teroia e metodologia dell'apprendimento motorio
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() teroia e metodologia dell'apprendimento motorio Description: teroia e metodologia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per allenare l'equilibrio lavoriamo su alcuni punti fondamentali: Riduzione della superficie di appoggio e di sostegno. Esercizi di massima stabilità delle superfici di appoggio. Innalzamento del baricentro. nessuna delle 3 è corretta. Tra le metodologie dell'apprendimento motorio troviamo: Per analisi e comprensione del compito motorio. creazione e analisi. Per imitazione, tentativi e errori, comprensione del compito. nessuna delle 3 è corretta. La capacità di anticipazione si allena con: A) Intuizione di traiettorie e conseguente azione di risposta (parare, murare, respingere, stoppare). B) Previsione dell'esito di intere azioni di gioco, con partecipazione diretta nella evoluzione successiva. C) Aiuti sonori di richiamo alla capacità di reazione ad uno stimolo visivo. Sia A che B sono giuste. Per aumentare l'equilibrio: Effettuiamo movimenti eliminando tutti gli analizzatori sensoriali tutte. e 3 le risposte sono valide. Inseriamo numerosi movimenti diverse parti del corpo. Aumentiamo la base di appoggio e abbassiamo il baricentro. Spostare oggetti di peso e dimensioni differenti rapidamente nell'ambito di una situazione di gioco allena la: tutte e 3 le risposte sono valide. Equilibrio e orientamento. Capacità di differenziazione. Resistenza, combinazione e trasformazione. Murare a rete intuendo le mosse dell'avversario prima di poter agire: Allena la capacità di anticipazione. nessuna delle 3 è corretta. La capacità di reazione. La capacità di forza esplosiva. La deambulazione su una panca o una trave aiuta ad allenare: ritmo. Differenziazione cinestetica Il. L'equilibrio. sia l'equilibrio che il ritmo. La capacità di ritmizzazione si allena: Adeguamento del ritmo a riferimenti spaziali precisi (ostacoli, segnali al suolo);. nessuna delle 3 è corretta. Mediante movimenti ciclici e aciclici. Non seguendo una battuta ritmica proposta con intervalli variati. Un salto in lungo dopo una rincorsa: È. un esercizio che sviluppa la forza. Aiuta a migliorare la socializzazione con gli altri. tutte e 3 le risposte sono valide. È un esempio motoriamente significativo di combinazione tra più schemi motori capacità di combinazione. Nel sistema Stripping: È previsto un alleggerimento dell'abbigliamento durante l'allenamento per evitare un colpo di calore È. prevista una sostanziale riduzione dell'arco di movimento per ogni esercizio. È previsto un alleggerimento del carico dopo l'ultima ripetizione del SET per consentire l'esecuzione di altre ripetizioni. è un metodo di allenamento ormai obsoleto. Molto importante è ricreare per chi apprende: A) Una progettualità di intervento educativo progressiva nelle difficoltà da superare e il più possibile individualizzata, una adeguata motivazione all'apprendimento. B) Una situazione di accettabilità sociale, un ambiente dotato di un'attrezzatura idonea. C) Un ambiente più vicino a quello fetale specie in età prescolare. Sia A che B sono giuste. Nessuna delle due risposte precedenti è valida. Per il futuro educatore del movimento è invitabile possedere: C) Capacità dimostrative per utilizzare al meglio l'insegnamento per imitazione. Sia A che B sono giuste. B) Un criterio didattico personale aperto ai risultati della ricerca scientifica e arricchito da una coscienza critica delle esperienze personali di insegnamento che lo porti a saper programmare gli obiettivi educativi a breve, medio e lungo termine;. A) diffusa conoscenza scientifica e culturale delle scienze motorie e sportive. Gli effetti funzionali del movimento sulla persona anziana portano: a soli vantaggi intellettivi. Alla perdita del tono muscolare ma al miglioramento dell'escursione articolare. tutte e 3 le risposte sono valide. Ad un ritardo dell'invecchiamento osseo e prevenzione dell'osteoporosi, dell'artrosi e al mantenimento dell'escursione articolare. Il primo schema motorio che compare nel bambino è: La traslocazione in avanti strisciando. La traslocazione quadrupedica. La camminata carponi. l'arrampicata. Nel gioco della pallamano con le porte costituite da una bacchetta tenuta da due allievi che si spostano lungo il lato corto si allena. La capacità di orientamento. tutte e 3 le risposte sono valide. La capacità di mira. La capacità di direzione. Dalla massima raccolta un allievo che ricevendo uno stimolo tattile effettua un movimento predeterminato allena la: Capacità di resistenza alla fatica. nessuna delle 3 è corretta. Nulla. Capacità di reazione. La capacità di reazione di allena ad esempio: Sia A che B sono giuste. A) Mediante uno stimolo (acustico, o visivo, o tattile) semplice e conosciuto segue una predeterminata risposta. C) non è per nulla allenabile. B) Mediante due o più stimoli diversi (su un unico o su più canali sensoriali), seguono corrispondenti e predeterminate risposte);. La capacità di differenziazione si allena: B) esecuzione di azioni cicliche con cambio continuo della superficie di appoggio elastica, morbida, dura, ecc.. C) non è per nulla allenabile. A) Con ripetizione di azioni singole, come spostamenti e lanci di attrezzi di peso diverso, di consistenza diversa, superfici di vario tipo: elastiche, morbide, dure ecc.. Sia A che B sono giuste. Una serie di ostacoli da valicare con riferimenti precisi sulla strutturazione della cadenza dei passi di corsa tra gli ostacoli favorisce lo sviluppo: tutte e 3 le risposte sono valide. Resistenza e mobilità articolare. Capacità di ritmizzazione. Forza, lavoro e potenza. La capacità di orientamento si allena: Situazioni senza un disturbo vestibolare causato da una rotazioni sullo stesso o su più assi corporei e successiva risoluzione di un compito semplice. Partecipando a gare di nuoto subacqueo. In situazioni di un disturbo vestibolare causato da una o più rotazioni sullo stesso o su più assi corporei e successiva risoluzione di compiti complessi. tutte e 3 le risposte sono valide. Bendare un allievo facendolo camminare su una corda stesa a terra allena: La forza. L'equilibrio. La coordinazione oculo-manuale. la coordinazione spaziale. La combinazione motoria si allena con: Situazioni imitative che richiedono la combinazione di più schemi motori e posturali in successione incrociata. nessuna delle 3 è corretta. Senza alcun tipo di disturbo esterno. Movimenti irregolari nell'ampiezza ma regolari nel ritmo. La musica favorisce: tutte e 3 le risposte sono valide. Lo sviluppo della capacità di ritmizzazione. Lo svolgimento di esercizi alla massima intensità. Lo sviluppo della capacità di reazione. Gli sport ad abilità aperte (open skill) sono: Sport di situazione. nessuna delle 3 è corretta. Sport individuali. Sport di squadra ed individuali. Caratteristiche dell'intervento didattico devono possedere: Attività rispondente ai reali bisogni, attività ludica e partecipata, Obliquità degli impegni richiesti. Obliquità degli impegni richiesti ossia rispetto e valorizzazione personale. Direzione azione e intervento. tutte e 3 le risposte sono valide. Per il periodo evolutivo 10-18 anni sono utilizzati diversi test di valutazione: Test di Cooper, Canadian Home, Fitness Test, Test di Margaria, Harward Step Test, Test di Wingate Testo. prettamente anaerobici. tutte e 3 le risposte sono valide. Test di Conconi, della sedia, squat test. I limiti della comunicazione verbale sono rappresentati dal fatto che: è. asettico, incompleto e poco convincente quando solo verbale. è un messaggio meno preciso. tutte e 3 le risposte sono valide. avviene con il solo utilizzo del diaframma. La capacità di anticipazione può essere: Spaziale e temporale. Spaziale. Temporale. nessuna delle 3 è corretta. Le tipologie di feedback secondo M. Bertollo sono: 8. Da 3 a 6. 5. nessuna delle 3 è corretta. La comunicazione non verbale. tutte e 3 le risposte sono valide. Trasmette il "che cosa" diciamo. Consente la verbalizzazione delle esperienze vissute con il corpo e quindi ha funzioni di rinforzo dell'apprendimento. Trasmettere il "come" lo diciamo. L'insegnamento a comando. modello di insegnamento utilizzato nel periodo fascista. prevede che vengano fornite in modo esplicito tutte le informazioni utili per affrontare il compito motorio Era il. prevede che è l'allievo a comandare e dirigere la lezione. nessuna delle 3 è corretta. Un attività multilaterale consiste: nessuna delle 3 è corretta. Nello sviluppo di tutte e di ciascuna capacità motoria nello specifico. Nello sviluppo delle capacità necessarie per gli sport a closed skill. Nello sviluppo delle capacità utili per gli sport individuali. Tra le abilità distinguiamo: Solo motorie. le fasi di un età di un bambino dove poter intervenire per allenare determinate capacità condizionali. Motorie e intellettive. solo intellettive. Il ritmo corrisponde in campo motorio all'organizzazione del movimento nel tempo determinandone: nessuna delle 3 è corretta. la durata dell'esercizio nel tempo. Periodicità, intensità, velocità, pause e durata. Forza, velocità, atleticità e mobilità articolare. Lo schema motorio di base, scavalcare-superare: nessuna delle 3 è corretta. superare un ostacolo senza effettuare tempo di volo e con possibilità di controllo con esso. consente di staccare il corpo da terra attraverso una spinta operata dagli arti inferiori. consente di procedere velocemente nello spazio attraverso una successione di appoggi degli arti inferiori con un tempo di volo tra l'uno ed il successivo. Le abilità motorie sono: Tutti gli schemi motori di base e posturali. Tutti gli schemi motori di base che costituiscono gesti globali tipici della specie umana e rapportati con l'ambiente e con gli altri. Tutte e 3 le risposte sono valide. Nessuna delle due risposte precedenti è valida. Definiscono i rapporti di contatto delle parti del corpo con gli attrezzi: le stazioni. le flessioni. le prese. le attitudini. Oggi il controllo del movimento avviene grazie: Ad un sistema a circuito aperto. Ad un sistema a circuito chiuso. ad un sistema integrato dai due sistemi precedenti. grazie a tutti i sistemi citati. Per abilità si intende: Saper realizzare un gesto motorio. Possedere il compito da realizzare, saperlo fare e farlo con efficacia. Possedere il concetto di compito, di quello che si deve realizzare. tutte e 3 le risposte sono valide. Il sistema isocinetico: nessuna delle 3 è corretta. È un metodo di allenamento della forza resistente. Vieneutilizzato in ambito rieducativo e riabilitativo. Viene utilizzato in ambito dell'allenamento prestativo. La capacità di ritmizzazione ci consente di: Organizzare le sequenze e le successioni di un determinato movimento. Effettuare movimenti senza collaborazione e sincronizzazione. Compiere esercizi senza tener conto della musica ma solo di un ritmo personalizzato. tutte e 3 le risposte sono valide. L'allievo deve essere in grado di trovare e riconoscere il ritmo: Soggettivo e oggettivo. sia musicale che sportivo. Sportivo. Musicale. Fattori che influenzano la capacità di forza sono: nessuna delle 3 è corretta. L'altezza e il peso di ognuno di noi. La quantità e la tipologia delle fibre muscolari, la sezione trasversale del muscolo, il ROM. Le capacità condizionali e coordinative. Lo spazio è quella parte del mondo esterno a cui si accede: grazie alla capacità di direzionarci nel modo corretto verso un obiettivo. mediante l'allenamento dei recettori muscolari in seguito ad un aumento di stimoli esterni. attraverso la prensione e la locomozione. tutte e 3 sono corrette. Studi sull'evoluzione del bambino, dimostrano in modo inconfutabile che nell'età dello sviluppo le attività di movimento producono effetti positivi su: sull'apparato scheletrico. tutte e 3 sono corrette. sull'apparato genitale. sull'intelligenza, sull'interazione sociale, sullo sviluppo del carattere e dell'affettività. L'attività riflessa può essere indotta da diversi stimoli sensoriali, quali?: propriocettivi, esterocettivi. propriocettivi, esterocettivi e telecettivi. propriocettivi, esterocettivi, telecettivi, eneterocettivi, nocicettivi. nessuna delle 3 è corretta. Il sistema mediale del tronco encefalico è fondamentale per: il controllo dei movimenti. il controllo della postura. tutte e 3 sono corrette. per il controllo dei muscoli distali degli arti. Il sistema laterale del tronco encefalico controlla prevalentemente i. i muscoli laterali del tronco. tutte e 3 sono corrette. i muscoli posturali. muscoli distali degli arti. L'apparato articolare trae dall'esercizio fisico una serie di benefici così riassumibili. tutte e 3 sono corrette. irrobustimento articolare e maggiore stabilità dell'articolazione, aumento recupero della mobilità articolare, prevenzione dei processi degenerativi a carico delle articolazioni. inspessimento della struttura ossea, maggiore funzionalità tra muscoli e ossa. mantenimento del tono posturale, ipertrofia muscolare, maggior resistenza localizzata allo sforzo. Il gesto motorio è il risultato di un equilibrato rapporto tra: tutte e 3 sono corrette. movimento, mantenimento di una postura. muscoli, ossa e posizione del corpo nello spazio spazio,. durata ed energia muscolare. |