option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Teoria e tecniche dei test Manganelli 1-4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Teoria e tecniche dei test Manganelli 1-4

Description:
Teoria e tecniche dei test Manganelli 1-4

Creation Date: 2024/08/19

Category: Others

Number of questions: 16

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In psicologia, il sistema relazionale numerico. ha una relazione diretta con il sistema relazionale teorico. ha una relazione indiretta con gli indicatori osservabili. non ha una relazione con gli indicatori osservabili. ha una relazione indiretta con il sistema relazionale teorico.

L'unità di analisi è. ciò su cui viene compiuta la misura. una fase dell'analsi fattoriale. una tecnica statistica. una fase delal costruzione di un test.

Una caratteristica è definita variabile se. non può essere misurata. si manifesta in una sola modalità. si manifesta in almeno due modi diversi. può essere misurata solo con metodi qualitativi.

La psicometria scientifica. corrisponde alla psicofisica. ha l'obiettivo di di quantificare in modo soggettivo una caratteristica psicologica. corrisponde all'assessment psicologico. ha l'obiettivo di quantificare in modo oggettivo una caratteristica psicologica.

Una caratteristica è definita costante se. non può essere misurata. può essere misurata solo con metodi qualitativi. si manifesta in almeno due modalità. si manifesta in una sola modalità.

Uno dei primi scienziati a occuparsi del problema della misurazione in psicologia fu. Freud. Joreskog. Mitchell. Fechner.

L'assessment psicologico. si basa esclusivamente sui test psicologici. non prevede l'utilizzo di documenti. non prevede l'utilizzo di interviste. comprende diversi elementi, tra cui i test psicologici.

Nella psicometria scientifica l'obiettivo è misurare. delle caratteristiche latenti attraverso indicatori osservabili. delle caratteristiche osservabili attraverso indicatori latenti. in modo soggettivo le variabili. in modo soggettivo le costanti.

Nella costruzione di un test, il dominio di contenuto di un costrutto viene definito: alla fine del processo di costruzione del test. in base a molteplici fonti. solo per i test di prestazione massima. solo per i test di prestazione tipica.

Nella costruzione di un test, le operazionalizzazioni sono: le operazioni algebriche che si possono fare sui punteggi. gli indicatori osservabili di una variabile psicologica latente. le tecniche statistiche per analizzare gli item. le tecniche statistiche per calcolare il punteggio.

La definizione del costrutto. viene fatta alla fine del processo di costruzione di un test. non può essere fatta utilizzando la letteratura scientifica. può essere fatta solo sulla base dei risultati di analisi statistiche. è un aspetto preliminare durante il processo di costruzione del test.

Il processo che lega i concetti scientifici a operazioni che chiunque può osservare o eseguire è: la standardizzazione. la validità di facciata. l'analisi fattoriale. l'operazionalizzazione.

Nella costruzione di un test, l'operazionalizzazione. definisce gli indicatori osservabili di una variabile latente. definisce le tecniche statistiche applicabili al test. definisce le operazioni algebriche per calcolare il punteggio medio al test. definisce gli indicatori latenti di una variabile osservabile.

Quando un costrutto è concettualmente ampio. è opportuno utilizzare misure con singolo indicatore. è opportuno definire delle facets. non è opportuno utilizzare analisi statistiche. non è possibile costruire un test che lo misuri.

Nella costruzione di un test, il processo di definizione di un costrutto può essere detto. analisi fattoriale. standardizzazione. attendibilità. operazionalizzazione.

Un costrutto definito da una serie di facets viene detto. peso fattoriale. autovalore. costante. dominio.

Report abuse
Chistes IA