TFA IX
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() TFA IX Description: legislazione scolastica per alunni con disabilità |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il progetto individuale per le persone disabili è disciplinato. dall’articolo 14 della legge n. 328/2000. dall’articolo 14 della legge n. 107/2015. dall’articolo 14 della legge n. 104/1992. Le persone straniere handicappate hanno diritto alle prestazioni. sempre. mai. sì, residenti, domiciliate o aventi stabile dimora nel territorio nazionale. L’integrazione scolastica della persona handicappata ha come obiettivo: il potenziamento delle sue capacità relazionali. lo sviluppo delle sue potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. il benessere psico-fisico della persona handicappata e non necessità di alcuna attività di programmazione. L’integrazione scolastica della persona handicappata. si realizza anche attraverso la dotazione alle scuole e alle università di attrezzature tecniche e di sussidi didattici. è sempre garantita ma solo sussistendo la relativa copertura finanziaria. non necessita di alcuna attività di programmazione. Gli insegnanti di sostegno. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, contribuiscono alla stesura della programmazione educativa e didattica ma non partecipano alle attività di competenza dei consigli di classe e dei collegi dei docenti. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, non partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di classe e dei collegi dei docenti. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di classe e dei collegi dei docenti. Il GLIR (Gruppo di lavoro interistituzionale regionale) ha, tra gli altri, il compito di: redigere il Piano educativo individualizzato. supporto ai Gruppi per l’inclusione territoriale. controllo sull’attuazione delle misure di sostegno scolastico proposte da ciascun Dirigente. Il GIT (Gruppo per l’inclusione territoriale) è composto: da personale medico specializzato coadiuvato da esperti nell’ambito dell’inclusione e nelle metodologie didattiche inclusive e innovative. da personale docente esperto nell’ambito dell’inclusione e nelle metodologie didattiche inclusive e innovative. dal dirigente preposto all’USR o da un suo delegato ed integrato da due esperti psicologi. Il PEI (Piano Educativo Individualizzato): è la raccolta della documentazione medica utile alla scuola per la stesura della Diagnosi Funzionale. è la raccolta della documentazione medica utile alla scuola per la stesura della Diagnosi Funzionale. è uno strumento di progettazione condivisa utile all'inclusione scolastica dell'alunno con disabilità. Il GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione) ha compiti di. supporto del collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del piano di inclusione, ed anche i docenti contitolari e i consigli di classe nell’attuazione del PEI. verifica, controllo ed ispezione sullo stato di attuazione del PEI. monitoraggio, coordinamento e controllo del piano di inclusione e conseguente proposta di sostituzione dei contenuti. La libertà di insegnamento è normata in quale articolo della Costituzione: art. 33. art. 35. art. 34. Le modalità di attuazione dell'integrazione scolastica degli studenti handicappati si realizzano anche attraverso: moduli di concertazione tra le famiglie e i docenti, volti a contemperare il diritto di istruzione e quello alla socializzazione. tipologie di azioni per la continuità didattica prevedendo forme facoltative di consultazione tra gli insegnanti del ciclo inferiore e di quello superiore. l'attivazione di forme sistematiche di orientamento e di organizzazione dell'attività educativa e didattica secondo il criterio della flessibilità. Nelle linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, il termine "comorbilità" indica. la coesistenza, a livello individuale, di due o più disturbi. la relazione tra disturbo di apprendimento e risultati scolastici. la co-presenza, in una stessa classe, di più studenti con disturbi di apprendimento. Nell'area dei Bisogni Educativi Speciali, si annoverano tre grandi sottocategorie. Quali sono?. disabilità; disturbi emotivi; svantaggio linguistico-culturale. disabilità; disturbi evolutivi specifici; svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. disturbi evolutivi specifici; disturbi della condotta; disturbi psicologici. Ai sensi della legge n. 170/2010, i DSA (disturbi specifici di apprendimento) si manifestano: in caso di disabilità gravi ed in presenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali che costituiscono una limitazione importante per le attività della vita quotidiana. in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. in casi di patologie neurologiche e di deficit sensoriali ma non di disabilità fisiche che possono, comunque, costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. Il Piano Didattico Personalizzato dovrà almeno contenere. dati anagrafici dell'alunno, attività didattiche individualizzate, attività didattiche personalizzate, strumenti compensativi utilizzati, misure dispensative adottate, forme di verifica e valutazione personalizzate. dati anagrafici dell'alunno, tipologia di disturbo, attività didattiche individualizzate, attività didattiche personalizzate, strumenti compensativi utilizzati, misure dispensative adottate, forme di verifica e valutazione personalizzate. dati anagrafici dell'alunno, tipologia di disturbo, attività didattiche individualizzate, attività didattiche personalizzate, misure dispensative adottate, forme di verifica e valutazione personalizzata. la legge 104/1992. detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti patrimoniali, integrazione sociale, assistenza lavorativa. b) persegue il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche psichiche e sensoriali e assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, a cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la tutela giuridica ed economica della persona handicappata. c) persegue il recupero patrimoniale ed economico della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriale e assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la tutela giuridica ed economica della persona handicappata indigente. Ai sensi della Legge numero 104/1992, l’integrazione scolastica ha come obiettivo: Lo sviluppo delle potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione;. Lo sviluppo delle capacità economiche, delle potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni sociali e scolastiche;. Lo sviluppo delle capacità e delle attitudini per potenziare la qualificazione professionale che consente l’autosufficienza economica della persona disabile. L’insegnate di sostegno partecipa alla valutazione di tutti gli alunni della classe. No, valuta solo l’alunno con disabilità a lui affidato. Si, ma previo assenso del collegio dei docenti. Si, in tutti i cicli di istruzione. In materia di istruzione le regioni. Possono legiferare nel rispetto dei principi stabiliti dai regolamenti di esecuzione. Possono legiferare nel rispetto dei principi generali stabiliti dai decreti delegati. Possono legiferare nel rispetto dei principi generali stabiliti dalle leggi statali. L’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento, nonché per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica, sono definite. ● Dal Piano per l’inclusione. ● Dal Piano didattico personalizzato. ● Dal progetto individuale. Quali tra le seguenti alternative non è una finalità della legge 170/2010 riguardante le norme in materia dei disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. ● Ridurre i disagi relazionali ed emozionali. ● Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori degli alunni con disturbo specifico per l’apprendimento. ● Consentire la creazione di classi speciali per gli alunni con disturbo specifico per l’apprendimento. In presenza di casi sospetti di DSA le scuole. ● Devono attivare interventi tempestivi previa autorizzazione dagli specialisti del servizio sanitario nazionale interessate. ● Devono attivare interventi tempestivi previa comunicazione alle famiglie interessate. ● Devono attivare interventi tempestivi previa apposita comunicazione al Dirigente. Ai sensi della legge 104/1992 il principio dell’integrazione scolastica e sociale: ● Costituisce la base dei progetti formativi per qualsiasi studente di ogni ordine e grado della scuola. ● Costituisce un momento importante per qualsiasi studente di ogni ordine e grado della scuola. ● Costituisce un principio fondamentale per la tutela della dignità umana della persona con disabilità. Le modalità di attuazione dell’integrazione scolastica degli studenti handicappati si realizzano anche attraverso: ai sensi della legge 104/1992 il principio dell’integrazione scolastica e sociale. ● Moduli di concertazione tra le famiglie ed i docenti volt a contemperare il diritto di istruzione e quello alla socializzazione. ● Tipologie di azione per la continuità didattica prevedendo forme facoltative di consultazione tra gli insegnanti del ciclo inferiore e di quello superiore. ● L’attuazione di forme sistematiche di orientamento e di organizzazione dell’attività educativa e didattica secondo il criterio della flessibilità. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire nel corso del ciclo di istruzione e formazione e negli studi universitari. ● Di provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità organizzativa. ● Di provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica. ● Di provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità temporanea. Quale articolo della Costituzione Italiana garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, inclusi quelli delle persone con disabilità?. A) Art. 33. B) Art. 2. C) Art. 34. D) Art. 12. Quale legge del 1971 ha introdotto l'integrazione scolastica per gli alunni con disabilità?. A) Legge 118/1971. B) Legge 104/1992. C) DPR 970/1975. D) Legge 517/1977. Quale documento del 1975 ha posto per la prima volta al centro lo studente con disabilità?. A) DPR 417/1974. B) Documento Falcucci. C) DPR 275/1999. D) Legge 517/1977. Quale provvedimento ha istituito la figura dell’insegnante di sostegno?. A) Legge 517/1977. B) Legge 104/1992. C) DPR 275/1999. D) DPR 970/1975. Quale legge rappresenta la prima normativa organica sull’integrazione scolastica?. A) Legge 104/1992. B) Legge 118/1971. C) DPR 970/1975. D) DPR 417/1974. Quale sentenza ha sancito il diritto degli studenti con disabilità a frequentare la scuola pubblica senza discriminazioni?. A) Sentenza della Corte Costituzionale 215/1987. B) Sentenza della Corte Europea 150/1995. C) Sentenza del TAR 300/1999. D) Sentenza della Cassazione 102/2000. Quale modello ha sostituito l’ICIDH-2 nel 2001, introducendo una visione bio-psico-sociale della disabilità?. A) PEI. B) ICF. C) GLO. D) PDF. Quale articolo della Costituzione sancisce che la scuola è aperta a tutti?. A) Art. 3. B) Art. 33. C) Art. 34. D) Art. 2. Quale decreto attua l'autonomia scolastica?. A) DPR 275/1999. B) DPR 970/1975. C) Legge 104/1992. D) DPR 417/1974. Quale legge ha istituito i gruppi per l'inclusione scolastica (GLI)?. A) Legge 517/1977. B) Legge 104/1992. C) DPR 275/1999. D) Legge 118/1971. Cosa prevede il decreto legislativo 62/2024 in merito alla disabilità?. A) L’abolizione dell’insegnante di sostegno. B) L’istituzione del profilo dinamico funzionale. C) il principio dell’accomodamento ragionevole e introduce un nuovo procedimento di valutazione della disabilità. D) L’eliminazione delle barriere architettoniche. Quale gruppo ha il compito di elaborare e approvare il PEI per gli alunni con disabilità?. A) GLO. B) GLIR. C) GLI. D) GIT. Il passaggio dal modello medico a quello bio-psico-sociale avviene con: a) Legge 104/1992. b) ICF 2001. c) DPR 275/1999. d) Legge 517/1977. Quale documento ha introdotto per la prima volta l’idea di integrazione scolastica degli studenti con disabilità mettendo al centro le loro caratteristiche?. a) Legge 517/1977. b) Documento Falcucci 1975. c) DPR 275/1999. d) Sentenza della Corte Costituzionale 215/1987. Quale normativa ha modificato i gruppi per l’inclusione scolastica (GLI)?. a) Legge 104/1992. b) DPR 275/1999. c) Decreto Legislativo 66/2017. d) DPR 970/1975. Quale legge ha sancito il diritto delle persone con disabilità a non essere discriminate e a ricevere supporto per garantire pari opportunità?. a) Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006). b) Legge 517/1977. c) Decreto Legislativo 66/2017. d) DPR 275/1999. Con quale normativa è stata istituita la figura del dirigente scolastico?. a) DPR 275/1999. b) Riforma Bassanini (59/1997). c) DPR 970/1975. d) Legge 104/1992. Quale tra questi documenti è necessario per stilare il PEI?. a) Certificazione di disabilità. b) Diagnosi funzionale. c) Profilo dinamico funzionale. d) Profilo di funzionamento. Quale decreto ha introdotto il concetto di accomodamento ragionevole nella legislazione italiana?. a) DPR 275/1999. b) D.lgs. 96/2019. c) Legge 104/1992. d) Decreto Legislativo 66/2017. Quale articolo della Costituzione sancisce la libertà di insegnamento?. a) Articolo 34. b) Articolo 33. c) Articolo 3. d) Articolo 5. In quale sentenza la Corte Costituzionale ha stabilito l’incostituzionalità della separazione tra classi differenziali e normali per gli alunni con disabilità?. a) Sentenza n. 80/2010. b) Sentenza n. 275/2016. c) Sentenza n. 215/1987. d) Sentenza n. 16/1972. Il principio dell'autonomia scolastica è stato introdotto ufficialmente con: a) DPR 275/1999. b) Legge 517/1977. c) Decreto Legislativo 66/2017. d) Legge 104/1992. Quale tra queste normative ha introdotto la personalizzazione dei percorsi di apprendimento nel sistema scolastico italiano?. a) Legge 53/2003. b) DPR 122/2009. c) DPR 275/1999. d) Decreto Legislativo 66/2017. Quale documento prevede l'adozione delle "Linee guida per l'inclusione scolastica" che regolano il funzionamento del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)?. a) Legge 104/1992. b) Decreto Legislativo 66/2017. c) DPR 275/1999. d) Sentenza n. 215/1987. Quale tra questi documenti ha contribuito a una ridefinizione del PEI in base all’ICF?. a) Decreto Interministeriale 182/2020. b) DPR 275/1999. c) Decreto Legislativo 62/2017. d) Legge 104/1992. Quale direttiva ha introdotto per la prima volta il concetto di BES (Bisogni Educativi Speciali) nel sistema scolastico italiano?. a) Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012. b) Decreto Legislativo 66/2017. c) Legge 104/1992. d) Legge 517/1977. Quale normativa ha rafforzato il concetto di "accomodamento ragionevole" per gli studenti con disabilità?. decreto legislativo 62/2024, introducendo nella L. 104/1992 il nuovo art. 5-bis. b) DPR 275/1999. c) Decreto Legislativo 66/2017. d) Decreto Interministeriale 182/2020. Quale documento stabilisce che la valutazione degli studenti con disabilità deve essere coerente con il loro PEI?. a) DPR 122/2009. b) Decreto Legislativo 62/2017. c) Decreto Interministeriale 182/2020. d) Legge 104/1992. Quale normativa ha sancito il diritto all'istruzione domiciliare per gli studenti con gravi patologie?. a) DPR 567/1996. b) Legge 104/1992. c) DPR 275/1999. d) Decreto Legislativo 66/2017. Quale normativa disciplina il diritto di partecipazione degli studenti alla vita scolastica, istituendo gli organi collegiali?. a) DPR 122/2009. b) DPR 416/1974. c) Decreto Legislativo 297/1994. d) Legge 517/1977. l Decreto Legislativo 62/2017 ha introdotto modifiche rilevanti in quale ambito scolastico?. a) Organizzazione dell’autonomia scolastica. b) Valutazione, certificazione delle competenze ed esami di Stato. c) Inclusione degli alunni con BES. d) Formazione del personale docente. Quale documento ha sancito per la prima volta l'autonomia scolastica in Italia?. a) DPR 275/1999. b) Legge 107/2015. c) Legge 53/2003. d) DPR 416/1974. Quale legge ha introdotto il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni?. a) DPR 89/2009. b) Decreto Legislativo 65/2017. c) Legge 104/1992. d) Decreto Legislativo 59/2004. In base al Decreto Legislativo 66/2017, chi elabora il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli alunni con disabilità?. a) Solo il docente di sostegno. b) Il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO). c) Il Dirigente Scolastico. d) Gli insegnanti curricolari. Qual è la principale finalità del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)?. a) Definire il bilancio scolastico. b) Delineare l’identità culturale e progettuale della scuola. c) Stabilire le sanzioni disciplinari per gli studenti. d) Organizzare le gite scolastiche. Secondo la Legge 107/2015, quale strumento valuta l’efficacia delle scuole italiane?. a) PTOF. b) RAV (Rapporto di Autovalutazione). c) PEI. d) INVALSI. Quale documento stabilisce il monte ore minimo per l’alternanza scuola-lavoro nei Licei e negli Istituti Tecnici e Professionali?. a) Decreto Legislativo 66/2017. b) Legge 107/2015. c) DPR 122/2009. d) Decreto Ministeriale 741/2017. Secondo il DPR 122/2009, quale condizione è necessaria per l’ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di secondo grado?. a) Avere almeno il 75% delle ore di frequenza annuali. b) Aver conseguito la sufficienza in tutte le discipline e nel comportamento. c) Aver partecipato ad almeno un’attività extracurricolare. d) Superare un esame finale. Il Decreto Legislativo 297/1994 prevede che il Collegio Docenti abbia quale tra queste competenze?. a) Elaborare il piano dell’offerta formativa e deliberare in materia didattica. b) Assumere il personale ATA. c) Redigere il bilancio della scuola. d) Modificare il regolamento d’istituto senza approvazione del Consiglio di Istituto. Quale tra questi principi è esplicitamente menzionato nell’Articolo 3 della Costituzione Italiana e ha un impatto diretto sulla scuola?. a) Il principio di autonomia scolastica. b) Il principio di uguaglianza sostanziale. c) Il principio della valutazione meritocratica. d) Il principio della didattica laboratoriale. Quale organo è responsabile della definizione degli indirizzi generali della scuola e dell'approvazione del bilancio?. a) Collegio dei Docenti. b) Dirigente Scolastico. c) Consiglio di Istituto. d) Consiglio di Classe. In base al Decreto Legislativo 81/2008, chi è responsabile della sicurezza all’interno della scuola?. a) Il Collegio Docenti. b) Il Dirigente Scolastico come Datore di Lavoro. c) Il Ministero dell’Istruzione. d) Il Consiglio di Istituto. Quale normativa disciplina il sistema nazionale di valutazione delle scuole?. a) Decreto Legislativo 66/2017. b) DPR 80/2013. c) Legge 53/2003. d) DPR 122/2009. La Carta dei Servizi Scolastici prevede che ogni scuola garantisca trasparenza e diritto di accesso agli atti. Quale legge disciplina il diritto di accesso ai documenti amministrativi?. a) DPR 275/1999. b) Legge 241/1990. c) Decreto Legislativo 165/2001. d) Legge 104/1992. Quale delle seguenti affermazioni sul Patto di Corresponsabilità Educativa è corretta?. a) È obbligatorio solo per la scuola primaria. b) È un accordo tra scuola e famiglia che regola diritti e doveri reciproci. c) Viene firmato solo dagli studenti maggiorenni. d) Non ha valore legale. Quale tra questi organi non fa parte della governance scolastica secondo il Testo Unico sulla Scuola (D.Lgs. 297/1994)?. a) Consiglio di Istituto. b) Giunta Esecutiva. c) Comitato Tecnico-Scientifico. d) Collegio Docenti. Secondo il Decreto Legislativo 165/2001, quale tra questi compiti spetta al Dirigente Scolastico?. a) Gestire le risorse umane, finanziarie e strumentali dell’istituto. b) Redigere il PTOF in autonomia. c) Svolgere funzioni di ispettore ministeriale. d) Modificare le linee guida ministeriali. Quale tra questi documenti sancisce il diritto all'istruzione come diritto umano fondamentale?. a) Carta delle Nazioni Unite. b) Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (art. 26). c) Convenzione di Ginevra. d) Trattato di Maastricht. Quale organismo delle Nazioni Unite è principalmente responsabile della promozione dell'istruzione a livello globale?. a) UNESCO. b) FMI. c) OMS. d) ONU-Habitat. La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia del 1989 prevede che l’istruzione primaria sia: a) Obbligatoria e gratuita per tutti. b) Garantita solo agli studenti in paesi sviluppati. c) Un diritto soggetto alla disponibilità di fondi statali. d) Un servizio opzionale fornito dagli stati membri. Quale trattato europeo disciplina il riconoscimento dei titoli di studio tra gli stati membri?. a) Trattato di Lisbona. b) Convenzione di Lisbona del 1997. c) Accordo di Schengen. d) Trattato di Amsterdam. La Strategia Europa 2020 prevedeva quale obiettivo per l’istruzione?. a) Eliminare gli esami di stato nei paesi UE. b) Ridurre il tasso di abbandono scolastico sotto il 10%. c) Imporre un sistema educativo standardizzato in tutta l’Unione. d) Rendere obbligatoria l’educazione digitale per tutti gli studenti. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile prevede quale obiettivo specifico per l’istruzione?. a) Garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. b) Ridurre la durata della scuola obbligatoria. c) Eliminare l’istruzione obbligatoria nelle zone rurali. d) Privatizzare le scuole nei paesi in via di sviluppo. Secondo la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia (1989), gli Stati devono garantire: a) L’accesso all’istruzione senza discriminazioni (art. 28 e 29). b) L’istruzione solo per i bambini con cittadinanza riconosciuta. c) La possibilità per le scuole di escludere studenti con disabilità. d) Il diritto esclusivo all’istruzione privata. Quale principio guida l’educazione inclusiva secondo l’UNESCO?. a) L’adattamento del sistema scolastico ai bisogni di tutti gli studenti. b) L’obbligo per gli studenti con disabilità di frequentare scuole specializzate. c) La separazione tra studenti con e senza disabilità per garantire un’istruzione equa. d) La creazione di programmi distinti per ogni categoria di studenti. Cosa si intende per "accomodamento ragionevole" secondo la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD)?. a) Le modifiche e gli adattamenti necessari per garantire che le persone con disabilità possano accedere, su base di uguaglianza, a istruzione, lavoro e servizi. b) La possibilità per le scuole di scegliere se accettare studenti con disabilità. c) La costruzione di scuole separate per studenti con bisogni educativi speciali. d) L’obbligo per gli studenti con disabilità di adeguarsi alle strutture esistenti. Cos’è il "progetto di vita" per gli studenti con disabilità?. a) Un percorso personalizzato che accompagna lo studente dall’istruzione all’inserimento sociale e lavorativo, garantendo continuità e autonomia. b) Un documento burocratico senza effetti pratici. c) Un progetto esclusivamente post-scolastico. d) Una scelta facoltativa riservata alle scuole private. Quali elementi devono essere inclusi in un progetto di vita efficace per uno studente con disabilità?. a) Percorsi educativi personalizzati, supporti adeguati, accesso al lavoro e alla vita indipendente. b) Solo il percorso scolastico fino al diploma. c) La scelta di una scuola speciale. d) Un piano di assistenza sanitaria senza riferimento all’istruzione. Quale principio guida il progetto di vita secondo il diritto internazionale?. a) L’autodeterminazione della persona con disabilità e il diritto a una vita indipendente. b) La decisione esclusiva della famiglia. c) La separazione degli studenti con disabilità per favorire il loro sviluppo. d) L’obbligo per gli studenti con disabilità di seguire solo percorsi predefiniti. l'accomodamento ragionevole ha una natura. A)generalizzata. B)automatizzata. C) individualizzata. D) positivizzata. con l'acronimo PEI si intende. Piano educativo individualizzato. piano essenziale istituzionale. piano europeo individualizzato. piano esistenziale italiano. quale, tra le seguenti alternative, non è una finalità della legge 170/2010: A) prevedere la creazione di classi differenziate per gli alunni affetti da DSA. B) favorire il successo scolastico. C) garantire l'istruzione. D) ridurre i disagi relazionali ed emozionali. l'atto europeo sull'accessibilità ( dir. UE 2019/882): A) non è destinato nè alle persone con disabilittà. nè alle persone con limitazioni funzionali. B)è destinato alle persone con disabilità, ma non alle persone con limitazioni funzionali. C) è destinato alle persone con disabilità e alle persone con limitazioni funzionali. D) è destinato alle persone con limitazioni funzionali, ma non alle persone con disabilità. quale tra questi soggetti non partecipa al GLO. i rappresentati dell'unità multidisciplinare di valutazione dell'azienda sanitaria di residenza dell'alunno. i genitori dell'alunno con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale. il ministero dell'istruzione. il dirigente scolastico. quali tra i seguenti non costituiscono riferimenti normativi del diritto soggettivo all'inclusione scolastica e alla personalizzazione degli interventi didattici. i contratti collettivi nazionali del comparto scuola. gli art. 3 e 34 della costituzione. leggi 104/92, 170/2010,107/2015. la carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, la convenzione >ONU sui diritti del fanciullo. la libertà d'insegnamento implica. la libertà di ricerca ma non di innovazione metodologica. la libertà di ricerca, di innovazione metodologica e didattica. la libertà di innovazione metodologica, di didattica ma non di ricerca. anche la facoltà la facoltà di non insegnare. le figure specialistiche che compartecipano a processo di garanzia di effettività del diritto all'istruzione dell'alunno con disabilità sono: l'insegnante di sostegno, il dirigente scolastico e l'operatore di assistenza. l'insegnante di sostegno, l'addetto alla comunicazione, il dirigente scolastico. l'insegnante di sostegno, il direttore dei servizi generali e amministrativi, l'operatore di assistenza. l'insegnante di sostegno, l'operatore di assistenza, il referente per l'inclusione. gli organi competenti ai vari livelli di inclusione scolastica sono. collegio docenti, GLI, GIT, GLIR. GLO, GLI, GLIT, GLIR. collegio dei docenti e dirigente scolastico. dirigente scolastico e direttore dei servizi generali e amministrativi. in base a quanto prevede la costituzione (art. 117, comma 3) la materia istruzione. rientra nella legislazione esclusiva delle Regioni. rientra nella competenza normativa dell'unione europea. rientra nella legislazione esclusiva dello stato. rientra nella legislazione concorrente di stato e regioni, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione dell'istruzione e della formazione professionale. la legge 104/92 è. una legge straordinaria. legge speciale. legge regionale. legge quadro. quando è obbligatoria la redazione del PDP. sempre. nel caso di alunni con DSA e BES clinicamente certificati. in ogni caso per tutti gli alunni dell'istituto. ad anni alterni, per tutti gli alunni della classe. Qual è l'obiettivo principale della Legge 104 del 1992?. A) Fornire incentivi economici ai lavoratori con disabilità. B) Regolare l'accesso all'istruzione per tutti i cittadini. C) Tutelare i diritti delle persone con disabilità, favorendo l'integrazione sociale. D) Stabilire norme sulle pensioni per invalidità. Secondo la Legge 104/1992, quale principio guida l'integrazione delle persone con disabilità?. A) Il principio di esclusione. B) Il principio di separazione. C) Il principio di uguaglianza e pari opportunità. D) Il principio di autosufficienza. Quale tra le seguenti condizioni può determinare uno stato di disabilità secondo la 104/92?. A) Una ridotta capacità lavorativa. B) Una minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva. C) Una difficoltà economica temporanea. D) Un'assenza di supporto familiare. Quale tra queste affermazioni è vera riguardo all'accertamento dell'invalidità civile secondo la 104/92?. A) Si basa esclusivamente su un'autocertificazione della persona interessata. B) È stabilito da commissioni che valutano la situazione sanitaria del soggetto. C) Viene deciso direttamente dal datore di lavoro. D) Non è necessario per ottenere benefici previsti dalla legge. Secondo la Legge 104/1992, l'integrazione scolastica delle persone con disabilità serve a: A) Separare gli studenti con disabilità per garantire loro un ambiente protetto. B) Favorire il loro inserimento in classi comuni con supporti adeguati. C) Garantire un'istruzione personalizzata a casa senza interazione sociale. D) Escluderli dai percorsi di istruzione tradizionali. Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di "minorazione" secondo la Legge 104/1992?. A) È una condizione temporanea di difficoltà economica. B) È una riduzione permanente o progressiva dell'autonomia personale e sociale. C) Riguarda esclusivamente problemi di tipo psichiatrico. D) Si applica solo alle persone con invalidità lavorativa. Quale tra questi è un obiettivo della Legge 104 del 1992?. A) L'inserimento delle persone con disabilità esclusivamente nelle scuole speciali. B) La creazione di un sistema di assistenza basato sulla separazione. C) L'abbattimento delle barriere che limitano lo sviluppo della persona con disabilità. D) La concessione automatica di sussidi economici a tutti i soggetti con handicap. Secondo la Legge 104/1992, quali sono i principali diritti garantiti alle persone con disabilità?. A) Il diritto all'istruzione, all'integrazione sociale e all'assistenza. B) L'esenzione completa da qualsiasi obbligo fiscale. C) L'accesso prioritario a qualsiasi lavoro senza valutazione di competenze. D) La possibilità di scegliere se accettare o meno i servizi di assistenza. Secondo la 104/92, l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità avviene attraverso: A) La creazione di posti di lavoro riservata esclusivamente alle persone con disabilità. B) L'obbligo per le aziende di assumere un numero minimo di lavoratori con disabilità. C) L'esclusione delle persone con disabilità da attività lavorative complesse. D) Il sostegno solo a coloro che presentano una disabilità fisica evidente. Secondo la Costituzione del 1948, qual è il principio fondamentale relativo all'istruzione?. A) L'istruzione è un privilegio riservato a chi ha mezzi economici. B) La scuola è aperta a tutti e deve essere obbligatoria per almeno otto anni. C) Solo gli studenti con merito possono accedere all'istruzione. D) L'istruzione è un solo diritto per chi dimostra capacità eccezionali. Cosa cita l'articolo 34, comma 3, della Costituzione italiana?. A) L'istruzione è gratuita per tutti. B) i più meritevoli e capaci, anche sprovvisti di mezzi economici, possono raggiungere i gradi più alti degli studi. C) Le scuole private devono essere riconosciute dallo Stato. D) L'istruzione universitaria è riservata alle classi sociali elevate. Secondo la Legge 104/1992, quali articoli trattano il diritto all'educazione e all'integrazione scolastica?. A) Gli articoli dal 1 al 5. B) Gli articoli dal 12 al 16. C) Gli articoli dal 20 al 25. D) Gli articoli dal 30 al 34. Qual era l'obiettivo dell'abolizione delle classi differenziali nel 1997?. A) Separare meglio gli studenti con disabilità dagli altri. B) Evitare che gli studenti con disabilità fossero visti come "diversi" dalla comunità. C) Offrire un'istruzione esclusivamente domiciliare per le persone con disabilità. D) Eliminare completamente l'insegnamento specializzato. Quale fu il motivo della sentenza dell'8 giugno 1987, n. 215?. A) Un giudizio di legittimità sulla possibilità per uno studente con disabilità di ripetere la prima classe di un istituto professionale. B) L'introduzione di un nuovo sistema di valutazione per studenti con disabilità. C) La conferma della necessità di classi separate per studenti con disabilità. D) La decisione di esclusione gli studenti con disabilità dalle scuole superiori. Secondo la Corte Costituzionale, il diritto all'educazione deve essere inteso come: A) Un diritto in senso stretto limitato alle conoscenze scolastiche. B) Un diritto alla comunicazione per le persone con handicap. C) Un diritto riservato solo a chi dimostra merito e capacità eccezionali. D) Un diritto facoltativo, a discrezione dello Stato. Quale legge prevedeva la agevolazione della frequenza scolastica per invalidi e mutilati civili?. A) La legge 104/1992. B) La legge 30 marzo 1971, n. 118. C) La legge 8 giugno 1987, n. 215. D) La legge 27 maggio 1997, n. 285. Secondo la sentenza C. COST. N. 275/16, cosa viene ribadito sul diritto all'istruzione dei disabili?. A) Che può essere limitato da vincoli di bilancio. B) Che è un diritto assoluto e non può essere subordinato a esigenze di bilancio. C) Che l'istruzione privata deve essere favorita per i disabili. D) Che la frequenza scolastica per i disabili deve essere ridotta. Secondo la legge 30 marzo 1971, n. 118, quali misure sono previste per favorire l'inserimento degli studenti con disabilità?. A) L'istituzione di classi differenziali. B) Il trasporto gratuito e l'eliminazione delle barriere architettoniche. C) La limitazione della loro frequenza scolastica. D) La sostituzione dell'insegnamento in classe con quello domiciliare. Cosa prevede l'art. 28 della legge 30 marzo 1971, n. 118, in merito all'istruzione obbligatoria?. A) Che gli studenti con disabilità devono frequentare scuole separate. B) Che l'istruzione obbligatoria deve svolgersi nelle classi normali della scuola pubblica. C) Che i disabili gravi devono essere esclusi dall'istruzione obbligatoria. D) Che solo le scuole private devono occuparsi degli studenti con handicap. Quale Decreto introduce la figura dell'insegnante di sostegno per favorire l'integrazione scolastica?. A) Legge 517/1977. B) DPR n. 970/1975. C) Decreto Legislativo 66/2017. D) Legge 104/1992. Quale documento ha gettato le basi per il diritto dei bambini con disabilità a ricevere un'educazione adeguata?. A) Documento Falcucci (1975). B) Decreto Legislativo 96/2019. C) Legge 107/2015 (La Buona Scuola). D) Legge 517/1977. Cosa ha stabilito la Legge 517/1977 (Legge Malfatti)?. A) Ha istituito le scuole speciali per bambini con disabilità. B) Ha abolito le classi differenziali e previsto forme di sostegno personalizzate. C) Ha imposto il limite massimo di 20 studenti per classe. D) Ha garantito solo la frequenza scolastica fino alla scuola primaria. Quale legge ha regolamentato il numero massimo e minimo di studenti nelle sezioni che accolgono bambini con disabilità anche nelle scuole materne?. A) Legge 517/1977. B) DPR 970/1975. C) Legge 270/1982. D) Legge 104/1992. Qual è il principio chiave della Legge 104/92 in materia di educazione per le persone con disabilità?. A) Separazione degli studenti con disabilità per garantirne un'istruzione adeguata. B) Inclusione degli studenti con disabilità nelle scuole pubbliche con supporti adeguati. C) Obbligo per i disabili di frequentare scuole specializzate. D) Limitazione della scolarizzazione ai soli studenti con capacità dimostrate. quale principio guida l'evoluzione dell'inclusione scolastica?. A) Assistenza → Segregazione → Integrazione → Inclusione. B) Esclusione → Separazione → Integrazione → Inclusione. C) Inserimento → Esclusione → Inclusione → Integrazione. D) Segregazione → Assistenza → Inclusione → Integrazione. Qual è il titolo della Legge 328/2000?. A) Legge quadro per l'integrazione scolastica. B) Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. C) Legge sulla protezione e la sicurezza delle persone con disabilità. D) Legge per l'inclusione lavorativa delle persone con handicap. Qual è lo scopo principale della Legge 328/2000?. A) Fornire esclusivamente assistenza economica alle famiglie. B) Promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari per le persone e le famiglie in difficoltà. C) Creare scuole specializzate per studenti con disabilità. D) Eliminare tutti i contributi statali per le persone con disabilità. Quale innovazione importante introduce la Legge 328/2000?. A) L'istituzione di un fondo nazionale per le politiche sociali. B) La riduzione dei servizi pubblici per le persone con disabilità. C) L'obbligo per le persone con disabilità di rivolgersi solo a strutture private. D) L'abolizione dei servizi di assistenza domiciliare. Secondo l'art. 14 della Legge 328/2000, cosa rappresenta il "progetto individuale" per la persona con disabilità?. A) Un modello di servizi centrato su un progetto di "presa in carico globale". B) Un documento che esclude le persone con disabilità dai servizi pubblici. C) Un sistema che impone la frequenza obbligatoria in istituti specializzati. D) Un piano generale di interventi uguale per tutte le persone con disabilità. Cosa si intende per "presa in carico globale" della persona con disabilità nella Legge 328/2000?. A) Un modello di intervento che garantisce un insieme di servizi e supporti personalizzati. B) Un sistema che limita i servizi di assistenza pubblica. C) Un approccio che prevede solo un supporto economico. D) Una modalità di aiuto esclusivamente a carico della famiglia della persona con disabilità. Quale metodo viene utilizzato per garantire un'azione efficace nella realizzazione del "progetto individuale"?. A) Il "lavoro di rete" tra diversi enti e istituzioni. B) L'isolamento delle persone con disabilità in strutture dedicate. C) Il supporto esclusivamente economico senza servizi aggiuntivi. D) La delega della responsabilità esclusivamente ai familiari. Quale modello internazionale viene citato come riferimento per l'approccio della Legge 328/2000?. A) Il modello bio-psico-sociale dell'ICF dell'OMS. B) Il modello di segregazione educativa. C) Il modello economico di supporto alle famiglie. D) Il modello sanitario esclusivo per la disabilità. Chi è titolare dell'elaborazione del "Progetto individuale per la persona disabile" secondo la Legge 328/2000?. A) Il Comune in accordo con la ASL. B) Il Ministero dell'Istruzione. C) Esclusivamente i familiari della persona con disabilità. D) Solo le strutture sanitarie private. Cosa introduce l'Art. 4 della Costituzione Italiana in merito al diritto al lavoro?. A) Il lavoro è un diritto riservato ai cittadini con capacità fisiche ottimali. B) Lo Stato deve attuare politiche economiche per garantire l'occupazione. C) Solo chi ha esperienza pregressa può accedere al mondo del lavoro. D) Il diritto al lavoro è subordinato alla disponibilità delle aziende. Qual è lo scopo dell'Art. 38, comma 3, della Costituzione Italiana?. A) Garantire il diritto al lavoro per le persone con disabilità. B) Stabilire limiti di accesso al lavoro per i disabili. C) Escludere le persone con disabilità dal mondo del lavoro. D) Promuovere solo l'istruzione senza considerare l'occupazione. Quale legge ha introdotto il collocamento obbligatorio per i disabili nelle pubbliche amministrazioni?. A) Legge 517/1977. B) Legge 104/1992. C) Legge 2 aprile 1948, n. 482. D) Legge 12 marzo 1999, n. 68. Quale tra queste leggi ha come obiettivo la promozione dell'inserimento lavorativo e dell'integrazione delle persone con disabilità?. A) Legge 517/1977. B) Legge 12 marzo 1999, n. 68. C) Legge 104/1992. D) Legge 270/1982. Chi è il docente di sostegno?. A) Un insegnante che lavora esclusivamente con studenti con disabilità fuori dalla classe. B) Un docente specializzato che favorisce l'inclusione degli studenti con disabilità nelle classi comuni. C) Un insegnante che si occupa solo delle pratiche burocratiche legato agli studenti con disabilità. D) Un docente che insegna solo materie specifiche agli studenti con bisogni educativi speciali. Quali competenze deve possedere il docente di sostegno?. A) Solo conoscenze generiche sulle disabilità. B) Competenze pedagogiche, didattiche, metodologiche e relazionali. C) Unicamente competenze amministrative. D) Esclusivamente abilità tecniche in una disciplina specifica. Qual è il ruolo principale del docente di sostegno?. A) Segregare gli studenti con disabilità in classi speciali. B) si pone come mediatore attivo per assicurare la partecipazione e come facilitatore per favorire l'apprendimento e l'inclusione degli alunni con disabilità. C) Insegnare solo agli studenti con disabilità separatamente dagli altri. D) Sostituire gli insegnanti curricolari nell'insegnamento delle materie principali. In che modo il docente di sostegno promuove l'apprendimento degli alunni con disabilità?. A) Suggerendo risorse, percorsi didattici, ausili e sussidi utili. B) Assegnando più semplici rispetto agli altri studenti. C) Separando gli alunni con disabilità compiti dal resto della classe. D) Sostituendo il docente curricolare nelle lezioni. Quale legge ha previsto per la prima volta il sostegno scolastico all'interno delle classi comuni?. A) Legge 104/1992. B) DPR 970/1975. C) Legge 517/1977. D) Legge 107/2015. Cosa introduce l'Art. 13 della Legge 104/92 riguardo al docente di sostegno?. A) Deve operare solo con gli alunni con disabilità. B) È assegnato alla classe e partecipa alla programmazione didattica generale. C) Può essere utilizzato per qualsiasi funzione scolastica indipendentemente dal progetto di integrazione. D) È responsabile esclusivamente delle attività di recupero per gli alunni con difficoltà. Secondo il DPR del 31 ottobre 1975, n. 970, quale ruolo ha il personale specializzato per il sostegno?. A) È destinato esclusivamente all'insegnamento per alunni con disabilità. B) Deve operare solo in scuole speciali. C) Partecipa agli interventi integrativi a favore di tutti gli alunni con difficoltà di apprendimento. D) Non può interagire con il resto della classe. Quale normativa afferma che il docente di sostegno è un insegnante con pari dignità rispetto ai docenti curricolari?. A) Legge 5 giugno 1990, n. 148. B) DPR 970/1975. C) Decreto Legislativo 66/2017. D) Legge 104/1992. Quale ruolo ha il docente di sostegno secondo l'Art. 15 dell'OM n. 90/2001?. A) Deve occuparsi solo degli studenti con disabilità. B) fanno parte del consiglio di classe e partecipano a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni della classe. C) Deve sostituire i docenti curricolari nelle loro funzioni. D) È responsabile solo degli interventi individualizzati per gli studenti con bisogni educativi speciali. Qual è il significato della contitolarità del docente di sostegno all'interno della classe?. A) Il docente di sostegno è un insegnante di supporto con responsabilità limitata. B) Il docente di sostegno ha gli stessi doveri e responsabilità degli altri insegnanti della classe. C) Il docente di sostegno si occupa solo degli studenti con disabilità senza interagire con il resto della classe. D) Il docente di sostegno lavora separatamente dai docenti curricolari. Quale legge ha dato avvio all'autonomia scolastica?. A) Legge 104/1992. B) Legge 517/1977. C) Legge 59/1997. D) Legge 107/2015. Quale principio è enfatizzato nell'attuazione dell'autonomia scolastica con la L.107/2015?. A) L'autosufficienza finanziaria delle scuole private. B) L'apertura della scuola al territorio e alla società. C) La separazione tra discipline tecniche e umanistiche. D) La riduzione del tempo scolastico. Quale documento ha sostituito il POF (Piano dell'Offerta Formativa) annuale?. A) Il Piano Straordinario delle Assunzioni. B) Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF). C) Il Documento per la Riforma dell'Istruzione. D) Il Piano Nazionale per l'Inclusione Scolastica. Qual è la funzione principale del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)?. A) Definire gli aspetti organizzativi e progettuali delle istituzioni scolastiche. B) Stabilire i contributi economici per le famiglie. C) Sostituire completamente la programmazione didattica degli insegnanti. D) Eliminare la necessità di verifiche ministeriali. Entro quale mese deve essere predisposto il Piano Triennale dell'Offerta Formativa?. A)mese Settembre precedente al triennio di riferimento. B)mese di Ottobre precedente al triennio di riferimento. C) mese Dicembre precedente al triennio di riferimento. D)mese Giugno precedente al triennio di riferimento. Chi elabora il Piano Triennale dell'Offerta Formativa?. A) Il Ministero dell'Istruzione. B) Il Collegio dei Docenti, con approvazione del Consiglio di Istituto. C) Il dirigente scolastico senza consultazioni. D) Il comitato dei genitori. Quale aspetto dell'autonomia scolastica è evidenziato nel DPR 275/1999?. A) La modularità del monte ore annuale per disciplina. B) L'eliminazione delle attività extracurricolari. C) L'obbligo di programmi scolastici uguali per tutte le scuole. D) La riduzione del tempo scolastico nelle scuole primarie. Cosa garantisce il PTOF in relazione all'organico dell'autonomia?. A) Il finanziamento delle scuole private. B) L'equilibrio tra esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche. C) L'esclusione delle materie artistiche e musicali. D) La riduzione dell'organico scolastico. Chi definisce le "linee guida" della scuola per l'elaborazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)?. A) Il Ministero dell'Istruzione. B) Il Consiglio di Istituto. C) Il Dirigente Scolastico. D) Il Collegio dei Docenti. Qual è uno degli aspetti chiave nella definizione dell'organico dell'autonomia?. A) La riduzione del numero degli insegnanti di sostegno. B) Il fabbisogno di posti comuni, di sostegno e di potenziamento dell'offerta formativa. C) La cancellazione dei posti ATA. D) L'eliminazione della flessibilità oraria nelle scuole. In quali anni della scuola secondaria di secondo grado sono previsti i percorsi di alternanza scuola-lavoro?. A) Solo nel primo anno. B) Solo nel secondo biennio e nell'ultimo anno. C) Solo nell'ultimo anno. D) Durante tutto il quinquennio scolastico. Qual è la durata minima dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nei licei?. A) 100 ore. B) 150 ore. C) 200 ore. D) 400 ore. Qual è la durata minima dei percorsi di alternanza scuola-lavoro negli istituti tecnici e professionali?. A) 100 ore. B) 150 ore. C) 200 ore. D) 400 ore. Come sono stati rinominati i percorsi di alternanza scuola-lavoro dalla Legge di Bilancio 2019?. A) Percorsi di formazione aziendale. B) Stage professionalizzanti. C) Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO). D) Programmi di apprendistato scolastico. Quale documento guida l'inserimento delle attività digitali nella scuola?. A) Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale. B) Il Piano Nazionale delle Competenze. C) Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa. D) Il Decreto Alternanza Scuola-Lavoro. A partire da quale anno scolastico è stato introdotto l'Organico dell'Autonomia con cadenza triennale?. A) 2015/2016. B) 2016/2017. C) 2017/2018. D) 2018/2019. Qual è il compito principale del dirigente scolastico secondo l'Art. 25 del D.Lgs 165/2001?. A) Gestire esclusivamente le attività amministrative. B) Garantire un'efficace gestione del sistema di istruzione e il buon andamento delle scuole pubbliche. C) Sostituire il Collegio dei Docenti nelle decisioni didattiche. D) Occuparsi solo della gestione economica della scuola. Dopo l'assunzione, cosa devono effettuare i docenti?. A) Un periodo di prova di sei mesi senza valutazione. B) Un anno di formazione e prova con valutazione del dirigente scolastico. C) Un tirocinio obbligatorio di due anni prima dell'assunzione definitiva. D) Solo una formazione iniziale senza verifica. Chi compone il Comitato di Valutazione per il merito dei docenti?. A) Solo il dirigente scolastico. B) Dirigente scolastico, tre docenti, un rappresentante dei genitori e un membro esterno. C) Solo il Collegio dei Docenti. D) Solo l'Ufficio Scolastico Regionale. Quali sono i criteri di base per la valutazione dei docenti?. A) Numero di anni di servizio e punteggio in graduatoria. B) Qualità dell'insegnamento, miglioramento della scuola, responsabilità organizzative. C) Presenza obbligatoria a tutti i corsi di formazione. D) Numero di ore extra svolte oltre l'orario di servizio. Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 fa parte di quale riforma scolastica?. A) Legge 104/1992. B) Riforma Moratti. C) "Buona Scuola". D) Riforma Gentile. Qual è il principio fondamentale introdotto dal D.Lgs 66/2017 per l'inclusione scolastica?. A) Separare gli studenti con disabilità per garantire un ambiente più protetto. B) Considerare la disabilità non solo in base alle condizioni di salute, ma anche rispetto all'autonomia e al contesto. C) Favorire la creazione di scuole speciali per gli studenti con disabilità. D) Fornire esclusivamente un supporto economico agli studenti con difficoltà. Qual è l'obiettivo del Piano Educativo Individualizzato (PEI) secondo il D.Lgs 66/2017?. A) Definire solo le ore di sostegno necessarie per lo studente. B) Stabilire un piano educativo mirato per garantire la partecipazione degli studenti con disabilità alle attività scolastiche e della classe. C) Separare gli studenti con disabilità in classi speciali. D) Fornire un documento standard per tutti gli studenti con disabilità senza personalizzazioni. Come viene ridefinito il ruolo delle scuole nel processo di inclusione scolastica dal D.Lgs 66/2017?. A) Le scuole devono garantire l'inclusione lavorando in rete con i territori e migliorando la formazione dei docenti. B) Le scuole possono scegliere di includere gli studenti con disabilità dalle attività extrascolastiche. C) L'inclusione diventa facoltativa per le scuole che non dispongono di fondi sufficienti. D) L'insegnante di sostegno diventa l'unico responsabile dell'integrazione dello studente con disabilità. Quale modifica è stata introdotta dal D.Lgs 96/2019 sul Piano Educativo Individualizzato (PEI)?. A) Deve contenere una quantificazione delle risorse necessarie per il sostegno. B) È stato eliminato come documento ufficiale. C) Può essere redatto solo dai docenti di sostegno. D) Deve essere aggiornato ogni cinque anni. Quale affermazione descrive meglio l'evoluzione del concetto di disabilità?. a) È sempre stata considerata solo un problema medico. b) L'approccio è passato da un modello puramente medico a un modello bio-psico-sociale. c) La disabilità è sempre stata intesa come una questione esclusivamente sociale. d) Il diritto internazionale non si è mai occupato della disabilità. Modelli di riferimento sulla disabilità Qual era il punto di debolezza del modello bio-medico della disabilità?. a) Si concentrava solo sugli aspetti patologici della persona con disabilità. b) Ignorava completamente le condizioni mediche. c) Non considerava alcuna classificazione delle menomazioni. d) Si basava solo su criteri economici. Qual è la principale innovazione del modello bio-psico-sociale della disabilità?. a) Considera la disabilità come il risultato dell'interazione tra lo stato di salute e l'ambiente. b) Si focalizza esclusivamente sulle menomazioni fisiche. c) Elimina il concetto di disabilità dalla medicina. d) Non tiene conto dell'autonomia della persona. Classificazioni della disabilità secondo l'ICF (OMS, 2001). a) Solo le limitazioni fisiche delle persone con disabilità. b) Il funzionamento e la disabilità in relazione ai fattori ambientali. c) Solo le cause genetiche delle disabilità. d) La disabilità come un problema esclusivamente medico. Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Quando è stata adottata la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità?. a) 2000. b) 2006. c) 2010. d) 1995. Con quale legge l'Italia ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità?. a) Legge 104/1992. b) Legge 18/2009. c) Decreto legislativo 216/2003. d) Legge 328/2000. Struttura della Convenzione ONU Di quanti articoli è composta la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità?. a) 10. b) 25. c) 50. d) 100. Come definisce la Convenzione ONU le persone con disabilità?. a) Persone con menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere, ostacolano la loro partecipazione alla società. b) Persone che necessitano solo di assistenza sanitaria. c) Individui che non possono mai lavorare o studiare. d) Persone che devono essere assistite economicamente dallo Stato. Cosa si intende per "accomodamento ragionevole"?. a) Modifiche e adattamenti per garantire la parità di accesso ai diritti senza oneri sproporzionati. b) Un sistema di assistenza finanziaria per le persone con disabilità. c) Un'azione che riduce le opportunità per le persone senza disabilità. d) L'obbligo per le aziende di assumere un numero minimo di persone con disabilità. Quali sono i compiti del Garante Nazionale delle Persone con Disabilità?. a) Vigilare sulla conformità delle leggi alla Convenzione ONU e contrastare la discriminazione. b) Distribuire fondi statali per l'assistenza. c) Fornire cure mediche alle persone con disabilità. d) Gestire i centri di riabilitazione. Cosa prevede la Direttiva 2000/78/CE?. a) Un quadro per la lotta alle discriminazioni sul lavoro. b) La creazione di istituti specializzati per la formazione delle persone con disabilità. c) Un fondo economico per l'acquisto di dispositivi assistivi. d) L'obbligo per le scuole di accettare studenti con disabilità. Quale obiettivo principale aveva la Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020?. a) Creare un'Europa senza barriere. b) Limitare i fondi per le persone con disabilità. c) Incentivare solo l'assistenza sanitaria. d) Ridurre il numero di persone con disabilità nelle aziende. Cosa introduce la Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030?. a) L'approccio intersezionale per affrontare le discriminazioni multiple. b) L'aumento delle barriere architettoniche per migliorare la sicurezza. c) Un sistema di assistenza medica obbligatorio per tutte le persone con disabilità. d) La chiusura delle scuole specializzate. Qual è l'obiettivo della Direttiva (UE) 2019/882 sull'accessibilità?. a) Rendere accessibili prodotti e servizi essenziali alle persone con disabilità. b) Limitare l'uso di tecnologie per le persone con disabilità. c) Costruire nuove strutture di cura per la disabilità. d) Fornire assistenza economica diretta a tutte le persone con disabilità. Cosa si intende per progettazione universale?. a) La progettazione di prodotti e servizi utilizzabili da tutte le persone, senza bisogno di adattamenti. b) La costruzione di edifici esclusivamente per persone con disabilità. c) Un programma di finanziamento per progetti innovativi. d) L'uso obbligatorio della lingua dei segni in tutte le scuole. Cosa cita l'Art. 26 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE?. a) Il diritto dei disabili all'autonomia, all'integrazione sociale e alla partecipazione alla vita della comunità. b) L'obbligo degli Stati di fornire assistenza sanitaria gratuita. c) Il diritto di ottenere un lavoro senza limiti. d) L'esclusione delle persone con disabilità da alcuni servizi pubblici. Quale caratteristica principale deve avere un accomodamento ragionevole?. a) Deve essere uguale per tutte le persone con disabilità. b) Deve essere individualizzato e adattato alle esigenze specifiche della persona. c) Deve riguardare solo le barriere fisiche. d) Deve essere obbligatorio per tutti i datori di lavoro indipendentemente dai costi. Quale strumento normativo europeo disciplina il principio dell'accomodamento ragionevole sul luogo di lavoro?. a) Direttiva 2000/78/CE. b) Direttiva 2019/882/UE. c) Trattato di Amsterdam. d) Carta Sociale Europea. Quale tra questi è un esempio di accomodamento ragionevole in ambito lavorativo?. a) Modifica dell'orario di lavoro per un dipendente con disabilità. b) Aumento dello stipendio per i lavoratori con disabilità. c) Separazione dei lavoratori con disabilità in un reparto dedicato. d) Licenza di un dipendente con disabilità perché non può svolgere alcune mansioni. Nel 2022, l'art. 33 della Cost. è stato modificato. Quale cambiamento è stato introdotto?. a) È stato riconosciuto il valore educativo, sociale e di promozione del benessere dello sport. b) È stato introdotto il diritto degli atleti a ricevere finanziamenti statali. c) È stato reso obbligatorio praticare sport nelle scuole. d) Sono stati aboliti i contributi pubblici alle federazioni sportive. Quale documento ha introdotto il principio di non discriminazione nella legislazione dell'Unione Europea?. a) Trattato di Maastricht. b) Trattato di Lisbona. c) Trattato di Amsterdam. d) Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE. Quali sono i principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità?. a) Assistenza sanitaria gratuita, inclusione lavorativa, pensione di invalidità. b) Non discriminazione, partecipazione, uguaglianza sostanziale, accessibilità. c) Iscrizione obbligatoria a servizi di supporto, protezione giuridica, segregazione in istituti specializzati. d) Esclusiva competenza statale in materia di disabilità, assistenza economica diretta, limitazione delle responsabilità sociali. Qual è l'obiettivo principale della Direttiva UE 882 del 2019?. a) Stabilire un sistema di protezione sociale per le persone con disabilità. b) Creare un fondo europeo per il finanziamento dei progetti di inclusione. c) Armonizzare i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi. d) Definire linee guida per l'educazione inclusiva nelle scuole. Qual è l'obiettivo principale della Carta europea di disabilità?. a) Fornire assistenza economica alle persone con disabilità nei Paesi membri. b) Promuovere il diritto all'inclusione e agevolare il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità tra gli Stati membri. c) Creare un registro unico europeo delle persone con disabilità. d) Offrire cure mediche gratuite a tutte le persone con disabilità in Europa. Quali benefici offre la Carta europea di disabilità ai suoi titolari?. a) Accesso agevolato o gratuito a servizi di trasporto, eventi culturali, attività sportive e ricreative. b) Esenzione fiscale completa per tutti i servizi e prodotti acquistati. c) Possibilità di lavorare senza restrizioni in qualsiasi Stato membro. d) Priorità nell'accesso alle prestazioni sociali in tutti i Paesi dell'UE. Qual è uno dei principali ostacoli che la Carta europea di disabilità mira a superare?. a) La mancanza di reciprocità nel riconoscimento della condizione di disabilità tra i vari Stati membri. b) La scarsità di finanziamenti destinati alle politiche di inclusione. c) La difficoltà di accesso ai servizi sanitari pubblici nei Paesi membri. d) L'assenza di una normativa comune sui diritti delle persone con disabilità. Quale istituzione rilascia la Carta europea di disabilità in Italia?. a) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. b) Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). c) Agenzia delle Entrate. d) Parlamento Europeo. Qual è una delle caratteristiche innovative della Carta europea di disabilità?. a) Sostituisce tutti i certificati e verbali cartacei attestanti lo status di disabilità con informazioni digitali. b) Consente l'accesso diretto a finanziamenti europei per l'inclusione lavorativa. c) Eliminare completamente la burocrazia legata ai servizi di assistenza. d) Offre la possibilità di ricevere cure mediche gratuite in qualsiasi Stato membro. Quali vantaggi potrebbero avere l'iniziativa della Carta europea di disabilità una volta giunta a regime?. a) Favorire la libertà di circolazione e lo sviluppo di servizi di qualità superiore in Europa. b) Fornire un reddito minimo garantito per tutte le persone con disabilità nell'UE. c) Creare un registro centralizzato delle persone con disabilità in Europa. d) Sostituire le pensioni di invalidità con un unico sussidio europeo. In quanti Paesi membri è attualmente in corso il progetto pilota della Carta europea di disabilità?. a) Cinque. b) Dieci. c) Otto. d) Dodici. |