option
Questions
ayuda
daypo
search.php

TFA IX

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
TFA IX

Description:
psicologia dello sviluppo (aquino, cuzzocrea, indelicato)

Creation Date: 2025/02/08

Category: Others

Number of questions: 106

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1- L'Apprendimento imitativo implica *. riflessione e la comprensione attraverso l’intuizione. la formazione di semplici associazioni tra stimolo e risposta. l'osservazione diretta di un modello.

Nel condizionamento operante la relazione chiave è l'associazione fra *. due stimoli dopo la risposta. due stimoli prima della risposta. la risposta e le conseguenze.

3- Lo stimolo condizionato *. non determina una risposta. determina risposte neutre. determina risposte condizionate.

4-Nel modello A-B-C, B indica *. il comportamento. il contesto. il bambino.

5- Il rinforzo negativo *. fa diminuire la frequenza del comportamento che lo precede. fa aumentare la frequenza del comportamento che lo precede. non influenza la frequenza del comportamento che lo precede.

Chi ha parlato di condizionamento classico? *. Freud. Pavlov. Skinner.

7- lo Shaping è una tecnica che prevede di *. attenuare gradatamente la quantità e la tipologia degli aiuti. mostrare ai soggetti come svolgere il compito. rinforzare l’approssimazione di risposte desiderate.

8- Pavlov propone la seguente relazione *. S-Q-R. S-R. S-O-R.

9- Chi ha parlato della Legge dell'Effetto *. Freud. Piaget. Thorndike.

10- Il prompting è una tecnica che prevede di *. aumentare gradatamente la quantità e la tipologia degli aiuti. rinforzare l’approssimazione di risposte desiderate. mostrare ai soggetti come svolgere il compito.

11- Tolman propone la seguente relazione *. S-Q-R. S-O-R. S-R.

12- Il rinforzamento differenziale implica *. Rinforzare il comportamento antagonista. Ignorare il comportamento antagonista. Rinforzare in modo diverso uno stesso comportamento.

13-Per "costruire" un nuovo comportamento è consigliabile *. Ignorare i comportamenti negativi. Rinforzare in modo intermittente. Rinforzare in modo continuo.

14-L'assessment in ambito educativo deve prevedere *. esclusivamente le misurazioni prima e dopo l'intervento. figure professionali deputate a fare esclusivamente l'osservazione. l'osservazione sistematica e continua.

Cosa si intende per vicarianza nell'apprendimento?. a) L'apprendimento per tentativi ed errori. b) L'apprendimento per esposizione indiretta alle contingenze. c) L'apprendimento esclusivamente basato sulla ripetizione. d) L'apprendimento che avviene solo attraverso il rinforzo.

Nel condizionamento classico, la relazione chiave è l'associazione tra: a) Due risposte indipendenti. b) Lo stimolo e la risposta (SR). c) Due stimoli neutri. d) Un rinforzo e una punizione.

Cosa determina uno stimolo incondizionato?. a) Una risposta specifica. b) Una reazione casuale. c) L'assenza di apprendimento. d) Una risposta sempre identica per tutti gli individui.

Nel modello ABC (Antecedent-Behaviour-Consequences) di Skinner, cosa rappresenta C?. a) Lo stimolo antecedente. b) Il comportamento. c) Le conseguenze. d) L'osservazione del soggetto.

Se viene sottratto uno stimolo avverso, si parla di: a) Rinforzo positivo. b) Rinforzo negativo. c) Punizione positiva. d) Estinzione del comportamento.

Chi ha parlato di condizionamento operante?. a) Pavlov. b) Bandura. c) Skinner. d) Watson.

Il prompting è una tecnica che prevede l'erogazione di: a) Rinforzi intermittenti. b) Aiuti con quantità e tipologia personalizzati. c) Stimoli casuali. d) Modelli di apprendimento generalizzati.

Quale relazione ha proposto Tolman nel suo modello?. a) S-O-R (stimolo-organismo-risposta). b) SS (stimolo-stimolo). c) RR (risposta-risposta). d) CC (conseguenza-conseguenza).

In generale, la formazione sulle abilità sociali deve includere: a) Il rinforzo negativo. b) Il prompting. c) Il modeling. d) L'estinzione del comportamento.

La Token Economy prevede l'erogazione di: a) Rinforzi intermittenti. b) Simboli. c) Aiuti personalizzati. d) Punizioni mirate.

15-Per comprendere le motivazioni dell'emissione di un comportamento bisogna osservare *. Gli antecedenti e le conseguenze. la frequenza del comportamento. la durata del comportamento.

Prestare attenzione agli stimoli evidenti è tipico dell'approccio: a) Comportamentista. b) Cognitivista. c) Psicodinamico. d) Costruttivista.

Il Fading Out è una tecnica che prevede: a) La graduale riduzione della qualità e della tipologia degli aiuti. b) L'intensificazione del rinforzo positivo. c) L'eliminazione totale del comportamento. d) L'uso esclusivo di punizioni.

Per costruire un nuovo comportamento è conveniente: a) Usare esclusivamente la punizione. b) Rinforzare in modo continuo. c) Rinforzare solo occasionalmente. d) Aspettare che il comportamento emerga spontaneamente.

La valutazione in ambito educativo deve prevedere: a) Solo test standardizzati. b) L'osservazione sistematica e continua. c) L'eliminazione delle variabili esterne. d) Solo l'analisi dei risultati finali.

Frequenza, durata, intensità e latenza sono parametri utilizzati per: a) Analizzare il comportamento. b) Misurare l'intelligenza. c) Classificare gli stili di apprendimento. d) Determinare il livello di attenzione.

Cos'è l'apprendimento?. a) Un processo statico legato esclusivamente alla genetica. b) Un processo complesso che richiede l'interazione tra più attori e l'ambiente circostante. c) Un meccanismo automatico che avviene senza interazioni ambientali. d) Un fenomeno limitato ai primi anni di vita.

Quale affermazione descrive il comportamentismo secondo Watson?. a) La mente è una “scatola nera” e il comportamento è direttamente osservabile. b) Il comportamento è il risultato esclusivo dei processi cognitivi. c) L'apprendimento avviene solo tramite processi inconsci. d) Il comportamento non può essere studiato scientificamente.

Nel condizionamento operante di Skinner, il rinforzo intermittente consiste in: a) L'eliminazione totale dei rinforzi. b) Un rinforzo che viene dato solo occasionalmente. c) La punizione immediata dopo un comportamento indesiderato. d) Un apprendimento senza conseguenze ambientali.

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il rinforzo vicario?. a) Avviene attraverso esperienze dirette. b) È basato sull'imitazione e l'osservazione di modelli. c) Si manifesta solo nei bambini. d) È esclusivo del condizionamento classico.

Gli schemi cognitivi organizzano le informazioni su: a) Solo eventi passati. b) Oggetti di conoscenza come persone, eventi, ruoli. c) Esperienze esclusivamente nuove. d) Processi inconsci e irrazionali.

L'effetto Pigmalione di Rosenthal si riferisce a: a) Un meccanismo di rinforzo positivo. b) L'influenza delle aspettative di una persona su un'altra. c) La capacità di adattamento dell'individuo. d) Il fallimento dell'apprendimento per condizionamento.

Quale di queste è un'euristica di pensiero?. a) Euristica della disponibilità. b) Apprendimento significativo. c) Metacognizione. d) Apprendimento cooperativo.

L'effetto Spotlight si riferisce a: a) L'idea che le persone sopravvalutino l'attenzione che gli altri rivolgono a loro. b) Un processo di apprendimento basato sulla motivazione. c) Il fenomeno della memoria selettiva. d) La tendenza a conformarsi ai gruppi.

Cosa sostiene la teoria del Sé Rispecchiato di Cooley?. a) Conosciamo noi stessi attraverso il confronto con gli altri. b) L'identità personale è fissa e immutabile. c) Il Sé si sviluppa solo nell'infanzia. d) L'immagine di noi stessi è determinata esclusivamente da fattori genetici.

Cosa caratterizza l'autostima?. a) È una valutazione globale di sé derivante da vari aspetti. b) È determinata solo dal successo accademico. c) È un tratto fisso e non modificabile. d) È indipendente dai fattori ambientali.

Qual è la funzione dell'autoefficacia?. a) La percezione di essere in grado di raggiungere un obiettivo. b) La capacità di adattarsi socialmente. c) La predisposizione genetica all'apprendimento. d) La tendenza ad evitare le difficoltà.

Il concetto di Self-Handicapping si riferisce a: a) L'utilizzo di scuse per giustificare un possibile fallimento. b) Il bisogno di raggiungere sempre il massimo rendimento. c) La motivazione intrinseca all'apprendimento. d) L'incapacità di cambiare il proprio comportamento.

Qual è la relazione tra Sé reale e Sé ideale secondo il focus promozionale?. a) L'individuo cerca di ridurre la discrepanza tra i due. b) L'individuo ignora il Sé ideale. c) Il Sé reale e il Sé ideale coincidono sempre. d) L'individuo evita il confronto tra i due.

Quali sono i bisogni fondamentali secondo Maslow?. a) Fisiologici, sicurezza, socialità, stima, autorealizzazione. b) Cognitivi, emozionali, sociali. c) Materiali, cognitivi, affettivi. d) Gerarchici, interpersonali, primari.

Cosa distingue il bullismo dal conflitto occasionale?. a) Il bullismo è caratterizzato da intenzionalità e ripetizione. b) Il bullismo si verifica solo nei contesti scolastici. c) Il bullismo non ha effetti a lungo termine. d) Il bullismo riguarda solo la violenza fisica.

Quale di questi è un tipo di cyberbullismo?. a) Flaming (invio di messaggi violenti). b) Discriminazione linguistica. c) Apprendimento per modellamento. d) Empowerment sociale.

Qual è il principio della desensibilizzazione sistematica?. a) Associare uno stato di rilassamento a situazioni ansiogene. b) Eliminare l'associazione tra stimolo condizionato e risposta. c) Favorire il rinforzo negativo. d) Applicare punizioni sistematiche per ridurre l'ansia.

Qual è la principale differenza tra condizionamento classico e operante?. a) Il condizionamento classico si basa sull'associazione di stimoli, mentre il condizionamento operante si basa sulle conseguenze. b) Il condizionamento operante non prevede il rinforzo. c) Il condizionamento classico è sempre più efficace. d) Il condizionamento classico richiede sempre un modello sociale.

Qual è il concetto di determinismo reciproco di Bandura?. a) Comportamento, fattori personali e ambiente si influenzano reciprocamente. b) Il comportamento è determinato solo dall'ambiente. c) L'apprendimento avviene in modo casuale. d) Il comportamento è sempre prevedibile.

Quale dei seguenti processi è fondamentale per l'apprendimento osservativo?. a) Attenzione, ritenzione, riproduzione, motivazione. b) Condizionamento, punizione, generalizzazione. c) Assimilazione, adattamento, confronto. d) Rinforzo, punizione, evitamento.

Cosa caratterizza gli approcci cognitivi all'apprendimento?. a) L'attenzione ai processi interni di elaborazione delle informazioni. b) L'analisi esclusiva dei comportamenti osservabili. c) La dipendenza totale dagli stimoli esterni. d) Il rifiuto dell'influenza dell'ambiente sull'apprendimento.

Qual è il ruolo della metacognizione negli approcci cognitivi?. a) Aiutare gli individui a riflettere sui propri processi di pensiero e migliorare le strategie di apprendimento. b) Sviluppare solo risposte automatiche agli stimoli. c) Favorire esclusivamente la memorizzazione meccanica. d) Eliminare l'influenza delle emozioni nell'apprendimento.

Qual è l'obiettivo dell'Analisi Comportamentale Applicata (ABA)?. a) Aumentare i comportamenti desiderati e ridurre quelli indesiderati attraverso tecniche basate sull'evidenza scientifica. b) Eliminare completamente i comportamenti problematici. c) Favorire solo il rinforzo positivo. d) Applicare esclusivamente tecniche di punizione.

Quale delle seguenti tecniche fa parte dell'ABA?. a) Rinforzo differenziato. b) Apprendimento per scoperta. c) Autoistruzione. d) Mappe concettuali.

Lo shaping è una tecnica ABA che consiste in: a) Rinforzare progressivamente le approssimazioni corrette di un comportamento. b) Ignorare i comportamenti indesiderati. c) Sostituire un comportamento con un altro. d) Applicare punizioni per eliminare comportamenti indesiderati.

Qual è il principio fondamentale del determinismo reciproco di Bandura?. a) Il comportamento, i fattori personali e l'ambiente si influenzano reciprocamente. b) Il comportamento è determinato solo dalle punizioni e dai rinforzi. c) Il contesto ambientale non ha alcun ruolo nell'apprendimento. d) L'apprendimento avviene solo attraverso il condizionamento classico.

Quale tra questi elementi NON fa parte del determinismo reciproco di Bandura?. a) Comportamento. b) Fattori genetici. c) Fattori personali. d) Ambiente.

Qual è il principale obiettivo dell'automonitoraggio negli approcci cognitivi?. a) Permettere agli studenti di osservare e regolare il proprio comportamento. b) Impedire qualsiasi interferenza ambientale nell'apprendimento. c) Sostituire completamente il ruolo dell'insegnante. d) Concentrarsi solo sulle conseguenze del comportamento.

Qual è la funzione principale dell'autoistruzione?. a) Sostituire le convinzioni negative con affermazioni positive. b) Eliminare la necessità di strategie metacognitive. c) Favorire l'apprendimento esclusivamente tramite la ripetizione. d) Impedire agli studenti di riflettere sul proprio comportamento.

Cos'è l'apprendimento automatico?. a) La capacità di monitorare, gestire e controllare i propri processi di apprendimento. b) L'acquisizione passiva di informazioni senza controllo sulle proprie strategie. c) Un processo che avviene esclusivamente tramite rinforzo positivo. d) L'apprendimento attraverso il solo condizionamento operante.

Quale di questi fattori influenza maggiormente l'autoefficacia?. a) Le esperienze passate di successo. b) Il livello di stress percepito. c) Il contesto familiare. d) Il numero di amici.

Quale tra questi NON è un tipo di schema?. a) Schema di sé. b) Schema di persona. c) Schema emozionale. d) Schema di ruolo.

Gli schemi cognitivi servono a: a) Organizzare e interpretare le informazioni che riceviamo. b) Eliminare le informazioni non rilevanti. c) Memorizzare solo le esperienze negative. d) Creare giudizi privati ​​di basi esperienziali.

Gli schemi di eventi si sono trasmessi a: a) La sequenza tipica di azioni che ci aspettiamo in una determinata situazione. b) Le credenze che abbiamo su noi stessi. c) L'insieme di regole morali che seguiamo. d) La classificazione delle emozioni.

L'effetto primacy si verifica quando: a) La prima impressione su uno stimolo guida l'interpretazione delle informazioni successive. b) Le informazioni finali di una sequenza influenzano maggiormente il giudizio. c) Gli schemi vengono riorganizzati in base a nuove esperienze. d) La memoria elimina automaticamente le prime informazioni apprese.

L'effetto Pigmalione di Rosenthal si riferisce a: a) L'influenza delle aspettative che una persona ha su un'altra. b) L'autoinganno nella percezione del sé. c) L'errata valutazione delle proprie capacità. d) Il fenomeno della rimozione dei ricordi negativi.

Quale problema degli schemi può portare alla creazione di stereotipi?. a) Euristica della disponibilità. b) Effetto primacy. c) Effetto Pigmalione. d) Applicazione rigida e automatica degli schemi.

L'effetto di sovragiustificazione si verifica quando: a) Le persone attribuiscono il proprio comportamento a fattori esterni, riducendo la motivazione intrinseca. b) Un comportamento viene rafforzato da una ricompensa esterna, aumentando la motivazione intrinseca. c) Le persone tendono a sopravvalutare la propria intelligenza. d) Le persone ignorano completamente gli incentivi esterni.

Secondo Steele (1988), quando percepiamo una minaccia a un aspetto del sé, tendiamo a: a) Enfatizzare altri aspetti positivi per ristabilire l'integrità del sé. b) Evitare qualsiasi confronto sociale. c) Minimizzare le nostre competenze. d) Cambiare completamente identità.

Il Self-Handicapping si verifica quando: a) Una persona crea scuse per giustificare un possibile fallimento. b) Un individuo cerca di migliorare la propria immagine pubblica. c) Una persona cambia le proprie convinzioni per adattarsi agli altri. d) Un individuo rafforza il proprio sé attraverso il successo altrui.

Il fenomeno del BIRGing (Brillare di luce riflessa) consiste nel: a) Associare la propria immagine a persone o gruppi di successo. b) Rifuggire da qualsiasi associazione con persone vincenti. c) Sottostimare i propri successi per evitare l'attenzione altrui. d) Rinforzare la propria autostima attraverso la competizione.

Secondo la piramide di Maslow, il bisogno primario dell'essere umano è: a) L'autorealizzazione. b) La sicurezza. c) La socialità. d) I bisogni fisiologici.

In quale ordine Maslow ha disposto i bisogni umani, dal più basico al più avanzato?. a) Fisiologici, sicurezza, socialità, stima, autorealizzazione. b) Sicurezza, fisiologici, stima, socialità, autorealizzazione. c) Autorealizzazione, sicurezza, fisiologici, stima, socialità. d) Socialità, autorealizzazione, sicurezza, fisiologici, stima.

Quale dei seguenti bisogni appartiene alla categoria dei bisogni di autorealizzazione secondo Maslow?. a) Raggiungere il massimo potenziale personale. b) Avere una casa sicura. c) Sentirsi accettati da un gruppo. d) Ricevere affetto dai familiari.

Qual è il principale focus della Psicologia dell'Educazione?. a) Lo studio dei processi psicologici che influenzano l'insegnamento e l'apprendimento negli ambienti educativi. b) L'analisi della personalità degli studenti. c) L'insegnamento esclusivamente attraverso il condizionamento classico. d) L'eliminazione delle differenze individuali tra gli studenti.

Secondo John Dewey, quale dovrebbe essere il ruolo principale dell'educazione?. a) Formare cittadini attivi e partecipativi attraverso l'esperienza diretta. b) Imporre rigidi programmi scolastici basati sulla memorizzazione. c) Garantire che gli studenti seguano un apprendimento passivo. d) Separare teoria e pratica nel processo educativo.

Qual era il concetto chiave di Dewey riguardo all'apprendimento?. a) Gli studenti sono agenti attivi nel processo di apprendimento. b) L'istruzione deve essere standardizzata e uguale per tutti. c) L'apprendimento avviene solo attraverso la punizione e il rinforzo. d) Il pensiero critico è un ostacolo alla formazione.

Qual è stato il principale contributo di Thorndike alla psicologia dell'educazione?. a) L'introduzione della "legge dell'effetto", secondo cui i comportamenti seguiti da conseguenze positive tendine a ripetersi. b) La teoria dell'apprendimento per scoperta. c) L'enfasi sull'apprendimento cooperativo. d) L'idea che l'intelligenza non influenza il rendimento scolastico.

Quale ricerca importante è stata condotta da Mamie e Kenneth Clark?. a) Studi sull'impatto della segregazione razziale sull'identità dei bambini afroamericani. b) La teoria del condizionamento classico. c) L'analisi del pensiero divergente negli studenti. d) Lo sviluppo della teoria dell'intelligenza multipla.

Qual è stata la scoperta principale di George Sanchez riguardo ai test d'intelligenza?. a) Ha dimostrato che i test d'intelligenza presentano pregiudizi culturali che svantaggiano i bambini di minoranze etniche. b) Ha sviluppato una nuova scala di misurazione del QI. c) Ha affermato che i test d'intelligenza sono l'unico strumento affidabile per valutare le capacità cognitive. d) Ha sostenuto che i test d'intelligenza non hanno alcun valore predittivo.

Secondo Bateson, il contesto educativo è: a) Una matrice di significati in cui ogni cambiamento implica una catena di altri cambiamenti. b) Un sistema rigido che deve essere standardizzato. c) Indipendente dalla cultura e dalla società. d) Determinato esclusivamente dai programmi ministeriali.

Quali sono le caratteristiche di un insegnante efficace?. a) Conoscenze professionali, abilità di gestione della classe, motivazione e cura per gli studenti. b) Rigidità nel rispettare il programma scolastico senza variazioni. c) Totale indipendenza dalle esigenze degli studenti. d) Esclusiva attenzione ai risultati accademici senza considerare gli aspetti emotivi.

Quali sono i due approcci principali alle strategie didattiche?. a) Approccio costruttivista e approccio dell'istruzione diretta. b) Approccio passivo e approccio stimolante. c) Metodo comportamentista e metodo euristico. d) Insegnamento autoritario e apprendimento esperienziale.

Il pensiero critico nell'insegnamento implica: a) La capacità di pensare in modo riflessivo, valutare le prove e prendere decisioni informate. b) L'accettazione passiva di tutte le informazioni fornite dall'insegnante. c) L'esclusione di qualsiasi discussione in classe. d) L'uso esclusivo di tecniche mnemoniche per l'apprendimento.

Qual è l'importanza della pianificazione didattica?. a) Stabilire obiettivi chiari e organizzare le lezioni per massimizzare l'apprendimento. b) Rendere il programma più rigido e meno adattabile agli studenti. c) Eliminare qualsiasi flessibilità nell'insegnamento. d) Evitare di tenere conto delle differenze individuali.

Cosa implica l'istruzione differenziata?. a) Riconoscere e adattare l'insegnamento alle diverse conoscenze, preparazione e interessi degli studenti. b) Uniformare i metodi di insegnamento per evitare differenze tra gli studenti. c) Applicare gli stessi criteri di valutazione a tutti gli studenti senza eccezioni. d) Eliminare qualsiasi personalizzazione nel percorso educativo.

Perché è importante considerare il background culturale degli studenti?. a) Per creare un ambiente inclusivo e garantire che tutti gli studenti possano partecipare attivamente all'apprendimento. b) Per suddividere gli studenti in gruppi basati sulla loro origine culturale. c) Per adattare i contenuti solo a determinate categorie di studenti culturali. d) Per eliminare le differenze e uniformare l'istruzione.

Gli schemi cognitivi sono: a) Strutture mentali che organizzano le informazioni su persone, eventi e oggetti. b) Processi inconsci che impediscono la memorizzazione delle informazioni. c) Tecniche di memorizzazione basate sulla ripetizione meccanica. d) Sistemi rigidi e invariabili che non influenzano il comportamento.

Quale dei seguenti NON è un tipo di schema?. a) Schema di persona. b) Schema di sé. c) Schema di ruolo. d) Schema di riflesso.

Le euristiche sono: a) Strategie cognitive che permettono di prendere decisioni in modo rapido ed efficace. b) Tecniche di memorizzazione basate sulla ripetizione. c) Un processo automatico di ragionamento logico e privo di errori. d) Metodi per ridurre il numero di informazioni elaborate nella memoria a lungo termine.

L'euristica della disponibilità si basa su: a) La frequenza con cui esempi rilevanti vengono richiamati alla mente. b) L'uso della logica formale per valutare una situazione. c) Il calcolo matematico della probabilità di un evento. d) L'analisi approfondita di tutti i dati disponibili.

Il fenomeno dell'ancoraggio e dell'accomodamento si verifica quando: a) Le persone emettono giudizi partendo da un valore iniziale di riferimento. b) Si ignorano le informazioni che contraddicono le proprie credenze. c) Si attribuiscono le cause di un evento a fattori esterni invece che interni. d) Si valutano gli eventi in base alla loro somiglianza con prototipi familiari.

Secondo Cooley (1908), il concetto di "Sé rispecchiato" implica che: a) La percezione di sé è influenzata da come gli altri ci vedono. b) La nostra identità è fissa e indipendente dalle relazioni sociali. c) Gli altri non hanno alcuna influenza sulla nostra autopercezione. d) La conoscenza di sé dipende esclusivamente dall'introspezione.

Secondo la teoria del confronto sociale di Festinger, scegliamo di confrontarci con gli altri per: a) ottenere una valutazione accurata di noi stessi. b) Dimostrare sempre la nostra superiorità sugli altri. c) Evitare di confrontarci con le nostre debolezze. d) Sostituire la nostra identità con quella degli altri.

L'illusione di superiorità si verifica quando: a) Le persone si comportano migliori degli altri anche senza prove oggettive. b) Le persone tendono a sottostimare le proprie capacità. c) Si attribuiscono i propri successi alla fortuna ei fallimenti alle proprie capacità. d) Si sviluppa un'autostima fragile basata sui giudizi degli altri.

Il modello di Weiner sull'attribuzione della causalità comprende tre dimensioni principali: a) Luogo, stabilità, controllabilità. b) Motivazione, attenzione, memoria. c) Consapevolezza, competenza, sicurezza. d) Flessibilità, rigidità, costanza.

Secondo Markus e Nurius (1986), il Sé ideale rappresenta: a) Ciò che vorremmo essere. b) La nostra identità nel presente. c) Le aspettative degli altri su di noi. d) Un concetto privo di influenza sulla motivazione.

Secondo Di Pietro, l'educazione relazionale emotiva aiuta a: a) Rendere consapevoli le persone delle proprie emozioni e delle loro cause. b) Eliminare completamente le emozioni negative. c) Sostituire le emozioni con pensieri razionali. d) Concentrarsi solo sulle emozioni positive.

Secondo Scataglini, la "molecola del cuore" comprende tre atomi fondamentali: a) Riconoscere, comprendere ed esprimere le emozioni. b) Sviluppare resilienza, eliminare le emozioni negative e controllare gli altri. c) Focalizzarsi solo su emozioni positive, evitare la tristezza e ignorare le emozioni altrui. d) Sopprimere le emozioni per favorire l'apprendimento.

L'euristica della rappresentatività si basa su: a) Giudicare la probabilità di un evento confrontandolo con un prototipo mentale. b) Valutare il rischio di un evento in base alla sua disponibilità nella memoria. c) Ritenere vere informazioni che confermano le nostre credenze preesistenti. d) Sovrastimare l'importanza di informazioni irrilevanti.

Un esempio dell'euristica della rappresentatività è: a) Credere che una persona con occhiali e un libro sia più probabilmente un bibliotecario piuttosto che un operaio. b) Ritenere che un prodotto sia migliore solo perché più costoso. c) Assumere che la prima impressione su qualcuno sia sempre corretta. d) Pensare che gli eventi negativi accadano sempre agli altri e mai a noi stessi.

L'euristica della simulazione si riferisce a: a) La tendenza a immaginare scenari alternativi e controfattuali. b) Il processo di classificazione delle informazioni in categorie fisse. c) La capacità di prevedere con precisione il futuro basandosi sulla logica. d) Il ricordo selettivo di informazioni basato sulla loro utilità immediata.

Un esempio di euristica della simulazione è: a) Rimuginare su cosa sarebbe successo se avessimo scelto diversamente. b) Credere che una persona di bell'aspetto sia anche intelligente. c) Pensare che i numeri della lotteria che non sono usciti da tempo hanno più probabilità di uscire. d) Stimare la probabilità di un evento basandosi sul numero di volte in cui è accaduto in passato.

L'effetto di ancoraggio e sistemazione si verifica quando: a) Ci basiamo su un valore iniziale (ancora) per formulare un giudizio, anche quando non è rilevante. b) Usiamo solo informazioni nuove per prendere una decisione. c) Ignoriamo completamente i dati iniziali per adattare la nostra opinione ai nuovi fatti. d) Prendiamo decisioni basandoci esclusivamente sull'intuizione.

L'euristica dell'ottimismo irrealistico porta a: a) Sottostimare la probabilità di eventi negativi e sovrastimare quelli positivi. b) Prendere decisioni sempre corrette basandosi sulla fiducia in sé stessi. c) Sottovalutare i rischi e prepararsi adeguatamente alle difficoltà. d) Essere eccessivamente cauti e timorosi nell'affrontare nuove esperienze.

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta sull'euristica del confronto sociale?. a) Le persone tendono a confrontarsi con chi è simile a loro per ottenere una valutazione più accurata di sé stessi. b) Il confronto sociale avviene solo quando siamo obbligati a farlo. c) Le persone evitano di confrontarsi con gli altri per preservare la propria autostima. d) Il confronto sociale avviene solo in contesti lavorativi.

Report abuse