teorie e tecniche delle risorse umane
|
|
Title of test:
![]() teorie e tecniche delle risorse umane Description: domande da 2 a 21 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
L’acronimo KSAO include: la strumentazione tecnica necessaria. il sapere tecnico necessario. il linguaggio tecnico necessario. il titolo di studio tecnico necessario. Quale tra questi processi non rientra tra i processi di autoregolazione?. regolazione dell’energia. regolazione dei pensieri. regolazione della vitalità. regolazione emotiva. L’analista della complessità: usa solo test. crea interventi ad hoc per le organizzazioni. cerca di eliminare la complessità. usa un set precostituito di strumenti. L’analista delle relazioni cosa non fa?. facilita l’inserimento nei gruppi. adotta un’ottica comportamentista. accresce l’identificazione con l’organizzazione. uniforma i valori. L’expertise è: un’abilità pratica superiore. una forma di prestazione superiore che associa l’esperienza a processi mentali specializzati. un parametro di valutazione della prestazione. un processo mentale superiore. Quale tra questi non è una modalità di conversione della conoscenza?. combinazione. socializzazione. integrazione. internalizzazione. Secondo Goldstein e Blackman la complessità cognitiva è composta da: sintesi e astrazione. metacognizione e integrazione. differenziazione. differenziazione e integrazione. Il locus of control è: legato alla convinzione che tutto dipenda da me. sempre preferibile. legato ad alte prestazioni. inversamente proporzionale al senso di colpa. Come valuta l’insuccesso chi usa il locus of control esterno?. attribuendo a convinzioni rigide. sempre in modo preferibile. attribuendo tutto alla prestazione. attribuendo il risultato a fattori esterni. Le emozioni agiscono a livello organizzativo: come clima organizzativo. come correlato biologico. come clima di piccolo gruppo. come espressione di disagio. Gli alessitimici: non gestiscono l’ansia. non manifestano rabbia. non riescono a distinguere le emozioni. comprendono l’altro da un punto di vista emotivo. Quali attività manageriali non generano ansie?. la portata del loro errore. l’impossibilità di essere licenziati. la precarietà del contesto. la definizione degli obiettivi. La noia cronica è assimilabile: all’alienazione. all’apatia. all’ansia. allo stress. Secondo Boyatzis ogni competenza può essere valutata secondo: due dimensioni. la portata dell’influenza. tre livelli. quattro dimensioni. Quali di queste non è una competenza manageriale secondo Spencer & Spencer?. assistenza. realizzazione operativa. carisma. influenza. Secondo Spencer & Spencer le caratteristiche delle competenze professionali sono: 3. 8. 5. 2. il modeling è. una forma di apprendimento per esperienza vicaria. una forma di apprendimento passivo. una forma di apprendimento per imitazione. una forma di apprendimento cognitivo comportamentale. Il fattore, tra i Big Five, che maggiormente predice la prestazione lavorativa è: la stabilità emotiva. l’estroversione. l’amicalità. la coscienziosità. Quali sono i 5 fattori del Big Five?. estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e psicoticismo. estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale. alessitimia, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale. estroversione, amicalità, coscienziosità, empatia e apertura mentale. Quale tra questi non è un approccio di ricerca applicato alla personalità?. approccio cognitivista. approccio comportamentale. teoria dei tratti. approccio biologico. L’autoefficacia è un concetto elaborato da: Bandura. Ellis. Freud. Nunnally. quali tra queste non è una capacità inerente l'autoefficacia. anticipazione. autoregolazione. uditiva. autoriflessiva. i valori sono. desisderi irrealizzabili per l'individuo. convinzioni sui modi ideali della condotta. modi ideali di condotta. desideri per l'individuo. il questionario sui valori lavorativi nn include. la convinzione. l'universalismo. il potere. la tradizione. il bisogno di autorealizzazione spinge l'individuo a cercare. un lavoro che gli consenta di ottenere risultati soddisfacienti. un lavoro ben retribuito. una lavoro esclusivamente manageriale. un lavoro con obiettivi chiari. il. contratto psicologico secondo Rousseau. è tra l'individuo e il piccolo gruppo. è tra il piccolo gruppo e l'organizzazione. è proprio delll'individuo. è tra l'individuo e l'organizzazione. il bisogno di portezione e sicurezza. è proprio di chi vuole un lavoro ammministrativo. è proprio di chi vuole una lavoro stabile. è proprio di chi è prossimo alla pensione. non è consono al luogo di lavoro. quale tra questi non è un processo individuale nell'ingresso lavorativo. assunzione di un ruolo lavorativo. la tattica di investitura. proattività ed autoregolazione. inserimento al gruppo di lavoro. la prospettiva temporale futura. fa riferimento ai desideri. si articola in due dimensioni. è un correlato dell'autoefficacia. poggia sul pensiero di Freud. la socializzaizone organizzativa. è un processo formativo. è un processo attraverso cui l'organizzazione si presenta ai neoassunti. è un processo attraverso cui l'individuo diventa parte dell'organizzazione. è un processo attraverso cui l'individuo diventa parte del piccolo gruppo. le tattiche di socializzazione. vanno usate sequenzialmente. vanno usate solo in gruppo. possono essere combinate tra di loro. vanno usate solo individualmente. quali tra queste non è una caratteristicha dei ruoli. ogni ruolo viene valutato sia internamente, sia esternamente. ogni ruolo ha una dimesnione prescritta e una soggettiva. il ruolo esiste a prescindere dagli altri ruoli. ogni ruolo è determinato da confini. il potere è. l'abilità di dirigere la condotta degli altri. l'abilità di persuadere gli altri. l'abilità di comunicare agli altri. l'abilità di influire sulla condotta degli altri. la mobilità verticale implica. acquisizione di sole competenze tecniche. uno spostamento orizzontale. minot potere aziendale. acquisizione di competenze relazionali. in bisogno di equità fa riferimento. sulle pari opportunità. a scambi relazionali basati su equità. sulla possibilità di raggiungere posizioni apicali in azienda. all'equità economica. i gruppi possono essere. primasri, secondari e terziari. primari e secondari. famigliari estrafamiliari. naturali e lavorativi. il sistema di riconoscimento dei meriti. dovrebbe premiare il più bravo del gruppo. dovrebbe sommare le valutaizoni individuali. dovrebbe contemplare dei criteri di valutaizone di gruppo. dovrebbe sommare le prestazioni individuali. quale tra queste non è una delle fantasie di base di Bion. assunto di accopppiamento. assunto della dipendenza. assunto attacco fuga. assunto di indipendenza. il contagio emotivo. è alla base dei conflitti. è espressione sempre di un disagio. è sbaglaito. è alla base dello spirito di corpo. La vision. descrive lo sviluppo attuale dell’azienda. è l’opposto della mission. descrive le azioni per il raggiungimento degli obiettivi. descrive un obiettivo futuro. Una condizione essenziale per l’esistenza dell’organizzazione è. il gruppo. l’eliminazione delle emozioni. l’integrazione. la differenziazione senza specializzazione. La responsabilità sociale dell’organizzazione è. una politica di facciata. una strategia pubblicitaria. uno dei possibili obiettivi strategici. un modo per resistere alle pressioni esterne. Quale tra queste NON è una strategia per gestire il cambiamento. sviluppare competenze. aprirsi all’esterno. coerenza tra enunciati e prassi. ridurre la complessità. Le ricerche sullo sviluppo organizzativo hanno in comune. la valorizzazione dell’individuo. il metodo intrapsichico. la disinteresse verso l’individuo. il metodo della ricerca azione. Il coping nelle organizzazioni è. difese contro gli eventi interni ed esterni che eccedono la routine. l’insieme dei processi individuali per fronteggiare eventi interni ed esterni che eccedono la routine. l’insieme dei processi collettivamente condivisi per fronteggiare eventi interni che costituiscono la routine. l’insieme dei processi collettivamente condivisi per fronteggiare eventi interni ed esterni che eccedono la routine. La formazione integrativa. si occupa di rinsaldare lo spirito aziendale. non è una vera formazione. integra conoscenze mancanti. integra tecniche mancanti. La formazione esperienziale. pone l’accento su casi irreali. pone l’accento su casi di altre aziende. pone l’accento sull’esperienza concreta. pone l’accento sulla riflessione individuale. Quale tra questi non è uno dei parametri attraverso cui delineare un approccio formativo. dinamica psicosociale attivata. concezione dell’uomo. dimensioni del gruppo. ambiente della formazione. Nello stendere un progetto formativo devo considerare. la tipologia di contratto. la vision aziendale. i materiali. i bisogni individuali. Il progetto formativo si apre con. i tempi. i costi. la descrizione della richiesta avvenuta durante un colloquio preliminare. i suggerimenti. Il monitoraggio a lungo termine dell’intervento formativo. non va mai fatto. è inutile. sarebbe gradito ma difficile da attuare. va sempre fatto. Secondo Jaques la comunicazione è. un fatto interlocutorio. un fatto perlocutorio. un fatto relazionale. un fatto relazionale irriducibile. Quale modello della comunicazione si incentra sulle funzioni del processo. la scuola di palo alto. il modello di shannon e weaver. il modello di jacobson. il modello di Jaques. Gli assiomi della scuola di Palo Alto sono. quattro. sei. otto. cinque. La comunicazione non verbale. ha un intento esclusivamente persuasorio. passa solo attraverso i gesti. non può essere manipolata. può essere manipolata. Gli stili comunicativi sono. perlocutorio, illocutorio e perlocutorio. assertivo, passivo e dominante. informativo e comunicativo. assertivo, passivo e aggressivo. La prossemica studia. il ruolo dell’abbigliamento. il contatto corporeo. il ruolo dell’ambiente fisico sulla comunicazione. la vicinanza tra gli interlocutori. L’escalation prevede. il ricorso alla violenza. una mimica facciale specifica. la cessazione del conflitto. un allargamento del conflitto. Punteggiare è. una tecnica di de-escalation. un blocco comunicativo. una tecnica di ascolto attivo. una tecnica di escalation. La piramide di Maslow è un modello. istantaneo. piatto. nessuna delle precedenti. gerarchico. Secondo la teoria dell’aspettativa la motivazione dipende da. aspettativa e forza dell’aspettativa. risultati del lavoro, valenza e strumentalità. risultati del lavoro, forza e strumentalità. nessuna delle precedenti. Il bisogno di successo è alla base della teoria di. herzberg. maslow. locke. Mcclelland. Le teorie sulla motivazione si dividono in. fattori igienici e motivanti. teorie di contenuto, teorie del processo e teorie cognitive. teorie sui bisogni e teorie cognitive. teorie del contenuto e teorie del processo. Quale di questi non è un approccio allo studio della motivazione?. approccio bisogni-motivi-valori. approccio della scelta cognitiva. approccio dell’autoregolazione. approccio universale. La tecnica dell’impegno e della coerenza si basa. sul bisogno di essere gentili. sulle buone maniere. sul bisogno di essere accettati. sul bisogno di essere coerenti. Le tecniche di Cialdini sono. 8. 6. 4. 2. |




