Z. 09
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Z. 09 Description: 2^ EC. G.M. |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'umbone dei Brachiopodi: è presente sulla valva ventrale. tutte le risposte sono errate. non esiste poiché esclusivo dei Molluschi. è costituito da materiale lipidico. La funzione dei chenozooidi è: ancoraggio al substrato. induzione alla meiosi. recettore chimico. riproduzione asessuata. Il calice degli Entoprotti è: ciliato e rivestito da cuticola. flagellato e molle. altamente vascolarizzato. ricco di ghiandole endocrine. I Cicliofori vivono: in habitat specializzati. specie tropicali. in ambienti terrestri. attaccati a substrati duri. Il ciclo vitale dei Mesozoi prevede: sia riproduzione sessuata che asessuata. larve formate da 500 cellule. molteplici stadi larvali. uno sviluppo diretto. La caratteristica peculiare dei Acantocefali è: la presenza di una proboscide invaginabile. lo sviluppo di molteplici cerebri. la formazione di un cervello circonvoluto. la totale assenza di cefalizzazione. Il corpo dei Rotiferi può essere: tutte le risposte sono corrette. sacciforme. formato da circa 1000 cellule. allungato. Il phylum dei Micrognatozoi è: rappresentato da un'unica specie. ormai estinto. caratterizzato da forme parassite. appartiene al gruppo degli ecdisozoi. La riproduzione negli Gnatostomulidi prevede: ermafroditismo e sviluppo diretto. ermafroditismo e metamorfosi. scissione binaria e sviluppo diretto. partenogenesi e metamorfosi. La riproduzione dei Gastrotrichi prevede: ermafroditismo e sviluppo diretto. ermafroditismo e metamorfosi. partenogenesi e metamorfosi. scissione binaria e sviluppo diretto. La conchiglia dei Molluschi è secreta da: il mantello. ghiandole endocrine. il mesoderma. il piede. La classe di Molluschi che ha conquistato l'ambiente terrestre è quella dei: Gasteropodi. Bivalvi. Solenogastres. Cefalopodi. La radula dei Molluschi: manca nei Bivalvi. è presente in tutte le classi. è assai sviluppata nei Gasteropodi parassiti. ha funzione locomotoria. Il sistema circolatorio dei Molluschi è generalmente: aperto. assente. chiuso. nessuna delle risposte è corretta. Il successo evolutivo dei Molluschi è probabilmente correlato a: lo sviluppo di una conchiglia protettiva. ad una distribuzione ubiquitaria. allo stile di vita bentonico. ad uno sviluppato apparato boccale. La riproduzione dei Molluschi si realizza: esclusivamente per via sessuata. esclusivamente per via asessuata. per partenogenesi. attraverso fecondazione interna. I Caudofoveati sono caratterizzati da: tutte le risposte sono errate. un piede ampiamente sviluppato. l'assenza di radula. la presenza di 4 ctenidi. I Monoplacofori presentano: 8 paia di muscoli retrattori. 8 paia di gangli. 8 paia di metanefridi. 8 paia di branchie. I Solenogastres hanno un corpo vermiforme: a sezione circolare. ampiamente segmentato. lungo da 10 a 20 cm. appiattito dorso-ventralmente. Il sistema circolatorio dei Poliplacofori è: aperto e l'emolinfa contiene generalmente emocianina. chiuso con sangue contenente emocianina. assente. aperto con sangue contenente emoglobina. I chitoni sono: a sessi separati. ermafroditi. ermafroditi proterandrici. sia dioici che monoici. La conchiglia spirale dei Gasteropodi: è dovuta alla spiralizzazione. deriva dai Monoplacofori. è conseguenza della torsione. è dovuta alle correnti. L'umbone dei Bivalvi contraddistingue: il margine dorsale. il margine ventrale. la valva destra. la valva sinistra. Il legamento a cerniera dei Bivalvi: è situato sulla linea dorsale di congiunzione tra le due valve. è costituito da cellule sinciziali. è situato sulla linea ventrale di congiunzione tra le due valve. mostra una struttura anaelastica. Il sistema riproduttivo dei Gasteropodi: è formato da una sola gonade. è formato da una gonade per segmento. è formato da un solo paio di gonadi. è formato da una gonade posta a destra. |