Psicologia dell'educazione e prassi educativa part 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dell'educazione e prassi educativa part 1 Description: PROF. MARINACCI MARCO MASTER ECAMPUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali strumenti NON si impiegano per raccogliere i dati della costellazione familiare?. Disegno della famiglia reale con i bambini di età successive. Colloqui anamnestici con i genitori. colloqui anamnestici con gli insegnati. Colloqui di raccolta delle dinamiche familiari con i genitori. Nel "disegno della famiglia" va valutato: La prima persona che viene disegnata. La grandezza e cura nel disegno dei membri della famiglia. L’ordine nella stesura dei componenti della famiglia. tutte le opzioni risultano corrette. Quali, tra i seguenti comportamenti, sono da ritenersi atipici connessi alla sessualità in età pre scolare?. Continua a fare domande di tipo sessuale, anche dopo che gli è stato risposto in modo adeguato. E’ interessato ad osservare gli altri in bagno. Sfrutta qualche occasione per vedere nude le persone. Pone domande sulla nascita dei bambini. Come viene definita l'insufficienza mentale?. processi di sviluppo patologici. insieme di lesioni neurofisiologiche o alterazioni cromosomiche (sindrome di Down). squilibrio tra individuo e ambiente. variante estrema di processi comportamentali diffusi. Quando diviene evidente il Disturbo Oppositivo Provocatorio?. nella fase pre adolescienziale. prima dei 5 anni di età. prima degli 8 anni di età. durante l'adolescenza. A quale disturbo è possibile associare un'evidente aspetto vendicativo nel soggetto?. disturbo della condotta. disturbo di impulsività. disturbo di iperattività. disturbo oppositivo provocatorio. Quanto deve durare il disturbo della ruminazione prima di essere considerato tale?. almeno due settimane. almeno 6 mesi. almeno tre mesi. almeno un mese;. Quale, tra le seguenti opzioni, NON fa riferimento ai disturbi da movimenti stereotipati?. Il riconoscimento del disturbo si ha quando il bambino fa i primi tentativi di correre , usare coltello e forchetta, abbottonarsi i vestiti, giocare a palla. i comportamenti possono provocare danni tissutali. nei soggetti con ritardo mentale persistono per anni. hanno spesso un picco nell'adolescenza. per la valutazione diagnostica del disturbo autistico va rivolta particolare attenzione a. tutte le opzioni risultano corrette. analisi delle modalità del gioco imitativo. analisi della modalità di interazione. analisi dell'intenzionalità comunicativa. Un forte bisogno di affetto nel bambino, secondo Adler: fa presumere l’esistenza di una forte pulsione di vita. non aiuta il bambino a sviluppare un sentimento sociale. tutte le opzioni sono errate. va considerato come una formazione psicologica circoscritta. Da cosa è caratterizzata la sindrome di Williams?. ritardo nello sviluppo intrauterino. ritardo mentale. dimorfismi facciali. tutte le opzioni risultano corrette. Da chi viene descritta, per la prima volta, la sindrome dell'X fragile?. Skinner. Piaget. Martin e Bell. Bandura. Quanti sono i diversi modelli di regolazione della relazione genitore-figlio, definiti da Anders?. relazione iperregolata, iporegolata e caotica. relazione squilibrata, iperregolata, iporegolata e caotica. relazione equilibrata, iperregolata, inappropriata e caotica. relazione equilibrata, iperregolata, iporegolata, inappropriata e caotica. Da quanti livelli è composta la teoria della mente?. cinque. due. quattro. tre. Qual è lo scopo della Wisconsin Card Sorting Test (WCST)?. mira ad analizzare la manualità del soggetto. mira ad analizzare l'attenzione del soggetto. tutte le opzioni sono errate. mira ad indagare le abilità di categorizzazione, memoria di lavoro, attenzione selettiva e codifica del feed-back verbale. Quale autore sostiene che "I ragazzi sono figli di una famiglia che propone modelli meno etici "?. Bandura. Charmet. Bell. Zimberg. In adolescenza il suidicio NON è il sintomo … : di una forte delusione d'amore. di un voler attirare l'attenzione sul Sé. di un difficile rapporto con la famiglia. di una malattia mentale. Chi, tra i seguenti autori, definisce la tossicodipendenza come un "modo per allontanare il senso di inadeguatezza"?. Freud. Frances. Kohut. Zimberg. Adler sostiene che un bambino ha maggiori probabilità di diventare un tossicodipendente. iperattivo. estremamente socievole. viziato. timido. Chi afferma che alcool e dipendenze rappresentano "sogni ad occhi aperti dell'adulto"?. Ansbacher. Bell. Zimberg. Adler. Secondo Adler, nell'educazione, è importante che i genitori: vano una vita più produttiva e aperta alla collettività. tutte le opzioni risultano corrette. approfondiscano il loro sapere. acquisiscano maggiore maturità. Chi ha fornito una guida per i genitori nel rapporto con i figli, soprattutto nella sua opera "The education of children"?. Bell. Adler. tutte le opzioni sono errate. Martin. . Con scuola sociale del futuro si intende: una scuola dove i bambini vengono incoraggiati all'essere uomini fra uomini. tutte le opzioni sono corrette. una scuola dove la collaborazione sarà più importante della competizione. una scuola dove i bambini sono incoraggiati alla vita. L'iperdotato intellettuale si sente respinto nella scuola in quanto, quest'ultima, tende a massificare le soggettività. In quale sentimenti può sfociare questa sua sensazione?. deviante. tutte le opzioni risultano corrette. aggressivo. passivo. Quale deve essere il punto di partenza di ogni processo valutativo?. definizione degli obiettivi. osservazione diretta. definizione dei tempi. osservazione indiretta. L’indice di Apgar è una scala contenente: tre valori di riferimento. cinque valori di riferimento. due valori di riferimento. sette valori di riferimento. La pedagogia viene definita come: La scienza umana che studia l'educazione dell'uomo nel periodo della fanciullezza. La scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza, ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. La scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo solo in un determinato periodo della vita. a scienza umana che si occupa solo della formazione dell'uomo. In quale libro appare il termine "educazione permanente"?. “Insegnare e apprendere, verso una società conoscitiva”. nessuna delle risposte è corretta. “La politica Sociale Europea nel 1994”. “Crescita, competitività, occupazione - Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo” di Delors. Grazie alla legge Casati: nessuna delle risposte è corretta. si lasciava alla Chiesa il monopolio dell'istruzione. veniva sancito il riconoscimento del diritto-dovere delle Stato di intervenire in materia scolastica. veniva permesso alla stato di collaborare, anche se con minor potere decisionale, con la Chiesa in merito all'istruzione. Quale legge proponeva l'abolizione dell'insegnamento della religione nella scuola italiana?. la Legge Orlando. legge Casati. Riforma Gentile. Legge Coppino. La legge Orlando estese l'obbligo scolastico: fino all'ottavo anno di età. fino al 12° anno di età. fino al 13° anno di età. fino al decimo anno di età. la legge Credaro affida il potere della gestione delle scuole a: i comuni. le regioni. le province. lo stato. Quali sono i punti chiave della Riforma Gentile?. tutte le opzioni risultano corrette. l'insegnamento obbligatorio della religione cattolica. la disciplina di tutti i tipi di istituzioni scolastiche (statali, private, parificate, etc.) nelle quali svolgere l'obbligo scolastico;. l'istituzione di rigidi controlli per la inadempienza dell'obbligo scolastico. Il diritto allo studio del dopo guerra prevede: l'obbligo allo studio fino alla quarta elementare. l'obbligo allo studio fino alla seconda media. l'obbligo alla studio fino alla quinta elementare. l'obbligo scolastico fino alla terza media. In quale anno viene istituito il "tempo pieno" nella scuola?. 1971. 1969. 1976. 1985. Il principio costituzionale dell' "eguaglianza sostanziale" nell'ambito scolastico, a chi faceva particolare riferimento?. ai bambini appartenenti ad altre culture. ai bambini orfani. ai portatori di handicap. alle famiglie economicamente svantaggiate. Quale standard NON è menzionato nella Carta dei Servizi scolastici?. costante aggiornamento didattico dei docenti, punto focale della programmazione educativa. imparzialità e regolarità dei servizi scolastici da intendersi come obiettività ed equità nella gestione della scuola. efficienza e trasparenza delle decisioni di politica educativa, ma anche dei singoli servizi amministrativi (ad es. i servizi di segreteria);. il genitore può prendere parte alle scelte scolastiche insieme agli insegnanti. Cosa mise in atto la riforma dei Cicli di Berlinguer?. trattò l'integrazione nel mondo scolastico delle persone diversamente abili. introdusse la religione come materia di insegnamento. si occupò di riformulare l'esame di maturità. abolì la scuola media, come percorso di studi a sé stante, incorporandola alla scuola elementare in un unico corso. Qual è il punto chiave della Riforma Moratti?. valorizzazione della qualità del sistema dell'istruzione tramite l'istituto nazionale di valuta. istituzione di nuovi licei: economico, tecnologico, musicale, linguistico, delle scienze umane. tutte le opzioni risultano corrette. valorizzazione del sistema dell 'istruzione e della formazione professionale anche attraverso il sistema dell'alternanza scuola lavoro. Quali tra le seguenti affermazioni circa la riforma Gelmini è falsa: ha reintrodotto lo studio dell'educazione civica. ha introdotto due nuovi licei: scienze umane e musicale e coreutico. ha reintrodotto la figura del maestro unico. viene resa obbligatoria la lingua francese per tutto il quinquennio. Cosa prevede la riforma della Buona Scuola?. è prevista un'offerta formativa più ampia. L'intera comunità scolastica è coinvolta nell’elaborazione del Piano dell'offerta formativa. tutte le opzioni risultano corrette. mette al centro l’autonomia scolastica. Quale, tra le seguenti riforme, ha previsto un piano straordinario di assunzioni nella scuola?. riforma Gelmini. Riforma della buona scuola. riforma Gentile. legge Coppino. Quale/quali autori, parlando di "human smart city” , si soffermano sul concetto di “smart. Frances. Charmet. Martin e Bell. Schuler e Campbell. Quali specializzazioni di ruolo può scegliere il formatore?. formatore processista. formatore metodologo. tutte le opzioni risultano corrette. formatore docente. "L’obiettivo maggiore di questa tecnica educativa è quello di sviluppare nello studente la capacità di pensiero creativo” . A chi appartiene questa affermazione?. role playing. lavoro di gruppo. Laboratory training. a case method. Il modello teorico di riferimento scelto per la formazione è: modello comportamentale. modello costruttivo. modello positivista. modello cognitivo. Quali tra i vari interventi, appartengono all'area della formazione specialistica funzionale?. Gestire situazioni complesse attraverso l’elaborazione di attività plurime. Aggiornare le skills specialistiche. tutte le opzioni risultano corrette. apprendere in relazione agli stimoli provenienti dal contesto interno ed esterno. |