ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Test ultima parte
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Test ultima parte Description: lez. 40-41 Author:
Creation Date: 09/01/2025 Category: Others Number of questions: 30 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
CN [397] Quale di questi elementi tematici non è caratteristico della versione di Béroul? Gli elementi del folklore celtico Il tema della ferita che avvelena Il tono epico, fatto di continui interventi in direzione del pubblico La conoscenza del lessico e dell'ideologia trobadorica. CN [398] Quale di questi elementi tematici non è caratteristico della versione di Béroul? L'introspezione psicologica del personaggio Gli elementi tipici del folklore celtico L'identificazione tra il narratore e la vox populi I vari livelli di ironia. CN [405] Quale di questi elementi non è caratteristico del Tristan di Béroul? La tragicità La comicità La violenza La teatralità. CN [404] Quale di questi non è un elemento di comicità nella saga tristaniana? L'indagine logica dei sentimenti L'introduzione di una deformità Il motivo della sostituzione Il motivo del travestimento. CN [401] Quale di queste tipologie gestuali è caratteristica di entrambi i personaggi di Tristano e Isotta? I gesti del corpo intero La mimica facciale La finzione gestuale Il gesto ambiguo. CN [402] Con quale formula è possibile riassumere le caratteristiche del personaggio di Marco? Il "personaggio-regista" Il "buon sovrano" Il "corpo" Il "non-potere". CN [403] Che cosa rappresenta la "lebbra" associata al personaggio di Marco, nell'episodio del Mal Pas? La sua incostanza La sua cecità di fronte ai tradimenti La sua incapacità di governare La sua tendenza a essere vittima dell'astuzia altrui. CN [393] Il frammento di Béroul racconta della morte degli amanti racconta l'episodio dell'assunzione del filtro racconta dell'incontro degli amanti nel giardino racconta del duello con il gigante Morholt. CN [394] Quale di queste affermazioni è falsa? Nella versione di Béroul, l'attenuazione del potere del filtro non fa venire meno l'amore tra i due amanti Nella versione di Béroul, il filtro ha un potere irreversibile Nella versione di Béroul, il filtro è associato al tema folklorico del "vino di regalità" Nella versione di Béroul, il filtro ha una durata triennale. CN [394bis] Quale di queste affermazioni sul filtro d'amore nella versione di Béroul non corrisponde al vero? dà reciprocità alla condizione dei due amanti mette gli amanti in una condizione di irresponsabilità rispetto alle loro azioni determina la condizione amorosa ma non la sensualità dell'amore rende eroico l'amore dei due amanti. CN [395] Quale di queste affermazioni sulla versione di Béroul non è corretta? Il filtro d'amore rende sterile qualsiasi unione che non sia quella di Tristano e Isotta Il filtro d'amore rende sempre improrogabile la consumazione dell'amore per i due amanti Il filtro d'amore rafforza la logica della "metafora feudale", che vede la donna in una condizione di superiorità rispetto all'uomo Il filtro d'amore sottrae il personaggio di Isotta al "pregiudizio di Eva", per il quale la donna è responsabile del peccato. CN [396] Béroul, firmandosi all'interno del suo romanzo, dice Berous lo vit escrit (Béroul lo vide scritto); cosa significa questa dichiarazione? Allude alla versione di Breri, che ha visto scritta Allude al manoscritto da cui ha ricavato la sua versione Allude all'archetipo delle versioni tristaniane Allude a una contaminazione tra oralità e scrittura. CN [399] Il nome di Isotta, in entrambe le versioni è associato a poteri taumaturgici è associato alla "metafora feudale" è associato a una coppa è associato alla regalità. CN [400] Quale di questi episodi del romanzo di Béroul non è associabile all'ambiguità tipica di questo romanzo? Gli amanti spiati nel giardino Il giuramento al Mal Pas L'uccisione del nano Frocin Gli amanti addormentati nella capanna. CN [407] Quale di questi episodi della saga tristaniana non appartiene alla versione di Béroul? Il Mal Pas Isotta tra i lebbrosi Il "fior di farina" La salle aux images. CN [408] Quale di questi episodi della saga tristaniana non appartiene alla versione di Thomas L'uccisione di Cariado L'episodio dell'"acqua ardita" Il matrimionio con Isotta dalle Bianche Mani Il duello con il gigante Morholt. CN [409] Quale di queste affermazioni corrisponde al vero? Isotta dalle Bianche Mani possiede il corpo di Tristano ma non il suo cuor Tristano possiede il cuore di Isotta ma non il suo corpo Isotta possiede il corpo di Tristano, ma non il suo cuore Marco non possiede né il cuore di Isotta né il suo corpo. CN [410] Quali di questi tratti non sono caratteristici del Tristan di Thomas? I tratti di comicità I tratti di ascetismo I tratti di misticismo I tratti di tragicità. CN [411] Di quale area geografica era probabilmente originario Béroul? Normandia Fiandre Provenza Champagne. CN [412] Di quale area geografica era probabilmente originario Thomas? Area fiamminga Area occitanica Area franciana Area insulare. CN [406] In quale varietà linguistica fu scritto, verosimilmente, il Tristan di Thomas? normanno champenois anglo-normanno franciano. CN [413] Quale di queste affermazioni relative alle versioni di Béroul e Thomas non corrisponde al vero? in entrambe le versioni vi sono elementi farseschi e fabliolistici in entrambe le versioni compare il nano Frocin in entrambe le versioni una scena è ambientata nel giardino in entrambe le versioni Tristano compare travestito da lebbroso. CN [413bis] Quale di queste affermazioni relative alle versioni di Béroul e Thomas non corrisponde al vero? in entrambe le versioni una scena si svolge nella "sala delle statue" in entrambe le versioni una scena è vista o spiata dalle fronde di un albero in entrambe le versioni gli amanti sono sorpresi mentre sono addormentati in entrambe le versioni Tristano dona a Isotta un anello. CN [416] Nel Tristan di Thomas è continuamente sottolineato il contrasto tra ciò che si vuole e ciò che si ha tra ciò che si ama e ciò che si odia tra ciò che si combatte e ciò che si difende tra ciò che è onorevole e ciò che è disonorevole. CN [417] Quale di questi termini non ha, nel romanzo di Thomas, una semantica ambigua? Il termine saluz Il termine mort I possibili scioglimenti della scrizione lamer Il termine errer. CN [414] Seignurs, cest cunte est mult divers (...): Thomas utilizza questa pausa meta-narrativa per rivolgersi all'uditorio per portarlo dalla parte dei protagonisti certificare l'autenticità della propria scrittura sottolineare il momento doloroso della morte dei due amanti introdurre un episodio palesemente farsesco. CN [415] Quale di queste serie di rime non è ricorrente nel Tristan di Thomas? guerre | terre mort | confort vie | amie amur | dulur. CN [420] Nel verso di Thomas pur essample issi ai fait ("ho fatto così perché sia di esempio"), l'autore esprime Un intento di introspezione psicologica Un intento enciclopedico Un intento descrittivo dell'amore Un intento didattico. CN [419] Quale di queste modalità narrative non è tipica del Tristan di Thomas? L'astrazione La fenomenologia amorosa La narrazione concreta L'introspezione psicologica. CN [418] Quale di questi "tipi" presenti nel romanzo di Thomas non corrisponde a una figura caratteristica della poesia cortese Cariado come maldicente Kaherdin come aiutante Isotta dalle Bianche Mani come espressione della fals'amors Isotta come oggetto d'amore. |
Report abuse