sviluppo 20-24 rinaldi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() sviluppo 20-24 rinaldi Description: sviluppo 20-24 rinaldi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa distingue le reazioni circolari primarie dalle reazioni circolari secondarie nella teoria di Piaget?. Le reazioni circolari primarie sono più incentrate sulla soddisfazione centrata sul corpo. Le reazioni circolari secondarie coinvolgono l'interazione sociale. Le reazioni circolari primarie coinvolgono oggetti esterni. Le reazioni circolari secondarie sono puramente riflesse. Come sviluppa un neonato delle abitudini durante le reazioni circolari primarie?. Ripetendo un comportamento con risultati interessanti. Attraverso interazioni sociali. Osservando gli altri. Per puro caso. Cosa è una reazione circolare primaria secondo la teoria di Piaget?. Un comportamento che coinvolge l'imitazione sociale. Un movimento circolare ripetuto per la soddisfazione centrata sul corpo. Un comportamento centrato sull'interazione con gli altri. Un comportamento facilmente modificabile. Come si evolvono i riflessi nei neonati secondo Piaget?. Diventano più complessi e adattabili. Coinvolgono solo risposte incentrate sul corpo. Spariscono dopo il primo mese. Rimangono invariati. Cosa caratterizza i comportamenti nello Stadio 1 dello sviluppo sensomotorio di Piaget?. Modelli di interazione ereditati. Risposte fisse a stimoli specifici. Abilità di interazione sociale. Elaborazione cognitiva complessa. "Il bambino è in grado di cogliere le leggi della conservazione degli oggetti che manipola e a una maggiore comprensione logica" è la caratteristica di quale stadio?. Operatorio formale. Preoperatorio. Operatorio concreto. Sensomotorio. L'ordine con il quale gli stadi si sviluppano è definito?. Sequenza invariante. Organizzazione. Universalità. Integrazione gerarchica. Quale acquisizione arriva nello stadio operatorio concreto?. Operazioni intellettuali formali. Schemi di azione. Schemi mentali. Operazioni intellettuali. Cosa indica Piaget col termine struttura cognitiva?. Metodo di apprendimento. Schema mentale. Limite del comportamamento cognitivo. Processo di Acquisizione. Quale aspetto del pensiero dei bambini viene sviluppato in modo significativo durante lo stadio operatorio concreto?. Pensiero simbolico. Conservazione. Pensiero formale. Egocentrismo. Qual è la funzione principale di uno schema d'azione nello sviluppo cognitivo di un bambino?. Migliorare le interazioni sociali. Creare rappresentazioni simboliche. Mediare le esperienze sensoriali. Generalizzare modelli motori. Quali sono le caratteristiche principali dello stadio operatorio concreto secondo Jean Piaget?. Riflessione, pensiero critico, operazioni mentali, pensiero formale. Intuizione, creatività, egocentrismo, pensiero simbolico. Conservazione, reversibilità, classificazione, seriazione. Assimilazione, accomodazione, egocentrismo, pensiero concreto. Cosa significa "reversibilità" nell'ambito dello stadio operatorio concreto?. La difficoltà di comprendere il pensiero degli altri. La capacità di invertire le operazioni mentali. La capacità di risolvere problemi astratti. La tendenza a pensare in modo egoistico. In che modo gli schemi d'azione aiutano un bambino a trasformare le sue strutture mentali preesistenti?. Fornendo una struttura sequenziale e organizzata. Promuovendo lo sviluppo dei riflessi. Incentivando il pensiero simbolico. Facilitando la percezione sensoriale. Quale aspetto caratterizza le proprietà di uno schema d'azione, consentendo di generalizzare in diverse situazioni?. Percezione sensoriale. Generalizzabilità. Organizzazione sequenziale. Rappresentazione simbolica. In che modo gli schemi d'azione mediano le interazioni di un bambino con il mondo esterno?. Generalizzando modelli motori. Mediare le esperienze sensoriali. Creare rappresentazioni simboliche. Migliorare le interazioni sociali. Qual è uno dei principali limiti del pensiero nel periodo dell'operazione concreta?. Egocentrismo. Pensiero formale. Pensiero Intuitivo. Egoriferimento. In quale fascia d'età si verifica generalmente lo stadio operatorio concreto, secondo Piaget?. Dall'età prescolare all'adolescenza. Dall'infanzia all'adolescenza. Dalla nascita all'infanzia. Dall'adolescenza all'età adulta. Come può lo stadio operatorio formale influenzare il processo di apprendimento e la risoluzione dei problemi?. Rendendo gli studenti più dipendenti dagli insegnanti. Facilitando la risoluzione di problemi astratti e la comprensione di concetti complessi. Riducendo la creatività nei bambini. Limitando la capacità di affrontare problemi complessi. Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo stadio operatorio formale?. E' la seconda fase dello sviluppo cognitivo per Piaget. La conoscenza del mondo passa attraverso la logica. Gli schemi sensorimotori dominano il pensiero in questo stadio. Il pensiero ipotetico e la riflessione critica sono caratteristici di questo stadio. In quale contesto quotidiano i bambini in stadio operatorio formale potrebbero dimostrare il loro pensiero ipotetico-deduttivo?. Risolvendo un puzzle semplice. Immaginando un futuro senza alcun cambiamento. Creando e testando ipotesi in un gioco di ruolo o un dibattito. Calcolando l'età di una persona in base alla data di nascita. Qual è l'obiettivo ambizioso della teoria di sviluppo di Piaget?. Limitare il suo focus solo allo sviluppo cognitivo. Descrivere solo comportamenti osservabili. Abbracciare una vasta gamma di aree di sviluppo. Escludere epistemologia ed educazione. Come può l'esperienza sociale ostacolare l'apprendimento di un bambino, secondo Piaget?. Fornendo buoni modelli da seguire. Non fornendo modelli adeguati per l'imitazione. Offrendo diverse esperienze culturali. Facilitando il trasferimento di conoscenze. Come affronta la teoria di Piaget l'espressione dei pensieri dei bambini piccoli?. Attraverso domande esplicite. Osservando azioni fisiche. Mettendo in risalto le abilità linguistiche. Analizzando interazioni sociali. . A quale aspetto dello sviluppo cognitivo si riferisce l'attenzione di Piaget sull'esperienza logico-matematica?. Interazioni sociali. Riflessione sugli oggetti stessi. Memoria e attenzione. Riflessione sulle proprie azioni sugli oggetti. Qual è uno dei fenomeni sorprendenti nel pensiero dei bambini evidenziati da Piaget?. Acquisizione rapida di concetti complessi. Mancanza di riflessione su vari argomenti. Credenza nel cambiamento immediato degli oggetti. Forte convinzione nella permanenza degli oggetti. I quattro principali periodi di sviluppo di Piaget procedono nello stesso ordine tra le diverse culture, ma cosa può causare variazioni nella velocità di acquisizione di certi concetti?. Differenze culturali. Fattori genetici. Posizione geografica. Stili genitoriali. secondo Piaget, qual è la formula per lo sviluppo che include maturazione fisica, esperienza con l'ambiente fisico, esperienza sociale ed equilibrazione?. Sviluppo = Maturazione + Esperienza. Sviluppo = Maturità + Equilibrio. Sviluppo = Crescita fisica + Socializzazione. Sviluppo = Maturazione fisica + Esperienza con l’ambiente fisico + Esperienza sociale + Equilibrazione. Come cambiano ed evolvono le strutture mentali, o schemi, secondo la prospettiva di Piaget?. Attraverso lo sviluppo e l'apprendimento. Attraverso la manipolazione genetica. Attraverso l'imitazione di adulti. Attraverso l'influenza dell'ambiente sociale. Cosa caratterizza uno schema, rendendolo una componente ripetibile e generalizzabile di un'azione, secondo Piaget?. La complessità. L'inferenza. La replicabilità. La ripetibilità e la generalizzabilità. Come raccomanda il passaggio di affrontare la comprensione della teoria di Piaget, specialmente la relazione tra l'astratto e il concreto?. Inizia con esempi concreti e poi esplora concetti astratti. Concentrati prima su spiegazioni teoriche dettagliate. Inizia con interpretazioni teoriche e poi studia i cambiamenti specifici durante gli stadi. Applica direttamente concetti astratti a situazioni concrete. Quando un individuo deve modificare i propri schemi mentali per adattarsi a nuove informazioni o esperienze, qual è il termine con cui Piaget descrive questo processo?. Accomodamento. Assimilazione. Convergenza. Equilibrio. Qual è il termine usato da Piaget per riferirsi alla capacità di raggruppare oggetti in base a caratteristiche comuni durante lo stadio operatorio concreto?. Classificazione. Seriazione. Prensione. Conservazione. Quale caratteristica definisce uno schema d'azione come una struttura organizzativa non simbolica?. Generalizzabilità. Disposizione sequenziale. Rappresentazione simbolica. Coordinazione. Cosa ritiene Piaget essere il risultato dell'influenza reciproca e inestricabile di fattori innati e dell'esperienza sui fenomeni psicologici, dal comportamento sensomotorio concreto al pensiero formale astratto?. Esperienza sociale. Interazione. Maturazione fisica. Strutture innate. RIPASSO DI QUESTI CONCETTI. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. |