Teorie e tecniche dei test B 35-39
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Teorie e tecniche dei test B 35-39 Description: Teorie e tecniche dei test B 35-39 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'alpha di Cronbach è un indice. della dimensionalità di un test. della coerenza interna di un test. della validità di un test. della difficoltà di un test. Per misurare quanto le risposte agli item di uno stesso test sono fra loro stabili e coerenti si utilizza. la comunalità. la varianza campionaria. l'alpha di Cronbach. l'errore standard di misurazione. Un valore di alpha di Cronbach maggiore di .90 indica che la coerenza interna del test è. inadeguata. ottima. sufficiente. discreta. Un valore di alpha di Cronbach inferiore .60 indica che la coerenza interna del test è. sufficiente. discreta. inadeguata. ottima. La profezia di Spearman Brown è una formula che permette di. stimare quale sarebbe l’attendibilità del test se venisse aggiunto o tolto un certo numero di item paralleli. stimare quale sarebbe l'attendibilità di un test se somministrato a soggetti diversi. stimare l'attendibilità di un test attraverso le forme parallele. stimare quale sarebbe l'attendibilità di un test se venisse somministrato dopo un intervallo di tempo. Per la stima dell'attendibilità split-half. si somministrano due forme alternative del test agli stessi soggetti. si somministra lo stesso test agli stessi soggetti a distanza di tempo. si somministrano due forme parallele del test a distanza di tempo. viene calcolata la correlazione tra le due metà di un unico test. I metodi per la stima dell'attendibilità mediante una somministrazione sono. forme parallele e test-retest. alpha di cronbach e KR-20. split-half e test-retest. forme parallele e alpha di cronbach. Il grado in cui gli item di un test sono coerenti nel misurare il costrutto in oggetto è. la comunalità. la dimensionalità. la coerenza interna. la validità. .L'indice KR-20 è un indice. per stimare l'attendibilità nei test di prestazione massima che rappresenta la media di tutte le possibili attendibilità split-half è. per stimare l'attendibilità nei test di prestazione massima attraverso il metodo del test-retest. per stimare l'attendibilità nei test di prestazione tipica che rappresenta la media di tutte le possibili attendibilità split-half è. per stimare l'attendibilità nei test di prestazione massima attraverso il metodo delle forme parallele. Una adeguata coerenza interna del test. è una condizione necessariae sufficiente per l'unidimensionalità del test. non è una condizione necessaria affinché il test sia unidimensionale. nessuna delle alternative. è una condizione necessaria ma non sufficiente per l'unidimensionalità del test. Le tre tipologie di validità di criterio sono. concorrente, di contenuto, di facciata. alpha di cronbach, KR-20, DR-21. test-retest, split-half, forme parallele. concorrente, predittiva, postdittiva. Concorrente, predittiva e postdittiva sono tipologie di. validità di facciata. validità nomologica. validità di criterio. validità di contenuto. La capacità di un test di predire una prestazione/classificazione del soggetto ottenuta simultaneamente al test è. validità predittiva. validità concorrente. validità di contenuto. validità postdittiva. La capacità di un test di predire una prestazione/classificazione del soggetto ottenuta dopo che è trascorso del tempo, rispetto alla somministrazione del test è. validità predittiva. validità postdittiva. validità concorrente. validità di contenuto. Campbell e Fiske nel 1959 propongono. l'analisi fattoriale confermativa. l'analisi della matrice multi-tratto multi-metodo. l'analisi fattoriale esplorativa. l'analisi delle componenti principali. Messick nel 1995 ha individuato 6 diversi aspetti per la validità. di costrutto. di contenuto. concorrente. di criterio. . Validità convergente e validità discriminante sono utilizzate per valutare. la validità di facciata. la validità nomologica. la validità di contenuto. la validità di costrutto. Campbell e Fiske nel 1959 sostengono che per valutare la validità di un test occorre. non prendere in considerazione la varianza dovuta al metodo. prendere in considerazione solo la validità di criterio. prendere in considerazione solo la validità di contenuto. prendere in considerazione la varianza dovuta al metodo. La validità convergente si dimostra verificando la presenza di. coerenza delle operazionalizzazioni del costrutto. accordo tra giudici diversi rispetto a che cosa misura il test. correlazioni trascurabili con misure di costrutti concettualmente diversi da quello in esame. associazioni tra procedure di misurazione indipendenti progettate per misurare lo stesso costrutto. La presenza di associazioni tra procedure di misurazione indipendenti progettate per misurare lo stesso costrutto è indicatrice di. validità di contenuto. validità di facciata. validità divergente. validità convergente. La validità divergente/discriminante si dimostra verificando la presenza di. accordo tra giudici diversi rispetto a che cosa misura il test. coerenza delle operazionalizzazioni del costrutto. correlazioni trascurabili con misure di costrutti concettualmente diversi da quello in esame. associazioni tra procedure di misurazione indipendenti progettate per misurare lo stesso costrutto. La validità che è definita come contenitore che racchiude tutte le fonti di evidenza empirica che supportano le interpretazioni specifiche di un punteggio, è la validità. di criterio. di contenuto. concorrente. di costrutto. Per costruire una matrice multi-tratto multi-metodo occorre. Una misura di un costrutto diverso da quello in esame ottenuta con lo stesso metodo usato nel test. tutte le alternative. Una misura dello stesso costrutto del test in esame ma ottenuta con un diverso metodo. Una misura di un costrutto diverso da quello in esame ottenuta con un metodo diverso da quello usato nel tes. Gli elementi all'interno della matrice multi-tratto multi-metodo sono utilizzati per valutare. la validità convergente e la validità discriminante. la validità di criterio e di contenuto. la validità statistica e di contenuto. la validità di contenuto e di facciata. Quali elementi della matrice multi-tratto multi-metodo sono utilizzati per valutare la validità di costrutto?. i coefficienti mono-tratto etero-metodo. i coefficienti etero-tratto mono metodo. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. Nella diagonale principale della matrice multi-tratto multi-metodo è contenuta. la validità divergente delle misure. l'attendibilità delle misure. la validità convergente delle misure. la validità di contenuto delle misure. La valutazione della validità di costrutto di un test si basa sulla. l'analisi fattoriale esplorativa. la coerenza interna. matrice multi-tratto multi-metodo. la coerenza delle operazionalizzazioni del costrutto. La matrice multi-tratto multi-metodo viene utilizzata per valutare. la validità di contenuto. la validità di facciata. la validità statistica. la validità di costrutto. |