tipico ed atipico camisasca e fuori pan (SIMO)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() tipico ed atipico camisasca e fuori pan (SIMO) Description: tipico ed atipico camisasca e fuori pan (SIMO) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo il DSM5, i DSA di tipo lieve prevedono*. nessuna opzione è corretta. una comprensione sufficiente su testi brevi. procedure di calcolo possibili solo con strumenti di compenso. una produzione del testo povera di contenuto con necessità di usare il computer. Il percorso di ragionamento diagnostico prevede le seguenti fasi: nessuna delle opzioni è corretta. Raccolta informazioni; Ipotesi diagnostiche; Colloqui e test; Riduzione delle ipotesi diagnostiche; sintesi diagnostica. Ipotesi diagnostiche; colloqui; Riduzione delle ipotesi; diagnosi funziona. consultazione e sintesi diagnostica. Quali sono i fattori che possono favorire l'insorgenza della alopecia nei bambini?. durante le interazioni con il bambino, la figura di accudimento è connotata da ambivalenza: da una parte si mostra fredda e scostante e dall'altra mette in atto comportamenti iperprotettivi. perdita o minaccia di perdita delle figure significative. atteggiamenti autoritari. durante le interazioni con il bambino, la figura di accudimento evita il contatto fisico. A che età può essere diagnostica la disgrafia?. solo alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria. alla fine del primo anno della scuola primaria. alla fine della scuola materna. preferibilmente al completamento del secondo anno di scuola primaria. Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), viene evidenziato che subire abusi o trascuratezza grave in infanzia influenzi lo sviluppo delle strategie di coping nei termini sia delle abilità necessarie a permanere in un contesto abusante, sia delle strategie più generali di affrontare e gestire situazioni problematiche. falso. In parte vero, solo finalizzate ad affrontare e gestire situazioni problematiche. In parte vero, solo nei termini di abilità necessarie a permanere in un contesto abusante. vero. Quali sono le caratteristiche dei bambini e adolescenti Callous-Unemotional?*. hanno una maggiore capacità di reazione emotiva e una accentuata attività della amigdala. Tutte le opzioni sono corrette. sono bambini con disturbi della condotta con una accentuata sensibilità alle punizioni. sono soggetti che hanno competenze di teoria della mente del tutto analoghe ai soggetti senza tale disturbo. E' possibile diagnosticare la disabilità intellettiva in soggetti con. Un QI tra 70 e 75 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. nessuna delle opzioni. Un QI tra 80 e 85 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Quanti sono i capitoli da studiare nel volume di Di Pentima?. 6. 4. 3. 5. Secondo il DSM 5, la diagnosi di autismo è prevista. a partire dai 18 mesi. A partire da 2 anni. nei casi più severi anche a 12 mesi. a partire dai 4 anni. Mancato recupero dei fatti numerici e assenti abilità spaziali - simultanee sono esempi di. comorbidità eterotipica tra Discalculia e Disturbo visuo-spaziale. comorbidità ipsotipica tra Discalculia e dislessia. comorbidità eterotipica tra Dislessia e disturbo d'ansia. comorbidità ipsotipica tra Dislessia e disturbo oppositivo. I partecipanti allo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie?” erano: Madri di minori aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni. Madri e padri di minori aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni. Padri di minori aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni. Bambini e adolescenti. I bambini maltrattati fisicamente: sono più competenti nel riconoscimento dei segnali di tristezza ma sono meno in grado di decodificare le altre emozioni e segnali situazionali. sono più competenti nel riconoscimento dei segnali di rabbia. rivolgono maggiore attenzione alle emozioni di paura felicità e tristezza. sono decisamente incompetenti nel riconoscimento delle diverse emozioni. Qual è la prevalenza del disturbo da deficit di attenzione/iperattività nei bambini?. nessuna opzione è corretta. 10%. 8%. 15%. l'alessitimia è caratterizzata da: povertà di immaginazione e incapacità di riconoscere e descrivere le proprie emozioni. tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta. pensiero orientato all'esterno e povertà di immaginazione. Quale dei seguenti era un criterio sintomatologico per l'autismo nel DSM-IV ed è stato eliminato nel DSM-5?. Aumento del rischio di sviluppare un disturbo della condotta nell'adolescenza. persistente ed eccessivo interesse per le parti di oggetti. Manierismi motori stereotipati e ripetitivi. Rifiuto sociale. I soggetti con tratti Callous Unemotional: mettono in atto azioni aggressive proattive che aumentano con l'età. mettono in atto azioni aggressive reattive e difensive che rimangono stabili. mettono in atto azioni aggressive reattive e difensive che aumentano con l'età. mettono in atto azioni deliberatamente oppositive che aumentano con l'età. Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie”, ha rilevato che lo stress economico percepito dalle madri si associ in modo significativo: con l’incremento delle condotte educative autoritarie. con livelli più accentuati di conflittualità co-genitoriale, ma non con l’incremento delle condotte educative autoritarie. sia con bassi livelli di conflittualità co-genitoriale sia con l’incremento delle condotte educative autoritarie. con livelli bassi di conflittualità co-genitoriale. La SCALA DI VALUTAZIONE DELL’AUTISMO INFANTILE che è stata presentata nelle lezioni si chiama: DERS. CARS. ASP. SAT. A che età può essere diagnostica la discalculia evolutiva?. solo alla fine del completamento del secondo anno di scuola primaria. solo alla fine del completamento del terzo anno di scuola primaria. solo alla fine del quarto anno della scuola primaria. alla fine del primo anno della scuola primaria. Le abilità fonologiche hanno un momento significativo di sviluppo verso: 11-18 mesi. 3-4 mesi. 9-10 mesi. 12-14 mesi. In merito alla eziopatogenesi dei disturbi dell'umore, il volume di Di Pentima approfondisce: L'ipotesi psicoanalitica e la prospettiva dell'attaccamento. tutte le opzioni sono corrette. Le ipotesi neurobiologiche, l'ipotesi cognitivista e la prospettiva dell'attaccamento. L'ipotesi cognitivista. Comportamentista e la prospettiva dell'attaccamento. Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD", elementi narrativi apparentemente incompleti e incoerenti. non dovrebbero essere analizzati secondo una prospettiva trauma-centered. Nessuna risposta è corretta. dovrebbero essere analizzati secondo una prospettiva trauma-centered. dovrebbero essere considerati come “punti di debolezza” in termini di attendibilità. Quali patologie della sfera digestiva descrive di Pentima?. coliche idiopatiche del secondo semestre di vita. coliche idiopatiche dei primi 3 mesi di vita. ettocolite ulcero-emorragica tipica dell'età prescolare. eczema. In merito all'età di esordio della fobia sociale, quando la prognosi risulta peggiore?. quando l'esordio avviene in età scolare. quando l'esordio avviene in età pre-scolare. quando l'esordio avviene in età adolescenziale. quando l'esordio avviene in età adulta. quale/i prospettive in merito alle traiettorie di rischio sono state delineate nel corso delle lezioni?. prospettiva della causalità multifattoriale inerente i fattori di origine biologica, psicologica, relazionale e ambientale. prospettiva della causalità diretta, multifattoriale e process oriented. prospettiva della causalità diretta e process oriented. prospettiva process oriented sui fattori di rischio distali e prossimali. Quali delle seguenti affermazioni sullo sviluppo e decorso del disturbo dello spettro dell'autismo è falsa. i sintomi sono evidenti a 4 anni di età. I sintomi di solito non sono evidenti prima dei 5-6 anni di età. i sintomi sono evidenti a 3 anni di età. I sintomi in genere vengono riconosciuti nel secondo anno di vita (12-24 mesi). Quali sono le emozioni fondamentali"?. Paura, rabbia, gioia, tristezza, colpa e vergogna. paura, colpa, vergogna e gioia. paura tristezza e rabbia. Tristezza, rabbia, paura, gioia, disgusto e sorpresa. In merito ai disturbi dirompenti del controllo degli impulsi, il volume di Di Pentima parla di: Disturbo Ossessivo compulsivo. DSA. ADHD. nessuna opzione è corretta. Le principali cause del disturbo ADHD fanno riferimento a: fattori relazionali connotati da abuso e trascuratezza. anomalie strutturali e funzionali di specifiche regioni cerebrali. disfunzioni nella qualità del legame di attaccamento tra caregiver e bambino. tutte le opzioni sono corrette. Quando si ravvisa - più comunemente - un esordio di agorafobia?. in età adolescenziale. non vi è una età di esordio più frequente. durante i primi anni della scuola elementare. durante l'età adulta. Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie” è stato condotto tramite una web-survey. vero. in parte vero. non è specificato. falso. Quali patologie della sfera cutanea descrive di Pentima?. alopecia. tutte le risposte sono corrette. dermatite atopica. eczema. Per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera?. il solo funzionamento adattivo. nessuna opzione è corretta. il solo livello di funzionamento intellettivo generale, ottenuto attraverso la valutazione di uno o più test di intelligenza standardizzati e somministrati individualmente. il funzionamento sociale e relazionale. In merito alla eziologia dei disturbi d'ansia, la prospettiva cognitivista ha sottolineato che: tutte le opzioni sono corrette. I bambini ansiosi presentano schemi cognitivi disfunzionali e difficoltà nella regolazione emotiva. i genitori dei bambini ansiosi hanno la tendenza a sovrastimare la pericolosità fisica e sociale dell'ambiente. I genitori dei bambini ansiosi hanno modalità di interazione centrate sul controllo e iperprotezione. Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini da 0 a 3 anni?*. senso di colpa e conflittualità interna. ritiro, isolamento sociale, comportamenti auto/etero aggressivi. sintomatologia somatica. tutte le opzioni sono corrette. In caso di bambini piccoli, l'alopecia: è infrequente e prende la forma di alopecia areata. è frequente e prende la forma di alopecia areata. è infrequente e prende la forma di alopecia totale. è frequente e prende la forma di alopecia totale. Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD” le deposizioni sono state analizzate attraverso: Non sono state analizzate. Coherence Coding Scheme. Narrative Categories Used to Code the Memory Reports Narrative e il Coherence Coding Scheme. Narrative Categories Used to Code the Memory Reports Narrative. Le modifiche del DSM 5 per i disturbi del neurosviluppo prevedono. L'uso del termine mutismo selettivo. L'uso del termine DDAI al posto di ADHD. L'uso del termine ritardo mentale. l'uso del termine disabilità intellettiva. Per quanto riguarda la completezza narrativa, dai risultati dello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD”, emerge che determinare la complessità e la ricchezza dei dettagli riferiti all’abuso sessuale è: nella maggior parte dei casi è solo l’effetto del PTSD. nella maggior parte dei casi l’effetto congiunto di età e PTSD. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. nella maggior parte dei casi è solo l’effetto dell’età. Nell'articolo dal titolo: Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo, si è voluto indagare il ruolo di mediazione di: delle variabili inerenti l'ipotesi dello spillover. delle variabili inerenti i modelli cognitivo-contestuale e l’ipotesi della sicurezza emotiva. delle variabili inerenti l'ipotesi della triangolazione. delle variabili inerenti il solo modello cognitivo-contestuale. Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. nessuna opzione è corretta. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo. Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), è stato affermato che per i minori l’isolamento domiciliare ha rappresentato un aumento delle: “Negative Childhood Experiences (NCEs)”. “Adverse Childhood Experiences (ACEs)". Dangerous Childhood Experiences (DCEs)”. “Injurious Childhood Experiences (ICEs)”. Le funzioni esecutive, da un punto di vista cognitivo, si riferiscono a abilità che consentono di. monitorare una azione. Tutte le opzioni sono corrette. Difficoltà a pianificare adeguatamente i compiti e a mantenere il programma motorio, inibendo le interferenze. Deficit nella memoria di lavoro con ricadute nelle abilità attentive, ad esempio attenzione divisa e sostenuta. Chi è l'autore che ha potizzato che l'autismo deriverebbe da una disfunzione cognitiva che comporterebbe una "incapacità di rendersi conto del pensiero altrui"?. Perner. Wimmer. Frith. Fonagy. Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie” ha rilevato che lo stress economico agisce in modo: Nessuna delle precedenti è corretta. indiretto sul benessere psicologico dei figli, attraverso la mediazione seriale del conflitto co-genitoriale e delle condotte educative autoritarie. diretto sul benessere psicologico dei figli, attraverso la mediazione seriale del conflitto co-genitoriale e delle condotte educative autoritarie. soggettivo sul benessere psicologico dei figli, attraverso la mediazione seriale del conflitto co-genitoriale e delle condotte educative autoritarie. La disponibilità emotiva della madre si valuta attraverso: una intervista semi-strutturata. l'osservazione dei comportamenti materni e delle reazioni del bambino in contesti di lieve stress in laboratorio. questionario specifico sel-report e intervista semistrutturata. tutte le opzioni sono corrette. In merito ai disturbi d'ansia, il volume di Di Pentima approfondisce: Il disturbo di Panico, agorafobia e fobie specifiche. Disturbo d'ansia da separazione, d'ansia sociale. mutismo selettivo, disturbo d'ansia generalizzata. tutte le opzioni sono corrette. Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), viene riportato che il rifiuto, il controllo ostile, la mancanza di calore emotivo, l’imprevedibilità, che sono propri dello stile di accudimento dei genitori maltrattanti, inducano nei minori la strutturazione di cosa?. Di uno stile cognitivo detto locus of control esterno. Di uno stile cognitivo detto locus of control interno. di uno stile emotivo detto locus of control esterno. di uno stile emotivo detto locus of control interno. Gli errori di incolonnamento nei calcoli complessi e l'allineamento errato di parole o numeri sono esempi di: comorbidità eterotipica tra Dislessia e Disturbo visuo-spaziale. comorbidità ipsotipica tra Dislessia e Disturbo visuo-spaziale. comorbidità ipsotipica tra Discalculia e Disturbo visuo spaziale. comorbidità ipsotipica tra Discalculia e Disortografia. In merito all'attaccamento disorganizzato chi sono gli autori di riferimento?. Ainsworth e Main. Bowlby e Ainsowrth. Main e Solomon. Main e Bowlby. La scarsa velocità della lettura e la scrittura caratterizzata da lentezza esecutiva sono esempi di: comorbidità ipsotipica tra Discalculia e disturbo visuo-spaziale. comorbidità eterotipica tra Discalculia e dislessia. comorbidità ipsotipica tra Dislessia e Disortografia. comorbidità eterotipica tra Dislessia e Disortografia. Quale delle seguenti caratteristiche non è generalmente associata al disturbo dello spettro dell'autismo?. Prestazioni lavorative e partecipazione scarse. Buon adattamento ai normali contesti scolastici. Prestazioni scolastiche ridotte. Scarso funzionamento psicosociale. Welsh (2002) indica domini separati delle competenze implicate nelle Funzioni Esecutive. attenzione focale. Inibizione, pianificazione e memoria di lavoro, flessibilità cognitiva. Rappresentazione del problema e pianificazione del problema. attenzione sostenuta. La consapevolezza che i sintomi dei disturbi psicopatologici rappresentano un continuun di problematicità (o impariment) è stata evidenziata nella edizione del. DSM- IV. DSM- IV-R. DSM-III. DSM-5. Thomas e Chess quante dimensioni temperamentali individuano?. 6. 5. 9. 7. A che età può essere diagnostica la dislessia evolutva?. abilità visuo spaziali. solo alla fine del completamento del secondo anno di scuola primaria. solo alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria. lettura e scrittura di numeri. In merito ai disturbi ossessivo-compulsivi, il volume di Di Pentima approfondisce: Disturbi da contaminazione. Accumulo. Superstizione Eccessiva. tutte le opzioni sono corrette. Il disturbo della condotta con Tratti Callous-Unemotional è possibile antecedente del: disturbo di personalità borderline. disturbo di personalità antisociale. disturbo di personalità evitante. disturbo narcisistico di personalità. La capacità di orientare l'attenzione a stimoli di natura diversa per servirsene a seconda del loro significato fa riferimento al concetto di: attenzione sostenuta. attenzione divisa. attenzione selettiva. attenzione focale. L'efficacia con cui i soggetti con disabilità fanno fronte alle esigenze più comuni della vita quotidiana e al grado di adeguamento agli standard di autonomia personale fa riferimento al: funzionamento sociale. strategie di coping. funzionamento adattivo. funzionamento relazionale. Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD”, i bambini più grandi e senza PTSD sono maggiormente capaci di fornire: entrambe le risposte sono vere. entrambe le risposte sono false. una descrizione più completa dei fatti, in termini temporali e causali, con valutazioni di senso sull’esperienza traumatica vissuta. resoconti narrativi più ricchi di dettagli contestuali salienti. A che età può essere diagnostica la disortografia evolutva?. solo alla fine del completamento del secondo anno di scuola primaria. solo alla fine del completamento del terzo anno di scuola primaria. Solo all'inizio della scuola secondaria di primo grado. solo alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria. Quali principali argomentazioni tratta lo studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti” di Di Pentima & Toni (2021)?. Tutte le alternative sono corrette. La pandemia e le dinamiche familiari nei contesti più a rischio: l’impatto sulle donne e sui minor. Segregazione domestica e stato di salute mentale. Convivere con il genitore violento: le strategie dei minori, vittime di abuso subito e/o assistito. Come si chiama il volume di Di Pentima?. Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva. Normalità e Patologia nell'arco dello sviluppo. Psicologia dello Sviluppo tipico e atipico. Psicopatologia dello sviluppo e percorsi evoluti. Per comorbidità si intende: nessuna opzione è corretta. l'analisi delle correlazioni tra due o più disturbi. la compresenza di sintomi. l'analisi accurata e dimensionale della sintomatologia. Quali tra queste difficoltà non costituiscono indice di rischio per i DSA?. comprimissione e qualità del segno grafico. tutte le opzioni sono corrette. Nessuna delle opzioni è corretta. Forti difficoltà nelle abilità fonologiche a 5 anni. Parlando di patologia depressiva in età evolutiva, il volume di Di Pentima descrive i casi di. Paola e Edoardo. Marco e Giulia. Luca e Sofia. Matteo e Giada. Le diverse tipologie dei disturbi ossessivi compulsivi comprendono: tutte le opzioni sono corrette. Accumulo, accapparento, disturbi da contaminazione e compulsioni mentali. Compulsioni mentali e disurbi da controllo. Disturbi da controllo, ordine e simmetria e ossessioni pure. Nella diagnosi di Disortografia cosa si valuta?. Tutte le opzioni sono corrette. Nessuna delle opzioni è corretta. Il linguaggio parlato dell'individuo è abbastanza limitato per quanto. riguarda il vocabolario e la grammatica dettato di parole. Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), che cosa è definito come “una cronica condizione di stress, caratterizzata da un depauperamento delle risorse fisiche e mentali, comparsa di sintomi fisici, consumo di alcol, distanziamento emotivo dai figli e senso di incompetenza nel proprio ruolo di genitore”?. La debilitazione genitoriale. lo stress genitoriale. il burnout genitoriale. Il sovraffaticamento genitoriale. Il fattore di protezione può essere paragonato ad: un kit di pronto soccorso. un airbag. un paracadute. un salvagente. Nella diagnosi di Discalculia cosa non si valuta?. tutte le ozpioni sono corrette. nessuna delle opzioni è corretta. la scrittura dei numeri. cognizione numerica e calcolo mentale e scritto. Durante la somministrazione del SAT* il soggetto viene invitato a: rispondere ad un questionario self report. coinvolgersi in una sequenza di comportamenti di separazione e riunione. rispondere ad una intervista strutturata. visionare alcune vignette e a rispondere a 4 domande. Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD”, l’età dei bambini era compresa nel range: 4-15 anni. 10-15 anni. 4-10 anni. 5-10 anni. disturbo dello spetto autistico nel DSM 5 è caratterizzato da: deficit intellettivi e difficoltà di adattamento. nessuna opzione è corretta. un solo dominio connotato da diversi sintomi tipici della diagnosi autismo. Analisi di tre diversi domini: 1 deficit nella comunicazione 2.Comportamenti ripetitivi con ristretti interessi e attività; 3 deficit nell'interazione sociale. Il disturbo Antisociale di personalità riguarda. l'adolescenza. la pre adolescenza. l'eta adulta. non vi è la distinzione per età. Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie?”, è finalizzato ad analizzare: Il potenziale ruolo di mediazione del conflitto co-genitoriale e delle pratiche educative autoritarie nell’associazione tra stress economico e benessere psicologico dei figli. Entrambe le risposte sono corrette. Le associazioni tra stress economico percepito, conflitto co-genitoriale e pratiche educative autoritarie materne. Entrambe le risposte sono sbagliate. Nelle dimensioni evidenziate dalla Ainsworth indicative del comportamento materno non troviamo: Cooperazione - Interferenza. Attaccamento - rifiuto. Disponibilità fisica e psicologica - indifferenza. Sensibilità - Insensibilità. A quale costrutto si riferisce la seguente definizione: “capacità di percepire e interpretare accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino e, grazie a tale comprensione, di rispondere in modo appropriato e tempestivo”. sensibilità materna. mentalizzazione. empatia materna. disponibilità emotiva. La psicopatologia dello sviluppo: nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. sottolinea l'importanza della stretta interdipendenza tra comportamento normale e forme di disagio psicologico, tanto che la comprensione dell'uno non può prescindere dallo studio dell'altro nel medesimo contesto. trova la sua progressiva affermazione a partire dagli anni '70. In riferimento alla dimensione cooperazione/interferenza, così come illustrata dalla Ainsworth, quando parliamo di madre interferente ci riferiamo: Alle madri che trascurano il bambino e, in questo senso, possono esporlo a pericoli. Alle madri interferenti in senso propriamente fisico ma anche a quelle che controllano il bambino attraverso istruzioni e comandi. Alle madri che discutono solo degli aspetti negativi del bambino, ridicolizzandolo e criticandolo. Esclusivamente ad una madre che interferisce utilizzando la forza nei confronti delle attività del bambini. L'approccio ecologico considera il contesto strutturato secondo livelli concentrici,quali?. Il microsistema, esosistema, macrosistema. il microsistema, il mesosistema, macrosistema. non considerano il contesto strutturato secondo livelli concentrici. microsistema, mesosistema, esosistema,macrosistema. I bambini insicuri evitanti: tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. nessuna risposta è corretta. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. L'affermazione: I modelli operativi interni influenzano la costruzione delle nuove esperienze ovvero fanno si che un individuo cerchi attivamente, sia pure a livello inconsapevole, persone,situazioni e relazioni che corrispondono alle sue aspettative affettive...è: falsa. mai stata pronunciata. in parte vera. vera. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell’attaccamento sono: Stabilità, crollo delle strategie. Stabilità, strategie di controllo di tipo punitivo/accudente, crollo delle strategie. Strategie di controllo di tipo punitivo/accudente. Stabilità, strategie di controllo di tipo punitivo/accudente. L’attaccamento ambivalente: sembra in relazione con una generale responsività intermittente, incostante e imprevedibile. sembra in relazione a una condotta del caregiver spaventante/ spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008) o anche ad una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). nessuna risposta è corretta. è generalmente predetto da uno stile interazionale con il bambino rifiutante, distante, intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante o rifiutante. Secondo Bowlby, i modelli operativi interni: sono rappresentazioni dello stato affettivo connesso alla relazione con la figura di attaccamento. sono rappresentazioni mentali della figura di attaccamento. sono rappresentazioni mentali di se stesso. Tutte le opzioni sono corrette. A quale strumento si riferisce la consegna: “Vorrei che tu mi aiutassi a capire cosa provano i bambini quando qualche volta i genitori devono andare via e devono lasciarli per un po’ di tempo. In genere alcuni bambini si sentono soli, altri sono comunque contenti, altri si arrabbiano, altri hanno paura. Ho qui dei disegni in cui c’è un bambino della tua età e ora ti farò delle domande”?. LTP. SAT. ERQ. AAI. Fonagy (Fonagy, Target, 1997) ha integrato la prospettiva psicoanalitica a quella della teoria dell’attaccamento, proponendo come concetto fondamentale della sua proposta teorica quello di: Mentalizzazione. Mind-mindedness. Sensibilità materna. Disponibilità emotiva. Per descrivere la relazione tra sistemi e tra le parti dello stesso sistema (ad es. i vari ambiti di funzionamento cognitivo, sociale, emotivo...) a quali processi si fa riferimento?. nessuna risposta è corretta. differenziazione e integrazione. differenziazione e ridefinizione. integrazione e riorganizzazione. L’emozione che il bambino con attaccamento disorganizzato esperisce nella relazione col genitore è: la tristezza. la rabbia. l'indifferenza. la paura. Secondo Freud, la successione delle fasi di sviluppo è: Periodo di latenza; Fase auto-erotica; Fase genitale. Periodo di latenza; Fase auto-erotica; Fase genitale. Fase auto-erotica; Periodo di latenza; Fase genitale. Fase auto-erotica; Fase genitale; Periodo di latenza. Nella AAI in quali soggetti è stato rilevato che compaiono segni fisiologici di tensione emotiva (accelerazione del battito cardiaco) simili a quelli riscontrati dai bambini evitanti alla Strange Situation?. distanzianti. sicuri-autonomi. irrisolti rispetto al trauma. preoccupati. La soglia sensoriale per Thomas e Chess: tutte le risposte sono corrette. concerne la stimolazione necessaria per evocare una risposta riconoscibile, indipendentemente dal tipo di risposta. riguarda il livello di energia delle risposte poisitive e negative. riguarda la risposta iniziale ad una nuova situazione o stimolo, come un nuovo gioco, cibo, persona, luogo. L' Approccio che considera una complessa articolazione di elementi che entrano in gioco nei percorsi evolutivi e nei processi sottesi alle dinamiche dell'adattamento e del maladattamento si chiama: approccio cumulativo del rischio. della casualità diretta. della casualità circolare. process oriented. L’attaccamento evitante: sembra in relazione a una condotta del caregiver spaventante/ spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008) o anche ad una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). nessuna risposta è corretta. è generalmente predetto da uno stile interazionale con il bambino rifiutante, distante, intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante o rifiutante. sembra in relazione con una generale responsività intermittente, incostante e imprevedibile. Lo sviluppo normale della libido, se trova impedimenti (ad es. causati dalla rimozione), può: nessuna risposta è corretta. "tornare indietro" in fasi precedenti(regressione). arrestarsi(fissazione). entrambe le risposte sono corrette. la definizione - non semplice capacità di sopravvivere, ma utilizzo delle esperienze per riflettere, riparare e ricominciare a costruire e a realizzare progetti grazie alla forza e alle energie interiori - fa riferimento a: autoefficacia e autostima. autodeterminazione e strategie di coping. nessuna opzione è corretta. risorsa e fattori protettivi. I bambini con attaccamento sicuro: imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. nessuna risposta è corretta. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. Nella Adult Attachment Interview troviamo domande relative: tutte le risposte sono corrette. alle proprie esperienze infantili di disagio e la modalità con cui i propri genitori gestivano la situazione. alle concrete esperienze vissute dal soggetto nell’infanzia rispetto alle principali figure di attaccamento. alle prime separazioni. Il livello di attività per Thomas e Chess: riguarda la risposta iniziale ad una nuva situazione o stimolo, come un gioco,cibo,persoma o luogo. si riferisce all'attività motoria valutata secondo il rapporto tra periodi attivi e inattivi. tutte le risposte sono corrette. riguarda il livello di energia positiva e negativa. Nell’ Adult Attachment Interview il sistema di codifica prevede che ogni soggetto intervistato venga assegnato a una tra quante possibili categorie?. 5. 6. 2. 3. La seguente affermazione: Il modo più utile per guardare alla realtà psicologica è operare all'interno di una matrice relazionale che comprenda sia l'ambito intrapsichico che quello interpersonale fa riferimento al pensiero di: Bowlby. Freud. Mahler. Mitchell. La tipologia di attaccamento "ambivalente - evitante" (attaccamento A/C) è stata definita da: Fonagy e Target. Nessuna risposta è corretta. Main e Salomon. Crittenden. Il SAT permette la valutazione dei MOI: solo in adolescenti. solo in bambini. i bambini(dai 4 anni) e adolescenti. in bambini (dai 6 anni) e adolescenti. Quale tipo di profilo psicologico delle madri adolescenti è generalmente caratterizzato da classe sociale medio-alta, minor numero di problematiche familiari,maggiore autonomia, presenza di obiettivi accademici e professionali?. Adolescenti alla ricerca di conferme della propria identità. Adolescenti che decidono di portare a termine la gravidanza. Adolescenti che decidono di interrompere la gravidanza. Adolescenti orientate al futuro. De Ajuraguerra e Marcell 1982 sottolineano come non sia possibile tracciare una linea netta di demarcazione tra normalità e patologia in età infantile, quale conseguenza della notevole dinamicità che caratterizza la struttura psichica degli individui nel corso dei primi anni di vita. Non è mai stato affermato tale concetto dagli autori. vero. falso, è possibile tracciare una linea netta di demarcazione. in parte vero. Nella Strange Situation si osserva l’attaccamento operazionalizzato nei seguenti comportamenti: solo protesta alla separazione dal caregiver ed effetto "base sicura". solo protesta alla separazione dal caregiver e comportamento con l'estranea. ricerca della vicinanza al caregiver, effetto “base sicura”, protesta alla separazione dal caregiver. solo ricerca della vicinanza al caregiver ed effetto "base sicura". Quale tra le seguenti risposte è falsa rispetto al confronto tra i bambini figli di madri depresse e i pari?. Guardano la madre più spesso. Hanno difficoltà a mostrare interesse verso gli oggetti. Hanno scarse performance sulle Bayles Scales of Infant developmen. Hanno maggiore reattività fisiologica: battiti cardiaci più alti e livelli di cortisolo più alti. Ainsworth rileva che ciò che distingue i bambini sicuri e insicuri alla Strange Situation: nessuna risposta è corretta. è solo la capacità delle madri di cogliere i segnali dei figli e di risponderen in modo tempestivo. è la capacità delle madri di cogliere i segnali dei figli, di interpretarli correttamente e di rispondere in modo tempestivo. è solo la capacità delle madri di cogliere i segnali dei figli e di interpretarli correttamente. Le vignette nel SAT descrivono: 4 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 4 situazioni di separazione definite severe (S). 3 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 3 situazioni di separazione definite severe (S). 4 situazioni di separazione e 4 situazioni di ricongiungimento. 3 situazioni di separazione e 3 situazioni di ricongiungimento. la depressione post-partum coinvolge tra il 10-18% delle donne. Falso, il 5% delle donne. Falso, tra il 10 e 20% delle donne. Falso, l'1% delle donne. vero. Quale tipo di profilo psicologico delle madri adolescenti è generalmente caratterizzato da un livello socio-economico più basso, provenienza da famiglie numerose o da famiglie con genitore unico, livelli di istruzione inferiori e spesso sono figlie di madri adolescenti?. Adolescenti che decidono di interrompere la gravidanza. Adolescenti che decidono di portare a termine la gravidanza. Adolescenti orientate al futuro. Adolescenti alla ricerca di conferme della propria identità. Nel SAT per ciascuna vignetta, dopo che è stata presentata al bambino, si devono proporre quante domande?. 4. 5. 3. 6. Nelle madri adolescenti gli intensi bisogni di cura a livello emotivo e fisico del neonato possono essere vissuti come in conflitto coi propri, causando già nel corso della gravidanza e nel post-partum: sentimenti di vulnerabilità, scarsa autostima e stati di tipo depressivo. sentimenti di vulnerabilità, buona autostima e stati di tipo depressivo. non sono mai vissuti come in conflitto con i propri. sentimenti di vulnerabilità ma buona autostima. Quante possibili variabili psicologiche sottese alla gravidanza si possono individuare (Le Van, 1998)?. 4. 6. 5. 3. Secondo gli studiosi dell'infant research, la psicopatologia: origina da un conflitto intrapsichico. origina dall'interiorizzazione di modelli relazionali non funzionali. Nessuna delle opzioni precedenti è corretta. è un fallimento della funzione riflessiva materna. La tipologia di attaccamento "disorganizzata-disorientata" (attaccamento D) è stata definita da. Crittenden. Fonagy e Target. Main e Salomon. nessuna risposta è corretta. Il termine matrice relazionale è stato introdotto da: Bowlby. Mitchell. Freud. Fonagy. La classificazione dell’Adult Attachment Interview prevede che ogni soggetto intervistato venga assegnato ad una delle seguenti categorie: Sicuro; evitante; ambivalente; disorganizzato. Sicuro – autonomo; Distanziante; Ambivalente; Irrisolto rispetto ad un trauma. Sicuro – autonomo; Ambivalente; Evitante; Irrisolto rispetto ad un trauma; Non classificabile. Sicuro – autonomo; Distanziante; Preoccupato; Irrisolto rispetto ad un trauma; Non classificabile. Il baby blues: può esordire 2 o 3 giorni dopo il parto. può esordire 15 giorni dopo il parto. può esordire 30 giorni dopo il parto. può esordire 2 mesi dopo il parto. Tra le variabili psicologiche sottese alla gravidanza (Le Van, 1998) è falsa: Adolescente alla ricerca di conferme della propria identità. Gravidanza con funzione di assicurare uno status. Ragazze con storie di deprivazione e maltrattamento. Complicanze durante la gravidanza. I sintomi della depressione post-partum comprendono. difficoltà nell'appetito. rabbia. irritabilità. tutte le risposte sono corrette. Quali sono le possibili risorse personali di una madre adolescente?. competenze emotive e cognitive. self individuation, competenze intellettive e salute mentale. Paura, rabbia, gioia, disgusto, tristezza, colpa vergogna e sorpresa. Paura, rabbia, gioia, tristezza, colpa vergogna e sorpresa. I bambini insicuri ambivalenti: nessuna risposta è corretta. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. Quali sono i principali rischi per i figli di madri adolsecenti?. mortalità infantile. scarso peso alla nascita. nascita prematura. tutte le opzioni sono corrette. Normalità e patologia sono due concetti: slegati. autonomi. interdipendenti. indipendenti. La/e domanda/e fontamentale/i che la psicopatologia dello sviluppo si pone è/sono: è possibile individuare una matrice comune tra lo sviluppo normale e patologico?. può verificarsi l'emergere di esiti adattivi anche se si è stati esposti a fattori di rischio gravi per lo sviluppo?. tutte le risposte sono corrette. è possibile che emergano esiti disadattivi all'interno di un percorso di sviluppo normale e, in caso affermativo, quali caratteristiche patologiche assumono?. Secondo Thomas e Chess i bambini difficili. hanno una certa regolarità nelle funzione biologiche, si adattano rapidamente ai cambiamenti, mostrano una combinazione di reazioni positive e negative. hanno ritmi biologici irregolari,per lo più non si adattano ai cambiamenti, hanno reazioni negative e/o verso le situazioni nuove e la loro espressione emotiva nella maggior parte dei casi è intensa e engativa. hanno una certa irregolarità nelle funzione biologiche ma si adattano abbastanza facilmente alle situazioni nuove. hanno una certa irregolarità nelle funzione biologiche, si adattano meno rapidamente ai cambiamenti, mostrano una combinazione di reazioni positive e negative. Cosa si intende per sensibilità materna?. la capcità materna di leggere con attenzione gli stati emotivi e fisici del bambino. nessuna opzione è corretta. la capacità della madre di cogliere, interpretare in modo adeguato e rispondere appropriatamente alle manifestazioni di disagio del bambino. la capacità della madre di, interpretare in modo adeguato e rispondere prontamente alle manifestazioni di disagio del bambino. Una gravidanza in adolescenza: Il concetto di regolazione. favorisce la definizione della propria identità femminile. interferisce con il processo di costruzione dell'identità femminile. Il concetto di muta-regolazione. Nello studio di Baltimora, attraverso l’osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l’importanza di quante dimensioni/scale indicative del comportamento materno?. 6. 3. 4. 5. la aseguente affermazione: l'apparato psichico non riesce a maneggiare le pulsioni (a scaricarle adeguatamente) e questo genera un conflitto, che causa la rimozione... fa riferimento al pensiero di?. Bowlby. Mitchell. Freud. Black. Fonagy afferma che predice un attaccamento sicuro nel bambino: la funzione riflessiva materna. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. la capacità della madre di rispecchiare le emozioni del bambino. Quale/i tra queste sono dimensioni temperamentali?. Tutte le risposte sono corrette. Adattabilità. Qualità dell'umore. Ritmicità. Secondo Thomas e Chess, i bambini lenti: mostrano combinazioni direazioni positive e negative. tutte le opzioni sono corrette. si adattano meno rapidamente ai cambiamenti. hanno una certa irregolarità nelle funzioni biologiche. Quale autore nel suo modello di conflitto parla di conflitto interno tra amore (verso oggetti sentiti come buoni, ad esempio il seno della mamma che nutre) e odio (verso oggetto cattivi, come il seno della mamma quando non è disponibile alla nutrizione)?. Klein. Fonagy. Bowlby. Freud. Le madri depresse nell'interazione col bambino non sono: ritirate e distaccate. intrusive. coercitive. nessuna opzione è corretta. La Strange Situation: prevede sette fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. prevede nove fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. prevede otto fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. prevede sei fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. Il modello più recente sul rischio comprende quale/i modello/i teorico/i?. Prospettiva per meccanismi e processi. Tutte le risposte sono corrette. casualità diretta. Tipo cumulativo multifattoriale. Le diverse concezioni di normalità comprendono: normalità come salute. normalità come processo statico. normalità come processo dinamico. tutte le opzioni sono corrette. Quali sono le principali caratteristiche dei soggetti resilienti?. progettualità. tutte le opzioni sono corrette. stima di sè. pianificazione. la depressione post-partum insorge: a seguito di difficoltà di accudimento del bambino. nessuna opzione è corretta. nella prima settimana del parto. a seguito di difficoltà durante il parto. Gli aspetti che maggiormente caratterizzano l'approccio dell'infant research sono: attenzione sulla diade (madre-bambino in interazione) e non unicamente su uno dei due poli (la madre o il bambino) e lo sviluppo è considerato l’esito di processi interpersonali. nessuna delle opzioni precedenti è corretta. attenzione focalizzata sul bambino in età infantile il cui sviluppo è considerato l'esito di processi intrapsichici. l';attenzione focalizzata sull’adulto responsabile della cura del bambino e sulle sue competenze. La Adult Attachment Interview permette di indagare in soggetti adulti «gli stati della mente circa l’attaccamento». vero. in parte vero. non esiste. Falso. In riferimento alla dimensione accettazione-rifiuto, così come illustrata dalla Ainsworth, la condizione più favorevole nella relazione madre-bambino è quella in cui: Nessuna delle tre risposte. Sono assenti sentimenti negativi da parte della madre rispetto al bambino. C'è un'alternanza tra i sentimenti positivi e quelli negativi verso il bambino senza la possibilità di una loro compresenza verso il bambino. La madre sia capace di integrare sentimenti positivi e sentimenti negativi. I figli di madri depresse sviluppano prevalentemente attaccamenti di tipo: disorganizzato. ansioso ambivalente. evitante. sicuro. Secondo Thomas e Chess(1977): esiste un interscambio reciproco tra ambiente e individuo. il temperamenti influenza l'ambiente ma non avviene il contrario. il temperamento non è influenzato dall'ambiente. l'ambiente influenza temperamento ma non avviene il contrario. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell’attaccamento sono: 2. 4. 5. 3. Quante distinte rappresentaioni di sé e della figura di attaccamento, possono venire costruite dai bambini disorganizzati?. 3. 6. 2. 4. Qual'è la più accreditata concezione di normalità: normalità come una sorta di plasticità nei termini di possibilità di adattarsi. normalità come salute. agli eventi e ai cambiamenti dell'ambiente e propri della crescita normalità come media statistica. tutte le opzioni sono corrette. Thomas e Chess quante costellazioni di temperamento individuano: 8. 5. 3. 7. La sensibilità materna è: La capacità di interpretare accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino. La capacità di percepire e interpretare accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino e, grazie a tale comprensione, di rispondere in modo appropriato e tempestivo. La capacità di rispondere in modo appropriato ai segnali e alle comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino. La capacità di percepire accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino di rispondere in modo appropriato. L’attaccamento del bambino disorganizzato può verificarsi a seguito di: una condotta del caregiver spaventante/spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008). nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). Quali sono i fattori in gioco nella relazione mamma adolescente-bambino?. tutte le opzioni sono corrette. povertà. famiglia d'origine. età della madre. Il modello classico sul rischio comprende quale/i modello/i teorico/i?. prospettiva per meccanismi e processi. entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta, non esiste. casualità diretta e tipo cumulativo multifattoriale. I profili psicologici delle madri adolescenti vengono raggruppati in: Motivazionale, comunicativa, cognitiva e sociale. adolescenti che decidono di interrompere o portare avanti la gravidanza. nessuna delle precedenti opzioni è corretta. adolescenti maschi e femmine. Una revisione sistematica degli studi sulla depressione post-partum distingue i fattori di rischio in: individuali e sociali. primari e secondari. diretti e indiretti. certi e probabili. Quali soggetti nella Adult Attachment Interview presentano una particolare organizzazione di pensiero che permette loro di tenere l’attaccamento relativamente disattivato e scollegato dall’esperienza di vita attuale?. sicuri-autonomi. distanzianti. irrisolti rispetto al trauma. preoccupati. I fattori prenatali possono intervenire. entrambe le risposte sono sbagliate. in fase fetale. entrambe le risposte sono corrette. in fase embrionale. Quanti punti di vista possiamo individuare sull'idea di normalità: 2. 5. 3. 4. Per la diagnosi, i sintomi della depressione post-partum devono verificarsi per oltre 2 settimane: Falso, almeno 1 mese. Falso, almeno 1 settimana. Falso, almeno 2 mesi. Vero. Il modello relativo all’arresto dello sviluppo (o blocco evolutivo) è quello proposto: non esiste. da Freud. dalle teorie delle relazioni oggettuali. nessuna risposta è corretta. A quale tipologia di attaccamento si riferisce questa affermazione? Nel caso dei bambini ....... modelli operativi sembrano funzionare in perfetto accordo con le regole originarie e innate del sistema di attaccamento. evitante e sicuro. nessuna opzione è corretta. disorganizzato. ansioso ambivalente e evitante. A quale tipologia di attaccamento si rifierisce questa affermazione? ... i modelli operativi appaiono più complessi e meno facile é identificare la condivisione dei contenuti di coscienza tra bambino e fda durante le interazioni di attaccamento: ansioso ambivalente. disorganizzato. evitante. sicuro. Thomas e Chess quante dimensioni temperamentali descrivono?. 3. 9. 8. 5. Rispetto alla depressione post-partum, una storia personale di depressione e depressione durante la gravidanza costituiscono fattori di rischio: certi. diretti. primari. probabili. Il modello di psicopatologia centrato sul conflitto è quello proposto da: Bowlby. Black. Mitchel. Freud. A quale tipologia di attaccamento fa riferimento la seguente affermazione? Nell'attaccamento .......si ha ragione di ipotizzare lo sviluppo di modelli operativi molteplici e incoerenti: evitante. disorganizzato. ansioso ambivalente. sicuro. Alla sensitivy vs insensitivy scale le madri possono essere classificate come: 1. Altamente sensibile; 3. Sensibile; 5. Sensibile in modo incostante; 7. Insensibile; 9. Altamente insensibile. 0. Sensibile; 1. Sensibile in modo incostante; 2. Insensibile. 2. Sensibile; 1. Sensibile in modo incostante; 0. Insensibile. 9. Altamente sensibile; 7. Sensibile; 5. Sensibile in modo incostante; 3. Insensibile; 1. Altamente insensibile. Si parla di “capacità di rappresentarsi e comprendere gli stati mentali propri e altrui e sulla base di questi prevedere i comportamenti” per indicare: la disponibilità emotiva. la sensibilità materna. la mentalizzazione. l'empatia. A quale tipologia di attaccamento si rifierisce questa affermazione? Sembra quindi che il bambino ........ non abbia inibito il proprio sistema motivazionale di attaccamento, ma stia usando il proprio modello operativo interno in modo tale da garantirsi, visto la rappresentazione che ha di sé e della propria fda, il massimo grado di vicinanza alla fda che quest'ultima permette. ansioso ambivalente. evitante. disorganizzato. sicuro. L'emergere di un disagio può essere ricondotto: ai soli fattori individuali. all'interazione tra fattori individuali e ambientali. ai soli fattori genetici, temperamenti e strutture di personalità. ai soli fattori ambientali. L'affermazione: "non è solo la madre a poter essere più o meno emotivamente disponibile nei confronti del bambino ma anche il bambino a mostrare, una personale tendenza ad essere più o meno emotivamente responsivo e coinvolgente nei confronti della madre" è stata pronunciata da: Mains. Fonagy. Main. Biringen. Hoffman (1988) rispetto a quali stili educativi sottolinea la loro complementarietà e superiorità rispetto a quelli costrittivi?. Persuasivo basato sul ragionamento e basato sull’empatia. Persuasivo basato sul ragionamento e sull’affetto. Persuasivo basato sull’affetto e sull’empatia. Persuasivo basato sul ragionamento e autorevole. Il costrutto di disponibilità emotiva rispetto alla sensibilità materna: sono costrutti completamente diversi senza nessun tipo di sovrapposizione. si sovrappongono totalmente senza elementi di differenziazione. si colloca in una posizione vicina e per certi versi sovrapposta, presentando tuttavia importanti elementi di differenziazione. non esistono. Durante lo still Face i bambini che vengono definiti sicuri a 12 mesi: metteno in atto maggiormente comportamenti di ricerca e attivazione dell'attenzione del genitore. manifestano maggiore agitazione durante l'episodio di riunione. manifestano minor disagio durante l'episodio di Still Face. tutte le opzioni sono corrette. Quale tra le seguenti affermazioni rispetto al ricongiungimento nello Still Face è falsa: non viene riscontrata un’ambivalenza emotiva. il bambino manifesta una reazione affettiva mista (rabbia, tristezza e gioia insieme). il bambino si trova ad affrontare un compito affettivamente complesso. si può osservare il processo diadico di regolazione (ovvero la riparazione interattiva). In letteratura il termine parental monitoring (monitoraggio genitoriale): nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. si utilizza per identificare le variabili che rientrano nel concetto più generico di controllo genitoriale. comprende 4 dimensioni. Tronick sostiene che: le reazioni emotive del bambino sono uno specchio di quelle della madre. nessuna opzione è corretta. il bambino ha un ruolo attivo nel regolare le interazioni ed è in grado di regolare le proprie risposte affettive. è la mamma la principale artefice della regolazione emotiva del bambino che ha un ruolo passivo. Il parental monitoring è un costrutto utile per valutare i genitori di: nessuna opzione. bambini in età prescolare. bambini in età scolare. bambini fino ai 3 anni. I genitori mettono in atto specifici comportamenti nei confronti delle emozioni, ad esempio controllano l'espressione delle emozioni negative, insegnano esplicitamente alcune strategie di regolazione e lo pongono in condizioni; come viene chiamato questo processo?. teaching. apprendimento. modeling. coaching. I bambini con attaccamento sicuro rilevato ad un anno, nell'interazione face-to-face a quattro mesi con la madre presentano. un livello intermedio di contingenza nello scambio interattivo. un livello basso di contingenza nello scambio interattivo. un livello alto di contingenza nello scambio interattivo. nessuna opzione è corretta. Durante gli stati di mancata corrispondenza, il bambino. tutte le ozpioni sono corrette. speriemta maggiormente le proprie abilità percettive. diventa più consapevole delle proprie emozioni e intenzioni. vive emozioni negative e manifesta disagio, rabbia, tristezza. Maccoby e Martin (1983) individuano e descrivono quattro stili educativi, a partire dalla combinazione di due dimensioni fondamentali: quali?. autonomia/indipendenza. accettazione/ostilità e permissività/severità. nessuna delle opzioni. ordine/disordine nella comunicazione. Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) le strategie di coping prese in considerazione sono: solo coping di distrazione, evitamento e ricerca del supporto. coping focalizzato sul problema, ristrutturazione cognitiva positiva, coping di distrazione, evitamento e ricerca del supporto. solo coping focalizzato sul problema, ristrutturazione cognitiva positiva, coping di distrazione. solo coping focalizzato sul problema, di distrazione, e ricerca del supporto. Le due principali strategie educative considerate in letteratura sono : riflessività emotiva e controllo. sensibilità e controllo. il sostegno e il controllo. la permissività e il controllo. Per Tronick, ciò che è determinante per lo sviluppo del bambino è: la risoluzione positiva delle mancate corrispondenze;. la presenza di reciprocità. tutte le opzioni sono corrette. l'assenza delle mancate corrispondenze. Hoffman (1988) ha delineato quattro stili educativi: Autoritario, Autorevole, Permissivo, Trascurante;. Autoritario, Permissivo, Autorevole e Rifiutante. Costrittivo, Affettivo, Persuasivo, Ragionato. Costrittivo basato sul potere fisico, Costrittivo basato sulla sottrazione dell'affetto, Persuasivo (o Induttivo) basato sul ragionamento, Persuasivo (o Induttivo) basato sull'empatia. I principali elementi che costituiscono la disponibilità emotiva materna, oltre alla maggiore considerazione del contributo del bambino alla relazione, sono: La capacità di strutturare l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità. La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino,la capacità di strutturare l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità. La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino e la capacità di strutturare l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino. La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità. Quali bambini tendono a utilizzare strategie etero-dirette, coinvolgendo in maniera negativa l'adulto o non coinvolgendolo in maniera efficace, mentre ricorrono poco a strategie auto-dirette?. bambini disorganizzati. bambini evitanti. bambini ansiosi ambivalenti. bambini sicuri. Uno stile genitoriale autoritario si caratterizza per: Alti livelli di controllo, imposizione delle regole e dei limiti. nessuna opzione è corretta. Alti livelli di controllo, ma con la concessione (permesso, appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza. alti livelli di controllo e trascuratezza fisica e emotiva. Cattelino et al. (2001) hanno rilevato che elevati livelli di controllo risultano correlati a. un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d’età dei 14- 15 anni, e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d’età dei 14- 15 anni, e un basso livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d’età dei 14- 15 anni, e un basso livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d’età dei 14- 15 anni, e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). Secondo Stroufe: in che periodo si ravvisa tale situazione? "fa la comparsa la regolazione autonoma, ovvero essa non richiede necessariamente la presenza dell'adulto. Il bambino ha interiorizzato delle modalità di regolazione, grazie alle precedenti relazioni con il caregiver.". a 24 mesi. Tra i 12-18 mesi. tra i 6 e i 12 mesi. tra i 18 e 30 mesi. Negli studi di Tronick, lo Still Face è stato utilizzato con bambini di: 1-4 mesi. qualsiasi età. 12 mesi. 2 anni. L'Affermazione: E' proprio durante la fase di ricongiungimento che si può osservare, secondo Tronick, il processo diadico di regolazione è: mai stata pronunciata. solo in parte vera. falsa. vera. I bambini osservano il comportamento espressivo dei famigliari: capiscono quali emozioni sono accettate e attese nella propria famiglia e imparano a gestirle; come viene chiamato questo processo?. coaching e mirroring. apprendimento. nessuna delle opzioni è corretta. clima familiare e modelling. Cosa si intende per regolazione emotiva?. gesti di auto-conforto come la ricerca di contatto orale con parti del proprio corpo o con un oggetto. processo bidirezionale nel quale i comportamenti di un partner sono contingenti o influenzati da quelli dell’altro. capacità propria di ogni sistema vivente di auto-organizzarsi controllando il livello di attivazione e l’espressività emozionale. capacità di controllare il tipo di risposta emotiva esibita in relazione al contesto e alle aspettative sociali. Gli studiosi dell'Infant Research sottolineano il ruolo di regolazione reciproca tra caregiver e bambino, utilizzando termini diversi, dal significato simile: il termine mutua regolazione è stato utilizzato da: Fonagy. Tronick. Beebe. Fogel. Quale fase secondo Sroufe (1995) è caratterizzata dall’inizio della regolazione autonoma?. 12-18 mesi. 12-18 mesi. 6-18 mesi. 18-30 mesi. Uno stile genitoriale permissivo si caratterizza per: Bassi livelli di controllo, trascuratezza fisica ed emotiva dei propri figli. Alti livelli di controllo, ma con la concessione (permesso, appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza). Alti livelli di controllo, imposizione delle regole e dei limiti. Bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva. Lewis e Michalson (1983) evidenziano come i bambini, attraverso i processi di socializzazione emotiva, imparino: tutte le risposte sono corrette. come classificare le emozioni degli altri e come interpretare le condotte emozionali. come esprimere le proprie emozioni e quando esprimerle. come definire le emozioni in base ad un lessico emotivo appropriato. Quando si parla di regolazione delle emozioni e socializzazione si fa riferimento a: influenza della regolazione emotiva sulle competenze sociali dei bambini e influenza del contesto sulla capacità di regolazione emotiva. influenza del contesto sulla capacità di regolazione emotiva. alla associazione tra regolazione emotiva e comportamento sociale. incapacità di nascondere le proprie emozioni nelle relazioni sociali. Quante tipologie di strategie regolatorie sono state individuate?. 3. 5. 4. 2. Gli studiosi dell'Infant Research sottolineano il ruolo di regolazione reciproca tra caregiver e bambino, utilizzando termini diversi, dal significato simile: il termine co-regolazione è stato utilizzato da. Beebe. Tronik. Fogel. Fonagy. Secondo Stroufe: in che periodo si ravvisa tale situazione? " il bambino, che ha acquisito l'intenzionalità (le sue azioni sono dirette a scopi), è molto più attivo nella relazione, che diventa visibilmente reciproca; la regolazione delle emozioni è diadica)". tra i 6 e i 12 mesi. nei primi 9 mesi di vita. dai 12 ai 18 mesi. a 1 anno. L’obiettivo dello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca; Miragoli & Di Blasio (2013) era quello di esplorare se i diversi MOI siano in grado di moderare la natura delle connessioni tra conflitto tra i genitori (predittore), minaccia percepita, autobiasimo (mediatori del modello Cognitivo-Contestuale), reattività emotiva (mediatore del modello della Sicurezza Emotiva) e i comportamenti di internalizzazione/esternalizzazione nei figli (outcome). vero. Falso, minaccia percepita e autobiasimo sono mediatori della Sicurezza Emotiva. Falso, la reattività emotiva è mediatore del modello Cognitivo- Contestuale. Falso, non aveva questo obiettivo. Nella fase di ricongiungimento, gli indicatori di stress (come frequenza cardiaca e tono vagale: non forniscono i risultati univoci. non sono stati misurati. hanno un livello simile a quello del volto immobile, ma in poco tempo tornano a livelli molto bassi. hanno un livello simile a quello del volto immobile e ci mettono del tempo a tornare a livelli molto bassi. Il questionario Parenting Practices Questionnaire valuta. gli stili educativi autoritario autorevole democratico e trascurante. gli stili educativi autoritario democratico e permissivo. tutte le opzioni sono corrette. gli stili educativi autoritario autorevole permissivo e trascurante. Il modello di regolazione reciproca di Tronick sostiene che: mamma e bambino hanno obiettivi diversi nella regolazione delle emozioni. tutte le opzioni sono corrette. mamma e bambino mirano alla modifica dei comportamenti propri e altrui. mamma e bambino mirano a instaurare uno stato di regolazione reciproca (stato di reciprocità). Quale di queste affermazioni sul costrutto di disponibilità emotiva è vera?. È un concetto di natura diadica, che enfatizza la natura bidirezionale della relazione madre-bambino e il ruolo attivo di quest'ultimo nella sua regolazione. I bambini sono emotivamente responsivi e coinvolgenti nei confronti delle madri. La regolazione delle emozioni negli scambi interattivi madre-bambino riveste un ruolo fondamentale per la qualità della relazione stessa. tutte le opzioni sono corrette. Gli studiosi dell'Infant Research sottolineano il ruolo di regolazione reciproca tra caregiver e bambino, utilizzando termini diversi, dal significato simile: il termine regolazione interattiva è stato utilizzato da: Tronik. Beebe. Fonagy. Fogel. Nello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca; Miragoli & Di Blasio (2013), è emerso che i bambini evitanti a seguito di elevati livelli di conflitto: mostrano un incremento di condotte di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «disattivazione». esprimono un incremento sia della minaccia percepita sia della reattività emotiva, che favoriscono l’insorgenza di sintomi di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «iperattivazione». non hanno nessun tipo di reazione. attivano minaccia, autobiasimo ed accentuata reattività emotiva, congrue con l’evento stressogeno ma non incidono sul loro adattamento psicologico. Gianino (1982) individua una serie di comportamenti di coping nel bambino durante la fase di Still Face, quali?. segnalazione. tutte le opzioni sono corrette. attenzione rivolta ad altro. autoconsolazione, fuga e allontanamento dello sguardo. La durata del paradigma dello still face è di circa: 9 minuti. 15 minuti. 8 minuti. 12 minuti. Durante lo Still Face alla madre viene chiesto di: tutte le opzioni sono corrette. riprendere a interagire con il figlio. interagire con il figlio come farebbe abitualmente. mantenere un'espressione immobile (still-face). Beebe e Lachmann (2002) hanno evidenziato come il sistema diadico madre-bambino risulti caratterizzato da due differenti processi di regolazione che si influenzano reciprocamente, ovvero. la regolazione relazionale e l’autoregolazione. la regolazione interattiva e autonoma. la regolazione diretta e indiretta. la regolazione interattiva e l’autoregolazione. Quali sono le dimensioni del parental monitoring. Tutte le opzioni sono corrette. grado di conoscenza dei genitori. modalità di conoscenza indiretta. attività di controlo diretto. La capacità di modulare e modificare l’andamento dell’esperienza emotiva è il risultato di un processo multi-componenziale che si articola a diversi livelli e che coinvolge: la meta cognizione che implica la consapevolezza esplicita di vere e proprie strategie di regolazione. tutte le risposte sono corrette. le capacità cognitive di base. i fattori temperamentali e relazionali. Nello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca; Miragoli & Di Blasio (2013): nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono vere. i risultati evidenziano che il conflitto tra i genitori incide sul benessere psicologico dei figli in modo differenziato a seconda del MOI dell’attaccamento con il caregiver. i partecipanti erano bambini di età scolare (attaccamento A,B,C) ed i loro genitori. Quanto dura ciascuna fase dello Still face?. dipende dalle reazioni emotive del bambino. circa 3 minuti. circa 6 minuti. circa 4 minuti. Il costrutto di parental monitoring quante dimensioni comprende?. 3. 2. 5. 4. Morris e colleghi (2007) sottolineano come il contesto familiare influenzi la capacità di regolazione emotiva del bambino attraverso quanti differenti processi?. 6. 3. 5. 2. Nelle scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000), offrire suggerimenti (verbali e non verbali) in quantità opportuna, evitare iper-stimolazione, mantenimento della differenza di ruolo sono elementi riconducibili a: possibili segnali di non ostilità. possibili segnali di non intrusività. possibili segnali di sensibilità. possibili segnali di scaffolding nella dimensione strutturazione. Nelle scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000), le dimensioni investigate rispetto al genitore sono: Sensibilità, Strutturazione, Responsività, Coinvolgimento. Sensibilità, Strutturazione, Non intrusività, Non ostilità. Sensibilità, Strutturazione, Non ostilità, Coinvolgimento. Sensibilità, Strutturazione, Non ostilità, Responsività. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring quante scale comprende?. 4. 3. 2. 5. Quali bambini sono in grado di utilizzare in maniera flessibile l'attenzione (sugli oggetti e sulle persone) per regolarsi e utilizzano anche forme di regolazione etero-diretta di tipo positivo?. bambini disorganizzati. bambini ansiosi ambivalenti. bambini sicuri. bambini evitanti. Uno stile autorevole è quello di un genitore che: Si pone come figura di autorità a cui il figlio può appellarsi per cercare difesa quando, ad esempio, viene mortificato da un insegnante o da un bullo a scuola. Esercita la propria autorità sul figlio, senza prevaricarne i diritti e allo stesso tempo mostrando un adeguato calore affettivo. Si pone come una figura onnipotente che cha sa cosa è giusto imporre e proporre al proprio figlio. Mostra bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva. Quali strategie regolatorie comprendono il coinvolgimento sociale positivo e il coinvolgimento sociale negativo?. nessuna delle precedenti. Le strategie eterolegolatorie. le strategie di regolazione interpersonale. le strategie autoregolarie. Cosa accade a quei bambini che sperimentano costantemente mancate riparazioni?. attivano più frequentemente le strategie di segnalazione al caregiver. non sviluppano le strategie di coping. sviluppano dei pattern di coping di tipo etero-regolatorio. sviluppano dei pattern di coping auto-regolato che comprendono il distogliere lo sguardo durante le interazioni e un più frequente ricorso a comportamenti auto-consolatori per ridurre lo stress. L'affernazione: "ciò che è determinante per lo sviluppo del bambino non è tanto la presenza di reciprocità, ma piuttosto la presenza della risoluzione positiva delle mancate corrispondenze" è;. vera. falsa. mai stata pronunciata. in parte falsa. Nella scala Non intrusività della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000), possibili segnali di non intrusività sono: nessuna alternativa è corretta. entrambe le risposte sono corrette. evitare interruzioni brusche (verbali e fisiche) nelle attività del bambino. evitare iper-controllo. La capacità di “controllare il tipo di risposta emotiva esibita in relazione al contesto e alle aspettative sociali” si riferisce al concetto di: intelligenza emotiva. rispecchiamento emotivo. regolazione emotiva. controllo emotivo. Maccoby e Martin individuano quattro stili educativi; tre di questi coincidono con la classificazione di Diana Baumrind. Il quarto stile genitoriale, codificato da questi autori, è: lo stile abbandonico e disorientato. Lo stile maltrattante/punitivo. lo stile abusante e coercitivo. lo stile trascurante e rifiutante. Per Tronick, mamma e bambino fanno parte di un sistema di comunicazione affettiva dove: le reazioni della madre influenzano quelli del bambino. Le reazioni del bambino esercitano un peso significativo sulle reazioni della madre. le reazioni del bambino non esercitano un peso significativo sulle reazioni della madre. le reazioni e l'esperienza affettiva di un partner sono determinate all'espressione affettiva dell'altro e viceversa. La procedura dello Still Face prevede: 4 fasi. 2 fasi. 3 fasi. nessuna fase. Chi sono gli autori del questionario parental monitoring presentato nelle lezioni?. Crnic & Low. Kerr e Stattin. Maccoby et al. Baunrind et al. Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) i bambini EVITANTI in condizioni di distress a seguito del conflitto genitoriale. Attivano tutte le strategie di coping e tra le diverse strategie utilizzate, solo. la ricerca del supporto risulta in grado di favorire una maggiore percezione di coping efficacy non hanno nessun tipo di reazione. presentano un incremento solo delle strategie di coping di distrazione e di evitamento. attivano tutte le strategie di coping, ad eccezione di quella di distrazione; anche se poi nessuna delle strategie attivate esercita un effetto significativo sulla loro coping efficacy. I bambini di madri depresse nella prima fase dello still face manifestano: stati affettivi neutri. tutte le opzioni sono corrette. comportamenti di ritiro sociale. una minore condivisione di stati emotivi positivi. Quanti comportamenti di coping inividua Gianino?. 7. 3. 6. 4. Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) i bambini SICURI in condizioni di distress a seguito del conflitto genitoriale: presentano un incremento solo delle strategie di coping di distrazione e di evitamento. Attivano tutte le strategie di coping e tra le diverse strategie utilizzate, solo la ricerca del supporto risulta in grado di favorire una maggiore percezione di coping efficacy. attivano tutte le strategie di coping, ad eccezione di quella di distrazione; anche se poi nessuna delle strategie attivate esercita un effetto significativo sulla loro coping efficacy. non hanno nessun tipo di reazione. Nelle scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000) sono indagate: 8 dimensioni, 4 per il genitore e 4 per il bambino. 6 dimensioni, 3 per il genitore e 3 per il bambino. 6 dimensioni, 2 per il genitore e 4 per il bambino. 6 dimensioni, 4 per il genitore e 2 per il bambino. Qual è il periodo nel quale si sviluppa il legame di attaccamento che, secondo Sroufe, rappresenta l’apice della regolazione emozionale diadica?. 12-18 mesi. 18-30 mesi. 6-12 mesi. 6-18 mesi. Per Tronick la riparazione è: sostanzialmente a carico del bambino. sostanzialmente a carico della madre. messa in atto sia dalla madre sia dal bambino. sostanzialmente frutto di elementi contestuali. Rispetto allo studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014), un limite concerne la mancata considerazione degli effetti del genere e dell’età nella messa in atto delle strategie di coping e nell’analisi del loro effetto sulla coping efficacy. falso, il genere è stato indagato. falso, non ci sono limiti nello studio. vero. falso, sono stati indagati entrambu gli aspetti. Gli stili genitoriali individuati da Diana Baumrind sono: democratico, coercitivo e trascurante. coercitivo, trascurante e democratico;. nessuna delle tre opzioni è corretta. autoritario, permissivo e autorevole. Le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baumrind sono: La sollecitudine e il controllo. il controllo sulla attività dei figli, la sollecitudine nei loro confronti, la chiarezza comunicativa, la richiesta di comportamenti adulti. Lo sviluppo dell'autonomia e il monitoriaggio delle attività. la sollecitudine nei confronti dei figli, la chiarezza comunicativa, la richiesta di comportamenti adulti. Tra gli autori che si sono interessati alla descrizione e definizione dei diversi stili educativi genitoriali troviamo: Baumrind; Hoffman; Ainsworth. Baumrind; Maccoby & Martin; Hoffman. Baumrind; Maccoby & Martin; Fonagy. Baumrind; Maccoby & Martin; Ainsworth. Quale è l'obiettivo delle strategie di coping dei bambini individuate da Gianino?. essere coinvolti socialmente. rinuncia ad essere coinvolti per mantenere una regolazione emotiva interna. essere coinvolti socialmente o rinuncia ad essere coinvolti per mantenere una regolazione emotiva interna. non esistono. In quale scala secondo Biringrn, devono essere collocati i comportamenti materni denotati da impazienza o noia?. non ostilità/ostilità. sensibilità/insensibilità. intrusività. tutte le opzioni sono corrette. Come si comportano i bambini durante il perdurare della fase di still?. dondolano. tutte le opzioni sono corrette. orientano volto e corpo di lato. distolgono lo sguardo dalla madre oer oeriodi sempre più lunghi. Rispetto alle strategie di regolazione utilizzate nello Still Face, i bambini con attaccamento sicuro e insicuro-ambivalente già a tre-quattro mesi mostrerebbero più comportamenti di regolazione eterodiretta, mentre i bambini con attaccamento insicuro-evitante ricorrerebbero in modo preferenziale a strategie autoconsolatorie. Falso, i sicuri mostrano più strategie autoconsolatorie. vero. Falso, gli insicuri evitanti ricorrono in modo preferenziale a strategie eterodirette. Falso, gli insicuri ambivalenti mostrano più strategie autoconsolatorie. Quali bambini ricorrono maggiormente a strategie auto-dirette e utilizzano poco la relazione con l'altro per regolarsi?. bambini ansiosi ambivalenti. bambini evitanti. bambini sicuri. bambini disorganizzati. I bambini di madri depresse alla seconda fase di still face manifestano: un maggior numero di strategie di auto ed etero regolazione. nessuna opzione è corretta. un numero minore di tentativi di recuperare l'interazione con il proprio genitore e tendono a isolarsi. un numero decisamente maggiore di tentativi di recuperare l'interazione e piangono. Nello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca;Miragoli & Di Blasio (2013), è emerso che i bambini ANSIOSO AMBIVALENTI a seguito di elevati livelli di conflitto: esprimono un incremento sia della minaccia percepita sia della reattività emotiva, che favoriscono l’insorgenza di sintomi di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «iperattivazione». attivano minaccia, autobiasimo ed accentuata reattività emotiva, congrue con l’evento stressogeno ma non incidono sul loro adattamento psicologico. mostrano un incremento di condotte di internalizzazione ed esternalizzazione e strategie di «disattivazione. non hanno nessun tipo di reazione. Cosa succede quando la madre torna a relazionarsi col bambino, dopo il volto immobile?. il bambino presenta una reazione affettiva mista. il bambino continua a piangere. Il bambino mostra soddisfazione per la corrispondenza ritrovata. il bambino rimane impassibile. Come si comportano i bambini non appena la mamma immobilizza il volto?. si arrabbiano. rimangono neutri. intensificano l'attività comunicativa, accentuando vocalizzazioni, sguardi, movimenti delle braccia. piangono. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring prevede le dimensioni. tutte le opzioni sono corrette. attività di controllo, conoscenza diretta e indiretta dei genitori. grado di conoscenza dei genitori e comunicazione spontanea dei figli. consapevolezza, sollecitazione, controllo genitoriali e comunicazione spontanea dei figli. Tronick sostiene che: gli stati di non corrispondenza costituiscono il: 70% del tempo dell'interazione. 50% del tempo dell'interazione. 80% del tempo delle interazioni. 30% del tempo dell'interazione. Secondo Stroufe: in che periodo si ravvisa tale situazione? " è la mamma che aiuta il bambino a regolarsi, mentre il piccolo sta imparando a relazionarsi in maniera sempre più funzionale con l'ambiente (incluse le persone)". a 1 anno. nei primi 9 mesi di vita. tra i 6 e i 12 mesi. nei primi 6 mesi di vita del bambino. Nello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca; Miragoli & Di Blasio (2013), è emerso che i bambini SICURI a seguito di elevati livelli di conflitto. esprimono un incremento sia della minaccia percepita sia della reattività emotiva, che favoriscono l’insorgenza di sintomi di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «iperattivazione». non hanno nessun tipo di reazione. attivano minaccia, autobiasimo ed accentuata reattività emotiva, congrue con l’evento stressogeno ma non incidono sul loro adattamento psicologico. mostrano un incremento di condotte di internalizzazione ed esternalizzazione e strategie di «disattivazione». Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) i bambini AMBIVALENTI in condizioni di distress a seguito del conflitto genitoriale: presentano un incremento solo delle strategie di coping di distrazione e di evitamento. non hanno nessun tipo di reazione. attivano tutte le strategie di coping, ad eccezione di quella di distrazione; anche se poi nessuna delle strategie attivate esercita un effetto significativo sulla loro coping efficacy. attivano tutte le strategie di coping e tra le diverse strategie utilizzate, solo la ricerca del supporto risulta in grado di favorire una maggiore percezione di coping efficacy. Quali sono i principali precursori dei pattern di attaccamento allo still face?. tutte le opzioni sono corrette. la contingenza. l'espressione delle emozioni. strategie di regolazione. Le tappe della regolazione emotiva individuate da Sroufe (1995) sono. 0-6 mesi, 6-12 mesi, 12-18 mesi, 18-30 mesi. 0-5 mesi, 6-12 mesi, 13-18 mesi. 0-6 mesi, 6-18 mesi, 18-30 mesi. 0-5 mesi, 6-10 mesi, 11-15 mesi, 16-20 mesi. Nelle Scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000), le dimensioni investigate rispetto al bambino sono: non ostilità e coinvolgimento. responsività e coinvolgimento. Sensibilità e responsività. nessuna opzione è corretta. Chi ha parlato di coping centrato sul problema vs coping centrato sulle emozioni?. Compas. Eisenberg. Tronik. Lazarus. L'approccio modulare viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice: Theory-theory. Piaggetiana. tutte le opzioni sono corrette. Vygotskijana. Chi ha messo a punto un metodo strutturato per la valutazione delle relazioni familiari (LTP - Lausanne Trilogue Play ), coniugando una tradizione di studi e ricerche sulla famiglia e sullo sviluppo evolutivo del minore?. Daniel Stern. Salvador Minuchin. Tutte le risposte sono corrette. Fivaz: Depeursinge e Corboz-Warney. Il questiornario DERS si sommministra: agli adolescenti. ai bambini di età scolare. ai bambini di età prescolare. agli adulti. Nel Lausanne Trilogue Play (LTP) quale ruolo svolge il genitore in posizione periferica?. può intromettersi in alcune situazioni nella relazione tra il bambino e l'altro genitore. nessuna risposta è corretta. osservatore silente. osservatore partecipante: deve mantenere un atteggiamento empatico senza interferire. Per attivare comportamenti di tipo morale e prosociale è necessario: lo sviluppo del role taking. il passaggio della sofferenza empatica a quella simpatetica. nessuna opzione è corretta. lo sviluppo dell'empatia. La seguente affermazione: "Nel 1985 Wimmer e Perner iniziarono gli studi sugli adulti, ideando il paradigma di ricerca più diffuso per la valutazione della Teoria della Mente x adulti: il paradigma della falsa credenza-A". assolutamente falsa. vera. l'affermazione non è mai stata pronunciata. parzialmente vera era il 1983. la seguente affermazione: "Nel 1983 Wimmer e Perner iniziarono gli studi sui bambini, ideando il paradigma di ricerca più diffuso per la valutazione della Teoria della Mente nei bambini: il paradigma della falsa credenza". falsa. assolutamente vera. parzialmente vera, era il 1987. parzialmente vera, era il 1978. Il modello di Feshbach 1987 dell'empatia è caratterizzato da quante componenti?. 2. 3. 4. 1. Quale è il costrutto sviluppato da Fonagy?. funzione riflessiva. tutte le opzioni sono corrette. funzione riflessiva di tipo sicuro. Mind-Mindedness. L'indicazione di considerare la famiglia come unità di analisi risale al 1926, quando chi per primo propose di studiare le famiglie attraverso l'osservazione della comunicazione e delle interazioni tra membri, e di categorizzarle in base alla qualità delle loro relazioni?. Ainsworth. Bowlby. Fonagy. Burgess. Nella terza fase del Lausanne Trilogue Play (LTP) cosa è possibile osservare?. il grado di confusione dei genitori nella coordinazione delle loro azioni. il livello di competizione tra i genitori. tutte le risposte sono corrette. il grado di cooperazione tra i genitori. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per valutare la presenza della teoria della mente dei bambini è stato utilizzato: solo il compito dello spostamento inatteso. solo il compito della scatola ingannevole. il compito dello spostamento inatteso e il Separation Anxiety Test. il compito dello spostamento inatteso e il compito della scatola ingannevole. la Teoria della Mente "consentendo al bambino di riflettere su ciò che fa parte e dipende da sé e ciò che fa parte e dipende dagli altri permette ai bambini di separare sé dall'altro ...." Svolge una funzione. sociale. protettiva. relazionale. adattiva. Il provare i sentimenti esperiti da un'altra persona osservata, fa riferimento al concetto di. simpatia. nessuna opzione è corretta. distress personale. empatia. Qual è il presupposto scientifico alla base del Lausanne Trilogue Paly (LTP)?. Nessuna risposta è corretta. la famiglia deve riuscire a divertirsi insieme in quanto entità a tre. attraverso l'osservazione dei comportamenti(famiglia praticante) si può accedere al livello dell'intersoggettività. la famiglia viene stimolata a vivere momenti piacevoli e a ricercare momenti di intersoggettività. Rispetto all'interazione differita segnare la risposta FALSA: è detta anche paradigma dell'interazione live-replay. comprende la fase live replay e live2. si basa sul paradigma di ricerca comunicazione faccia a faccia. mamma e bambino sono posti nella stessa stanza. L’interazione differita (detta anche paradigma dell’interazione live-replay; Murray, 1980) permette di studiare, similmente allo Still Face, la sensibilità del lattante alla violazione della contingenza nel corso dell’interazione faccia-a-faccia. falso, similmente LTP. vero. falso. falso, similmente alla Stange Situation. La scala dell'IRI che indaga la propensione ad identificarsi con personaggi fittizi del la letteratura, del cinema o del teatro, ...è: Perspective Taking. Fantasia. Considerazione Empatica. Disagio Personale. Il compito dello spostamento inatteso e quello della scatola ingannevole: sono prove classiche per valutare la comprensione della falsa credenza di terzo ordine. nessuna delle precedenti risposte è corretta. sono prove classiche per valutare la comprensione della falsa credenza di primo ordine. non esistono. la seguente definizione di coping: "una serie di sforzi e/o tentativi intenzionali volti a regolare le emozioni, i pensieri, il comportamento, le reazioni fisiologiche e le condizioni ambientali, in risposta a eventi o circostanze stressanti" è di: Compas. Tronik. Eisemberg. Lazarus. L'Interpersonal Reactivity Index si compone di 28 item, articolati in quante sottoscale?. 4. 1. 2. 3. Quali orientamenti teorici è possibile rintracciare negli studi sulla teoria della mente?. un orientamento a matrice Vygotskijana. entrambe le risposte sono corrette. entrambe le risposte sono sbagliate. un orientamento a matrice Piaggetiana. Perché il gioco simbolico è considerato fondamentale nello sviluppo della Teoria della Mente?. Perché durante il gioco simbolico il bambino attribuisce stati mentali a sé e agli altri. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette. Perché durante il gioco simbolico il bambino separa la percezione dell'oggetto reale dalla rappresentazione mentale, distinguendo la realtà dall'immaginazione. Nel compito dello spostamento inatteso: entrambe le risposte sono corrette. Nessuna risposta è corretta. si utilizzano alcuni pupazzi che lo sperimentatore muove riproducendo la vicenda. si utilizza un racconto e una tavola illustrata che ul bambino può guardare mentre l'adulto racconta. La triade: nessuna risposta è corretta. è costituita da una diade più uno. entrambe le risposte sono corrette. comporta le relazioni complesse:relazioni di relazioni. Quante sono le possibili analisi del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. 5. 4. 3. 2. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007), per valutare la capacità riflessiva delle madri: è stata proposta un'intervista metacogntiva. è stato usato un Compito Tutoriale. è stata somministrata la SAT. è stato utilizzato il compito dello spostamento inatteso. Quale questionario self.report misura le difficoltà di rilevanza clinica nella registrazione delle emozioni di natura negativa?. DERS. How I Feel. ERQ. CBCL. L'idea di "morfostasi" fa riferimento: nessuna risposta è corretta. ai processi di ricostruzione della propria identità che ogni famiglia opera, attraverso le interazioni e le pratiche messe in atto giorno per giorno. alle riorganizzazioni di ruoli e modalità di rapporto che gli individui e le famiglie affrontano durante i passaggi che segnano i cambiamenti evolutivi nel corso della loro storia. tutte le risposte sono corrette. La seguente affermazione: Il termine Teoria della Mente è stato coniato dagli etologi Premack e Woodruff nel 1978 e applicato inizialmente agli scimpanzé è: solo in parte vera non erano Premack e Woodruff. solo in parte vera non era il 1978. vera. falsa. Il questionario EMOTION REGULATION QUESTIONNAIRE comprende quali fattori: mancanza di controllo e autoconsapevolezza. attivazione e controllo. difficoltà nella distrazione e mancanza di accettazione. ristrutturazione cognitiva e soppressione. Nel questionario Children's coping strategies checklist il fattore ricerca del supporto comprende quante sottoscoale?: 3. nessuna scala. 1. 2. Secondo Wellman e Bartsh 1944. a cinque anni fanno riferimenti esplicativi ai pensieri e credenze. entrambe le risposte sono false. a quattro anni i bambini spiegano i comportamenti delle persone ricorrendo allo stato mentale del desiderio. entrambe le risposte sono corrette. Si può distinguere: performativo riflessivo e performativo dichiarativo. performativo richiestivo e performativo riflessivo. performativo richiestivo e performativo dichiarativo. performativo direttivo e performativo dichiarativo. la Teoria della Mente "consentendo al bambino riflettere su se stessi non solo nel presente (qui e ora) ma anche rispetto al passato e al futuro, favorendo il senso di continuità dell'esperienza che è alla base della percezione di una coerenza di Sé nel mondo..." svolge una funzione. sociale. di organizzazione del sè. protettiva. adattiva. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) i dati a disposizione indicano che la capacità riflessiva materna risulta più fortemente connessa alla teoria della mente nei bambini, rispetto alla mind-mindedness materna. non è stato analizzato. falso. vero. in parte vero. Nel corso della loro storia le famiglie riorganizzano ripetutamente i loro rapporti in termini di vicinanza/distanza, potere, gerarchie, ruoli, regole, confini. Si tratta di cambiamenti che vengono modulati da altri mutamenti intervenienti a vari livelli, quali?. primari, secondari, terziari. individuale, gruppale e sociale. individuale, familiare e comunitario. individuale interpersonale gruppale e sociale. Le situazioni triangolari implicano un coordinamento a tre che rimanda a importanti abilità psicologiche, quali?. la capacità di stare nel rapporto con un altro e la capacità di strane fuori. entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. la capacità di interagire con due partner contemporaneamente senza sottrarsi, ne escludere nessuni. Quanti livelli di indagine è possibile rintracciare nell'approccio di matrice Vygotskijana?. 1. 2. 4. 3. Rispetto ai risultati nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007): entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. è stata confermata l’esistenza di una stretta connessione tra riflessività e mind-mindedness materne. è emerso che la capacità riflessiva costituisce una condizione necessaria ma non per questo sufficiente affinché possa esprimersi la sensibilità/mind-mindedness materna. IL questionario Children's coping strategies checklist per coping di distrazione considera: azioni distraenti e di speranza. azioni distraenti e rilascio fisico di emozioni. azioni distraenti e ottimismo. azioni distraenti e positività. La lettura strutturale del Lausanne Trilogue Play (LTP) prevede un sistema di codifica del sistema familiare, attraverso la considerazione di quali funzioni?. collaborazione, coordinazione e condivisione. partecipazione, organizzazione, attenzione focale e contatto affettivo. cooperazione e strutturazione dell'interazione. interazione, divertimento ed empartia. Quanti sono i fattori del questionario Children's coping strategies checklist?. 5. 3. 4. 2. L'unità minima dell'interdipendenza per l'analisi delle relazioni familiari: è la diade. è la triade. è la tetrade. nessuna risposta è corretta. L'idea di "morfogenesi" fa riferimento: alle riorganizzazioni di ruoli e modalità di rapporto che gli individui e le famiglie affrontano durante i passaggi che segnano i cambiamenti evolutivi nel corso della loro storia. tutte le risposte sono corrette. ai processi di ricostruzione della propria identità che ogni famiglia opera, attraverso le interazioni e le pratiche messe in atto giorno per giorno. nessuna risposta è corretta. Cosa valuta l'analisi del processo del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. se la famiglia sta collaborando e se i suoi membri si stanno aiutando a vicenda. le transizioni tra le diverse parti del LTP e il passaggio da stati disarmonici a stati armonici e viceversa. le interazioni non verbali della famiglia. se il bambino è capace di gestire le 4 configurazioni che costituiscono una relazione a tre e il modo con cui realizza questa gestione. Olson et al.,2005 evidenziano che difficoltà nella registrazione emotiva potrebbero essere connesse alle problematiche rispetto a scarsa inibizione del DDAI e potrebbero rappresentare il meccanismo chiave nello sviluppo di alcune forme di comportamento antisociale. falso, si fa riferimento solo alle forme di comportamento antisociale. vero. falso, si fa riferimento solo al DDAI. falso,hano evidenziato altri sintomi. In che cosa consiste la terza fase del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. mamma, papà e bambino giocano insieme. il bambino è in posizione periferica, mentre i due genitori parlano insieme. la madre (o il padre) e il bambino giocano insieme mentre l'altro genitore è in una posizione periferica. il padre e il bambino giocano insieme mentre la madre è in una posizione periferica. Come si valuta la comprensione della falsa credenza di I ordine?. Osservando il comportamento del bambino in situazioni sociali. Somministrando un test sulla teoria della mente a bambini e genitori. Con il compito dello spostamento inatteso e della scatola ingannevole. Osservando il comportamento del bambino nel contesto scolastico. Quali sono le principali funzioni della TEORIA DELLA MENTE?. comprensione della finzione e comparsa del gioco di finzione. riconoscimento del desiderio altrui come stato mentale che muove i comportamenti e comprensione che i desideri dell'altro possono essere differenti dai propri. Funzione adattiva di regolazione del sp,organizzazione e riflessione del sè. funzione Sociale,Adattiva,Organizzazione,Regolazione e Riflessione del sè. La presenza ........ è considerata fondamentale nello sviluppo della Teoria della Mente, dal momento che mostra come il bambino non voglia solo che accada qualcosa, ma desideri condividere l'attenzione con l'adulto. Al posto dei puntini metterebbe: dei gesti richiestivi. dei gesti dichiarativi. riferimento sociale. del riferimento emotivo. Il questionario How I Feel misura: alessitimia. l'espressione emotiva. la consapevolezza emotiva. l'attivazione e il controllo emotivo. Chi ha parlato di approccio/impegno vs evitamento/disimpegno?. Weisz e coll. Compas. Ebata e Moss. Lazarus. L'approccio contemporaneo all'empatia è un approccio integrato e sintetico che include: aspetti affettivi e cognitivi. prevalentemente aspetti cognitivi. nessuna opzione è corretta. prevalentemente aspetti affettivi. A cosa fa riferimento una forma interattiva secondo la quale un componente della famiglia si coordina con il comportamento di un altro componente, che a sua volta interagisce con un terzo?. alla coordinazione dinamica. alla coordinazione familiare. allla coordinazione triangolare. alla coordinazione multipla. La possibilità, grazie alla teoria della mente di: dare un senso al comportamento interpersonale e di essere essere partner comunicativi competenti a quale funzione fa riferimento?. funzione sociale. funzione di organizzazione del sè. funzione di consapevolezza del sè. funzione adattiva. La procedura dello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca(2007) ha previsto quante fasi?. 2. 5. 6. 4. L'approccio socio-costruttivista e relazionale afferiscono a. teoria modulare. orientamento a matrice Piaggettiana. orientamento a matrice Vygotskijana. theory-theory. A quale età Il bambino comprende che le persone sono mosse dai desideri, che ne influenzano le emozioni e che i desideri altrui possono differire dai propri?. a 2 anni. a 4 anni. a 5 anni. a 3 anni. A quale età il bambino spiega i comportamenti facendo riferimento alle vere credenze, cioè alle conoscenze che corrispondono alla realtà?. a 3 anni. A due anni e mezzo circa. a 3-4 anni. a 2 anni. Già nei primi due anni di vita i bambini mostrano di possedere strutture e schemi cognitivi che preparano la comparsa della ToM, veri e propri precursori quali: tutte le risposte sono corrette. il gesto di indicare con funzione dichiarativa (declarative pointing) e il gioco di finzione. il riferimento sociale (social referencing) e l’attenzione condivisa (joint attention). la comprensione dell’agency e la comprensione della percezione visiva. L'ampiezza della famiglia nello sviluppo della TOM viene evidenziato: Nella teoria modulare. nell'approccio relazionale. nell'approccio socio-costruttivista. tutte le opzioni sono corrette. Sebbene il campo di studi sulla teoria della mente sia abbastanza recente, quanti orientamenti teorici è possibile rintracciare?. 3. 1. 4. 2. Quante sono le principali dimensioni del coping?. 5. 2. 4. 3. La scala dell'IRI che valuta... la tendenza dei soggetti a provare compassione, preoccupazione e calore nei confronti di altre persone che vivono esperienze spiacevoli... è: Perspective Taking. Considerazione empatica. Disagio personale. Fantasia. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) nella seconda fase alle madri: è stata proposta un’intervista metacognitiva e il compito dello spostamento inatteso. è stato somministrato il compito dello spostamento inatteso e il compito della scatola ingannevole. è stata proposta un’intervista metacognitiva e un Compito Tutoriale da realizzare col proprio figlio. è stata proposto un Compito Tutoriale da realizzare col proprio figlio ed è stato somministrato il compito dello spostamento inatteso. La seguente definizione di coping: " insieme dinamico e in continua evoluzione di sforzi cognitivi e comportamentali tesi a controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona" è di: Tronik. Lazarus. Eisenbegr. Compas. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007), il campione di bambini: è stato suddiviso in tre sottogruppi, il primo con bambini che hanno superato entrambi i Compiti di Falsa Credenza, il secondo con bambini che hanno risposto in modo errato a solo una delle prove e il terzo con bambini a cui non è stata somministrata nessuna prova. era unico. è stato suddivico in due sottogruppo casuali. è stato suddiviso in due sottogruppi, il primo con bambini che hanno superato entrambi i Compiti di Falsa Credenza e il secondo con bambini che hanno risposto in modo errato in entrambe le prove. Relativamente allo sviluppo della TOM, a 4 anni si sviluppa: comprensione della falsa credenza di primo ordine. capacità di mantenere anche a lungo una bugia senza tradirsi. capacità di comprendere i desideri degli altri. comprensione della falsa credenza di secondo ordine. La seguente definizione: " una risposta affettiva più appropriata alla situazione di un altra persona piuttosto che alla propria" è stata proposta da: Hoffman. Einsemberg. Davis. Feshbach. Quando secondo Hoffman è possibile parlare di empatia veridica?. da 1 anno. dai 3 anni. dai 4 anni. dai 2 anni. I gesti deittici svolgono inizialmente una funzione. diretta o indiretta. imperativa o diretta. imperativa o richiestiva. richiestiva o riflessiva. Chi sono gli autori più significativi dell'approccio razionale allo studio della Tom: entrambe le risposte sono corrette. nessuna opzione è corretta. Fonagy. Meins. La reazione affettiva di tipo avversivo, orientata al se', che riguarda l'apprensione che suscita l'emozione di un altro, fa riferimento al concetto di: simpatia. distress personale. empatia. sensibilità. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007), nella prima fase: è stato somministrato ai bambini il Separation Anxiety Test ed è stata effettuata la Strange Situation. sono stati somministrati ai bambini due diversi Compiti di Falsa Credenza e il Separation Anxiety Test. sono stati somministrati ai bambini due diversi Compiti di Falsa Credenza ed è stata effettuata la Strange Situation. è stata effettuata la Strange Situation. IL questionario Children's coping strategies checklist per coping attivo considera: coping di ricerca del supporto. coping focalizzato sul problema. coping focalizzato sul problema e rsitrutturazione cognitiva positiva. nessuna opzione è corretta. La funzione della TOM che permette di riflettere su se stessi non solo nel presente (qui e ora) ma anche rispetto al passato e al futuro, favorendo il senso di continuità dell'esperienza, che è alla base della percezione di una coerenza di Sé nel mondo viene definita: comprensione che i comportamenti possono essere mossi non solo dai desideri, ma anche da tutto cio che si crede sulla realtà. primitiva comprensione delle emozioni sociale. funzione riflessiva del sè. funzione di organizzazione del sè. IL questionario Children's coping strategies checklist per coping di evitamento considera: tutte le opzioni sono corrette. pensieri di evitamento. azioni di evitamento. pensieri di speranza. Chi ha proposto la distinzione tra empatia e simpatia?. Davis. Eisenberg. Hoffman. Feshbach. Cosa valuta l'analisi del processo del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. se la famiglia sta collaborando e se i suoi membri si stanno aiutando a vicenda. nessuna delle risposte è corretta. le interazioni non verbali della famiglia e se il framework consente la partecipazione di tutti i componenti della famiglia. se il bambino è capace di gestire le 4 configurazioni che costituiscono una relazione a tre e il modo con cui realizza questa gestione. la seguente definizione di coping: "forma specifica di autoregolazione che avviene in condizioni di stress" è di: Eisenberg. Tronik. Lazarus. Compas. Gli individui con disturbi d'ansia e/o depressivi evidenziano una serie di difficoltà del fronteggiare dei vissuti emotivi tra cui: scarsa conoscenza delle emozioni e relative componenti. tutte le risposte sono corrette. difficoltà nel recupero delle emozioni negative e uso massiccio di rimugino e worry. elevata tendenza a reagire negativamente alle esperienze emozionali. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per misurare la rappresentazione mentale dell’attaccamento è stato utilizzato: solo il compito dello spostamento inatteso. il compito dello spostamento inatteso e il Separation Anxiety Test. il compito dello spostamento inatteso e il compito della scatola ingannevole. il Separation Anxiety Test. L'analisi sistematica delle relazioni familiari ha inizio: negli anni '50 - '60. negli anni '30 - '40. non è mai stata effettuata. negli anni '70-'80. Il questionario DERS quanti fattori comprende: 6. 4. 5. 3. Il questionario How I Feel si somministra: ai bambini 9-13 anni. ai genitori di bambini di età scolare. ai bambini 6-12 anni. nessuna opzione è corretta. IL questionario Children's Coping Strategies Checklist misura quanti fattori?. 3. 2. 4. 5. Quali sono due aspetti interconnessi nelle famiglie?. individualità e autonomia. individualità e gruppalità. connessione e appartenenza. gruppalità e appartenenza. Cosa intende Hoffman per distress empatico globale?. il mimare le emozioni provate dall'altro. acquisizione di uno chema di sè e di riconoscimento/differenziazione dell'altro. il pianto reattivo del neonato. la comprensione che le proprie ed altrui emozioni pur connesse sono distinte. Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per valutare la mind-mindedness delle madri: è stata somministrata la SAT. è stato utilizzato il compito della scatola ingannevole. è stato usato un compito tutoriale. è stata proposta un'intervista metacognitiva. il soggetto che osserva; il soggetto osservato mentre sperimenta una situazione emotiva e risposta dell'osservatore costituiscono i 3 vertici episodio prototipico empatico, proposto da: Hoffman. Einsenberg. Feshbach. Davis. Quali sono le principali funzioni della teoria della mente?. di consapevolezza e riflessione su di sè. organizzazione del sè e adattiva. tutte le opzioni sono corrette. sociale e adattiva. L'approccio theory-theory viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice: Modulare. Piaggettiana. tutte le opzioni sono cerrette. Vygotskijana. Nel Lausanne Trilogue Play (LTP) quale ruolo svolge il genitore nel ruolo di terzo?. osservatore silente. deve mantenere un atteggiamento distaccato. osservatore partecipante: deve mantenere un atteggiamento empatico senza interferire. colui che deve intervenire per aiutare il genitore attivo. Dalla letteratura emerge un consenso unanime circa la centralità della tappa evolutiva dei quattro anni, età in cui la maggior parte dei bambini in condizioni di sviluppo tipico supera il compito di falsa credenza. falso, è la tappa dei 7 anni. falso, è la tappa dei 6 anni. falso, è la tappa dei 5 anni. vero. Il PROVARE SENTIMENTI PER L'ALTRO fa riferimento al concetto di: simpatia. empatia. sensibilità. distress personale. Qual'è il costrutto sviluppato da Meins?. funzione di specchio sociale. funzione riflessiva. nessuna opzione è corretta. Mind-Related. Strumenti utili per la valutazione della regolazione emotiva sono: How i feel, ERQ e DERS nei bambini. How i feel negli adulti, ERQ nei bambini e DERS nei giovani adulti. How I feel nei bambini, ERQ nei giovani adulti e DERS negli adulti. How i feel, ERQ e DERS negli adulti. Rispetto alla regolazione emotiva adattiva indicare la risposta FALSA: si caratterizza per l'alterazione della durata o dell'intensità dell'emozione. di fronte ad emzioni negative e disorganizzanti, la modulazione dell'attivazione facilita il calo dell'urgenza e della tendenza d'azione associata all'emozione. comprende la modulazione dell'esperienza emotiva. si caratterizza rispetto al cambiamento/eliminazione di alcune emozioni. la Teoria della Mente "consentendo al bambino una rappresentazione prevedibile del suo ambiente, l'adozione di comportamenti flessibili all'interno delle relazioni e contribuendo alla formazione del Sé" svolge una funzione: protettiva. di organizzazione del sè. sociale. adattiva. Le funzioni della Teoria della mente sono molteplici: quante?. 5. 2. 6. 3. è un'idea che assedia; sono pensieri solitamente egodistonici ricorrenti e persistenti, anche quando si tenta di ignorarli; sono avvertiti come un'intrusione fuori controllo e irragionevole e generano ansia" a cosa si riferisce tale definizione?. alla coazione. all'ossessione. alla mania. alla compulsione. Nella prospettiva comportamentista i comportamenti ossessivi tendono ad autorinforzarsi poiché consentono all’individuo di. ridurre i livelli di ansia. ridurre i livelli di burn-out. ridurre i livelli di paura. ridurre i livelli di stress psicosomatico. Quali sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo manifestano di solito i bambini e gli adolescenti?. pensieri ossessivi su temi di contaminazione, aggressività, sessualità vissuta come proibita, religiosità eccessiva. rituali di addormentamento, pensieri ossessivi su temi di contaminazione, aggressività, sessualità vissuta come proibita, religiosità eccessiva e scrupolosità. rituali di addormentamento, pensieri ossessivi su temi di contaminazione, aggressività, sessualità. rituali di addormentamento, pensieri ossessivi su temi di contaminazione e aggressività. Rispetto al laringospasma si distinguono quante forme cliniche: 5. 4. 3. 2. Se non è soddisfatto nessuno dei quattro livelli funzionali (partecipazione, organizzazione, attenzione focale e contatto affettivo) presi in considerazione nel Lausanne Trilogue Play (LTP), che tipo alleanza familiare abbiamo?. alleanza coperativa. alleanza disturbata. alleanza in tensione. alleanza collusiva. Rispetto alle cause dell’alopecia è possibile individuare: eventi stressanti, come ad esempio: lo svezzamento traumatico, l’ansia in seguito ad un abbandono, la nascita di fratelli o sorelle, shock emozionali. nessuna risposta è corretta. fattori di natura psicologica e ambientale come gravi carenze di affetto o la perdita di figure significative di attaccamento. entrambe le risposte sono corrette. Quale termine indica la "paura della morte"?. necrofobia. brontofobia. agorafobia. scotofobia. Il mutismo selettivo è spesso in comorbità con: disturbo ossessivo compulsivo. fobia sociale e ansia da separazione. tutte le opzioni sono corrette. fobia specifica scolare. Le famiglie dei bambini con mutismo selettivo: Sono generalmente tese a stimolare in modo esagerato e precoce l'autonomia del figlio. sono state attraversate da traumi e lutti. Sono generalmente di livello socio-economico svantaggiato. sono generalmente molto isolate sul piano sociale, con poche relazioni esterne al nucleo familiare. Quali sono le due tipologie di alleanza collusiva che si possono osservare nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. caotiche e rigide. aperte e nascoste. funzionali e disfunzionali. conflittuali e ambigue. Nei casi di mutismo selettivo: L'incapacità di parlare si evidenzia solo in età prescolare. L'incapacità di parlare è incostante ma si ravvisa in diversi contesti sociali. L'incapacità di parlare è costante, per cui persiste regolarmente nei diversi contesti sociali e nel tempo. L'incapacità di parlare si ravvisa in un unico contesto (esempio scuola) e non perdura nel tempo. L'esordio del'eczema di presenta: nel primo trimestre di vita del bambino e la sua risoluzione per lo più avviene intorno al primo anno di vita. nel primo trimestre di vita del bambino e la sua risoluzione per lo più avviene intorno al secondo anno di vita. nel secondo mese di vita del bambino e la sua risoluzione per lo più avviene intorno al primo anno di vita. nel secondo trimestre di vita del bambino e la sua risoluzione per lo più avviene intorno al secondo anno di vita. L'affermazione "I bambini con fobia sociale generalmente non hanno capacità sociali e fiducia in se stessi, spesso soffrono anche di un disturbo d'ansia generalizzato" è: falsa. solo in parte vera per quanro concerne il disturbo d'ansia generalizzato. vera. solo in parte vera per quanto riguarda le scarse abilità sociale. Il rifiuto della scuola è una sindrome: entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. multi-causale e eterogenea. unitaria. Rispetto all’asma, un ambito che viene particolarmente colpito è la scolarità. in parte vero. falso. vero. non ci sono evidenze a riguardo. Quale forma di alopecia prevede la presenza di aree prive di capelli, in assenza di infiammazione o squame?. L'alopecia areata. L'alopecia totale. L'alopecia primaria. L'alopecia secondaria. La forma cianotica del laringospasma è detta anche: Pallida. Rosea. Blu. Violacea. Qual è l'aspetto che differenzia maggiormente le alleanze collusive dalle alleanze disturbate nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. il livello di cooperazione. l'ampiezza del conflitto e della ambiguità familiare. il clima affettivo. nessuna risposta è corretta. Nel DSM 5 il mutismo selettivo è stato inserito nella sezione: Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia, nella fanciullezza e nell'adolescenza. Disturbi di tipo internalizzato. Disturbi del linguaggio e della comunicazione. Disturbi d'ansia. sono attività o comportamenti intenzionali e ripetitivi intrapresi per ottenere qualche effetto o prevenire qualche conseguenza, anche se non esiste una relazione causale realistica tra il comportamento e l'evento così interpretato" a cosa si riferisce tale definizione?. alle compulsioni. alla coazione. alle ossessioni. alla mania. Quale/i quadri sintomatologici sono previsti nella School Refusal Assessment Scale Revised?. comportamenti legati alla ricerca di attenzione e di gratificazioni al di fuori della scuola. tutte le opzioni sono corrette. coportamenti di fuga da situazioni sociali e di valutazione. comportamenti legati all'evitamento di stimoli e situazioni negative. A scuola, l'insegnante cosa NON dovrebbe fare con i bambini con mutismo selettivo?. utilizzare promesse o ricatti perchè parli. tutte le opziono sono corrette. cercare di alleviare l'ansia in classe creando un clima disteso e rilassato. tenere presente che se il bambino parla una volta, non è detto che poi parlerà sempre. Quale delle seguenti caratteristiche NON è presente in un'alleanza familiare in tensione, osservabile nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. sono garantite le funzioni della partecipazione e organizzazione, mentre risultano problematiche l'attenzione focale e il contatto affettivo. il clima affettivo può essere teso. la famiglia riesce a raggiungere l'obiettivo ma commette degli errori interattivi che sono poi riparati. la famiglia non riesce a coordinarsi per raggiungere l'obiettivo ed il figlio è coinvolto in una triangolazione disfunzionale. La rettocolite ulcero-emorragica compare nei neonati: falso,compare in età scolare verso 7/8 anni oppure all'inizio della pubertà tra gli 11 e i 13 anni. vero. falso,compare nella prima infanzia. falso, comunque in età prescolare verso i 4/5 ani. Il ragazzo che si assenta in modo ingiustificato da scuola, che "marina la scuola": tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta. mostra un comportamento intenzionale, non presenta elevati livelli di ansia e spesso durante le ore scolastiche rimane fuori casa. non ha paura e spesso non racconta nulla ai genitori. L'alopecia totale investe. entrambe le risposte sono vere. nessuna risposta è corretta. i capelli. tutti i peli del corpo comprese ciglia soppraciglia peli ascellari etc. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. questo tipo di alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologia. soltanto la funzione della partecipazione possiede un livello di funzionamento adeguato. le famiglie riescono a raggiungere l'obiettivo ma commettono degli errori interattivi che sono poi riparati. indica la presenza del massimo grado di disfunzionalità. Rispetto la forma cianotica del laringospasmo segnare la risposta FALSA: è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera. il bambino inizia a piangere, il respiro accelera, la respirazione diventa sempre più difficoltosa fino a subentrare un blocco in apnea, che porta a una cianosi. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. Il bambino perde coscienza e cade a terra; possono raramente verificarsi episodi convulsivi con o senza perdita di urina. Nella diagnosi di disturbo d'ansia da separazione nei bambini e adolescenti,la paura l'ansia o l'evitamento devono ravvisarsi per quanto tempo?. almeno 3 mesi. almeno 4 settimane. 6 mesi. almeno 2 mesi. Quale strumento ha come aspetto rilevante la distinzione di comportamenti legati al rifiuto scolastico da quelli che riguardano le condotte trasgressive, come il "marinare" la scuola?. CBCL. ERQ. Scala SRAS-R. DERS. L'ipotesi - sostenuta dalle teorie psicodinamiche e sistemico-familiari - secondo cui il Mutismo Selettivo sia una semplice conseguenza di un trauma o di un conflitto intrapsichico irrisolto e che quest'ultimo possa giocare un ruolo significativo nel causare il disturbo... è stata solo parzialmente confermata. è stata comprovata da diversi lavori e presa ora a riferimento dalle diverse teorie psicologiche. è stata decisamente verificata negli studi empirici. è stata abbandonata da tempo. Il DSM-5 raccomanda particolarmente ai clinici di non porre diagnosi di mutismo selettivo: nessuna opzione è corretta. prima che sia trascorso il primo mese dell'anno scolastico. prima che siano trascorsi i primi 6 mesi dell'anno scolastico. prima che siano trascorsi i primi 3 mesi dell'anno scolastico. Quale disturbo della sfera digestiva si potrebbe ricondurre ad una condizione di deprivazione affettiva, dove i caregivers sono più freddi, distanti e mettono in atto cure ritualizzate e ossessive?. vomito. coliche idiopatiche. rettocolite ulcero-emorragica. mericismo. Esistono differenti tipologie di fobia specifica:quali?. tutte le opzioni sono corrette. ambiente naturale. aimali e situazioni specifiche. sangue-iniezioni-ferite. Rispetto la forma sincopale del laringospasma segnare la risposta FALSA: è scatenata da un evento traumatico che provoca al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. il bambino lancia un grido breve,impallidisce e cade a terra. sono frequenti in questa forma le manifestazioni convulsive con movimenti clonici degli arti e revulsione dei bulbi oculari. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera. Rispetto alle coliche idiopatiche segnare la risposta FALSA. il bambino resta tranquillo per la maggior parte della giornata, poi neltardo pomeriggio o nel corso della sera dopo il pasto, con lo svolgersi della digestione, iniziano le coliche. è una patologia della sfera digestiva. si manifestano durante i primi otto mesi di vita del bambino. nessuna risposta è falsa,sono tutte corrette. Quale prospettiva rispetto l'eziopatogenesi dei disturbi ossessivo-compulsivi sposta il focus dell'attenzione dai comportamenti disfunzionali agli schemi di pensiero, alle credenze, ai giudizi e alle convinzioni che danno conto di come l'individuo percepisce, elabora e immagazzina le informazioni provenienti dal mondo esterno?. la prospettiva cognitivista. la propsettiva comportamentista. la psospettiva psicologica. la prospettiva mentale. Secondo Crittenden i comportamenti ossessivo-compulsivi presentano strategie che i bambini hanno appreso per far fronte a un ambiente imprevedibile e pericoloso. vero. non è mai stato indagato questo aspetto. in parte vero. falso. Quali sono le distorsioni cognitive tipiche dei bambini con mutismo selettivo?. catastrofizzazione e ipergeneralizzazione. astrazione selettiva. tutte le opzioni sono corrette. minimizzazione delle proprie risorse. Il "congelamento" della produzione verbale può essere letto. una strategia di difesa di fronte all'incapacità di affrontare le richieste dell'ambiente. tutte le opzioni sono corrette. un comportamento controllante. un comportamento manipolatorio. Nella fobia sociale: le situazioni sociali sono fonte di stress perchè il soggetto si sente osservato e si immagina isolato e ignorato dagli altri. le difficoltà sono da ricondurre al timore di essere sottoposti al giudizio degli altri, nell'aspettativa che questo sia negativo. entrambe le risposte sono sbagliate. tutte le risposte sono corrette. Un luogo comune ......... relativo al MS è quello ad esempio di attribuire a questi bambini una certa intenzionalità/volontà nel mantenere il loro silenzio, Al posto dei .... Cosa inserite?. errato. parzialmente esatto. assolutamente esatto. condiviso nella comunità scientifica. Le alleanze familiari cooperative e in tensione individuate attraverso la codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP) sono: l'alleanza cooperativa è funzionale mentre quella in tensione è tipica di famiglie con bambini disorganizzati. nessuna opzione è corretta. costituiscono i due estremi di una stessa dimensione. l'alleanza cooperativa è funzionale mentre quella in tensione è tipica di famiglie con bambini insicuri ambivalenti. Secondo il modello cognitivo dello Human Information Processing (HIP) gli individui ossessivo-compulsivi possiedono schemi di pensiero caratterizzati da. spinta ad un controllo costante dei pensieri. tendenza ad interpretare come minacciose le informazioni dell'ambiente esterno. tutte le alternative sono corrette. dubbio cronico sulla maggior parte degli eventi e delle azioni. Quale disturbo della sfera digestiva si potrebbe ricondurre ad una relazione caregiver-bambino connotata da modalità di interazione improntate all’aggressività e al rifiuto da parte del caregiver nei momenti in cui il bambino non presenta alcun disturbo, mentre emergono cure invadenti e manipolatorie associate alla comparsa del disturbo?. vomito. mericismo. coliche idiopatiche. rettocolite ulcero-emorragica. in quale disturbo d'ansia la caratteristica essenziale è: "ansia molto intensa che si scatena alla separazione dai genitori, dall'abitazione o da altri ambienti familiari"?. disturbo di panico. disturbo d'ansia generalizzato. disturbo d'ansia da separazione. fobia specifica. Le linee guida per il trattamento del rifiuto scolastico che si appoggiano sulla visione funzionale del sintomo si articolano in quanti approcci?. 3. 5. 2. 4. Tra le patologie della sfera digestiva NON troviamo: rettocolite ulcero-emorragica. Mericismo. coliche idiopatiche. Laringospasmo. La forma sincopale del laringospasmo è detta anche: violacea. pallida. blu. rosea. Quale ipotesi eziopatogenetica sullo sviluppo del disturbo ossessivo-compulsivo "sottolinea la presenza di modelli di pensiero distorti e inusuali in cui viene sopravvalutata la reale pericolosità di certe situazioni, in relazione a credenze e convinzioni apprese durante le prime fasi dello sviluppo, che erano utili quando si era piccoli, ma che vengono riproposte anche nel presente, portando così a una lettura distorta della realtà"?. ipotesi sistemica. ipotesi cognitivista. ipoteso psicoanalitica classica. ipotesi della teoria dell attaccamento. Nei casi di fobia scolare... Livello di angoscia diviene elevato solo davanti alla scuola. livello di angoscia può essere elevato senza soluzione da un giorno all'altro. livello di angoscia può essere elevato fin dalla mattina presto e il bambino prova nausea e cefalea. livello di angoscia può essere elevato fin dalla sera prima ed il bambino può riposare male o essere disturbato da incubi o risvegli notturni. Tra i domini cognitivi citati dal Gruppo di Lavoro sulle Cognizioni Ossessivo- Compulsive ritenuti centrali nella patologia ossessivo-compulsiva NON troviamo: la responsabilità esagerata. l'importanza eccessiva sui pensieri. la sottovalutazione della minaccia. il controllo sui ensieri attraverso la soppressione del pensiero. Alcuni tipi di fobie possono insorgere in età prescolare, ad esempio: entrambe sono sbagliate. fobie per specifiche situazioni. fobie per gli animali. entrambe sono corrette. Le configurazioni si succedono in modo naturale e fluido, senza scatti o interruzioni, in un clima disteso e di divertimento condiviso". In quale tipo di alleanza si può osservare una situazione del genere nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. alleanza cooperativa. alleanza disturbata. alleanza in tensione. alleanza collusiva. Il mericismo: compare nel secondo trimestre di vita e sembra riguardare maggiormente i maschi. compare nel primo trimestre di vita e sembra riguardare maggiormente i maschi. compare nel secondo trimestre di vita e sembra riguardare maggiormente le femmine. compare nel primo trimestre di vita e sembra riguardare maggiormente le femmine. I bambini affetti da mutismo selettivo: non riescono a parlare con adulti e coetanei non failiari. non riescono a parlare in assoluto. non riescono a parlare con coetanei non familiari. non riescono a parlare con i soli adulti non familiari. Quali sono i tipi di alleanza familiare che possono essere individuati a partire dalla codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. alleanza collusiva. alleanze disfunzionali e funzionali. alleanza disturbata. alleanze disturbate, collusive, in tensione e cooperative. cos'è la dismorfobia?. paura dei ragni. la paura di avere qualcosa di "storto" nel proprio aspetto esteriore. paura degli spazi aperti. la paura di essere giudicato negativamente nelle occasioni sociali. Se non è soddisfatta la funzione dell'organizzazione al Trilogue Play (LTP), che tipo alleanza familiare abbiamo?. alleanza in tensione. alleanza collusiva. alleanza disturbata. alleanza cooperativa. La School Refusal Assessment Scale Revised quanti diversi quadri sintomatologici del rifiuto della scuola investiga?. 4. 5. 2. 3. Si è osservato che se nella relazione tra bambino e caregiver c’è conflittualità, il vomito tende a ripresentarsi negli anni successivi nelle particolari situazioni di costrizione o contrarietà, oppure in seguito all’emergere di sentimenti di ansia e/o angoscia. falso. vera. non ci sono evidenze a riguardo. in parte vero. "La famiglia gioca insieme in modo adeguato ma deve impegnarsi per superare i continui alti e bassi a fronte di un evidente contrasto nello stile dei genitori". In quale tipo di alleanza si può osservare una situazione del genere nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. alleanza cooperativa. alleanza disturbata. alleanza collusiva. alleanza in tensione. L'incapacità del paziente (quasi sempre un bambino) di parlare in pressoché tutti i contesti sociali, nonostante sviluppo e capacità di linguaggio normali definisce. la fobia sociale. il disturbo d'ansia. il mutismo selettivo. tutte le opzioni sono corrette. Quale approccio rispetto l'eziopatogenesi dei disturbi ossessivo-compulsivi tenta una connessione tra una molteplicità di fattori come vulnerabilità genetica, caratteristiche di personalità ed eventi di vita stressanti, i quali agiscono sul genoma e sullo sviluppo di modelli cognitivo-affettivi specifici?. approccio diretto. approccio psicologico. approccio neutobiologico. approccio integrato. Quali sono gli stati emotivi tipici dei bambini con mutismo selettivo?. vissuti di inadeguatezza e incapacità. paura del giudizio altrui e vergogna. tutte le opzioni sono corrette. metavergogna. Nel DSM-5 il disturbo d'ansia da separazione è inserito nella sezione: disturbi da stress correlati. disturbi di tipo internalizzato. "Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia, nella fanciullezza o nell'adolescenza". disturbi d'ansia. Prima del DSM-5, era possibile diagnosticare il disturbo d'ansia da separazione in età adulta?. si ma con il termine disturbo d'ansia. si. no. solo in rare eccezioni. Le alleanze familiari cooperative e in tensione individuate attraverso la codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP) sono: indica la presenza del massimo grado di disfunzionalità. questo tipo di alleanza è stato osservato tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologia. soltanto l'alleanza cooperativa è una buona alleanza familiare. entrambe sufficientemente buone. Quale delle seguenti caratteristiche è presente in un'alleanza familiare cooperativa, osservabile nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. la famiglia commette errori interattivi che sono poi riparati. sono garantite le funzioni della partecipazione e organizzazione, mentre risultano problematiche l'attenzione focale e il contatto affettivo. tutte le risposte sono corrette. la famiglia si coordina adeguatamente per dare sostegno al bambino. Spitz ha riscontrato in quali bambini l'assenza dell'angoscia dell'estraneo?. bambini con laringospasma. bambini con asma. bambini con eczema. bambini con alopecia. La funzione protettiva della TOM è stata evidenziata da: Meins. Premack. Wimmer. Fonagy. Nella prospettiva cognitivista, il Gruppo di Lavoro sulle Cognizioni Ossessivo-Compulsive quanti domini cognitivi ha ritenuto centrali nella patologia ossessivo- compulsiva?. 4. 6. 10. 3. Quale/i aree di difficoltà sono presenti nella fobia scolare?. tutte le opzioni sono corrette. attività svolte a scuola. separazione della famiglia. relazioni nel contesto scolastico. I disturbi d'ansia sono spesso associati a: tutte le opzioni sono scorrette. tutte le opzioni sono corrette. disturbi dell'umore. dipendenza da sostanze. Quali sono i tipi di alleanza familiare che possono essere individuati a partire dalla codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. non è possibile individuare delle alleanze familiari a partire dalla codifica del LTP. alleanze disturbate conflittuali funzionali e collaborativee. alleanze disturbate, collusive in tensione e cooperativ. alleanze disfunzionali e funzionali. I fattori di rischio per il disturbo d'ansia da separazione sono stati suddivisi in: caratteristiche della madre. esperienze avverse in famiglia. tutte le opzioni sono corrette. fattori biologici e psicologici e sociali. La forma totale e aereata sono riferibili a quale patologia?. Mericismo. alopecia. Asma. Laringospasma. Gli approcci terapeutici più frequenti in caso di rifiuto scolastico sono: Nessuna risposta è corretta. entrambe le alternative sono corrette. approccio sistemico familiare. approccio cognitivo-comportamentale. Tra le cause dell'asma troviamo: Solo componenti infettive, allergiche, psicogene. Solo componenti ereditarie, allergiche, psicogene. Componenti ereditarie, infettive, allergiche, psicogene. Solo componenti ereditarie, infettive, allergiche. Quale patologia della sfera digestiva è caratterizzata da sofferenza digestiva e fame imperiosa, manifestate con agitazione e pianto che possono perdurare anche per alcune ore?. dolore addominale. coliche idiopatiche. mericismo. crampi addominali. Alla base del disturbo d'ansia da separazione vi è una limitazione del normale comportamento esplorativo del bambino da parte della figura di riferimento principale. Chi sostiene questa ipotesi?. viaro. Ugazio. Guidano e Sassaroli. Bowlby. Tra le ipotesi psicologiche inerenti l'eziopatogenesi della patologia ossessivo- compulsiva presentate nel corso non troviamo. la prospettiva comportamentista. la prospettiva dell'attaccamento. La prospettiva cognitivista. la prospettiva neuropsicologica. L’asma nel neonato non può manifestarsi insieme ad altri disturbi allergici, come l’eczema (patologia cutanea). in parte vero. falso, può manifestarsi. vero. non ci sono evidenze a riguardo. Tra i disagi che i bambini esprimono attraverso il corpo troviamo le patologie: solo della sfera digestiva e cutanea. della sfera digestiva respiratoria e cutanea. solo della sfera respiratoria e cutanea. solo della sfera digestiva e respiratoria. Nei bambini con disturbo ossessivo-compulsivo sono stati riscontrati prevalentemente pattern dell’attaccamento di tipo: disorganizzato. solo evitante. ambivalente oppure evitante. solo ambivalente. Quale autore rileva una latente ostilità delle madri dei bambini con eczema durante l’interazione con i loro figli?. Erikson. Spitz. Bowlby. Fonagy. Il DSM-5 raccomanda particolarmente ai clinici di: non porre diagnosi di mutismo selettivo prima che siano trascorsi 3 mesi. non porre diagnosi di mutismo selettivo prima che siano trascorsi 4 mesi dell'anno scolastico. non porre diagnosi di mutismo selettivo prima che siano trascorsi 2 mesi dell'anno scolastico. non porre diagnosi di mutismo selettivo prima che sia trascorso il primo mese dell'anno scolastico dell'anno scolastico. Rispetto al laringospasmo segnare la risposta FALSA: il periodo di insorgenza si colloca generalmente tra i 2 e i 4 mesi. è chiamato anche spasmo affettivo. la distribuzione per genere non manifesta particolari differenze tra maschi e femmine. si caratterizzano per una breve perdita di coenza a causa di un anossia cerebralesci. E' possibile che per il disturbo d'ansia da separazione...La madre o più raramente il padre soffra di angoscia cronica nei confronti delle figure di attaccamento e trattenga il bambino/paziente a casa per avere compagnia?. si solo se anche il bambino tema che ha qualcosa di brutto posso accadere. no. si. si solo se il bambino possa temete che possa capitargli qualcosa di brutto quando è lontano da casa. Sia nella forma cianotica che sincopale del laringospasmo la crisi è breve: il bambino riprende, infatti, coscienza dopo qualche secondo, al massimo dopo un minuto. falso. in parte vero, solo in quella cianotica. vero. in parte vero, solo in quella sincopale. Quali tra questi NON è uno dei principali fattori di rischio per i disturbi d'ansia?. genere maschile. essere single o divorziato. giovane età. genere femminile. Per quanto riguarda la fobia sociale. Il DSM-5 indica un esordio tra i 15/17 anni. Il DSM-5 indica un esordio tra i 12/15 anni. Il DSM-5 indica un esordio tra i 13/16 anni. Il DSM-5 indica un esordio tra i 8/15 anni. I disturbi d'ansia sono spesso associati a quali disturbi di personalità?. tutte le opzioni sono corrette. evitante. borderline. antisociale. Quando insorgono solitamente le fobie riferite a specifiche situazioni?. in adolescenza. in età prescolare. durante l'età adulta. durante l'infanzia. Per spiegare il disturbo d'ansia da separazione Bolby ha descritto alcune esperienze relazionali avverse,quante?. 2. 5. 4. 3. Rispetto al vomito: entrambe le risposte sono vere. sono rare le condotte con le quali il bambino si induce il vomito, introducendosi le dita nella bocca per causare il riflesso della nausea. nessuna risposta è corretta. alcune volte sembra che si palesi senza alcuno sforzo, spostaneamente, mentre altre volte può essere conseguenza delle contrazioni dei muscoli addominali. Quali dei seguenti disturbi NON rientra ei disturbi d'ansia nel DMS 5?. disturbo da stress post traumatico. mutismo selettivo. fobia specifica. ansia da separazione. Quali sono le due tipologie di alleanza disturbata che si possono osservare nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. funzionali e disfunzionali. conflittuali e ambigue. caotiche e rigide. aperte e nascoste. Quale delle seguenti caratteristiche è osservabile in un'alleanza disturbata nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. gli affetti sono chiaramente negativi, anche se possono essere coperti da una pseudopositività. questo tipo di alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologia. è presente il massimo grado di disfunzionalità. tutte le risposte sono corrette. I problemi in comorbità con il rifuto della scuola... sono di tipo internalizzato come ansia fobie e depressione. possono essere sia di tipo internalizzato (ansia depressione) sia di tipo esternaizzato (rabbia, aggressioni). possono essere DSA. sono di tipo esternalizzato (rabbia, aggressività). Rispetto l'alopecia si distinguono quante forme?. 5. 2. 3. 4. L'affermazione: donne sono maggiormente a rischio di sviluppare una fobia specifica è: falsa perchè non vi sono studi in merito. falsa perché uomini e donne sviluppano tali fobie in misura maggiore rispetto alle donne. falsa perché uomini e donne sviluppano tali fobie in egual misura. vera. La fobia specifica può svilupparsi: tutte le opzioni sono corrette. a seguito di un attacco di panico. a seguito di un evento traumatico vissuto o osservato. nessuna opzione è corretta. La seguente affermazione: "c'è ambiguità: ci sono sollecitazioni a partecipare, unite a ritiro o esclusione. La trama del gioco è sconnessa e si conclude con una rottura o una situazione di stallo. Gli affetti sono negativi" fa riferimento a: alleanze familiari disturbate. alleanze familiari collusive. interazione, divertimento ed empatia. cooperazione e strutturazione dell'interazione. Quando ha solitamente esordio il disturbo ossessivo compulsivo?. durante l'infanzia. in età prescolare. in età scolare. in adolescenza o nella prima età adulta. "... è una marcata o persistente paura delle situazioni sociali in cui il soggetto è esposto a persone sconosciute o al possibile giudizio della propria prestazione" a cosa si riferisce tale definizione?. alla fobia sociale. disturbo d'ansia da separazione. disturbo d'ansia generalizzato. fobia specifica. l contatto materno sembra essere un elemento chiave nella comparsa dell’eczema. vero. falso. non ci sono evidenze in merito. in parte vero. Nell'insorgenza del disturbo d'ansia da separazione, Viaro 1995 evidenza la frequente presenza di: esistenza di alcune tematiche familiari dominanti. la presenza di eventi stressanti. tutte le opzioni sono corrette. centralità della relazione madre-bambino. I bambini con eczema, così come quelli affetti da una patologia asmatica, rivelano: non ci sono aspetti in comune. solo notevole intolleranza alle situazioni conflittuali e profondi bisogni affettivi. deficit sul piano delle competenze emotive, notevole intolleranza alle situazioni conflittuali e profondi bisogni affettivi. solo deficit sul piano delle competenze emotive e notevole intolleranza alle situazioni conflittuali. Sono state studiate due varianti del polimorfismo del gene trasportatore della serotonina, quali sono?. la variante positiva e negativa. la variante long e la variante short. la variante diretta e indiretta. la variante attiva e la variante passiva. La prevalenza del disturbo oppositivo-provocatorio oscilla tra: il 5 e il 10 %. il 6 e il 10%. il 2% e il 16%. il 10% e l 20%. Quando una persona particolarmente cara ad un bambino muore in modo traumatico il bambino può manifestare delle difficoltà, quali?. evitamento e appiattimento. tutte le opzioni sono corrette. sintomi fisici o emotivi di accrescimento arousal. memorie intrusive relative al decesso. I primi studi sul PTSD avevano come soggetti: le vittime di eventi catastrofici. le vittime di maltrattamento. i veterani di guerra. le vittime di abusi. La terapia EMDR: tutte le opzioni sono corrette. si richiama alla psicoterapia corporea come base per le competenze terapeutiche e integra tecniche di psicoterapia psicodinamica, di terapia cognitivo-comportamentale, con le neuroscienze. fonda un intervento terapeutico mirato a modificare i processi di pensiero quali il rimuginio, le strategie di attenzione focalizzata sull'accaduto che permettono una elaborazione delle memorie traumatiche. usando la stimolazione bilaterale, cioè i movimenti oculari, è in grado di far ripartire la capacità di elaborazione del trauma. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016) è stato indagato il potenziale ruolo di mediazione di quale/i variabile/i?. solo autobiasimo. minaccia percepita e autobiasimo. minaccia percepita e attaccamento. solo minaccia percepita. Le anomalie endocrine che producono un’eccessiva quantità di cortisolo derivano da un mancato funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene: falso. vero. in parte vero. non ci sono studi a riguardo. La classificazione Diagnostica 0-3 per il PTSD parla di: trauma complesso. alterazioni negative di cognizioni e emozioni associati all'evento traumatico. evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico, iper-arousal e re-experincinf. risperimentazione del trauma, appiattimento dell'affettività, iperattivazione, sintomi di paura e aggressività. I disturbi del sonno rientrano tra i sintomi descritti nei quadri sintomatici della depressione in età evolutiva: nell'eta adolescenziale. nessuna risposta è corretta. quando il bambino è molto piccolo (età inferiore ai 3 anni), e in etàprescolare (età compresa tra i 3 e i 5 anni) e scolare (età compresa tra i 6 e gli 11 anni). entrambe le alternative sono corrette. Insieme alle anomalie neurotrasmettitoriali, qual è la seconda ipotesi biologica maggiormente studiata per la depressione?. quella dell’asse ipotalamo-ipofisi-amigdala. quella dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. quella dell’asse amigdala-ipofisi-surrene. quella dell’asse ipofisi-surrene. Secondo il DSM–5 è possibile fare diagnosi di disturbo antisociale della personalità : dopo i 18 anni. prima dei 18 anni. dopo i 16 anni. prima dei 15 anni. L' ADHD è spesso in comorbità con: disturbi dell'apprendimento. tutte le opzioni sono corrette. disturbo oppositivo o della condotta. ansia e depressione. Quanti sono gli scopi del bambini oppositivo?. 4. 3. nessuno. 2. Quale delle seguenti affermazioni riferite all'elaborazione del lutto NON è vera: l'elaborazione del lutto è quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo. l'elaborazione del lutto implica che la persona colpita possa dare libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni, in altre parole al proprio dolore. l'elaborazione del lutto è un particolare processo mentale lungo e articolato che si svolge ?a ondate? per mezzo delle quali ci avviciniamo e allontaniamo dalla percezione diretta del dolore mentale depressivo. l'elaborazione del lutto comporta grandi trasformazioni delle immagini mentali sia di sé sia della persona perduta che potrà venire conservata soltanto in quanto sarà trasformata in ricordo. Nel DSM-5 le novità diagnostiche per il PTSD comprendono: una maggiore specificazione del criterio A. l'aggiunta di un quarto gruppo di sontomi. tutte le opzioni sono corrette. l'eliminazione del punto 2 del criterio A del DSM IV. L’apice del comportamento oppositivo considerato nella norma durante la prima infanzia è intorno. ai 24/30 mesi. ai 18/24 mesi. ai 12/18 mesi. ai 24/36 mesi. Gli episodi maniacali prevedono: tutte le risposte sono corrette. l'umore elevato. grandiosità. coinvolgimento in attività che potrebbero avere conseguenze dannose. Il modello di Patterson presenta quanti concetti fondamentali?. 3. 4. 5. 2. Nel DSM-5 i Disturbi da Comportamento Dirompente comprendono: Disturbo della Condotta, Disturbo Adhd. Disturbo della Condotta, Disturbo Adhd, Disturbo oppositivo provocatorio, Disturbo da Comportamento Dirompente non altrimenti specificato. Disturbo oppositivo-provocatorio, Disturbo Esplosivo intermittente, Disturbo della Condotta,Disturbo di personalità Antisociale, Disturbo da Comportamento Dirompente non altrimenti specificato. Disturbo della condotta, Disturbo oppositivo provocatorio, Disturbo Adhd. La classificazione Diagnostica 0-3 per il PTSD specifica quanto gruppi di sintomi?. 4. 5. 2. 3. Il DSM-5 introduce una una nuova categoria diagnostica per i disturbi dell'umore in età evolutiva: come si chiama?. il disturbo depressivo e ciclotimico evolutivo. Il disturbo depressivo e distimico dei bambin. il disturbi dirompete da disregolazione dell umore. il disturbo da disregolazione dell'umore e dell'affettività. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post- traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2016) ha l’obiettivo di analizzare: nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. i fattori in grado di spiegare (mediare) gli effetti del conflitto genitoriale sulla sintomatologia post-traumatica. l’eventuale presenza della sintomatologia post-traumatica in bambini esposti a lievi versus intensi livelli di conflitto genitoriale. Il bambino con ADHD non possiede una adeguata concentrazione di neurotrasmettitori (dopamina e norepinefrina) tale da permettere un adeguato funzionamento del Sistema di Controllo dell’Attenzione. non ci sono studi in merito. vero. falso. in parte vero. Il disturbo ciclotimico prevede: presenza di uno o più episodi depressivi maggiori e almeno un episodio ipomaniacale. la presenza di episodi depressivi di minore entità rispetto alla depressione maggiore. alterazione cronica dell'umore con presenza di numerosi episodi ipomaniacali e sintomi depressivi. alterazioni dell umore. Quali sono le principali reazioni al lutto nei bambini?. internazioni interpersonali caratterizzate da ritiro, isolamento sociale e comportamenti aggressivi. tutte le risposte sono corette. reazioni emotive. cambiamenti nel comportamento e nel pensiero. Studi effettuati sui bambini depressi hanno evidenziato: non ci sono modifiche rispetto all'amigdala. una riduzione del volume dell'amigdala. un aumento del volume dell'amigdala. non sono stati effettuati. Individui che presentano tratti calloso-anemozionali, mostrano un’aggressività. proattiva. diretta. reattiva. indiretta. Nel DSM-IV, il criterio A del PTSD parla di: evento stressante. evento al di fuori della comune esperienza umana. evento traumatico. evento che implica la minaccia per l'integrità psicologica. L'affermazione: ... fino agli anni '70 si riteneva che i bambini non potessero presentare sintomi depressivi in ragione dell'immaturità delle loro strutture di personalità è: falsa percè non erano gli anni '70 ma '50. falsa percè non erano gli anni '70 ma '80. vera. falsa percè non erano gli anni '70 ma '60. Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è stato osservato. non ci sono studi sulla frequenza in maschi e femmine. più frequentemente nelle femmine e in particolare tra coloro che in età scolare hanno manifestato solo temperamenti problematici con alta reattività e difficoltà ad essere tranquillizzati o iperattività motoria. più frequentemente nei maschi e in particolare tra coloro che in età prescolare hanno manifestato temperamenti problematici con alta reattività e difficoltà ad essere tranquillizzati o iperattività motoria. in modo simile sia nei maschi che nelle femmine. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), quale sintomatologia post-traumatica è stata indagata nei bambini esposti al conflitto genitoriale?. sintomi di ansia, depressione, rabbia, di PTSD e dissociativi. PTSD, sintomi di ansia e ADHD. DOP, PTSD rabbia e ansia. sintomi di ansia,depressione, PTSD e disturbi del sonno. Rispetto al Disturbo da stress post-traumatico, l’evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico può riguardare: evitamento o sforzi per evitare stimoli esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all'evento traumatico. nessuna risposta è corretta. evitamento o sforzi per evitare ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti strettamente associati all'evento traumatico. entrambe le risposte sono corrette. Quali sono secondo Weish 2002 i domini delle funzioni esecutive?. inibizione, pianificazione e memoria di lavoro, flessibilità cognitiva. pianificazione e flessibilità cognitiva. metacognizione e flessibilità cognitiva. memoria di lavoro e inibizione. L'affermazione "Nei giorni successivi al lutto il bambino può manifestare fantasie di ricongiungimento" è: vera. vera solo in alcune situazioni particolar. assolutamente falsa. falsa perché le fantasie di ricongiungimento possono manifestarsi soltanto nel momento in cui il bambino riceve la notizia del lutto. Qual è la principale differenza tra il Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini e il Disturbo Post-traumatico da Stress?. entrambe le risposte sono corrette. entrambe le risposte sono sbagliate. nel Disturbo da Lutto Prolungato c'è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. nel Disturbo Post-traumatico da Stress c'è una maggiore tendenza alla riproduzione ansiosa dell'evento e di pattern compulsivi. Quale tra le seguenti affermazioni rispetto al Post-Traumatic Stress Disorder nel DSM-IV e DSM-5 è corretta: Nel DSM-IV il PTSD, si caratterizza per una tetrade sintomatologica, mentre nel DSM-5 viene aggiungo un 5° gruppo di sintomi: Pensieri e modificazioni negative nei pensieri e nell’umore. Nel DSM-5 non sono stati aggiunti gruppi di sintomi rispetto alla triade nel DSM-IV. Nel DSM-IV il PTSD, si caratterizza per una diade sintomatologica, mentre nel DSM-5 viene aggiungo un 3° gruppo di sintomi: Pensieri e modificazioni negative nei pensieri e nell’umore. Nel DSM-IV il PTSD, si caratterizza per una triade sintomatologica, mentre nel DSM-5 viene aggiungo un 4° gruppo di sintomi: Pensieri e modificazioni negative nei pensieri e nell’umore. Esistono ipotesi eziopatologiche che possono portare al Disturbo della Condotta. Quali sono?. ipotesi contestuali e relazionali. ipotesi genetiche, ipotesi biologiche, ipotesi psicologiche e psicosociali. ipotesi genetiche, relazioni tra i pari e ipotesi comportamentali. ipotesi intrapsichiche e relazionali. Come viene inteso il concetto di morte da parte dei bambini che hanno meno di tre anni?. il bambino ha già compreso che la morte è irreversibile e universale. prima dei tre anni il concetto di morte non è per niente compreso dai bambini. la morte è vista dal bambino come una separazione limitata, una specie di vita ridotta, un evento temporaneo. il bambino inizia a comprende il principio della non funzionalità. Esempi di potenziali di traumi complessi includono esperienze di: tutte le opzioni sono corrette. violenza domestica. neglect o l'abbandono da parte di persone che hanno responsabilità della cura. vittimizzazione nella sfera dell'identità o del genere sessuale. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), l’interazione disfunzionale genitore-figlio (PCDI) esercita un impatto significativo sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociativi, grazie alla mediazione della minaccia percepita. in parte vero, razie alla mediazione dell'autobiasimo. falso. in parte vero, solo si ansia e depressione. vero. Quali tra queste sono componenti dell'attenzione?. attenzione focale. attenzione divisa. tutte le opzioni sono corrette. attenzione selettiva. Gli studi di neuroimmagine mostrano come nel corso della depressione ci sia una forte iperattività dell’amigdala e una diminuita attività della corteccia prefrontale, del giro del cingolo anteriore e dell’ippocampo. vero. in parte vero, in entrambi una iperattività. in parte vero, in entrambi una diminuita attività. falso. Il Continuous Performance Test (CPT). valuta la capacità di inibire risposte eccessivamente rapide ed automatiche. antrambe le risposte sono corrette. entrambe le risposte sono sbagliate. valuta il mantenimento della vigilanza per un lungo periodo di tempo. Quali sono le novità del DSM-5 per il disturbo oppositivo provocatorio?. I sintomi sono stati raggruppati in specifiche tipologie e sono stati forniti criteri per valutare la gravità. Sono stati introdotti nuovi sintomi ed è stato perfezionata la durata dei sintomi ai fini di una corretta diagnosi. I sintomi sono ora raggruppati in 2 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico e aggressivo. I sintomi sono ora raggruppati in 4 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico/sfidante; condotte vendicative; aggressioni. Studi longitudinali sono stati in grado di dimostrare che nei figli di soggetti affetti da depressione: c’è solo un rischio di 5 volte maggiore di contrarre il disturbo distimico. c’è solo un rischio di 5 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo. c’è un rischio 3 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo e 6 volte maggiore per il disturbo distimico. c’è un rischio di 6 volte maggiore di contrarre il disturbo depressivo e 2 volte maggiore per il disturbo distimico. Quanti livelli di gravità possiamo distinguere nel Disturbo della Condotta?. 2. 4. 5. 3. Quale dei seguenti comportamenti NON è di aiuto per un bambino che ha subito un lutto significativo?. difendere il bambino minimizzando il tragico lutto e impedendogli dipartecipare a tutte le cerimonie connesse al decesso. ristabilire la routine il più presto possibile. dare esplicitamente al bambino il permesso di addolorarsi. assicurarsi che il bambino riceva informazioni corrette sulla malattia osulle circostanze della morte. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post- traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2016) ha preso di riferimento le indicazioni: dei modelli Cognitivo-Contestuale (Davies & Cumminngs, 1994) e della Sicurezza Emotiva (Grych & Fincham, 1990). solo del modello Cognitivo-Contestuale (Grych & Fincham, 1990). solo del modello della Sicurezza Emotiva. dei modelli Cognitivo-Contestuale (Grych & Fincham, 1990) e della Sicurezza Emotiva (Davies & Cumminngs, 1994). Nel DSM-5 per il Disturbo da stress post-traumatico vengono forniti criteri specifici per bambini di età inferiore ai: 8 anni. 6 anni. 4 anni. 10 anni. Nei gangli della base e nella corteccia prefrontale dei bambini adhd avviene un consumo di glucosio: superiore rispetto al gruppo di controllo di circa 10%. non ci sono studi in merito. inferiore rispetto al gruppo di controllo di circa il 10%. non ci sono differenze rispetto al cinsumo di glucosio. Esistono sottotipi di Disturbo della Condotta?. No, il Disturbo della condotta non ha categorizzazioni ulteriori. si il tipo con esordio in età prescolare scolare. si, il tipo con esordio in adolescenza e in età adulta. Sì, il Tipo con Esordio nella Fanciullezza e il Tipo con Esordio nell'Adolescenza. Rispetto a quali interventi psicoterapeutici per la depressione diversi studi hanno dimostrato la loro efficacia sia nella fase acuta che nella fase di mantenimento, in particolare nelle forme meno gravi, senza sintomi psicotici e bipolari, in tutte le fasce d’età?. cognitivo - contestuale e psicodinamico. interpersonale, psicodinamico, familiare. cognitivo-comportamentale interpersonale psicodinamico e familiare. cognitivo-comportamentale e familiare. Come si chiamano le sezioni del DSM-5 in merito ai disturbi dell'umore?. disturbi bipolari e depressivi. disturbi bipolari,depressivi e ciclotimici. disturbi bipolari distimici e ciclotimici. disturbi depressivi e ciclotimici. Il flusso e il metabolismo dell’amigdala nei bambini depressi appare: non ci sono studi a riguardo. consistentemente inferiore rispetto alla popolazione generale. non ci sono differenze. consistentemente aumentato rispetto alla popolazione generale. La centralità della famiglia nell’universo del bambino e l’imprescindibile necessità di un coinvolgimento della famiglia per ogni intervento che si intenda mettere in atto, sono assunti di base di quale intervento?. psicofamiliare. riabilitativo familiare. psicosociale. psicoeducativo. Tra i predittori negativi di efficacia di un intervento psicoterapeutico troviamo: la presenza di sintomi psicotici e rischio suicidario. l’associazione con disturbo della condotta o disturbo bipolare. tutte le risposte sono corrette. l'elevata gravità del disturbi. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio(2016) ha rilevato che in condizioni di conflitto intenso: il distress emotivo svolge un ruolo di mediazione sui sintomi ansiosi e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. entrambe le alternative sono corrette. nessuna risposta è corretta. la minaccia percepita svolga un ruolo di mediazione sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociazione, e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. La comprensione del concetto di morte nei bambini a cosa non fa riferimento?. funzionalità e soggettività. tutte le opzioni sono corrette. reversibilità e specificità. non è possibile rispondere a questa domanda perché gli studi sul concetto di morte nei bambini sono troppo pochi. "I ricordi, i pensieri e le emozioni relative alla persona deceduta possono sollecitare le memorie spaventose relative alla modalità del decesso". Questa affermazione è vera per le situazioni di: lutto prolungato. lutto traumatico. lutto normale. tutte le risposte sono corrette. I bambini oppositivi tendono ad avere: madri non controllanti e non intrusive e padri ipercontrollanti. madri ipercontrollanti, intrusive aggressive o depresse e padri distanti,passivi e non comunicativi. madri e padri ipercontrollanti, intrusivi aggressivi o depressi. madri e padri distanti, passivi e non comunicativi. Il Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC) è indicato per bambini tra: 13-16 anni. tutte le opzioni sono corrette. 8-12 anni. 12-14 anni. Per quanto riguarda i bambini depressi, i sintomi possono essere ricondotti a quali macrocategorie?. emotiva cognitiva e fisica. emotiva cognitiva e motivazionale. emotiva, cognitiva, motivazionale, fisica e neurovegetativa. emotiva cognitiva e neutovegetativa. EMDR significa?. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante processi sensomotori. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante tecniche di esposizione. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante movimenti oculari. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante processi metacognitivi. ADHD rating Scale-IV è: un intervista. un questionario. uno strumento proiettivo. una procedura di osservazione strutturata. Nello studio dei Disturbi del Comportamento Dirompente occorre prestare attenzione ai tratti. aggressivi/provocatori. calloso-anemozionali. aggressivi-reattivi. calloso-emozionali. Tra i trattamenti farmacologici per la depressione troviamo: tutte le alternative sono corrette. stabilizzanti dell'umore. SSRI. antidepressivi triciclici. Rispetto al trattamento della depressione in età evolutiva, l’abbinamento antidepressivi e psicoterapia: fa aumentare le probabilità di successo del 30-40%, rispetto al trattamento farmacologico da solo o alla psicoterapia da sola. fa aumentare le probabilità di successo di un 10-20%, rispetto al trattamento farmacologico da solo o alla psicoterapia da sola. fa aumentare le probabilità di successo del 50%, rispetto al trattamento farmacologico da solo o alla psicoterapia da sola. non ha portato all'aumento di successo rispetto al trattamento farmacologico da solo o alla psicoterapia da sola. Quale dei seguenti sintomi può essere presente nel Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini?. pianto e richiamo della persona perduta. disturbi del comportamento alimentare. tutte le risposte sono corrette. regressioni o perdite di competenze fondamentali. L'affermazione "Secondo diversi autori la quasi totalità dei bambini dai sei anni di età sa che la morte è irreversibile, universale, ed implica la cessazione delle funzioni vitali" è: falsa perché tutti gli autori concordano che tali conoscenze vengono acquisite a partire dagli otto anni. vera. non è possibile affermare ciò perché l'acquisizione di tali conoscenze dipende soltanto dall'esperienza personale del bambino. L'irreversibilità, l'universalità e la non funzionalità sono concetti che vengono acquisiti durante l'adolescenza. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), la dimensione bambino difficile-DC favorisce i sintomi di rabbia grazie alla mediazione della minaccia percepita. in parte vero, grazie alla mediazione dell'autobiasimo. non è stato indagato. vero. falso. La presenza di quali criteri può indicare un Disturbo della Condotta secondo il DSM-5?. umore rabbioso e irritabile condotte aggressive o vendicative. non esistono criteri per indicare un Disturbo della Condotta. umore rabbioso e irritabile, condotte aggressive. Aggressione a persone o animali, distruzione di proprietà, frode o furto, gravi violazioni di regole. Rispetto l’obiettivo della psicoterapia della depressione troviamo: il cambiamento nel tempo. il sollievo immediato. tutte le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. Quale delle seguenti caratteristiche è presente nel lutto traumatico e non nel lutto normale né in quello cronico?. la causa della morte è terrificante e scioccante. senso di alienazione i isolamento sociale. i soggetti sono esssenzialmente bloccati cristallizzati in una donizione di lutto cronico. sono tutte caratteristiche presenti soltanto nel lutto traumatico. I fattori di rischio relativi all'ambiente sociale e culturale per il disturbo della condotta prevedono: Rifiuto da parte dei pari e vivere in quartieri caratterizzati da povertà, disoccupazione, criminalità e violenza. assenza di risorse sociosanitarie. precoce uso di sigarette,alcol o altro. Separazioni/divorzi conflittuali e criminalità genitoriale. Patterson parla di: processo difensivo. processo intrapsichico. processo genitoriale. processo coercitivo. Cosa si intende per dolore depressivo?. quel particolare dolore che implica la mancata elaborazione del lutto. nessuna risposta è corretta. un tipo di dolore che implica soltanto aspetti negativi. quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo. Quale spiegazione potrebbe essere fornita ad un bambino rispetto al suicidio del proprio genitore?. nessuna opzione. il fatto che il genitore non era in grado di sentire e pensare in modo sano a causa di una malattia mentale. è meglio non fornire alcuna spiegazione al bambino subito dopo l'avvenimento. il fatto che il genitore abbia desiderato in modo anomalo risolvere i suoi problemi. Nel DSM-III, il criterio A del PTSD parla di: evento che implica minaccia per l'integrità fisica. evento stressante. evento che implica la minaccia per l'integrità psicologica. evento al di fuori della comune esperienza umana. In quante versioni è disponibile il Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC)?. 1. 4. 3. 2. Il Matching Familiar Figure Test (MFFT). entrambe le risposte sono sbagliate. vauta il mantenimento della vigilanza per un lungo periodo di tempo. valuta la capacità di inibire risposte eccessivamente rapide ed automatiche. entrambe le risposte sono corrette. Quali tratti sono tipici di bambini e adolescenti che mostrano mancanza di senso di colpa, mancanza di empatia e superficialità emotiva?. calloso/emozionali. calloso/anemozionali. insensibili/distaccati. insensibili/rifiutati. Quali sono i cluster sintomatologici del DDAI?. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette. disattenzione e iperattività. impulsività. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio(2016) ha rilevato che in condizioni di conflitto lieve. Il distress emotivo svolge un ruolo di mediazione sui sintomi ansiosi e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. la minaccia percepita svolga un ruolo di mediazione sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociazione, e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. entrambe le alternative sono corrette. nessuna risposta è corretta. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), è stato indagato lo stress genitoriale materno in quali specifiche componenti?. solo interazione disfunzionale genitore-figlio (PCDI) e bambino difficile (DC). solo distress genitoriale(PD) e bambini difficile (DC). distress genitoriale (PD), interazione disfunzionale genitore-figlio (PCDI) e bambino difficile (DC). solo distress genitoriale (PD), interazione disfunzionale genitore-figlio (PCDI). Che cosa si intende con DDAI o ADHD?. deficit di attenzione. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività. disturbo da comportamento dirompente e iperattività. disturbo da iperattività e impulsività. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio(2016) è stato esplorato il ruolo di mediazione di quanti fattori?. 2, distress emotivo e rappresentazioni distruttive della famiglia. 4, minaccia percepita, autobiasimo, distress emotivo e rappresentazioni distruttive della famiglia. 2, autobiasimo, distress emotivo. 3, minaccia percepita, autobiasimo, distress percettivo. Nel Disturbo evolutivo conseguente al trauma, quante aree di funzionamento sono compromesse?. 7. 4. 6. 5. Quali sono le terapie di intervento nel caso di disturbi depressivi nel bambino?. Solo psicoterapie e intervento farmacologico. Solo riabilitazione, psicoterapie e trattamento farmacologico. Counseling, interventi psicoeducativi, psicoterapie, interventi di prevenzione, trattamento farmacologico. Solo psicomotricità, psicoterapie e trattamento farmacologico. Il DSM per la diagnosi dei disturbi dell'umore prevede quante sezioni?. 5. 6. 4. nessuna è corretta. Psicoterapia Cognitivo-comportamentale focalizzata sul prevede?. ristrutturazione cognitiva. tutte le opzioni sono corrette. tecniche di gestione dell'ansia. tecniche di esposizione. Il criterio D del DSM-5 comprende sintomi relativi a: Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico. Marcate alterazioni dell'arousal e reattività. sintomi associati all'intrusione dell'evento traumatico. Alterazioni negative di cognizioni e emozioni associati all'evento traumatico. Vari dati connettono la depressione: ad alterazioni endocrine ed elevati livelli di cortisolo. ad alterazioni endocrine e bassi livelli di cortisolo. ad elevati livelli di cortisolo. a bassi livelli di cortisolo. Quanti sono per Welsh (2002) i domini separati di competenze delle funzioni esecutive?. 1. 3. 2. 4. L'affermazione: negli anni '80 si applicano gli stessi criteri degli adulti per la diagnosi di depressione maggiore nei bambini è: vera. falsa perché si tratta degli anni '90. falsa perché si tratta degli anni '70. falsa perché vi sono criteri diversi per adulti e bambini. Tra le modalità psicoterapeutiche per la depressione, la terapia cognitivo- comportamentale (TCC) e interpersonale risultano gli approcci migliori, in particolare per: nessuna risposta è corretta. entrambe le alternative sono corrette. adolescenti e bambini in età scolare con buone capacità verbali. bambini in età prescolare. Il disturbo bipolare 2 prevede: episodi depressivi e maniacale. non esiste. episodi depressivi e ipomaniacali. episodi maniacali e ipomaniacali. Nel DSM-IV i sintomi di PTSD comprendono: sintomi di evitamento. sintomi intrusivi di re-ecèeriencing del trauma. sintomi di aumentato arousal. tutte le opzioni sono corrette. Globalmente circa quale percentuale di soggetti ha una risposta favorevole al trattamento psicoterapeutico per la depressione?. Circa il 40-65%. Circa il 25-30 %. Circa il 70-80%. Circa il 20-25 %. Tra le evidenze neurofisiologiche in quadri depressivi sono state evidenziate delle anomalie nel sonno, quale tra le seguenti è falsa: la riduzione delle fasi 3 e 4 del sonno non RE. il disturbo della continuità del sonno. l’aumento del sonno REM soprattutto nella prima parte della notte. aumento durata del sonno NON REM. Tra i trattamenti non farmacologici per la depressione troviamo: Solo interventi psicoeducativi e psicoterapie. Solo psicoterapie e interventi di prevenzione. Solo counseling e psicoterapie. Counseling e interventi psicoeducativi, psicoterapie, interventi di prevenzione. I fattori di rischio per il disturbo della condotta di tipo familiare comprendono: tutte le opzioni sono corrette. dipendenza da sostanze. violenza domestica. stili educativi disfunzionali. La depressione maggiore si connota per: sintomi che investono la sfera cognitiva e emotiva. sintomi che investono la sfera emotiva, relazionale e comportamentale. sintomi che investono la sfera emotiva, cognitiva, somatica e comportamentale. nessuna opzione è corretta. Il disturbo post-traumatico da stress nel DSM-5 è inserito: nel capitolo dei disturbi correlati a stress e trauma. nei disturbi dell'umore. nei disturbi d'ansia. nessuna delle opzioni è corretta. Definiamo come trauma psicologico complesso quelle esperienze avverse che: sono di natura interpersonale e spesso coinvolgono il vissuto di colpa. sono di natura interpersonale e spesso coinvolgono il vissuto di tradimento. sono di natura bellica e spesso coinvolgono il vissuto di paura e terrore. sono di natura catastrofica e comprendono vissuti di minaccia. "Progressiva consapevolezza emotivo-cognitiva della perdita, sua accettazione profonda, stabile ristrutturazione emotivo-cognitiva della percezione di Sé che tenga pienamente conto della perdita e riconoscimento schietto del dolore che si sta provando, della sua sensatezza e legittimità ritornando ad accogliere, stimare, a volere bene al se stesso sofferente che ci si ritrova ad essere". Questa definizione fa riferimento al processo mentale di: accettazione della perdita. elaborazione del lutto. dolore depressivo. elaborazione del dolore. A cosa fa riferimento un “pattern di comportamento in cui i bambini riescono a rendersi conto di poter realizzare i propri desideri o di evitare censure, grazie a una progressiva escalation dei loro comportamenti negativi fino a che i genitori non capitolano”?. processo proattivo. processo sfidante. processo coercitivo. processo vincolante. I vari tipi di trattamento disponibili per la depressione rientrano schematicamente quante tipologie?. 3, farmacologici, psicoterapeutici e psicoeducativi. 2, principali e secondari. 2, farmacologici e non farmacologici. 2, passivi e attivi. Le Linee Guida Sinpia specificano come l’intervento debba essere. diretto, intensivo e dinamico. precoce, diretto e dinamico. precoce, intensivo, curriculare. primario, secondario e terziario. Tra le caratteristiche distintive dei bambini plus dotati troviamo: Un'insolita buona memoria, interesse nella sperimentazione, un'ampia gamma di interessi. Tutte le alternative sono corrette. Notevole senso dell’umorismo, sognare ad occhi aperti. Intensità, sensibilità. La Consensus Conference (CC, Disturbi specifici dell’apprendimento, ISS 2011) stabilisce che il DSA può essere riconosciuto tale solo all’ingresso nella scuola primaria e precisamente: al termine della classe seconda per la lettoscrittura, e della terza per la discalculia. al termine della classe terza per la lettoscrittura, e della quarta per la discalculia. al termine della classe seconda per la lettoscrittura e discalculia. al termine della classe terza per la lettoscrittura e per la discalculia. Con l'aumentare dell'età, in tema di bullismo si ravvisa: un aumento delle prepotenze nascoste e croniche. una diminuzione delle prepotenze dirette e un aumento di quelle indirette. una diminuzione delle prepotenze dirette e indirette. un aumento delle prepotenze dirette e indirette. La frustrazione provata dai bambini con DSA a cosa può portare?. a nulla. solo rabbia. ansia e rabbia. solo ansia. Tra le strategie per gli insegnati in caso di DSA troviamo: tutte le alternative sono corrette. non rimproverare gli alunni disgrafici mettendo in rilievo la brutta scrittura. adattare l’uso degli strumenti compensativi alle specifiche difficoltà. permettere agli alunni di registrare le lezioni. Con la crescita le forme occasionali di bullismo tendono a diminuire per. sviluppo delle capacità empatiche. pressioni alla socializzazione. interiorizzazione delle regole e dei valori sociali. tutte le opzioni sono corrette. Nel processo diagnostico per l’autismo, nella valutazione dello sviluppo emotivo viene data particolare attenzione: alla gamma delle emozioni presentate dal soggetto. nessuna risposta è corretta. alla capacità che il soggetto ha di modulare le emozioni e alla congruenza degli stati emotivi con la situazione. entrambe le risposte sono corrette. Il bullismo deve presentare tre caratteristiche precise: quali?. Aggressioni o isolamento acuti e/o persistenti. Aggressioni o isoalamento intenzionali e persistenti. Aggressioni persistenti e coinvilgimento di diversi attori. Intenzionalità, persistenza e asimmetria nella relazione. L’analisi di regressione nello studio di Di Marco & Hichy (2018) ha riscontrato che: per le madri, e non per le padri, al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito lo stress diminuisce. isa per i padri che per le madri, non vi era al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito la diminuzione dello stress. sia nelle madri che nei padri al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito lo stress diminuisce. per i padri, e non per le madri, al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito lo stress diminuisce. Affinchè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanti criteri?. 5 criteri. 2 criteri. 4 criteri. 3 criteri. Per gli alunni con DSA, il consiglio di classe predispone il PDP, nelle forme ritenute più idonee e nei tempi che non superino: il terzo trimestre scolastico. il primo trimestre scolastico. il secondo trimestre scolastico. non c'è una scadenza. Nel processo diagnostico per l’autismo, l’area degli incontri dedicati ai genitori è finalizzata: a conoscerli e farsi conoscere. a raccogliere i dati anamnestici. tutte le alternative sono corrette. a definire il quadro comportamentale e il funzionamento adattivo attuale del bambino. Cos'è il PDP. percorso didattico personalizzato. prove didattiche personalizzate. piano difficoltà particolari. piano didattico personalizzato. I fattori di rischio a livello familiare del bullismo sono: conflitti genitoriali o violenza assistita. stili edicativi disfunzionali. sistemi valoriali e processi di pensieri connotati da disimpegno morale. tutte le opzioni sono corretteì. Nel DSM-5 in caso di autismo, quali sono gli ambiti all'interno dei quali ricercare i segni e i sintomi del disturbo?. deficit nella comunicazione e nell'interazione sociale. deficit nella comunicazione e interazione sociale & attività stereotipate e interessi ristretti. deficit nell'interazione sociale e interessi ristretti. deficiti cognitivi e nella comunicazione. Il DSM-5 quante condizioni descrive per arrivare ad una diagnosi di DSA?. 4. 6. 3. 5. La disabilità intellettiva comporta impairment nelle abilità mentali globali che incide sul funzionamento adattivo in 3 domini, concettuale, sociale e pratico. Falso, non sono quelli i domini. vero. Falso, in quattro domini. Falso, solo in due domini. Chi è l'autore che in italia si occupa di bambini plus-dotati?. Cmisasca. Zanetti. Attili. Vio. Le fasi fondamentali del processo diagnostico per l’autismo si collocano: in due principali aree, quella dedicata agli incontri con i genitori e quella dedicata agli incontri con il bambino. non ci sono aree. in una sola principale area dedicata agli incontri con il bambino. in una sola principale area dedicata agli incontri con i genitori. I sintomi della disgrafia rientrano in quante categorie?. 3. 5. 4. 6. Nel DSM-5 rispetto alla Disabilità Intellettiva, i Deficit delle funzioni intellettive devono essere confermati: non è specificato. sia dalla valutazione clinica che dalla somministrazione di test di intelligenza. solo dalla somministrazione di test di intelligenza. solo dalla valutazione clinica. Quali sono i Disturbi specifici dell'Apprendimento (o DSA) secondo la classificazione del DSM-IV?. Disturbo della lettura e Disturbo dell'apprendimento non altrimenti specificato. disgrafia e disortografia. Il DSM-IV non parla di disturbi specifici dell'apprendimento. Disturbo della lettura, del calcolo, dell'espressione scritta e Disturbo dell'Apprendimento non altrimenti specificato. Quali sono i "ruoli" nel fenomeno del bullismo?. bullo vittima e aiutante. bullo e vittima. bullo aiutante sostenitore. Bullo, vittima, sostenitore, aiutante, difensore, esterno. Il PDP contiene: Tipologia del disturbo, Attività didattiche individualizzate, Attività didattiche personalizzate. Entrambe le risposte sono corrette. Nessuna risposta è corretta. Strumenti compensativi, Misure dispensative, Forme di verifica e valutazione personalizzata. Tra le cause biologiche non genetiche della disabilità intellettiva troviamo. cause perinatali. cause post-natali. tutte le risposte sono corrette. cause prenatali. Tra gli interventi in casi di ADHD troviamo: parent training. tutte le alternative sono corrette. interventi psicoeducativi. teacher trainang. Nel DSM-5 in caso di autismo, quanti livelli di gravità vengono indicati?. 4. nessuno. 2. 3. Quale/i tra questi sono suggerimenti corretti per le insegnanti di bambini con ADHD?. non utilizare l'attività come premio. usare l'attività come punizione. non utilizzare l'attività come risposta alle istruzioni. nessuna opzione è corretta. Le problematiche emotive collegate ai DSA sono connesse a: Solo rabbia, immagine di sé, depressione. Solo rabbia, depressione, frustrazione, ansia. Frustrazione, ansia, rabbia, immagine di sé, depressione. Solo frustrazione, ansia, rabbia. Il bullismo si può presentare in modo: diretto o indiretto. aperto o nascosto. acuto o cronico. tutte le opzioni sono corrette. Il DSM-5 in caso di disabilità intellettiva .. Specifica. 3 domini. 4 domini. 5 domini. 2 domini. Si stima che in Italia circa il 5%-8% dei bambini mostri prestazioni al di sopra della media. falso il 10%. vero. falso il 12%. falso il 3%. Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da: tutte le opzioni sono corrette. una menomazione dell'interazione sociale,attività ristrette e stereoptipate. deficit nella comunicazione. scarso funzionamento intellettivo. Quali sono le principali conseguenze a breve e lungo termine per le vittime di bullismo?. entrambe le risposte sono sbagliate. entrambe le risposte sono corrette. depressione da adulti. disperazione e disaffezione per l'attività scolastica. Il teacher training quante principali competenze si propone di fornire?. 5. 3. 4. 2. Nel cyberbullismo. vi sono maggiori barriere fisiche e temporali tra bullo e vittima. L'intenzionalità e la responsabilità dell'azione denigratoria assumono una forma indiretta e diffusa. Vi è il coinvilgimento di diversi attori a differenza del bullismo. L'intenzionalità e la responsabilità dell'azione denigratoria assumono, inoltre una forma diretta e cronica. In Italia, la normativa considera il fenomeno del cyber bullismo. si una legge del 2015. si in una legge del 2017. si una legge del 2016. no,non ancora. Gli inteventi di parent training, quali obiettivi specifici si propongono?. la risoluzione di situazioni problematiche all'interno del contesto di vita quotidiano. tutte le opzioni sono corrette. la messa a fuoco di alcune abitudini di interazione problematica. la messa a fuoco di stregie di coping funzionali. Quali sono i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo secondo il DSM-IV?. Disturbo autistico, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett. Disturbo autistico, Disturbo di Asperger. Disturbo autistico, Sindrome di Rett, Disturbo di Asperger, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo non altrimenti specificato. Disturbo autistico, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo della Condotta. Quale tra le seguenti rispetto al profilo del bullo/cyber bullo è falsa?. uso di meccanismi di disimpegno morale funzionali a inibire la sanzione interna. tutte le risposte sono corrette. scarsa empatia. buona capacità di considerare e prevedere l’esito delle proprie azioni. Quali abilità vengono compromesse nei bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo?. tutte le opzioni sono corrette. capacità sociali. comunicazione verbale e non verbale. attività immaginative. Le femmine si coinvolgono maggiormente in forme di bullismo: nascoste. acute. croniche. indirette. La letteratura, evidenzia: nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. che a causa dei problemi comportamentali e delle difficoltà comunicative che contraddistinguono i bambini affetti da autismo e della scarsa accettazione di tali comportamenti da parte della società, le famiglie sperimentino maggiore angoscia, fatica fisica e psicologica. come gli effetti negativi dell’accudimento (stress, ansia, depressione etc.) siano maggiori in presenza di figli con disturbo dello spettro autistico. Quale/i sono gli accorgimenti corretti per evitare la caduta dell'attenzione, con bambini con ADHD?. rendere i compiti più operativi. tutte le opzioni sono corrette. rendere i compiti più interessanti e diminuire la lunghezza del compito. realizzare compiti articolati ma intrisi di novità. Quali sono le principali abilità che genitori e insegnanti dovrebbero acquisire nella gestione di un bambino con ADHD?. ignorare i comportamenti lievemente negativi. utilizzo di comandi diretti precisi e semplici. potenziare il numero di interazioni positive col bambino. tutte le opzioni sono corrette. Un importante fattore di protezione per i bambini con DSA è la precocità della diagnosi: in parte vero. non ci sono studi a riguardo. falso. vero. La complessità dell’autismo induce ad ipotizzare: una compromissione multisistemica e di origine ambientale. una compromissione multisistemica e di origine multifattoriale. una compromissione multisistemica e di origine neurobiologica. una compromissione multisistemica e di origine genetica. Come si chiama il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari ma non riconducibili alla disabilità?. PDP. PAI. PEI. PFP. La disabilità intellettiva può dipendere: solo da cause biologiche genetiche. solo da cause ambientali. solo da cause biologiche (genetiche e non genetiche). da cause biologiche (genetiche e non genetiche) e cause ambientali. La Legge 71/2017 introduce due istituti a beneficio dei minori vittime di cyberbullismo. falso,introduce tre istituti a beneficio dei minuri vittime di cyberbullismo. Falso, è la legge 71/2007. Falso, è la legge 51/2017. vero. L’Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS) (Lord et al., 2000) è adatto all’utilizzo a partire dai 2 anni (anche per bambini non verbali), fino all’età adulta. vero. falso fino all'adolescenza. falso a partire dai 5 anni. falso a partire dai 12 anni. La diagnosi di Disturbi dello Spettro Autistico sostituisce quella del DSM-IV di: Disturbi generalizzati dello sviluppo. Disturboi Disintegrativi della Fanciullezza. disturbi del neurosviluppo. disturbi del comportamento. Quali sono le condizioni che devono verificarsi per parlare di bullismo?. intenzionalità e cattiveria. disequilibrio di potere e ambiente sociale sfavorevole. intenzionalità persistenza disequilibrio di potere. aggressività proattiva e reattiva. Gli strumenti compensativi. nessuna risposta è corretta. sono interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. entrambe le alternative sono corrette. sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. La Legge 71/2017 introduce a beneficio dei minori vittime di cyber bullismo: l'ammonimento di cui all'art. 7. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono vere. la procedura di oscuramento, rimozione e blocco, prevista dall’art. 2(rubricato: “Tutela della dignità del minore”). i suggerimenti per gli insegnanti di alunni con ADHD a cosa sono finalizzati?. tutte le alternative sono corrette. a contenere un'eccessiva emotività. a migliorare la memoria. A contenere un’eccessiva attività e impulsività e per evitare la caduta dell’attenzione. Nel cyber bullismo le conseguenze nelle vittime risultano: più pervasive. meno devastanti. più acute. meno visibili. Le infezioni congenite che possono provocare disabilità intellettiva sono quelle da. cytomegalovirus, dal Toxoplasma gondii. Tutte le alternative sono corrette. virus della rosolia. virus herpes simplex o dal virus dell'HIV. Tra le strategie per gli insegnanti in caso di DSA non troviamo: Favorire occasioni di conversazione nelle quali sia possibile parlare delle proprie diversità. Adeguare alle difficoltà specifiche dell’alunno, gli esercizi e il materiale di studio a casa. Scrivere e permettere all’alunno di scrivere solo in corsivo. Farli lavorare utilizzando tabelle, mappe, schemi anche nelle verifiche. Le caratteristiche distintive dei bambini plus dotati sono: 15. 5. 20. 9. L'autismo colpisce i maschi in misura maggiore rispetto alle femmine. vero ma solo in età infantile scolare. vero. Falso sono più colpite le femmine. Falso non vi è disparità di prevalenza tra maschi e femmine. Quali possono essere alcuni strumenti compensativi per i bambini discalculici?. tutte le risposte sono corrette. la calcolatrice. la tavola pitagorica. le tabelle delle misure e delle formule. L’autoefficacia genitoriale sembra essere una variabile determinante nel limitare gli effetti dello stress legati alla gestione di un figlio con disabilità. non ci sono studi a riguardo. in parte vero. vero. falso. Fra i più noti strumenti compensativi troviamo: entrambe le risposte sono corrette. la sintesi vocale, il registratore. nessuna risposta è corretta. i programmi di video scrittura con correttore ortografico, la calcolatrice. Lewis Terman sottolinea quali elementi di distinzione, in merito al plus-dotazione?. precocità e motivazione. rigore e determinazione. potenzialità e iperattività. potenzialità e creativà. Nel processo diagnostico per l’autismo, quale esame è finalizzato a ricercare l’eventuale presenza di segni e sintomi riferibili a condizioni mediche nosograficamente definite, con particolare riferimento a quelle più frequentemente segnalate in associazione con l’autismo?. esame diagnostico. esame obiettivo. esame psichiatrico. esame neurologico. I tassi di prevalenza dell'autismo indicano la presenza di: di 5-10 casi per 10.000. di 20-30casi per 10.000. 50-60 casi per 10.000. di 10-13 casi per 10.000. Le batterie di screening più utilizzate per i DSA sono. Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2. tutte le opzioni sono corrette. Prove MT e Test AC-MT. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica-2. I contenuti minimi del PDP sono indicati. nelle linee guida del 2011. nelle linee guida dal 2014. nelle linee guida del 2013. nelle linee guida del 2015. L’epidemiologia ha permesso di stabilire che l’autismo: presenta una prevalenza di sesso, in quanto colpisce le femmine in misura da 3 a 4 volte superiore rispetto ai maschi. non presenta differenze in termini di prevalenza di sesso tra maschi e femmine. presenta una prevalenza di sesso, in quanto colpisce i maschi in misura da 3 a 4 volte superiore rispetto alle femmine. presenta una prevalenza di sesso, in quanto colpisce i maschi in misura da 3 a 4 volte inferiore rispetto alle femmine. L'intervento nei casi di ADHD deve essere principalmente. di tipo psicoterapeutico. di tipo psicoeducativo. multimodale. di tipo psicoterapeutico e farmacologico. Il Childhood Autism Rating Scale (CARS) permette di esplorare quante aree di sviluppo?. 10. 13. 15. 5. L’affermazione “Lo sviluppo del bambino superdotato è spesso caratterizzato da eterogeneità, nel senso che la precocità tocca solo alcune aree della sua personalità, mentre le altre procedono a ritmi di maturazione cosiddetti normali. Tale squilibrio può essere all’origine di una “disarmonia” definita sindrome di dissincronia” è: falsa. in parte vera. vera. non è mai stata pronunciata. La frustrazione provata dal bambino con DSA può provocare rabbia, che può essere rivolta contro chi?. Contro la scuola, gli insegnanti, ma anche i genitori e il padre in particolare. Contro solo la scuola e gli insegnanti. Contro i genitori e il padre in particolare. Contro la scuola, gli insegnanti, ma anche i genitori e la madre in particolare. Nel DSM-4, si può parlare di DSA quando: tutte le opzioni sono corrette. Non siano direttamente causati da fattori ambientali e sociali, emotivo- motivazionali, comportamentali e deficit sensoriali. I risultati del bambino in test standardizzati siano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all'età, all'istruzione e al livello intellettivo. Il livello intellettivo è nella norma. L'affermazione: "Il bambino plus-dotato svilupperà il suo potenziale se e solo se viene precocemente identificato e il suo percorso accademico supportato" è: mai stata pronunciata. vera. solo in parte vera. falsa. Tra le mis-diagnosi più comuni con la plus-dotazione ritroviamo: ADHD & disturbi dell'umore. disturbi somatici. disturbi dello spettro autistico. tutte le opzioni sono corrette. E' vero che i bambini super dotati hanno senso dell'umorismo?. Non ci sono studi al riguardo. solo in parte. si. no. Nel processo diagnostico per l’autismo, l’esame neurologico indaga i comportamenti con significato diagnostico, il livello cognitivo e linguistico, lo sviluppo emotivo e il profilo di sviluppo. in parte vero tali aspetti riguardao l'esame psichiatrico. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame diretto. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame obiettivo. vero. Del DSM-5 in caso di autismo si parla di possibilità di riconoscere i sintomi a. nessuna opzione è corretta. 36 mesi. 18 mesi. 30 mesi. Circa il 25% dei bambini con disturbi dello spettro autistico presenta macrocefalia. vero. falso. in parte vero è il 40% dei bambini. non ci sono studi a riguardo. Le interpretazioni psicodinamiche dell'autismo.... sono convalidate dalla maggioranza di studi scientifici. non sono mai esistite. non sono sostenute da nessuno studio scientifico. sono convalidate da una serie di studi scientifici. Gli effetti psicologici causati dal bullismo e cyberbullismo sulle vittime sono paragonabili con la presenza in entrambi di: disturbi del sonno e sintomatologia psicosomatica. tristezza e sintomatologia psicosomatica. depressione e disturbi del sonno. depressione, diminuita autostima e sintomatologia psicosomatica. Alcuni studi hanno dimostrato che gli adolescenti con dislessia: corrono il rischio maggiore di sviluppare problemi sociali e disturbi nella sfera emotiva. entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. possono andare incontro a problemi di bocciatura e di abbandono scolastico. I bambini autistici possono presentare: tutte le risposte sono vere. una particolare sensibilità nei confronti di alcuni stimoli uditivi, visivi e tattili. condotte autoaggressive. particolari abilità. Nel processo diagnostico per l’autismo, l’area degli incontri dedicati al bambino è finalizzata: solo all'esame psichiatrico. solo all’esame neurologico e psichiatrico. solo all’esame obiettivo e psichiatrico. all’esame obiettivo, neurologico e psichiatrico. IL termine disabilità intellettiva. integra il termine di ritardo mentale. sostuisce quello di ritardo mentale. è stato sostituito nel DSM-5 con quello di ritardo mentale. non è stato mai indicato. Quali sono i principali obiettivi degli interventi psico-educativi nei casi di ADHD?. migliorare le relazioni interpersonali con genitori fratelli insegnanti e coetanei. tutte le opzioni sono corrette. aumentare l'autonomia e l'autostima. diminuire i comportamenti dirompenti ed inadeguati. Nel DSM-5 in caso di autismo le aree sintomatologiche sono: non sono state definite delle aree specifiche. nessuna opzione è corretta. le aree sintomatologiche fanno riferimento solo a livelli di gravità. le aree sintomatologiche sono state aumentate. Tra le misure didattiche adottate nelle diverse Nazioni, volte a sostenere l'apprendimento di studenti speciali ritroviamo: tutte le opzioni sono corrette. raggruppamento. accelerazione. arricchimento. Nella Disabilità intellettiva quale deficit è caratterizzato da un mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e responsabilità sociale?. Deficit nel funzionamento intrapersonale e interpersonale. Deficit nel funzionamento sociale. Deficit nel funzionamento adattivo. Deficit nel funzionamento intellettivo. Nel processo diagnostico per l’autismo, l’esame neurologico standard dovrà tener conto: dei sintomi “maggiori” e dei segni “minori”. dei sintomi “diretti” e “indiretti". dei sintomi “positivi” e “negativi”. dei sintomi “causa” e dei segni “effetto”. Tra gli effetti psicologici sulla vittima di cyberbullismo vi è un aumento delle condotte a rischio quali abuso di alcool e di sostanze stupefacenti in adolescenza. vero. in parte vero. non ci sono studi a riguardo. falso. Le misure dispensative: sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. entrambe le alternative sono corrette. nessuna risposta è corretta. sono interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Quale legge riporta una definizione del fenomeno del cyberbullismo. Legge 71/2017. Legge 51/2017. Legge 71/2007. Legge 51/2007. I genitori, gli insegnanti e lo stesso bambino con ADHD devono sempre essere coinvolti nella messa a punto di un piano di trattamento individualizzato sulla base dei sintomi più severi e dei punti di forza identificabili. in parte vero, solo bambino con ADHD e genitori. vero. in parte vero, solo genitori ed insegnanti. falso. Nella disabilità intellettiva quale dominio comprende competenze linguistiche, abilità di lettura, scrittura, matematica, ragionamento, memoria e conoscenze generiche?. concettuale. cognitivo. sociale. pratico. Quali sono le caratteristiche dei bambini e adolescenti Callous-Unemotional?. nessuna opzione è corretta. sono soggetti che hanno un deficit attentivo ma competenze di teoria della mente. sono bambini con elevato arousal e una accentuata attività della amigdala. sono bambini con disturbi della condotta e ridotta teoria della mente. Rispetto alle coliche idiopatiche segnare la risposta vera. fanno la loro comparsa dopo 1 mese dalla nascita. fanno la loro comparsa 10-20 giorni dalla nascita. fanno la loro comparsa entro 6 mesi dalla nascita. fanno la loro comparsa entro 8 mesi dalla nascita. Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini da 0 a 3 anni?. vissuti di vergogna e impotenza. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette. ritiro, isolamento sociale, comportamenti auto/etero aggressivi. Per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera?. il funzionamento intellettivo generale e adattivo. il solo funzionamento intellettivo, misurato attraverso test di intelligenza standardizzati. il funzionamento sociale e relazionale e comunicativo. nessuna opzione è corretta. Relativamente allo sviluppo della TOM, a 4 anni si sviluppa. nessuna opzione è corretta. capacità di comprendere le emozioni degli altri. capacità di comprendere i desideri degli altri. capacità di comprendere le intenzioni degli altri. Nella diagnosi di disturbo d'ansia da separazione nei bambini e adolescenti, la paura, l'ansia o l'evitamento devono ravvisarsi per quanto tempo?. almeno 3 mesi. almeno 6 settimane. almeno 8 settimane. nessuna risposta è corretta. Studi recenti hanno messo in luce una associazione tra quadri psicopatologici nei genitori e Disturbo Oppositivo-Provocatorio nei figli. Tra le patologie che risultano maggiormente associate, troviamo: la depressione maggiore e l'ADHD. i disturbi psicosomatici e l'ADHD. l'ADHD e il DSA. l'ADHD e l'Autismo. Tra i criteri diagnostici di esclusione per la diagnosi di DSA, troviamo: tutte le precedenti. disabilità intellettiva, difficoltà emotivo-motivazionali, disturbi sensoriali visivi o uditivi. disabilità intellettiva, bilinguismo, disturbi della condotta. disabilità intellettiva, inadeguato ambiente educativo, disturbi sensoriali visivi o uditivi. Il SAT permette la valutazione dei MOI: di tipo sicuro, insicuro, disorganizzato e confuso. di tipo sicuro, insicuro e disorganizzato. di tipo sicuro. di tipo sicuro e insicuro. Stefanini e Tani (2007) hanno illustrato una panoramica dei quadri sintomatologici delle manifestazioni depressive in funzione della fascia di età considerata. Nello specifico, individuano 3 fasi: precoce (0-3 anni), prescolare (3-6 anni) e di latenza (6-13 anni). infantile (0-3 anni), prescolare (3-6 anni) e scolare (6-13 anni). nessuna delle precedenti. precoce (0-3 anni), di latenza (3-6 anni) e scolare (6-13 anni). Le ricerche di Bishop e di Snowling (2004) sostengono che esiste una doppia dissociazione tra dislessia e specifico disturbo della comprensione del testo e che questa dissociazione sia: diagnosticabile a partire dal 6° anno di età. legata al genere di appartenenza. sempre presente in età evolutiva. rara in età evolutiva. Le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baumrind sono: lo sviluppo dell'autonomia e il monitoriaggio delle attività. nessuna delle risposte. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei confronti dei figli, la sollecitudine e il controllo. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei confronti dei figli, la sollecitudine e il controllo. la gestione delle attività extrascolastiche dei figli, la sollecitudine nei confronti dei figli, il controllo e lo sviluppo dell'autonomia. I fattori di rischio per il disturbo della condotta di tipo familiare non comprendono: dipendenza da sostanze e condotte antisociali genitoriali. tutte le opzioni sono sbagliate. violenza domestica o conflittualità genitoriale. stili educativi disfunzionali. E' possibile diagnosticare la disabilità intellettiva in soggetti con: Un QI tra 80 e 85 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. nessuna opzione è corretta. Nel DSM-5 in caso di autismo, quali sono gli ambiti all'interno dei quali ricercare i segni e i sintomi del disturbo?. attività stereotipate e interessi ristretti. deficit nell'interazione sociale. tutte le opzioni sono corrette. deficit nella comunicazione. Cosa si intende per labilità emotiva: la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni intense ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni positive ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni negative ad un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni differite ad un gran numero di situazioni sociali. Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini 3-6 anni?. nessuna opzione è corretta. ritiro, isolamento, comportamenti auto/etero aggressivi. tutte le opzioni sono corrette. vissuti di vergogna e impotenza. Qual è la principale differenza tra il disturbo da lutto prolungato nei bambini e il disturbo post-traumatico da stress?. nel Disturbo da lutto prolungato c'è una maggior tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. nel Disturbo da lutto prolungato c'è una maggior tendenza all'esposizione al trauma, all'apatia e alla condivisione dell'esperienza. non ci sono differenze. nel Disturbo da lutto prolungato c'è una maggior tendenza alla lentezza del pensiero, all'apatia e alla condivisione dell'esperienza. L'affermazione "il termine paura è spesso assimilato a quello di ansia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina" è: parzialmente vera. vera. l'affermazione non è mai stata pronunciata. falsa in quanto è il termine angoscia ad essere assimilato a quello di ansia. Le batterie di screening più utilizzate per i DSA sono: Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva. Test AC-MT. Prove MT. tutte le opzioni sono corrette. La concezione classica sul rischio intesa nei termini di casualità diretta sottolinea: Che esistono fattori di rischio plurimi concorrenti che agiscono nel determinare un dato esito maladattivo. Che esistono cause certe e prevedibili a cui seguono altrettanti possibili effetti. Che esiste un complesso intreccio di fattori di rischio e di protezione nel determinare un dato esito maladattivo. Nessuna opzione è corretta. Nella procedura Care Index della Crittenden, le categorie degli stili interattivi del bambino sono: nessuna opzione è corretta. Cooperativi, difficili, passivi e compulsivi. tutte le opzioni sono corrette. sensibili, responsivi, attivi e controllanti. Salmivalli ha ideato un programma di prevenzione descritto nell'articolo di Dimitri et al., come si chiama?. No-cyberbullying!. Stop Bullying. KiVaKoulu. Olweus Bullying Prevention Programme (OBPP). Quale delle seguenti affermazioni riferite all'elaborazione del lutto è vera: l'elaborazione del lutto comporta grandi trasformazioni delle immagini mentali sia di sé sia della persona perduta che potrà venire conservata soltanto in quanto sarà trasformata in ricordo. tutte le opzioni sono corrette. l'elaborazione del lutto implica che la persona colpita possa dare libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni, in altre parole al proprio dolore. l'elaborazione del lutto è un particolare processo mentale lungo e articolato che si svolge a ondate per mezzo delle quali ci avviciniamo e allontaniamo dalla percezione diretta del dolore mentale depressivo. Da quante componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?. 3. 2. 4. nessuna componente. Di quali componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?. risposta appropriata. consapevolezza e interpretazione accurata dei segnali. risposta sollecita. tutte le opzioni sono corrette. L'analogia con l'airbag cosa esemplifica in modo efficace?. il concetto di fattore di rischio prossimale. il concetto di fattore di protezione. il concetto di fattore di rischio distale. il concetto di risorsa. I bambini insicuri evitanti. nessuna risposta è corretta. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative e a gestirle in modo appropriato. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. tendono ad enfatizzare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a esprimerle, senza paura di non saperle controllare e di mettersi in situazioni pericolose. Tra le valutazioni funzionali in caso di disabilità intellettiva, troviamo: tutte le opzioni di risposta. la valutazione neuropsichiatrica. la valutazione neuropsicologica. la valutazione psicomotoria. La lettura strutturale prevede un sistema di codifica del sistema familiare attraverso 4 importanti funzioni: la funzione della partecipazione, la funzione dell'organizzazione, la funzione dell'attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. la funzione della struttura, la funzione dell'organizzazione, la funzione dell'attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. la funzione della partecipazione, la funzione dell'organizzazione, la funzione del processo, la funzione della struttura. la funzione del processo, la funzione dell'organizzazione, la funzione dell'attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. A cosa si riferisce il criterio C del DSM-5 per la diagnosi di ADHD. tutte le opzioni di risposta. alla pervasività del disturbo. alla dimensione comportamentale del disturbo. alla dimensione relazionale del disturbo. Il criterio C del DSM-5 per la diagnosi di ADHD rileva che: i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi almeno nel contestofamiliare. i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi in almeno due contesti. i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi almeno nel contesto scolastico. i problemi causati dai sintomi devono manifestarsi necessariamente nel contesto scolastico. In quale anno è stato indicato a livello normativo il fenomeno del cyberbullismo?. nessuna opzione è corretta. 2007. 2019. 2014. Rispetto alla depressione post-partum, quali fattori possono essere definiti certi?. una storia personale di depressione. tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta. episodi di depressione durante la gravidanza. Elevati livelli di controllo sono correlati, secondo Cattellino et al. (2001): un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un basso livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un alto coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni). un alto livello di coinvolgimento in comportamenti problematici nei giovani (18-19 anni) e un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni. un basso coinvolgimento in comportamenti a rischio specialmente nella fascia d'età dei 14-15 anni e un alto livello di coinvolgimento in comportamenti di matrice relazionale nei giovani (18-19 anni). quale/i prospettive in merito alle traiettorie di rischio sono state delineate nel corso delle lezioni?. esclusivamente le prospettive della causalità diretta e multifattoriale. nessuna risposta è corretta. prospettiva della causalità multifattoriale inerente i fattori di origine biologica, psicologica, relazionale e ambientale. esclusivamente le prospettive process oriented e causalità diretta. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. le famiglie riescono a raggiungere l'obiettivo ma commettono degli errori interattivi che VENGONO riparati. nessuna opzione è adeguata. questo tipo di alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologia. indica la presenza del massimo grado di disfunzionalità. Chi ha realizzato lo studio di Baltimora?. Ainsworth. Main. Bowlby. Fonagy. Il SAT prevede: la presentazione di vignette contenenti la descrizione di 3 situazioni di separazione considerate severe. la presentazione di vignette contenenti la descrizione di 4 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 4 situazioni di separazione definite severe (S). la realizzazione in una stanza di laboratorio di 3 situazioni di separazione del caregiver (in cui il bambino rimane totalmente solo) e 3 situazioni di ricongiungimento. nessuna risposta è corretta. Quando compare la rettocolite ulcero-emorragica?. in genere, compare in età scolare, oppure all'inizio della pubertà, tra gli 11 e i 13 anni. in genere, compare in età prescolare verso i 4-5 anni. in genere, compare verso i 2 anni. in genere, compare in età prescolare verso i 3-4 anni. Secondo Thomas e Chess, i bambini lenti: tutte le opzioni sono corrette. si adattano rapidamente ai cambiamenti. sono regolari nelle funzioni biologiche. hanno una certa irregolarità nelle funzioni biologiche. Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da. una menomazione dell'interazione sociale. tutte le opzioni sono corrette. attività ristrette. attività stereotipate. Quali sono gli stati emotivi tipici dei bambini con mutismo selettivo?. tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta. vissuti vendicativi. vissuti di rabbia. In caso di bambini piccoli, l'alopecia: nessuna opzione è corretta. prende la forma di alopecia areata. è infrequente. tutte le opzioni sono corrette. PER RIPASSARE L'ATTACCAMENTO!. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. PER RIPASSARE LA STRANGE SITUATION. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. Nel DSM-5 per il disturbo da stress post-traumatico vengono forniti criteri specifici per bambini di età inferiore ai 4 anni. falso,6 anni. vero. falso, non ci sono criteri specifici. falso, 8 anni. Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie?”, è finalizzato ad analizzare: l'effetto predittivo dello stress economico percepito sulle pratiche educative autoritarie materne. l'effetto predittivo dello stress economico percepito sul conflitto co-genitoriale. tutte le opzioni son corrette. l'effetto predittivo dello stress economico percepito sul conflitto co-genitoriale e pratiche educative autoritarie materne ed il benessere dei figli. In merito all'età di esordio della fobia sociale, quale prognosi risulta peggiore?. quando l'esordio avviene in età prescolare. quando l'esordio avviene in età scolare. nessuna opzione è corretta. quando l'esordio avviene in età infantile. Il criterio C del DSM-5 per la diagnosi di ADHD rilevache: I problemi causati dai sintomi devono manifestarsi in almeno due contesti. i problemi causati da sintomi devono manifestarsi almeno nel contesto scolastico. i problemi causati da sintomi devono manifestarsi necessariamente nel contesto scolastico. i problemi causati da sintomi devono manifestarsi almeno nel contesto familiare. Il questionario Children's coping strategies checklist misura 5 fattori, ovvero: Coping focalizzato sul problema, ristrutturazione cognitiva positiva, Distrazione, Evitamento, Ricerca del supporto. Falso, solo i primi 3 fattori elencati. Falso, i 5 fattori sono: Coping focalizzato sulle emozioni, Ristrutturazione cognitiva negativa, Distrazione, evitamento, regolazione emotiva. Falso, solo i primi 4 fattori elencati. vero. Le madri depresse nell' interazione col bambino sono: ritirate e distaccate. tutte le opzioni sono corrette. coercitive. intrusive. I bambini affetti da mutismo selettivo: non riescono a parlare in assoluto ed in qualsiasi contesto. nessuna opzione è corretta. riescono a parlare solo con i coeatanei non familiari. riescono a parlare solo con gli adulti non familiari. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring comprende 4 scale. falso, solo 2. vero. non esiste. falso, solo 3. Thomas e Chess descrivono: 9 Dimensioni temperamentali. 9 strategie di coping. 9 tipologie di emozioni. 9 dimensioni di sviluppo cognitivo. Quante sono le principali dimensioni del coping?. 3 ovvero "coping centrato sul problema vs coping centrato sulle emozioni", "approccio/impegno vs evitamento/disimpegno", "controllo primario vs secondario". Non esistono. Quando compare la rettocolite ulcero-emorraggica?. In genere in età pre-scolare verso i 3-4 anni. In genere in età pre-scolare verso i 4-5 anni. In genere compare in età scolare, oppure all'inizio della pubertà, tra gli 11 e i 13 anni. In genere compare verso i 2 anni. Quale autore ha sottolineato la precocità e la motivazione come elementi di distinzioni di plus dotazione?. Heller. Zanetti. Binet. Terman. Come si chiama il volume di Di Pentima?. Normalità e psicopatologia. Percorsi di sviluppo tipici e atipici. Nessuna opzione è corretta. Psicopatologia dello sviluppo. Il questionario DERS si somministra. Nessuna risposta è corretta. Agli adolescenti. Ai bambini di età prescolare. Ai bambini di età scolare. La SAT prevede. Che il bambino osservi 2 set (Una per maschi e una per Femmine), di 6 vignette che descrivono 3 situazioni di separazioni definite Moderate-tranquille (M) e 3 situazioni di separazione definite Severe (S). Nessuna opzione è corretta. La realizzazione in una stanza di laboratorio di 3 situazioni di separazione del caregiver (in cui il bambino rimane totalmente solo) e 3 situazioni di ricongiungimento. Quale/i Tra queste sono dimensioni temperamentali?. Tutte le opzioni sono corrette. Addestrabilità. Ritmicità. Qualità del comportamento. Il termine Matrice relazionale è stato introdotto da Mitchell: Vero. Falso, da Freud. In parte vero, anche da Fonagy. Falso, da Bowlby. La valutazione della riparazione durante l’LTP fa parte della: Lettura strutturata. Lettura funzionale clinica. Lettura dei livelli funzionali. Nessuna è corretta. |