Z. 02
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Z. 02 Description: 2^ EC. G.M. |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I procarioti si riproducono: per scissione binaria preceduta da duplicazione dell'unico cromosoma. per scissione binaria senza duplicazione del loro cromosoma. esclusivamente in maniera sessuale. stagionalmente. Le macromolecole possono essere digerita da: lisosomi e perossisomi. reticolo endoplasmatico rugoso. reticolo endoplasmatico liscio. apparato del Golgi. Il reticolo endoplasmatico liscio si occupa: della sintesi di lipidi e carboidrati. della sintesi di DNA e RNA. della sintesi di proteine. della sintesi di enzimi. Il reticolo endoplasmatico rugoso: è così definito perché sulla sua superficie sono presenti i ribosomi. è così definito perché appare rugoso al microscopio ottico. è così definito perché è rivestito da enzimi. è così definito perché è rivestito da proteine. Il citoplasma: è tutto ciò che è contenuto nella cellula, escluso il nucleo. è tutto ciò che è contenuto nella cellula compreso il nucleo. tutte. è la sola parte liquida della cellula. La membrana plasmatica è spessa: da 7 a 10 nanometri. da 7 a 10 Angstrom. da 7 a 10 micron. da 7 a 10 mm. I nucleoli: contengono DNA. non esistono. sono piccoli nuclei. contengono RNA ribosomiale. La membrana nucleare: presenta pori delimitati da 8 proteine canale. presenta un solo strato. non presenta pori ma è costituita da due membrane sovrapposte. presenta pori delimitati da 6 proteine canale. I plasmodi: derivano da un'unica cellula che dopo la divisione nucleare non ha effettuato citodieresi. sono Protozoi. derivano dalla fusione di più cellule. sono presenti nelle cellule muscolari striate. I sincizi: tutte le risposte sono corrette. sono cellule polinucleate. sono presenti nelle cellule muscolari striate. derivano dalla fusione di più cellule. Esistono cellule senza nucleo: si, sono i globuli rossi. nessuna delle risposte è corretta. no. si, sono i gameti. Il crossing-over: avviene durante la meiosi I e determina un rimescolamento genico. Avviene solo in meiosi II. avviene durante la meiosi I e determina un rimescolamento cromosomico. avviene durante la mitosi I. Il ciclo cellulare è formato da 4 fasi: G1,S, G2, M. M, G1, G2, S. M, S, G1, G2. G1, G2, S, M. Nella fase S la cellula: duplica il proprio DNA. effettua la meiosi I. effettua la sintesi proteica. effettua la mitosi. Nella fase M: ogni cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli. non sono presenti cromosomi. non sono visibili i cromosomi. i cromosomi sono in coppie di due. Le fasi della mitosi sono: Profase, Prometafase, Metafase, Anafase e Telofase. Meiosi I e meiosi II. Anafase, Profase, Prometafase, Metafase,Telofase. Profase, Prometafase, Metafase, Anafase. Gli amnionti sono: Rettili, Uccelli e Mammiferi. Molluschi. solo Mammiferi. Solo Uccelli. Le cellule di Sertoli sono: cellule somatiche che sostengono la spermatogenei. sono anche dette spermatociti primari. sono cellule germinali maschili. sono anche dette spermatogoni. Da uno spermatocita primario si originano: nessuna delle risposte è corretta. 1 spermatozoo aploide. 4 spermatozoi aploidi. 4 spermatozoi diploidi 8 spermatozoi aploidi. Gli spermatozoi vengono prodotti: nei tubuli seminiferi. nei dotti eiaculatori. nel blastoporo. nell'epididimo. L'individuo che nascerà da un uovo fecondato da uno spermatozoo con cromosoma sessuale y: sarà maschio. dipende anche dal cromosoma sessuale materno. il sesso sarà determinato dal numero di spermatozoi. sarà femmina. L'ermafroditismo: è la riproduzione sessuale di organismi monoici. è la riproduzione sessuale di organismi dioici. esiste solo nella Specie umana. scientificamente non esiste. Gli organismi dioici: sono vertebrati a sessi separati. sono organismi marini. sono animali dotati di organi riproduttivi sia femminili che maschili. sono organismi unicellulari. Lo zigote è: la prima cellula del nuovo individuo. un animale primordiale estinto. un ovocita maturo. uno spermatocita maturo. La gemmulazione è: la formazione di un nuovo individuo a partire da un aggregato cellulare. un errore di stampa. la crescita embrionale di arti. divisione asimmetrica di un individuo. |