zoologia 41 - 51
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() zoologia 41 - 51 Description: ecampus guidetti |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Negli esapodi strutture omologhe al fegato dei vertebrati sono. i corpi magri. assenti. il fegato. i corpi grassi. Negli insetti l'emolinfa ha anche funzione. tutte le risposte sono corrette. osmotica. non ha funzioni peculiari rispetto agli altri Artropodi. non esiste. Gli occhi composti degli insetti sono costituiti da. migliaia di ommatidi. sono adattati ad una visione statica. si trovano sulle antenne. sono rappresentati da migliaia di ocelli. Lo stadio giovanile degli esapodi prende il nome di. ninfa. larva. tutte le risposte sono errate. exuvia. 5. L'ormone protoracicotropo è prodotto da. il cerebro. la ghiandola protoracica. i corpora allata. i corpora cardiaca. Gli insetti di piccole dimensioni generalmente presentano una muscolatura legata al volo di tipo. sincrono. asincrono. il tipo di muscolatura non è correlata alle dimensioni. tutte le risposte sono errate. Gli esapodi. hanno il corpo suddiviso in due tagmata. tutte le risposte sono errate. sono endemici del mar Ligure. hanno zampe biramose. Il successo riproduttivo degli esapodi è probabilmente collegato a. l'apparato boccale. l'esoscheletro chitinoso. le piccole dimensioni. le zampe uniramose. Gli insetti hanno colonizzato l'ambiente aereo. dopo Rettili e Mammiferi. prima dei Rettili e dei Mammiferi. dopo gli Uccelli. prima dei Mammiferi ma dopo i Rettili. Le zampe degli esapodi. hanno un numero dipendente dalle specie ma sono sempre uniramose. sono sempre sei e possono essere uni o biramose. sono sei e biramose. sono sempre sei, tutte uniramose. I cirripedi sono. pelagici. sessili. bentonici. parte del necton. . Il carapace degli isopodi. è calcificato. è assente. è colorato. è rivestito da cuticola. L'ermafroditismo dei cirripedi è. tipico delle forme pelagiche. presente nelle specie non parassite. presente nelle specie parassite. tipico delle forme sessili. . I diplostraci. mostrano un carapace bivalve. popolano le acque dolci. comprendono le Daphnie. tutte le risposte sono corrette. Una peculiarità dei remipedi rispetto agli altri crostacei è. la scarsa distinzione tra capo e tronco. l'assenza di occhi. il corpo di piccole dimensioni. la presenza di estetaschi. Per attirare le femmine, gli ostracodi. producono feromoni. muovono in maniera particolare le valve. emettono luce. hanno conchiglie colorate. Il Krill appartiene all'ordine. eufausiacei. isopodi. anfipodi. copepodi. Anfipodi ed isopodi hanno in comune. la presenza di un paio di massillipedi. gli occhi sessili. tutte le risposte sono corrette. l'assenza di carapace. . Caratteristica peculiare degli isopodi rispetto agli altri crostacei è. l'abitudine planctonica. la conquista dell'ambiente terrestre. la presenza di due valve. l'ermafroditismo. Carattere distintivo dei crostacei, rispetto agli altri Artropodi, sono. l'impossibilità di ditinguere il cefalotorace dall'addome. due paia di antenne. le numerose appendici ambulacrali. il sistema circolatorio di tipo chiuso. La porzione basale delle appendici dei crostacei prende il nome di. protopodite. basipodite. coxa. endopodite. La respirazione cutanea nei crostacei si realizza. solo nei crostacei adulti. solo nei crostacei di piccole dimensioni. solo nei crostacei terrestri. sempre. Il sistema circolatorio dei crostacei. è di tipo aperto. prevede la presenza di lacune. non mostra una netta separazione tra sangue e liquido interstiziale. tutte le risposte sono corrette. 5. Le gonadi dei crostacei. tutte le risposte sono errate. sono posizionate ventralmente e i gonodotti sboccano solitamente alla base di un paio di appendici. sono posizionate dorsalmente e i gonodotti sboccano solitamente alla base di un paio di appendici. sono posizionate dorsalmente e i gonodotti sboccano a livello anale. . Lo scheletro dei diplopoda è simile a quello di. vertebrati. Cefalopodi. crostacei. Anellidi. I chilopoda sono Artropodi. marini. dulcacquicoli. terrestri. aerei. La dieta degli opilionidi è caratteristica, tra gli aracnidi, perché. avvelenano la preda prima di mangiarla. possono utilizzare diete non liquide. sono gli unici ad essere erbivori. sono organismi filtratori. Le ghiandole repugnatorie dei diplopodi. producono sostante urticanti. secernono sostanze tossiche. tutte le risposte sono corrette. vengono attivate durante la riproduzione. I miriapodi sono Artropodi prevalentemente. terrestri. aerei. marini. dulcacquicoli. . Le caratteristiche tipiche degli scorpioni sono. un lungo opistosoma. aculei velenosi. tutte le risposte sono corrette. pedipalpi assai sviluppati. Il cefalotorace degli aracnidi è caratterizzato dal possedere. un paio di pedipalpi. un paio di antenne. due paia di appendici ambulacrali. un paio di cheliceri. Gli acari appartengono alla classe. picnogonidi. euripteridi. Xifosuridi. aracnidi. Una caratteristica peculiare dei Picnogonidi sono. l'habitat bentonico. la presenza di cheliceri. i segmenti duplicati. la presenza di polmoni. I limuli appartengono alla classe dei. Eurypterida. Xiphosura. Pycnogonida. Arachnida. I Chelicerati si distinguono dagli altri Artropodi per. la presenza di un cefalotorace. non sono evidenti caratteri distintivi essendo, i Chelicerati, anch'essi Artropodi. l'assenza di mandibole e antenne. nessuna delle risposte è corretta. Il corpo dei Chelicerati è suddiviso in due tagmata: cefalotorace e addome. cefalotorace e prosoma. i tagmata sono 3. opistosoma e telson. Tra i fattori responsabili del successo adattativo degli Artropodi è compreso. la presenza di un endoscheletro versatile. la semplicità dei modelli comportamentali. i bassi tassi metabolici. la scarsa competizione intraspecifica. 2. Le esuvie degli Artropodi sono. residui di una vecchia cuticola. cellule sessuali maschili. secrezioni ormonali correlate alla muta. particelle lipidiche di cui si nutrono. Le ciglia negli Artropodi sono. assenti. ricoperte da chitina. numerose. presenti solo nel tronco. Gli anfidi dei Nematodi sono. coperture chitinose di protezione. ghiandole endocrine. strutture in cui avviene la fecondazione. strutture con funzione chemiorecettoriale. I Nematodi sono rappresentati da. un numero esiguo di organismi. organismi a simmetria bilaterale. forme esclusivamente parassite. tutte le risposte sono corretto. La muscolatura degli Irudinei è. diagonale. circolare. tutte le risposte sono corrette. longitudinale. Il clitellio degli Irudinei. è presente solo nei maschi. è particolarmente sviluppato nelle forme giovanili. è riconoscobile solo nel periodo riproduttivo. è presente solo nelle femmine. La riproduzione negli Oligocheti avviene. per scissione binaria. tramite fecondazione. per frammentazione. in seguito a fenomeni partenogenetici. . Il cervello dei clitellati si trova. da nessuna parte, e assente. nel prostomio. nel peristomio. nel pigidio. La metameria nei clitellati è. eteronoma. assente. dipende dalle classi. omonoma. . Le sanguisughe sono. Molluschi. Oligocheti. Policheti. Irudinei. Un carattere distintivo dei Policheti è. la presenza di parapodi. tutte le risposte sono corrette. l'assenza di clitellio. la presenza di setole. Lo strato di muscoli circolari sottoepidermici dei Policheti è costituito da. due fasci ventrali e due dorsali. un singolo fascio laterale. due fasci laterali. un fascio ventrale ed uno dorsale. L'epidermide degli Anellidi. è rivestita da chitina. è rivestita da cuticola. è rivestita da endoscheletro. è sempre ricoperta da muco. Il numero dei segmenti degli Anellidi. aumenta nel tempo. è sempre costante. è caratteristico nei differenti taxa. dipende dal sesso dell'animale. . Il cervello degli Anellidi si trova. nel deuterostomio. nel pigidio. da nessuna parte, è assente. nel prostomio. La comparsa della metameria, dal punto di vista evolutivo, ha avuto notevole importanza in quanto. ha permesso l'insorgenza di una maggiore complessità anatomico funzionale. ha aumentato la velocità della riproduzione. tutte le risposte sono corrette. ha concesso la possibilità di rigenerazione. In ciascun metamero degli Anellidi. si ripetono tutte le strutture corporee. sono presenti organi differenti. sono presenti ghiandole digerenti. si ripetono alcuni organi. |