ZOOLOGIA 7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ZOOLOGIA 7 Description: ZOOLOGIA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Negli esapodi strutture omologhe al fegato dei vertebrati sono. i corpi magri. assenti. il fegato. i corpi grassi. Negli insetti l'emolinfa ha anche funzione. tutte le risposte sono corrette. osmotica. non ha funzioni peculiari rispetto agli altri Artropodi. non esiste. Gli occhi composti degli insetti sono costituiti da. migliaia di ommatidi. sono adattati ad una visione statica. si trovano sulle antenne. sono rappresentati da migliaia di ocelli. Lo stadio giovanile degli esapodi prende il nome di. ninfa. larva. tutte le risposte sono errate. exuvia. L'ormone protoracicotropo è prodotto da. il cerebro. la ghiandola protoracica. i corpora allata. i corpora cardiaca. Caratteristiche peculiari degli echinodermi sono. tutte le risposte sono corrette. la simmetria radiale secondaria. la presenza di un sistema acquifero molto sviluppato. la presenza di branchie dermiche. Lo stomaco cardiaco degli asteroidei. è strutturato ad U e si apre nella zona orale. sfocia direttamente all'esterno. sfocia direttamente all'esterno in prossimità della zona aborale. sfocia in uno stomaco pilorico aborale. La distinzione tra protostomi e deuterostomi è correlata a. l'origine ontologica della bocca. il tipo di larva. il tipo di alimentazione preferenziale. le dimensioni dell'apertura boccale. Negli asteroidei le ghiandole digerenti sono generalmente. 10. 5. 2. assenti. L'intestino degli asteroidei. sfocia in un ano orale. è breve. è assai sviluppato. sfocia in un ano orale. Un organismo dotato di autotomia è in grado di. essere bioluminescente. perdere volontariamente alcune parti del corpo. rigenerare ogni parte del corpo non più funzionale. autofecondarsi. Le branchie degli echinoidi. sono il principale organo coinvolto negli scambi gassosi. ossigenano esclusivamente i muscoli locomotori. ossigenano prevalentemente la muscolatura della lanterna di Aristotele. sono strutture ancestrali. Le cinque paia di file ambulacrali degli echinoidei sono omologhe a. le papule degli ofiuroidei. il tronco dei crinoidei. le braccia degli asteroidei. le pedicellarie degli asteroidei. La lanterna di Aristotele. è un sistema di masticazione. è un sistema di bioluminescenza. produce ormoni sessuali. tutte le risposte sono corrette. I tubuli di Cuvier delle oloturie sono. filamenti con scopo difensivo. centri nervosi che fungono da cerebro. dotti escretori per i metaboliti azotati. tubi lunghi pluristraificati che terminano nella cloaca. La larva delle oloturie è chiamata. pluteo. suola. planula. auricolaria. le pedicellarie degli ofiuroidei. sono assenti. forniscono carattere sistematico. si trovano solo sulle braccia. sono assenti solo sul disco. La larva dei crinoidi è chiamata. planula. pluteo. doliolaria. auricolaria. Una particolarità dei crinoidi rispetto agli altri echinodermi è. la presenza di solchi ambulacrali. nessuna delle risposteè errata. la superficie orale rivolta verso l'alto. la superficie aborale rivolta verso l'alto. I pedicelli ambulacrali delle oloturie. sono modificate in tentacoli orali. sono sviluppati maggiormente nell'area aborale. nessuna delle risposte è corretta. sono assenti. Le fessure genitali degli ofiuroidei. sono assenti. tutte le risposte sono errate. si trovano all'estremità delle braccia. si trovano sulla superficie aborale. La riproduzione degli Pterobranchia può avvenire. per partenogenesi. sia sessualmente che asessualmente. per frammentazione. sessualmente. Il phylum dei Chordata è suddiviso in 3 subphyla: Urocordati, Tunicati e Craniati. Urocordati, Cefalocordati, Vertebrati. Cefalocordati, Vertebrati, Craniati. Urocordati, Tunicati, Vertebrati. Tutti i Cordati sono provvisti di. una coda postanale. Tutte le risposte sono corrette. fenditure faringee. un endostilo. Il peduncolo degli Pterobranchia. ha funzione riproduttiva. ha scopo difensivo. mette in comunicazione gli individui di una colonia. consente l'ancoraggio al substrato nelle forme sessili. Le gonadi degli emicordati. sono numerose e si trovano su entrambi i lati del tronco. sono localizzate nella zona cefalica. producono isogameti. si sono adattate per la fecondazione interna. La stomocorda degli emicordati è. un organo con funzioni sensoriale. una struttura omologa alla corda dei vertebrati. la struttura necessaria per proteggere la prole. un diverticolo boccale. La classe appendicularia comprende organismi. coloniali. bentonici. pelagici. sessili. Nei taliacei l'acqua passa dal sifone inalante a quello esalante grazie a. contrazione di muscoli circolari. movimenti peristaltici. attività dei muscoli longitudinali. movimenti ciliari. L'endostilo dei Tunicati si trova. sul late medio-ventrale del faringe. sul lato antero-posteriore del faringe. sul lato medio-dorsale del faringe. anteriormente al faringe. Gli Urocordati presentano la notocorda. solo nella porzione cefalica della larva. sia nella parte caudale che in quella cefalica. esclusivamente nella parte caudale. esclusivamente nella parte cefalica. Nei vertebrati l'apparato faringeo è. sostituito da un faringe muscolare. da considerarsi un organo accessorio. annesso a fegato e pancreas. un residuo di un organo ancestrale. Il cervello dei vertebrati è. tripartito. privo di lobi. quadripartito. bipartito. Gli Anfiossi appartengono ai. Cranioti. Urocordati. Tunicati. Cefalocordati. Gli adattamenti che hanno condotto all'evoluzione dei vertebrati sono. tutte le risposte sono corrette. l'incremento delle dimensioni corporee. l'aumento dell'attività motoria. un sistema digerente più specializzato. I placodi ectodermici dei vertebrati sono. ispessimento da cui ha origine il sistema sensoriale. zone destinale alla cura della prole. strutture cheratinizzate di sostegno. tutte le risposte sono errate. |