option
Questions
ayuda
daypo
search.php

teatro contemporaneo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
teatro contemporaneo

Description:
teatro contemporaneo

Creation Date: 2025/02/09

Category: Others

Number of questions: 135

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale innovazione Introdusse Lucile per ciò che concerne il mestiere del costumista?. Fu la prima a chiedere di entrare nel processo creativo insieme al regista. fu la prima a introdurre i cappelli per i costumi femminili. Fu la prima a chiedere di leggere i copioni per capire come caratterizzare i personaggi attraverso i costumi. fu la prima a pensare all'abito come ornamento di scena.

Nell’ambito della sperimentazione di un allenamento fisico e mentale, da cosa è composto il “sistema anatomico” dell’attore?. mente, corpo, gesto. voce, corpo,testo. spazio,voce,corpo. voce,corpo,mente.

Chi attribuisce l’origine del teatro alla separazione dell’individuo dal rito religioso?. T.Kantor. J.Copeau. A.Artaud. G.Fuchs.

Chi è stato il fondatore del Living Theatre?. j.beck. t.kantor. g.craig. a.artaud.

Quale elemento assume importanza nel teatro del Novecento?. il favore della critica. il raggiungimento di un risultato. il successo degli incassi. l’acquisizione di una dimensione pedagogica.

Chi concepisce il teatro come luogo utopico e orgiastico della creatività collettiva?. g. fuchs. v. ivanov. j. copeau. e. schurè.

Quale di queste forme non ha dato un impulso alla nuova esigenza di ricerca teatrale nata nel mondo occidentale agli inizi del '900?. il teatro del nõ giapponese. il trattato indiano nel Natysatra. Il dramma musicale. la danza di Bali.

Quale secolo segna l’inizio di un nuovo percorso, ispirato da una visione differente della scena tradizionale?. il novecento. l’ottocento. il settecento. il cinquecento.

In quale contesto nasce una prima riflessione sul concetto di spazio teatrale?. In epoca medioevale con le sacre rappresentazioni. Nel teatro romano di età repubblicana. Nel teatro greco del V secolo a.C. Nel teatro rinascimentale.

Di quale regista e pedagogo vengono riportate le considerazioni sull’importanza dello spazio nel teatro contemporaneo?. Tadashi Suzuki. Nin Scolari. Bob Wilson. Peter Brook.

Quale categoria del linguaggio teatrale viene ripensata in maniera profonda a partire dagli inizi del secolo scorso?. Lo Spazio. il Costume. Lo spettatore. La drammatologia.

Quale di queste forme di rappresentazione spaziale viene superata dal nuovo modo di concepire la scena?. a piana centrale. frontale. a semicerchio. su tre fronti.

Quale grande teorico del teatro ha contribuito, ai primi del ‘900, ad elaborare una nuova concezione della dimensione teatrale?. Antonin Artaud. Luigi Pirandello. Jerzy Grotowsky. Eugenio Barba.

Quante sono le caratteristiche che determinerebbero la forma epica del teatro?. 10. 7. 5. 8.

Quali tra le seguenti caratteristiche del teatro epico è corretta?. il dramma sociale. il dramma didascalico. il dramma psicologico. il dramma borghese.

Chi, tra questi grandi teorici della scena del Novecento, impiega un teatro corale, definito “epico”?. Gordon Craig. Konstantin Stanislavskij. Bertold Brecht. Adolphe Appia.

In quale città del mondo antico nasce per la prima volta il concetto di un teatro “politico”?. nella Roma di età imperiale. nell’Atene del V secolo a.C. nella Roma di età repubblicana. nell’Atene del IV sec a.C.

In quale secolo si è avviata una riflessione politica sui linguaggi teatrali?. nell’ottocento. nel cinquecento. nel settecento. nel novecento.

Il Coro, elemento fondante della tragedia greca attica, è personaggio collettivo, che si esibiva attraverso: il canto. la danza. la recitazione. il canto e la danza.

Chi, tra questi, esalta il lavoro collettivo, come luogo in cui i conflitti diventano quelli storici di una classe in lotta?. Erwin Piscator. Adolphe Appia. Gordon Craig. Bertolt Brecht.

Chi ha scritto il saggio Che cos’è il teatro epico?. Konstantin Stanislavskij. Peter Szondi. Bertolt Brecht. Walter Benjamin.

Il celebre dramma Casa di bambola viene scritto da Ibsen durante un suo soggiorno: a Sorrento. ad Amalfi. a Copenaghen. a Roma.

In che anno Cechov scrive il Gabbiano?. 1895. 1896. 1897. 1893.

In che anno Strindberg scrive Il padre?. 1888. 1889. 1886. 1887.

In che anno Maeterlinck scrive I ciechi?. 1894. 1893. 1892. 1890.

Il dramma nella poetica di Hauptmann è definito: naturalistico. borghese. esistenziale. sociale.

La seconda fase del teatro di Pirandello è quella del: teatro dialettale. teatro del mito. teatro grottesco. metateatro.

In che anno Brecht pubblica il saggio Ascesa e rovina della città di Mahagonny?. 1931. 1932. 1929. 1930.

In che anno viene messo in scena per la prima volta al Theatre de Babylone di Parigi Aspettando Godot?. 1951. 1953. 1952. 1950.

In che anno viene pubblicato Il lavoro dell'attore su se stesso?. 1938. 1939. esce postumo. 1940.

Quante sono le leggi sulla presenza dell’attore nello spazio scenico formulate da Eugenio Barba?. 2. 4. 5. 3.

Nella poetica di Teatrocontinuo: Il processo artistico è più importante dello spettacolo. Nessuna delle precedenti. Il processo artistico è lo spettacolo sono sullo stesso piano. Il processo artistico è meno importante dello spettacolo.

Per accedere ad una creatività funzionale e feconda, è necessario che l’attore: riviva il “pregresso”. mantenga il “pregresso”. recuperi il “pregresso”. abbandoni il “pregresso”.

In quale anno, Scolari fonda la “Ulysses”, scuola di teatro di Teatrocontinuo?. 1975. 1990. 1992. 1988.

In quale anno è stata fondata la compagnia Teatrocontinuo?. 1965. 1975. 1970. 1973.

In quale anno è scomparso il regista Nin Scolari?. 2012. 2008. 2010. 2015.

In quale di queste regioni il progetto di Teatrocontinuo, “I luoghi del mito”, non è stato realizzato?. veneto. calabria. campania. sicilia.

Quanti sono i livelli drammaturgici che compongono l’evento teatrale nella poetica di Tetrocontinuo?. 5. 4. 2. 3.

Quali tra queste non rientra tra le poetiche dei grandi maestri della pedagogia teatrale del Novecento?. Drammaturgia. Regia. Attore. Spettacolo.

In quale anno viene realizzato da Teatrocontinuo il workshop internazionale “A house is a house”, con la Bauhaus?. nel 2003. nel 2006. nel 2005. nel 2010.

Il principale livello dell’attore è: simbolico. quotidiano. pragmatico. astratto.

Quale di queste tragedie greche non è presente nello spettacolo Antiche pietre e Parole antiche?. Antigone. Prometeo. Baccanti. Troiane.

Nella costruzione di un’autenticità dell’attore, quali sono gli elementi che Scolari ritiene essenziali, alla luce del progetto “I luoghi del mito”?. L’attività negli spazi archeologici e il lavoro nell’ambito del gruppo. Lo studio sul mito greco e l’attività negli spazi archeologici. Lo studio sui personaggi della tragedia greca e la conoscenza della storia antica. L’attività negli spazi archeologici e il lavoro quotidiano in sala.

Qual è l’elemento più straniante dello spettacolo Tragœdia?. L’impiego della tragedia greca per la drammaturgia. La scelta del sito archeologico per la rappresentazione. Gli aspetti tecnici dell’allestimento. Il rovesciamento del concetto di spazio.

Qual è l’elemento principale che caratterizza lo spettacolo Sulle Orme di Hera?. La relazione regista-spettatore. La relazione drammaturgia-spazio. La relazione drammaturgia-regista. La relazione drammaturgia-attore.

Lo spettacolo Sulle Orme di Hera, per la prima volta, viene messo in scena in: Veneto. Basilicata. Campania. Calabria.

Quante sono le fasi in cui è suddiviso lo spettacolo Antiche pietre e Parole antiche, andato in scena nel 1997?. 3. 5. 4. 2.

Qual è lo spazio archeologico scelto da Scolari per lo spettacolo La Biblioteca del Tempo?. L’area archeologica di Elea-Velia. L’area archeologica di Roccella Ionica. L’area archeologica di Grumentum. L’area archeologica di Paestum.

Qual è la principale caratteristica dello spettacolo Viaggio all’Inferno del 1995?. Un percorso di attraversamento dello spazio in giorni e orari diversi. Uno spettacolo dedicato interamente all’opera di Dante. Tre diversi spettacoli e un percorso di attraversamento dello spazio in giorni e orari diversi. Tre diversi spettacoli svolti in contemporanea.

In quale anno ha inizio il progetto “I luoghi del mito”?. 1994. 1996. 2000. 2002.

In quale anno inizia l’attività di ricerca teatrale di Teatrocontinuo nei siti archeologici?. 1992. 1994. 1975. 1980.

Quanti sono i personaggi femminili che fanno parte della drammaturgia di Matri-Arche?. 8. 6. 9. 10.

Come si conclude lo spettacolo Matri-Arche?. L’epifania di un Uomo nuovo. La fine del viaggio. La fuga degli uomini. Lo spttacolo resta incompiuto.

Nello spettacolo Matri-Arche, i personaggi richiamano: La storia ebraico-cristiana. La storia contemporanea. Il mito greco e la storia ebraico-cristiana. Il mito greco.

In merito al personaggio di Maria, la drammaturgia di Matri-Arche richiama: il “Discorso della Montagna o delle Beatitudini” e Il Pianto della Madonna di Jacopone da Todi. il “Discorso della Montagna o delle Beatitudini”. Il Pianto della Madonna di Jacopone da Todi. nessuno dei due.

Qual è il'ultimo personaggio femminile ad entrare in scena?. Maria. Ecuba. Demetra. Clitemnesta.

Qual è il primo personaggio femminile ad entrare in scena?. Andromaca. Eva. Giocasta. Ecuba.

Per quanto concerne l’allestimento, lo spettacolo Matri-Arche fu concepito: Per uno spazio aperto e statico. Itinerante. Per uno spazio aperto e itinerante. Per uno spazio chiuso.

In quale anno viene messo in scena lo spettacolo Matri-Arche?. 2007. 2008. 2002. 2005.

Quale area archeologica viene scelta da Scolari per la messa in scena dello spettacolo Matri-Arche?. Roccella Ionica. Elea-Velia. Grumentum. Paestum.

Nello spettacolo Matri-Arche, i personaggi si trovano: in un campo aperto. in un luogo non precisato. su una barca. in una reggia.

Perché il profumo Chanel n. 5 divenne così celebre?. Era la prima essenza astratta. Era scelto dalle dive dell'epoca. Era la prima essenza per la quale non si usavano fiori, ma frutti. Era la prima essenza concreta.

Quale importante opera influenza in maniera significativa la moda di Chanel?. Antigone. Le sacre du printemp. Le train blue. L'abè Costantine.

In quale ambito Chanel iniziò il suo cammino nel mondo del teatro?. come cantante. disegnando costumi. come regista. facendo cappelli.

Da cosa deriva il soprannome Coco scelto da Chanel?. Da un vezzeggiativo usato quand'era bambina. da un libro. da uno spettacolo teatrale. da una canzone.

Con quale grande regista e autore Chanel creò un'intensa collaborazione?. Cocteau. Artaud. Stanislavskij. Sartre.

In che anno Lucile apre la sua maison?. 1897. 1895. 1899. 1894.

Per quale importante corpo di ballo Lucile disegnò gli abiti?. Opera di Parigi. Balletti russi. Folies Bergés. Ziegfeld Folies.

Quale celebre sfilata Lucile concepì come uno spettacolo teatrale in sette atti?. Seven ages of young girls. Seven ages of life. Seven ages of man. Seven ages of woman.

Quale fu l'innovazione stilistica che rese celebre Lucile nel 1910?. L’impiego del coprispalle. L'introduzione della gonna con lo spacco. L'introduzione del tubino. L'uso di perle per decorare un abito.

Quale opera rese famoso uno dei cappelli progettati da Lucile?. The Merry Widow. Eleonore Green. Ophelia. Romeo e Giulietta.

Quale fu la musa teatrale ad ispirare Yves Saint Laurent?. Sara Bernhardt. Adelaide Ristori. Zizi Jeannemarie. Edwige Feuillere.

Quale balletto dà avvio alla collaborazione tra Yves Sain Laurent e Petit?. Notre Dame de Paris. Cyrano de Bergerac. Savannah bay. Ballets Roland Petit.

In che anno andò in scena l'ultima collezione di Yves Saint Laurent?. 2004. 2003. 2002. 2001.

In quale opera Saint Laurent collaborò con Jean Louis Barrault?. Chère Menteur. Cyrano de Bergerac. Mariage de Figaro. Notre Dame de Paris.

Qual è il luogo di nascita di Yves Saint Laurent?. tunisia. marocco. algeria. francia.

A quali pittori spagnoli Lacroix si ispirò per i costumi della Carmen?. Mirò e Dali. Pablo Picasso e Braque. Goya e Velasquez. Julio Romero De Torres e Ignacio Zuloaga.

Quale fu l'opera innovativa che indusse Lacroix a rinnovare i costumi per la danza?. Les Angels ternis. Chantecler. Carmen. Cendrillon.

Qual è l'aspetto del teatro ad attrarre maggiormente Lacroix?. La sua funzione catartica. La sua funzione estetica. La sua funzione diacronica. La sua funzione simbolica.

Quando Lacroix diede avvio alla sua casa di moda?. 1987. 1986. 1988. 1989.

In quale anno è nato Lacroix?. 1949. 1951. 1950. 1948.

Quale spettacolo, che esprime al meglio la potenza immaginifica della collaborazione tra Gaultier e Chopinot, va in scena nel 1986?. Via. Les rats. Á la Rochelle il n’y a pas que des pucelles. Rossignol.

Con quale grande coreografa Gaultier avviò un'intensa collaborazione?. Doris Humphrey. Alvin Ailey. Régine Chopinot. Martha Graham.

In che anno nasce Jean Paul Gaultier?. 1952. 1950. 1951. 1953.

Qual è la data dell’esordio come costumista di Jean Paul Gaultier?. 1982. 1983. 1981. 1980.

Con quale dei seguenti registi ha collaborato Gianni Versace?. Luca Ronconi. Richard Foreman. Robert Wilson. Peter Brook.

In quale anno va in scena il primo lavoro con gli abiti di Gianni Versace?. 1980. 1982. 1985. 1983.

Quale aspetto del teatro attrae Versace?. La grande libertà creativa. La sua funzione simbolica. La sua funzione sociale. La sua funzione catartica.

A quale importante coreografo è legata la carriera di Gianni Versace?. Benjamin Millepieds. Roland Petit. André Prokovski. Maurice Behart.

Chi ideato le coreografie dello spettacolo Souvenir de Leningrad con i costumi di Gianni Versace?. Isadora Duncan. Roland Petit. Maurice Behart. Benjamin Millepieds.

Chi, tra i seguenti artisti, ha impiegato gli ologrammi come elementi di narrazione di una storia?. I Rimini Protokoll. i Konic. Giacomo Verde. Marianne Weems.

Da cosa non può prescindere la lettura e l’interpretazione di uno spettacolo tecnologico?. Dalla tipologia del medium. Dal contesto storico e sociale di riferimento. Dall’esistenza di una poetica. Dal livello di innovazione tecnologica.

Chi, tra i seguenti artisti, si è concentrato sulla deriva di una società dell’informazione in una società della sorveglianza?. I Rimini Protokoll. i Konic. Marianne Weems. Giacomo Verde.

Quante sono le fasi delle performance interattive tra il 1989 e il 2019, sulla base della periodizzazione proposta dalla Monteverdi?. 2. 5. 7. 3.

Chi, nei percorsi di ricerca e di sperimentazione adottati, ha adoperato il linguaggio della telematic dance?. Giacomo Verde. I Rimini Protokoll. Marianne Weems. I Konic.

Chi ha inteso immaginare l’uso della tecnologia nei linguaggi performativi come un possibile vantaggio per la comunità di riferimento?. Marianne Weems. I Konic. Giacomo Verde. I Rimini Protokoll.

Da cosa non può prescindere l’applicazione della tecnologia nei linguaggi della scena?. Dal livello di innovazione tecnologica. Dalla scelta del luogo. Dalla tipologia del medium. Dall’esistenza di una poetica.

Chi ha saputo unire nei suoi spettacoli alla profondità narrativa la potenza drammaturgica e la forza della visione?. Giacomo Verde. Alain Baumann e Rosa Sanchez. Marianne Weems. Robert Lepage.

A quale studioso si deve, per la prima volta, l’uso dell’espressione digital performance?. Anna Maria Monteverde. Steve Dixon. Antonio Pizzo. Emanuele Quinz.

In che anno Mario Martone porta in scena lo spettacolo Tango Glaciale?. 1982. 1985. 2018. 1981.

A quale gruppo appartenevano i 3 attori (Andrea Renzi, Tomas Arana e Licia Maglietta) dello spettacolo Tango Glaciale di Mario Martone?. Studio Azzurro. Team Teatromusica. Gaia Scienza. Falso movimento.

Quanti sono gli ambienti, e le relative scenografie, in cui, nell’arco di un’ora, si svolge lo spettacolo Tango Glaciale di Mario Martone?. 15. 10. 12. 3.

In quali anni assistiamo ad uno sviluppo significativo delle sperimentazioni del videoteatro?. Negli anni settanta. Negli anni novanta. Negli anni ottanta. Negli anni duemila.

Quanti sono gli attori/performer che vanno in scena nello spettacolo Prologo a diario segreto contraffatto?. 6. 3. 4. 2.

Qual è l’aspetto più significativo di Prologo a diario segreto contraffatto, nell’ambito della dialettica tra virtualità e corporeità reale?. Il fatto che gli attori/performer agiscano dal vivo, ma non in presenza rispetto agli spettatori. L’uso di binari impiegati per lo spostamento dei carrelli cinematografici. Il fatto che gli attori/performer siano ripresi dalle telecamere. L’uso di programmi video, monitor e videocamere.

Quale esperienza scenica fa da premessa essenziale alla digital performance?. la scena interattiva. il teatro cyborg. il videoteatro. il teatro-immagine.

. A quale scrittore americano si ispira lo spettacolo MDLSX?. Don De Lillo. Cormac McCarthy. Francis Scott Fitzgerald. Jeffrey Eugenides.

Lo spettacolo MDLSX, per quanto concerne l’impiego delle nuove tecnologie, presenta aspetti di: Videoteatro. Realtà Aumentata. Intermedialità. Multimedialità.

Quale di questi temi è fortemente presente nello spettacolo MDLSX?. Il tema gender e transgender. Il tema ecologista. Il tema dello sfruttamento sul lavoro. Il tema sentimentale.

In quale anno viene fondata la compagnia Motus?. 1991. 1990. 1985. 1988.

L’interesse per lo “spazio mutante” spinge i Motus a: non preoccuparsi dello spazio come categoria drammaturgica. proporre spettacoli in spazi non convenzionali. scegliere sempre lo stesso spazio per i loro spettacoli. destinare allo spazio scenico un ruolo secondario.

I Motus si distinguono, fin dalla loro nascita, per: una predilezione per il teatro musicale. un interesse per il teatro di prosa. un’attenzione verso i temi tradizionali. una capacità di contaminare esperienze e linguaggi.

Quale di questi autori è costante riferimento letterario per la poetica dei Motus?. Pier paolo Pasolini. Italo Calvino. Leonardo Sciascia. Alessandro Manzoni.

In che anno André Werner porta in scena un’opera musicale il cui libretto è basato sull’opera teatrale di Cristopher Marlowe L’ebreo di Malta?. 2002. 2007. 2005. 2000.

Da cosa non può prescindere il passaggio di un uso del video mapping dai contesti dell’architettura urbana a quelli del linguaggio dello spettacolo?. Da un’attenzione al linguaggio scenico e ai suoi codici narrativi. Da una specializzazione della tecnologia e da un’attenzione al linguaggio scenico. Da una specializzazione della tecnologia. Dalla potenza del video proiettore.

Di quale spettacolo di Robert Lepage sono state rifatte, interamente in mapping, le proiezioni?. The Andersen Project. Les aiguilles et l’opium. Tectonic Plates. L’anello dei Nibelunghi.

Per il concerto del musicista brasiliano Amon Tobin, in occasione del tour ISAM, quali oggetti vengono posti l’uno sull’altro e video mappati?. Cilindri trasparenti. Parallelepipedi trasparenti. Cubi trasparenti. Sfere trasparenti.

Barabba, il protagonista del dramma di Cristopher Marlowe, L’ebreo di Malta, è un: mercante. nobile. soldato. banchiere.

Lo spettacolo del 2017 Inori (Preghiamo), che si avvale della tecnologia DynaFlash, è dedicato ad un evento della II guerra mondiale. Quale?. Lo sbarco in normandia. La bomba atomica su hiroshima. La battaglia di Pearl Halbour. L’occupazione nazista della polonia.

Nel 2015 l’artista digitale Hiroaki Umeda realizza Intensional, una performance audiovisiva, in cui si riflette sul tema del rapporto: uomo/tecnologia. uomo/natura. uomo/animali. uomo/cultura.

Il DynaFlash è un sistema combinato di tracciamento e proiezione in video mapping di tipo: interattivo. dinamico. nessuno dei precedenti. statico.

In che anno Romeo Castellucci fonda la Socìetas Raffaello Sanzio?. 1981. 1990. 2010. 1979.

Quali sono gli elementi intorno ai quali ruota il tema principale del mito di Orfeo ed Euridice?. il canto e la danza. la voce e lo sguardo. la voce e il gesto. lo sguardo e la parola.

Per la messa in scena di quale spettacolo, Apparati Effimeri, aveva già avuto modo di collaborare con Romeo Castellucci?. Parsifal. Giulio Cesare. Divina Commedia. Hyperion.

Nello spettacolo di Romeo Castellucci, quale oggetto scenico viene impiegato da Orfeo, durante i cori, i recitativi, le arie?. una scala. un tavolo. una sedia. un divano.

In quale anno viene composta l’opera lirica Orphée et Eurydice di Christoph W. Gluck, a cui si rifà lo spettacolo portato in scena da Castellucci?. 1762. 1774. 1769. 1859.

In quale libro del poema mitologico de Le metamorfosi, viene raccontato il mito di Orfeo ed Euridice?. Decimo. Quinto. Primo. Secondo.

Quale celebre poeta latino mette in versi, nel poema mitologico de Le metamorfosi, il mito di Orfeo ed Euridice?. Ovidio. Orazio. Virgilio. Catullo.

Nel libretto di Ranieri de’ Calzabigi, chi conduce Orfeo nell’Ade?. un’ombra. Euridice. Amore. Orfeo scende dell’Ade da solo.

A quale popolo appartiene la parola “Potlach”?. Ad alcuni popoli asiatici. Ad alcuni popoli della costa sud-occidentale. Ad alcuni popoli della costa nord-occidentale. Ad alcuni popoli africani.

Presso quale grande maestro del teatro del '900 hanno seguito un corso di formazione i fondatori del Teatro Potlach, Di Buduo e Regnoli?. Jerzy Grotowski. Eugenio Barba. Tadeusz Kantor. Peter Brook.

In quale anno è stato fondato il Teatro Potlach?. 1991. 2015. 1970. 1976.

All’opera di quale grande scrittore del Novecento fa riferimento il titolo del progetto del Teatro Potlach Città Invisibili?. Cesare Pavese. Elio Vittorini. Italo Calvino. Luigi Pirandello.

Qual è la peculiarità degli eventi che si svolgono nell’ambito del progetto del Teatro Potlach Città Invisibili?. La performance é itinerante. La performance è site specific e itinerante. La performance è a scena fissa e con il pubblico seduto. La performance è site specific.

A quale movimento artistico apparteneva Fortunato Depero, i cui quadri sono entrati a far parte del progetto di video mapping del Teatro Potlach (2015)?. Il dadaismo. Il futurismo. Il surrealismo. Il cubismo.

Report abuse