option
Questions
ayuda
daypo
search.php

tracce concorso scuola 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
tracce concorso scuola 2

Description:
concorso scuola

Creation Date: 2025/02/08

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Se un docente vuole svolgere una ricerca online e vuole escludere un termine dai risultati di ricerca, dovrà: inserire NOT prima del termine che si vuole ecludere. inserire AND prima del termine che si vuole escludere. inserire OR prima del termine che si vuole escludere. inserire PLUS prima del termine che si vuole escludere.

Nella teoria di Piaget ciò che riguarda “il problema della relazione fra soggetto agente o pensante e gli oggetti della sua esperienza” definisce: la sociologia. l’epistemologia. la matematica.

La percezione è stata particolarmente studiata all’interno della teoria: della Gestalt. neurocostruttivista. di Freud. comportamentista.

Secondo Piaget la conoscenza: viene costruita grazie all’interazione dinamica tra l’individuo e l’ambiente. è completamente innata. si sviluppa attraverso meccanismi di rinforzo.

Secondo la teoria dell’autodeterminazione (Self-determination theory) i bisogni psicologici fondamentali sono: bisogni di competenza, di autonomia e di relazione con gli altri. bisogni di competenza e di tempo. bisogni di attaccamento e di felicità.

Un deficit di mediazione nell’uso di strategie di memoria indica che uno studente: sa applicare una strategia ma senza che questa migliori la prestazione. non sa definire cos’è una strategia. sa agire sulla strategia stessa per modificarla.

L’insieme dei messaggi sugli obiettivi dominanti in una classe (ad esempio che è importante apprendere e migliorare) che può influenzare gli obiettivi di riuscita di uno studente è detto: obiettivi generici. struttura di obiettivo. atteggiamento del genitore.

L’esito negativo di un esame viene attribuito dallo studente al metodo del docente, in questo caso secondo la teoria dell’attribuzione il locus della causa è: esterno. interno. neutro. casuale.

Giovanni Gentile elaborò la sua riforma della scuola insieme al pedagogista e filosofo: Oscar Luigi Scalfaro. Antonio Gramsci. Giuseppe Lombardo Radice. Aldo Moro.

Nel documento UNESCO, di rilevanza pedagogica, "Nell'educazione un tesoro" del 1996 si afferma che i quattro pilastri dell’educazione per il XXI secolo sono: imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme e imparare a essere. imparare ad apparire, imparare a comunicare, imparare le lingue, imparare la matematica. scuola, sanità, lavoro, famiglia.

Secondo Michael Clandinin e Jean Connelly, il sapere pratico dei docenti trova espressione in narrazioni. Ciò significa che: i docenti elaborano sapere a partire da una lettura narrativa dell’esperienza , che si concretizza in storie di casi e spiegazioni narrative. i docenti devono essere in grado di raccontare, con dizione corretta e capacità espressiva, brani tratti dalla letteratura per l’infanzia. i docenti devono preoccuparsi maggiormente di sviluppare le competenze espressive e comunicative rispetto a quelle disciplinari.

“Quel complesso di capacità cognitive ed operative che un individuo (un gruppo di individui) deve possedere per affrontare correttamente l’ambito dell’esperienza educativa trasformandola in educazione intenzionale (cioè voluta, consapevole, programmata)” (Bertolini). A cosa fa riferimento tale definizione?. Alla competenza pedagogica. Alla competenza mediale. Alla competenza eidetica.

“E il pregio più grande in questa nostra arte è il mettere alla prova in ogni modo se il pensiero del giovane partorisce immagini o menzogne o invece un qualcosa di fertile e di vero. Poiché anche questo ho in comune alle levatrici: io sono sterile di sapienza, e quello che già molti mi rimproverano è il fatto che interrogo gli altri ma io non rispondo su alcuna questione, per il fatto di non avere alcuna sapienza” (Platone, Teeteto). In questa affermazione socratica viene definito il seguente metodo educativo: la maieutica. la retorica. l’empatia.

Paulo Freire, autore del libro La pedagogia degli oppressi, è un noto esponente: della pedagogia critica. dell’illuminismo pedagogico. della pedagogia romantica.

In ambito didattico, richiamare le eventuali pre-conoscenze rispetto a un argomento trattato attraverso una prova valutativa facilita. l’assegnazione del corretto significato alle informazioni esperite o ricevute. lo sviluppo di un clima di classe competitivo utile all’innalzamento dei risultati di apprendimento. la scelta consapevole delle attività extrascolastiche da frequentare quando possibile.

La rubrica valutativa è uno strumento didattico utilizzato come guida per valutare la qualità dei prodotti e delle prestazioni degli studenti. Quale dei seguenti ne è un elemento costitutivo?. Criteri di valutazione. Preferenze del docente. Carattere dello studente.

Secondo Winstone e Carless, nel secondo decennio degli anni Duemila, anche in ambito valutativo si è verificata la transizione da paradigma cognitivista a paradigma socio-costruttivista. Dunque, secondo questa visione. è importante coinvolgere gli studenti nei processi di creazione e ricezione di feedback. gli studenti non vanno in alcun modo coinvolti nella creazione e ricezione di feedback orientati al miglioramento del loro apprendimento. il feedback va concepito come trasmissione di informazioni non legate all’apprendimento.

In riferimento all’apprendimento cooperativo, Johnson, Johnson e Holubec affermano che “gli studenti capiscono che possono raggiungere i loro obiettivi di apprendimento soltanto se tutti i membri del gruppo raggiungono il proprio”. A che cosa si riferiscono gli autori?. All’interdipendenza positiva. Alla competitività tra pari. All’autoregolazione emotiva. Alla motivazione estrinseca.

Le metodologie didattiche attive possono essere definite come quelle attività didattiche in cui. gli studenti sono impegnati in azioni che li coinvolgano in prima persona e che attivino compiti di pensiero di ordine superiore come l'analisi, la sintesi e la valutazione. gli studenti fanno molte cose contemporaneamente durante la lezione, indipendentemente dall’obiettivo didattico della stessa e senza alcun controllo da parte del docente. gli studenti scelgono l’organizzazione oraria delle lezioni in cui sono coinvolti e la comunicano all’insegnante.

Che cosa si intende con la sigla CLIL in ambito didattico?. Content and Language Integrated Learning e si riferisce a situazioni in cui contenuti disciplinari vengono veicolati attraverso una lingua straniera promuovendo al contempo l’apprendimento di contenuti e l’apprendimento di una lingua straniera. Communication and Linguistic Innovative Learning e si riferisce a una metodologia didattica attiva che sfrutta i social media per migliorare le competenze comunicative e linguistiche degli studenti.

Secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006, le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente sono. comunicazione nella madrelingua - comunicazione nelle lingue straniere - competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia - competenza digitale - imparare a imparare - competenze sociali e civiche - spirito di iniziativa e imprenditorialità - consapevolezza ed espressione culturale. conoscenze base di italiano – conoscenze base di inglese – conoscenze base di storia – conoscenze base di geografia – conoscenze base di matematica – conoscenze base di fisica – conoscenze base di chimica – conoscenze base di arte. competenze infantili – competenze primarie – competenze secondarie di primo grado – competenze secondarie di secondo grado – competenze universitarie a livello triennale – competenze universitarie a livello magistrale – competenze dottorali – competenze professionali. dominio delle funzioni del corpo – motricità fine – motricità generale – consapevolezza dell’ambiente circostante – competenze socio-relazionali – competenze cognitive – competenze ludiche – competenze linguistiche.

Choose the correct option to complete the following sentence: John was driving back home when his wife ____________ him on his mobile phone. rang. rung. were rung. will ring.

Which of the following options is CORRECT?. My friend has been a teacher for 10 years. My friend is a teacher since 10 years. My friend is a teacher ever since 10 years. My friend has being a teacher for 10 years.

Choose the correct option to complete the following sentence: I ____________ days, and I think I have the flu. have been feeling terrible for. have felt terrible since. feel terrible since. feeling terrible for.

Choose the correct option to complete the following sentence: He tried to ____________ her some advice but she didn’t want his help. give. suggests. told. advising.

Choose the correct option to complete the following sentence: ____________ weather has been forecast so we need to take an umbrella. Changeable. Clear. Stable. Bright.

Con "BYOD" (Bring Your Own Device) ci si riferisce a: la pratica che vede ciascuno studente portare in classe il proprio dispositivo digitale. la pratica che vede ciascuno studente portare in classe tutto il materiale richiesto dai docenti. la pratica che vede la scuola dotarsi di dispositivi digitali per tutti gli studenti. la pratica che vede l'insegnante portare a scuola i dispositivi digitali per tutta la classe.

La ricerca di informazioni online può essere un prezioso strumento didattico. Cosa devono fare gli studenti per cercare una sequenza esatta di parole?. Inserire l'operatore NOT tra una parola e l'altra. Inserire la sequenza di parole tra virgolette. Inserire PLUS tra una parola e l'altra. Inserire la sequenza di parole tra due punti esclamativi.

Nella creazione di contenuti didattici digitali è indispensabile tenere conto di molti fattori. Quale NON rientra tra questi?. Il percorso didattico in cui saranno inseriti. La notorietà dell'applicativo prescelto. Gli obiettivi specifici di apprendimento che si pone la lezione in cui saranno inseriti. Il contesto d'uso e il target di riferimento.

L’equilibrazione cognitiva è uno dei concetti sviluppati da: Piaget. Vygotskij. Freud. Skinner.

Negli esperimenti di Piaget, il concetto di conservazione consente di comprendere che il volume dei liquidi: varia in base alla forma del recipiente. rimane lo stesso indipendentemente dai cambiamenti percettivi. varia in base ai cambiamenti percettivi. varia in base ai cambiamenti esteriori.

Le funzioni esecutive sono processi complessi che: permettono di mettere in atto comportamenti flessibili e diretti ad un obiettivo. permettono di attuare comportamenti riflessi. consentono di attuare comportamenti rigidi e non diretti ad un obiettivo. consentono di eseguire solo movimenti motori.

Secondo l’”approccio dei sistemi ecologici” di Bronfenbrenner il gruppo dei pari rappresenta: un microsistema. un macrosistema. un esosistema.

La “competenza” nella teoria dell’autodeterminazione può riguardare: il sentirsi efficace nell’interazione con l’ambiente sociale e la percezione di esprimere le proprie capacità. il sentirsi parte di un gruppo. la capacità di stare da soli senza per questo avvertire il peso emotivo della solitudine.

Atkinson e Shiffrin hanno proposto un modello di: memoria. attaccamento. sviluppo morale. sviluppo sociale.

Quale delle seguenti NON è una delle tre principali funzioni esecutive secondo Miyake e colleghi: teoria della mente. inibizione. aggiornamento della memoria di lavoro (updating). flessibilità cognitiva (shifting).

La comprensione di un testo richiede al lettore di usare le conoscenze precedenti per dedurre informazioni che il testo non dà esplicitamente (es. il significato di una parola). I processi per dedurre queste informazioni sono detti: processi mnestici. processi inferenziali. processi sociali.

I ricordi consapevoli che possono essere comunicati verbalmente sono contenuti nella memoria a lungo termine: dichiarativa. procedurale. storica. di lavoro.

Gli studenti che sono motivati ad eseguire bene un compito in quanto vedono in esso un’occasione per accrescere la propria competenza rispondono a: obiettivi di padronanza. paura di sbagliare. rinforzo intermittente. uno schema preoperatorio.

Quale Ministro della pubblica istruzione nel 1923 elaborò una riforma organica dell’istruzione in Italia?. Giovanni Gentile. Aldo Moro. Luigi Berlinguer. Tina Anselmi.

La letteratura pedagogica contemporanea evidenzia l’importanza della formazione iniziale e continua del docente. Tra i metodi proposti, c’è l’“autobiografia formativa”. Di cosa si tratta?. Della scrittura della propria esperienza di vita sulla quale poi tornare riflessivamente per scoprire quali eventi hanno condizionato certe importanti scelte professionali. Dell’invito rivolto a tutti i docenti di pubblicare, almeno una volta nella vita, un proprio libro di memorie che racconti gli episodi più importanti della propria esperienza di insegnante. Del resoconto sulle attività svolte in classe che, come da normativa, viene richieste dal dirigente a ciascun insegnante al termine di ogni anno scolastico. Del report del percorso psicoanalitico che tutti i docenti sono invitati a svolgere e che ha per oggetto le ragioni inconsce che hanno portato un docente a scegliere la propria professione.

Tenendo come riferimento il pensiero di J. Dewey, completare in modo corretto il seguente incipit: “Si è in grado di pensare riflessivamente quando ...”. ci si assume il compito della ricerca. si apprendono abitudini morali. si conformano le proprie idee a quelle di chi riceve maggior consenso. si memorizzano i libri di testo.

Una proposta pedagogica che risale all’antica Grecia è la maieutica socratica. Un insegnante che ispiri la sua azione educativa a essa promuove esperienze: di lettura individuale. dialogiche. di didattica frontale. artistiche.

Al sapere pedagogico contribuiscono numerose discipline, tra queste l’antropologia dell’educazione. In base alla sua etimologia, come può essere definite l’antropologia?. Riflessione/discorso sull’essere umano. Riflessione/discorso sulla scuola. Riflessione/discorso sulle tecniche educative.

In ambito didattico, la valutazione formativa prevede un accompagnamento nel processo di apprendimento degli studenti per facilitarne il miglioramento. Prendere parte a questo tipo di attività consente agli studenti di comprendere che. è possibile compiere degli errori, ma da questi si può apprendere e quindi migliorare. i docenti possono dare anche molti feedback al termine di un compito, ma le indicazioni suggerite sono sostanzialmente inutili. non potranno mai essere in grado di superare le criticità riscontrate attraverso la valutazione. lo studio può essere affrontato esclusivamente individualmente.

L’utilizzo del feedback all’interno di azioni didattiche strutturate in diverse fasi può rivelarsi particolarmente efficace per il miglioramento dell’apprendimento. Perché?. Perché gli studenti possono mettere in atto le indicazioni contenute nei feedback man mano che l’attività procede. Perché gli studenti possono non mettere in atto subito le indicazioni contenute nei feedback, bensì tenerle esclusivamente memorizzate per attività future. Perché gli studenti possono ignorare le indicazioni contenute nei feedback in quanto l’apprendimento è statico, ossia non soggetto a miglioramento.

Cosa significa l'acronimo SMART nel contesto della formulazione degli obiettivi di apprendimento?. Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, Temporizzabili. Strutturati, Metodici, Attivi, Replicabili, Tempestivi. Sensibili, Mutevoli, Attivi, Responsabili, Transitori.

Quali sono le condizioni indispensabili per fare un’attività di media education (educazione mediale) in classe?. Si può fare media education sia in modo analogico sia avvalendosi di dispositivi digitali, siano essi della scuola o dello studente. È indispensabile che ogni studente abbia un device dedicato messo a disposizione dalla scuola. Poiché la media education riguarda solo i media tradizionali (giornali, tv e radio) non sono necessari strumenti digitali.

A che cosa si riferisce l’espressione “imparare insegnando” (chiamata anche learning by teaching)?. A un processo per cui gli studenti sono coinvolti in azioni di insegnamento e attraverso tale azione sviluppano un apprendimento significativo, che porta a una comprensione duratura. A un processo in cui l’insegnante impegnato in un’azione didattica di tipo trasmissivo produce necessariamente apprendimento negli studenti che lo ascoltano. Alla strutturazione dell’azione didattica di una disciplina per unità di apprendimento, in base alle necessità organizzative del docente. A un contesto simulativo in cui i ruoli di insegnanti e studenti si invertono all’interno della classe, per far comprendere, attraverso questa inversione di ruoli, il punto di vista dell’altro.

Da un punto di vista didattico, qual è il ruolo che deve assumere il docente durante le attività in aula che rientrano nel framework della Philosophy for Children?. Facilitatore del ragionamento e della riflessione tra gli studenti. Commentatore dei momenti salienti della storia della filosofia che gli studenti devono apprendere. Valutatore degli apprendimenti degli studenti, relativamente alle teorie filosofiche studiate.

Report abuse