TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Description: set domande SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE (docente: Bolognini Silvio) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In che anno gli ingegneri della Bell Laboratories, Shannon Claude e Warren Weaver, mettono a punto la prima teoria dell'informazione di origine matematica?. 1946. 1947. 1949. 1948. Il primo a parlare di Cibernetica, colui il quale ne viene considerato il padre per eccellenza, chi è?. Norbert Weiner. Kurt Messner. Richard Waigner. Elmutt Winser. Qual era lo scopo della prima teoria dell'informazione di origine matematica?. era quello di individuare gli elementi necessari per realizzare una massima efficienza dei canali di comunicazione. era quello di individuare gli estremi necessari per realizzare una conversazione tra due canali di comunicazione. era quello di individuare i portanti necessari per realizzare dei canali di comunicazione. era quello di individuare gli elementi necessari per realizzare l'incrocio di due comunicazioni. Che cosa deve fare un gruppo per funzionare armoniosamente ed efficacemente?. un gruppo deve integrarsi; questa necessità è tanto maggiore, quanto più numeroso è il gruppo. un gruppo deve parlarsi; questa necessità è tanto maggiore, quanto più numeroso è il gruppo. un gruppo deve organizzarsi; questa necessità è tanto maggiore, quanto più numeroso è il gruppo. un gruppo deve formarsi; questa necessità è tanto maggiore, quanto più numeroso è il gruppo. I gruppi si differenziano anche secondo gli obiettivi che essi perseguono, siano essi della produzione di un bene o di un servizio, oppure di incrementare la soddisfazione personale dei partecipanti. Che cosa definiscono gli obiettivi?. definiscono il servizio o il bene su cui viene sviluppata l'energia del gruppo. definiscono lo scopo in cui viene sviluppata l'energia del gruppo. definiscono il principio in cui viene sviluppata l'energia del gruppo. definiscono la direzione in cui viene sviluppata l'energia del gruppo. I gruppi si differenziano anche secondo gli obiettivi che essi perseguono, siano essi della produzione di un bene o di un servizio, oppure di incrementare la soddisfazione personale dei partecipanti. La natura degli obiettivi su che cosa influisce?. sul funzionamento del bene o servizio. sul funzionamento del gruppo. sul funzionamento della società. sul funzionamento del singolo. Come può essere definito un gruppo?. come un insieme dì più individui non in rapporto tra di loro ma interdipendenti nel raggiungimento di un obiettivo. come un insieme dì più individui in rapporto tra di loro nel raggiungimento di un obiettivo comune. come un insieme dì più individui in rapporto tra di loro ma interdipendenti nel raggiungimento di un obiettivo. come un insieme dì più individui in rapporto tra di loro ed interdipendenti nel raggiungimento di un obiettivo comune. E' importante tener sempre presente che ognuno vede le cose da un proprio punto di vista e che questa è una consapevolezza fondamentale per che cosa?. per rendersi conto delle opinioni altrui. per rendersi conto delle visioni altrui. per rendersi conto delle situazioni altrui. per rendersi conto delle considerazioni altrui. In generale i segnali non verbali costituiscono un vero e proprio sistema complesso ed elaborato di comunicazione. Da cosa dipende questo sistema?. dipende dal contesto e dai fattori socio-culturali, con precise funzioni e con una propria autonomia. dipende dal contesto e dai fattori organizzativi, con precise funzioni e con una propria autonomia. dipende dal contesto e dai fattori circostanziali, con precise funzioni e con una propria autonomia. dipende dal contesto e dai fattori asintomatici, con precise funzioni e con una propria autonomia. La comunicazione è modello, strategia, tecnica, strumento ed è per la pedagogia un punto di riferimento basilare, un orizzonte di senso, un medium. Come l'ha definita Marshall McLuhan?. medium at medium. medium freddo. medium statico. medium personae. Secondo Flugel qual è "lo scopo essenziale dell'ornamento"?. è quello di rendere l'aspetto del corpo più visivo in modo da autostimare la propria bellezza. è quello di farci nascondere gli eventuali difetti del corpo per cercare di attirare l'attenzione degli altri su di noi. è quello di rendere l'aspetto del corpo più bello, in modo da attrarre l'ammirazione di altre persone ed aumentare l'autostima. è quello di rendere l'aspetto del corpo più bello senza attrarre l'attenzione di altre persone ed aumentare l'autostima. Come è detto il sistema semantico dell'apparenza fisica, in relazione all'abbigliamento e agli ornamenti?. sistema vestemico. sistema Adaptico. sistema Aptico. sistema cronemico. Gli esseri umani comunicano tra di loro attraverso un linguaggio che permette di comunicare i messaggi più complessi. Come è detto questo linguaggio?. diversificato. interattivo. sofisticato. complesso. Un altro principio della comunicazione riguarda l'interazione tra i comunicanti, come è stata definita questa interazione?. è stata definita la "punteggiatura della sequenza di eventi". è stata definita la "strategia della sequenza di eventi". è stata definita la "virgola della sequenza di eventi". è stata definita la "sottolineatura della sequenza di eventi". Come si possono suddividere i diversi segnali non verbali?. in vicini e distanti. in visivi e non visivi. in statici e dinamici. in veri o falsi. In che cosa consiste il fenomeno della retroazione?. La retroazione è il fenomeno che lega insieme le parti e permette l'implementazione del sistema. La retroazione è il fenomeno che lega insieme le parti e permette la sicurezza del sistema. La retroazione è il fenomeno che lega insieme le parti e permette l'urgenza del sistema. La retroazione è il fenomeno che lega insieme le parti e permette l'emergenza del sistema. In quale termine si trova la radice di comunicare?. La radice di comunicare si trova nel termine "comunicazione" che indica ciò che è proprio di due o più persone, di un gruppo o, appunto, di una comunità. La radice di comunicare si trova nel termine "comune" che indica ciò che è proprio di due o più persone, di un gruppo o, appunto, di una comunità. La radice di comunicare si trova nel termine " communicatio" che indica ciò che è proprio di due o più persone, di un gruppo o, appunto, di una comunità. La radice di comunicare si trova nel termine "parlare" che indica ciò che è proprio di due o più persone, di un gruppo o, appunto, di una comunità. Cosa scompone la teoria di Shannon e Weaver?. il processo di trasformazione del suono nei suoi elementi fondamentali. il processo di interazione tra due persone nei suoi elementi fondamentali. il processo di comunicazione nei suoi elementi fondamentali. il processo di cambiamento sonoro nei suoi elementi fondamentali. Che cos'è un "Apparato Ricevente"?. Un "dispositivo" che riceve e ripropone il messaggio. Un "dispositivo" che riceve e decodifica la generazione di un suono. Un "dispositivo" che percepisce il messaggio. Un "dispositivo" che riceve e decodifica il messaggio. Come è chiamato un determinato mezzo fisico o una particolare via di trasmissione dove il messaggio deve obbligatoriamente passare?. Comunicazione. Cavo di trasmissione. Processo di trasmissione. Canale. La trasmissione di un messaggio da un mittente ad un destinatario è detta: Segnalazione. Informazione. Comunicazione. Semplificazione. Quando definiamo un sistema, che cosa dobbiamo anche definire?. Dobbiamo definire il suo ambiente, ovvero il contesto nel quale il sistema si forma. Dobbiamo definire il suo obiettivo, ovvero il contesto nel quale il sistema si forma. Dobbiamo definire il suo punto di partenza, ovvero il contesto nel quale il sistema si forma. Dobbiamo definire il suo piano d'azione, ovvero il contesto nel quale il sistema si forma. Che scopo hanno le informazioni fornite da un soggetto ad un altro soggetto?. hanno lo scopo di facilitare il rapporto del mittente delle informazioni medesime con il mondo in cui quest'ultimo si trova ad agire. hanno lo scopo di facilitare il rapporto del destinatario delle parole con il mondo in cui quest'ultimo si trova ad agire. hanno lo scopo di facilitare il dialogo del destinatario delle informazioni medesime con il mondo in cui quest'ultimo si trova ad agire. hanno lo scopo di facilitare il rapporto del destinatario delle informazioni medesime con il mondo in cui quest'ultimo si trova ad agire. Nel modello di Shannon cosa non viene riconosciuto dalla Scuola di Palo Alto?. il requisito dell'informazione. il requisito della comunicazione. il requisito della proposizione. il requisito dell'intenzionalità. Determinare, rilevare e possibilmente risolvere problemi comunicativi qui-ed-ora è l'obiettivo di quale metodo?. del metodo espressivo. del metodo pragmatico. del metodo sinottico. del metodo interattivo. Cosa è stato definito la "punteggiatura della sequenza di eventi"?. Il principio dell'interazione dei messaggi nella comunicazione. Il principio della comunicazione che riguarda l'integrazione tra i comunicanti. Il principio della comunicazione che riguarda l'interazione tra i comunicanti. Il principio della sequenza interrotta tra i comunicanti. Quando la comunicazione segue il modello analogico?. Quando gli esseri umani comunicano usando la scrittura. Quando gli esseri umani comunicano usando i gesti. Quando gli esseri umani comunicano usando le parole. Quando gli esseri umani comunicano con immagini. Quando la comunicazione segue il modello digitale?. Quando gli esseri umani comunicano usando i gesti. Quando gli esseri umani comunicano con immagini. Quando gli esseri umani comunicano usando le parole. Quando gli esseri umani comunicano usando la scrittura. Il motivo scatenante di una discussione in che cosa consiste?. in un disaccordo a livello di contenuto. in un disaccordo a livello di segnalazione. in un disaccordo a livello di comunicazione. in un disaccordo a livello di relazione. Che cos'è l' "informazione"?. l'informazione è la trasmissione di un messaggio da un mittente ad un destinatario. l'informazione è la trasmissione via cavo da un mittente ad un destinatario. l'informazione è la trasmissione via telematica da un mittente ad un destinatario. l'informazione è un colloquio trasmesso con qualsiasi mezzo da un mittente ad un destinatario. L'influente Scuola di Palo Alto non riconosce il requisito dell'intenzionalità, equiparando comunicazione e comportamento. Secondo tali esponenti, qualsiasi comportamento equivale ad una forma di comunicazione, anche quando ci si sforza di non comunicare, perché?. è quasi impossibile non comunicare. è impossibile non comunicare. è sempre possibile non comunicare. è possibile non comunicare. La Scuola statunitense di Palo Alto, nelle persone di Gregory Bateson, Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson ed altri, negli anni '60 definì la funzione pragmatica della comunicazione, vale a dire la capacità di provocare degli eventi nei contesti di vita attraverso che cosa?. l'esperienza comunicativa, intesa sia nella sua forma verbale che in quella non-verbale. l'esperienza comune, intesa sia nella sua forma verbale che in quella non-verbale. l'esperienza psicoanalitica, intesa sia nella sua forma verbale che in quella non-verbale. l'esperienza associativa, intesa sia nella sua forma verbale che in quella non-verbale. Che cos'ha come corollario il principio di totalità?. ha come corollario la non-sommatività. ha come corollario la personalità. ha come corollario la sommatività. ha come corollario la comunità. Spesso accade che il motivo scatenante di una discussione consista in un disaccordo a livello di relazione (metacomunicazione), mentre la discussione rimane centrata a quale livello?. a livello personale. a livello di amicizia. a livello di contenuto. a livello di discussione. L'aspetto patologico di confusione nella punteggiatura della sequenza di eventi consiste nel fenomeno delle "profezie che si autodeterminano", ovvero in quegli atteggiamenti che il soggetto crede di subire dagli altri, comportandosi di conseguenza, ma che in realtà chi li provoca?. Nessuno li provoca. Li provocano l'insieme degli interlocutori. E' lui stesso a provocare. Li provoca il soggetto coinvolto. Quando si verifica il sistema aptico?. si verifica con il contatto virtuale tra i soggetti coinvolti nella comunicazione. si verifica a distanza tra i soggetti coinvolti nella comunicazione. si verifica con il contatto fisico tra i soggetti coinvolti nella comunicazione. si verifica senza contatto fisico tra i soggetti coinvolti nella comunicazione. Come viene indicato un insieme di azioni conosciute che si susseguono sempre allo stesso modo e possono essere ripetute più volte di seguito, senza dover ogni volta compiere lo sforzo di ridefinire da capo la situazione?. con il termine "competition". con il termine "routine". con il termine "every thing". con il termine "facility". Fra i primi modelli di comunicazione, particolarmente importante fu il modello di Shannon e Weaver sul modello della trasmissione dei segnali elettrici che si impose soprattutto in quali anni?. negli anni '50 e '60. negli anni '30 e '40. negli anni '20 e '30. negli anni '40 e '50. Come viene definita la competenza comunicativa?. "l'insieme dei presupposizioni reciproche, delle conoscenze e delle regole che rendono possibile uno scambio comunicativo". "l'insieme delle relazioni, delle conoscenze e delle regole che rendono possibile uno scambio comunicativo". "l'insieme dei contenuti, delle conoscenze e delle regole che rendono possibile uno scambio comunicativo". "l'insieme dei pensieri, delle conoscenze e delle regole che rendono possibile uno scambio comunicativo". Quale concetto è connesso al tema dell'evoluzione della personalità?. è il concetto di formazione. è il concetto di considerazione. è il concetto di valutazione. è il concetto di educazione. L'evoluzione della personalità individuale è un processo continuo. Esso è particolarmente influenzato da che cosa?. dal grado di soddisfazione di ciò che ognuno considera necessario per la propria sopravvivenza fisica. dal grado di soddisfacimento di ciò che ognuno considera necessario per la propria sopravvivenza fisica e psichica. dal grado di gratitudine di ciò che ognuno considera necessario per la propria sopravvivenza psichica. dal grado di apprezzamento di ciò che ognuno considera necessario per la propria sopravvivenza fisica e psichica. Quale processo si configura come un sistema che coinvolge più soggetti sociali e che si focalizza sulla relazione che tali soggetti instaurano sulla base di significati condivisi, co-costruiti all'interno di un rapporto di reciprocità e interattività?. Il processo di comunicazione. Il processo di revisione. Il processo di formazione. Il processo di valutazione. Di che cosa si parla quando ci si riferisce ad una situazione di interazione tra due o più attori, in cui un messaggio codificato da un soggetto emittente induce una risposta, più o meno consapevole, da parte di un soggetto ricevente?. si parla di registrazione. si parla di educazione. si parla di telefonia. si parla di comunicazione. Durante la Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti erano diventati leader dell'economia internazionale. Gli anni '20 sono quindi caratterizzati da prosperità e benessere in molti settori della società. Si afferma una politica di liberismo estremo, che consente ai beni prodotti dall'industria americana, compresa quella cinematografica di fare che cosa?. di imporsi sui mercati stranieri. di imporsi sui mercati interni. di imporsi sui mercati asiatici. di imporsi sui mercati europei. La distanza cinematografica è la distanza apparente tra il pubblico ed il centro d'azione della ripresa. Al cinema e alla televisione siamo abituati a vedere le persone "vicine" o "lontane": a volte sono così vicine che l'inquadratura è occupata solo dal loro volto, altre volte sono così lontane da non distinguersi tra loro. Questo accade perché ogni volta che riprendiamo una persona siamo costretti a scegliere a quale distanza porci. Perché questa scelta non deve essere mai casuale?. perché la distanza influisce su come l'attore reagirà a quell'immagine. perché la distanza influisce su come la scena reagirà a quell'immagine. perché la distanza influisce su come lo spettatore reagirà a quell'immagine. perché la distanza influisce su come il regista reagirà a quell'immagine. Riprendendo una nota tripartizione di Tzvetan Todorow, Genette articola il rapporto che viene a costituirsi sul piano cognitivo fra istanza narrante, personaggio e spettatore in tre modi. Quale è errato?. Racconto a focalizzazione aperta. Racconto a focalizzazione esterna. Racconto non focalizzato. Racconto a focalizzazione interna. Il secondo livello che determina le caratteristiche di una inquadratura è quello filmico. Ogni inquadratura infatti ci mostra qualcosa in un determinato modo, è il frutto di un progetto di selezione, di una messa in evidenza di certi elementi piuttosto che di altri. Allo stesso modo il montaggio mette in relazione che cosa?. scene e inquadrature sulla base di un progetto estetico, narrativo o semantico. scene e elementi sulla base di un progetto estetico, narrativo o semantico. scene e controscene sulla base di un progetto estetico, narrativo o semantico. scene e dialoghi sulla base di un progetto estetico, narrativo o semantico. Il montaggio, nel suo determinare l'inizio e la fine di un'inquadratura, decide la durata di ogni singolo piano, in questo modo l'istanza narrante impone allo spettatore il tempo a disposizione per leggere che cosa?. l'inquadratura. Le didascalie. Le pubblicità. I sottotitoli. Dopo la guerra, l'industria hollywoodiana dovette affrontare due sfide che ne avrebbero radicalmente trasformato la struttura. La prima fu un processo giudiziario che alterò per sempre la struttura industriale dello studio system. Quale fu la seconda?. La seconda fu il profondo cambiamento nelle abitudini delle riprese cinematografiche. La seconda fu il profondo cambiamento nelle abitudini degli spettatori americani. La seconda fu il profondo cambiamento nelle abitudini degli spettatori europei. La seconda fu il profondo cambiamento nelle abitudini del montaggio delle riprese cinematografiche. Con quale film capolavoro Ermanno Olmi nel 1978 conquista la Palma d'Oro al Festival di Cannes?. Il frumento. Cantiere d'inverno. L'albero degli zoccoli. Tre fili fino a Milano. |