teorie e tecniche dei test b 13-18
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() teorie e tecniche dei test b 13-18 Description: lezi 13 18 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le attitudini sono. atteggiamenti. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. tratti di personalità. Il processo di rievocazione richiesto nelle domande a risposta aperta può essere. rievocazione libera. tutte le alternative. rievocazione guidata. rievocazione seriale. Con i test di prestazione massima è possibile misurare. la motivazione. la personalità. le attitudini. gli atteggiamenti. Con i test di prestazione massima è possibile misurare. gli atteggiamenti. la motivazione. la personalità. l'intelligenza. Con i test di prestazione tipica è possibile misurare. l'intelligenza. gli atteggiamenti. le attitudini. l'abilità. Con i test di prestazione tipica è possibile misurare. la personalità. l'intelligenza. le attitudini. l'abilità. Nei test di profitto con risposte chiuse. la correzione non può essere fatta automaticamente tramite computer. la codifica delle risposte è sempre soggettiva. il soggetto può rispondere correttamente tirando a indovinare. non si possono usare tecniche di analisi statistica tradizionali. Nei test di profitto con domande aperte. il soggetto non può rispondere correttamente tirando a indovinare. non si possono usare direttamente le tecniche di analisi statistica tradizionali. la correzione può essere fatta in modo automatico con un computer. la correzione è sempre oggettiva. Nei test di prestazione massima, gli item a esclusione possono usare contenuti. numerici. visivi. verbali. tutte le alternative. L'intelligenza indipendente da condizionamenti culturali, che riflette l’efficienza dell’elaborazione delle informazioni è definita. intelligenza attitudinale. intelligenza cristallizzata. intelligenza fluida. nessuna delle alternative. L'intelligenza che racchiude le capacità definite dalla cultura nella quale l’individuo è immerso e dalla quale è stato formato è definita. intelligenza attitudinale. intelligenza fluida. intelligenza cristallizzata. nessuna delle alternative. Per misurare l'intelligenza fluida si possono utilizzare. item di cultura generale. tutte le alternative. analogie con contenuti visivi e numerici. item di abilità verbale. Per misurare l'intelligenza cristallizzata si possono utilizzare. item a scelta multipla forzata. item con scale di valutazione. item di abilità verbale. tutte le alternative. Nei test di prestazione massima, le analogie. richiedono al soggetto di immedesimarsi in una particolare situazione e rispondere indicando il suo atteggiamento. possono usare solo contenuti verbali. richiedono di estrarre dalla prima parte dell'item una determinata relazione analogica e applicarla al resto. non possono usare contenuti visivi. Nei test di prestazione massima, le analogie possono usare contenuti. tutte le alternative. verbali. visivi. numerici. Le tipologie di item che si usano nei test di prestazione tipica sono: item a esclusione e a sequenza, analogie. item si/no, item a scelta multipla forzata, con scale di valutazione. analogie, item di informazione generale e non verbali. item verbali di ragionamento, non verbali e di comprensione del testo. Gli item verbali di ragionamento comprendono tipicamente. sillogismi. tutte le alternative. inferenze sintattiche. discendenze. L'indicazione di evitare di chiedere più cose nello stesso item riguarda. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. i test di prestazione tipica. i test di prestazione massima. I test che mirano a valutare l'esito di un processo di apprendimento sono i test. di intelligenza fluida. di personalità. di profitto. proiettivi. In un item di prestazione massima, la risposta giusta dovrebbe essere. sempre formula negativamente. attraente come i distrattori. più chiara rispetto ai distrattori. più breve rispetto ai distrattori. In un test di profitto, usare domande chiuse piuttosto che aperte comporta il vantaggio di. non favorire chi possiede un'elevata abilità verbale. garantire una valutazione oggettiva. tutte le alternative. poter far svolgere a un computer la correzione e l'attribuzione dei punteggi. In un item a scelta multipla, il testo che contiene la domanda o il problema è definito. item straight. item stem. distrattore. item reverse. I criteri di chiarezza e centralità rispetto al contenuto riguardano. nessuna delle alternative. i test di prestazione tipica. i test di prestazione massima. entrambe le alternative. In un item di prestazione massima, i distrattori dovrebbero essere. più brevi rispetto alla risposta giusta. tutti ugualmente attraenti. tutti formulati negativamente. meno attraenti della risposta corretta. In un item di prestazione massima, la risposta giusta dovrebbe essere. più chiara rispetto ai distrattori. di lunghezza simile ai distrattori. più attraente dei distrattori. più lunga rispetto ai distrattori. Per evitare che le caratteristiche di personalità del somministratore influiscano sulla somministrazione, la presentazione del test deve essere. fatta alla fine. evitata. standardizzata. molto lunga. Nel fornire al soggetto le informazioni su cosa misura il test durante la presentazione occorre. nessuna delle alternative. fornire le informazioni minime necessarie. fornire informazioni fuorvianti. fornire tutti i dettagli sulla misura e sul costrutto. In una somministrazione di un test, le informazioni contenute nel consenso informato. devono favorire l'acquiescienza dei soggetti. vanno comunicate alla fine della somministrazione. non devono essere standardizzate. permettono al soggetto di scegliere se partecipare. Il modo in cui verranno trattati i dati raccolti con il test. è riportato nel consenso informato. è il layout del test. non deve essere descritto nel consenso informato. deve essere ignoto al soggetto e al somministratore. Il consenso informato è un documento che contiene principalmente informazioni riguardanti. chi avrà accesso ai dati. in che modo verranno trattati i dati. lo scopo della somministrazione. tutte le alternative. Il layout del test. non influisce sulla motivazione del soggetto a impegnari nella compilazione del test. riguarda la restituzione dei risultati ai soggetti. riguarda la presentazione delle caratteristiche di attendibilità e validità del test. può influire sulla motivazione del soggetto a impegnarsi nella compilazione del test. 07. Nei test di prestazione massima, lo scopo della presentazione del test è quello di. motivare i soggetti a dare il meglio di se. motivare i soggetti a tirare a indovinare. motivare i soggetti a fare tante domande al somministratore. motivare i soggetti a rispondere in modo socialmente accettabile. Nei test di prestazione tipica, lo scopo della presentazione del test è quello di. motivare i soggetti a fornire le risposte giuste. motivare i soggetti a rispondere in modo socialmente accettabile. motivare i soggetti a fare tante domande al somministratore. motivare i soggetti a rispondere nel modo più sincero possibile. è preferibile che la presentazione del test sia. standardizzata. molto lunga. a scelta del somministratore. assente. Le istruzioni del test di prestazione massima. non devono indicare il limite temporale per la compilazione. devono essere ambigue. non devono essere sintetiche. devono indicare il limite di tempo per la compilazione. Una delle tipologie di validità che viene valutata nella costruzione di un test è. la validità strutturale. la validità statistica. la validità funzionale. la validità di facciata. La valutazione della validità di contenuto. è stabile nel tempo. è l'ultima cosa da fare durante la costruzione di un test. è generalizzabile a qualsiasi popolazione target. è specifica per una particolare funzione del test. 03. Una delle tipologie di validità che viene valutata nella costruzione di un test è. la validità di costrutto. la validità statistica. la validità funzionale. la validità strutturale. 04. La validità di contenuto di un test. coincide con la validità di costrutto. non deve essere mai riesaminata. riguarda solo gli item. deve essere riesaminata periodicamente. La valutazione della validità di contenuto. è stabile nel tempo. non è stabile nel tempo. è generalizzabile anche per altre popolazioni target. è l'ultima cosa da fare durante la costruzione di un test. La valutazione della validità di contenuto riguarda. solo la scala di risposta. solo gli item. solo le istruzioni. tutti gli elementi del test. Per la valutazione della validità di contenuto è opportuno. non considerare il parere degli esperti. impiegare un solo giudice. impiegare diversi giudici. non considerare il parere della popolazione target. Con la validità di contenuto si valuta il grado in cui gli elementi dello strumento di assessment sono. statisticamente significativi. rilevanti e rappresentativi per il costrutto. attendibili. rilevanti e rappresentativi per il soggetto. La valutazione preliminare degli item di un test prevede. la valutazione della validità di facciata. la valutazione della validità di contenuto. la conduzione dello studio preliminare. tutte le alternative. La validità di un test. nessuna delle alternative. si declina in diverse tipologie. è un concetto unico. corrisponde all'attendibilità. Una delle tipologie di validità che viene valutata nella costruzione di un test è. la validità statistica. la validità funzionale. la validità di contenuto. la validità strutturale. Il campione per lo studio preliminare deve essere definito in base a. significatività e grandezza dell'effetto. standardizzazione e utilità. rappresentatività e grandezza. validità e attendibililtà. La validità che riguarda il grado in cui gli item di un test sembrano misurare il costrutto che si intende misurare è. la validità di contenuto. la validità predittiva. la validità di facciata. la validità di costrutto. La validità di facciata può contribuire alla validità dei punteggi al test perché. può aumentare la cooperazione da parte dei soggetti. rende il test più divertente. diminuisce la lunghezza del test. rende il test graficamente più invitante. Prima di inizare la raccolta dati dello studio preliminare è necessario. calcolare l'attendibilità degli item. definire popolazione target e campione. calcolare gli indici di tendenza centrale degli item. calcolare gli indici di dispersione degli item. Tra i criteri di campionamento dei soggetti partecipanti allo studio preliminare, di solito NON è incluso. un QI inferiore a 75. l'assenza di un titolo di studio. una diagnosi psichiatrica. il genere. |