option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fisiologia 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fisiologia 2

Description:
dalla lezione 13

Creation Date: 2024/10/27

Category: Others

Number of questions: 61

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il meccanismo alla base della percezione sonora. coinvolge recettori sensoriali chiamati otoliti. consiste nella trasmissione di vibrazioni dell’aria, che percorrono tutto l’orecchio fino alla coclea. è dovuto alle strutture dell’orecchio esterno. consiste nella trasmissione di vibrazioni che raggiungono infine la membrana basale della coclea.

L'Homuculus motorio suggerisce che. le zone del corpo con movimenti più precisi corrispondono ad aree cerebrali più estese. la corteccia motoria dell'emisfero cerebrale sinistro regola i movimenti del lato sinistro del corpo. l'estensione delle aree cerebrali è proporzionale alla massa della muscolatura che costituisce la parte del corpo interessata. l'estensione della corteccia motoria è proporzionale alla frequenza con cui la parte del corpo viene utilizzata.

Il sistema limbico. è formato da adenoipofisi e neuroipofisi. è la sede del controllo dell’equilibrio e della postura. è coinvolto nell’elaborazione di impulsi ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione. è una struttura localizzata nel tronco encefalico.

I nuclei della base includono. nucleo caudato e globo pallido. nucleo caudato, globo pallido e il putamen. putamen. gangli della base.

Il lobo occipitale è noto come: corteccia motoria. corteccia visiva. corteccia uditiva. corteccia somatosensoriale.

Il riflesso da stiramento. è un riflesso involontario. è un riflesso disinaptico antistrappo che si oppone alla contrazione muscolare eccessiva. è un riflesso monosinaptico antidisarticolazione che oppone una resistenza allo stiramento muscolare. è un riflesso monosinaptico antistrappo che oppone una resistenza allo stiramento muscolare.

Il motoneurone alfa. misura la tensione muscolare. regola la sensibilità del fuso neuromuscolare, che registra la lunghezza del muscolo scheletrico. è una struttura localizzata nel midollo allungato. innerva un gruppo di fibre muscolari scheletriche.

Cosa succede in un arco riflesso?. Il muscolo elabora l'informazione ricevuta con lo stimolo. Il muscolo analizza l'informazione ricevuta con lo stimolo. Il muscolo riceve l'informazione dal neurone afferente e la trasmette al neurone efferente. Il muscolo risponde ad uno stimolo con una risposta immediata.

Quali delle seguenti affermazioni è falsa: le divisioni simpatica e parasimpatica sono formate da due fibre effettrici poste in serie, una fibra pregangliare colinergica e post gangliare colinergica o noradrenergica. il sistema nervoso autonomo è formato da sistema simpatico, parasimpatico e dal sistema mesenterico. agisce per via riflessa dopo stimoli adeguati e su comandi di centri integratori troncoecefalici, ipotalamici, limbici e neocorticali. le divisioni simpatica e parasimpatica sono formate da due fibre effettrici in parallelo e una fibra pregangliare noradrenergica.

Quali sono le vie della motricità?. piccola e grande circolazione. afferente e autonoma. centrale e periferica. piramidale ed extrapiramidale.

Qual è la funzione del sistema vestibolare?. Presiede al controllo dell'equilibrio. Di percepire i cambiamenti di posizione nello spazio. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli. Controlla il tono scenico della muscolatura.

Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: Simpatico. Somatico. Volontario. Centrale.

Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si può dedurre che: si è attivata l'ipofisi. si è attivato il sistema nervoso simpatico. si è attivato un arco riflesso semplice. si è attivato il sistema nervoso parasimpatico.

La via vestibolospinale laterale. attiva interneuroni inibitori del midollo ventrale che inibiscono i muscoli estensori. attiva prevalentemente motoneoroni del tronco e del midollo ipsilaterale che eccitano i muscoli estensori e inibiscono i flessori. attiva i motoneuroni del midollo laterale che eccitano i flessori e inibiscono gli estensori di mani e braccia. attiva prevalentemente motoneuroni del tronco che eccitano i muscoli della nuca e degli occhi.

I chemocettori trasducono. temperatura ambiente. stimoli olfattivi e gustativi e dolorosi. luce. lunghezza e tensione muscolare.

I recettori possono essere. tutte le risposte sono corrette. cellule specializzate. parte del primo neurone sensitivo. alberi dendritici.

Le linee sensitive sono costituite. da un primo neurone sensitivo nel SNC e i successivi nell'emisfero contralaterale. da un primo neurone sensitivo nel SNC e i successivi nell'emisfero ipsilaterale. da nocirecettori. da motoneuroni alfa.

L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva. I corpuscoli di Pacini. Tutti i precedenti. I nocicettori. I corpuscoli di Meissner.

I corpuscoli di Pacini sono. Abitualmente innervati da una fibra A delta. Recettori di tatto a lento adattaento. Un tipo di recettore di temperatura. Recettori di tatto a rapido adattamento.

In caso di infarto il dolore sull'avambraccio/spalla sinistra è attivato da. interneuroni inibitori. nocicettori. recettori somatici. recettori viscerali.

Indica l'ordine corretto che descrive il sistema analgesico endogeno. sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo - formazione reticolare laterale e nucleo del rafe magno del bulbo - corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo - corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. formazione reticolare laterale e nucleo del rafe magno del bulbo - sostanza grigia del mesencefalo - interneuroni inibitori.

Il dolore rapido viene trasmesso con una velocità di conduzione di. 0.2-1.3 m/sec. 5-12 m/sec. 30-40 m/sec. 12-30 m/sec.

Quale delle seguenti affermazioni sul dolore lento è falsa. le fibre sono mieliniche. trasmesso da fibre C. percepito in modo poco localizzato. la sensazione dolorifica insorge lentamente.

L'attivazione dei nocicettori porta. alla sensazione di dolore. sensazione di sete. sensazione di fame. sensazione di caldo.

Quali di queste affermazioni sul campo recettivo complesso è vera. il neurone risponde solo se lo stimolo cade sul suo campo recettivo. permette di diminuire il dettaglio spaziale dello stimolo. ha parti eccitatorie ed inibitorie a seguito dell'azione di interneuroni eccitatori. ha parti eccitatorie ed inibitorie a seguito dell'azione di interneuroni inibitori.

Le labbra hanno massima acuità tattile. Il campo recettivo sarà: medio. non si può definire. piccolo. grande.

Quale delle seguenti affermazioni sul dolore lento è vera. il dolore viene percepito in modo localizzabile. la velocità di conduzione è di 12-30 m/sec. trasmesso da fibre C. trasmesso da fibre A delta.

Quali di queste regioni corporee ha un minor campo recettivo. coscia. schiena. labbra. palmo della mano.

La soglia sensitiva è il livello di intensità dello stimolo che dà luogo a sensazioni in almeno il. 40% dei casi. 90% dei casi. 50% dei casi. 10% dei casi.

Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: volontario. parasimpatico. somatico. simpatico.

Da cosa è resa possibile la formazione delle immagini sulla retina?. Dal “rimbalzo” del fascio di luce sul chiasma ottico. Dalla deviazione della luce ad opera del mezzo trasparente dell’occhio. dalla presenza della macula. Dalla presenza dell’iride.

Quali tra questi rappresentano l'area con maggiore acuità visiva. retina. fovea. iride. macula.

I coni presentano tutte le seguenti caratteristiche tranne una. alta acuità visiva. grado di convergenza con cellule bipolari basso. alta sensibilità alla luce. visione a colori.

I bastoncelli sono presenti. 50 milioni per retina. 10 millioni per retina. 3 milioni per retina. 100 milioni per retina.

La struttura dell’occhio utile a variare la quantità di luce che entra è: la cornea. l’iride. la retina. la retina il cristallino.

L'orecchio esterno. comprende martello incudine e staffa. ha la funzione di convogliare le onde verso la membrana timpanica che lo separa dall'orecchio medio. è separato dalla finestra ovale con l'orecchio interno. ha la funzione di amplificare le onde sonore e trametterle alla cavità con il liquido.

Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno. Quali sono questi ossicini_. martello, incudine e chiocciola. martello, chiocciola e staffa. chiocciola, incudine e staffa. martello, incudine e staffa.

Quale delle seguenti affermazioni è vera. vicino all'elicotrema la membrana basilare è stretta e rigida. i suoni a bassa frequenza fanno vibrare la membrana in vicinanza della finestra ovale. i suoni ad alta frequenza fanno vibrare la porzione di membrana vicina all'elicoterma. vicino alla finestra ovale la membrana basilare è stretta e rigida.

I canali posteriori sono in grado di. accelerazione lineare. rilevare le rotazioni della testa sul piano frontale. rotazioni della testa come per dire no. rotazioni della testa dall'alto verso il basso.

Qual è la funzione del sistema vestibolare?. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli. Di percepire i cambiamenti di posizione nello spazio. Controlla il tono scenico della muscolatura. Presiede al controllo dell'equilibrio.

I canali semicircolari si trovano: nel testicolo. nell'orecchio interno. nella laringe. nelle ghiandole salivari.

Quando la testa si piega in avanti, per effetto della forza di gravità. si ha depolarizzazione del recettore. gli otoliti e la massa gelatinosa rimangono fermi. si ha un aumento della frequenza di scarica del neurone afferente. gli otoliti e la massa gelatinosa scivolano in avanti e in basso.

L'apparato vestibolare comprende. orecchio interno e medio. tre canali semicircolari, l'otricolo e il sacculo. otricolo e sacculo. quattro canali semicircolari, l'otricolo e il sacculo.

Una diminuzione della sensibilità olfattiva : interviene gradualmente con l'età. può riguardare selettivamente alcuni odori. può essere doviua ad una lesione a livello talamico. può essere dovuta ad un tumore nel lobo occipitale.

La banda del segnale si estende da. 1-10 Hz. 40-100Hz. 1-50 Hz. 10-50Hz.

Le aree deputate al linguaggio sono. area di Wernicke e Broca. aree associative. corteccia visiva. Corteccia premotoria.

L'ampiezza del segnale EEG è di circa. 300 microvolt. 10-100 milliVolt. 10-100 microVolt. 10 Volt.

Con l'EEG è possibile: Ottenere immagini anatomiche di una struttura cerebrale. Ottenere immagini funzionali di una struttura cerebrale. misurare le correnti che fluiscono perpendicolarmente allo scalpo. misurare le correnti che fluiscono parallelamente allo scalpo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. nei glomeruli del bulbo olfattivo avviene la comunicazione tra neuroni afferenti e cellule mitriali. I recettori olfattivi rappresentano cellule separate. la via ascendente dell'olfatto non ha sinapsi nel talamo. i recettori olfattivi rappresentano terminazioni neuronali specializzate.

Nell'apparato olfattivo: le cellule basali hanno principalmente la funzione di sostegno delle cellule recettoriali. i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano. le cellule recettoriali rispondono alla stimolazione con la formazione di potenziali iperpolarizzanti. le cellule recettoriali sono innervate dal ramo periferico dei neuroni sensoriali di primo ordine del bulbo olfattivo.

I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo. chimico. osmotico. meccanico. termico.

La frequenza dei pontenziali d'azione è più alta nella seguente afferenaza gustativa. acido. dolce. amaro. salato.

Il sapore acido è derminato. dalla presenza di ioni sodio nel cibo. dalla presenza di molecole organiche con struttura simile al saccarosio. composti contenenti azoto. dalla presenza di acidi nel cibo e può proteggere dall'eccessivo consumo di sostanze acide.

Il sonno REM è caratterizzato da. onde elettroencefalografiche a bassa frequenza. espisodi di rapidi movimenti degli arti. episodi di digrignamento dei denti. onde elettroencefalografiche ad alta frequenza.

La fase 2 del sonno presenta nell'EEG. complessi H. complessi A. complessi K. compressi I.

Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell’uomo: nelle emozioni, nella memoria. nel linguaggio. nella visione. nel sonno.

La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a: memoria esplicita. memoria procedurale. memoria semantica. memoria episodica.

La capacità di ricordare le date di nascita può essere attribuita a. memoria procedurale. memoria dichiarativa. memoria semantica. memoria implicita.

Il meccanismo di potenziamento sinaptico a lungo termine prevede. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo meno sensibile al glutammato e derminano un minor rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo più sensibile al glutammato e derminano un maggiore rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo meno sensibile al glutammato e derminano un maggior rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo più sensibile al glutammato e derminano un minor rilascio di glutammato nella cellula presinaptica.

Il sistema limbico comunica le emozioni a. ipotalamo. talamo. cervelletto. tronco ecefalico.

Il sonno ad onde lente è indotto. dal prosencefalo. dal ponte. dal mesencefalo. dal talamo.

Report abuse