Teoria, tecnica e didattica del calcio
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Teoria, tecnica e didattica del calcio Description: Azzone Vito |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual era il principale scopo delle Cambridge Rules stabilite nel 1848?. Promuovere la pratica del calcio. Standardizzare le misure dei campi da gioco. Regolamentare il gioco del rugby. Uniformare le regole del gioco del calcio. Qual è la federazione responsabile di sovrintendere al calcio in Europa?. CAF. OFC. CONMEBOL. UEFA. Qual è la federazione responsabile di sovrintendere al calcio in Sud America?. UEFA. CONMEBOL. CAF. AFC. Quale fu la data di fondazione della Football Association (FA)?. 8 dicembre 1763. 26 ottobre 1863. 26 dicembre 1860. 24 ottobre 1957. Qual era la durata del tempo di gioco stabilita dalla Football Association (FA) nel 1863?. 45 minuti. 120 minuti. 90 minuti. 75 minuti. Qual è la federazione responsabile di sovrintendere al calcio in Nord e Centro America e nei Caraibi?. CAF. CONCACAF. CONMEBOL. AFC. Qual è stata la squadra pionieristica nell'applicare il calcio totale durante gli anni '70?. Real Madrid. Milan. Feyenoord. Ajax. Chi è stato l'allenatore principale della nazionale olandese durante il periodo in cui il calcio totale ha ottenuto maggiore successo?. Louis van Gaal. Rinus Michels. Guus Hiddink. Johan Cruyff. Quando fu fondata la prima squadra al mondo e non esistevano ruoli qual era la principale regola del calcio?. Passin game. Prediligere un gioco fatto da possesso palla. Giocare in contropiede. Kick and run. Quale è stata la prima partita internazionale in cui si è affrontata una squadra con il P+1+1+8 e un’altra con il P+2+2+6?. Inghilterra-Italia. Inghilterra-Francia. Inghilterra-Uruguay. Inghilterra-Scozia. Quale è stata l’evoluzione del dribbling game?. Il calcio totale. La zona di Arrigo Sacchi. Il passing game. Il kick and run. Come si schieravano le squadre di Pozzo?. P+1+1+8. 5-3-2. 4-4-2. 2-3-2-3. Che significato ha il termine catenaccio nel calcio?. Difendere a uomo sulle palle inattive. Marcare a uomo a tutto campo. Difendere con 5 difensori. Difesa e contropiede. Qual è l’obiettivo principale del gioco di posizione?. Mantenere le posizioni assegnate dall’allenatore. Effettuare una riaggressione immediata dopo aver perso palla. Trovare un giocatore libero di ricevere oltre una linea di pressione avversaria. Avere una maggior percentuale di possesso palla. Qual è uno dei principi fondamentali del gioco di posizione?. Mantenere le posizioni assegnate dall’allenatore. Pressare a tutto campo. Ricerca di un possesso prolungato. Effettuare una riaggressione immediata dopo aver perso palla. Chi è l’allenatore che ha ideato il gioco di posizione?. Johan Cruyff. Pep Guardiola. Rinus Michels. Louis van Gaal. Quali esercitazioni Guardiola usava prevalentemente per allenare il controllo e il passaggio?. Gioco libero. Partite a tema. Esercizi di tecnica individuale. Esercizi in spazi ridotti con i giocatori schierati secondo il sistema di gioco. Qual era il principio di gioco adoperato da Arrigo Sacchi per supportare il pressing ultra-offensivo e mantenere elevata la pressione sull'avversario?. La difesa doveva restare a protezione della propria porta. La difesa doveva essere coraggiosa e restare alta. La linea difensiva doveva essere a zona. Marcare a uomo a tutto campo. Quando è nato in Italia il tifo strutturato come lo conosciamo oggi?. Nel 2000. Negli anni '60-'70. All'inizio del 1900. Negli anni '20-'30. In che anno fu organizzato in Italia il Mondiale di calcio come strumento di propaganda per promuovere l'immagine della potenza fascista?. Nel 1938. Nel 1930. Nel 1934. Nel 1982. In che modo il regime fascista di Benito Mussolini ha utilizzato il calcio come strumento di propaganda?. Organizzando eventi calcistici per aumentare la partecipazione politica. Boicottando le competizioni internazionali per mostrare la superiorità italiana. Utilizzando le vittorie della nazionale italiana per esaltare la grandezza del regime. Promuovendo l'ideologia socialista attraverso il calcio. Perché i club cercano sponsor e tifosi in tutto il mondo?. Nessuna delle precedenti. Per vendere più abbonamenti. Per aumentare la visibilità e di conseguenza le entrate economiche. Per avere più possibilità di vincere le partite. Qual è uno dei possibili effetti delle disuguaglianze finanziarie all'interno di una lega calcistica?. Incremento dell'equità salariale tra i giocatori. Riduzione dell'interesse degli spettatori. Maggiore equilibrio nella distribuzione delle risorse. Aumento della competitività tra i club. Qual è stato il calciatore coinvolto nel caso legale che ha portato a significativi cambiamenti nel sistema dei trasferimenti dei calciatori all'interno dell'Unione Europea nel 1995?. Lionel Messi. Cristiano Ronaldo. Jean-Marc Bosman. Louis Figo. Qual è stato l'evento chiave del 1995 che ha portato a significativi cambiamenti nel sistema dei trasferimenti dei calciatori all'interno dell'Unione Europea?. L'istituzione della FIFA nel 1995. La vittoria dell'Italia nella Coppa del Mondo del 1994. La creazione della Lega dei Calciatori Europei nel 1995. La promulgazione della "Legge Bosman". Quale competizione è stata aggiunta dalla UEFA nel 2021?. UEFA Europa Conference League. Coppa del Mondo FIFA. UEFA Champions League. UEFA Europa League. Quando è stata fondata la FIGC?. 15 marzo 1896. 15 marzo 1926. 15 marzo 1909. 15 marzo 1898. Qual è la dimensione massima consentita per la circonferenza del pallone?. 70 cm. 72 cm. 82 cm. 68 cm. Qual è il peso del pallone utilizzato nelle partite ufficiali?. Da 350 a 400 grammi. Da 450 a 500 grammi. Da 250 a 350 grammi. Da 400 a 450 grammi. Quali sono le dimensioni minime e massime del campo di gioco per le gare internazionali?. Lunghezza da 90 a 120 metri, larghezza da 45 a 90 metri. Lunghezza da 100 a 125 metri, larghezza da 60 a 75 metri. Lunghezza da 100 a 110 metri, larghezza da 64 a 75 metri. Lunghezza da 90 a 120 metri, larghezza da 64 a 75 metri. Qual è il risultato di un gol segnato direttamente da un calcio di rinvio?. Viene assegnato un calcio d'angolo. Il gol non è valido. Viene convalidato un gol. Nessuna delle precedenti. Cosa rappresenta la "zona di sviluppo prossimale" secondo Vygotsky?. La distanza tra ciò che l'individuo può fare da solo e ciò che può fare con il supporto esterno. Il livello massimo di sviluppo in cui un soggetto può acquisire nuove conoscenze. Il livello attuale di sviluppo di un individuo. l’insieme delle competenze dei calciatori. Quali sono le caratteristiche principali di un sistema complesso?. Interazioni, proprietà emergenti, riduzionismo, auto-organizzazione. Interazioni, proprietà emergenti, imprevedibilità, auto-organizzazione. Interazioni, neuroni specchio, approccio per vincoli. Interazioni, prevedibilità, auto-organizzazione, riduzionismo. Cosa significa "ripetere senza ripetere" nell'approccio ecologico?. Ripetere meccanicamente un movimento senza analizzarlo. Affrontare situazioni motorie simili in modo flessibile e adattabile. Ripetere la stessa azione più volte senza alcuna variazione. Imitare il comportamento dei compagni. Cosa si intende per "memoria procedurale"?. La memoria relativa a conoscenze generali. La memoria relativa a fatti autobiografici. La memoria relativa a procedure e abilità motorie. La memoria legata alle emozioni. Qual è la principale differenza tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine?. La memoria a breve termine riguarda solo informazioni recenti, mentre la memoria a lungo termine riguarda conoscenze acquisite nel tempo. Non esiste differenza tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine. La memoria a breve termine è permanente, mentre la memoria a lungo termine è temporanea. La memoria a breve termine serve per apprendere nuovi movimenti, mentre la memoria a lungo termine serve per ricordare gli eventi che accadono. Qual è la principale funzione dei neuroni specchio?. Percepire le emozioni altrui. Indurre il movimento nei muscoli. Memorizzare il comportamento delle altre persone. Interpretare le intenzioni delle persone. Qual è uno degli esempi di proprietà emergenti nel calcio menzionato nel testo?. La capacità di prendere decisioni autonomamente. Le relazioni socioaffettive tra i giocatori. Il controllo dettagliato del comportamento di ogni singolo giocatore da parte dell'allenatore. L'attuazione di azioni individuali mai provate prima. Qual è la principale differenza tra un sistema "complicato" e un sistema "complesso"?. Le relazioni tra le componenti. La dimensione fisica delle componenti. La complessità delle componenti. La qualità degli interpreti. Cosa si intende per "proprietà emergenti" in un sistema complesso?. Caratteristiche che emergono dall'interazione delle varie componenti del sistema. Caratteristiche delle singole parti che lo compongono. Caratteristiche che possono essere previste in anticipo. Caratteristiche non possono essere previste in anticipo. Qual è l'approccio suggerito per allenare un giocatore a gestire situazioni complesse e imprevedibili nel calcio?. Analisi dettagliata di singoli elementi del gioco. Utilizzo di simulazioni computerizzate. Utilizzare esercitazioni tattiche. Esposizione diretta a situazioni complesse durante gli allenamenti. Come viene considerato l'errore nell'approccio del differential learning?. Come parte integrante del processo di apprendimento. Come un elemento irrilevante. Come indice di capacità di apprendimento. Come un ostacolo all'apprendimento. Cos'è l'apprendimento differenziale elaborato da Wolfgang Schöllhorn?. La ripetizione della stessa soluzione a un problema motorio. Nessuna delle precedenti. La ripetizione identica di un movimento. La ripetizione senza ripetizione per favorire l'emergere di nuovi comportamenti. Qual è uno degli obiettivi principali dell'approccio per vincoli?. Sbloccare nuove soluzioni e aumentare il repertorio di soluzioni durante il gioco. Trasmettere nozioni tattiche. Standardizzare il comportamento dei giocatori. Limitare le scelte dei calciatori. Che ruolo ha l'allenatore nello spazio di cooperazione nel calcio?. Ha poco spazio di intervento. Può intervenire direttamente con istruzioni efficaci. Può intervenire solo in alcune situazioni. Non ha alcun ruolo nella fase di cooperazione. Cosa avviene nel tempo di reazione in situazioni complesse come una partita di calcio?. La presa di decisione avviene in modo rapido e inconscio. La presa di decisione avviene con l'aiuto costante dell'allenatore. La presa di decisione avviene in modo cosciente. Nessuna delle precedenti. Qual è il ruolo della coscienza nell'apprendimento motorio?. Ha un ruolo solo nelle informazioni nozionistiche e non in quelle sportive. Ha un ruolo limitato e molte azioni avvengono in modo inconscio. Ha un ruolo attivo nel controllo dei movimenti. Non ha alcun ruolo nell'apprendimento motorio. Qual è il ruolo principale degli "affordance" nel processo di apprendimento motorio?. Fornire informazioni generiche sulle abilità motorie. Regolare le emozioni legate alle esperienze. Suggerire azioni specifiche in base al contesto. Comprendere il comportamento delle altre persone. Cosa implica la capacità di comunicazione sicura e chiara per un leader nel calcio?. L'uso frequente di tecnicismi per dimostrare competenza. La capacità di semplificare il messaggio in modo efficace e privo di incertezze. La capacità di trasferire concetti tattici difficili da apprendere in campo. La trasmissione di informazioni complesse e dettagliate. Perché l'autoconsapevolezza è considerata importante?. Per gestire le emozioni dei compagni di squadra. Per cercare un continuo miglioramento personale. Per comprendere le dinamiche di squadra. Per comprendere le caratteristiche delle persone con cui intergaiamo. Qual è l’obiettivo del processo di allenamento nel calcio?. Sviluppare giocatori che contribuiscano al successo della squadra. Segnare più gol. Migliorare le abilità del singolo calciatore all’interno di un contesto collettivo. Creare un ambiente competitivo tra i giocatori. Cosa include il concetto di tattica individuale nel calcio?. Il bagaglio di conoscenze riguardante i gesti tecnici che il giocatore effettua in gara. Il bagaglio di conoscenze riguardante i movimenti, le posture e i gesti tecnici, motori e coordinativi da eseguire durante una situazione di gioco al fine di raggiungere un predeterminato obiettivo. Il bagaglio di conoscenze riguardante la capacità di rispettare i principi dell’allenatore in entrambe le fasi di gioco. Il bagaglio di conoscenze riguardante la capacità di muoversi in modo coordinato e sincronizzato con tutti i compagni di squadra al fine di raggiungere la vittoria. Qual è la definizione di tattica?. Il movimento coordinato e organizzato di due o più calciatori, di un reparto o di una squadra, inteso ad ottenere un predeterminato scopo offensivo o difensivo. Il movimento coordinato e organizzato di due o più calciatori, di un reparto o di una squadra necessario a raggiungere la vittoria. Il movimento coordinato e organizzato di un giocatore all’interno di un reparto. Il movimento coordinato e organizzato della squadra in fase di possesso. Quali sono alcune competenze chiave richieste per un difensore centrale sia in fase difensiva che in fase offensiva?. Capacità di marcare e dribblare. Capacità di marcare, di difendere la porta e di colpire di testa. Contrasto e intercettazione, capacità di creare superiorità numerica. Capacità di marcare, contrastare e intercettare. Cosa si intende per "dribbling" nel calcio?. La capacità di creare superiorità numerica in fase offensiva. La capacità di superare un avversario per creare superiorità numerica o mantenere il possesso palla. La capacità di evitare l’azione di un difensore avversario per effettuare un tiro in porta. La capacità di non perdere la palla durante un duello. Quali sono i difetti del modulo 4-1-4-1 nel calcio?. Mancanza di densità in zona centrale. Difesa poco coperta centralmente. Mancanza di filtro in zona centrale. Scarso supporto in fase offensiva. Quali sono i pregi del modulo 4-3-1-2 nel calcio?. Scaglionamento ottimale in fase difensiva. Difendere con molti giocatori. Forte presenza sui lati del campo. Ampie soluzioni offensive con 2 attaccanti e 1 trequartista. Cosa caratterizza il modulo 3-4-3 nel calcio?. Difesa con 5 giocatori. Superiorità numerica nella zona centrale. Alta densità in zona centrale. Ampiezza offensiva garantita dai 2 attaccanti esterni. Qual è uno dei compiti principali di un terzino in fase di possesso?. Deve saper effettuare triangolazioni o ‘’sterzate dentro il campo’’ per eludere il pressing avversario. Deve saper giocare di prima. Deve saper gol e dribbling. Deve saper giocare di prima. Qual è uno dei compiti principali di un attaccante in fase di non possesso?. Deve difendere solo sulle palle inattive. Deve partecipare al pressing, alla riaggressione e alle transizioni difensive. Deve solo effettuare il pressing nella metà campo offensiva. Non deve partecipare alla fase difensiva per recuperare energie. Qual è uno dei compiti principali del trequartista in fase di possesso?. Deve saper occupare la zona di rifinitura alle spalle della linea di pressione avversaria. Deve saper effettuare dribbling in ogni zona del campo per mantenere il possesso. Deve saper giocare di sponda. Deve saper attaccare la profondità. Qual è uno dei compiti principali di un centrocampista interno in fase di possesso?. Deve saper attaccare la profondità ed effettuare triangolazioni ed ‘’entrate a muro’’. Deve saper colpire di testa. Deve saper dribblare per eludere il pressing avversario. Deve saper crossare. Cosa si intende per marcatura preventiva?. Il posizionamento dei difensori su palla inattiva. Il posizionamento dei difensori che anche se impegnati nella fase di possesso devono marcare gli avversari per evitare di subire contropiedi. Il posizionamento dei difensori che se non possono partecipare alla fase di possesso devono marcare gli avversari con lo scopo di impedire la ripartenza. Il posizionamento dei difensori che devono marcare gli attaccanti impedendoli di ricevere la palla. Cosa si intende per transizione difensiva?. La fase di gioco in cui si passa dall’attacco alla difesa rapidamente. La fase di gioco in cui si effettua un rapido contropiede. La fase di gioco in cui si passa dalla difesa all'attacco rapidamente. La fase di gioco in cui si pressa gli avversari per recuperare palla. Che cosa si intende per riaggressione nel calcio?. È l’azione che prevede il pressare gli avversari quando stanno iniziando un’azione dal portiere. È l’azione che prevede un rapido contropiede. È l’azione che prevede il rapido passaggio dalla fase di difesa a quella di attacco. È l’azione che prevede una ricerca di recupero palla immediato dopo aver perso il possesso. Qual è uno degli obiettivi principali del pressing in fase difensiva?. Limitare tempo e spazio al possessore di palla avversario. Impedire agli avversari di creare situazioni pericolose. Mantenere una linea difensiva alta. Mettere pressione al portiere avversario. Quali sono alcuni dei principi fondamentali della fase difensiva?. Pressing, equilibrio, azione ritardatrice, contrasto. Scaglionamento, azione ritardatrice, razionalità. Scaglionamento, densità, transizioni. Scaglionamento, riaggressione, marcatura. Cosa rappresenta l'azione ritardatrice nella fase difensiva di una squadra?. Un'azione mirata a contrastare l'avanzata degli avversari. Un'azione mirata a far perdere tempo agli avversari in modo tale da consentire alla squadra di riorganizzarsi. Un’azione mirata a ridurre lo spazio all’avversario. Un'azione mirata a rallentare la propria manovra d’attacco. Che significa scaglionamento in fase difensiva?. La disposizione in campo in modo da creare più occasioni da gol. La disposizione in campo in modo da ridurre lo spazio all’avversario. La disposizione in campo in modo da non prendere gol. La disposizione in campo in modo da recuperare la palla velocemente. Qual è il significato della zona di rifinitura?. La zona di campo centrale in cui si possono effettuare passaggi filtranti verso la porta avversaria. La zona di campo in cui non bisogna perdere palla per evitare di subire contropiedi. La zona di campo in cui si può tentare un tiro in porta. La zona di campo davanti all’ultima linea di difesa avversaria, dove si effettua ’’l’ultimo passaggio’’. Come vengono considerati gli aspetti atletici nella periodizzazione tattica?. Sono integrati nelle situazioni di gioco, ad esempio con il lavoro di forza sviluppato durante le esercitazioni con palla. Devono essere allenati con esercitazioni a secco. Sono considerati aspetti secondari rispetto alla tecnica individuale. Vengono sviluppati principalmente tramite l'allenamento in palestra. Qual è l'obiettivo principale delle esercitazioni situazionali nel calcio moderno?. Migliorare le capacità atletiche individuali. Sviluppare la capacità di risolvere situazioni tattiche durante la partita. Memorizzare schemi predefiniti. Allenare la fase di costruzione e la ricerca della zona di rifinitura. Cosa si intende per " esercitazioni situazionali offensive per la costruzione"?. Esercitazioni situazionali in cui la squadra deve superare la metà campo partendo dal proprio portiere. Esercitazioni situazionali in cui la squadra deve difendersi dagli attacchi avversari. Esercitazioni situazionali in cui la squadra deve costruire l'azione di gioco partendo dal portiere, eludendo il pressing avversario. Esercitazioni situazionali in cui la squadra deve segnare partendo dal proprio portiere. Qual è il principio chiave dietro alla situazione di gioco P+2>1?. Liberare il compagno dal pressing avversario per trovare l'uomo libero. Allenare il recupero della palla da parte dell’attaccante. Sfruttare la superiorità numerica per segnare un gol. Proteggere la propria porta dalla squadra avversaria. Perché è importante includere la fase di transizione dopo la perdita del possesso palla durante le esercitazioni?. Per dare ai giocatori una pausa dopo aver perso palla. Per allenare il ciclo completo del gioco. Per mantenere alta l’intensità. Per riprendere il possesso palla il più velocemente possibile. Qual è uno dei vantaggi del pressing?. Recuperare la palla per evitare che gli avversari sfruttino le proprie qualità offensive. Evitare che la squadra avversaria effettui un contropiede. Recuperare la palla vicino alla porta avversaria per provare a creare un'occasione da gol. Evitare che la squadra avversaria si riorganizzi. Qual è l’obiettivo della copertura in fase difensiva?. Permettere al difensore in copertura di recuperare palla e innescare una rapida ripartenza. Permettere al difensore in copertura di contrastare l’attaccante nel caso il compagno venga superato. Permettere al difensore in copertura di intercettare la palla e bloccare la fase offensiva degli avversari. Impedire all’attaccante di ricevere la palla. Come deve comportarsi un difensore quando affronta un avversario?. Deve temporeggiare e aspettare che la squadra si riposizioni. Deve affrontarlo e andare subito a contrasto. Deve affrontarlo con i piedi vicini e paralleli. Deve posizionarsi correttamente con il corpo per indirizzare l’avversario sull’esterno. Cosa deve fare il difensore per neutralizzare un taglio dell’attaccante?. Deve intervenire il prima possibile. Deve seguirlo fino ad arrivare a contrasto. Deve in un primo momento accompagnare l’avversario per poi lasciarlo in fuori gioco se non gli viene passata la palla. Deve aspettare il raddoppio del proprio compagno. Qual è uno dei vantaggi per una squadra di occupare l’ampiezza?. Permettere di avere una superiorità sulle fasce laterali. Permettere di avere una superiorità sulle fasce laterali. Obbligare gli avversari a difendere sulle fasce laterali. Permettere di avere una superiorità in zona centrale. Che differenza c’è per quanto riguarda la direzione di gioco tra possessi tradizionali e possessi di posizione?. Nessuna differenza. Nei possessi tradizionali non c’è nessuna direzione, nei possessi posizionali invece c’è una direzione molto chiara. In entrambe le tipologie di possesso non c’è nessuna direzione di gioco. In entrambe le tipologie di possesso la direzione di gioco è la stessa. Qual è il vantaggio per una squadra nel restare corta e mantenere le linee vicine?. Impedire agli avversari di pressare. Sfruttare il contropiede. È possibile verticalizzare facilmente su un vertice e accorciare altrettanto facilmente. Evitare di giocare palle lunghe. Cosa sono i possessi di posizione?. Si riferiscono a momenti in cui i giocatori partecipano al possesso mantenendo una posizione strategica. Sono esercitazioni che uniscono l’aspetto tecnico tattico individuale al sistema di gioco e quindi al ruolo ricoperto in gara e alla tattica collettiva. Indicano i tempi in cui una squadra è in possesso della palla durante una partita. Si riferiscono alle posizioni occupate dai giocatori durante il possesso palla. Qual è l’obiettivo principale del possesso palla in gara?. Sfruttare il tempo di gioco senza concedere gol agli avversari. Conservare la palla il più a lungo possibile per far stancare gli avversari. Creare spazi, disorganizzare gli avversari e attaccarli per creare opportunità per segnare. Vincere più partite. Come incidono le dimensioni del campo sugli aspetti fisici?. Un campo più grande stimola più l’alta velocità, un campo più piccolo più le accelerazioni e le decelerazioni. Obbligare gli avversari a scegliere se coprire le filtranti o marcare l’ampiezza+E+F119:E10. Per allenare gli aspetti fisici sono necessari campi di grandi dimensioni. Per allenare gli aspetti fisici sono necessari campi di piccole dimensioni. Qual è una delle funzioni del vertice?. Proteggere la propria area di rigore per evitare gol. Essere un riferimento offensivo per ricevere una palla filtrante e far salire la squadra. Offrire una giocata a sostegno per attaccare il lato debole. Istruire i compagni di squadra sulla posizione da tenere in campo. In cosa consistono le partite a tema?. Indicano esercitazioni con obiettivi tattici. Consistono in esercitazioni in cui due o più squadre si sfidano seguendo alcune regole o vincoli imposti dall'allenatore. Si riferiscono a partite senza una struttura o regole definite. riferiscono a situazioni di gioco in cui le squadre hanno due tocchi a disposizione per segnare. Quali sono gli elementi da modulare per strutturare un rondo?. Dimensioni del campo, numero di giocatori, tempo di gioco, presenza di jolly, numero di tocchi consentiti e obiettivi. Dimensioni del campo variabili, numero casuale di giocatori, tempo di gioco limitato, obiettivi di gioco specifici. Numero casuale di giocatori, presenza di ostacoli sul campo, tempo di gioco variabile, obiettivo centrato sulla difesa. Dimensioni fisse del campo, numero fisso di giocatori, tempo di gioco illimitato, assenza di obiettivi. Dove devono posizionarsi gli avversari durante il calcio di inizio?. Devono avvicinarsi al punto di calcio di inizio per ostacolare il lancio del pallone. Devono stare al di fuori del cerchio centrale fino a quando il pallone non è stato toccato e messo in gioco. Possono intervenire non appena la squadra avversaria gioca la palla in avanti. Devono attendere il fischio dell’arbitro prima di intervenire. Qual è uno dei principi fondamentali nella marcatura a uomo su corner a sfavore?. Non avanzare prima che parta la palla per evitare di perdere la zona di competenza. Stare fermi e concentrati, evitando qualsiasi movimento per non creare confusione. Avanzare verso il pallone e tentare un intervento per anticipare gli avversari. Mantenere una distanza di sicurezza e non avvicinarsi troppo agli avversari per evitare fallo. A livello statistico il numero di gol segnati che arrivano da palle inattive di quanto può variare?. Più del 70%. Tra il 10 e il 20% circa. Tra il 50 e il 60% circa. Tra il 30 e il 40% circa. Quando si verifica una rimessa dal portiere?. Quando un giocatore calcia il pallone lateralmente dopo che è uscito dal campo. Quando viene concesso un calcio d'angolo. Quando la palla, calciata dalla squadra in attacco, supera la linea di fondo e deve essere rimessa in gioco dalla squadra in fase difensiva. Quando il portiere decide di calciare la palla dopo averla presa con le mani. Quando viene concesso un calcio di punizione?. Quando si verifica un'infrazione da parte di una delle due squadre. Quando il portiere commette un fallo all'interno della propria area di rigore. Quando l’arbitro ammonisce un giocatore. Quando la palla esce dal campo laterale. Dalla rimessa del portiere è previsto il fuorigioco?. Dipende dalla decisione dell'arbitro. NO. Solo se la rimessa viene effettuata con un calcio di punizione. Sì, ma solo se il lancio supera la linea di centrocampo. Qual è un elemento cruciale nel percorso di crescita di un allenatore?. La capacità di dominare le tattiche di gioco. La consapevolezza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento. Migliorare l'attitudine a imporre la propria autorità sugli atleti. La capacità di vincere partite importanti. Quali sono le quattro categorie dell'Attività di Base nel settore giovanile?. Piccoli amici, primi calci, pulcini ed esordienti. Piccoli amici, primi calci, pulcini ed esordienti, giovanissimi, allievi e primavera. Piccoli amici, juniores e allievi. Giovanissimi, allievi e primavera. Nel contesto della formazione giovanile quale deve essere la priorità?. Ottenere il massimo numero di vittorie possibili per dimostrare la superiorità della squadra. Mantenere un ambiente competitivo per preparare i giocatori alle sfide future. La crescita individuale dei giocatori rispetto al successo immediato della squadra. Selezionare solo i giocatori più talentuosi per formare una squadra vincente. Nell’attività di base come deve essere il contesto dell’allenamento?. Un ambiente competitivo e organizzato. Un ambiente rigido e disciplinato. Un ambiente con regole chiare. Un ambiente sereno e positivo. Nell’attività di base quali sono le principali capacità da sviluppare?. Forza, velocità, coordinazione e mobilità articolare. Prevalentemente le capacità tattiche. Passaggio, dribbling e conduzione palla. Le capacità tecniche, fisiche, la coordinazione motoria e le funzioni cognitive. Qual è la migliore strategia per prevenire l'abbandono precoce dell'attività sportiva tra i giovani?. Imporre regole rigide per mantenere l'ordine. Concentrarsi esclusivamente sulle vittorie per mantenere alta la motivazione. Promuovere una motivazione intrinseca. Aumentare la pressione sugli atleti per stimolarli a dare il massimo. Quale composto rappresenta il carburante per tutti i processi metabolici che richiedono energia?. ATP. Acido piruvico. Glucosio. Creatinfosfato. Qual è il sistema energetico utilizzato per sostenere attività molto intense ma di breve durata, come gli sprint?. Glicolisi aerobica. Metabolismo aerobico. Metabolismo anaerobico alattacido. Metabolismo anaerobico lattacido. Che vantaggio hanno i soggetti allenati ad avere una maggior quantità di glicogeno a disposizione?. Nessuna. Possono raggiungere velocità più elevate. Possono effettuare più attività ad alta intensità. Possono saltare più in alto. Da quale sistema proviene l'azione che produce una grande quantità di catecolamine (soprattutto adrenalina) che causa vasocostrizione in tutti i distretti ad eccezione dei muscoli coinvolti nel lavoro e del cuore?. Dal sistema nervoso centrale. Dal sistema parasimpatico. Dal sistema simpatico. Dal sistema periferico. Qual è il ruolo fondamentale del sistema cardiocircolatorio nel corpo umano?. Regolare esclusivamente la temperatura corporea. Trasportare solo nutrienti ai tessuti. Eliminare l’anidride carbonica prodotta dai muscoli. Garantire un adeguato apporto di ossigeno ai tessuti e la corretta eliminazione dei prodotti di scarto. Cosa coinvolge il processo di ventilazione nell'apparato respiratorio?. Il riutilizzo del lattato prodotto. Il processo di inspirazione ed espirazione nell'apparato respiratorio. Il processo di inspirazione. Solo il processo di espirazione. Cosa accade alla ventilazione polmonare durante un'attività aerobica?. Diminuisce man mano che l'intensità dell'esercizio aumenta. Raggiunge il picco massimo all'inizio dell'esercizio e diminuisce nel corso dello sforzo. Rimane costante durante l'esercizio fisico. Aumenta progressivamente con l'aumento dell'intensità dell'esercizio fino a circa l'80% del VO2max. In cosa consiste il processo di pompa muscolare?. Nella ridistribuzione del flusso ematico. Nell’alternanza tra contrazioni e decontrazioni dei muscoli che comprimono le vene facendo salire la pressione al loro interno e spingendo il sangue verso l’alto. Nello scambio di sostanze nutritive. Nell’eliminare l’anidride carbonica. Durante un'attività aerobica, qual è il principale meccanismo attraverso il quale avviene la redistribuzione del flusso ematico?. Aumento della viscosità del sangue. Auto capacità dei muscoli lisci delle arteriole di vasocostringersi o vasodilatarsi. Aumento dei livelli di serotonina nei muscoli attivi. Diminuzione dei livelli di adrenalina nel sangue. Cosa accade al volume plasmatico durante l'esercizio fisico?. Rimane costante durante l'esercizio fisico. Inizia a diminuire non appena si inizia un'attività fisica. Aumenta a causa dell'aumento della sudorazione. Aumenta in maniera proporzionale all'intensità dell'esercizio. Qual è il primo effetto di un allenamento aerobico?. Riduzione della pressione arteriosa. Diminuzione della temperatura corporea. Aumento della frequenza cardiaca. Aumento del volume di sangue. Cos'è la VAM?. La velocità alla quale si consuma la massima quantità possibile di ossigeno. La velocità aerobica massima di un atleta. La velocità di movimento durante l'esercizio fisico. Il picco di velocità in uno sprint. Cosa succede durante un’attività aerobica quando si aumenta ulteriormente l’intensità e si supera la soglia anaerobica?. Il sistema non è più in grado di gestire il lattato prodotto che si accumulerà e obbligherà il soggetto a diminuire o interrompere l’attività. Verranno coinvolte le fibre veloci che supporteranno l’intensità richiesta. Il sistema non è più in grado di gestire il lattato prodotto che si accumulerà e per smaltirlo sarà necessario incrementare il trasporto di ossigeno. Le fibre veloci verranno coinvolte alla massima frequenza di stimolo per supportare l’intensità richiesta. Cos'è il VO2 max?. Il limite di ventilazione durante l'esercizio fisico. La capacità dei polmoni di inspirare aria. La massima quantità di ossigeno che un individuo può utilizzare durante un esercizio fisico intenso. La produzione massima di anidride carbonica durante l'esercizio fisico. Come può essere definita la soglia anaerobica?. L’intensità di corsa corrispondente alla quantità di lattato minima tollerata dall’atleta. L’intensità di corsa corrispondente al passaggio dall’utilizzo delle fibre lente a quello delle fibre veloci. L’intensità di corsa corrispondente al massimo lattato allo stato stazionario. L'intensità di corsa corrispondente alla quantità massima di lattato che può essere prodotta. Perché i valori della frequenza cardiaca durante una partita potrebbero portare ad una sovrastima del consumo di ossigeno?. Perché avviene il fenomeno di deriva cardiovascolare in cui un certo numero di fattori come la disidratazione, l’ipertermia e lo stress mentale innalzano la frequenza cardiaca senza influenzare l’assorbimento di ossigeno. Perché la quantità di ossigeno non è disponibile a soddisfare la richiesta energetica. Perché avviene il fenomeno di deriva cardiovascolare in cui aumenta la differenza artero-venosa e il sangue può circolare meglio. Perché la quantità di lattato prodotta non può essere smaltita e tende ad accumularsi. Nelle attività di corsa intermittente, come una partita di calcio che rapporto c’è tra lattato del sangue e lattato nel muscolo?. C’è un’elevata correlazione solo nelle fasi attive. Il lattato nel sangue ha sempre la stessa concentrazione del lattato presente nel muscolo. C’è un’elevata correlazione tra lattato del sangue e lattato nel muscolo. Non si evidenza una correlazione tra lattato del sangue e lattato nel muscolo. Come può essere definito il costo energetico. La quantità di energia richiesta per svolgere attività di corsa inferiori alla soglia anaerobica. La quantità di energia richiesta per svolgere specifiche attività sportive. La quantità di energia richiesta per svolgere attività ad alta intensità. La quantità di energia richiesta per svolgere attività aerobiche. Nelle ripetute come viene gestita la fase di recupero?. Dipende dalla durata della fase attiva. Il recupero è incompleto e consente una risintesi parziale del creatinfosfato consumato. Dipende dall’intensità della fase attiva. Il recupero è completo e consente una risintesi completa del creatinfosfato consumato. Nell’allenamento intermittente qual è la funzione principale del sistema aerobico?. Ha un intervento marginale. Interviene solo nelle fasi finali quando si abbassa l’intensità. "Pagare’’ il debito, ripristinare i serbatoi di ATP e CP e permettere ai calciatori di reiterare le azioni intense. Soprattutto contribuire alla produzione di energia. Qual è la durata ideale del recupero nell'allenamento intermittente?. 30-40 secondi. Maggiore di 90 secondi. 60-90 secondi. Uguale dalla durata della fase attiva. Qual è il presupposto dell’allenamento intervallato?. Permette di allenare non solo la potenza aerobica ma anche tutte le componenti tecniche e muscolari legate al costo energetico. Permette di allenare la potenza aerobica e la VAM. Permette di allenare non solo la potenza aerobica ma anche la soglia anaerobica. Permette di allenare la potenza aerobica e la potenza anaerobica lattacida. Qual è un ulteriore vantaggio dei lavori intermittenti?. Utilizzare esercitazioni tecnico tattiche con palla per stimolare oltre alla componente aerobica anche le competenze tecnico-tattiche specifiche. Migliorare la soglia anaerobica rendendo i soggetti più economici. Aumentare il VO2max e di conseguenza la VAM. Rendere i soggetti più abili a recuperare dagli sforzi ripetuti in gara e a smaltire più velocemente il lattato prodotto. Secondo la classificazione proposta da Buchheit quali sono i lavori simili all’allenamento intermittente?. Short intervals solo se la fase attiva non supera i 30 secondi. Long intervals. Short intervals e Long intervals. Short intervals. I long intervals proposti da Buchheit quando possono essere proposti?. Quando c’è la necessità di stimolare nuovamente le componenti metaboliche senza un elevato carico neuromuscolare. Quando c’è la necessità di stimolare nuovamente le componenti metaboliche per ottenere un miglioramento della soglia anaerobica. Quando c’è la necessità di stimolare nuovamente le componenti metaboliche con un elevato carico neuromuscolare. Al termine della gara per favorire i processi di recupero. Durante una partita di calcio quanti km percorrono i calciatori d’élite?. Tra 5 e 8 km. 10 km. Tra 10 e 13 km. Più di 13 km. L'intensità in una partita di calcio è compresa tra?. 70-90% della frequenza cardiaca massima. 70-80% della frequenza cardiaca massima. 50-60% della frequenza cardiaca massima. 80-90% della frequenza cardiaca massima. Qual è in media la durata del tempo effettivo in una partita di calcio?. 50-55 minuti. 90 minuti più il tempo di recupero. 90 minuti. 60-70 minuti. Che cos’è la potenza metabolica?. La massima accelerazione corrispondente al massimo consumo d’ossigeno. Il picco di velocità corrispondente al massimo consumo d’ossigeno. La massima velocità aerobica corrispondente al massimo consumo d’ossigeno. L’intensità corrispondente al massimo consumo d’ossigeno. Nelle esercitazioni intermittenti a secco come può essere il recupero?. Attivo. Attivo e passivo. Passivo. Deve essere effettuato tramite esercitazioni tecniche. Quali muscoli sono sollecitati di più durante i tratti di corsa in linea ad alta velocità?. Il quadricipite. Ischiocrurali e quadricipite. Gli ischiocrurali. Tricipite della sura. Quali sono i principali parametri da modulare negli small side games?. Strategia difensiva, strategia difensiva, numero di giocatori e regole. Dimensioni del campo, numero di giocatori e regole. Strategia difensiva, strategia offensiva e modulo di gioco. Ruoli, modulo di gioco e numero di giocatori. Che differenza c’è tra small side games e large side games?. Le dimensioni del campo. Il modulo di gioco. Le regole. Gli obiettivi. Se si vuole dosare gli stimoli neuromuscolari per evitare un sovraccarico a livello. Distanze lunghe in cui si effettuano molte accelerazioni e decelerazioni. Distanze corte in cui si effettuano molte accelerazioni e decelerazioni. Distanze corte in cui si effettuano poche accelerazioni e decelerazioni. Distanze lunghe in cui si effettuano poche accelerazioni e decelerazioni. Come cambia il carico interno all’aumentare del numero di giocatori e delle dimensioni del campo?. Rimane invariato. Aumenta. Aumenta solo se aumentano le dimensioni. Diminuisce. Qual è uno dei presupposti indispensabile per ottenere un’elevata intensità nelle esercitazioni con palla?. Delle regole chiare. Un adeguato modulo di gioco. Un elevato livello di tecnica individuale. Giocare rasoterra. Quando un test può essere definito obiettivo?. Quando il test fornisce sempre gli stessi risultati anche quando il test viene effettuato a distanza di tempo. Quando il test necessita di strumentazioni semplici e accessibili. Quando il risultato del test è lo stesso anche se viene effettuato da un altro operatore. Quando il test si avvicina molto al modello di prestazione dello sport di riferimento. Qual è lo scopo della valutazione funzionale degli aspetti metabolici nel calcio?. Valutare l’impegno degli atleti. Valutare l’operato degli allenatori. Ottenere informazioni utili a scegliere i giocatori da schierare titolari. Ottenere informazioni utili per comprendere le qualità fisiche dei calciatori. Quando un test può essere definito massimale?. Quando il soggetto deve esprimere la massima intensità possibile e il test viene interrotto quando la fatica impedisce di proseguire, oppure quando il soggetto interrompe volontariamente la prova. Quando il soggetto supera la velocità ottenuta nel test precedente. Quando il soggetto raggiunge la massima velocità aerobica corrispondente al VO2max. Quando il test viene interrotto perchè l’allenatore percepisce che il soggetto non riesce più a mantenere la stessa velocità. In cosa consiste il test di Mognoni?. Nel correre a navetta su 20 metri partendo da una velocità di 8 km/h e incrementando la velocità di 0,5 km/h ogni minuto. In un test intermittente con cambi di senso effettuato su 40 metri, la fase attiva dura 30’’ mentre il recupero 15’’. La velocità iniziale è di 8 km/h e aumenta di 0,5 km/h ogni 45 secondi. Nel correre per 12 minuti continui alla massima velocità. Nel correre per 6 minuti continui alla velocità di 13,5 km/h, per una distanza totale di 1350 metri. Quando terminano i test massimali a navetta proposti da Bangsbo?. Quando per due volte consecutive il soggetto non riesce a rispettare la velocità richiesta oppure quando decide volontariamente di interrompere la prova. Quando si raggiunge la frequenza cardiaca massima. Quando l’allenatore vede che gli atleti sono stanchi. Quando l’allenatore fischia. Che differenza c’è tra uomini e donne per quanto riguarda la corsa ad alta intensità?. Nelle donne l’alta intensità è maggiore del 30%. Nessuna differenza, si sviluppa la stessa intensità. Nelle donne l’alta intensità è inferiore del 15%. Nelle donne l’alta intensità è inferiore del 30%. In cosa consiste il test ideato da Buchheit?. In un test in cui bisogna correre per 12 minuti continui alla massima velocità. In test in cui bisogna correre per 6 minuti continui alla velocità di 13,5 km/h, per una distanza totale di 1350 metri. In test intermittente con cambi di senso effettuato su 40 metri, la fase attiva dura 30’’ mentre il recupero 15’’. La velocità iniziale è di 8 km/h e aumenta di 0,5 km/h ogni 45 secondi. In un test in cui bisogna correre a navetta su 20 metri partendo da una velocità di 8 km/h e incrementando la velocità di 0,5 km/h ogni minuto. A che età mediamente le donne raggiungono il picco di crescita?. A 10 anni. A 12 anni. A 15 anni. A 16 anni. Quali sono geli effetti del testosterone sulla potenza aerobica?. I muscoli necessitano di meno ossigeno perché aumenta la forza muscolare. Diminuisce la quantità di sangue e per questo i muscoli diventano più economici. Stimola la produzione di globuli rossi e di emoglobina, aumentando la quantità di sangue e migliorando la differenza artero-venosa. Nessun effetto. A cosa sono dovute le differenze tra maschi e femmine che si verificano nella fase puberale?. Alla maggior percentuale di fibre veloci nei maschi. Alla maggior crescita in altezza dei maschi. All'aumento degli ormoni femminili e maschili. Alla minor velocità delle donne. Che cosa si intende per calcio ricreativo?. Esercitazioni effettuate a fine allenamento con lo scopo di far divertire i calciatori. Partite giocate a livello amatoriale o dilettantistico, senza l'intento competitivo e professionale. Le partite di calcio che vengono svolte nelle scuole. Partite libere in cui l’allenatore non fornisce nessuna indicazione. Quali sono gli effetti del calcio ricreativo sulla pressione diastolica?. Si verifica un aumento solo se gli esercizi superano l’80% della frequenza cardiaca massima. La pressione diastolica rimane invariata. Si verifica un aumento della pressione diastolica. Si verifica una diminuzione della pressione diastolica. Qual è un effetto del calcio ricreativo negli adulti?. Aumenta il rischio di infortuni. Rallenta il declino della massa muscolare. Nessun effetto. Maggior ipertrofia. In quale categoria dovrebbe essere incentivato il calcio giovanile?. In entrambi i sessi ma solo negli adolescenti. In entrambi i sessi e in tutte le età. Solo negli adulti. In entrambi i sessi ma solo negli adulti. Nei movimenti balistici qual è il modello di reclutamento delle fibre veloci?. Vengono reclutate subito ma a bassa frequenza di stimolo. Vengono reclutate subito e alla massima frequenza di stimolo. Con carichi bassi vengono reclutate ad alte frequenze di stimolo, con carichi alti a basse frequenze di stimolo. All’inizio vengono reclutate le unità motorie lente, poi quando il carico aumenta si passa a reclutare anche le fibre veloci. Qual è la durata in cui si estrinsecano la maggior parte dei movimenti sportivi?. <800 ms. >200 ms. >800 ms. <200 ms. Dal punto di vista della forza qual è il vero obiettivo dell’allenamento?. Applicare elevati livelli di forza a carichi elevati. Aumentare i livelli di forza massima. Aumentare l’ipertrofia. Applicare elevati livelli di forza in tempi brevi. Com’è la resistenza all’inizio del movimento nella contrazione auxotonica che caratterizza i movimenti con gli elastici?. Dipende dalle caratteristiche del soggetto. Bassa. Alta. Uguale. Nei movimenti di spinta quando si esprime più forza ad angoli aperti o ad angoli chiusi?. Ad angoli aperti. Dipende dalle caratteristiche del soggetto. In entrambi i casi. Ad angoli chiusi. Quali sono le espressioni di forza?. Forza massima, forza dinamica massima, forza esplosiva e forza reattiva. Forza massima, forza veloce e forza esplosiva. Forza massima, forza esplosiva e forza reattiva. Forza massima, forza resistente e forza esplosiva. Che significa sport open skills?. Sport che vengono eseguiti in un ambiente stabile e prevedibile. Sport in cui l’esito del gioco è influenzato da fattori imprevedibili e in continua evoluzione nell'ambiente. Sport aperti a strategie di gioco che ogni giocatore può decidere liberamente. Sport basati su abilità di tecnica individuale e tattica collettiva. Qual è lo stimolo principale per generare l’ipertrofia?. Lo stress meccanico. Il numero di ripetizioni. La tipologia di esercizio. La frequenza di allenamento. Che cosa si intende per coordinazione intermuscolare?. Reclutamento, sincronizzazione e frequenza di stimolo delle fibre veloci. Miglioramento degli aspetti neurogeni e miogeni. La capacità del sistema nervoso centrale di reclutare i muscoli in maniera tale da rendere il movimento più economico. La capacità di fenotipizzare le fibre veloci. Nei movimenti graduali dopo una certa la soglia sono state attivate tutte le fibre veloci e l’aumento del carico è dato dall’incremento della frequenza di stimolo. Qual è questa soglia?. Il 25% dell’1RM. Il 90% dell’1RM. Il 70% dell’1RM. Il 50% dell’1RM. Che cosa si intende per coordinazione intramuscolare?. Miglioramento degli aspetti neurogeni e miogeni. La capacità del sistema nervoso centrale di reclutare i muscoli in maniera tale da rendere il movimento più economico. Reclutamento, sincronizzazione e frequenza di stimolo delle fibre veloci. La capacità di fenotipizzare le fibre veloci. Qual è il modello di reclutamento secondo il principio di Henneman?. Con carichi bassi vengono reclutate ad alte frequenze di stimolo, con carichi alti a basse frequenze di stimolo. Vengono reclutate subito e alla massima frequenza di stimolo. All’inizio vengono reclutate le unità motorie lente, poi quando il carico aumenta si passa a reclutare anche le fibre veloci. Vengono reclutate subito ma a bassa frequenza di stimolo. Quali sono i parametri meccanici che identificano movimenti di forza esplosiva?. Movimenti con durate superiori a 400 ms e velocità inferiori a 1 m/s. Movimenti con durate inferiori a 400 ms e velocità superiori a 1 m/s. Movimenti con durate superiori a 800 ms e velocità inferiori a 0,5 m/s. Movimenti con durate inferiori a 800 ms e velocità superiori a 1 m/s. Qual è l’espressione di forza che prevede la capacità del sistema neuromuscolare di assorbire l’energia cinetica o potenziale, dovuta ad una fase di volo, e di restituirla contraendo la muscolatura per effetto del riflesso da stiramento e dell’energia accumulata nella componente tendinea?. La forza massima. La forza reattiva. La forza veloce. La forza esplosiva. Qual è uno dei due vantaggi dei movimenti di forza reattiva che prevedono il ciclo stiramento-accorciamento?. Favoriscono un notevole risparmio di energia e un miglioramento dell’economia del gesto. Riducono gli infortuni. Aumentano i livelli di forza massima. Permettono di utilizzare un carico inferiore sulla colonna vertebrale. Da cosa sono caratterizzate la frenate?. Dalla forza reattiva e dalla capacità di stabilizzazione. Dalla forza reattiva e dalla forza dinamica massima. Dalla forza reattiva e dall’agility. Dalla forza reattiva e dalla forza esplosiva. Quali articolazioni coinvolge l’hip thrust?. L’articolazione del ginocchio. L’articolazione dell’anca e l’articolazione della caviglia. L’articolazione dell’anca e l’articolazione del ginocchio. L’articolazione dell’anca. Nel metodo dei carichi massimali perché il numero di ripetizioni deve essere basso?. Perché il sistema nervoso centrale si affatica molto velocemente. Perché così si aumenta lo stimolo sull’ipertrofia. Perché così migliora la capacità di accelerazione. Perché i muscoli si affaticano molto velocemente. Qual è il metodo di allenamento che prevede di monitorare il soggetto con un encoder lineare, che consente di misurare la velocità del bilanciere, per interrompere la serie appena si scende sotto il 90% del picco di velocità relativo a quel carico?. Il drop jump. Il metodo eccentrico. Il metodo di Bosco. IIl metodo dei carichi massimali. I metodi drop jump, depth jump e metodo Bosco-Pittera per quale espressione di forza vengono utilizzati?. Forza dinamica massima. Forza reattiva. Forza esplosiva. Forza veloce. In un esercizio che prevede una frenata reattiva ad angolo aperto come sono i livelli di forza sviluppati?. Bassi. Alti. Dipende dall’esercizio. Uguali. Quali sono le principali qualità neuromuscolari che caratterizzano il modello prestativo del calcio?. La forza esplosiva e la forza veloce. La forza esplosiva e l’accelerazione. La forza esplosiva e reattiva. La forza esplosiva e la forza massima. Quali sono i vantaggi degli esercizi di pesistica nel calcio?. Permettono di allenare la capacità di equilibrio. Permettono di utilizzare carichi elevati. Rendono i giocatori più agili. Prevedono una triplice estensione di caviglia, ginocchio e anca. A parità di carico si sviluppa più forza in una girata con partenza da terra o in una girata con partenza dalla sospensione?. Girata con partenza dalla sospensione. In entrambi i casi. Dipende dal carico. Girata con partenza da terra. Qual è l’obiettivo dell’FSM (Functional Movement Screen)?. Valutare i movimenti dei calciatori in campo. Valutare la forza esplosiva. Valutare la coordinazione. Valutare la competenza nell'esecuzione di movimenti funzionali di base. Che differenza c’è tra uomini e donne per quanto riguarda la mobilità articolare?. Le donne sono più rigide. Le donne sono geneticamente più mobili. Nessuna. Gli uomini sono geneticamente più mobili. Che cosa si intende per mobilità articolare attiva?. La massima escursione di movimento articolare che si ottiene attraverso sia le forze interne sia quelle esterne. La massima escursione di movimento articolare che si ottiene contraendo i muscoli agonisti e rilassando gli antagonisti. Lo stretching che si effettua durante il riscaldamento. L’escursione consentita dalle diverse componenti: faccette articolari, estensibilità delle strutture connettivali e muscolari. L’età, il sesso e la temperatura corporea possono modificare la mobilità articolare?. Solo nelle donne. Si. Solo negli uomini. No. Qual è la componente che oppone maggior resistenza all’allungamento muscolare?. I tendini. Il tessuto miofasciasciale. Il tessuto connettivo. I legamenti. Quando tendono ad aumentare gli infortuni nel calcio?. Verso la fine del primo tempo e soprattutto verso la fine secondo tempo. Quando si sta perdendo. In qualsiasi momento. All’inizio della partita. Dove si verifica una maggior incidenza di infortuni in gara o in allenamento?. In allenamento. Nel riscaldamento. In gara. Nell’allenamento di forza. Saltare molti allenamenti nel precampionato aumenta il numero di infortuni?. No. Si. Solo per quanto riguarda gli infortuni al quadricipite. Solo per gli attaccanti. Da cosa è caratterizzata prevalentemente la pubertà?. Da un’accelerazione della crescita della statura. Da un aumento della potenza aerobica. Da un’accelerazione dell’aumento del peso. Da un aumento della forza esplosiva. Da cosa deve essere preceduto un lavoro di forza massima?. Da una fase di adattamento anatomica. Da una fase di forza dinamica massima. Da una fase di detraining. Da una fase di forza esplosiva. Le azioni orizzontali quali distretti muscolari coinvolgono maggiormente?. Glutei e muscoli posteriori della coscia. Muscoli posteriori della coscia e adduttori. Glutei e quadricipite. Quadricipite. Che cos’è l’Osghood Schlatter?. Un atteggiamento scoliotico. Un disturbo del ginocchio sulla tuberosità tibiale. Uno scivolamento in avanti del corpo vertebrale. Frattura dell’istmo. Qual è la zona nelle donne dove si verifica il maggior numero di infortuni?. La schiena. Il ginocchio. Il quadricipite. La caviglia. La forza assoluta sviluppata dagli uomini è maggiore o minore di quella sviluppata. Uguale. Maggiore solo dopo i 18 anni. Minore. Maggiore. Qual è la causa principale delle differenze di forza tra uomini e donne?. Il testosterone. La sezione trasversa del muscolo. Le fibre veloci. L’ipertrofia. Qual è il vantaggio del lavoro in acqua nel recupero post gara?. Aumentare lo smaltimento del lattato. Diminuire il ritorno venoso. Aumentare il ritorno venoso. Non c’è nessun vantaggio. Qual è il protocollo dei bagni a contrasto caldo freddo?. Alternare 2’ di vasca calda e 2’ di vasca fredda per un totale di 10 minuti circa. Alternare 3’ di vasca calda e 1’ di vasca fredda per un totale di 10 minuti circa. Alternare 1’ di vasca calda e 3’ di vasca fredda per un totale di 10 minuti circa. Alternare 2’ di vasca calda e 2’ di vasca fredda per un totale di 30 minuti circa. Nella fase di recupero qual è il protocollo di acqua fredda spesso utilizzato?. 5 minuti a 10°. 10 minuti a 5°. 10 minuti a 10°. 15 minuti a 5°. Quante ore dovrebbero dormire gli atleti?. 10-12 ore. 8-10 ore. 7 ore. 6-8 ore. Nel calcio è possibile stilare obiettivi a lungo e a medio termine?. Si. Solo nei professionisti. Solo nella prima parte della stagione. No. Quali esercitazioni andrebbero evitate a inizio preparazione?. Le esercitazioni tecnico-tattiche. Le esercitazioni di potenza aerobica. Le esercitazioni di forza. Le esercitazioni che inducono troppe accelerazioni e decelerazioni intense. In un microciclo di 4 giorni quale può essere il giorno di maggior carico?. Match Day -4. Match Day -2. Match Day -1. Match Day -3. A 48 ore dal termine della gara sono stati completati i processi di recupero?. Solo per chi ha giocato titolare. Non sempre. No. Si. A inizio preparazione quali lavori di forza vanno evitati. Quelli esplosivi ad alta velocità. Quelli eccentrici ad alta velocità. Quelli concentrici ad alta velocità. Quelli isometrici. Quante ore di pratica deliberata prevede la teoria di Ericcson?. 1000 ore. 10000 ore. 2000 ore. 20000 ore. Che cosa si intende per Bio-Banding?. La creazione di squadre nel settore giovanile tenendo conto dell’età relativa. La creazione di squadre nel settore giovanile tenendo conto dell’età cronologica. La creazione di squadre nel settore giovanile tenendo conto della qualità dei giocatori. La creazione di squadre nel settore giovanile tenendo conto dell’età biologica. Qual è il primo requisito per uno scout?. Saper parlare inglese. Avere una conoscenza approfondita del calcio. Saper analizzare i GPS. Avere una conoscenza approfondita del regolamento che riguarda la compravendita di calciatori. Cosa offrono le piattaforme di analisi statistica di cui si avvalgono molte società di calcio?. La possibilità di comprare i giocatori più forti sul panorama internazionale. La possibilità di "cercare un giocatore" secondo determinati criteri. La possibilità di trovare giocatori a basso costo. La possibilità di trovare talenti nei campionati sudamericani. Lo scout deve avere una profonda comprensione del sistema di gioco scelto dall'allenatore?. Si. Solo nelle squadre professionistiche. No. Solo nel settore giovanile. Qual è l’obiettivo di analizzare i dati dal punto di vista statistico?. Oggettivare la prestazione e andare oltre il risultato. Comprendere la motivazione di una sconfitta. Avere più possibilità di vincere una partita. Vendere più giocatori. Qual è l’obiettivo principale della match analysis?. Individuare giocatori in funzione di determinati criteri. Vendere più giocatori. Migliorare la performance in gara, migliorare gli allenamenti e migliorare i giocatori a livello individuale. Ottenere più vittorie. Come viene definita l’analisi della partita disputata dalla squadra avversaria?. Match analysis. Team analysis. Football analysis. Soccer analysis. Per poter analizzare correttamente cosa si verifica in gara, o negli allenamenti, quali sono le competenze principali che deve possedere un match analyst?. Competenze della fase offensiva e difensiva. Saper creare un’esercitazione in base alla strategia di gara. Saper analizzare i dati fisici. Essere empatico. Come viene definita l’analisi della partita disputata dalla propria squadra?. Football analysis. Team analysis. Soccer analysis. Match analysis. Qual è il vantaggio di una camera tattica per effettuare le analisi tattiche?. Osservare i movimenti della squadra avversaria. Analizzare contemporaneamente i dati statistici. Riprendere sempre tutti i giocatori sul terreno di gioco. Comunicare live con l’allenatore in panchina. Qual è l’obiettivo dell’analisi tramite GPS?. Analizzare in modo più accurato la prestazione fisica dei calciatori. Analizzare qual è il giocatore che ha corso di più. Analizzare chi ha corso di più rispetto all’avversario. Analizzare in modo accurato la prestazione tattica dei giocatori. Che cosa sono gli Expected Goals (xG)?. Un modo per interpretare la prestazione di una squadra indipendentemente dal risultato finale. La probabilità̀ che da ogni possesso possa scaturire un gol. La percentuale di possesso palla considerando soltanto l’ultimo terzo di campo. Un dato statistico che indica la probabilità che un tiro diventi un gol. Che cos’è l’indice di pericolosità (IP)?. La probabilità̀ che da ogni possesso possa scaturire un gol. La percentuale di possesso palla considerando soltanto l’ultimo terzo di campo. Un dato statistico che indica la probabilità che un tiro diventi un gol. Un modo per interpretare la prestazione di una squadra indipendentemente dal risultato finale. Cosa misura il Field Tilt?. La probabilità̀ che da ogni possesso possa scaturire un gol. Un modo per interpretare la prestazione di una squadra indipendentemente dal risultato finale. La percentuale di possesso palla considerando soltanto l’ultimo terzo di campo. Un dato statistico che indica la probabilità che un tiro diventi un gol. A cosa si aggancia il GPS per fornire i dati fisici utilizzati per monitorare la prestazione dei calciatori?. Alle telecamere posizionate sulle tribune. Ad un solo satellite in orbita. Ai satelliti in orbita. Alle antenne montate sui tetti degli stadi. L’errore minimo dei GPS sulla posizione influenza la misurazione della velocità?. Solo sulle velocità superiori ai 20 km/h. Solo sulle velocità inferiori ai 20 km/h. No. Si. Per determinare se un’esercitazione è intensa o meno a cosa bisogna rapportarla?. All’intensità gara. Alla massima velocità nello sprint. Alla soglia anaerobica. Al VO2max. Qual è l’obiettivo del monitoraggio del carico di allenamento tramite GPS?. Stabilire quali sono i giocatori con una migliore condizione fisica. Lavorare sempre alla massima intensità. Decidere quali esercitazioni proporre. Gestire in modo accurato il volume di lavoro. Qual è la soglia dell’alta intensità per quanto riguarda la potenza metabolica?. 20 w/kg. 20 km/h. 50 w/kg. 16 km/h. Dal punto di vista del carico esterno, oltre che dall’attività svolta ad alta velocità, da cosa altro è caratterizzata l’alta intensità nel calcio?. VO2max. Soglia anaerobica. Picco di velocità. Accelerazioni e decelerazioni. Che cosa indica l’indice Expected Possession Value (EPV)?. Stima la probabilità̀ che da ogni possesso possa scaturire un gol. La percentuale di possesso palla considerando soltanto l’ultimo terzo di campo. Un modo per interpretare la prestazione di una squadra indipendentemente dal risultato finale. Un dato statistico che indica la probabilità che un tiro diventi un gol. Tendenzialmente tutte le squadre che hanno alte percentuali di possesso sviluppano maggiore intensità in fase di possesso o di non possesso?. In fase di non possesso. In nessuna delle due fasi. In entrambe le fasi. In fase di possesso. Tendenzialmente le squadre che hanno alte percentuali di possesso sono anche quelle con valori di Xg più alti o più bassi?. Più bassi. Più alti. Più alti solo in serie A. Non c’è nessuna correlazione. Tendenzialmente tutte le squadre che hanno basse percentuali di possesso sviluppano maggiore intensità in fase di possesso o di non possesso?. In entrambe le fasi. In fase di non possesso. In fase di possesso. In nessuna delle due fasi. Qual è la funzione del protocollo FIFA 11+ per gli arbitri?. Favorire una riduzione delle lesioni. Aumentare i livelli di esplosività. Riconoscere prima la situazione di gioco per commettere meno errori. Aumentare i livelli di potenza aerobica. Qual è stata la modifica principale della metodologia dell’allenamento dei portieri che si è verificata negli ultimi anni?. Si allena in modo più specifico sulla forza. Partecipa per gran parte dell’allenamento al lavoro tecnico-tattico di squadra. Deve aumentare i suoi livelli di potenza aerobica. Deve allenarsi di più sugli aspetti propriocettivi. |