option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Z. 10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Z. 10

Description:
2^ EC. G.M.

Creation Date: 2025/03/02

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'emolinfa dei Gasteropodi può contenere: emocianina e emoglobina. cloroplasti. emocianina. emoglobina.

La respirazione dei Gasteropodi si può realizzare tramite: branchie, cute polmoni. la superficie cutanea. branchie e polmoni. una sola branchia.

Il tratto digerente dei Gasteropodi: presenta un apertura anale dietro il capo. presenta un apertura anale opposta al capo. mostra un andamento rettilineo. è assente.

Gli scambi gassosi dei Bivalvi avvengono: attraverso le branchie e il mantello. grazie ad un sistema tracheale. attraverso le branchie. per via cutanea.

I sifoni dei Molluschi consentono: una buona irrigazione delle branchie. una buona escrezione dei cataboliti. un superiore sviluppo del piede. una migliore motilità.

La respirazione degli Scafopodi è: principalmente cutanea. sia polmonare che branchiale. faringea. esclusivamente branchiale.

Gli scambi gassosi nei Bivalvi avvengono grazie a: il mantello e le branchie. la superficie cutanea. le branchie. l'area boccale e le branchie.

La funzione dello stiletto cristallino dei Bivalvi è: alimentare in quanto contiene enzimi digestivi. locomotorie poiché è provvista di ciglia e flagelli. riproduttiva poiché attraverso esso fuoriescono i gameti. strutturale poiché è ricca di carbonato di calcio.

La caratteristica peculiare degli Scafopodi è: la presenza di un piede conformato a coppa, robusto e triforcato. la presenza di una radula in grado di raschiare i substrati duri. la capacità di colonizzare gli ambienti terrestri. la presenza di un piede biforcato, esile e flessibile.

La tasca dell'inchiostro dei Cefalopodi: si apre nell'intestino, vicino al retto. è assente. è in relazione alla regione boccale. ha la sola funzione di creare una cortina fumogena per nascondere l'animale.

I sifoni dei Bivalvi: tutte le risposte sono corrette. possono essere provvisti di papille. originano dal mantello. consentono l'irrorazione delle branchie.

Le ghiandole delle branchie dei Bivalvi secernono: muco, per imprigionare le particelle alimentari. tutte le risposte sono corrette. pigmenti respiratori che vengono rilasciati nel sangue. ormoni sessuali ma solo negli adulti.

La ghiandola del bisso dei Bivalvi secerne: una sostanza che consente l'ancoraggio al substrato. ormoni sessuali ma solo negli adulti. pigmenti respiratori che vengono rilasciati nel sangue. muco, per imprigionare le particelle alimentari.

I tentacoli degli Scafopodi prendono il nome di: captacoli. semplicemente tentacoli. scafotacoli. ricettacoli.

Il sifunculo dei Cefalopodi è: un cordone di tessuto che origina dal mantello. la porzione terminale del retto. un piede modificato prodotto dal mantello. la parte anteriore delle branchie.

Lo sviluppo dei Cefalopodi è: diretto. tramite una planula. tramite una trocofora. vario, a seconda della classe.

L'epidermide degli Anellidi: è rivestita da cuticola. è rivestita da chitina. è rivestita da endoscheletro. è sempre ricoperta da muco.

Il numero dei segmenti degli Anellidi: è caratteristico nei differenti taxa. è sempre costante. aumenta nel tempo. dipende dal sesso dell'animale.

Il cervello degli Anellidi si trova: nel prostomio. da nessuna parte, è assente. nel pigidio. nel deuterostomio.

La comparsa della metameria, dal punto di vista evolutivo, ha avuto notevole importanza in quanto: ha permesso l'insorgenza di una maggiore complessità anatomico funzionale. ha aumentato la velocità della riproduzione. tutte le risposte sono corrette. ha concesso la possibilità di rigenerazione.

In ciascun metamero degli Anellidi: si ripetono alcuni organi. sono presenti ghiandole digerenti. sono presenti organi differenti. si ripetono tutte le strutture corporee.

Un carattere distintivo dei Policheti è: tutte le risposte sono corrette. la presenza di parapodi. l'assenza di clitellio. la presenza di setole.

Lo strato di muscoli circolari sottoepidermici dei Policheti è costituito da: un singolo fascio laterale. due fasci ventrali e due dorsali. due fasci laterali. un fascio ventrale ed uno dorsale.

Gli anfidi dei Nematodi sono: strutture con funzione chemiorecettoriale. strutture in cui avviene la fecondazione. ghiandole endocrine. coperture chitinose di protezione.

I Nematodi sono rappresentati da: organismi a simmetria bilaterale. un numero esiguo di organismi. forme esclusivamente parassite. tutte le risposte sono corrette.

Report abuse