. Pygmalion. Qual è la più famosa opera di Maeterlinck?. I ciechi. Waiting for Godot. I criminali. Tre sorelle. Chi definisce il proprio dramma drame statique?. Maeterlinck. Cechov. Majakovskij. Strindberg. In che anno Maeterlinck scrive I ciechi?. 1890. 1892. 1893. 1894. Quale tra questi autori può essere definito un drammaturgo sociale?. Brecht. Hauptmann. Maeterlinck. Pirandello. Chi ha scritto il dramma Prima dell’alba?. Pirandello. Cechov. Hauptmann. Brecht. Di cosa si occupa il drammaturgo sociale?. Il drammaturgo sociale si occupa di mostrare il lato oscuro della società. Il drammaturgo sociale si occupa di mostrare le condizioni socio-economiche e il contesto sociale entro cui la vicenda si svolge. Il drammaturgo sociale si occupa di mostrare le condizioni filosofiche e il contesto sociale entro cui la vicenda si svolge. il drammaturgo sociale si occupa di prescrivere comportamenti morali alla società. Il dramma nella poetica di Hauptmann è definito: Naturalistico. Borghese. Esistenziale. Sociale. Quali tra queste opere è di Luigi Pirandello?. Mistero buffo. La gatta cenerentola. Madre coraggio. Sei personaggi in cerca d’autore. In che cosa consiste la terza fase del teatro pirandelliano?. Teatro dialettale. Teatro grottesco. Teatro del mito. Teatro nel teatro. La seconda fase del teatro di Pirandello è quella del: Teatro grottesco. Metateatro. Teatro dialettale. Teatro del mito. Chi ha scritto i Giganti della montagna?. Szondi. Hoppeneimer. Pirandello. Brecht. In che anno Brecht pubblica il saggio Ascesa e rovina della città di Mahagonny?. 1931. 1929. 1930. 1932. Quale tra questi personaggi non è un personaggio di Waiting for Godot?. Pozzo. Krapp. Vladimiro. Estragone. Chi ha scritto Waiting for Godot?. Ibsen. Beckett. Brecht. Pirandello. In che anno viene messo in scena per la prima volta al Theatre de Babylone di Parigi Aspettando Godot?. 1953. 1950. 1951. 1952. Cosa intende Stanislavskij con cerchi d’attenzione?. Il fatto che l’attore debba fare attenzione a non cadere in scena. Oggetti sui quali l’attore deve focalizzare la propria attenzione. Ha a che fare con l’attesa che precede la messa in scena. L’attenzione che l’attore deve mettere nell’impersonare un personaggio. Qual è lo scopo dell’attore secondo Stanislavskij?. Quello di superare il naturalismo. Quello di non immedesimarsi nel personaggio. Quello di immedesimarsi nel personaggio. Quello di declamare a voce alta. Quale autore parla di memoria emotiva?. Szondi. Stanislavskij. Antoine. Lukacs. In che anno viene pubblicato il lavoro dell’attore su se stesso?. 1938. Esce postumo. 1940. 1939. Nella poetica di Teatrocontinuo: Il processo artistico è più importante dello spettacolo. Il processo artistico e lo spettacolo sono sullo stesso piano. Il processo artistico è meno importante dello spettacolo. Nessuna delle precedenti. Quanti sono i livelli drammaturgici che compongono l’evento teatrale nella poetica di Teatrocontinuo?. 3. 4. 5. 2. In quale anno viene realizzato da Teatrocontinuo il workshop internazionale “ a house is a house“, con la Bauhaus?. nel 2003. Nel 2006. Nel 2005. Nel 2010. Il principale livello dell’attore è: Pragmatico. Simbolico. Quotidiano. Astratto. In quale anno inizia l’attività di ricerca teatrale di Teatrocontinuo nei siti archeologici?. 1975. 1980. 1992. 1994. Per accedere ad una creatività funzionale feconda, è necessario che l’attore: Riviva il ”pregresso”. Recuperi il ”pregresso”. Abbandoni il ”pregresso”. Mantenga il ”pregresso”. In quale di queste regioni il progetto di Teatrocontinuo, “i luoghi del mito“, non è stato realizzato?. Veneto. Calabria. Sicilia. Campania. Quanti sono i livelli drammaturgici che compongono l’evento teatrale nella poetica di Teatrocontinuo?. 5. 3. 2. 4. Chi è l’autore de “La torre”?. Hofmannsthal. Cechov. Maeterlinck. Ibsen. Quali tra queste non rientra tra le poetiche dei grandi maestri della pedagogia teatrale del Novecento?. Drammaturgia. Regia. Spettacolo. Attore. In quale anno è scomparso il regista Nin Scolari?. 2015. 2010. 2012. 2008. In quale anno viene realizzato da Teatrocontinuo il workshop “a house is a house”, con la Bauhaus?. Nel 2005. Nel 2010. Nel 2006. Nel 2003. A quale importante dramma moderno è ispirato “La torre”?. La vita è sogno. Romeo e Giulietta. Amleto. Il principe costante. Quante sono le fasi in cui è suddiviso lo spettacolo Antiche pietre e Parole antiche, andato in scena nel 1997?. 2. 4. 5. 3. Quale di queste tragedie greche non è presente nello spettacolo Antiche pietre e Parole antiche?. Troiane. Prometeo. Antigone. Baccanti. Qual è l’elemento più straniante dello spettacolo Tragoedia?. Il rovesciamento del concetto di spazio. La scelta del sito archeologico. L’impiego della tragedia greca per la drammaturgia. Gli aspetti tecnici dall’allestimento. Qual è l’elemento principale che caratterizza lo spettacolo Sulle orme di Hera?. La relazione regista-spettatore. La relazione drammaturgia-regista. La relazione drammaturgia-spazio. La relazione drammaturgia-attore. Lo spettacolo Sulle Orme di Hera, per la prima volta, viene messo in scena in: Basilicata. Calabria. Campania. Veneto. Qual è la principale caratteristica dello spettacolo Viaggio all’Inferno del 1995?. Un percorso di attraversamento dello spazio in giorni e orari diversi. Uno spettacolo dedicato interamente all’opera di Dante. Tre diversi spettacoli e un percorso di attraversamento dello spazio in giorni e orari diversi. Tre diversi spettacoli svolti in contemporanea. Qual è lo spazio archeologico scelto da Scolari per lo spettacolo La Biblioteca del Tempo?. L’area archeologica di Grumentum. L’area archeologica di Elea-Velia. L’area archeologica di Paestum. L’area archeologica Roccella Ionica. In quale anno ha inizio il progetto “ I luoghi del mito“?. 1994. 2000. 1996. 2002. Nella costruzione di un’autenticità dell’attore, quali sono gli elementi che Scolari ritiene essenziali, alla luce del progetto “I luoghi del mito”?. Lo studio sul mito greco e l’attività negli spazi archeologici. Lo studio sui personaggi della tragedia greca e la conoscenza della storia antica. L’attività degli spazi archeologici e il lavoro nell’ambito del gruppo. L’attività negli spazi archeologici e il lavoro quotidiano in sala. Nello spettacolo Matri-Arche, i personaggi richiamano: Il mito greco e la storia ebraico-cristiana. La storia contemporanea. Il mito greco. La storia ebraico-cristiana. Qual è l’ultimo personaggio femminile ad entrare in scena?. Demetra. Ecuba. Clitemnestra. Maria. Qual è il primo personaggio femminile ad entrare in scena?. Andromaca. Ecuba. Eva. Giocasta. Per quanto concerne l’allestimento, lo spettacolo Matri-Arche fu concepito: Per uno spazio aperto e itinerante. Per uno spazio chiuso. Per uno spazio aperto e statico. Itinerante. In merito al personaggio di Maria, la drammaturgia di Matri-Arche richiama: Nessuno dei due. Il ”Discorso della Montagna o delle Beatitudini”. Il pianto della Madonna di Jacopone da Todi. Il ”Discorso della Montagna o delle Beatitudini” e il pianto della Madonna Jacopone da Todi. Nello spettacolo Matri-Arche, i personaggi si trovano: In una reggia. Su una barca. In un luogo non precisato. In un campo aperto. Quanti sono i personaggi femminili che fanno parte della drammaturgia di Matri-Arche?. 6. 9. 8. 10. Quale area archeologica viene scelta da Scolari per la messa in scena dello spettacolo Matri-Arche?. Roccella Ionica. Elea-Velia. Grumentum. Paestum. In quale anno viene messo in scena lo spettacolo Matri-Arche?. 2005. 2007. 2002. 2008. Come si conclude lo spettacolo Matri-Arche?. L’epifania di un Uomo nuovo. Lo spettacolo resta incompiuto. La fuga degli uomini. La fine del viaggio. |