option
Questions
ayuda
daypo
search.php

sviluppo 50-54 rinaldi

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
sviluppo 50-54 rinaldi

Description:
sviluppo 50-54 rinaldi

Creation Date: 2023/11/22

Category: Others

Number of questions: 44

Rating:(20)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale definizione rappresenta meglio l'implicito nella mentalizzazione?. Processo simbolico e cosciente. Processo volontario e narrativo. Conoscenza di tipo procedurale che si attiva automaticamente. Narrazione e costruzione di stati mentali.

Cosa caratterizza il livello esplicito della mentalizzazione?. Coinvolge il pensiero ipotetico-deduttivo. Conoscenza procedurale automatica. Precede il funzionamento implicito. È cosciente, volontario e si esprime attraverso narrazioni.

Quale affermazione è vera riguardo all'azione del mentalizzare?. Non coinvolge mai il pensiero ipotetico-deduttivo. Coinvolge solo la percezione e la deduzione. Si manifesta solo attraverso la narrazione. Significa avere presente la mente propria e altrui.

Come cambia il livello di mentalizzazione in relazione agli stati mentali?. Gli stati mentali scompaiono completamente a un certo livello. Gli stati mentali cambiano da impliciti a espliciti. Gli stati mentali sono completamente diversi nei due livelli. Non cambia il fatto che gli stati mentali siano presenti, ma cambia come vengono usati.

Perché la mentalizzazione può essere considerata complessa?. Coinvolge solo la narrazione. Non coinvolge il fattore tempo. Richiede sforzo attivo per comprendere la mente altrui e la propria. È un processo automatico.

Qual è l'aspetto temporale coinvolto nella mentalizzazione?. Non coinvolge il fattore tempo. Riguarda solo il passato. Coinvolge solo il futuro. Gli individui interrogano gli stati mentali presenti, passati e futuri, cercando di spiegare il presente e il passato.

Cosa significa il pensiero ipotetico-deduttivo nella mentalizzazione?. Coinvolge solo l'azione del mentalizzare. Si applica solo al passato. Non ha alcun ruolo nella mentalizzazione. Viene utilizzato quando si tratta del futuro.

Quale aspetto è coinvolto nella comprensione della mente altrui?. È un processo spontaneo e diretto. Richiede un impegno attivo per comprendere la mente altrui e la propria. Coinvolge solo la percezione diretta. Coinvolge solo la comprensione della propria mente.

In che modo il MASC può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze specifiche di un individuo?. Modificando i punteggi. Adattando le sceneggiature e le interazioni sociali alle abilità dell'individuo. Non è possibile personalizzare il MASC. Cambiando la lingua del test.

Che cosa è la cecità mentale?. Incapacità di vedere oggetti. Incapacità di capire che le persone hanno una mente. Incapacità di sentire emozioni. Incapacità di comunicare con gli altri.

Cosa definisce l'assenza di mentalizzazione?. Incapacità di riflettere sulla propria mente. Tendenza a fare inferenze basate su indizi sociali. Incapacità di capire il linguaggio. Eccellenza nella comprensione degli stati interni altrui.

Cosa caratterizza l'ipo-mentalizzazione?. Capacità elevata di mentalizzazioen. Tendenza a fare inferenze complesse. Continuum dalla minima alla massima abilità di mentalizzazione. Tendenza a distorcere i contenuti mentali altrui.

In che situazioni si osserva l'iper-mentalizzazione?. Quando si verificano situazioni di bullismo. Nelle persone con forti abilità empatiche. In presenza di un attaccamento sicuro. In situazioni di stress e in adolescenza.

Cosa comporta la mentalizzazione distorta?. Comprensione accurata delle emozioni altrui. Capacità di manipolare il comportamento. Attribuzione di intenzioni ostili agli altri. Nessuna distorsione nei contenuti mentali.

Cos'è la pseudo-mentalizzazione?. Un elevato livello di empatia. Una condizione di ipo-mentalizzazione. L'uso della mentalizzazione per scopi pro-sociali. L'uso della mentalizzazione per manipolare o controllare il comportamento.

Secondo l'ipotesi del continuum, chi tende a iper-mentalizzare?. Le persone con un attaccamento sicuro. Le persone esposte a stress cronici. I bambini autistici. Gli adulti con una forte empatia.

Quali sono alcuni dei vantaggi della valutazione della cognizione sociale tramite un film?. Valutazione solo delle abilità motorie. Maggiore standardizzazione dei risultati. Nessun vantaggio rispetto ad altre forme di valutazione. Riduzione della complessità.

Qual è uno dei principali obiettivi della valutazione della cognizione sociale con il MASC?. Valutare l'acuità uditiva. Misurare l'abilità di conversare. Misurare il livello di allenamento fisico. Valutare le abilità cognitive nel contesto sociale.

Quali sono le differenze strutturali che possono complicare l'interazione tra le menti nelle relazioni educative?. Sviluppo mentale durante il corso della vita. Stato emotivo. Età dei genitori. Conoscenza delle teorie della mente.

A quale età approssimativamente si sviluppa la comprensione delle false credenze?. 3-4 anni. 6/7 anni circa. 4 anni circa. 1-3 mesi.

A quale età approssimativamente si sviluppa la comprensione delle vere credenze?. 1-3 mesi. 24-36 mesi. 3-4 anni. 4-6 mesi.

Cosa rappresenta la fase di intersoggettività secondaria?. La comprensione delle emozioni altrui. L'apprendimento delle lingue straniere. L'interesse per lo spazio circostante e gli oggetti manipolabili. La capacità di giudicare le azioni degli altri.

Quale è la principale caratteristica della fase di intersoggettività primaria?. Comprensione delle false credenze. Scambio diadico bambino-genitore. Capacità di comprendere le vere credenze. Interazione con oggetti esterni alla diade.

Cosa si intende per "intersoggettività" nella prima infanzia?. La capacità di giudicare le azioni degli altri. La condivisione di stati emotivi e l'imitazione reciproca. L'abilità di risolvere i propri enigmi. uso di linguaggio complesso per comunicarementali.

Nel contesto del Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (TBM), cosa significa "mentalizzazione"?. L'assenza di empatia verso il paziente. La capacità di empatizzare con il paziente. La capacità di superare i propri disturbi. La capacità di comprendere e interpretare i pensieri e i sentimenti propri e altrui.

Qual è uno degli obiettivi principali del Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (TBM)?. Potenziare la capacità del paziente di riflettere sulla propria mente e su quella degli altri. Limitare l'interazione tra il terapeuta e il paziente. Potenziare le capacità relazionali. Concentrarsi esclusivamente sulla somministrazione di terapie farmacologiche.

Cosa rappresenta la teoria della mente?. La comprensione delle emozioni. La conoscenza delle lingue straniere. L'attribuzione del desiderio. La capacità di manipolare oggetti.

Qual è un esempio comune di applicazione dell'approccio della simulazione?. La costruzione di teorie scientifiche sulla mente. L'esperienza di empatia quando si osserva il benessere o la sofferenza altrui. La proiezione dei propri stati mentali sugli altri. L'uso di regole cognitive per interpretare il comportamento altrui.

Quali tra i seguenti test non valuta la Teoria della Mente?. Scatola ingannevole. Falsa credenza. Spostamento inatteso. Precipizio visivo.

Qual è l'approccio che considera il ruolo dell'esperienza quotidiana e degli strumenti culturali nella costruzione della comprensione della mente?. L'approccio delle forme di vita. L'approccio Theory Theory. L'approccio narrativo. L'approccio di stampo Vygotskijano.

Cosa enfatizza l'approccio delle forme di vita secondo Dunn e Perner?. La simulazione interna delle esperienze mentali. L'importanza dell'empatia nella Teoria della Mente. I processi di socializzazione nella costruzione della comprensione della mente. L'uso di regole specifiche per comprendere la mente altrui.

In che modo i bambini acquisiscono la teoria della mente secondo l'approccio Theory Theory?. Attraverso l'osservazione passiva del comportamento altrui. Attraverso l'imitazione dei comportamenti degli adulti. Attraverso un processo attivo di raccolta di evidenze e inferenze. Attraverso la memorizzazione di regole specifiche sulla mente.

Cosa sostiene l'approccio alla simulazione riguardo alla comprensione dei pensieri altrui?. Si basa sulla creazione di regole cognitive specifiche. Si concentra esclusivamente sull'uso di regole sociali. Si basa sulla simulazione interna delle esperienze mentali altrui. Coinvolge l'osservazione passiva del comportamento altrui.

Qual è l'idea chiave dell'approccio Theory Theory alla Teoria della Mente?. La simulazione interna delle esperienze mentali. La costruzione di teorie scientifiche sulla mente al pari degli scienziati. La creazione di regole specifiche per comprendere la mente altrui. L'importanza della simulazione emotiva.

Qual è uno degli aspetti critici nello sviluppo della teoria della mente nei bambini che rende questa capacità così complessa da acquisire?. L'attenzione selettiva. La rappresentazione simbolica. La prospettiva. L'attenzione selettiva.

Qual è uno dei principali precursori nello sviluppo della teoria della mente nei bambini?. La teoria di Piaget. La cognizione sociale. Il linguaggio. Qual è uno dei principali precursori nello sviluppo della teoria della mente nei bambini?.

Qual è la distinzione tra la componente affettiva e cognitiva della ToM?. La componente affettiva riguarda capacità di ragionare su stati mentali non-epistemici (emozioni e desideri), mentre la componente cognitiva riguarda capacità di ragionare su stati mentali epistemici. La componente affettiva riguarda le credenze, mentre la componente cognitiva riguarda le emozioni. La componente affettiva si riferisce alle emozioni, mentre la componente cognitiva riguarda i desideri. La componente cognitiva si riferisce alle emozioni, mentre la componente affettiva riguarda i desideri.

Quali gesti sono utilizzati per attirare l'attenzione su qualcosa che il bambino ritiene interessante?. Gioco simbolico. Gesti richiestivi. Gesti esplicativi. Gesti dichiarativi.

Qual è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo della teoria della mente?. Consapevolezza della falsità. Gioco simbolico. Attenzione condivisa. Imitazione.

Che competenza coinvolge l'uso di oggetti o azioni simboliche per rappresentare qualcosa. Teoria dello sviluppo cognitivo. Intenzionalità. Gioco simbolico. Consapevolezza della falsità.

A quale età tipicamente si sviluppa la consapevolezza che le persone possono avere credenze erronee o false?. 1-2 anni. 4-5 anni. 6-7 anni. 3-4 anni.

Quali gesti sono utilizzati per chiedere qualcosa o ottenere l'aiuto o l'attenzione degli altri?. Gesti richiestivi. Gesti dichiarativi. Gesti esplicativi. Gioco simbolico.

Cosa rappresenta il concetto di "Mind-Mindedness" secondo Meins (1997)?. La capacità di leggere la mente delle altre persone. La propensione della madre a considerare il proprio figlio come un individuo attivo e dotato di una mente. La capacità di leggere la mente delle altre persone. La tendenza a non considerare i propri figli come individui attivi.

Quali competenze predicono lo sviluppo della Teoria della Mente nei bambini?. Gioco simbolico e teoria della personalità. Attenzione condivisa e consapevolezza della falsità. Gesti richiestivi e gesti dichiarativi. Imitazione e gioco simbolico.

Report abuse