option
Questions
ayuda
daypo
search.php

tghmtmmcfmkZ

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
tghmtmmcfmkZ

Description:
lezione 20 > 29

Creation Date: 2025/09/16

Category: Others

Number of questions: 53

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. I sistemi tracheali per gli scambi gassosi. sono presenti negli Artropodi terrestri. sono presenti in tutti i polmonati. sono presenti nei branchiati. non esistono.

02. I sacchi aerei. sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni degli Uccelli. non esistono. sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni dei pesci. sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni degli Anfibi.

03. Il trasporto nel sangue della CO2 avviene. 5% nel plasma. 10% convertito in bicarbonato. 60% legato all'emoglobina. 60% nel plasma.

04. Le papule dermali sono: nessuna delle risposte è corretta. estroflessioni respiratorie delle stelle marine. organi tattili. estroflessioni cutanee di alcuni Artropodi.

05. Alcuni animali possono associare la respirazione cutanea a quella polmonare. si tutti. no, nessuno. si, ma solo se molto piccoli. solo durante la sudorazione.

06. Il passaggio di gas a livello di cellule e organismo. avviene per differenza di pressione osmotica. avviene per trasporto passivo. avviene sempre per diffusione. avviene per trasporto attivo.

07. L'umidità relativa degli spazi alveolari è. 100%. 850%. 50%. 25%.

08. Negli animali a respirazione polmonare l'O2. entra direttamente nei globuli rossi a livello polmonare. entra direttamente nel sangue a livello polmonare. si deve prima sciogliere in un film acquoso. entra nel sangue solo in fase inspiratoria.

09. Gli ambienti acquatici contengono: uguale quantità di ossigeno dell'aria atmosferica. l'acqua non contiene ossigeno disciolto ma solo legato all'idrogeno. 20 volte meno ossigeno dell'aria atmosferica. 50 volte meno ossigeno dell'aria atmosferica.

01. L'acqua entra nelle cellule. per mezzo di pori e proteine di trasporto. attraverso le giunzioni cellulari. direttamente attraverso la membrana cellulare. per diffusione semplice.

02. Gli organismi autotrofi sono: dipendono da sostanze inorganiche prodotte da altri. gli organismi fotosintetici. i predatori. i Mammiferi.

03. L'assorbimente delle sostanze nutritizie. si realizza con la respirazione. avviene per la maggior parte nell'intestino. è raro nei mammiferi. avviene sempre attraverso l'epidermide.

04. Il centro della fame si trova. nel SNC a livello dell'ipotalamo. a livello intestinale. Nel SNP a livello dei gangli. a livello gastrico.

01. Le cellule di Schwann. si trovano nel SNP. si trovano nel SNC. si trovano nel rene. si trovano nei gangli.

02. Le cellule ghiali. sono cellule eccitabili che sostengono i neuroni. sono cellule non eccitabili nel SNP. sono cellule non eccitabili che sostengono i neuroni. sono cellule eccitabili del SNC.

03. Un impulso nervoso. raggiunge sempre gli organi periferici. è sempre dovuto a un comando volontario. risponde alla legge del tutto o nulla. passa sempre da un neurone all'altro.

01. Le sinapsi più comuni sono. protoniche. elettriche. lente. chimiche.

02. Una rete nervosa è presente. in tutti gli animali. solo nei animali encefalizzati. solo negli animali superiori. negli Cnidari.

03. I neurotrasmettitori. si trovano nei dendriti. si accumulano nel nucleo. si accumulano nel nucleo. sono contenuti nelle vescicole sinaptiche.

04. L'impulso nervoso. è un'iperpolarizzazione. è un rapido cambiamento del potenziale d'azione (da -70 a + 30). è un rapido cambiamento del potenziale d'azione (da + 30 a -70 ). è generato dall'azione della pompa Na/k.

05. Lo stimolo nervoso. viaggia dal centro alla periferia del SNC. inizia dal dentrite e si propaga verso l'assone. inizia dal dentrite e si propaga verso l'assone. è bidirezionale.

06. I nodi di Ranvier. sono interruzioni nella guaina mielinica. si trovano tra una cellula di Schwann. facilitano la velocità di propagazione dell'impulso. tutte le risposte sono corrette.

01. Esistono: più di 3 tipi di recettori diversi. più di 7 tipi di recettori diversi. più di 12 tipi di recettori diversi. più di 25 tipi di recettori diversi.

02. I feromoni. sono ormoni sessuali. tutte le risposte sono corrette. sono messaggeri chimichi, sociali e sessuali. sono prodotti da ghiadole endocrine.

03. Molti recettori sono localizzati su. assoni motori. dentriti sensoriali. assoni sensoriali. dendriti motori.

04. Gli ommatidi sono: antenne sensoriali. un genere di Artropodi. un genere di insetti. unità visive indipendenti.

01. Le prime vere ghiandole endocrini compaiono nei. Molluschi, Artropodi. Mammiferi. Cnidari, Nematodi, Anellidi. Pesci.

02. Il sistema endocrino e il sistema nervoso. sono due sistemi del tutto indipendenti. non interagiscono tra loro. funzionano come un unico sistema unitario senza netta separazione. il primo sistema è lento ed il secondo è veloce.

03. Le ghiandole endocrine. tutte le risposte sono corrette. hanno dotti escretori. producono un secreto liquido. sono prive di dotti e secernono il loro prodotto nel sangue.

04. Gli ormoni funzionano. se presente, su altre cellule, una molecole recettore corrispondente. solo in cellule attigue al sito di roduzione. solo dopo lo sviluppo sessuale. sempre senza alcun tipo di recettore.

05. Gli ormoni proteici, all'interno della cellula bersaglio. vengono idrolizzati nei vacuoli. passano la membrana citoplasmatica e raggiungono i recettori posti nl nucleo. vengono fagocitati e agiscono sul nucleo. hanno bisogno di un primo e un secondo messaggero per tradurre il segnale.

06. L'ecdisone è. un ormone della muta degli insetti. un ormone della muta degli Artropodi. non esiste. è un ormone simile al cortisone.

07. Gli ormoni RH. sono secreti dal surrene. sono secreti da tutti gli organi endocrini. sono secreti dall'ipotalamo. sono secreti dal'ipofisi.

08. La tiroide è. una ghiandola esocrina follicolare che produce tre ormoni. una ghiandola tubulare che produce due ormoni. una ghiandola endocrina follicolare che produce due ormoni. una ghiandola endocrina follicolare che produce tre ormoni.

01. Tutti gli organismi viventi possiedono. un immunità innata e acquisita. tutte le risposte sono errate. un immunità innata. un'immunità acquisita.

02. Le malattie autoimmuni. sono malattie del midollo osseo. sono malattie endocrine. sono causate dal malfunzionamento di organi. sono malattie del sistema immunitario.

03. Gli anticorpi. sono secreti dai linfociti T. sono secreti dai linfociti T e B. sono mlecole estranee. sono secreti dai linfociti B.

04. Gli antigeni. non inducono alcuna risposta immunitaria. sono secreti dai linfociti T. sono secreti dai linfociti T e B. sono molecole estranee.

05. Gli epitopi sono. anticorpi. determinanti antigenici. immunoglobuline. molecole estranee.

06. Le immunoglobuline. non si legano all'antigene. hanno una regione costante e una variabile. hanno una parte proteica ed una lipidica. hanno forma ad H.

07. La cascata del complemento. è costituita da una serie di proteine che formano un secondo livello di difesa. è costituito da una serie di proteine che rappresentano il primo livello di difesa. ha un ordine casuale. è costituita da un insieme di proteine che favoriscono la coagulazione.

08. La risposta immunitaria cellulare. è supportata da macrofagi. è supportata dai linfociti B. è supportata da tutti i globuli bianchi. è supportata dai linfociti T.

09. Il sistema immunitario distingue tra. self e non self. esterno e interno. nocivo e non nocivo. patogeno e non patogeno.

01. L'etologia. tutte le risposte sono corrette. è stata postulata da Conrad Lorentz. studia gli aspetti comportamentali degli animali. è nata negli anni '30.

02. L'etogramma. è un diagramma in 4 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento. valuta solo gli aspetti sociali del comportamento animale. è un diagramma in 6 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento. non valuta l'importanza del comportamento del singolo individuo.

03. L'imprinting. è un comportamento appreso solo in una precisa finestra temporale. è un comportamento appreso durante l'addomesticamento. è un comportamento appreso per tutta la vita. non è specie-specifico.

01. Il termine ecologia venne coniato. nel 2000. nel 1866 da Haeckel. nel 1950. nel 1844 da Darwin.

02. L'ordine di aggregazione dei sistemi biologici. organismo-comunità-popolazione-ecosistemi. ecosistemi-comunità-popolazione-organismo. organismo- popolazione-comunità-ecosistemi. popolazione-organismo-comunità-società.

03. La popolazione è. un insieme di individui della stessa specie che occupano la stessa area. solo riferita alla specie umana. un insieme di individui di specie diverse che occupano la stessa area. un insieme di individui della stessa specie che occupano aree differenti.

04. Gli organismi simbionti. competono per lo stesso habitat. sono uno parassita dell'altro. hanno una stretta relazione permanente da cui traggono vantaggio ambe due. hanno una relazione di commensalismo.

05. La biodiversità è. il numero di specie presenti in un certo ambiente. la presenza di animali e vegetali in un certo ambiente. il numero di specie presenti in un certo ambiente e la varietà biologica ad ogni livello di organizzazione. il numero di diversi aspetti che un organismo può assumere nel corso dello sviluppo.

01. Il più importante evento evolutivo è avvenuto. 600.000 anni fa, nel Cambriano. 600.000 anni fa, nel Precambriano. 600 milioni di anni fa, nel Pre-cambriano. 600 milioni di anni fa, nel Cambriano.

02. Il piano saggitale divide il corpo in. un piano verticale da cui si ottengono due parti simmetriche. un piano orizzontale superiore e inferiore. un piano verticale antero-posteriore. è sinonimo di simmetria radiale.

Report abuse