sviluppo 5-9 tipico e atipico lombardi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() sviluppo 5-9 tipico e atipico lombardi Description: sviluppo 5-9 tipico e atipico lombardi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La fitta rete di connessioni tra le diverse aree del sistema nervoso viene definita con il concetto di: connessione neuronale. connessione assonale. connettoma. connessione cerebrale. Uta Frith (2011) propone un modello a 3 livelli di interazione con l'ambiente per la descrizione dei disturbi, quali?. nessuna delle opzioni di risposta. cognitivo, comportamentale e relazionale. cognitivo, comportamentale e neurobiologico. cognitivo, comportamentale e connessionista. Tra le tipologie di diagnosi, troviamo: diagnosi adattiva. diagnosi eziologica. la diagnosi eziopatogenetica. diagnosi epistemologica. Per comorbidità si intende: la compresenza di sintomi. la relazione causale tra due o più disturbi. la correlazione tra diversi disturbi. la co-occorrenza di disturbi diversi. Il neurocostruttivismo pone l'attenzione su: il funzionamento cognitivo. gli specifici domini mentali. lo sviluppo cognitivo. lo sviluppo cognitivo in relazione alla maturazione del cervello. Nella osservazione controllata: l'osservatore non interviene durante l'osservazione. l'osservatore partecipa all'osservazione. l'osservatore interviene modificando il comportamento del bambino durante l'osservazione. l'osservatore interviene modificando il comportamento del bambino durante l'osservazione, solo se necessario. Nel modello di ragionamento diagnostico proposto da Vio e Lo Presti (2014), la formulazione delle ipotesi viene formulata attraverso: 4 diversi livelli logici e cronologici. 5 diversi livelli logici e cronologici. 3 diversi livelli logici e cronologici. diversi livelli mutualmente escludenti. In quale fase del modello di ragionamento diagnostico proposto da Vio e Lo Presti (2014) si pratica l'induzione eliminativa: nella formulazione delle ipotesi diagnostiche. nella riduzione delle ipotesi. nella fase di colloquio clinico e test. Nessuna delle altre opzioni di risposta. Tra i limiti delle osservazioni indirette, troviamo: non consentono di rilevare l'esperienza soggettiva. che le osservazioni possono essere poco naturali. che i soggetti tendono a compiacere l'intervistatore. è difficile valutare l'influenza di diversi fattori. Di Blasio propone una clssificazione dei fattori di rischio e di protezione, tra questi troviamo: Nessuna delle due opzioni. Tutte e due le opzioni. caratteristiche del bambino. variabili relative alle caratteristiche dei genitori. Nel DSM-5, in quale asse vengono raggruppati I disturbi del Neurosviluppo?. nessuna delle opzioni di risposta. secondo. primo. terzo. Tra le novità del DSM-5 troviamo quelle relative ai seguenti disturbi: la disabilità cognitiva. l'ADHD. l'autismo. Tutte le opzioni di risposta. l'ICD : è prevalentemente usato in contesto anglofono/statunitense. include tutte le condizioni patologiche. non è propriamente un manuale diagnostico. si concentra sui disturbo mentali. Quale è lo strumento diagnostico che contiene queste parti: 1)Funzionamento e disabilità e 2) fattori contestuali?. ICF. ICD-11. nessuna delle opzioni di risposta. DSM-5. Quali tra queste caratteristiche non sono necessariamente riferite a bambini resilienti?. autonomia. competenza sociale. senso di appartenenza. capacità critiche. I bambini che hanno subito maltrattamenti fisici, oppure una combinazione di più forme di maltrattamento (fisico, sessuale, psicologico), presentano in prevalenza un attaccamento. insicuro ansioso. disorganizzato-disorientato. insicuro ambivalente. insicuro evitante. I bambini trascurati: mostrano difiiciltà nell'esprimere emozioni. mostrano delle reazioni forti dal punto di vista emotivo. mostrano una confusione nella comprensione delle emozioni. Tutte le opzioni di risposta. Per nascita pretermine si intende il parto di un bambino prima di aver completato le: 37 settimane di gestazione. dipende dal sesso del bambino. 38 settimane di gestazione. 39 settimane di gestazione. La maternità in età adolescenziale è associata a un rischio maggiore di. parto pretermine e di mortalità infantile rispetto alle gravidanze di donne più grandi. nessun rischio maggiore rispetto alle gravidanze di donne più grandi. parto cesareo e difficoltà respiratorie del bambino rispetto alle gravidanze di donne più grandi. gravidanza podalica. Una serie di preziosi studi osservativi hanno documentato numerose difficoltà di parenting: aumentata ostilità. Tutte le opzioni di risposta. uso impaziente di direttive. numerose interazioni negative. Tra i motivi per cui la gravidanze è considerata una situazione di rischio in adolescenza troviamo: immaturità fisica. eccessive attenzioni da parte dei genitori e dei caregiver in genere. nessuna delle opzioni di risposta. l'incapacità genitoriali. La self-individuation (Malone, 2010), si riferisca a. la capacità di potersi differenziare dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo dal punto di vista psicologico. la capacità di potersi differenziare dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo dal punto di vista pratico. la capacità di potersi differenziare dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo sia dal punto di vista psicologico sia da quello pratico. l'incapacità di differenziazione dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo sia dal punto di vista psicologico sia da quello pratico. |