option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON term_cl

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
term_cl

Description:
term e clim

Author:
AVATAR
d
Other tests from this author

Creation Date: 18/09/2023

Category: Others

Number of questions: 47
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Qual è la definizione di grado igroemtrico? x/xs Nessuna delle precedenti x/xvs xs/x.
Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma? Riscaldametno sensibile Trattamento invernale Raffreddamento sensibile Raffreddamento con deumidificazione.
Qual è la definizione di Umidita? relativa ? mvs/ma mv/mvs ma/mv Nessuna delle precedenti.
Qual è la definizione di Umidita? specifica associata x? mv/ma mvs/ma Nessuna delle precedenti ma/mv.
Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma? Raffreddamento sensibile Saturazione adiabatica Nessuna delle precedenti Raffreddamento con deumidificazione.
Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma Nessuna delle precedenti Riscaldametno sensibile Raffreddamento con deumidificazione Raffreddamento sensibile.
Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma? Raffreddamento con deumidificazione Riscaldametno sensibile Trattamento estivo Raffreddamento sensibile.
Una portata di aria umida pari 1 m3/s si trova alle seguenti condizioni: X = 0,015 kgV/kgAS; Tbu = 24,5 °C; p = 101325 Pa. Alla corrente e? fornita una potenza termica pari a 15000 kCal/h. Determinare la Tbs a valle della batteria 50,5 °C 25°C 35°C 65 °C.
Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma? Trattamento estivo Trattamento invernale Riscaldametno sensibile Raffreddamento con deumidificazione.
Una portata m = 5 kgAS/s di aria umida si trova nelle condizioni di TBS = 18 °C e TR = 13 °C. Sapendo che la pressione ambiente e? pA = 101325 Pa, determinare la potenza termica da sottrarre per portarla a TBS = 16 °C (ed il relativo stato); 10 W 0 W 10 kW 253 kW.
Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma? Trattamento invernale Raffreddamento con deumidificazione Nessuna delle precedenti Trattamento estivo.
Cosa rappresenta la seguente espressione? S=M - W-R-C-Ck-Ed-Esw-Eve-Cve Potenza unitaria prodotta dal metabolismo umano Potenza termica unitaria dispersa per convezione Variazione unitaria di energia interna del corpo umano per unità di tempo Equazione di Fanger del bilancio di energia del corpo umano.
Qual è la definizione della grandezza "1 met" 1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona seduta a riposo. 1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona nel caso di attività leggera sedentaria. Nessuna delle precedenti 1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona rilassata in piedi.
Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti estivi? 1,0 ÷ 1,5 clo 0,70 clo Nessuna delle precedenti 0,3 ÷ 0,6 clo.
Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti inveranli? 0,3 ÷ 0,6 clo 1,0 ÷ 1,5 clo Nessuna delle precedenti 0,70 clo.
Un muro di mattoni spesso 30 cm deve essere rivestito con uno strato di polistirolo in modo che il flusso di calore al metro quadro che si disperde sia di 30 W. La differenza tra la temperatura interna ed esterna è 20 K. Determinare lo spessore dell'isolante. (k mattone = 0,6 [W/(mK], k polistirolo = 0,04 [W/(mK]). 0,6 cm 64 cm Nessuna delle precedenti 6,4 mm.
Una parete di area unitaria spessa 25 mm con un coefficiente di conducibilità termica di 0,6 W/(mK) disperde 360 W di potenza termica. Qual è la temperatura sul lato esterno della parete, se la temperatura interna è 20°C? 5 °C 35 °C Nessuna delle precedenti 15 °C.
Una parete in mattoni di 40 cm che delimita un vano è rivestita internamente da uno strato di gesso spesso 1 cm ed esternamente da uno strato di intonaco spesso 4 cm Calcolare la resistenza al calore di un metro quadrato di parete. (k gesso: 1,3 [W/(mK)], k mattoni: 0,8 [W/(mK)]; k intonaco: 0,6 [W/(mK)]) Nessuna delle precedenti 1,574 [K/W] 0,0574 [K/W] 0,574 [K/W].
Si consideri una parete di superficie unitaria e spessa 0.3 m, di conducibilità termica k = 0.9 W m-1 °C-1. Le temperature delle superfici interna ed esterna della parete, misurate in un certo giorno, risultano essere 16°C e 2°C, rispettivamente. Si determini la potenza termica dissipata attraverso la parete. 630 W 50 kW 420 Wh 42 W.
Se volessimo mantenere la stessa potenza dissipata da un muro di mattoni spesso 40 cm con una parete realizzata in pannelli di legno di pino, quanto dovrebbe essere spesso il pannello? (k mattone = 0,80 [W/(mK]; k pino = 0,13 [W/(mK]) 65 cm 0,6 cm Nessuna delle precedenti 6,5 cm.
Si consideri una finestra a doppio vetro alta 1.2 m e larga 2 m. I vetri [k = 0.78 W m-1 °C-1] hanno spessore di 3 mm e sono distanti 12 mm l'uno dall'altro. Nello spazio tra i due vetri vi è aria in quiete (k = 0.026 W m-1 °C-1). Trascurando ogni trasferimento di calore per irraggiamento, determinare la potenza termica trasmessa dalla finestra se la temperatura interna della stanza è 24 °C e quella dell'ambiente esterno è - 5 °C. 15 KW 14,8 kW 15 W 14,8 W.
Un muro di cemento spesso 20 cm ha una superficie di 10 metri quadri. All'interno si misura una temperatura di 20°C, all'esterno di -5°C. Quanto calore viene disperso attraverso la parete? (k mattone = 2 [W/(mK]) 250 W Nessuna delle precedenti 15 kW 2500 W.
Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare le proprietà dell'aria. Pr = 0,711 [kW/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s] Pr = 0,713 [W/m*°C]; k=0,0242; v= 1,33E-05 [m^2/s] Pr = 0,711 [W/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s] Pr = 0,719 [W/m*°C]; k=0,0246; v= 1,4E-05 [m^2/s].
Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare il numero di reynolds. 500000 1,09 E^07 10758998 4303599.
Cosa postula la legge di Lambert? Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato è normale alla superficie Nessuna delle precedenti Una superficie emette energia in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie.
Quali sono gli isolanti vegetali? . Fibra di legno . Sughero . Fibre di lino . Fibre di cocco • FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO • PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA • Lana di pecora • piume animali • Granuli di perlite espansa • Granuli di pomice • Granuli di vetro riciclato • Vermiculite espansa.
Quali sono gli isolanti animali? Granuli di perlite espansa • Granuli di pomice • Granuli di vetro riciclato • Vermiculite espansa • Fibra di legno • Sughero • Fibre di lino • Fibre di cocco . Lana di pecora . piume animali • FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO • PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA.
Quali sono gli isolanti sinteticii? • Granuli di perlite espansa • Granuli di pomice • Granuli di vetro riciclato • Vermiculite espansa • FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO • PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA . Granuli di Aerogel . A cambiamento di fase . Polietilene espanso . Fibra di poliestere . Polipropilene • Fibra di legno • Sughero • Fibre di lino • Fibre di cocco.
Quali sono gli isolanti compositi? • Lana di pecora • piume animali • Granuli di perlite espansa • Granuli di pomice • Granuli di vetro riciclato • Vermiculite espansa . FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO . PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA • Fibra di legno • Sughero • Fibre di lino • Fibre di cocco.
Quali sono gli minerali? • Lana di pecora • piume animali • Fibra di legno • Sughero • Fibre di lino • Fibre di cocco . Granuli di perlite espansa . Granuli di pomice . Granuli di vetro riciclato . Vermiculite espansa • FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO • PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA.
Qual è la classificazione degli impainti di climattizzazione in base ai dispositivi di erogazione del calore? l impianti a tutt'aria o ad aria; l impianti ad acqua; l impianti misti ad aria e acqua; l impianti ad espansione diretta con radiatori; con ventilconvettori; a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. impianti a tutt'aria o ad aria; impianti ad acqua; con vaso di espansione aperto; con vaso di espansione chiuso. a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto a circolazione naturale; a circolazione forzata (più utilizzati); con distribuzione a sorgente; con distribuzione a pioggia; con distribuzione ad anello; con vaso di espansione aperto; con vaso di espansione chiuso.
Qual è la classificazione degli impainti di climattizzazione in base al sistema di distribuzione e ai sistemi di circolazione dell'acqua? impianti a tutt'aria o ad aria; impianti ad acqua; con vaso di espansione aperto; con vaso di espansione chiuso. a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. impianti a tutt'aria o ad aria; impianti ad acqua; impianti misti ad aria e acqua; impianti ad espansione diretta. con radiatori; con ventilconvettori; a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. a circolazione naturale; a circolazione forzata (più utilizzati); con distribuzione a sorgente; con distribuzione a pioggia; con distribuzione ad anello; con vaso di espansione aperto; con vaso di espansione chiuso.
Qual è la classificazione degli impainti di climattizzazione in base al fluido vettore o termovettore utilizzato? * impianti a tutt'aria o ad aria; * impianti ad acqua; * impianti misti ad aria e acqua; * impianti ad espansione diretta. * con radiatori; * con ventilconvettori; * a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. * impianti a tutt'aria o ad aria; * impianti ad acqua; * con vaso di espansione aperto; * con vaso di espansione chiuso. * a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. * a circolazione naturale; * a circolazione forzata (più utilizzati); * con distribuzione a sorgente; * con distribuzione a pioggia; * con distribuzione ad anello; * con vaso di espansione aperto; * con vaso di espansione chiuso.
Qual è la definizione di Potenza al Focolare? il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW] definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW] definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW].
Qual è la definizione di Potenza termica convenzionale ? rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW] definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW] definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW] il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare.
Qual è la definizione di Potenza Termica Utile? definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW] il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW] rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW].
Qual è la definizione di Rendimento Termico Utile? definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW] il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW] rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW].
Qual è la definizione di Rendimento di combustione ? il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW] il rapporto tra la potenza termica convenzionale e la potenza termica al focolare definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW].
Un impianto di riscaldametno a radiatori, entro quale tipologia di impianti ricadono? Impianti ad acqua impianti misti impianti ad espansione diretta Impianti ad aria.
Il materiale di costruzione dei radiatori possono essere: acciaio ghisa rame acciaio ghisa polietilene acciaio ghisa alluminio Nessuna delle precedenti.
Sapendo che la struttura delimita un ambiente interno a 20 °C dall'esterno a 2 °C e che i coefficienti di scambio termico convettivo sulla superficie interna e sulla superficie esterna della parete valgono, rispettivamente, 10 W/(m2x°C) e 15 W/(m2x°C). Determinare la resistenza termica totale. 1.137 °C/W 4.076 °C/W NESSUNA DELLE PRECEDENTI 4.076 W/°C.
Sapendo che la struttura delimita un ambiente interno a 20 °C dall'esterno a 2 °C e che i coefficienti di scambio termico convettivo sulla superficie interna e sulla superficie esterna della parete valgono, rispettivamente, 10 W/(m2x°C) e 15 W/(m2x°C).Determinare la temperatura sulla superficie interna della copertura 18.42 °C 19.56 °C 19.56 K Nessuna delle precedenti.
Sapendo che la struttura delimita un ambiente interno a 20 °C dall'esterno a 2 °C e che i coefficienti di scambio termico convettivo sulla superficie interna e sulla superficie esterna della parete valgono, rispettivamente, 10 W/(m2x°C) e 15 W/(m2x°C). Determinare la temperatura sulla superficie esterna della copertura 3.06 °C 2.29 K 2.29 °C Nessunda delle precedenti.
Si consideri una macchina frigorifera operante con fluido refrigerante R134a, caratterizzata da una temperatura di evaporazione pari a 20 'Ce di condensazione pari a 40 C. La macchina è in grado di raffreddare all'interno di una cella frigo 12 bottiglie d'acqua da 1.5 It da 20 °C 0 °C in 4 ore. Assumere il calore specifico dell'acqua 1504,8 kJ 1504,8 kJ 1504,8 kJ Nessuna delle precedenti.
Un sistema idraulico di una casa utilizza un tubo di plastica [k = 0.16 W m-1 °C-1] lungo 50 cm, del diametro interno di 2 cm e il diametro esterno di 2.4 che passa esternamente alla casa. Durante una notte invernale fredda e ventilata, l'aria esterna si porta alla temperatura media di -5 °C per un periodo circa 14 h. Il coefficiente di scamblo combinato di convezione e Irraggiamento all'esterno vale 40 W m-2 °C-1. Assumendo che il tubo contiene zialmente acqua a 0°C, determinare la resistenza convettiva esterna. sunzioni: Il trasferimento di calore attraverso il tubo è sAzionario Le proprietà termofisiche sono costantl La resistenza convettiva all'interno del tubo e trascurabile così che la superficie interna è alla temperatura dell'acqua, ovvero 0°C Proprietà: La densità dell'acqua vale p = 1000 kg/m3 l calore latente di fusione dell'acqua a 0°C vale hlat = 333.7 kJ/kg 2.5 ["C/W] nessuna delle precedenti 0.6631 ['C/W] 0,4629 ['C/W).
Si consideri una macchina frigorifera operante con fluido refrigerante R134a, caratterizzata da una temperatura di evaporazione pari a -20 °C e di condensazione pari a 40 °C. La macchina è in grado di raffreddare all'interno di una cella frigo 12 bottiglie d'acqua da 1.5 It da 20 °C a 0 °C in 4 ore. Assumere il calore specifico dell'acqua liquida pari a 4.18 kJ/kg. Trascurando la massa delle bottiglie, calcolare la potenza termica scambiata all'evaporatore 0.104 [kW] 1.520 [kW] 0.506 [W] Nessuna delle precedenti.
Si consideri una macchina frigorifera operante con fluido refrigerante R134a, caratterizzata da una temperatura di evaporazione pari a -20 °C e di condensazione pari a 40 °C. La macchina è in grado di raffreddare all'interno di una cella frigo 12 bottiglie d'acqua da 1.5 It da 20 °C a 0 °C in 4 ore. Assumere il calore specifico dell'acqua liquida pari a 4.18 kJ/kg. Trascurando la massa delle bottiglie, calcolare la portatat di fluido refrigerante Nessuna delle preccedenti 1.24 Kg/s 0.000809 Kg/s 0.705 Kg/s.
Report abuse