option
Questions
ayuda
daypo
search.php

SVILUPPO ED EDUCAZIONE 10-15

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
SVILUPPO ED EDUCAZIONE 10-15

Description:
SVILUPPO ED EDUCAZIONE 10-15

Creation Date: 2023/06/26

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale delle seguenti tipologie di fattori non interagiscono nello sviluppo: Influenze non normative. Influenza genetiche. Influenze normative per classi d'età. Influenze normative per cultura.

Galton, nel suo libro Hereditary genius: its laws and consequences, sostiene che: L'intelligenza individuale dipende dai geni trasmessi dal padre. L'utilizzo di oculati matrimoni per generazioni successive potrebbe produrre una razza intellettivamente superiore. L'analisi genetica della competenza intellettiva della madre è il miglior predittore dello sviluppo intellettivo del figlio. Le influenza ambientali abbiano lo stesso peso delle influenza genetiche nel determinare la genialità.

L'interesse scientifico all' infanzia come periodo di vita distinto dagli altri periodi di vita: È un concetto tipico del medioevo. Accompagna da sempre l'umanità impegnata nella cura dei più piccoli per promuovere lo sviluppo della specie. Comincia con la rivoluzione industriale e la tutela dei minori. Non compare prima della fine dell'ottocento.

Stanley Hall ritrovò che. L'idea che gli adulti hanno dei bambini li porta a relazionarsi a loro nel modo più consono per favorire il loro sviluppo mentale. L'idea che gli adulti hanno dei bambini li porta a vederli come molto simili a loro e a non distinguere le peculiarità tipiche del loro pensiero. L'idea che gli adulti hanno dei bambini è molto vicina al reale funzionamento infantile anche quando gli adulti non sono esperti del settore (ad es. genitori, nonni, etc.). L'idea che gli adulti hanno dei bambini è molto vicina al reale funzionamento infantile solo in caso di adulti con grande esperienza nella cura del bambino (ad es. insegnanti, babysitter etc.).

Quali sono i maggiori contributi Stanley Hall alla psicologia dello sviluppo odierna?. La pubblicazione della prima rivista sullo sviluppo del bambino, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicoanalisi. La pubblicazione della prima rivista sullo sviluppo del bambino, l'avvio di studi trasversali e l'avvicinamento alla psicologia sperimentale. L'apertura di centri di tutela dell'infanzia, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicoanalisi. L'apertura di centri di tutela dell'infanzia, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicologia sperimentale.

Wertheimer scrisse un articolo considerato "l'atto di nascita" di: Psicologia cognitivista. Psicologia della gestalt. Psicologia comportamentista. Psicoanalisi.

Per l'approccio organismico il concetto cardine della psicologia dello sviluppo è. L'equilibrio. Il condizionamento. Lo scaffolding. Il cambiamento.

Secondo l'approccio comportamentistico il cambiamento deve essere inteso come: L'esito delle sole influenze esterne. La caratteristica primaria del comportamento. L'esito di un conflitto interno. L'espressione di un io ben strutturato.

Secondo l'approccio psicanalitico l'organismo è da intendersi come. Simbolico. Culturale. Fantasmatico. Epistemico.

Secondo l'approccio psicoanalitico il cambiamento deve essere inteso come: La caratteristica primaria del comportamento. L'esito di un conflitto interno. L'esito delle sole influenze esterne. L'espressione di un io ben strutturato.

Secondo l'approccio organismico il cambiamento deve essere inteso come: La caratteristica primaria del comportamento. L'esito delle sole influenze esterne. L'esito di un conflitto interno. L'espressione di un io ben strutturato.

Le modalità di indagine più adeguate secondo l'approccio organismico. Sono le modalità di indagine in grado di garantire un grado di controllo molto elevato. Sono le modalità di indagine contraddistinte da bassi livelli di controllo. Sono le modalità di indagine che garantiscono un grado moderato di controllo. Sono le modalità di indagine in cui non è presente nessun grado di controllo.

Quale tra i seguenti non è uno dei dibatti di fondo della psicologia dello sviluppo. Individualismo vs. Collettivismo. Continuità vs. Discontinuità. Universalità vs. Variabilità. Patrimonio genetico vs. Ambiente.

Il concetto di sviluppo si può definire come: L'insieme dei processi di cambiamento che avvengono nell'individuo lungo tutto l'arco della vita grazie ad apprendimento e a maturazione. Il risultato di un processo di apprendimento che consente all'individuo di assimilare nozioni sempre più complesse. Un fenomeno biologicamente determinato che favorisce il miglioramento delle competenze nell'infanzia e nell'adolescenza. Le modificazioni di tipo biologico che avvengono a livello corporeo e a livello cognitivo e costituiscono i prerequisiti dell'apprendimento.

Chomsky appartiene alla corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo deve essere considerato: Determinato dai soli fattori interni/genetici. Determinato dai soli fattori esterni/ambientali. Determinato dall'influenza congiunta di fattori interni/genetici e fattori esterni/ambientali. Determinato principalmente da fattori esterni/ambientali e solo marginalmente da fattori interni/genetici.

Nell'ambito dell'approccio maturazionista allo sviluppo cognitivo del bambino possiamo collocare il pensiero di: Gesell e Chomsky. Skinner e Chomsky. Piaget e Gesell. Chomsky e Vygotskij.

Come viene definita la maturazione nell'ambito dello studio dello sviluppo cognitivo?. Il meccanismo fondamentale che sta alla base dei processi di mielinizzazione e apprendimento. Il meccanismo fondamentale che permette al soggetto di regolare consapevolmente la comparsa di nuove abilità. Il meccanismo fondamentale che regola la comparsa delle nuove abilità in relazione alle diverse esperienze ambientali. Il meccanismo fondamentale che regola la comparsa delle nuove abilità con il procedere dell'età.

Secondo Gesell quali eventi esterni possono alterare gli schemi maturazionali?. Denutrizione. Norme socio-culturali particolarmente ristrettive. Basso status socio-economico della famiglia. La presenza di abilità cognitive borderline (QI compreso tra 70 e 85).

Che idea di bambino, di sviluppo e di apprendimento caratterizza il comportamentismo?. Il bambino è considerato un essere dotato di intelligenza; si sviluppa grazie all'interazione tra organismo e ambiente, l'apprendimento procede per progressive autoregolazioni e regolazioni interattive con il caregiver, che si pone nella sua zona di sviluppo prossimale questa corrente di pensiero pone attenzione a ciò che il bambino apprende culturalmente e in co-costruzione con l'ambiente. Il bambino è un essere pulsionale; si sviluppa passando attraverso stadi libidici, predefiniti in maniera innata nell'individuo e, in quanto tali, universali e costanti questa corrente di pensiero pone attenzione soprattutto all'espressione genetica di "moduli" cerebrali, che hanno caratteristiche innate. Il bambino è considerato una tavoletta di cera e in quanto tale nel suo sviluppo è plasmabile, grazie ai rinforzi ambientali (modellamento) questa corrente di pensiero pone attenzione unicamente ai comportamenti e all'influenza dell'ambiente sul bambino, disinteressandosi dei processi. Il bambino è visto come individuo che agisce sull'ambiente fisico; lo sviluppo è possibile grazie all'esperienza che il bambino fa dell'ambiente, esperienza che gli permette di costruirsi delle "teorie" su come funziona il mondo questa corrente di pensiero è focalizzata soprattutto su ciò che il bambino può fare in relazione all'ambiente, piuttosto che sull'influenza che l'ambiente può avere sul bambino.

Secondo l'approccio comportamentista alla cognizione essa può essere definita come: L'espressione della coscienza del soggetto. Una particolare classe di funzioni esecutive superiori regolate dal sistema nervoso centrale. Una particolare classe di comportamenti e come i restanti comportamenti anch'essa è sottoposta alle influenze dell'ambiente esterno. L'esito finale dell'adattamento del soggetto all'ambiente.

Secondo il primo comportamentismo la natura dei cambiamenti alla base dello sviluppo è: Esclusivamente qualitativo. Esclusivamente quantitativo. Qualitativo per la primissima infanzia e quantitativo in seguito. Sia qualitativo che quantitativo.

Per comportamentismo si intende: Una teoria che identifica nell'osservazione in contesto naturalistico l'unica metodologia utilizzabile nello studio del comportamento umano. Una teoria che sostiene come unico oggetto di studio in psicologia il comportamento umano senza condizionamenti ambientali. Una teoria che pone al centro lo studio del comportamento, considerando ogni apprendimento frutto di processi di condizionamento. Una teoria che affianca lo studio del comportamento all'osservazione della mente, integrando metodi oggettivi e soggettivi.

Per condizionamento operante si intende: Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi modifichino l'ambiente e vengano mantenuti dalle risposte che ricevono. Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi siano frutto dell'osservazione di comportamenti compiuti da un altro individuo e delle relative conseguenze sociali. Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti vengano appresi grazie all'intervento di una figura esterna che agisca nella zona di sviluppo prossimale. Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi siano sollecitati dagli stimoli che li precedono.

Nel condizionamento operante il rinforzo negativo consiste nel: Ricevere qualcosa di sgradevole/spiacevole a seguito del comportamento che si vuole estinguere. Ricevere qualcosa di gratificante che aumenta la frequenza del comportamento desiderato. Ricevere qualcosa di spiacevole e immediatamente dopo qualcosa di piacevole. Ricevere la sospensione di una condizione negativa a seguito del comportamento desiderato.

Per comportamentismo si intende. Una teoria che riconosce come unico oggetto di studio della psicologia il comportamento umano senza tenere in considerazione i condizionamenti ambientali. Una teoria che pone al centro lo studio del comportamento, considerando ogni apprendimento frutto di processi di condizionamento. Una teoria che affianca lo studio del comportamento all'osservazione della mente, integrando metodi oggettivi e soggettivi. Una teoria che identifica nell'osservazione in contesto naturalistico l'unica metodologia utilizzabile nello studio del comportamento umano.

Parsimonia e riduzionismo sono due principi chiave utilizzati nella ricerca di tipo comportamentista nello sviluppo cognitivo allo scopo di: Ridurre la interferenze di variabili esterne e le possibili fonti di errore. Ridurre la complessità e il dispendio di risorse. Ridurre il dispendio di risorse e la presenza di variabili intervenienti. Ridurre le semplificazioni e le generalizzazioni.

Secondo Pavlov, condizionare una risposta vuol dire: Far acquisire o scoraggiare certi comportamenti con rinforzi o punizioni. Modellare la risposta ad uno stimolo fino a raggiungere il comportamento desiderato. Sviluppare una nuova associazione stabile tra uno stimolo e una risposta. Generare un apprendimento complesso.

Le modalità di indagine più adeguate secondo l'approccio comportamentistico. Sono le modalità di indagine in grado di garantire un grado di controllo molto elevato. Sono le modalità di indagine contraddistinte da bassi livelli di controllo. Sono le modalità di indagine che garantiscono un grado moderato di controllo. Sono le modalità di indagine in cui non è presente nessun grado di controllo.

Mediante il condizionamento classico è possibile: Modellare la risposta ad uno stimolo fino a raggiungere il comportamento desiderato. Generare un apprendimento complesso. Sviluppare una nuova associazione stabile tra uno stimolo e una risposta. Far acquisire o scoraggiare certi comportamenti con rinforzi o punizioni.

Quale approccio teorico identifica la psicologia dello sviluppo con la psicologia dell'apprendimento?. Il comportamentismo. Il cognitivismo. Il funzionalismo. Il costruttivismo.

La punizione per il comportamentismo è: Ricevere qualcosa di gratificante che aumenta la frequenza del comportamento desiderato. Ricevere la sospensione di una condizione negativa a seguito del comportamento desiderato per aumentarne la frequenza. Ricevere qualcosa di sgradevole/spiacevole a seguito del comportamento indesiderato che si vuole estinguere. Ricevere qualcosa di sgradevole che aumenta la frequenza del comportamento desiderato.

Storicamente, in quale approccio teorico il fenomeno del rinforzo è stato fatto oggetto di studio e considerato parte integrante della teoria dello sviluppo?. Approccio ecologico. Interazionismo sociale. Comportamentismo. Organicismo.

Quale dei seguenti non è un concetto cardine del costruttivismo?. L'individuo ha illimitate capacità di apprendimento. Esistono principi regolativi intrinsechi nello sviluppo. Il cambiamento è il concetto chiave dello sviluppo. L'individuo è autoregolato.

Quale autore viene considerato tra i massimi esponenti del costruttivismo?. Bruner. Piaget. Chomsky. Bandura.

Individua tra le seguenti critiche elencate quella riferita al costruttivismo. Le prestazioni cognitive sono influenzate dal contesto e dal significato del compito. Troppa uniformità nello sguardo sullo sviluppo che si traduce in una mancanza di attenzione per le differenze individuali. Il concetto di stadio utilizzato diviene un ipersemplificazione. Il cambiamento evolutivo influenza le capacità cognitive e le strategie utilizzate.

Secondo Piaget quali caratteristiche ha lo sviluppo?. Lo sviluppo è fondamentalmente un fenomeno di tipo continuo. Lo sviluppo è fondamentalmente un fenomeno di tipo discontinuo. Lo sviluppo è sia continuo che discontinuo. Lo sviluppo è discontinuo nella prima infanzia e continuo nelle età successive.

Quali sono le principali prospettive teoriche che si sono occupate dello sviluppo cognitivo?. Comportamentismo, costruttivismo e psicoanalisi. Funzionalismo, comportamentismo e costruttivismo. Maturazionismo, comportamentismo e costruttivismo. Maturazionismo, cognitivismo e psicoanalisi.

Riferendoti all'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi falsa. Le credenze e le conoscenze infantili non rispecchiano i dati dell'esperienza. Le credenze e le conoscenze infantili non derivano da una predisposizione naturale. Le credenze e le conoscenze infantili vanno in contro a modifiche sostanziali veloci ed improvvise. Le credenze e le conoscenze infantili possono essere molto differenti da quelle dell'adulto e alle volte possono sembrare assurde e bizzarre.

Nell'ottica dell'approccio costruttivista alla cognizione lo sviluppo cognitivo può essere definito come: Una serie di trasformazioni che passano attraverso diversi sistemi rappresentazionali. Una serie di trasformazioni determinate da stadi di sviluppo invarianti e culturalmente definiti. Una serie di trasformazioni, ciascuna delle quali riflette un migliore equilibrio tra individuo e ambiente. Una serie di trasformazioni che attraverso cambiamenti solo quantitativi portano dal pensiero infantile al pensiero adulto.

L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano?. Approccio ecologico. Organicismo. Psicologia culturale. Comportamentismo.

Parlando di Piaget e Vygotskij e delle loro teorie si può dire che. Entrambi gli autori accolgono la posizione dell'oggettivismo. Piaget accoglie la posizione dell'oggettivismo, mentre Vygotskij quella del soggettivismo. Entrambi gli autori rifiutano sia l'oggettivismo che il soggettivismo delle teorie psicologiche. Entrambi gli autori accolgono la posizione del soggettivismo.

Report abuse