option
Questions
ayuda
daypo
search.php

sviluppo rinaldi 1-4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
sviluppo rinaldi 1-4

Description:
sviluppo rinaldi 1-4

Creation Date: 2023/11/20

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(34)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali aspetti sono focalizzati nello studio della psicologia dello sviluppo?. Aspetti fisici, comunicativi, affettivi e sociali. Aspetti biologici, neurologico, fisico e di apprendimento. Aspetti biologici, fisiologici, sociali e psicologici. Aspetti economici, culturali, evolutivi e strutturali.

Cosa implica l'obiettivo di "sviluppare metodi e strumenti di valutazione delle abilità cognitive e socio-emotive dei bambini e degli adulti" ?. Progettare interventi di prevenzione per la salute mentale e il benesse socioemotivo. Costruire test standardizzati per la misurazione dell'intelligenza e delle relazioni. Valutare le differenze culturali legate agli aspetti dello sviluppo sociorelazionale delle persone. Creare scale e interventi che misurino le competenze psicologiche e delle abilità affettive degli individui.

Quali sono le principali applicazioni pratiche della Psicologia dell'Educazione menzionate nel testo?. Lo studio e la prevenzione del benessere psicofisico. La progettazione di strumenti di valutazione dell'engagement. L'analisi comportamentale e gli interventi psicoeducativi. La consulenza educativa e la formazione degli insegnanti.

In che modo la Psicologia dell'Educazione contribuisce all'efficacia dell'educazione?. Valutando la preparazione degli insegnanti. Progettando interventi educativi basati su riferimenti teorici. Fornendo strategie di consulenza pedagogica. Sviluppando nuove tecnologie educative.

Quale tra i seguenti non rientra tra gli argomenti di studio della psicologia dell'educazione?. La selezione delle strategie didattiche che favoriscono inclusione. I processi psicologici che influiscono sull'apprendimento. L'influenza dei fattori socioeconomici di memorizzazione. Gli aspetti culturali legati ai processi di interiorizzazione delle informazioni.

Qual è l'arco di vita dell'individuo considerato nello studio della psicologia dello sviluppo?. Dalla nascita fino alla vecchiaia. Dalla nascita alla tarda età adulta. Dalla nascita fino all'adolescenza. Dalla giovinezza alla vecchiaia.

Qual è uno degli obiettivi della Psicologia dello Sviluppo?. Concentrarsi solo sugli aspetti sociali dell'individuo. Predeterminare l'esito dei processi evolutivi. Studiare stadi definitivi e statici dell'evoluzione psicologica. Comprendere i cambiamenti sistematici nell'evoluzione psicologica di ogni individuo.

Qual è un aspetto fisiologico importante che può influenzare la percezione di sé e le relazioni sociali durante l'infanzia e l'adolescenza?. Maturazione sessuale. Crescita fisica. Sviluppo del sistema nervoso. Funzionamento sensoriale.

Qual è l'obiettivo principale del modello di Shannon e Weaver (1949)?. Costruire una teoria matematica sulla trasmissione delle informazioni. Generalizzare le conoscenze circa la trasmissione di scambi telefonici. Migliorare la produzione di energia elettrica. Ottimizzare l'efficacia dei sistemi di comunicazione telefonica.

Perché il modello di Shannon e Weaver è stato adattato per rappresentare la metafora della trasmissione delle informazioni nell'educazione?. Perché il modello aveva corrispondenze tra la comunicazione di dispositivi e la comunicazione umana. Perché il modello introduceva al costrutto di onde di trasmissione. Perché ilil modello si basa sulla selezione delle informazioni. Perché il modello prevedeva la presenza di ricevente e trasmittente.

Cosa suggerisce la metafora della costruzione della conoscenza sulla natura dell'apprendimento?. L'apprendimento è un processo dinamico. La conoscenza non richiede interpretazione. La conoscenza si basa sulla rappresentazione personale della realtà. L'apprendimento è un processo interpretativo e costruttivo.

Quale, tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche della metafora della trasmissione della conoscenza?. Il processo di apprendimento assume una forma statica. Il compito dello studente è di acquisire, memorizzare, immagazzinare contenuti. L'informazione deve precedentemente essere confezionata e progettata da colui che decide di trasmetterla. Mente vista come un contenitore in cui le informazioni sono organizzate con diversi livelli di complessità a seconda del grado di expertise.

Nella metafora della partecipazione, cosa gioca un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento?. La scoperta individuale. La plasticità dell'organizzazione mentale. Le attività sociali. I processi metacognitivi dopo esperienze personali.

Qual è il cambiamento fondamentale di paradigma riguardo al destinatario dell'apprendimento derivante dalle metafore?. Dallo studente novizio a uno studente che diventa un attore attivo nel suo processo di apprendimento. Da un insegnante che improvvisa azioni educative a un'insegnante che progetta interventi mirati. Dallo studente novizio a uno studente che apprende per la sua partecipazione sociali. Da un'osservazione indiretta a un'osservazione diretta dei processi di apprendimento.

Qual è il concetto centrale della metafora dell'educazione come transazione?. Educazione come processo bidirezionale. Educazione come esperienza di apprendimento attiva da parte dell'insegnante. Educazione come superamento dei propri limiti. Educazione come uno scambio collaborativo.

In che modo devono adattarsi gli insegnanti nella metafora dell'educazione come transazione?. Gli insegnanti devono risultare flessibili nel loro approccio. Gli insegnanti dovrebbero lasciare che gli studenti guidino il processo. Gli insegnanti devono adattare il loro approccio per soddisfare le esigenze individuali degli studenti. Gli insegnanti devono essere competenti anche sulle abililità sociorelazionali.

Quale teoria dell'educazione ha incorporato la metafora dell'educazione come transazione?. La teoria dell'apprendimento per scoperta di Jerome Bruner. La teoria dell'apprendimento situato di Lave e Wenger. La teoria dell'autodeterminazione di Decy e Ryan. La teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura e la teoria della transazione educativa di Ronald Gallimore e Thomas Tharp.

Secondo la metafora della trasmissione della conoscenza, cosa è importante affinché l'informazione sia efficacemente trasmessa?. Che ci sia il minor margine di dispersione dell'informazione possibile. Che ciò che si riceve sia il più possibile simile a quello che è stato emesso. Che l'informazione sia trasmessa solo una volta. Che ci sia una totale similarità tra l'emittente e il ricevente.

Cosa è possibile individuare attraverso i modelli interpretativi della realtà?. Lo scopo dell'agire umano. Le ipotesi per la definizione di un obiettivo. La valutazione degli interventi testati. Le strategie didattiche adeguate.

Qual è un esempio di applicazione del modello di conoscenza ingenuo menzionato nel testo?. La sperimentazione non empirica per interventi medici. L'uso della creatività e della logica nella risoluzione dei problemi. L''analisi degli aspetti emotivi nei processi di apprendimento. L'uso della fitoterapia nella medicina tradizionale.

Cosa distingue le spiegazioni scientifiche dai modelli di conoscenza ingenui?. Le spiegazioni scientifiche sono supportate da prove empiriche e sperimentali, mentre i modelli di conoscenza ingenui non sono basati sull'osservazione personale. Le spiegazioni scientifiche non sono supportate da prove empiriche mentre i modelli di conoscenza ingenui sono basati sull'osservazione. Le spiegazioni scientifiche sono supportate dalla raccolta di dati concreti, mentre i modelli di conoscenza ingenui sono basati dall'analisi di dati. Le spiegazioni scientifiche sono supportate da prove empiriche e sperimentali, mentre i modelli di conoscenza ingenui sono basati sull'osservazione personale.

Quali tra i seguenti non rientrano nei modelli inerpretativi?. Modelli espliciti e diretti. Modelli flessibili e rigorosi. Modelli generali o specifici. Modelli rigidi e immutabili.

Cosa determina la flessibilità nei modelli scientifici?. La gestione coerente degli aspetti del proprio agire. La mancanza di conoscenze pregresse. La gestione consapevole di tutti gli aspetti del proprio agire. L'analisi superficiale della situazione.

Qual è la caratteristica comune tra i modelli ingenui e i modelli scientifici menzionata nel testo?. Entrambi sono funzionali. Entrambi supportano la pianificazione di interventi. Entrambi richiedono una conoscenza approfondita della situazione. Entrambi sono bidirezionali.

SE VOLETE RIPASSARE GUARDATE QUESTO VIDEO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA.

Report abuse