option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane

Description:
Paniere prof.ssa Cilento

Creation Date: 2025/07/05

Category: Others

Number of questions: 145

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'acronimo Ksao include. la strumentazione tecnica necessaria. il sapere tecnico necessario. il linguaggio tecnico necessario. il titolo di studio tecnico necessario.

Quale tra questi processi non rientra tra i processi di autoregolazione. regolazione dell'energia. regolazione dei pensieri. regolazione della vitalità. regolazione emotiva.

L'analista della complessità. usa solo test. crea interventi ad hoc per le organizzazioni. cerca di eliminare la complessità. usa un set precostituito di strumenti.

L'analista delle relazioni cosa non fa?. facilita l'inserimento nei gruppi. adotta un'ottica comportamentista. accresce l'identificazione con l'organizzazione. uniforma i valori.

L'expertise è. un'abilità pratica superiore. una forma di prestazione superiore che associa l'esperienza a processi mentali specializzati. un parametro di valutazione della prestazione. un processo mentale superiore.

Quale tra questi non è una modalità di conversione della conoscenza?. combinazione. socializzazione. integrazione. internalizzazione.

Secondo Goldstein e Blackman la complessità cognitiva è composta da. sintesi e astrazione. metacognizione e integrazione. differenziazione. differenziazione e integrazione.

Il locus of control è. legato alla convinzione che tutto dipenda da me. sempre preferibile. legato ad alte prestazioni. inversamente proporzionale al senso di colpa.

Le emozioni agiscono a livello organizzativo. come clima organizzativo. come correlato biologico. come clima di piccolo gruppo. come espressione di disagio.

Gli alessitimici. non gestiscono l'ansia. non manifestano rabbia. non riescono a distinguere le emozioni. comprendono l'altro da un punto di vista emotivo.

Quali attività manageriali non generano ansie?. la portata del loro errore. l'impossibilità di essere licenziati. la precarietà del contesto. la definizione degli obiettivi.

La noia cronica è assimilabile. all'alienazione. all'apatia. all'ansia. allo stress.

Secondo Boyatzis ogni competenza può essere valutata secondo. due dimensioni. la portata dell'influenza. tre livelli. quattro dimensioni.

Quali di queste non è una competenza manageriale secondo Spencer & Spencer. assistenza. realizzazione operativa. carisma. influenza.

Secondo Spencer & Spencer caratteristiche delle competenze professionali sono. tre. otto. cinque. due.

Il modeling è. una forma di apprendimento per esperienza vicaria. una forma di apprendimento passivo. una forma di apprendimento per imitazione. una forma di apprendimento cognitivo comportamentale.

Il fattore, tra i Big FIVE, che maggiormente predice la prestazione lavorativa è. la stabilità emotiva. l'estroversione. l'amicalità. la coscienziosità.

Quali sono i 5 fattori del Big Five. estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e psicoticismo. estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale. alessitimia, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale. estroversione, amicalità, coscienziosità, empatia e apertura mentale.

Quale tra questi non è un approccio di ricerca applicato alla personalità. approccio cognitivista. approccio comportamentale. teoria dei tratti. approccio biologico.

L'autoefficacia è un concetto elaborato da. Bandura. Ellis. Freud. Nunnally.

Quale tra queste non è una capacità inerente l'autoefficacia. anticipazione. autoregolazione. uditiva. autoriflessiva.

I valori sono. desideri irrealizzabili per l'individuo. convinzioni sui modi ideali della condotta. modi ideali di condotta. desideri realizzabili per l'individuo.

Il questionario sui valori lavorativi non include. la convinzione. l'universalismo. il potere. la tradizione.

Il bisogno di autorealizzazione spinge l'individuo a cercare. un lavoro che gli consenta di ottenere risultati soddisfacenti. un lavoro ben retribuito. un lavoro esclusivamente manageriale. un lavoro con obiettivi chiari.

Il contratto psicologico secondo Rousseau. è tra l'individuo e il piccolo gruppo. è tra il piccolo gruppo e l'organizzazione. è proprio dell'individuo. è tra l'individuo e l'organizzazione.

Il bisogno di protezione e sicurezza. è proprio di chi vuole un lavoro amministrativo. è proprio di chi vuole un lavoro stabile. è proprio di chi è prossimo alla pensione. non è consono al luogo di lavoro.

Quale tra questi non è un processo individuale nell'ingresso lavorativo. assunzione di un ruolo lavorativo. la tattica di investitura. proattività ed autoregolazione. inserimento al gruppo di lavoro.

La prospettiva temporale futura. fa riferimento ai desideri. si articola in due dimensioni. è un correlato dell'autoefficacia. poggia sul pensiero di Freud.

La socializzazione organizzativa. è un processo formativo. è un processo attraverso cui l'organizzazione si presenta ai neoassunti. è un processo attraverso cui l'individuo diventa parte dell'organizzazione. è un processo attraverso cui l'individuo diventa parte del piccolo gruppo.

Le tattiche di socializzazione. vanno usate sequenzialmente. vanno usate solo in gruppo. possono essere combinate tra di loro. vanno usate solo individualmente.

Quale tra queste non è una caratteristica dei ruoli. ogni ruolo viene valutato sia internamente, sia esternamente. ogni ruolo ha una dimensione prescritta e una soggettiva. il ruolo esiste a prescindere dagli altri ruoli. ogni ruolo è delimitato da confini.

Il potere è. l'abilità di dirigere la condotta degli altri. l'abilità di persuadere gli altri. l'abilità di comunicare agli altri. l'abilità di influire sulla condotta degli altri.

La mobilità verticale implica. acquisizione di sole competenze tecniche. uno spostamento orizzontale. minor potere aziendale. acquisizione di competenze relazionali.

Il bisogno di equità fa riferimento. alle pari opportunità. a scambi relazionali basati su equità. alla possibilità di raggiungere posizioni apicali in azienda. all'equità economica.

I gruppi possono essere. primari, secondari e terziari. primari e secondari. familiari ed extrafamiliari. naturali e lavorativi.

Il sistema di riconoscimento dei meriti. dovrebbe premiare il più bravo del gruppo. dovrebbe sommare le valutazioni individuali. dovrebbe contemplare dei criteri di valutazione di gruppo. dovrebbe sommare le prestazioni individuali.

Quale tra queste non è una delle fantasie di base di Bion. assunto di accoppiamento. assunto della dipendenza. assunto attacco fuga. assunto di indipendenza.

Il contagio emotivo. è alla base dei conflitti. è espressione sempre di un disagio. è sbagliato. è alla base dello spirito di corpo.

La vision. descrive un obiettivo futuro. descrive lo sviluppo attuale dell'azienda. è l'opposto della mission. descrive le azioni per il raggiungimento degli obiettivi.

Una condizione essenziale per l'esistenza dell'organizzazione è. il gruppo. l'eliminazione delle emozioni. l'integrazione. la differenziazione senza specializzazione.

La responsabilità sociale dell'organizzazione è. una politica di facciata. una strategia pubblicitaria. uno dei possibili obiettivi strategici. un modo per resistere alle pressioni esterne.

Quale tra queste non è una strategia per gestire il cambiamento. sviluppare competenze. aprirsi all'esterno. ridurre la complessità. coerenza tra enunciati e prassi.

Le ricerche sullo sviluppo organizzativo hanno in comune. la valorizzazione dell'individuo. il disinteresse verso l'individuo. il metodo intrapsichico. il metodo della ricerca azione.

Il coping nelle organizzazioni è. le difese contro gli eventi interni ed esterni che eccedono la routine. l'insieme dei processi individuali per fronteggiare eventi interni ed esterni che eccedono la routine. l'insieme dei processi collettivamente condivisi per fronteggiare eventi interni ed esterni che costituiscono la routine. l'insieme dei processi collettivamente condivisi per fronteggiare eventi interni ed esterni che eccedono la routine.

La formazione integrativa. si occupa di rinsaldare lo spirito aziendale. non è una vera formazione. integra conoscenze mancanti. integra tecniche mancanti.

La formazione esperienziale. pone l'accento su casi irreali. pone l'accento sulla riflessione individuale. pone l'accento sull'esperienza concreta. pone l'accento su casi di altre aziende.

Quale tra questi non è uno dei parametri attraverso cui delineare un approccio formativo. dinamica psicosociale attivata. concezione dell'uomo. dimensioni del gruppo. ambiente della formazione.

Nello stendere un progetto formativo devo considerare. la tipologia di contratto. la vision aziendale. i materiali. i bisogni individuali.

Il progetto formativo si apre con. i tempi. la descrizione della richiesta avvenuta durante un colloquio preliminare. i suggerimenti. i costi.

Il monitoraggio a lungo termine dell'intervento formativo. non va mai fatto. va sempre fatto. è inutile. sarebbe gradito, ma è difficilmente attuabile.

Secondo Jaques la comunicazione è. un fatto interlocutorio. un fatto relazionale. un fatto relazionale irriducibile. un fatto perlocutorio.

Quale modello della comunicaione si incentra sulle funzioni del processo. La scuola di Palo Alto. il modello di Shannon e Weaver. il modello di Jaques. il modello di Jacobson.

Gli assiomi della scuola di Palo Alto sono. cinque. quattro. sei. otto.

La comunicazione non verbale. può essere manipolata. ha un intento esclusivamente persuasorio. passa solo attraverso i gesti. non può essere manipolata.

Gli stili comunicativi sono. perlocutorio, illocutorio e perlocutorio. assertivo, passivo e aggressivo. assertivo, passivo e dominante. informativo e comunicativo.

La prossemica studia. il ruolo dell'ambiente fisico sulla comunicazione. il contatto corporeo. il ruolo dell'abbigliamento. la vicinanza tra gli interlocutori.

L'escalation prevede. un allargamento del conflitto. il ricorso alla violenza. una mimica facciale specifica. la cessazione del conflitto.

Puntualizzare è. una tecnica di descalation. un blocco comunicativo. una tecnica di ascolto attivo. una tecnica di escalation.

La piramide di Maslow è un modello. istantaneo. gerarchico. piatto. nessuna delle precedenti.

Secondo la teoria dell'aspettativa la motivazione dipende da. aspettativa e forza dell'aspettativa. risultati del lavoro, valenza e strumentalità. risultati del lavoro, forza e strumentalità. nessuna delle precedenti.

Il bisogno di successo è alla base della teoria di. Herzberg. Maslow. Mcclelland. Locke.

Le teorie sulle motivazioni si dividono in. teorie del contenuto e teorie del processo. teorie del contenuto, teorie del processo e teorie cognitive. fattori igienici e motivanti. teorie sui bisogni e teorie cognitive.

Quale di questi non è un approccio allo studio della motivazione?. approccio universale. approccio bisogni-motivi-valori. approccio della scelta cognitiva. approccio dell'autoregolazione.

La tecnica dell'impegno e della coerenza si basa. sul bisogno di essere gentili. sulle buone maniere. sul bisogno di essere accettati. sul bisogno di essere coerenti.

Le tecniche di Cialdini sono. 8. 4. 6. 2.

La comunicazione persuasiva non è. manipolazione. un modo per "vestire" il proprio messaggio. un insieme di tecniche. una comunicazione basata su fatti veri.

Lo studio dei comportamenti del leader fa parte. delle teorie contingenti. dell'approccio comportamentista. delle teorie universaliste. delle teorie situazionali.

Il modello di leadership situazionale combina. l'orientamento al compito e l'orientamento alla persona. l'ambiente fisico e quello sociale. il comportamento supportivo e quello direttivo. la comunicazione assertiva e quella carismatica.

Il Path Goal Model è una teoria. sul bisogno. sulla persuasione. sulla leadership. sulla motivazione.

La griglia manageriale prevede. lo stile autoritario. lo stile autorevole. lo stile esaurito. lo stile stressato.

Quale tra queste non è una critica mossa allo studio dei tratti del leader?. i buoni e i cattivi leader possono possedere gli stessi tratti. c'è poco consenso sul significato dei termini dei tratti. ha dato troppo peso all'ambiente. i tratti dei leader di successo sono sempre considerati positivi.

Il leader. non dialoga. persuade e obbliga. usa un'influenza non coercitiva. usa il proprio potere per scopi propri.

Il leader carismatico può essere. visionario e prodotto dalla crisi. nessuna delle precedenti. gestore della quotidianità. gestore del cambiamento.

Tra i compiti del leader non c'è. la gestione della complessità. la comunicazione. la gestione dello sforzo. l'aiuto tecnico.

La delega è. un decentramento. un passaggio di consegne. un processo che si svolge nel tempo. una partecipazione attiva al team.

I predittori della delega sono. caratteristiche dei capi, dei collaboratori e variabili situazionali. caratteristiche dei capi e dei collaboratori. caratteristiche dei capi, dei valori aziendali e variabili situazionali. caratteristiche dei compiti, dei collaboratori e variabili situazionali.

La delega d'incarico prevede. l'esplicitazione delle responsabilità. nessuna delle precedenti. l'esplicitazione delle azioni da intraprendere. l'esplicitazione degli obiettivi.

I feedback possono essere. riorientativi e rinforzativi. riorientativi e sostitutivi. nessuno dei precedenti. riorganizzativi e rinforzativi.

Quale autore sottolinea l'importanza dell'atteggiamento nei confronti della delega?. Schartz. Weiss. Nelson. Paine.

Quale tra questi non è un prerequisito per un buon feedback. una comunicazione verbale e non verbale coerente. la stretta di mano. il ringraziamento. la scelta di un posto tranquillo.

Quale tra queste non è una relazione di potere. rapporto padrone-schiavo. rapporto sovrano-suddito. rapporto governante-cittadino. rapporto capo-collaboratore.

Lewin descrive. il conflitto di evitamento-evitamento. il conflitto tra tre opzioni. il conflitto intrapsichico. il conflitto persona-evitamento.

Il conflitto non ha come conseguenza positiva. lo sviluppo personale. l'aumento della consapevolezza della complessità. l'aumento della comprensione reciproca. la cultura dicotomica vincere/perdere.

Il conflitto. è solo sociale. è solo intrapsichico. è evitabile. è fisiologico.

Le euristiche sono. forme di ragionamento economico. simili ai bias. forma di ragionamento logico. il contrario dei bias.

L'anarchia organizzativa in ambito decisionale è propria del. modello politico. modello adattivo. modello caotico. modello burocratico.

Secondo March sostenitore del modello razionale, il decisore. conosce tutte le alternative. si fa guidare dall'istinto. non crea un ordine tra le alternative. non ricorre a regole decisorie.

Quale tra queste non è una dimensione della decisione. prospettiva temporale. contenuto. affidabilità. contesto.

Gli autori che hanno descritto le euristiche sono. Kahneman e Tversky. Bandura e Tversky. Iannello e Antonietti. nessuna delle precedenti.

L'euristica dell'ancoraggio fa riferimento. alle stime numeriche. alla disponibilità. alla rappresentatività. alla stima percentuale.

Il loop habit è. il ciclo dell'abitudine. una cattiva abitudine. una routine quotidiana. una sana abitudine.

Il segnale. è un indice di dipendenze. è un segnale esterno. è un elemento che scatena il loop habit. è una condizione di stress.

Il craving. è la mancanza di gratificazione. è la quantità di gratificazione. nessuna delle precedenti. è il senso di aspettativa nei confronti della gratificazione.

Quale tra questi è un preconcetto sulla creatività. la creatività può essere allenata. la creatività non è ribellione. la creatività è innata. la creatività può essere migliorata.

La tecnica di problem solving di Nardone è. la fantasia esplorativa. la fantasia giocosa. la fantasia migliorativa. la fantasia peggiorativa.

Il processo di problem solving prevede. 7 fasi. 5 fasi. 6 fasi. 8 fasi.

Il processo di problem solving termina con. l'analisi. l'attuazione. la discussione. l'analisi della fattibilità.

Un problema. sempre negativo. ha una fase positiva e una fase negativa. sempre positivo. può essere positivo o negativo.

Quale tra questi non è un concetto confuso con il benessere lavorativo. soddisfazione lavorativa. autoefficacia lavorativa. condizioni eque. salute sul posto di lavoro.

In Europa il concetto di benessere è. inattuabile per le PMI. non condiviso. accettabile per le PMI. condiviso.

Le caratteristiche di personalità che incidono sulla soddisfazione lavorativa sono. negative affectivity, locus of control interno e type a personality. negative affectivity, locus of control esterno e type a personality. negative affectivity, locus of control e type a personality. negative affectivity, locus of control interno e type b personality.

Secondo l'ipotesi del rovesciamento. chi è insoddisfatto nel lavoro è insoddisfatto nella vita e viceversa. nessuna delle precedenti. chi è insoddisfatto nella vita diventa insoddisfatto nel lavoro. chi è insoddisfatto nel lavoro diventa insoddisfatto nella vita.

Il concetto di prevenzione in ottica di salute e sicurezza sul lavoro entra nella riflessione. negli anni duemila. negli anni ottanta. negli anni sessanta. negli anni trenta.

Il decreto legislativo 626 introduce. la figura del responsabile sicurezza. un modello culturale della sicurezza. un modello assistenziale. un modello organizzativo europeo.

Le malattie professionali non includono. la patologia psicologica. le malattie da polveri. la malattia da cause fisiche. le malattie da agenti parassitari.

Il pericolo è. intrinseco al lavoro. soggettivo. organizzativo. intrinseco di un fattore che può causare danni.

La valutazione approfondita dello stress lavoro correlato. è successiva alla valutazione preliminare. nessuna delle precedenti. è obbligatoria. è preliminare alla valutazione preliminare.

La pnei è un approccio. psicosomatico. bioenergetico. umanistico. comportamentista.

I neuropeptidi sono stati scoperti da. Selye. Bottaccioli. Freud. Pert.

I bracci della risposta dello stress sono. braccio nervoso e chimico. braccio immunitario e nervoso. braccio simpatico e parasimpatico. braccio nervoso e noradrenalinico.

I sintomi dello stress sono raggruppabili in sintomi. psicologici e fisici. psicologici, fisiologici e comportamentali. psicologici, fisici e comportamentali. fisiologici e comportamentali.

La teoria vitaminica è di. Johnson e Hall. Hall. Karnak. Warr.

Le dimensioni del modello di Karasek sono. controllo e supporto. domanda e controllo. domanda, controllo e supporto. domanda e supporto.

Le trappole del pensiero sono state formulate da. Bandura. Ellis. Freud. Bruner.

Quale tra queste non è una delle aree colpite dal burnout?. relazione verticale. controllo. carico di lavoro. riconoscimento.

I comportamenti controproduttivi non sono. volti al danneggiamento. inconsci. intenzionali. rivolti a dipendenti e organizzazione.

Una delle caratteristiche dei pensieri irrazionali secondo Ellis è. il carattere di pretesa relativa. il carattere di pretesa assoluta. la valutazione della vita positiva. la valutazione di sé positiva.

Le tecniche immaginative sono più efficaci se. coinvolgono un ricordo. coinvolgono tutti i sensi. coinvolgono una fantasia. si appoggiano ad un film.

L'inspirazione prevede l'attivazione. del sistema simpatico e poi di quello parasimpatico. del sistema parasimpatico. del sistema simpatico. di quello parasimpatico e poi di quello simpatico.

Usiamo tecniche di gestione emotiva e rilassamento quando. lo stabilisce il leader. il problem solver non è collaborativo. nessuna delle precedenti. lo stressor non è sotto il nostro controllo.

Il modello a fiore delle emozioni è stato elaborato da. Bandura. Plutnick. Putnick. Jung.

La tecnica di Jacobson si chiama. rilascio muscolare progressivo. rilassamento muscolare. tecnica di rilascio. rilassamento muscolare progressivo.

La job analysis non include. la stesura della person specification. la stesura del job profile. l'uso dell'intervista. la collaborazione di chi occupa attualmente la posizione.

I comportamenti della person specification sono assimilabili. alle conoscenze. alle competenze tecniche. alle competenze trasversali. alle doti naturali.

Gli interfacciamenti. sono solo verticali. sono solo orizzontali. riguardano l'ufficio delle risorse umane. riguardano tutte le aree aziendali.

Quale informazione non rientra tra i dati anagrafici del job profile. il genere. la residenza. l'età. il titolo di studio tecnico necessario.

Il job posting interno prevede. il profilo e i requisiti minimi. il titolo della figura e i requisiti minimi. il titolo della figura, il profilo e i requisiti minimi. il titolo della figura, il profilo e il nome del collega da rimpiazzare.

Il reclutamento permanente è più indicato per. le figure di coordinamento. le figure di selezionatore. il ceo. le figure del core business.

Le società di lavoro interinale sono. un canale interno. un canale esterno ibrido. un canale esterno a pagamento. un canale esterno gratuito.

Il criterio guida dello screening curriculare è. la definizione di un criterio quantitativo. la definizione di un obiettivo. la definizione di un profilo base. la definizione di requisiti minimi.

La consultazione del database è una forma di. reclutamento interno. nessuna delle precedenti. reclutamento esterno. reclutamento ibrido.

I meccanismi di difesa più ricorrenti durante il colloquio di selezione sono. proiezione e razionalizzazione. lapsus e razionalizzazione. proiezione e lapsus. proiezione e balbettìo.

Le pause troppo brevi durante un colloquio di selezione. comunicano ansia. comunicano paura. comunicano motivazione. comunicano sicurezza.

La creazione del setting parte da. il saluto con il selezionatore. la toilette. l'accoglienza alla reception. la presenza di riviste.

La scheda del colloquio può essere compilata. al termine del primo colloquio con tutti i candidati. prima e dopo il colloquio. prima, dopo e durante il colloquio. prima dei colloqui.

Durante la fase centrale del colloquio non si approfondisce. l'insieme dei valori. la personalità. la motivazione. nessuna delle precedenti.

Il genere nei colloqui di selezione influisce. in modo differente a seconda del genere del selezionatore. sfavorendo le donne. favorendo gli uomini. in modo trasversale.

Le prove di gruppo nella selezione permettono di osservare. una personalità competitiva. i comportamenti. la gestione dello stress. la gestione dell'ansia.

L'assessment center prevede. un business game. una prova in lingua. un colloquio con i propri colleghi. un feedback finale di un'ora.

Le prove individuali di selezione non includono. le prove tecniche. il business game. l'incident. l'in basket.

Un test non è caratterizzato da. capacità di misurazione. replicabilità. presenza di una media della popolazione. soggettività.

Il 16PF è stato costruito da. Smith e Wetton. Cattell. Gordon. Boerchi e Castelli.

E' consigliabile somministrare i test di personalità. solo in gruppo. a fine selezione. durante il primo colloquio. dopo il primo colloquio.

La tendenza ad emettere un giudizio globale e definito è. effetto alone. proezione. coazione a giudicare. tendenza centrale.

Il documento finale redatto dal selezionatore si chiama. profilo psico-professionale. job posting. job profile. profilo psicologico.

Report abuse