sviluppo 10-14 rinaldi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() sviluppo 10-14 rinaldi Description: sviluppo 10-14 rinaldi Creation Date: 2023/11/20 Category: Others Number of questions: 57
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cosa è la "procedura di associazione" nella ricerca di Pavlov?. L'estinzione del riflesso condizionato. L'associazione di due stimoli. La reazione spontanea del cane. Il recupero spontaneo della salivazione. Nel contesto del condizionamento classico, quale è un esempio di condizionamento di secondo ordine (higher-order conditioning)?. Un cane che saliva quando vede il suo cibo. Un cane che saliva quando sente un rumore casuale nell'ambiente. Un cane che saliva quando sente un metronomo precedentemente accoppiato a un campanello. Un cane che saliva quando sente un campanello. Quale termine si riferisce al processo di riduzione o eliminazione di una risposta condizionata (CR) mediante la ripetuta presentazione dello stimolo condizionato (CS) senza lo stimolo incondizionato (UCS)?. Abituazione. Estinzione. Discriminazione. Condizionamento. Qual è la definizione corretta di "riflesso condizionato" secondo Pavlov?. Una reazione spontanea. Una risposta appresa. Una reazione innata. Una risposta automatica. Quale apparecchiatura veniva utilizzata da Pavlov per controllare la salivazione del cane?. Cilindro. Microscopio. Schermo. Quaderno. Quali sono le principali caratteristiche del comportamento nella prospettiva comportamentista?. Esso deriva da un complesso intreccio di stimoli ambientali. Coinvolge risposte discrete agli stimoli ambientali. Può essere visto come una risposta a segnali ambientali. Spiega comportamenti complessi attraverso concetti avanzati. Quali tre paradigmi sono storicamente associati allo studio delle relazioni Stimolo-Risposta nel comportamentismo?. Condizionamento osservativo, condizionamento operante e apprendimento condizionato. Risposte riflesse, associazioni cognitive e condizionamento emotivo. Apprendimento classico, condizionamento operante, condizionamento osservativo. Condizionamento classico, condizionamento operante, e apprendimento osservativo. Qual è la chiave per far sì che le associazioni Stimolo -Risposta durino nel tempo?. Cambi frequenti negli stimoli. Un'esposizione coerente e ripetuta agli stimoli. Complessi comportamenti risolutivi. Associazioni casuali. Come possono essere create le associazioni tra Stimolo e Risposta?. Attraverso interazioni casuali. Con un'unica esposizione agli stimoli. Riducendo gli stimoli. Attraverso esposizioni ripetute agli stimoli. In che modo, nel contesto del comportamentismo, viene considerato l'apprendimento?. Come una riduzione di comportamenti complessi in concetti semplici. Come una serie di associazioni stabili che emergono da stimoli ripetuti. Come una risposta a un singolo stimolo. Come una reazione casuale agli stimoli. Quando si verifica l'estinzione nel condizionamento classico?. Quando la risposta condizionata (CR) diventa più forte nel tempo. Quando la risposta incondizionata (UCR) diventa imprevedibile. Quando una nuova risposta condizionata sostituisce quella precedente. Quando lo stimolo condizionato (CS) viene ripetutamente presentato senza lo stimolo incondizionato (UCS). Quale termine descrive la riapparizione di una risposta condizionata (CR) precedentemente estinta dopo un periodo di riposo?. Recupero spontaneo. Controcondizionamento. Condizionamento operante. Generalizzazione dello stimolo. Che tipo di stimoli venivano utilizzati da Pavlov per condizionare i cani?. Suoni musicali. Odori piacevoli. Luci colorate. Campanello e metronomo. Secondo Skinner, quale termine è utilizzato per descrivere gli stimoli che diventano rafforzanti attraverso il condizionamento classico quando precedono oaccompagnano i rafforzatori primari?. Rafforzatori secondari. Rafforzatori primari. Rafforzatori negativi. Stimoli discriminativi. Cosa rappresenta il termine "rinforzo" nel condizionamento di Skinner?. Una conseguenza. Un'associazione. Una punizione. Un apprendimento. Quale processo del condizionamento operante coinvolge l'eliminazione di un comportamento indesiderato?. Generalizzazione. Rinforzo continuo. Estinzione. Discriminazione. Qual è il principale obiettivo del condizionamento operante secondo Skinner?. Modificare i condizionamenti. Modificare gli apprendimenti. Modificare i comportamenti. Modificare i processi. Qual è il termine usato per descrivere il processo in cui un comportamento viene appreso attraverso l'osservazione di altri?. Rinforzo vicario. Rinforzo intermittente. Rinforzo esterno. Rinforzo sociale. In quale fase del condizionamento operante vengono utilizzati i rinforzi in modo intermittente o casuale?. Fase di mantenimento. Fase di consolidamento. Fase di discriminazione. Fase di generalizzazione. Quale termine ha usato Burrhus F. Skinner per descrivere i comportamenti che non possono essere collegati a uno stimolo che li precede, distinti dai comportamenti studiati da Pavlov e Watson?. Comportamenti rispondenti. Riflessi condizionanti. Comportamenti operanti. Stimoli discriminativi. Qual è il termine utilizzato per descrivere uno stimolo che segnala l'occorrenza di rinforzi o punizioni, indicando che un comportamento specifico porterà a determinate conseguenze?. Stimolo discriminativo. Stimolo condizionato. Comportamento rispondente. Condizionamento operante. Nella teoria di Skinner, quale tipo di apprendimento implica il distinguere gli stimoli discriminativi da stimoli simili?. Apprendimento comportamentale. Apprendimento discriminativo. Apprendimento condizionato. Apprendimento rafforzante. Qual è il processo di rinforzare comportamenti che si avvicinano gradualmente a un comportamento desiderato, spesso utilizzato per insegnare comportamenti complessi?. Modellaggio. Condizionamento operante. Apprendimento classico. Apprendimento discriminativo. Qual è l'elemento chiave nel condizionamento operante di Skinner?. Stimolo neutro. Rinforzo variabile. Rinforzo negativo. Rinforzo positivo. Cosa ha utilizzato Skinner per controllare il comportamento dei piccioni nel suo esperimento che coinvolgeva una rotazione di 360 gradi?. Rinforzi positivi. Stimoli condizionati. Lampadina accesa. Stimoli discriminativi. Cosa differenzia la teoria di Bandura sull'apprendimento sociale dalle teorie precedenti?. L'interesse per le relazioni sociali. L'uso di meccanismi di apprendimento basati sull'imitazione. La teorizzazione dei condizionamenti. L'approccio comportamentale. Qual era il principale focus dell'approccio comportamentista all'apprendimento?. L'imitazione. Scambi relazionali. Meccanismi complessi. I condizionamenti classici. Secondo Bandura, cosa scatena l'interesse di un bambino nell'osservare e imparare dal comportamento di un modello?. La reputazione del modello. L'assenza di rinforzo. Le caratteristiche interessanti e distintive del comportamento. La complessità del comportamento. Quali sono i tre tipi di rinforzo che possono motivare la riproduzione dei comportamenti osservati, secondo la teoria di Bandura?. Esterno, Interno, Vicario. Positivo, Negativo, Neutro. Immediato, Ritardato, Sporadico. Diretto, Indiretto, Condizionale. Negli esperimenti di Bandura con i bambini, qual è stato il risultato chiave riguardo al loro comportamento dopo aver assistito ad atti aggressivi su un pupazzo di gomma?. I bambini che hanno osservato atti aggressivi tendevano a imitare il comportamento, talvolta addirittura con una forza maggiore. I bambini che hanno osservato atti aggressivi erano meno propensi a imitare il comportamento. I bambini che hanno osservato atti aggressivi non hanno mostrato alcun cambiamento nel loro comportamento. I bambini che hanno osservato atti aggressivi sono diventati meno aggressivi nel loro comportamento. Secondo Bandura, quali sono le fasi dell'apprendimento osservativo?. 1. Riflesso, 2. Condizionamento, 3. Rinforzo, 4. Autodisciplina. 1. Osservazione, 2. Tentativi ed errori, 3. Imitazione, 4. Punizione. 1. Esplorazione, 2. Intuizione, 3. Inibizione, 4. Autoconsapevolezza. 1. Attenzione, 2. Memorizzazione, 3. Riproduzione, 4. Motivazione. Come ha chiamato Bandura il meccanismo mediante il quale gli individui possono imparare nuovi comportamenti semplicemente osservando un modello, senza la necessità di rinforzi o tentativi ed errori?. Modellamento. Condizionamento. Tentativi ed errori. Rinforzo. Inizialmente, l'imitazione veniva considerata principalmente un comportamento di chi?. Gli anziani. Gli adolescenti. Gli adulti. I bambini. A cosa si riferisce il concetto di "imitazione" nella teoria di Bandura sull'apprendimento sociale?. Comportamento infantile. Condizionamento operante. Scambi relazionali. Riproduzione di meccanismi complessi. Qual è la principale novità introdotta dalla teoria di Bandura sull'apprendimento sociale?. Analizzare gli scambi relazionali. Esaminare le relazioni sociali. Studiare i condizionamenti classici. Implementare meccanismi di apprendimento derivati dall'imitazione. Qual è la domanda centrale a cui mira a rispondere la teoria di Bandura?. Come si apprendono i comportamenti sociali complessi?. Come si sviluppa l'uomo?. Come si studiano i condizionamenti classici?. Come si influenzano le relazioni sociali?. Nel contesto della teoria dell'apprendimento sociale di Bandura, qual è il termine usato per descrivere un bambino che si sente orgoglioso delle proprie azioni come forma di autoreinforzo?. Rinforzo vicario. Rinforzo esterno. Autoreinforzo. Rinforzo negativo. Quali principi fondamentali del cognitivismo guidano l'analisi dei processi mentali?. Comportamentismo radicale. Determinismo psicofisico. Costruttivismo cognitivo. Strutturalismo cognitivo. Chi ha sviluppato la teoria dei "schemi" come strumento chiave per comprendere l'acquisizione e l'organizzazione delle informazioni?. Jean Piaget. B.F. Skinner. Carl Rogers. John B. Watson. Qual è la caratteristica principale dell'approccio cognitivo?. Un focus sul pensiero astratto. Un focus sulla percezione sensoriale. Un'enfasi sull'intelligenza emotiva. L'analogia tra mente e computer. In che modo lo sviluppo della psicologia cognitiva differiva dalle teorie di Jean Piaget, in particolare negli anni '80?. Cercava di combinare le teorie di Piaget con concetti derivati dall'Human Information Processing. Si basava sulle teorie di Piaget senza cambi apportati. Respigneva completamente le idee di Piaget. Si concentrava esclusivamente sulla ricerca sulla memoria. In psicologia cognitiva, cosa determina l'esito di un processo cognitivismo visto come ll'ozione migliore per l'elaborazione dei dati?. La selezione del "programma" migliore per l'elaborazione efficiente dei dati. La selezione della percezione sensoriale più conveniente. La capacità di pensiero astratto. Intelligenza emotiva. Come definisce l'approccio cognitivo i processi cognitivi al di là del semplice pensiero?. Come irrilevanti per la psicologia cognitiva. Come una raccolta di attività non correlate. Come riflesso degli stati emotivi. Come varie attività. Qual era il concetto storico chiave dell'approccio cognitivo, originariamente derivato dall'Human Information Processing, che ha plasmato la sua comprensione dei processi mentali?. L'importanza delle relazioni sociali. L'importanza degli stati emotivi. Il concetto di pensiero astratto. L'idea delle rappresentazioni mentali. Secondo la prospettiva cognitiva, come vengono meglio compresi i processi cognitivi attraverso la metafora di un computer?. Come elaborazione delle informazioni attraverso rappresentazioni. Come processi di percezione sensoriale. Come riflesso degli stati emotivi. Come casuali ed imprevedibili. In quali situazioni possono essere coinvolte tutte e tre le modalità di apprendimento?. Mai, le tre modalità non sono correlate. Solo quando si parla di apprendimenti complessi. Solo quando si tratta di apprendimenti semplici. Sempre, in qualsiasi tipo di apprendimento. Quando è necessaria la ristrutturazione degli schemi secondo la teoria degli schemi?. Quando si cerca di acquisire nuove abilità senza cambiamenti. Quando si desidera eliminare completamente uno schema. Quando le nuove informazioni non si integrano in uno schema esistente. Quando si vuole mantenere uno schema invariato. Qual è la caratteristica principale della Conoscenza Dichiarativa?. Esplicita. Astratta. Autobiografica. Inconscia. In cosa consiste il cambiamento per accrescimento secondo la teoria degli schemi?. La ripetizione delle informazioni. La rimozione di informazioni da uno schema. L'inserimento di nuove informazioni in uno schema esistente. La creazione di un nuovo schema. Chi sono gli autori che hanno postulato la teoria degli schemi?. Freud e Jung. Rumelhart e Norman. Skinner e Bandura. Piaget e Vygotsky. Qual è il concetto chiave della teoria degli schemi?. La trasformazione dei propri schemi mentali. L'apprendimento come ripetizione di informazioni. L'acquisizione di nuove abilità. La memorizzazione di informazioni. Qual è la principale caratteristica delle Euristiche?. Sono procedure approssimative per la soluzione di problemi. Sono sempre regole fisse. Sono sequenze di azioni organizzate. Funzionano sempre per la soluzione di problemi. Cosa caratterizza la Conoscenza Autoregolativa?. Regolazione delle funzioni psichiche superiori. Regole per risolvere problemi. Informazioni autobiografiche. Procedure approssimative. Cosa rappresenta la Conoscenza Semantica?. Connessioni astratte tra schemi. Regole per risolvere problemi. Informazioni su specifici episodi o eventi. Procedure approssimative. Qual è la differenza chiave tra Script e Algoritmi?. Gli script sono sempre consapevoli, mentre gli algoritmi sono spesso inconsapevoli. Gli script riguardano azioni, mentre gli algoritmi riguardano problemi. Gli script sono regole approssimative, mentre gli algoritmi sono regole fisse. Gli script funzionano sempre, mentre gli algoritmi funzionano talvolta. Cosa definisce la Conoscenza Procedurale?. Azioni organizzate per uno scopo. Informazioni su eventi autobiografici. Regole per la soluzione di problemi. Strategie per eseguire compiti consapevolmente. Cosa rappresenta il cambiamento per sintonizzazione nella teoria degli schemi?. La creazione di schemi completamente nuovi. La memorizzazione di informazioni senza modifiche. L'adattamento e l'organizzazione di uno schema esistente in base a nuove acquisizioni. L'eliminazione di schemi mentali. |