Tipico e atipico sbagliate mie
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Tipico e atipico sbagliate mie Description: Tipico e atipico sbagliate mie Creation Date: 2025/03/20 Category: Others Number of questions: 92
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi è l'autore che ha ipotizzato che l'autismo deriverebbe da una disfunzione cognitiva che comporterebbe una "incapacità di rendersi conto del pensiero altrui"?. Fonagy. Frith. Perner. Wimmer. Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), viene riportato che il rifiuto, il controllo ostile, la mancanza di calore emotivo, l’imprevedibilità, che sono propri dello stile di accudimento dei genitori maltrattanti, inducano nei minori la strutturazione di cosa?. Di uno stile emotivo detto locus of control interno. Di uno stile emotivo detto locus of control esterno. Di uno stile cognitivo detto locus of control esterno. Di uno stile cognitivo detto locus of control interno. Per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera?. il solo funzionamento adattivo. il solo livello di funzionamento intellettivo generale, ottenuto attraverso la valutazione di uno o più test di intelligenza standardizzati e somministrati individualmente. il funzionamento sociale e relazionale. nessuna opzione è corretta. "Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nessuna opzione è corretta. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo. In merito ai disturbi dirompenti del controllo degli impulsi, il volume di Di Pentima parla di: nessuna opzione è corretta. Disturbo Ossessivo compulsivo. DSA. Disturbo ADHD. A che età può essere diagnostica la disgrafia?. alla fine della scuola materna. alla fine del primo anno della scuola primaria. solo alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria. preferibilmente al completamento del secondo anno di scuola primaria. Quale autore nel suo modello di conflitto parla di conflitto interno tra amore (verso oggetti sentiti come buoni, ad esempio il seno della mamma che nutre) e odio (verso oggetto cattivi, come il seno della mamma quando non è disponibile alla nutrizione)?. Freud. Bowlby. Klein. Fonagy. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell’attaccamento sono: 2. 3. 5. 4. Quante possibili variabili psicologiche sottese alla gravidanza si possono individuare (Le Van, 1998)?. 4. 5. 6. 3. Nello studio di Baltimora, attraverso l’osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l’importanza di quante dimensioni/scale indicative del comportamento materno?. 4. 6. 3. 5. Gli stili genitoriali individuati da Diana Baumrind sono: nessuna delle tre opzioni è corretta. democratico, coercitivo e trascurante. autoritario, permissivo e autorevole;. coercitivo, trascurante e democratico;. Il questionario Parenting Practices Questionnaire valuta. gli stili educativi autoritario, autorevole, democrativo e trascurante. gli stili ducativi autoritario, democratico, permissivo e trascurante. gli stili educativi atoritario democratico e permissivo. tutte le opzioni sono corrette. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring quante scale comprende?. 2. 4. 3. 5. Il costrutto di parental monitoring quante dimensioni comprende?. 4. 3. 2. 5. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring prevede le dimensioni. consapevolezza, sollecitazione, controllo genitoriali e comunicazione spontanea dei figli. grado di conoscenza dei genitori e comunicazione spontanea dei figli. tutte le opzioni sono corrette. attività di controllo, conoscenza diretta e indiretta dei genitori. Secondo Stroufe: in che periodo si ravvisa tale situazione? " è la mamma che aiuta il bambino a regolarsi, mentre il piccolo sta imparando a relazionarsi in maniera sempre più funzionale con l'ambiente (incluse le persone)". a 1 anno. nei primi 9 mesi di vita. tra i 6 e i 12 mesi. nei primi 6 mesi di vita del bambino. Quali bambini tendono a utilizzare strategie etero-dirette, coinvolgendo in maniera negativa l'adulto o non coinvolgendolo in maniera efficace, mentre ricorrono poco a strategie auto-dirette?. bambini evitanti. bambini disorganizzati. bambini ansiosi ambivalenti. bambini sicuri. Quale fase secondo Sroufe (1995) è caratterizzata dall’inizio della regolazione autonoma?. 18 -30 mesi. 12-30 mesi. 6-18 mesi. 12-18 mesi. Qual è il periodo nel quale si sviluppa il legame di attaccamento che, secondo Sroufe, rappresenta l’apice della regolazione emozionale diadica?. 18-30 mesi. 12-18 mesi. 6 -12 mesi. 6-18 mesi. Quante tipologie di strategie regolatorie sono state individuate?. 5. 2. 3. 4. Morris e colleghi (2007) sottolineano come il contesto familiare influenzi la capacità di regolazione emotiva del bambino attraverso quanti differenti processi?. 5. 3. 6. 2. Quale tra le seguenti affermazioni rispetto al ricongiungimento nello Still Face è falsa: non viene riscontrata un’ambivalenza emotiva. il bambino manifesta una reazione affettiva mista (rabbia, tristezza e gioia insieme). si può osservare il processo diadico di regolazione (ovvero la riparazione interattiva). il bambino si trova ad affrontare un compito affettivamente complesso. Il questionario DERS quanti fattori comprende?. 5. 4. 3. 6. La possibilità, grazie alla teoria della mente di: dare un senso al comportamento interpersonale e di essere essere partner comunicativi competenti a quale funzione fa riferimento?. funzione di consapevelezza del sé. funzione adattiva. funzione sociale. funzione di organizzazione del sé. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007), per valutare la capacità riflessiva delle madri: è stato usato un Compito Tutoriale. è stata somministrata la SAT. è stato utilizzato il compito dello spostamento inatteso. è stata proposta un’intervista metacognitiva. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per valutare la mind-mindedness delle madri: è stata somministrata la SAT. è stato usato un Compito Tutoriale. è stato utilizzato il compito della scatola ingannevole. è stata proposta un’intervista metacognitiva. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per misurare la rappresentazione mentale dell’attaccamento è stato utilizzato: il compito dello spostamento inatteso e il Separation Anxiety Test. solo il compito dello spostamento inatteso. il compito dello spostamento inatteso e il compito della scatola ingannevole. il Separation Anxiety Test. Se non è soddisfatta la funzione dell'organizzazione al Trilogue Play (LTP), che tipo alleanza familiare abbiamo?. alleanza in tensione. alleanza cooperativa. alleanza collusiva. alleanza disturbata. La funzione protettiva della TOM è stata evidenziata da: Premack. Wimmer. Fonagy. Meins. L'incapacità del paziente (quasi sempre un bambino) di parlare in pressoché tutti i contesti sociali, nonostante sviluppo e capacità di linguaggio normali definisce: tutte le opzioni sono corrette. il mutismo selettivo. il disturbo d'ansia. la fobia sociale. Quando insorgono solitamente le fobie riferite a specifiche situazioni?. in adolescenza. durante l'età adulta. durante l'infanzia. in età prescolare. Studi longitudinali sono stati in grado di dimostrare che nei figli di soggetti affetti da depressione: c’è un rischio di 6 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo e 2 volte maggiore per il disturbo distimico. c’è un rischio 3 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo e 6 volte maggiore per il disturbo distimico. c’è solo un rischio di 5 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo. c’è solo un rischio di 5 volte maggiore di contrarre il disturbo distimico. La centralità della famiglia nell’universo del bambino e l’imprescindibile necessità di un coinvolgimento della famiglia per ogni intervento che si intenda mettere in atto, sono assunti di base di quale intervento?. Psicofamiliare. Psicoeducativo. Riabilitativo familiare. Psicosociale. Come si chiamano le sezioni del DSM-5 in merito ai disturbi dell'umore?. disturbi bipolari distimici e ciclotimici. disturbi depressivi distimici e ciclotimici. disturbi bipolari e depressivi. disturbi bipolari, depressivi e ciclotimici. Il DSM per la diagnosi dei disturbi dell'umore prevede quante sezioni?. 5. 6. 4. nessuna opzione è corretta. Nel DSM-IV, il criterio A del PTSD parla di: evento traumatico. evento al di fuori della comune esperienza umana. evento stressante. evento che implica la minaccia per l'integrità psicologica. Nei gangli della base e nella corteccia prefrontale dei bambini adhd avviene un consumo di glucosio: superiore rispetto al gruppo di controllo di circa il 10%. non ci sono studi in merito. non ci sono differenze rispetto al consumo di glucosio. inferiore rispetto al gruppo di controllo di circa il 10%. La classificazione Diagnostica 0-3 per il PTSD specifica quanto gruppi di sintomi?. 2. 4. 5. 3. Quali sono le novità del DSM-5 per il disturbo oppositivo provocatorio?. Sono stati introdotti nuovi sintomi ed è stato perfezionata la durata dei sintomi ai fini di una corretta diagnosi. I sintomi sono ora raggruppati in 4 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico/sfidante; condotte vendicative; aggressioni. I sintomi sono stati raggruppati in specifiche tipologie e sono stati forniti criteri per valutare la gravità. I sintomi sono ora raggruppati in 2 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico e aggressivo. l'ADHD è spesso in comorbidità con: disturbi dell'apprendimento. ansia e depressione. disturbo oppositivo e della condotta. tutte le opzioni sono corrette. Quanti sono per Welsh (2002) i domini separati di competenze delle funzioni esecutive?. 3. 2. 1. 4. Il teacher training quante principali competenze si propone di fornire?. 3. 4. 5. 2. Tra le evidenze neurofisiologiche in quadri depressivi sono state evidenziate delle anomalie nel sonno, quale tra le seguenti è falsa: l’aumento del sonno REM soprattutto nella prima parte della notte. la riduzione delle fasi 3 e 4 del sonno non REM. aumento durata del sonno non REM. il disturbo della continuità del sonno. Studi longitudinali sono stati in grado di dimostrare che nei figli di soggetti affetti da depressione: c’è un rischio di 6 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo e 2 volte maggiore per il disturbo distimico. c’è un rischio 3 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo e 6 volte maggiore per il disturbo distimico. c’è solo un rischio di 5 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo. c’è solo un rischio di 5 volte maggiore di contrarre il disturbo distimico. Quale dei seguenti sintomi può essere presente nel Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini?. pianto e richiamo della persona perduta. Tutte le risposte sono corrette. disturbi del comportamento alimentare. regressioni o perdite di competenze fondamentali. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2016) ha l’obiettivo di analizzare: i fattori in grado di spiegare (mediare) gli effetti del conflitto genitoriale sulla sintomatologia post-traumatica. l’eventuale presenza della sintomatologia post-traumatica in bambini esposti a lievi versus intensi livelli di conflitto genitoriale. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono esatte. Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è stato osservato. più frequentemente nei maschi e in particolare tra coloro che in età prescolare hanno manifestato temperamenti problematici con alta reattività e difficoltà ad essere tranquillizzati o iperattività motoria. non ci sono studi sulla frequenza in maschi e femmine. in modo simile sia nei maschi che nelle femmine. più frequentemente nelle femmine e in particolare tra coloro che in età scolare hanno manifestato solo temperamenti problematici con alta reattività e difficoltà ad essere tranquillizzati o iperattività motoria. Quali sono le novità del DSM-5 per il disturbo oppositivo provocatorio?. Sono stati introdotti nuovi sintomi ed è stato perfezionata la durata dei sintomi ai fini di una corretta diagnosi. I sintomi sono ora raggruppati in 4 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico/sfidante; condotte vendicative; aggressioni. I sintomi sono stati raggruppati in specifiche tipologie e sono stati forniti criteri per valutare la gravità. I sintomi sono ora raggruppati in 2 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico e aggressivo. Le femmine si coinvolgono magiormente in forme di bullismo. croniche. acute. nascoste. indirette. Il bullismo si può presentare in modo: acuto o cronico. tutte le opzioni sono corrette. diretto o indiretto. aperto o nascosto. Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da. tutte le opzioni sono corrette. una menomazione dell'interazione sociale, attività ristrette e stereotipate. scarso funzionamento intellettivo. deficit nella comunicazione. I sintomi della disgrafia rientrano in quante categorie?. 6. 4. 5. 3. Nella Disabilità intellettiva quale deficit è caratterizzato da un mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e responsabilità sociale?. Deficit nel funzionamento intrapersonale e interpersonale. Deficit nel funzionamento sociale. Deficit nel funzionamento intellettivo. Deficit nel funzionamento adattivo. Il DSM-5 in caso di disabilità intellettiva .. Specifica. 4 domini. 3 domini. 5 domini. 2 domini. Le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baurmind sono: lo sviluppo dell'autonomia e il monitoraggio delle attività. la gestione delle attività extrascolastiche dei figli, la sollecitudine nei confronti dei figli, il controllo e lo sviluppo dell'autonomia. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei confronti dei figli, la sollecitudine e il controllo. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei confronti dei figli, la sollecitudine e il controllo. nessuna delle risposte. Quali bambini sono in grado di utilizzare in maniera flessibile l'attenzione (sugli oggetti e sulle persone) per regolarsi e utilizzano anche forme di regolazione etero-diretta di tipo positivo?. bambini disorganizzati. bambini evitanti. bambini sicuri. bambini ansiosi ambivalenti. Affinchè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanti criteri?. quattro criteri. cinque criteri. tre criteri. due criteri. Quando secondo Hoffman è possibile parlare di empatia veridica?. dai 4 anni. dai 2 anni. da 1 anno. dai 3 anni. "Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nessuna opzione è corretta. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo. La School Refusal Assessment Scale Revised quanti diversi quadri sintomatologici del rifiuto della scuola investiga?. 4. 2. 3. 5. Cosa si intende per labilità emotiva: la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni positive ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni differite ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni negative ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni intense ad un gran numero di situazioni sociali. Quali strategie regolatorie comprendono il coinvolgimento sociale positivo e il coinvolgimento sociale negativo?. Le strategie eteroregolatorie. Le strategie di regolazione interpersonale. Le strategie autoregolatorie. Nessuna delle precedenti. Tra i criteri diagnostici di esclusione per la diagnosi di DSA, troviamo: disabilità intellettiva, difficoltà emotivo-motivazionali, disturbi sensoriali visivi o uditivi. disabilità intellettiva, bilinguismo, disturbi della condotta. tutte le precedenti. disabilità intellettiva, inadeguato ambiente educativo, disturbi sensoriali visivi o uditivi. Nella prospettiva cognitivista, il Gruppo di Lavoro sulle Cognizioni Ossessivo-Compulsive quanti domini cognitivi ha ritenuto centrali nella patologia ossessivo-compulsiva?. 3. 6. 10. 4. I sintomi della disgrafia rientrano in quante categorie?. 6. 4. 5. 3. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2016) ha rilevato che in condizioni di conflitto lieve. nessuna risposta è corretta. entrambe le alternative sono corrette. Il distress emotivo svolge un ruolo di mediazione sui sintomi ansiosi e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. la minaccia percepita svolga un ruolo di mediazione sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociazione, e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) i bambini evitanti in condizioni di distress a seguito del conflitto genitoriale: presentano un incremento solo delle strategie di coping di distrazione e di evitamento. attivano tutte le strategie di coping e tra le diverse strategie utilizzate, solo la ricerca del supporto risulta in grado di favorire una maggiore percezione di coping efficacy. attivano tutte le strategie di coping, ad eccezione di quella di distrazione; anche se poi nessuna delle strategie attivate esercita un effetto significativo sulla loro coping efficacy. non hanno nessun tipo di reazione. Quali sono le due tipologie di alleanza collusiva che si possono osservare nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. aperte e nascoste. funzionali e disfunzionali. conflittuali e ambigue. caotiche e rigide. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per valutare la mind-mindedness delle madri: è stata somministrata la SAT. è stato usato un Compito Tutoriale. è stato utilizzato il compito della scatola ingannevole. è stata proposta un’intervista metacognitiva. A che età può essere diagnostica la discalculia evolutiva?. solo alla fine del quarto anno della scuola primaria. solo alla fine del completamento del terzo anno di scuola primaria. solo alla fine del completamento del secondo anno di scuola primaria. alla fine del primo anno della scuola primaria. L'efficacia con cui i soggetti con disabilità fanno fronte alle esigenze più comuni della vita quotidiana e al grado di adeguamento agli standard di autonomia personale fa riferimento al: funzionamento relazionale. strategie di coping. funzionamento adattivo. funzionamento sociale. Rispetto la forma cianotica del laringospasmo segnare la risposta falsa: il bambino inizia a piangere, il respiro accelera, la respirazione diventa sempre più difficoltosa fino a subentrare un blocco in apnea, che porta a una cianosi. Il bambino perde coscienza e cade a terra; possono raramente verificarsi episodi convulsivi con o senza perdita di urina. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera. Nel DSM-5 in caso di autismo, quanti livelli di gravità vengono indicati?. 3. nessuno. 2. 4. Nella Disabilità intellettiva quale deficit è caratterizzato da un mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e responsabilità sociale?. Deficit nel funzionamento intrapersonale e interpersonale. Deficit nel funzionamento sociale. Deficit nel funzionamento intellettivo. Deficit nel funzionamento adattivo. Il DSM-5 introduce una nuova categoria diagnostica per i disturbi dell'umore in età evolutiva: come si chiama?. Il disturbo depressivo e ciclotimico evolutivo. il disturbo da disregolazione dell'umore e dell'affettività. Il disturbo depressivo e distimico dei bambini. il disturbo dirompente da disregolazione dell'umore. Tra le ipotesi psicologiche inerenti l'eziopatogenesi della patologia ossessivo-compulsiva presentate nel corso non troviamo: La prospettiva cognitivista. La prospettiva comportamentista. La prospettiva neuropsicologica. La prospettiva dell’attaccamento. Il teacher training quante principali competenze si propone di fornire?. 5. 4. 2. 3. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring quante scale comprende?. 2. 4. 3. 5. Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini da 0 a 3 anni?. ritiro, isolamento sociale, comportamenti auto/etero aggressivi. nessuna opzione è corretta. vissuti di vergogna e impotenza. tutte le opzioni sono corrette. Il DSM-5 in caso di disabilità intellettiva .. Specifica. 4 domini. 3 domini. 5 domini. 2 domini. Da quante componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?. 4. nessuna componente. 3. 2. I figli di madri depresse sviluppano prevalentemente attaccamenti di tipo: sicuro. evitante. ansioso ambivalente. disorganizzato. Le linee guida per il trattamento del rifiuto scolastico che si appoggiano sulla visione funzionale del sintomo si articolano in quanti approcci?. 3. 5. 2. 4. In merito alla eziopatogenesi dei disturbi dell'umore, il volume di Di Pentima approfondisce: Le ipotesi neurobiologiche, l'ipotesi cognitivista e la prospettiva dell'attaccamento. L'ipotesi psicoanalitica e la prospettiva dell'attaccamento. tutte le opzioni sono corrette. L'ipotesi cognitivista. Comportamentista e la prospettiva dell'attaccamento. Nel Disturbo evolutivo conseguente al trauma, quante aree di funzionamento sono compromesse?. 7. 6. 5. 4. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring prevede le dimensioni. consapevolezza, sollecitazione, controllo genitoriali e comunicazione spontanea dei figli. grado di conoscenza dei genitori e comunicazione spontanea dei figli. tutte le opzioni sono corrette. attività di controllo, conoscenza diretta e indiretta dei genitori. Nelle Scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000), le dimensioni investigate rispetto al bambino sono: Sensibilità e responsività. nessuna opzione è corretta. Non ostilità e coinvolgimento. Responsività e coinvolgimento. La scarsa velocità della lettura e la scrittura caratterizzata da lentezza esecutiva sono esempi di: comorbidità ipsotipica tra Discalculia e disturbo visuo-spaziale. comorbidità eterotipica tra Dislessia e Disortografia. comorbidità eterotipica tra Discalculia e dislessia. comorbidità ipsotipica tra Dislessia e Disortografia. Tra le valutazioni funzionali in caso di disabilità intellettiva, troviamo: la valutazione neuropsichiatrica. la valutazione neuropsicologica. la valutazione psicomotoria. tutte le opzioni di risposta. Elevati livelli di controllo sono correlati, secondo Cattellino et al. (2001): un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti di matrice relazionale nei giovani (18-19 anni). un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un basso livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni) e un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni. Il disturbo della condotta con Tratti Callous-Unemotional è possibile antecedente del: disturbo di personalità antisociale. disturbo di personalità evitante. disturbo di personalità borderline. disturbo narcisistico di personalità. Il modello relativo all’arresto dello sviluppo (o blocco evolutivo) è quello proposto. non esiste. nessuna risposta è corretta. da Freud. dalle teorie delle relazioni oggettuali. |