option
Questions
ayuda
daypo
search.php

TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Description:
E Campus Picerno Pietro

Creation Date: 2023/04/04

Category: Others

Number of questions: 237

Rating:(4)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

quali sono i fattori alla base delle lesioni da sport?. modificabili e non modificabili. determinanti e di rischio. predisponenti e determinanti. esogeni ed endogeni.

che cos’è una lesione da sovraccarico?. una lesione caratterizzata da un trauma unico ed efficace. una lesione causata da un carico eccessivo. nessuna delle risposte. una lesione causata da microtraumi ripetuti nel tempo.

che cos’è una lesione acuta?. una lesione diretta. nessuna delle risposte. una lesione caratterizzata da un trauma unico ed efficace. una lesione caratterizzate da un dolore acuto al momento dell’infortunio.

una frattura a spirale è causata da. un trauma in compressione. nessuna delle risposte. un trauma diretto. un trauma indiretto.

. quali di queste è una complicanza locale immediata di una frattura?. tutte le risposte. lesione vascolare. lesione nervosa. lesioni cutanee.

quali di queste è una complicanza locale immediata di una frattura?. tutte le risposte. lesione vascolare. lesione nervosa. lesioni cutanee.

a cosa sono dovute le lesioni da stress scheletriche?. ad uno stress alla struttura scheletrica interessata. nessuna delle risposte. a carenze di calcio. all’affaticamento dei muscoli che perdono la loro funzione di attenuazione degli impatti.

quali sono le lesioni muscolari acute indirette?. contusioni. strappo e elongazione. nessuna delle risposte. stiramento ed elongazione.

. quali di queste è una complicanza generale immediata di una frattura?. lesioni vascolari. nessuna delle risposte. shock traumatico. embolia.

qual'è un fattore determinante un crampo?. una brusca contrazione concentrica. posture scorrette prolungate. cattiva ossigenazione del muscolo. nessuna delle risposte.

qual'è un fattore di prevenzione di una lesione muscolare acuta diretta?. stretching. riscaldamento. equipaggiamento protettivo. nessuna delle risposte.

nella lesione acuta indiretta. nessuna delle risposte. la lesione avviene indirettamente. la lesione avviene nel punto di contatto con l'ambiente esterno. la lesione avviene lontano dal punto di contatto con l'ambiente esterno.

nella lesione acuta diretta. la lesione avviene diretamente. la lesione avviene nel punto di contatto con l'ambiente esterno. nessuna delle risposte. la lesione avviene lontano dal punto di impatto.

qual'è la causa del DOMS?. microlesioni delle fibre muscolari. contrazione eccentrica ad elevata intensità. accummulo di acido lattico. una contrazione eccentrica seguita da una contrazione concentrica.

qual'è il meccanismo traumatico di una contrattura?. un colpo diretto. una brusca contrazione concentrica. una contrazione eccentrica seguita da una contrazione concentrica. nessuna delle risposte.

qual'è la causa del dolore nel DOMS?. la presenza di acido lattico nei muscoli. lesioni delle fibre muscolari. microlesioni delle fibre muscolari. contrazione eccentrica ad elevata intensità.

qual'è un fattore predisponente una sindrome miofasciale?. cattiva ossigenazione del muscolo. posture scorrette prolungate. una brusca contrazione concentrica. nessuna delle risposte.

qual'è il meccanismo traumatico di una lesione acuta tendinea?. una contrazione eccentrica seguita da una contrazione concentrica. un colpo diretto. nessuna delle risposte. una brusca contrazione concentrica.

quali di queste è un fattore determinante una lesione acuta della cartilagine articolare?. una distorsione. una rottura tendinea. una rottura legamentosa. nessuna delle risposte.

quali di queste è una lesione acuta muscolare indiretta?. periostite. strappo. contrattura. nessuna delle risposte.

quali di queste è una lesione acuta muscolare indiretta?. periostite. strappo. contrattura. nessuna delle risposte.

quali di queste è una lesione acuta muscolare diretta?. strappo. stiramento. contusione. nessuna delle risposte.

quali di questi è un fattore predisponente una lesione acuta muscolare indiretta?. nessuna delle risposte. un colpo diretto. il volume di allenamento. mancato riscaldamento.

quali di questi è un fattore determinante una lesione acuta muscolare diretta?. mancato riscaldamento. nessuna delle risposte. contrazione eccentrica. un colpo diretto.

qual è la differenza tra una lesione muscolare acuta diretta e indiretta?. nell’indiretta, il dolore viene avvertito successivamente all’evento lesivo. nessuna delle risposte. nella diretta, la lesione avviene direttamente. nella diretta, la lesione avviene nella zona dell’impatto.

qual è la differenza tra una contrattura muscolare e una sindrome miofasciale?. l'estensione dell'area di muscolo contratta. nella sindrome mio fasciale è tutto il muscolo ad essere rigido, mentre nella contrattura la rigidità è. localizzata in una piccola area del muscolo. la contrattura è caratterizzata da trigger points nessuna delle risposte.

qual è la differenza tra una contrattura muscolare e una sindrome miofasciale?. nessuna delle risposte. nella sindrome mio fasciale è tutto il muscolo ad essere rigido, mentre nella contrattura la rigidità è. localizzata in una piccola area del muscolo. la sindrome miofasciale è una lesione cronica e la contrattura è subacuta.

quali sono le lesioni muscolari subacute?. crampo, contrattura, stiramento. crampo, contrattura, DOMS. nessuna delle risposte. crampo, DOMS, sindrome miofasciale.

qual è la differenza tra lesioni muscolari acute e subacute?. nessuna delle risposte. le subacute non sono caratterizzate dal lesione anatomica. le subacute non sono caratterizzate da un processo infiammatorio. le subacute sono meno gravi delle acute.

la tendinosi. nessuna delle risposte. è un processo degenerativo del tendine. colpisce i tendini sprovvisti di guaina. è un processo infiammatorio del tendine.

quali tra questi è un fattore di rischio endogeno?. ginocchio valgo. nessuna delle risposte. il terreno di gioco. la calzatura.

quali di questi è un fattore determinante una lesione scheletrica acuta indiretta?. una distorsione. nessuna delle risposte. la superficie di gioco. un colpo diretto.

quali di questi è un fattore di rischio per una lesione scheletrica da sovraccarico?. errata tecnica esecutiva. fatica muscolare. tutte le risposte. carico allenante.

lesione da sovraccarico che colpisce i tendini sprovvisti di guaina. tenosinovite. peritendinite. tendinopatia. tendinite.

un esempio di lesione da sovraccarico muscolare è. la sindrome miofasciale. nessuna delle risposte. la contrattura. il crampo.

quali di queste sono lesioni da sovraccarico del muscolo. fibrositi e crampo. sindrome miofasciale e fibrositi. nessuna delle risposte. sindrome miofascile e crampo.

cosa differenzia la tendinosi da una tendinite?. la tendinite colpisce i tendini sprovvisti di guaina. sono sinonimi. nessuna delle risposte. la tendinosi è prettamente un processo degenerativo.

quali di queste fratture è causata da una coppia di forze?. comminuta. trasversale. a spirale. nessuna delle risposte.

che cos'è l'osteoartrite?. è una malattia causata da usura delle superfici articolari. è una malattia autoimmune. è un processo infiammatorio delle articolazioni. nessuna delle risposte.

che cos'è l'artrosi?. è un processo infiammatorio delle articolazioni. è una malattia autoimmune. è una malattia causata da usura delle superfici articolari. nessuna delle risposte.

che cos'è l'artrite reumatoide?. è una malattia autoimmune. è una malattia causata da usura delle superfici articolari. è una malattia che causa dolori al tratto lombare. nessuna delle risposte.

che cos'è l'artrite reumatoide?. è una malattia che causa dolori al tratto lombare. è una malattia causata da usura delle superfici articolari. nessuna delle risposte. è uno stato infiammatorio delle articolazioni.

quale struttura che compone il disco intervertebrale supporta il carico maggiore?. nessuna delle risposte. anello fibroso. nucleo polposo. nucleo fibroso.

come si nutre il disco intervertebrale?. grazie alla linfa interstiziale. per irrorazione sanguigna. è un tessuto che non ha bisogno di nutrienti. meccanismo di pompa.

che cos'è il locus minoris resistentiae?. il punto debole del disco intervertebrale. il punto debole del corpo vertebrale. nessuna delle risposte. il punto debole della vertebrale.

qual è il tratto vertebrale più mobile sul piano trasversale?. dorsale. cervicale. lombare. toracico.

. come si giustifica la presenza delle curve fisiologiche della colonna vertebrale?. per aumentare la resistenza alle compressioni assiali. nessuna delle risposte. per migliorare la mobilità articolare. per aumentare la resistenza alle torsioni.

a cosa è dovuta la mobilità di ciascuno dei tratti del rachide?. all’inclinazione delle faccette articolari. all’estensibilità del legamento longitudinale. allo spessore del corpo vertebrale. nessuna delle risposte.

un esempio di stiramento muscolare del tratto cervicale è. la cervicale. nessuna delle risposte. il colpo di frusta. il torcicollo.

qual'è il metodo con cui si può diagnosticare in maniera più certa un esito neurologico a seguito di una lesione vertebrale?. TAC. test dei riflessi tendinei. nessuna delle risposte. elettromiografia.

quando una lesione scheletrica acuta vertebrale si definisce instabile?. quando è compromessa l'integrità di 1 delle 3 colonne. quando è compromessa l'integrità di tutte e 3 le colonne. nessuna delle risposte. quando è compromessa l'integrità di 2 delle 3 colonne.

qual'è la differenza tra un ernia di Schmorl e un ernia discale classica?. non vi è alcuna differenza sostanziale. nella prima, la protusione è intravertebrale. nella prima, la protusione è intervertebrale. il tratto vertebrale interessato.

cos’è la spondilolisi?. frattura del’arco vertebrale. nessuna delle risposte. scivolamento del corpo vertebrale. frattura dei processi spinosi della vertebra.

quali sono i meccanismi traumatici prinicipali delle lesioni vertebrali acute?. iperflessione, iperestensione e compressione. nessuna delle risposte. flessione, iperestensione e compressione. flessione, estensione e compressione.

quali di queste è la frattura cosiddetta da "cintura di sicurezza"?. Chance. nessuna delle risposte. Jefferson. Hangman.

in cosa consiste la frattura di Chance?. in una frattura a cuneo. separazione completa della metà superiore da quella inferiore di una vertebra toracica. nessuna delle risposte. separazione completa della metà superiore da quella inferiore di una vertebra cervicale.

quali di queste non è una frattura del tratto cervicale. tear drop. Chance. Jefferson. Anderson.

che cos'è la malattia di Scheuermann?. nessuna delle risposte. è una cifosi dorsale non posturale. è una malattia che interessa i dischi intervertebrali. è un paramorfismo che porta a dorso curvo.

la malattia di Scheuermann. colpisce i soggetti in età giovanile. è indipendente dall'età. colpisce soprattutto gli anziani. nessuna delle risposte.

la spondilolite anchilosante del rachide lombare. nessuna delle risposte. può essere causa della spndilolistesi. è una malattia autoimmune. è una malattia degenerativa causata da sovraccarichi.

che cos'è la sindrome di Maigne?. nessuna delle risposte. è una lesione da sovraccarico della cerniera cervico-dorsale. non ha esiti neurologici. è una lesione da sovraccarico della cerniera dorso-lombare.

c'è differenza tra una protusione discale ed un ernia protusa?. no. nessuna delle risposte. dipende dal contesto. si.

c'è differenza tra un'ernia ed una protusione discale?. si. no. nessuna delle risposte. dipende dal contesto.

che cos’è la lombalgia?. un dolore irradiato all’arto inferiore. una lesione acuta muscolare dovuta ad un sollevamento errato dei carichi. nessuna delle risposte. una patologia multifattoriale caratterizzata da sintomatologia dolorosa nel rachide lombare.

qual è la differenza tra un ernia estrusa e un ernia protusa?. nella estrusa, il materiale del nucleo non va oltre lo spazio intervertebrale. nessuna delle risposte. l’estrusa è caratterizzata da distaccamento del lembo di materiale del nucleo migrato. nella protusa, il materiale del nucleo non va oltre lo spazio intervertebrale.

c'è differenza tra una protusione discale ed un enria estrusa?. dipende dal contesto. no. si. nessuna delle risposte.

per sollevare un carico da terra perché è consigliabile avvicinare il carico al proprio corpo?. per diminuire il braccio della resistenza esterna. nessuna delle risposte. per migliorare la presa. per poter utilizzare i quadricpiti invece che gli estensori del tronco.

cos'è una parestesia?. sensazione di un corpo estraneo dentro la pelle. sesnazione di formicolio. nessuna delle risposte. anestesia locale.

che cos'è la lombocruralgia?. dolore irradiato a livello del tratto lombare fino al piede. nessuna delle risposte. una sintomatologia dolorosa che ha come origine una compressione delle radici nervose a livello di L2-L3 ed L3-L4. dolore irradiato all’arto inferiore lungo il decorso sensitivo del nervo crurale composto dalle radici L4, L5 e S1.

quali tra questi fattori non è causa di lombalgia?. spondilolistesi. sindrome delle faccette articolari. sindrome di Maigne. schiacciamento del corpo vertebrale.

la discopatia. è una lesione acuta del disco intervertebrale. è una lesione da sovraccarico del disco intervertebrale. è una sofferenza del disco intervertebrale. nessuna delle risposte.

quale dei muscoli della cuffia è unicamente un compressore della testa dell’omero (piuttosto che anche depressore)?. il sottoscapolare. il sottospinoso. nessuna delle risposte. il sovraspinoso.

come si risolve il conflitto anatomico non patologico tra grande tuberosità dell'omero e acromion dopo i 90° di elevazione del braccio?. con una retrazione della scapola. nessuna delle risposte. con il rinforzo della cuffia dei rotatori. con una rotazione esterna dell'omero.

durante l'elevazione dell'omero. la scapola si muove con un rapporto di 1 a 2. la scapola scapola si muove con un rapporto di 1 a 1. la scapola non si muove. nessuna delle risposte.

durante l'elevazione dell'omero (braccio destro), la scapola ruota sul torace. non ruota sul torace. in senso orario. in senso antiorario. nessuna delle risposte.

da cosa è causato il conflitto anatomico non patologico tra omero e acromion dopo i 90° di elevazione del braccio?. da uno squilibrio tra deltoide e cuffia dei rotatori. dal contatto tra acromion e grande tuberosità omerale. da un deficit del sovraspinato. nessuna delle risposte.

che ruolo ha la cuffia dei rotatori nella stabilità della spalla?. nessuna delle risposte. compressione e centramento della testa dell'omero nella cavità glenoidea. garantire il ritmo scapolo-omerale. centramento e stabilizzazione della testa dell'omero nella cavità glenoidea.

che cos'è l'indice gleno-omerale?. è un vincolo dinamico di stabilità gleno-omerale. nessuna delle risposte. è il rapporto tra diamentro della testa dell'omero e labbro della glena. è il rapporto tra diametro della glena e diametro della testa omerale.

che ruolo ha la cuffia dei rotatori nella stabilità della spalla?. nessuna delle risposte. compressione e centramento della testa dell'omero nella cavità glenoidea. garantire il ritmo scapolo-omerale. centramento e stabilizzazione della testa dell'omero nella cavità glenoidea.

qual'è il ruolo del cercine glenoideo?. aumentare la concavità della glena. bloccare la testa omerale nella glena evitando la sua discocazione. entrambe le risposte. nessuna delle due.

l'indice gleno-omerale. aumenta all'aumentare del diametro della testa dell'omero. aumenta all'aumentare del diametro della glena. nessuna delle risposte. fa aumentare la stabilità glenoomerale quando è basso.

quali tra questi è un vincolo statico della stabilità gleno-omerale?. l'inclinazione della glena sul piano frontale. l'inclinazione della glena sul piano trasversale. lo shaft angle. tutte le risposte.

qual è il ruolo del cercine glenoideo?. aumentare la concavità della glena. bloccare la testa omerale nella glena evitando la sua discocazione. entrambe le risposte. nessuna delle due.

chi è il maggiore resistore alle traslazioni della testa omerale lungo tutte le direzioni a braccio abdotto a 90°. nessuna delle due. il legamento gleno-omerale superiore. il legamento gleno-omerale inferiore. i legamenti gleno-omerali inferiore e mediano.

quali tra queste strutture funge da depressore della testa dell'omero oltre alla cuffia dei rotatori?. il sottoscapolare. il gran dorsale. il deltoide. il tendine del capo lungo del bicipite.

muscoli che muovono la scapola nel ritmo scapolo-omerale. trapezio superiore, trapezio inferiore, deltoide. trapezio superiore, trapezio medio, trapezio inferiore. trapezio superiore, trapezio inferiore, serrato. nessuna delle risposte.

durante l'elevazione dell'omero. la scapola non segue la testa dell'omero. la scapola insegue la testa dell'omero fino a 90° di elevazione. nessuna delle risposte. la scapola insegue sempre la testa dell'omero.

perché la glena deve sempre seguire la testa dell'omero?. per evitare l'impingement subacromiale. per garantire una buona mobilità articolare. tutte le risposte. per garantire la stabilità articolare.

la discinesia scapolare è. nessuna delle risposte. la scapola che non segue l'omero come dovrebbe. la scapola che si muove a scatti. la scapola che resta bloccata durante l'elevazione dell'omero.

. quali tra queste può essere una causa di discinesia scapolare?. tutte le risposte. paralisi nervi che irradiano i muscoli scapolari. ipercifosi dorsale. piccolo pettorale retratto.

perché l'impingement subacromiale può portare a discinesia scapolare?. l'impingement non porta a discinesia scapolare. nessuna delle risposte. è una risposta compensatoria. perché lesiona i tendini della cuffia.

l'impingement subacromiale. può essere causato solo da discinesia scapolare. può essere causato sia da problematiche alla cuffia dei rotatori che da discinesia scapolare. può essere causato solo da problematiche alla cuffia dei rotatori. nessuna delle risposte.

perché la testa dell'omero deve essere sempre centrata nella glena?. per evitare l'impingement subacromiale. per garantire la stabilità dell'articolazione gleno-omerale. per garantire una buona mobilità articolare. tutte le risposte.

qual è la differenza tra impingement esterno ed interno?. l’esterno interessa il tendine del sovraspinoso e l’interno il tendine del sottoscapolare. nessuna delle risposte. l’esterno interessa il tendine del sovraspinoso e l’interno il tendine del capo lungo del bicipite. l’interno è intra-capsulare e l’esterno è extra-capsulare.

quali di queste non è una causa di impingement strutturale?. rigonfiamento della borsa sottoacromiale. artite dell'articolazione acromio-clavicolare. conformazione dell'acromion. nessuna delle risposte è vera.

la scapola può fratturarsi in conseguenza a. un trauma diretto. sia a un trauma diretto che indiretto. un trauma indiretto. nessuna delle risposte.

la cuffia dei rotatori è coinvolta durante il sollevamento di un carico da terra?. no. dipende da come viene effettuato il movimento. dipende dall'entità del carico. si.

quali di queste affermazioni è più corretta. l'integrità della guaina che ricopre il tendine del capo lungo del bicipite può lesionarsi se si lesionano le strutture ad esse annesse. l'integrità della guaina che ricopre il tendine del capo lungo del bicipite può lesionarsi se si lesiona o il tendine del sovraspinoso o il tendine del sottoscapolare legamento gleno-omerale superiore o il legamento coraco-omerale. tutte le risposte sono corrette. la dislocazione del tendine del capo lungo del bicipite avviene sempre per una lesione della guaina che lo ricopre.

la dislocazione del tendine del capo lungo del bicipite può essere associata. sia ad una lesione del tendine del sottoscapolare che del sovraspinoso. solo ad una lesione del tendine del sottoscapolare. ad una lussazione gleno-omerale. solo ad una lesione del tendinde del sovraspinoso.

quali di queste affermazioni è vera. il tendine del capo lungo del bicipite non è soggetto a dislocazione. nessuna delle risposte è vera. la dislocazione del tendine del capo lungo del bicipite può avvenire in conseguenza ad una lussazione della testa dell'omero. la dislocazione del tendine del capo lungo del bicipite può avvenire in conseguenza ad una lesione del tendine del sottoscapolare.

una lesione completa traumatica del tendine di un muscolo della cuffia dei rotatori è più solita accadere. negli anziani. nei giovani. nessuna delle risposte. sia in giovani che negli anziani.

qual'è il ruolo della cuffia dei rotatori durante il sollevamento di un carico da terra?. contrastare la forza del deltoide. coadiuvare l'azione di forza dei muscoli deltoide e trapezio. nessuna delle risposte. stabilizzare la testa dell'omero nella cavità glenoidea.

quali di queste affermazioni è falsa. nessuna delle risposte. un meccanismo lesivo di tipo meta è associato solo ad una lussazione di spalla. un meccanismo lesivo di tipo meta è associato ad una lesione della cuffia dei rotatori. un meccanismo lesivo di tipo meta accade sovente nei rugbisti.

. una lesione Bankart può essere causata da lesioni da sovraccarico?. dipende dalla tipologia di sport. si. nessuna delle risposte. no.

. cosa differenzia una lesione Bankart da una SLAP?. l'entità del trauma. la porzione del labbro interessata. il meccanismo lesivo. nessuna delle risposte.

. quali di queste lesioni non è associata ad una lussazione gleno-omerale. lesione Bankart. lesione SLAP. disinserzione parziale del leg. gleno-omerale mediale. lesione di Hill-Sachs.

quali di queste affermazioni è falsa. un meccanismo di tipo ABER causa una lussazione posteriore di spalla. un meccanismo di tipo ABER causa una lussazione anteriore di spalla. nessuna delle risposte. un meccanismo di tipo ABER è associato ad una caduta su palmo della mano.

. qual'è il meccanismo lesivo che porta ad una lussazione acromio-clavicolare?. nessuna delle risposte. una forza sul torace diretta antero-posteriormente. trauma indiretto di caduta con braccio proteso in avanti e impatto con il palmo della mano. trauma diretto di caduta con impatto sull'articolazione.

qual è la differenza tra una lesione di tipo Bankart e una lesione di tipo SLAP?. la Bankart non è una lesione del labbro glenoideo. la Bankart interessa soprattutto gli atleti “overhead”. nessuna delle risposte. la porzione del labbro glenoideo interessata da lesione.

quali di questi fattori viene compromesso da una lesione di Hill-Sachs?. la congruenza articolare tra testa dell'omero e cavità glenoidea. il labbro glenoideo. l'indice gleno-omerale. nessuna delle risposte.

a quale movimento è associato il fenomeno del peel back mechanism?. abduzione del braccio e iper rotazione esterna del braccio. iper abduzione del braccio. nessuna delle risposte. iper rotazione esterna del braccio.

che cos’è il “peel back mechanism”?. una lesione da sovraccarico del labbro glenoideo. una lesione acuta del tendine del capo lungo del bicipite. una lesione da sovraccarico della cuffia dei rotatori. nessuna delle risposte.

in cosa consiste il quadro di instabilità della spalla di tipo T.U.B.S.?. nessuna delle risposte. in una instabilità atraumatica unidirezionale. in una instabilità traumatica multi direzionale. in una instabilità traumatica unidirezionale.

quali di queste strutture è interessata dal peel back mechanism?. la porzione superiore del labbro glenoideo. nessuna delle risposte. il tendine del sovraspinoso. il tendine del capo lungo del bicipite.

il cinflitto coracoideo. conivolge il tendine del sovraspinoso. coinvolge il tendine del sottoscapolare. conviolge il tendine del gran pettorale. nessuna delle risposte.

quali di questi quadri di instabilità colpisce gli atleti overhead?. nessuna delle risposte. AIOS. TUBS. AMBRI.

quali sono el cause della spalla congelata?. una lesione della cuffia dei rotatori. nessuna delle risposte. vivere in ambienti freddi e umidi. è generalmente ideopatica.

. in cosa consiste il trattamento cruento di una instabilità di spalla di tipo AMBRI?. nessuna delle risposte. rinforzo della cuffia dei rotatori. ancoraggio del labbro glenoideo. lifting capsulare.

che ruolo ha la cartilagine della testa del femore nella stabilità dell'anca?. concentrazione del carico. aumento della superficie articolare. riduzione dell'attrito tra le superfici articolari. nessuna delle risposte.

quali tra questi muscoli non è uno stabilizzatore dell'anca. il gluteo medio. il quadrato del femore. il vasto laterale. il bicipite femorale.

quali tra questi muscoli è uno stabilizzatore dell'anca. il vasto laterale. il retto femorale. nessuno dei risposte. il vasto mediale.

che cos'è il pelvic drop?. è l'inclinazione della pelvi sul piano frontale. nessuna delle risposte. è l'anteroversione della pelvi. è l'inclinazione della pelvi sul piano laterale.

che cos'è lo shaft angle riferito al femore prossimale?. angolo di inclinazione del collo del femore sul piano frontale. nessuna delle risposte. angolo di anteroversione del collo del femore sul piano trasversale. angolo di inclinazione del collo del femore sul piano trasversale.

perché l’anca è più stabile della spalla?. perché il labbro acetabolare è più grande di quello glenoideo. perché ha legamenti capsulari più forti. perchè è maggiore la superficie di contatto tra i capi articolari. perché la cavità acetabolare è più convessa di quella glenoidea.

che cos'è l'angolo di anteroversione riferito al femore prossimale?. angolo di anteroversione del collo del femore sul piano trasversale. angolo di anteroversione del collo del femore sul piano frontale. nessuna delle risposte. angolo di inclinazione del collo del femore sul piano frontale.

una lussazione posteriore d’anca è causata. nessuna delle risposte. da una forza applicata sul ginocchio ad anca flessa. da una forza applicata medialmente alla coscia ad anca abdotta. da una forza applicata sul ginocchio ad anca estesa.

. in un trauma da cruscotto, cos'è che determina la differenza tra una lussazione posteriore. d'anca ed una frattura dell'acetabolo?. l'entità della forza di impatto. il grado di flessione del femore all'impatto. il grado di abduzione del femore all'impatto nessuna delle risposte.

qual è uno dei segni clinici di una lussazione posteriore d'anca?. anca extraruotata. nessuna delle risposte. anca intraruotata. anca abdotta.

in un trauma da cruscotto, cos'è che detrmina la differenza tra una lussazione posteriore d'anca ed una frattura dell'acetabolo?. l'entità della forza di impatto. il grado di flessione del femore all'impatto. il grado di abduzione del femore all'impatto. nessuna delle risposte.

qual è uno dei segni clinici di una lussazione posteriore d'anca?. anca extraruotata. nessuna delle risposte. anca intraruotata. anca abdotta.

un taglio o tumefazione sul ginocchio dopo un trauma da cruscotto può essere indice. di una lussazione posteriore d'anca. nessuna delle risposte. di una frattura della rotula. di una lesione del leg. crociato posteriore del ginocchio.

qual è uno dei segni clinici di una lussazione anteriore d'anca?. anca abdotta. anca addotta. anca intraruotata. nessuna delle risposte.

il segno di Trendelemburg è indice di?. una instabilità dell’anca. nessuna delle risposte. un’asimmetria delle spine iliache posteriori sul piano frontale. un’insufficienza della muscolatura abduttoria dell’anca.

cos'è il segno di Trendelenburg?. un test per la valutazione del deficit degli abduttori dell'anca. n test per la valutazione della stabilità posterolaterale del ginochcio. un test per la valutazione della instabilità di spalla. un test per la valutazione del deficit degli adduttori dell'anca.

come si ripercuote un deficit degli abduttori dell'anca nel cammino o corsa?. con un piede prono. nessuna delle risposte. con un pelvic drop. con un accentuato varismo del ginocchio.

nel test di Trendelenburg positivo. il pelvic drop si ha dal lato dell'arto non in appoggio. il pelvic drop non è un esito del test di Trendelenburg. nessuna delle risposte. il pelvic drop si ha dal lato dell'arto in appoggio.

quali tra questi è un possibile meccanismo lesivo acuto degli ischiocrurali?. il passaggio sull'ostacolo in una corsa ad ostacoli. la fase di caricamento nel calcio della palla. l'istante di stacco in un salto verticale. nessuna delle risposte.

qual è la differenza tra un hamstring curl e una nordic hamstring curl?. la macchina utilizzata. nessuna differenza. nella nordic, gli ischiocrurali lavorano in concentrico. nella nordic, gli ischiocrurali lavorano in eccentrico.

in che modo l'angolo di inclinazione influenza la forza degli abduttori dell'anca?. nessuna delle risposte. perchè aumenta il braccio della resistenza. non ha alcuna influenza sulla forza degli abduttori. perchè ne diminuisce il braccio di forza.

qual è la causa della sindrome del piriforme?. uno stiramento del nervo sciatico in corrispondenza del muscolo piriforme. un ingrossamento del muscolo piriforme. nessuna delle risposte. uno schiacciamento della radice nervosa del nervo sciatico.

cos'è la sindrome del piriforme?. è una infiammazione cronica del muscolo piriforme. nessuna delle risposte. è una lesione da sovraccarico del muscolo piriforme. è una irritazione del nervo sciatico.

L'osteite pubica è causata da. uno squilibrio di forza tra adduttori e retto addominale. uno squilibrio di forza tra adduttori e obliqui dell'addome. uno squilibrio di forza tra abduttori e retto addominale. nessuna delle risposte.

Perchè uno squilibrio di forza tra retto addominale e adduttori può portare ad osteite pubica?. perchè questi muscoli si inseriscono sullo stesso punto e le loro forze hanno verso contrario. nessuna delle risposte. inserendosi sullo stesso punto, condividono l'aponeurosi e l'infiammazione di uno può far infiammare l'altro. perchè questi muscoli si inseriscono sullo stesso punto e le loro forze hanno direzione contraria.

quali di queste fasi del calcio del pallone espone a rischio pubalgia?. l'impatto con la palla. accompagnamento. nessuna delle risposte. il caricamento.

quale tra queste tipologie di atleti è più soggetta a sindrome retto-adduttoria?. pattinaggio artistico. nessuna delle risposte. basket. pattinaggio a rotelle.

quali di queste patologie non ricade nel quadro clinico di pubalgia?. ernia da sport. ernia inguinale. nessuna delle risposte. osteite pubica.

qual è la differenza tra un ernia inguinale ed un’ernia da sport?. l’ernia inguinale è caratterizzata da sovraccarichi ripetuti. l’ernia da sport è associata ad un trauma unico ed efficace. nessuna delle risposte. l’ernia da sport non è caratterizzata da protusione visibile e palpabile di viscere dalla parete addominale.

Perchè la sindrome retto-adduttoria interessa sia gli adduttori che il retto dell'addome?. perchè sono muscoli antagonisti. nessuna delle risposte. inserendosi sullo stesso punto, condividono l'aponeurosi e l'infiammazione di uno può far infiammare l'altro. perchè sono muscoli agonisti.

cosa accomuna i differenti quadri di pubalgia?. lo squilibrio tra adduttori dell'anca e retto dell'addome. il dolore inguinale. nessuna delle risposte. la degenerazione della sinfisi pubica.

a cosa è dovuta l'anca a scatto esterna?. dal passaggio dell'ileopsoas sul piccolo trocantere. al passaggio del tensore della fascia lata sul piccolo trocantere. nessuna delle risposte. al passaggio del tensore della fascia lata sul gran trocantere.

a cosa è dovuta l'anca a scatto antero-mediale?. al passaggio del tensore della fascia lata sul gran trocantere. dal passaggio dell'ileopsoas sul piccolo trocantere. al passaggio del tensore della fascia lata sul gran trocantere. nessuna delle risposte.

a cosa è dovuta l'anca a scatto interna?. dal passaggio dell'ileopsoas sul piccolo trocantere. conflitto femoroacetabolare di tipo "pincer". non esiste. al passaggio del tensore della fascia lata sul gran trocantere.

quali dei seguenti atteggiamenti è legato ad un Q-angle accentuato?. nessuna delle risposte. bacino anteroverso. ginocchio valgo. ginocchio varo.

qual'è la funizone dello screw home mechanism?. permettere una completa estensione del ginocchio. salvaguardare i menischi nell estensione del ginocchio. dare all asse di flessoestensione del ginocchio una forma elicoidale. nessuna delle risposte.

quali dei seguenti atteggiamenti è legato ad un bacino anteroverso?. ginocchio varo. ginocchio valgo. nessuna delle risposte. ginocchio ricurvo.

nella flessoestensione del ginocchio, perchè i condili oltre a ruotare sul piatto tibiale traslano anche?. per salvaguardare l'integrità dei menischi. nessuna delle risposte. per aumentare il braccio della forza del quadricipite. perchè altrimenti i condili si lusserebbero.

qual è la funzione dei leg. crociati nella flessoestensione del ginocchio?. resistenza alla traslazione anteriore della tibiale. guida del rotolamento e scivolamento dei condili femorali sul piatto tibiale. stabilità del ginocchio alle rotazioni sul piano trasverso. nessuna delle risposte.

cos'è lo screw home mechanism?. nessuna delle risposte. è una rotazione interna del piatto tibiale attorno al suo asse longitudinale. è il meccanismo che conferisce all asse di flessoestensione del ginocchio la forma elicoidale. è una rotazione interna del femore sul piatto tibiale attorno al suo asse longitudinale.

perchè l'asse di flessoestensione del ginocchio varia il suo orientamento al variare del range di flessoestensione?. a causa della tensione passiva dei legamenti crociati. a causa delle superfici articolari non congrue di condili e piatto tibiale. l'asse non varia ma è fisso. nessuna delle risposte.

perchè il Q-angle è più usato dell'angolo femoro-tibiale?. nessuna delle risposte. perchè è più rappresentativo. perchè i repere che lo definiscono sono palpabili ed è quindi misurabile più facilmente. perchè più correlato alle lesioni del leg. crociato anteriore.

perchè l'asse di flessoestensione del ginocchio non varia il suo orientamento al variare del range di flessoestensione?. nessuna delle risposte. a causa della congruenza tra le superfici articolari di tibia e femore. l'asse non è fisso ma varia. a causa della tensione passiva dei legamenti crociati.

che effetto ha meccanicamente lo sviluppo elicoidale dell'asse di flessoestensione del ginocchio?. nessuna delle risposte. aumentare il braccio della forza dei flessori ed estensori del ginocchio nel range articolari più critici. aumentarela stabilità del ginocchio alle rotazioni sul piano trasversale. preservare l'integrità dei menischi.

il knee unlocking è. nessuna delle risposte. un meccanismo guidato attivamente. un meccanismo guidato passivamente. è una manovra manuale.

perchè il legamento collaterale laterale diminuisce la sua azione stabilizzatriche all'aumentare della flessione del ginocchio?. perchè si detende. perchè si allontanano le sue inserzioni. perchè si tende. nessuna delle risposte.

perché un ginocchio senza menisco incorre più facilmente a degenerazioni della cartilagine?. perché il condilo femorale entra a diretto contatto con il piatto tibiale. perché la rimozione del menisco, essendo esso inserzione dei crociati, fa perdere ai crociati il loro ruolo guida dei condili femorali sul piatto tibiale durante la flesso estensione del ginocchio e ciò porta ad un contatto alterato tra condili e piatto tibiale. nessuna delle risposte. dato che il menisco aumenta la superficie di contatto tra condilo e piatto tibiale, la sua rimozione aumenterebbe la pressione meccanica del condilo femorale sul piatto tibiale.

una lesione da distrazione del legamento collaterale mediale può comportare. una lesione del menisco laterale. un distaccamento del menisco mediale dal piatto tibiale. una lesione del menisco mediale. nessuna delle risposte.

chi sostituisce un crociato posteriore rotto per la stabilità alla traslazione posteriore della tibia?. il quadricipite. il tendine del semimembranoso. nessuna delle risposte. il tendine del muscolo popliteo.

che cos'è il Q-angle?. corrisponde alla direzione del vettore della forza esercitata dal quadricipite. l’angolo formato tra la linea che congiunge il centro della rotula con la spina iliaca anteriore e l'asse orizzontale. l’angolo formato tra la linea che congiunge il centro della rotula con la spina iliaca anteriore e l'asse verticale. nessuna delle risposte.

perché il Q-angle è maggiore nelle donne?. per cause ormonali. a causa della conformazione della pelvi. a causa di un valgismo del ginocchio più accentuato. nessuna delle risposte.

come è misurabile l'angolo femoro-tibiale?. mediante goniometro. mediante radiografia. non è misurabile. mediante videoanalisi.

come è misurabile il Q-angle?. mediante radiografia. mediante videoanalisi. mediante goniometro. non è misurabile.

qual è la funzione meccanica della rotula?. nessuna delle risposte. proteggere il ginocchio. aumentare il braccio della forza del muscolo quadricipite. fungere da inserzione per il tendine del muscolo quadricipite.

i tendini dei muscoli semimembranoso, popliteo e rotuleo hanno ruolo nel movimento dei menischi?. nessuna delle risposte. no. si. solo il semimembranoso.

chi è responsabile del “knee unlocking” nella flessione del ginocchio in catena cinetica chiusa partendo da posizione eretta?. il muscolo semimembranoso. il muscolo popliteo. nessuna delle risposte. i legamenti crociati.

dopo ricostruzione del corciato anteriore, quale muscolatura agonista di questo legamento bisogna potenziare?. nessuna delle risposte. il quadricipite. il popliteo. gli ischiocrurali.

chi aiuta la stabilità alle aperture in varo del ginocchio in caso di quadrante posterolaterale lesionato?. il tendine del semimembranoso. il quadricipite. la banda ileotibiale. nessuna delle risposte.

chi è responsabile della stabilità posteromediale del ginocchio?. PAPI+collaterale mediale. PAPE. PAPI. PAPI+semimembranoso.

chi è responsabile della stabilità posterolaterale del ginocchio?. tendine popliteo+collaterale laterale. PAPE. PAPE+collaterale laterale. PAPI.

chi è resistore alla tralsazione posteriore della tibia?. PAPI. corciato posteriore. PAPE. crociato anteriore.

chi è resistore alla traslazione anteriore della tibia?. PAPE. corciato posteriore. PAPI. corciato anteriore.

il crociato anteriore ha un ruolo nella stabilità rotatoria del ginocchio?. si, come resistore secondario. no. dipende dall'angolo di flessoestensione del ginocchio. si, come resistore primario.

Perché il crociato anteriore si può lesionare durante il meccanismo distorsivo a ginocchioflesso + valgo + tibia ruotata esternamente?. perché viene schiacciato dal condilo femorale mediale. nessuna delle risposte. perché viene schiacciato dal condilo femorale laterale. perché è resistore secondario alle rotazioni eterne della tibia.

una lesione verticale del menisco. può essere sia traumatica che da sovraccarico. nessuna delle risposte. è da sovraccarico. è traumatica.

una lesione orizzontale del menisco. può essere sia traumatica che da sovraccarico. nessuna delle risposte. è da sovraccarico. è traumatica.

. un trauma distrattivo causa sul menisco una lesione di tipo. orizzontale. radiale. longitudinale. flap.

un trauma a ginocchio flesso+valgo+rotazione esterna comporta a livello meniscale. lesione del menisco mediale per distrazione e lesione del laterale per compressione. lesione del menisco mediale per compressione e lesione del laterale per distrazione. lesione del menisco mediale per distrazione. nessuna delle risposte.

quali di quese può essere una causa di patellar tracking disorder?. un Q-angle ridotto. eccessiva anteroversione della pelvi. valgismo del ginocchio. tutte le risposte.

chi è il diretto responsabile del patellar tracking disorder?. nessuna delle risposte. ginocchio valgo. eccesiva pressione della rotula sui condili femorali. alterata direzione di trazione del quadricipite sulla rotula.

quali tra questi è responsabile del dolore anteriore di ginocchio?. patellar tracking disorder. lesione del tendine rotuleo. nessuna delle risposte. lesione del tendine del quadricipite.

cosa provoca un patellar tracking disorder?. lesione della parte laterale della cartilagine rotulea e del condilo mediale. lesione della parte laterale della cartilagine rotulea e del condilo laterale. nessuna delle risposte. una lesione del legamento rotuleo mediale.

quale è un trattamento non cruento del patellar tracking disorder?. nessuna delle risposte. plantare per correggere l'ipersupinazione del piede. chirurgia con release del retinacolo laterale. plantare per correggere l'iperpronazione del piede.

perchè il quadricpite è antagonista del legamento crociato anteriore?. perchè la sua contrazione flette la tibia. perchè la sua contrazione trasla la tibia anteriormente. perche la sua contrazione trasla la tibia posteriormente. nessuna delle risposte.

il crociato anteriore può lesionarsi in un meccanismo a ginocchio iperesteso varo con rotazione interna tibiale?. nessuna delle risposte. no perchè non è resistore nè primario che secondario di nessuna di queste rotazioni. si perchè è resistore secondario al varismo. si perchè è resistore secondario alla rotazione interna della tibia.

da quale articolazione è permessa la flessoestensione del gomito?. omero-radiale. omero-ulnare e omero-radiale. omero-ulnare. radio-ulnare.

durante la pronazione del gomito. nessuna delle risposte. prossimalmente, il radio ruota attorno all'ulna. prossimalmente, il rapporto tra radio e ulna resta invariato. prossimalmente, il radio resta fisso e ruota attorno al suo asse.

il processo coronoideo è resistore. allo stress in valgo. allo stress in varo. alla traslazione posteriore dell'ulna. alla traslazione anteriore dell'ulna.

quali di queste affermazioni è vera. le superfici articolari concorrono di molto alla stabilità del gomito. nessuna delle risposte. la stabilità del gomito è garantita soprattutto dai vincoli dinamici. il tricipite è il maggior responsabile della stabilità del gomito alla traslazione anteriore dell'ulna.

durante la pronazione del gomito. distalmente, il radio ruota attorno all'ulna. distalmente, il radio resta fisso e ruota attorno al suo asse. nessuna delle risposte. prossimalmente, il rapporto tra radio e ulna resta invariato.

l'articolazione omero-ulnare è modellabile come. cerniera. giunto sferico. pivot. nessuna delle risposte.

da quale articolazione è permessa la pronosupinazione del gomito?. omero-radiale. radio-ulnare. nessuna delle risposte. omero-ulnare.

l'articolazione radio-ulnare distale è modellabile come. cerniera. pivot. giunto sferico. nessuna delle risposte.

. l'articolazione radio-ulnare prossimale è modellabile come. giunto sferico. pivot. nessuna delle risposte. cerniera.

l'incisura semilunare è resistore. alla traslazione anteriore dell'ulna. allo stress in varo. allo stress in valgo e in varo. alla traslazione posteriore dell'ulna.

in cosa consiste il “gomito dello studente”?. in una borsite olecranica. nessuna delle risposte. in un’infiammazione dei tendini che si inseriscono posteriormente sul gomito. in un infiammazione dei tendini dei muscoli epitrocleari.

. l'epicondilite è. una lesione tendinea da stress in valgo. non è una lesione tendinea. una lesione ossea da stress in varo. una lesione tendinea da stress in varo.

quali tra questi è un fattore predisponente esogeno al gomito del tennista?. nessuna delle risposte. la tecnica esecutiva. la superficie di gioco. la racchetta.

con l'espressione gomito del tennista ci si riferisce a. nessuna delle risposte. un epicondilite. un epitrocleite. sindrome del tunnel carpale.

quali tra queste è un fattore predisponente l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale?. nessuna delle risposte. un'infiammazione del nervo mediano. un'infiammazione dei tendini flessori della mano. lavori manuali perdurati per lungo tempo.

cos'è la sindrome del tunnel carpale?. un infiammazione dei tendini flessori della mano. lavori manuali perdurati per lungo tempo. nessuna delle risposte. una compressione del nervo mediano.

quali tra queste è un fattore determinante l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale?. l'ingrossamento dei tendini flessori della mano. una compressione del nervo mediano. lavori manuali perdurati per lungo tempo. nessuna delle risposte.

come si lesiona l'uncino dell'osso uncinato?. uso del trapano. impugnatura. nessuna delle risposte. con un colpo diretto causato da caduta sulla mano.

a quale lesione del polso è associata l'uso del trapano?. frattura di Bennet. sindrome del tunnel carpale. nessuna delle risposte. lesione della fibrocartilagine triangolare.

qual è il meccanismo lesivo associato alla lesione della sindesmosi?. eversione. rotazione esterna della gamba a piede fisso al suolo. supinazione. nessuna delle risposte.

La periostite è una lesione da stress?. no. si. dipende dai fattori che l'hanno determinata. nessuna delle risposte.

Che cos'è la periostite?. una lesione acuta scheletrica da sovraccarico. nessuna delle risposte. una frattura acuta. un'infiammazione del periostio.

che ruolo ha la sindesmosi?. serve a stabilizzare il piede in eversione. serve a stabilizzare il piede in inversione. nessuna delle risposte. serve a tenere unita la pinza crurale.

Che ruolo hanno i legamenti profondi del seno del tarso nella stabilità della caviglia?. resistono alla pronosupinazione e alla traslazione anteroposteriore del calcagno rispetto all'astragalo. nessuna delle risposte. resistono all'eversione/inversione del calcagno rispetto all'astragalo. resistono all'eversione/inversione e alla traslazione anteroposteriore del calcagno rispetto all'astragalo.

perchè una flessoestensione della caviglia racchiude in se anche una rotazione esterna-interna e una inversione-eversione del piede?. nessuna delle risposte. perchè sono attive sia la tibiotarsica che subtalare. perchè l'asse di flessoestensione della caviglia è inclinato. perchè la subtalare è un giunto sferico.

il legamento tibiofibulare anteriore. resiste alla rotazione esterna del piede in plantarflessione. resiste alla rotazione esterna del piede in dorsiflessione. resiste alla rotazione interna del piede in dorsiflessione. non resiste alle rotazioni del piede.

come si lesiona il legamento deltoideo della caviglia?. torsione della tibia con piede fisso al suolo. trauma in eversione. trauma in inversione. trauma in supinazione.

a quali di queste tipologie di distorsioni della caviglia può essere associata una lesione osteocondrale dell astragalo?. nessuna delle risposte. eversione. inversione. eversione e inversione.

una distorsione della caviglia con torsione della gamba e piede fisso al suolo che tipo di frattura può provocare?. obliqua o spiroide del perone distale. comminuta del perone distale. obliqua o spiroide della tibia distale. nessuna delle risposte.

Qual'è il meccanismo lesivo che può portare ad una lussazione dei tendini dei muscoli peronieri?. nessuna delle risposte. inversione del piede. eversione del piede. supinazione del piede.

quale processo è maggiormente responsabile di una tendinopatia del tendine d’Achille?. nessuna delle risposte. principalmente un processo infiammatorio del tendine. sia un processo degenerativo che quello infiammatorio. principalmente un processo degenerativo del tendine.

he ruolo hanno i tendini peronieri nella stabilità della caviglia?. resistono alla inversione del piede. nessuna delle risposte. resistono alla pronazione del piede. resistono alla eversione del piede.

quale articolazione è responsabile della pronosupinazione del piede?. la tibiotarsica e la sindesmosi crurale. la tibiotarsica e la subtalare. la subtalare. la tibiotarsica.

quale articolazione è responsabile della flessione plantare e dorsale del piede?. subtalare. tibiotarsica. nessuna delle risposte. sindesmosi crurale.

quale articolazione è responsabile dell inversione ed eversione del piede?. sindesmosi crurale. nessuna delle risposte. subtalare. tibiotarsica.

qual è la differenza tra supinazione ed inversione del piede?. la supinazione è il risultato di più movimenti combinati tra loro, tra cui anche l’inversione. nessuna delle risposte. l’inversione del piede è a carico solamente dell’articolazione tibiotarsica. non c’è differenza in quanto sono sinonimi.

quali tra queste stutture stabilizza la morsa crurale?. nessuna delle risposte. il legamento fibuloastragalico anteriore. il legamento tibiofibulare anteriore. il legamento fibuloastragalico posteriore.

l'instabilità funzionale di caviglia. è identificata sulla base della positività al test del cassetto anteriore. è caratterizzata da sensazione di cedimento. è caratterizzata da mobilità oltre i limiti fisiologici. nessuna delle risposte.

. Quando un quadro di instabilità della caviglia è tale da suggerire il ricorso alla chirurgia?. quando il test di Castagna risulta essere positivo. quando sono presenti sia instabilità meccanica che funzionale. quando la stabilità meccanica è diagnosticata essere superiore ai 10 mm. nessuna delle risposte.

l'instabilità meccanica di caviglia è migliorabile con esercizi propiocettivi?. diepende dalle stutture lesionate che arrecano l'instabilità. si. nessuna delle risposte. no.

come si diagnostica una instabilità funzionale di caviglia?. nessuna delle risposte. test cassetto anteriore. radiografia. distorsioni frequenti.

come si diagnostica una instabilità meccanica di caviglia?. test cassetto anteriore. sensazione di cedimento. nessuna delle risposte. distorsioni frequenti.

l'instabilità meccanica di caviglia. nessuna delle risposte. è decritta come mobilità che va oltre il controllo volontario senza che si superino i limiti fisiologici. è caratterizzata da sensazione di cedimento. è caratterizzata da mobilità oltre i limiti fisiologici.

i fattori instriseci che determinano la stabilità della caviglia sono allenabili?. solo in parte. si. no. dipende dalla tipologioa di soggetto.

Report abuse